• Non ci sono risultati.

Didattica per le scuole

Nel documento MUSEO DI STORIA NATURALE (pagine 55-63)

5.3.1 Progetti svolti da Istituti scolastici in collaborazione con il Museo Istituto IPSIA E. Fermi: si è svolto il progetto Acqua, con tre itinerari guidati sul territorio, due lezioni, e un incontro di commento e sintesi dei risultati ottenuti nella scuola.

Istituto Tecnico Marconi: sono state effettuate visite guidate nel Museo, al Salone Acqua Terra Aria e al Salone di Bolca, nell’ambito del progetto “Fiori di Pace”

(scambio culturale tra israeliani e palestinesi).

5.3.2 Predisposizione di strumenti didattici

Il materiale utilizzato per le attività didattiche è stato controllato e riordinato. Sono state integrate le dotazioni di materiali zoologici con esemplari o piccole collezioni di insetti; la sezione botanica ha fornito fogli d’erbario a scopo didattico; il materiale tecnico è stato aggiornato con l’acquisto di torce elettriche, pinzette, vetrini da microscopio, lenti d’ingrandimento per osservazioni di campagna, bussole, macchine fotografiche e materiale da disegno.

Si è provveduto alla stesura dei testi didattici del percorso geo-speleologico Buso Stretto e Covolo del Diavolo, per l’Amministrazione Comunale di Marano di Valpolicella.

Si è collaborato alla realizzazione delle attività didattiche legate al convegno Diversità dei paesaggi: il Monte Baldo a Ferrara di Monte Baldo.

L’attività di didattica per le scuole e di divulgazione scientifica al pubblico è coordinata dalla Sezione Didattica e svolta in sinergia con tutte le Sezioni del Museo.

La sezione Didattica gestisce i rapporti con Enti e Associazioni che svolgono, con e per il Museo, iniziative di divulgazione scientifica.

La Società Aster, aggiudicataria di una gara effettuata dall’Area Cultura, ha gestito le attività per l’anno scolastico 2004-2005.

Alcune attività, svolte direttamente dal Museo, sono state realizzate con il contributo della Regione Veneto

5.3.3 Attività per le scuole

Attività per le scuole materne, elementari, medie inferiori e superiori gestite dalla Società Aster: Nel corso dell’anno scolastico 2004-2005 sono stati svolti 696 percorsi didattici

Quadrimestri 2004-2005

II° quadrimestre settembre-dicembre

2004-2005

I° quadrimestre gennaio-giugno Attività n. attività n. partecipanti n. attività n. partecipanti

Lezioni guidate 124 3.329 572 15.570

Visite mensili anno scolastico 2004-2005

2500

5.3.4 Percorsi didattici in Museo

Raccontamuseo n. 72 attività, n. 2.029 presenze percorso didattico attraverso le sale del Museo

Botanica n. 20 attività, n. 531 presenze

Dal Bosco al Museo uscita sul campo e laboratorio accompagnati dal cervo volante in Museo

Mondi verdi i segreti del mondo vegetale

Geologia Paleontologia n. 123 attività, n. 3.335 presenze

Minerali i minerali del territorio veronese

Chi ha ucciso i pesci di Bolca? un indagine per scoprire i diversi

aspetti della fossilizzazione

Storie di rocce riconoscere le rocce e iniziare una

collezione litologica

All’aria aperta: grotte misteriose abitate anticamente i Covoli di Velo dall’Orso delle Caverne

Preistoria n. 143 attività, n. 3.619 presenze

Una giornata da archeologo alla scoperta dell’archeologia Passo dopo passo un percorso dal Sahelanthropus al

Sapiens Artisti della preistoria un viaggio alla scoperta delle pitture

preistoriche Gli attrezzi di Otzi sperimentiamo le diverse tecniche

utilizzate dall’uomo preistorico

Vivere sull’acqua la vita nelle case sull’acqua vista attraverso i ritrovamenti di Lazise

Eliminato: ¶

Progenitori veneti scopriamo come vivevano gli antichi veneti All’aria aperta: ricostruiamo lo stile di vita quotidiano la Grotta di Fumane dei cacciatori aurignaziani

All’aria aperta: ricostruiamo lo stile di vita quotidiano il Riparo Tagliente dei cacciatori epigravettiani

Zoologia n. 229 attività, n. 6.142 presenze

Il viaggio di Darwin in viaggio con l’esploratore verso

nuove emozionanti scoperte

Mondi invisibili alla scoperta di quel che l’occhio non vede nelle trasparenze dell’acqua Acqua Terra Aria scopriamo l’adattamento all’ambiente H2O dolce salata scopriamo il pianeta acqua

Animali della montagna affascinanti scoperte attraverso le veronese impronte Un mondo di felini visita-gioco per scoprire i felini

Animali e piante dell’Adige risaliamo insieme lungo le sponde

del fiume

Visite libere n. 105 visite, n. 3.243 presenze

5.3.5 Laboratori in classe

Sono stati effettuati 19 laboratori, articolati in 3 percorsi (n. 475 presenze)

Il mestiere del naturalista dalla raccolta alla conservazione allo studio

Colori nella preistoria si riproducono i soggetti ammirati nelle caverne preistoriche Fossili al restauro i principi della paleontologia

5.3.6 Intrattenimento educativo per bambini

Mondadori Junior Festival:

il Museo ha partecipato il 23 aprile, con l’attività Rimaniamo a Bolca aperta!, laboratorio interattivo sulla fauna e flora di milioni di anni fa rinvenuta a Bolca.

Bambini di Cernobyl:

per i bambini provenienti dalle zone colpite dal disastro della centrale nucleare di Cernobyl e in vacanza terapeutica in Italia, il 5 luglio sono state organizzate visite guidate e attività.

Compleanni in Museo:

l’iniziativa dei Compleanni in Museo (il pomeriggio, il Museo e l’aula didattica a disposizione del bambino festeggiato e dei suoi amici, sotto la guida di un operatore, che effettua percorsi e giochi didattici di vario tema a scelta del bambino) ha

continuato a incontrare il favore del pubblico, con ben 40 compleanni svolti (1.360 presenze).

Notti in Museo:

sono state realizzate due edizioni della nuova attività Notti in Museo (01.04.2005, 18.11.2005), per bambini dagli 8 agli 11 anni, che hanno trascorso in Museo una notte dalle 18,00 alle 8,00, con l’assistenza di tre operatori museali e due funzionari del Museo, con gare di orientamento e caccia di tracce, pernottamento in una sala del Museo con il sacco a pelo e colazione.

Al Museo per Merenda:

prima edizione di un’iniziativa che ha coinvolto cinque musei. Il Museo di Storia Naturale ha svolto un percorso di approfondimento dalla paleontologia alla botanica per il conseguimento del Diploma del Piccolo Naturalista (11.01.2005, 01.02.2005, 01.03.2005, 06.04.2005, 03.05.2005, 07.06.2005, 11.11.2005) (n. 370 presenze)

E…state con noi al Museo! Sulle tracce del passato!!!:

prima edizione di un ciclo di laboratori articolato in due percorsi: Act & Discovery e Animali fantastici (n. 4 attività, n. 128 presenze)

5.3.7 Iniziative per ragazzi e giovani

Associazione Giovani Naturalisti Veronesi:

si riuniscono circa una volta al mese, organizzando conferenze ed escursioni su varie tematiche naturalistiche, nel corso del 2005 sono stati organizzati dieci incontri

Giovani Malacologi:

gruppo di piccoli appassionati di biologia marina, hanno organizzato un incontro.

Naturaexploring:

in collaborazione con il CdR Politiche Giovanili sono stati ideati, progettati e realizzati i campi estivi sul Monte Baldo, a cura delle Sezioni di Botanica e Zoologia,

Geoexploring:

una settimana tra percorsi naturalistici, speleologia e osservazione della natura; a Bolca, a cura della Sezione di Geologia e Paleontologia, con la partecipazione attiva allo scavo paleontologico per una settimana;

Archeoexploring:

a S. Cristina di Parona, a cura della Sezione di Preistoria, con due settimane di scavo preistorico e di laboratori di archeologia sperimentale.

5.3.8 Attività domenicali per tutte le fasce di età

Gennaio 09 Visite guidate Mostra Orsi

16 Laboratorio Orsi in Lessinia

23 Spettacolo Fratello orso: voci degli indiani del

Nord America

Febbraio 06 Spettacolo e La famosa invasione degli orsi

Laboratorio in Sicilia

13 Museinsieme Percorso dal Teatro Romano al Museo di Storia Naturale 20 Laboratorio Tutto sull’orso delle caverne 27 Spettacolo Se fosse un male, Dio non avrebbe

creato l’orso

Marzo 06 Spettacolo I Rollatte con il Gruppo Holzhockar di

Sappada

13 Museinsieme Percorso dal Teatro Romano al Museo di Storia Naturale 20 Laboratorio Tutto sull’orso delle caverne

Aprile 03 Spettacolo e La famosa invasione degli orsi

Laboratorio in Sicilia

10 Visite guidate Mostra Orsi

17 Laboratorio Orsi in Lessinia

24 Spettacolo Fratello orso: voci degli indiani del

Nord America

Novembre 06 Visite guidate Mostra I fossili di Bolca. Tesori dalle

rocce

13 Visite guidate Mostra I fossili di Bolca. Tesori dalle

rocce

20 Visite guidate MuseOpen a Palazzo Pompei 27 Attività per Caccia al Tesoro: Giocanatura

bambini

Dicembre 11 Visite guidate Mostra I fossili di Bolca. Tesori dalle

rocce

18 Visite guidate MuseOpen all’Arsenale

12 Visite guidate Percorso didattico con osservazioni

Eliminato: ¶

5.3.9 Divulgazione per adulti e integrazione sociale

Museo come promotore di integrazione sociale:

il Museo ha partecipato all’iniziativa, organizzata dai Musei d’Arte, con 4 domeniche di visite guidate al Museo di Storia Naturale.

Visite guidate e libere:

sono state effettuate visite guidate al Museo (Raccontamuseo), al Salone A.T.A e alla mostra Orsi per l’Associazione Piccola Fraternità di Dossobuono, il Centro di Formazione Professionale Casa Nazareth, il Centro di salute mentale dell’U.L.S.S., l’Associazione CESTIM; visite libere per il Touring Club Italiano per il progetto Le piazze d’Italia.

Giornata della Donna:

il 6 marzo, si è tenuto lo spettacolo I Rollate con il gruppo folkloristico Holzockar di Sappada e ingresso gratuito per donne e bambine.

MuseInsieme

In collaborazione con il Settore Cultura, i Musei Civici d’Arte, il Centro Internazionale di Fotografia, la Galleria d’Arte Moderna:

La 2. domenica del mese: febbraio e marzo per n. 2 domeniche

VII Settimana della Cultura

L’Italia è arte. Per tutti, iniziativa che ha visto la partecipazione di tutti i musei cittadini, il Museo di Storia naturale ha offerto visite guidate gratuite alla mostra Orsi (16-22.05.2005)

Giornate Europee del Patrimonio

La cultura del vivere, percorso gratuito Raccontamuseo con apertura serale (24.09.2005) Al Museo per Merenda

Nel documento MUSEO DI STORIA NATURALE (pagine 55-63)

Documenti correlati