MUSEO DI STORIA NATURALE ATTIVITA’ 2005
Direzione, Segreteria e Biblioteca Sezioni di Geologia, Zoologia e Didattica Palazzo Pompei - Lungadige Porta Vittoria 9 37129 Verona Tel. +39 045 8079400 - Fax +39 045 8035639
Sezioni di Botanica e Preistoria
Palazzo Gobetti - Corso Cavour 11 37121 Verona
Tel. +39 045 8005157 - Fax +39 045 594836 E-mail: [email protected] URL: http://www.museostorianaturaleverona.it
A cura di: Alessandra Aspes
Redazione impaginazione e grafica: Bruna Burato Edizione: Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 2005
Museo di Storia Naturale di Verona
SINDACO Paolo Zanotto VICE SINDACO
ASSESSORE ALLA CULTURA Maurizio Pedrazza Gorlero DIRETTORE GENERALE Maurizio Carbognin DIRETTORE AREA CULTURA Gabriele Ren
COMMISSIONE CULTURA Giovanni Butturini, presidente Luca Bajona
Teresa Baruchello Alberto Benetti Giorgio Bertani Giovanni Fiorentino Anna Leso
Carla Padovani Luigi Pisa Pierluigi Salbego
COMMISSIONE VIGILANZA MUSEI Fabrizio Barana
Alessandro Brambilla Maurizio Buchi Amleto Longhi
Nel 1854 viene istituito il Museo Civico di Verona a Palazzo Pompei.
Destinato a conservare la pinacote ca, le raccolte di archeologia, di arte moderna e le collezioni etnografiche, comprendeva anche il primo nucleo delle collezioni naturalistiche.
Fu inaugurato e aperto al pubblico nel 1862
Nel 1926 il Museo di Storia Naturale si costituisce come organismo autonomo.
Nel 1948, dopo le vicende belliche, iniziò la ricostruzione del Palazzo che fu riaperto definitivamente al pubblico nel 1965
Unità organizzative
La sezione di Botanica, nata nel 1964, ha sede nella sezione staccata del Museo in Corso Cavour 11, nel cinquecentesco Palazzo Gobetti. Nella sezione sono raccolti circa 260.000 campioni d’erbario che formano, nell’ambito di tutti i musei civici italiani, una tra le più importanti collezioni per numero e qualità. L’erbario aumenta annualmente grazie ai campioni raccolti ed alle donazioni e lasciti di studiosi italiani e stranieri. La sezione si occupa inoltre della redazione di studi specialistici che vengono pubblicati su riviste italiane ed estere; inoltre collabora con l’Università di Padova per la realizzazione di tesi di laurea e tirocini.
La sezione è aperta ad ogni tipo di consulenza botanica, previo appuntamento con il personale tecnico-scientifico
La sezione di Geologia e Paleontologia ha sede in Palazzo Pompei, dove sono conservati complessivamente circa 250.000 campioni tra reperti fossili e campioni di rocce e minerali, corrispondenti a 41.000 inventari strutturati per collezioni tematiche. Oltre alla conservazione del materiale in esposizione e delle raccolte (pulizia, restauro, verifica collocazioni ed inventariazione) viene seguito, in particolare, l’incremento e lo studio delle collezioni promuovendone la divulgazione. Particolarmente importante è la campagna di scavo a Bolca e le ricerche anche in collaborazione con enti ed istituzioni nazionali ed internazionali.
La sezione offre un servizio di consulenza al pubblico e svolge attività di formazione (stage per laureati e studenti)
La sezione di Preistoria, nata nel 1971, ha sede nella sezione staccata del Museo in Corso Cavour 11, nel cinquecentesco Palazzo Gobetti.
Le collezioni preistoriche conservate al Museo sono principalmente riferibili ai siti palaffiticoli del Lago di Garda ed a siti risalenti al Paleolitico dei Monti Lessini.
Oltre alla conservazione, l’attività di ricerca si esplica con gli scavi archeologici, condotti su concessione o in convenzione col Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e le prospezioni sul territorio. Un ruolo fondamentale rivestono gli studi sui materiali e le nuove metodologie di analisi (es. archeologia sperimentale).
La sezione è aperta a consulenze e per lo studio dei materiali, previo appuntamento con il personale tecnico-scientifico
La sezione di Zoologia ha sede in Palazzo Pompei, dove custodisce circa 2.000.000 di esemplari zoologici.
Le raccolte si sono ingrandite nel corso degli anni ed oggi rivestono grande importanza, soprattutto per la fauna italiana. I gruppi maggiormente significativi sono: anfipodi del mondo; coleotteri mediterranei; rincoti, eterotteri ed omotteri;
ragni mondiali; echinodermi e tardigradi. Inoltre, viene svolta un’attività di ricerca anche in collaborazione con altri enti ed istituzioni nazionali ed internazionali.
La sezione è aperta a consulenze e per lo studio dei materiali, previo appuntamento con il personale tecnico-scientifico
Servizi
Il Museo di Storia Naturale di Verona è stato tra i primi in Italia, agli inizi del 1980, a realizzare attività didattiche rivolte espressamente alle scuole.
Dal 1988 è attiva una sezione Didattica e Comunicazione che cura tutti gli aspetti della divulgazione naturalistica.
Il Museo effettua attività didattiche per le scuole con 30 operatori museali, appositamente preparati e selezionati. Dal 2002 l’aspetto gestionale è affidato alla ditta Aster di Milano.
Per informazioni o contatti è possibile prendere appuntamento con il conservatore
L’attività amministrativa del Museo viene gestita direttamente dalla segreteria che opera nella sede di Palazzo Pompei. Dipende direttamente dalla Direzione e si occupa principalmente della gestione del personale, del bilancio e degli approvvigionamenti e forniture di beni e servizi.
La Biblioteca nasce con il Museo di Storia Naturale nel 1926 a sostegno dell’attività di ricerca scientifica delle sezioni (botanica, geologia-
paleontologia, preistoria, zoologia. Nel 1988 si aggiunge la sezione didattica con l’acquisto di opere generali e divulgative, di libri per bambini, di video e CD-Rom.
Ad oggi sono circa 21.000 i volumi posseduti, 2.700 le testate di periodici di cui circa 1.700 attive per scambio, 130 in abbonamento e sono oltre 140.000 gli estratti raccolti nelle varie Miscellanee.
Il catalogo informatico, a partire dal 1985, è costituito da circa 18.000 record ed è in continuo aggiornamento.
La biblioteca del Museo è uno degli Enti fondatori del progetto di Archivio Bibliografico Veronese. Per contatti:
Gli spazi
Il Museo di Storia Naturale occupa due sedi:
Palazzo Pompei e Palazzo Gobetti ed alcuni depositi per le collezioni naturalistiche, le pubblicazioni e gli archivi
Palazzo Pompei: è la sede principale del Museo dove si trovano le sale di esposizione, la biglietteria, il bookshop, l’aula didattica, la Direzione, gli uffici amministrativi, le sezioni di Didattica, Geologia
Paleontologia,
Zoologia e la Biblioteca
Palazzo Gobetti: vi si trovano le sezioni di Botanica e di Preistoria, il Museo di Storia Naturale della Romagna ‘Pietro Zangheri’ e alcune collezioni zoologiche
Altri depositi: depositi di materiali si trovano a Castel San Pietro (Preistoria, Zoologia e materiali per le esposizioni), all’Arsenale (Pubblicazioni, Archivi e Xiloteca) e alla Biblioteca Civica (volumi e riviste in consultazione)
1.1 Interventi sulle sedi
Continui sono gli interventi nelle due sedi museali, nei depositi esterni, nei laboratori specializzati annessi alle sezioni che richiedono un mantenimento ed aggiornamento delle attrezzature tecniche.
Si è provveduto alla sistemazione del deposito di pubblicazioni del Museo costituito da circa 29.000 volumi trasferiti da Castel S. Pietro e collocati su apposite scaffalature presso un magazzino all’interno dell’Arsenale, alla sistemazione della xiloteca e del nuovo Laboratorio dell’Istituto Italiano di Dendrocronologia sempre presso l’Arsenale.
A Palazzo Pompei un intervento particolare ha riguardato la risistemazione della vasca nel giardino.
Progetto Arsenale
Il progetto di un nuovo Museo di Storia Naturale all’Arsenale è un obiettivo che coinvolge tutto lo staff del museo, che ha già elaborato un preliminare progetto scientifico e partecipa alle periodiche riunioni di staff dello studio di architettura David Chipperfield, incaricato del progetto di restauro della struttura destinata, tra l’altro, a sede del nuovo Museo di Storia naturale
1.2 Sicurezza
Il Gruppo di lavoro del Museo di Storia Naturale costituito per la gestione delle emergenze e coordinato dal Dirigente del CdR Prevenzione e Protezione Lavoro, è stato il capofila del progetto di elaborazione del Piano di Gestione delle emergenze in sedi museali. Nel corso del 2005 il gruppo è stato impegnato nel completamento del piano di emergenza, nella compilazione del Registro antincendio e nella formazione del personale interno. Nel corso di varie riunioni sono stati inoltre effettuati il controllo e la verifica dei dispositivi relativi alla sicurezza sia di Palazzo Pompei che di Palazzo Gobetti, si è provveduto al completamento della segnaletica di sicurezza e alla verifica delle procedure per lo smaltimento dei rifiuti tossico-nocivi. Sono state inoltre raccolte tutte le schede dei prodotti utilizzati, come previsto dalla normativa.
Sono state effettuate prove di evacuazione a Palazzo Pompei con simulazione pratica di allarme incendio e la successiva evacuazione di tutti i presenti dall’edificio, ed una prova a Palazzo Gobetti con la presenza dei collaboratori per verificare il grado di preparazione del personale in servizio e accertare l’efficienza dei dispositivi attivati.
1.3 Informatica
Il Museo nell’anno 2005 ha acquisito 4 PC ed un portatile. Si è inoltre provveduto all’aggiornamento di alcuni pacchetti software e, dove possibile, all’adeguamento di PC obsoleti. Lo sviluppo della tecnologia GIS e la necessità di acquisire dati topografici in modo semplice ha portato all’acquisto di 4 palmari HP 2790 dotati di navigatore satellitare (con il contributo della Regione Veneto). I server interni sono stati dismessi definitivamente e si è creata una struttura di rete completamente appoggiata al CED del Comune. Si è reintegrato il magazzino dei materiali di consumo, in particolare per quanto riguarda cartucce e toner per le diverse stampanti di rete.
Sono state acquistate 4 fotocamere digitali Nikon S4 e 4 fotocamere digitali Nikon 8400 (con il parziale contributo della Regione Veneto), completando quindi la dismissione degli apparecchi analogici, ora riservati ad applicazioni specialistiche.
1.3.1 Sito web del Museo e Internet
Il sito istituzionale del Museo di Storia Naturale fornisce informazioni di carattere generale sulle attività del Museo, sulla consistenza delle collezioni, sulle Mostre e gli eventi in svolgimento. Viene mantenuto costantemente aggiornato grazie al supporto scientifico dei responsabili delle sezioni del Museo, alla consulenza tecnica della ditta Upgrade Multimedia e del CED del Comune e all’impegno di aggiornamento dei contenuti dinamici di Helenia Bertasi
(www.museostorianaturaleverona.it)
Sono stati realizzati alcuni siti specifici legati a particolari attività:
Didattica
È attivo il nuovo portale per la didattica che comprende i musei cittadini:
Museo di Castelvecchio
Centro Internazionale di Fotografia Museo Lapidario Maffeiano
Museo Archeologico al Teatro Romano Anfiteatro Arena
Museo degli Affreschi G.B. Cavalcaselle Museo Civico di Storia Naturale
Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Palazzo Forti
Offre informazioni e news e permette la prenotazione online di tutti i percorsi didattici (www.didamusei.it)
Qualità dei principali acquiferi carsici e degli ambienti ipogei del Guizhou
Sito attivato nel 2003 nell’ambito del progetto internazionale di cooperazione tra Italia e Cina cofinanziato dal Ministero degli Esteri Italiano.
Aggiornato con i resoconti delle ultime spedizioni scientifiche.
(www.progettoguizhou.it/) Eliminato: ¶
Prehistoric Technology 40 years later: Functional studies and the Russian legacy Il sito è stato realizzato in occasione del Congresso internazionale di Preistoria tenuto a Verona dal 20 al 23 aprile 2005
Contiene gli Abstract del congresso (www.weartraces.com)
Archivio Bibliografico Veronese
Attivato nel 2003 rappresenta il Catalogo Unico delle Biblioteche Veronesi con oltre 270.000 record in continuo aggiornamento.
Comprende, in qualità di Enti fondatori:
Biblioteca Civica
Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Palazzo Forti Museo di Castelvecchio
Museo di Storia Naturale Società Letteraria a cui si sono aggiunti:
Sistema Bibliotecario Urbano
Servizio Ecologia del Comune di Verona Centro Audiovisivi
Centro di Documentazione per la Fotografia Istituto Veronese per la Storia della Resistenza Movimento Non violento
Ordine degli Ingegneri (http://abv.comune.verona.it)
1.3.2 Realizzazioni multimediali
Power Point:
Sono state realizzate alcune presentazioni multimediali del Museo in generale e di particolari settori o attività.
Le presentazioni vengono utilizzate in occasione di conferenze o corsi sia in sede che all’esterno
La storia naturale tra passato e futuro: il Museo di Storia Naturale di Verona
La palafitta dell’età del bronzo di La Quercia di Lazise (VR)
Guizhou Project 2005
Miniere di ferro-manganese del veronese
Miniere di Terra gialla del veronese
Monte Baldo
Gaetano Pellegrini
Marano di Valpolicella
Miniere di lignite del veronese
Scavi paleontologici a Bolca nel 2005
Brochure della prima call for paper per il Congresso Weartraces 2005
1.4 Laboratori
Botanica
Laboratorio per lo smistamento e la preparazione di erbari a Palazzo Gobetti
Didattica e Comunicazione
E’ attivo il laboratorio didattico nello spazio dell’ex magazzino libri riorganizzato grazie all’intervento del CdR Edilizia Monumentale. E’ dotato di attrezzature
specifiche (videoproiettore collegato con la sala conferenze, computer, schermo per la proiezione, televisore, lavello con acqua corrente utile per l’esecuzione delle attività didattiche)
Paleontologia
Laboratorio per la preparazione, pulizia e restauro di fossili, rocce e minerali a Palazzo Pompei
Preistoria
E’ attivo a Palazzo Gobetti il laboratorio di analisi funzionale con possibilità di esecuzione di calchi ad alta precisione per microscopia ottica ed elettronica.
Per motivi di adeguamento alle normative sulla sicurezza i laboratori delle sezioni, nel corso degli ultimi anni, hanno subito drastici ridimensionamenti e funzionano con attrezzature semplici e quasi esclusivamente per operazioni di pronto intervento o più specificatamente per attività legate alla ricerca
Formattato: Rientro: Sinistro:
0,25 cm Eliminato: ¶
Eliminato: :
Eliminato: ¶
Zoologia
Laboratorio per lo smistamento e la preparazione di materiali zoologici al secondo piano di Palazzo Pompei
Laboratorio allestimenti museali
Al pianterreno di Palazzo Pompei è attivo un laboratorio, opportunamente attrezzato, per l’allestimento di mostre temporanee e permanenti e per le varie esigenze delle attività didattiche
1.5 Foresteria
La foresteria del Museo, situata al piano terra di Palazzo Gobetti, ospita annualmente ricercatori e studiosi soprattutto provenienti dall’estero. E’ una stanza doppia con servizi ed ha ospitato, nel corso del 2005 n. 12 ospiti per un totale di 120 giorni di permanenza.
(La foresteria è gestita da Orfeo Zumerle che si occupa del coordinamento delle prenotazioni e della manutenzione dei locali)
2.1 Personale
Direzione 1 Dirigente
Sezioni scientifiche 4 Funzionari Conservatori naturalisti *
* (il conservatore della Sezione di Preistoria è in aspettativa dal 10.11.2005)
4 Istruttori Tecnici di Laboratorio *
* (il tecnico della Sezione Preistoria è in aspettativa dal 30.04.2004) 1 Collaboratore professionale
Biblioteca 1 Funzionario
1 Operatore
Segreteria 1 Funzionario
1 Istruttore 1 Istruttore
Manutenzione e Allestimenti 1 Collaboratore 1 Istruttore
Servizio di accoglienza 5 Centralinisti Custodi 16 Addetti sorveglianza sale
La Sezione di Botanica è priva del Dirigente Conservatore (dal 01.04.1998) ed ha funzionato grazie al Tecnico di Laboratorio Francesco Di Carlo
Formattato: Stile3 Eliminato: ¶
Eliminato: <sp>¶
Dirigente
Alessandra Aspes Direzione generale, amministrazione,
coordinamento sezioni scientifiche, museologia 1 Funzionario
Angelo Brugnoli Posizione Organizzativa
D4 Conservatore naturalista per la Didattica Vicarianza direzione
Responsabile di Sezione
Coordinamento e gestione didattica e divulgazione naturalistica, allestimento esposizioni, promozione e comunicazione.
Rapporti con l’Amministrazione 1 Funzionario
Roberto Zorzin
D4 Conservatore naturalista per la Geologia e Paleontologia.
Responsabile di Sezione
Conservazione collezioni, ricerca scientifica e divulgazione geologica.
Rapporti con Enti di Ricerca italiani ed esteri Coordinatore Sicurezza Museo
Consulenze di professionista geologo 1 Funzionario
Leonardo Latella
D3 Conservatore naturalista per la Zoologia Responsabile di Sezione
Conservazione collezioni, ricerca scientifica e divulgazione zoologica.
Rapporti con Enti di Ricerca italiani ed esteri 1 Funzionario
Laura Longo
(in aspettativa dal 10.11.2005)
D3
Conservatore naturalista per la Preistoria Responsabile di Sezione
Conservazione collezioni, ricerca scientifica e divulgazione preistorica Rapporti con Enti di Ricerca italiani ed esteri
1 Funzionario
Bruna Burato D3
Biblioteca
Responsabile biblioteca, catalogazione, gestione cambi e acquisto pubblicazioni scientifiche
Rapporti con CdR del Comune ed altri Enti cittadini Vicecoordinatore Sicurezza Museo
Organizzazione manifestazioni ed eventi 1 Funzionario
Patrizia Donadel D2
Segreteria
Amministrazione, contabilità, gestione bilancio e contributi esterni Rapporti con CdR amministrativi del comune ed Enti Pubblici Coordinamento acquisti
1 Istruttore
Francesco Di Carlo
C3 Tecnico del Laboratorio di Botanica Gestione collezioni botaniche Gestione Biblioteca di sezione
Addetto Sicurezza Museo (Palazzo Gobetti) 1 Istruttore
Roberta Salmaso
C3 Tecnico del Laboratorio di Zoologia Gestione collezioni zoologiche Gestione informatica dati zoologici 1 Istruttore
Nicoletta Martinelli (part time) (in aspettativa dal 30.04.2004)
C2 Tecnico del Laboratorio di Preistoria Gestione collezioni preistoriche Gestione Biblioteca di sezione
Addetto sicurezza Museo (Palazzo Gobetti) 1 Istruttore
Anna Vaccari (part time)
C1
Tecnico del Laboratorio di Geologia e Paleontologia Gestione collezioni geologiche e paleontologiche Gestione archivio cartografico
1 Istruttore Orfeo Zumerle
C1 Segreteria
Gestione personale, gestione cassa e contabilità, organizzazione archivio e gestione protocollo informatico
Rapporti con CdR del Comune 1 Istruttore
Giuseppe Fumagalli
C1
Servizi generali Manutenzione impianti
Rapporti con i Settori Tecnici del Comune e con le Ditte esterne Vicecoordinatore Sicurezza Museo
1 Istruttore
Antonio Scupola C3
Segreteria Amministrazione
Formattato: Stile3
Personale Lavoro Interinale, tempo determinato e Over 40
1 Collaboratore professionale
Lorenzo Don B4
Servizi generali
Allestimento esposizioni, manutenzioni generali, laboratorio tecnico della didattica
1 Collaboratore professionale Anna Maria Polo
B5
Laboratorio didattica
Supporto attività didattiche e di comunicazione Rapporti con i collaboratori
Supporto gestione personale Gestione obiettori
1 Operatore Lucia Petri
B2 Biblioteca
Supporto alle attività di biblioteca
Inventari di ingresso, schedatura, assistenza utenti Gestione indirizzario Museo
Supporto organizzazione manifestazioni 5 Custode e centralinista
Caryn Belluzzo Calogero Marino
B2 B3
Addetti all’accoglienza
Apertura e chiusura Museo, centralino telefonico, portineria Sistemi di allarme
Addetto sicurezza Museo
1 Gianni Adda B5 Addetto all’accoglienza
Centralino telefonico, portineria (Palazzo Gobetti) 7 Operatore d’appoggio
Gianfranco Adami
Angelo Agostinetti (fino al 03.08.2005) Mauro Benaglia
Elio Marchi
Rosanna Marin (dal 02.05.2005) Cristina Menegazzi
Loredana Miosioli Gabriella Perazzolo Marco Rolandi Ettore Valletta
B2 B5
Addetti all’accoglienza Sorveglianza sale
1 Custode e centralinista Maurizio Lenti
Paola Zauri (dal 01.09.2005)
Addetti all’accoglienza
Apertura e chiusura Museo, centralino telefonico, portineria Sistemi di allarme
Addetto Sicurezza Museo
6 Operatore d’appoggio
Gianluigi Diomaiuta (dal 20.09.2005) Sonia Gandini
Rocco Gaudioso
Novella Giro (dal 19.09.2005) Joachim Mendonça
Daniela Zanetti (dal 19.09.2005)
Addetti all’accoglienza Sorveglianza sale
2.2 Obiettori e volontari
Radames Brugin dal 16.07.2004 al 15.05.2005 (Biblioteca)
Alberto Roncolato dal 05.04.2004 al 04.02.2005 (Sezione Preistoria) Claudio Lo Tufo dal 27.09.2004 al 09.02.2005 (Sezione Didattica) Jacopo Slemer dal 05.03.2004 al 04.01.2005 (Sezione Geologia)
Biblioteca: catalogazione informatizzata volumi ed estratti miscellanee, assistenza utenti
Giulia Butturini dal 10.09.2005 Valentina Garozzo dal 10.09.2005
Servizio di accoglienza al pubblico e supporto alle attività didattiche e di sezione:
Elisa Amato dal 10.09.2005 (Sezione Didattica) Carlotta Giardini dal 10.09.2005 (Biblioteca Civica) Federica Rossignoli dal 10.09.2005 (Sezione Zoologia) Marco Taietta del 10.09.2005 (Centro di Fotografia)
Nel corso del 2005 hanno terminato il periodo di servizio presso il Museo n. 4 obiettori.
A seguito della nuova Legge sul Servizio Civile Volontario hanno preso servizio n. 5 volontari inseriti nei seguenti progetti:
2.3 Stagisti e tirocinanti
Alternanza scuola-lavoro con Liceo delle Scienze Umane
Carlo Montanari, 25 alunni classe IV indirizzo pedagogico as 2004/2005
Tirocinio formativo e di orientamento Consuelo Rudella
Schedatura Archivio fotografico storico dal 06.06.2005 al 02.07.2005 Tirocinio formativo e di orientamento
Alessandra Rossetti
Schedatura Archivio fotografico storico
dal 06.06.2005 al 02.07.2005
Stage
Silvia Zecchinelli
Ricognizione, controllo ed inserimento di immagini fotografiche nel database digitale del Museo
dal 01.07.2005 al 31.07.2005
Didattica
Stage Ilaria De Aloe
Creazione di un sistema GIS per l’area del Monte Baldo dal 04.07.2005 al 21.09.2005 Analisi delle pericolosità geomorfologiche e delle risorse
geoambientali area Monti Lessini Emanuela Mengoni
dal 15.12.2004 al 30.04.2005
Raccolta dei dati idrogeologici delle sorgenti veronesi
Massimo Accordini dal 17.01.2004 al 17.05.2005
Geologia
Procedura di conservazione di reperti paleontologici (vertebrati)
Simone Zannotti dal 01.08.2005 al 28.10.2005
Congresso internazionale (Wear Traces 2005) Laurie Blaskiewicz
Camilla Buin
dal 10.01.2005 al 10.05.2005 dal 07.03.2005 al 20.05.2005 Tecniche e tecnologie per la documentazione archeologica
Anna Muolo
dal 28.02.2005 al 28.05.2005 Preistoria
Tirocini formativi estivi per studenti
Alberto Boscaini (Liceo G. Galilei) dal 13.06.2005 al 01.07.2005
Zoologia
Monitoraggio fauna Matteo Borghese Valentina Filippini Serena Corezzola Cristina Reppele Lorenza Faccioli
dal 26.04.2005 al 30.06.2005 dal 26.04.2005 al 30.06.2005 dal 26.04.2005 al 30.08.2005 dal 26.04.2005 al 30.06.2005 dal 02.05.2005 al 31.08.2005
2.4 Budget
Contributi della Regione Veneto a specifica destinazione 164.000,00 Contributi da Enti a specifica destinazione 32.000,00 Diritti di ingresso e proventi vendita pubblicazioni 31.158,00
TOTALE 227.158,00
Entrate 2005
Diritti di ingresso e vendita pubblicazioni
14%
Contributi di Enti 14%
Contributi Regione Veneto
72%
Formattato: Superiore: 3,5 cm, Rilegatura: 0,5 cm
Beni:
Manutenzione 2.500,00 Ristrutturazione 2.500,00 Didattica 2.500,00 Ricerca 2.500,00 Varie 7.000,00 Servizi:
Manutenzione 10.000,00 Ristrutturazione 10.000,00 Didattica 25.000,00 Ricerca 66.000,00
Servizi aggiuntivi, tasse e imposte 9.000,00
Donazione Ruffo 3.000,00
Spese varie 12.000,00
Acquisto mobili, macchine, attrezzature e pubblicazioni scientifiche 46.000,00 Contributo Regione Veneto per ricerche a Bolca 80.000,00 Contributo Regione Veneto L.R. 50 – art. 48 54.000,00 Contributo Regione Veneto per Catalogazione beni naturalistici 20.000,00 Contributo Regione Veneto per Congresso Preistoria 10.000,00 Contributo INTAS per Congresso Preistoria 20.000,00 Contributo Fondazione Cassa di Risparmio per restauro volumi 12.000,00 TOTALE 394.000,00
Uscite 2005
Ristrutturazione 3%
Servizi aggiun...
Acquisto mobili, mac...
Contributo INTAS p..
Contributo Regione ...
Contributo Regione ...
Ricerca 17%
Contributo Fondazion...
Ricerca 1%
Manutenzione 3%
Manutenzione 1%
Varie 2%
Didattica 1%
Ristrutturazione 1%
Contributo Region...
Spese varie 3%
Donazione Ruffo 1%
Didattica 6%
Contributo Regione ...
3.1 Incremento
Le collezioni del museo sono incrementate prevalentemente dalle numerose campagne di ricerca (floristiche, faunistiche, paleontologiche e preistoriche) svolte sia nel territorio veronese che in Italia, sia nelle missioni all’estero (Cina)
Botanica
Esemplari exiccati provenienti dal veronese (M. Pastello, M. Baldo, M. Lessini, zona di Villafranca Veronese) (n.148 esemplari)
Esemplari exiccati provenienti dall’Abruzzo (n. 86 esemplari)
Esemplari exiccati provenienti dalla Tunisia (n. 2 esemplari )
Geologia e Paleontologia
Le collezioni paleontologiche di Vertebrati sono state incrementate dalla quinta campagna di scavo eseguita dal 6 al 17 giugno 2005, presso i Covoli di Velo (VR). Il materiale rinvenuto è stato consolidato, restaurato, inventariato e collocato in collezione (n. 650 reperti inventariati comprensivi di frammenti: tra cui crani, denti, emimandibole, vertebre, costole, omeri, femori, ecc.). La maggior parte dei reperti appartengono alla specie Ursus spelaeus (in deposito dallo Stato)
Scavo paleontologico sul M. Postale (Bolca), dal 1 agosto al 30 settembre 2005 con recupero di n. 405 reperti tra ittioliti, invertebrati, filliti e coproliti (in deposito dallo Stato)
Scavo paleontologico Pesciara (Bolca), dal 4 ottobre al 2 novembre 2005 con recupero di n. 143 reperti tra ittioliti, invertebrati, filliti e coproliti (in deposito dallo Stato)
Le collezioni mineralogiche e petrografiche sono state incrementate con campioni provenienti dalla Cina (n. 10), cristalli di Quarzo dal Brasile (dono Petrini Sante) (n. 8), minerali varie località (n 15)
Acquistata collezione di minerali dell’India costituita da n. 15 campioni.
Acquisiti n. 25 campioni della formazione Gray Shales (Giurassico medio-superiore) di Withby – Inghilterra (dono Pontiroli)
Preistoria
Circa n. 250 reperti provenienti dalla campagna di scavo a S. Cristina di Parona
Zoologia
Le collezioni zoologiche vengono incrementate soprattutto dalle campagne di ricerca:
esemplari di Invertebrati provenienti da ricerche varie (n. 1500)
Vertebrati (n. 3)
La missione in Cina ha permesso un incremento di circa 200 campioni
Una decina di esemplari sono stati donati da collaboratori del museo nel corso del 2005
Formattato: Colore carattere:
Verde, Evidenziato
Biblioteca
Cambi: 2922 nuove accessioni per cambio con Istituti Italiani ed Esteri, gli Istituti con cui è attivo il cambio sono così divisi per le varie sezioni:
Geologia Paleontologia Preistoria: n. 122 Zoologia Botanica: n. 167
Istituti e Musei: n. 190
Acquisti e doni: n. 284 volumi
Abbonamenti:
Rinnovo di 133 periodici in abbonamento (gestione degli abbonamenti tramite una libreria commissionaria a cui è stato affidato l’incarico triennale di provvedere al rinnovo e alla fatturazione) per un totale di Euro 26.500,00
Attrezzature scientifiche
Sono state acquistate le seguenti attrezzature (con il parziale contributo della Regione Veneto):
Congelatore a bassa temperatura per la disinfestazione delle collezioni botaniche;
Vasi in vetro per le collezioni zoologiche conservate in alcool
Fotocamere digitali e Palmari GPS per le campagne di ricerca
Scale di sicurezza per la biblioteca del Museo
Sala Conferenze e laboratori:
Si è provveduto all’acquisto di attrezzature multimediali, al ripristino di materiali mancanti, all’acquisto di materiale tecnologico per mantenere efficienti sia i laboratori che la sala conferenze
3.1.1 Donazioni e cessioni in comodato
La Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona ha acquisito, su segnalazione e richiesta del museo, il nono volume del secentesco erbario di Fra’Fortunato da Rovigo, smarrito nel corso dei primi anni del Novecento e rintracciato nel circuito delle librerie antiquarie. Il volume costituisce la indispensabile integrazione degli otto volumi già presenti in museo in quanto contiene l’elenco delle specie e i nomi dei raccoglitori, nonché l’elenco dei nomi dei medici veronesi dell’epoca. Il volume è stato concesso in comodato d’uso al Museo
Eliminato: ¶
3.2 Conservazione e prestiti
Botanica
Disinfestazione in freezer a meno 30°C di tutto l’erbario fanerogamico (circa n. 126500 campioni)
Essiccazione, classificazione e sistemazione su fogli di erbario dei campioni provenienti dalla campagna di ricerca 2005 (circa n. 236 esemplari)
Sistemazione su nuovi scaffali delle riviste di botanica in collaborazione con il personale della biblioteca del Museo
Prestito di n. 2 campioni di licheni al prof. M. Tretiach dell’Università di Trieste
Didattica e Comunicazione
Pulizia, primo restauro e inserimento in contenitori a norma del materiale fotografico storico. Inventariazione, catalogazione informatizzata
Incremento dell’Archivio Storico Virtuale (ASV) del Museo con scansione di più di 3000 documenti e catalogazione in 1850 schede informatizzate
Geologia e Paleontologia
Pulizia e restauro di n. 36 reperti fossili di Bolca per la mostra I fossili di Bolca – tesori dalle rocce
Pulizia e restauro reperti fossili: V.7097 Crocodilus vicetinus di Bolca con esecuzione di un calco in resina
Verifica del materiale paleontologico in prestito a studiosi ed Istituzioni con recupero parziale dello stesso
Prestiti all’Università di Ferrara, all’Università di Roma 3, all’Università di Padova
Riprese fotografiche reperti: tartarughe di Soave per De Lapparent de Broin – Parigi, Pesce fossile del Marecchia per Bruno Chanet – Parigi, Pesce fossile di Nardò per Lucio Machado - Brasile
Preistoria
Pulizia e intervento conservativo su n. 300 reperti litici
Zoologia
Manutenzione, controllo periodico e disinfestazione materiali nelle sale di esposizione, collezioni in alcool (circa n. 3000 vasi) e scatole entomologiche (n. 2500 scatole)
Restauro e preparazione n. 15 animali per esposizione, con il contributo della Regione Veneto
Manutenzione acquario nella sala di Bolca (n. 12 interventi)
Smistamento e riordino della miscellanea Insetti (n. 500 scatole), della collezione Ditteri (n. 200 scatole), 1450 vasi della collezione erpetologia
Monitoraggio di temperatura e umidità nei magazzini e nelle sale di esposizione con l’utilizzo di circa 20 Data Logger
Biblioteca
Gestione ordini delle Sezioni di: Botanica, Didattica, Direzione, Geologia Paleontologia, Preistoria, Zoologia
La Biblioteca della Sezione di Preistoria è priva di tecnico, in aspettativa dal 30.04.2004, ed ha funzionato solo su appuntamento con il Conservatore
Rilegatura di circa 4.000 estratti della Miscellanea scientifica Leone Fasani
Progetto di restauro di 8 volumi del fondo antico del Museo
Prestiti interni ai collaboratori del Museo: n. 15
3.3 Catalogazione
Molteplici sono gli interventi sulle collezioni del museo per un loro corretto utilizzo che va dal riordino e smistamento, alla sistemazione organizzata, alla preliminare siglatura ed inventariazione, alla prima determinazione; essi rientrano tutti nel termine generale di conservazione.
La catalogazione è un lungo processo di completa identificazione delle collezioni che va dalla scheda di inventario di un’intera collezione fino alla scheda del singolo campione/esemplare/reperto che richiede una lettura scientifica specialistica.
Botanica
Informatizzazione della collezione di Pteridofite (felci e piante affini) presenti nell’erbario fanerogamico del Museo
Geologia
Riordino delle collezioni paleontologiche della Sala di Stratigrafia: riordinati n. 153 cassetti ed inventariati i reperti fossili della collezione paleontologica di invertebrati e della collezione paleontologica di Filliti (resti vegetali fossili)
Riordino e predisposizione di una collezione osteologica di vertebrati di confronto:
pulizia riordino e classificazione di resti ossei di animali vertebrati attuali già presenti nelle collezioni del museo, catalogazione di n. 3074 reperti, anche informatizzata.
Predisposizione di una collezione di marmi (materiali lapidei con utilizzo in edilizia): pulizia riordino e classificazione dei campioni già presenti nelle collezioni del museo, catalogazione anche informatizzata (in corso)
Collezione paleontologica Invertebrati: siglatura, inventariazione su supporto cartaceo di reperti già presenti in collezione (n. 1649 reperti).
Collezione paleontologica Filliti (piante fossili): siglatura, inventariazione su supporto cartaceo di reperti già presenti in collezione (n. 74 reperti), di cui anche su supporto informatico n. 21 reperti.
Inventariazione (cartacea e su supporto informatico) e sistemazione di reperti fossili provenienti dalla campagna di scavo Covoli di Velo 2004, compilazione registri Soprintendenza n. 450 reperti.
Inventariazione (cartacea e su supporto informatico) e sistemazione reperti fossili provenienti dalle campagne di scavo Bolca 2003-2004-2005 e Monte Postale con compilazione dei registri Soprintendenza per n. 1500+548 reperti.
Aggiornamento del catasto Grotte della Provincia di Verona
Collezione Minerali: siglatura, inventariazione su supporto cartaceo ed informatico di n. 15 minerali
Informatizzazione delle seguenti collezioni (Database Access):
Collezioni paleontologiche: Fossili di Bolca (proprietà civica) – Filliti (piante fossili) Collezioni A. Massalongo e Gazola: totale 266 schede
Collezione paleontologica Vertebrati: 353 schede
Preistoria
Inventariazione di n. 150 reperti provenienti dallo scavo di S. Cristina di Parona
Zoologia
Schedatura di materiale già determinato: 50 campioni
Smistamento e catalogazione di materiale raccolto nel corso delle spedizioni in Cina 2005
Catalogazione araneidi (ragni) della Val Galina e della Val Borago (circa n. 500 esemplari)
Biblioteca
La Biblioteca del Museo è tra i partner fondatori dell’ABV (Archivio Bibliografico Veronese), catalogo delle biblioteche del Comune di Verona consultabile anche tramite web.
Incremento di 983 numeri inventariali divisi tra riviste (di cui va inventariato solo il primo numero dell’anno) e volumi
Immissione di 4227 record nell’Archivio Bibliografico Veronese di cui:
Estratti di Miscellanee scientifiche 2092
Volumi 1545 Riviste 587 Libri antichi con immagini allegate 2
Correzione di record 3242
Archivio Sandro Ruffo: catalogazione di una prima parte dell’Archivio storico Sandro Ruffo nell’ambito del progetto regionale Catalogazione dei manoscritti delle biblioteche venete.
4.1 Attività di ricerca naturalistica
La ricerca è l’attività di eccellenza di una Istituzione scientifica e il Museo di Storia Naturale di Verona è conosciuto, oltre che per la ricchezza delle collezioni, proprio per la continua e consistente attività di ricerca realizzata sia con campagne di raccolta e scavo sia con lo studio dei materiali
Botanica
In mancanza di un Conservatore responsabile, la ricerca scientifica è stata effettuata grazie alla collaborazione di alcuni specialisti: Luigino Curti, Filippo Prosser e, soprattutto, con l’apporto di Francesco Bianchini, già conservatore Botanico.
Cartografia floristica regionale
Atlante delle Pteridofite del Nord-Est d’Italia
Revisione di alcune specie dell’erbario U. Tosco in collaborazione con il Dr. Bovio del Museo di Aosta
Geologia e Paleontologia
Scavo paleontologico nella Grotta inferiore dei Covoli di Velo (VR) (6-17 giugno 2005) e studio dei reperti fossili, in collaborazione con l’Università di Milano
Scavo paleontologico sul Monte Postale - Bolca (VR) (1 agosto-30 settembre 2005) (finanziamento L. n. 17 Regione Veneto)
Scavo paleontologico Pesciara - Bolca (VR) (4 ottobre-2 novembre 2005) (finanziamento L. n. 17 Regione Veneto)
Studio dei pesci fossili di Bolca in collaborazione con l’Accademia delle Scienze di Mosca (Alexander Bannikov) e con lo Smithsonian Institute di Washington (James Tyler)
Studio della qualità di alcune sorgenti carsiche del veronese (con IPSIA E. Fermi)
Preistoria
Scavo preistorico nella grotta di S. Cristina di Parona dal 13 al 24 giugno (in collaborazione con il CdR Politiche Giovanili)
Studio fossili umani del Veronese in collaborazione con il CNRS e con le Università di Bologna, Bari e Roma
Archeologia sperimentale: sistemi di riproduzione delle catene operative preistoriche
Congresso Internazionale di Preistoria Prehistoric Technology 40 years later dal 20 al 24 aprile, comprensivo del volume di Abstract e la stampa di un volume comprendente la traduzione e la rielaborazione di alcuni articoli del famoso archeologo russo Semenov
Zoologia
Coordinamento del sesto anno di un progetto di studio di dinamica di popolazione e del DNA di una specie di ortotteri cavernicoli della Lessinia
Coordinamento di un progetto pluriennale di ricerca sulla sistematica, genetica ed etologia di un anfipode mediterraneo: Orchestia cavimana, in collaborazione con le Università di Roma e Firenze
Ricerche ecologiche sulla fauna dei SIC della provincia di Verona
Ricerche ecologiche e faunistiche sulle aree del parco dell’Adige a Verona
Ricerche sulla fauna del Monte Baldo
Ricerche sulla fauna cavernicola italiana
Coordinamento delle ricerche biologiche nell’ambito del Progetto Guizhou 2005
Ricerche sul campo per lo studio della chirotterofauna del veronese
Monitoraggio della presenza e distribuzione di un anfipode alloctono del Lago di Garda, 3. anno
Studio della divergenza genetica in alcuni generi di coleotteri Colevidi italiani
4.1.1 Pubblicazioni scientifiche e didattiche edite dal Museo
Pubblicazioni periodiche
Bollettino del Museo civico di Storia Naturale di Verona. Botanica Zoologia, vol.
29, 2005
Bollettino del Museo civico di Storia Naturale di Verona. Geologia Paleontologia Preistoria, vol. 29, 2005
Pubblicazioni monografiche
Checklist e distribuzione della fauna italiana, Sandro Ruffo, Fabio Stoch (eds.), Memorie del Museo civico di Storia Naturale di Verona, Sezione A, Scienze della vita, vol. 16, 2005
Paleontologia dei vertebrati in Italia, Laura Bonfiglio (ed.), Memorie del Museo civico di Storia Naturale di Verona, Sezione B, Scienze della terra, vol. 6, 2005
The roots of use-wear analysis: selected papers of S.A. Semenov, Laura Longo, Natalia Skakun (eds.), Memorie del Museo civico di Storia Naturale di Verona, Sezione C, Scienze dell’uomo, vol. 7, 2005
La necropoli dell’età del bronzo all’Olmo di Nogara, Luciano Salzani (ed.), Memorie del Museo civico di Storia Naturale di Verona, Sezione C, Scienze dell’uomo, vol. 8, 2005
Pitture paleolitiche nelle Prealpi venete, Alberto Broglio, Giampaolo Dalmeri (eds.), Memorie del Museo civico di Storia Naturale di Verona, Sezione C, Scienze dell’uomo, vol. 9, 2005
Il Monte Summano, Antonio Dal Lago, Leonardo Latella (eds.), Memorie del Museo civico di Storia Naturale di Verona, Monografie Naturalistiche, vol. 2, 2005
Studi e ricerche sui giacimenti terziari di Bolca, Miscellanea Paleontologica 8, Roberto Zorzin, Leonardo Latella (eds.), vol. 11, 2005
Il Museo civico di storia naturale di Verona dal 1862 ad oggi, Ettore Curi, Sandro Ruffo, Verona, 2005
Prehistoric Technology 40 years later. Functional studies and the Russian legacy.
Book of Abstracts, Verona, 2005
Spedizioni per cambio
Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona. Botanica Zoologia e Geologia Paleontologia Preistoria, vol. 29, 2005: n. 480 copie
Studi e ricerche sui giacimenti terziari di Bolca, Miscellanea paleontologica 8, vol.
11, 2005: n. 312 copie
4.1.2 Lavori a stampa
Pubblicazioni su riviste scientifiche:
Latella L., Il contributo del Museo Civico di Storia Naturale di Verona allo sviluppo della biospeleologia, Studi Trentini di Scienze Naturali. Acta Biologica, 81, 2005: 15- 22
Chen H., Xiong K., Latella L., Study on animal-diversity and habitats of the Animal in Karst caves in Guizhou. A case study from Honglin area, Qianxy County, Carsologica Sinica, 24 (1), 2005: 56-64
Avesani D., Latella L., Rampini M., La Grotta Damati a Badia Calavena: 150 anni di esplorazioni, storia e ricerche, La Lessinia Ieri Oggi Domani. Quaderno Culturale, 28, 2005: 35-40
Latella L., Dal pennino ad internet: passato e futuro della catalogazione e fruizione delle collezioni di Storia Naturale, Atti del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, 51 (suppl.), 2005: 77-80
Zoia S., Latella L., Insecta Coleoptera Cholevidae e Platipsyllidae, in Checklist e distribuzione della fauna italiana, Ruffo S., Stoch F. (eds.), Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, Sezione A, Scienze della Vita, 16, 2005: 177- 180
Latella L., Ruffo S., Stoch F., Il progetto CKmap (Checklist e distribuzione della fauna italiana): metodologia di lavoro e tecniche informatiche, in Checklist e distribuzione della fauna italiana, Ruffo S., Stoch F. (eds.), Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, Sezione A, Scienze della Vita, 16, 2005: 15-20 Longo L. (ed.) The roots of use-wear analysis: selected papers of S.A. Semenov, Memorie del Museo civico di Storia Naturale di Verona, Sezione C, Scienze dell’Uomo, 7, 2005: 141 p.
Longo L., Isotta C.L., Presenza in Lessinia dei cacciatori-raccoglitori nel Paleolitico inferiore e medio, La Lessinia Ieri Oggi Domani. Quaderno culturale, 28, 2005: 81- 84.
Anderson Patricia C., Korobkova Galina F., Longo L., Plisson H., Skakun N., Various viewpoints on the work of S.A. Semenov, in The roots of use-wear analysis:
selected papers of S.A. Semenov, Longo L. (ed.), Memorie del Museo civico di Storia Naturale di Verona, Sezione C, Scienze dell’Uomo, 7, 2005:11-19.
Longo L., Minelli A., Peretto C., Thun Hohenstein U., Functional analysis and operative chains of Middle Pleistocene assemblages cultural adaptation as behavioral strategy? A case-study from Italy, in Prehistoric Technology 40 years later: Functional studies and the Russian legacy. Book of Abstracts. Verona, 2005:
19-20.
Aranguren B., Longo L., Revedin A., Wear traces, experimental archaeology and ethnoarchaeology: an integrated analysis of the Gravettian implements from the site of Bilancino (Tuscani, Italy), in Prehistoric Technology 40 years later: Functional studies and the Russian legacy. Book of Abstracts, Verona, 2005: 39-40.
Dalla Vecchia F.M., Muscio G., Tintori A., Zorzin R., I Fossili di Bolca - tesori dalle rocce. Catalogo della mostra. Venezia, Museo di Storia Naturale, 22 gennaio - 20 aprile 2005; Verona, Museo civico di Storia Naturale, 25 ottobre 2005 – 30 giugno 2006, Verona, 2005: 31 p.
Chiapparelli C., Marzano R., Mengoli D., Latella L., Zorzin R. Guizhou 2000-2003, Rivista del Club Alpino Italiano. Lo Scarpone, 4 (marzo-aprile 2005): 66-70.
Zorzin R., Geologia e geomorfologia di un’area di pianura veronese centro orientale, in Acqua terra e uomini nella pianura veneta: dalla Zerpa alla Fratta, Pasa M. (ed.), Consorzio di Bonifica Zerpano Adige Guà, 2005: 12-29.
Vaccari A., Zorzin R., Geomorfologia del territorio. Vigasio - vicende di una comunità e di un territorio, Verona, 2005: 13-24.
Zorzin R., Le terre coloranti dei Monti Lessini, in Pitture Paleolitiche nelle Prealpi Venete – Grotta di Fumane e Riparo Dalmeri, Alberto Broglio, Giampaolo Dalmeri (eds.), Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, Sezione C, Scienze dell’Uomo, 9, 2005: 47-50
Bona F., Accordini M., Zorzin R. Scavi stratigrafici ai Covoli di Velo (VR): l’ultima campagna paleontologica nella Grotta inferiore, La Lessinia Ieri Oggi Domani, Quaderno culturale, 28, 2005: 41-48
Bertasi H., Gamberoni E., Kangning X., Malesani P., Marcello A., Zhongfa Z., Zorzin R. Waste management in some county of Guizhou Province (China). Proceedings Sardinia 2005, Tenth International Waste Management and Landfill Symposium, S.
Margherita di Pula, Cagliari, Italy, 3-7 October 2005 (in corso di stampa)
Buzio A., Mengoli D., Zorzin R. Le grotte fortificate di Hong Lin (Guizhou – Cina).
Archeologia del sottosuolo, in Notebooks on Medieval Topography, Gianluca
Padovan, Stefano Del Longo (eds.), BAR International Series 5, 1416, 2005: 131- 136.
Bona F., Accordini M., Zorzin R. L’orso delle caverne dei Covoli di Velo. Primi studi sulla popolazione di Ursus spelaeus della Grotta inferiore (VR – Italia), Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona. Geologia Paleontologia Preistoria, 29, 2005: 11-37.
Zorzin R., Allegrezza A., Tottola F. Idrogeologia e qualità di alcune sorgenti carsiche dei Monti Lessini Veronesi, Atti e Memorie dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, 179, 2002-2003: 221-228.
Abstract e articoli
Sono articoli su quotidiani o brevi articoli che vengono stampati su pubblicazioni preliminari di un convegno, congresso o giornata di studi
Casellato S., La Piana G., Latella L., Ruffo S., 2005. Dikerogammarus villosus (Sowinsky, 1894), a new invasive species in the Garda Lake (Northern Italy), INWAT: Biological invasions in inland waters. Firenze May 5-7, 2005
Longo L., Chelidonio G., 2005. Ethnoarchaeology and social economical implications in the Lessini Mountains (Verona-Italy): the 19th century lithic production of Selci strane. In: Prehistoric Technology 40 years later: Functional studies and the Russian legacy. Book of Abstracts, Verona, 2005: 118-120
Zorzin R., Bolca Due anni di scavi coronati da successo, in Speciale Mineral Show, inserto de L’Arena del 25 maggio 2005: 5
Bona F., Accordini M., Zorzin R., Gli orsi in Lessinia: le campagne di scavo ai Covoli di Velo Veronese, in Speciale Mineral Show, inserto de L’Arena del 25 maggio 2005: 6
Zorzin R., Zorzin A., Alla scoperta di…. Dinosauri, in Speciale Mineral Show, inserto de L’Arena del 25 maggio 2005: 7
Zorzin R., In Puglia alla ricerca di rose del deserto, in Speciale Mineral Show, inserto de L’Arena del 25 maggio 2005: 7
Zorzin R., Latella L., Le miniere di terra gialla di Verona, in Speciale Mineral Show, inserto de L’Arena del 25 maggio 2005: 8
Posters
Sempre più frequentemente si partecipa a convegni con la presentazione di un poster che è una relazione breve su un argomento specifico
Cobolli M., Avesani D., De Bellis F., Di Russo C., Latella L., Mezzanotte E. & Rampini M. Ecologia di popolazione in specie del genere Troglophilus (Orthoptera,
Raphidophporidae). XX Congresso Italiano di Entomologia, Perugia-Assisi 13-18 giugno 2005
Vicario S., Latella L., Sbordoni V., Caccone A. Phylogeny and Molecular Dating of a Morphological Diverse group of troglobiont Coleoptera, I Congresso dei Biologi Evoluzionisti Italiani, Ferrara 24-26 agosto 2005
Atzore A., Longo L., Migliavacca C., 2005. Functional analysis of grinding/pounding tools. The case-study of the Iron Age site of Monte Loffa (Verona, Italy). In:
Prehistoric Technology 40 years later: Functional studies and the Russian legacy.
Book of Abstracts, Verona, 2005: 98-99
Salmaso R., Vaccari A., Nuove Tecnologie: applicazioni e progetti nel campo della conservazione, XV Congresso dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici, Trieste, 23-26 novembre 2005
Salmaso R., Vaccari A., Museo reale virtuale. XV Congresso dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici , Trieste, 23-26 novembre 2005
Di Silvestro G., Coccioni R., Zorzin R., Il sito paleontologico dell’Eocene inferiore di Monte Postale (Bolca, Verona), Giornate di Paleontologia 2005, Urbino-Apecchio- Cantiano-Macerata Feltria-Mondaino-Piobbico, 20-22 maggio 2005
Zorzin R., Bertasi H. Le miniere di lignite del veronese, I Congresso sulle Cavità Artificiali, Archeologia del sottosuolo: metodologie a confronto, Bolsena (VT) 8-11 dicembre 2005
Convegni cui si è partecipato con relazioni
Burato B., La corrispondenza scientifica di Sandro Ruffo (1933-2001). Dalla rilevazione al catalogo on-line: storia di un progetto, VII Giornata delle Biblioteche del Veneto, Verona 11 novembre 2005
Latella L., Conservazione delle collezioni come supporto alla ricerca. Il caso del Museo di Storia Naturale di Verona, 66. Congresso Nazionale Unione Zoologica Italiana, Roma, 19-22 settembre 2005
Latella L., Adattamento al buio degli insetti, Serate naturalistiche del Museo di Ferrara, 24 novembre 2005
Ruffo S., Latella L., Note biogeografiche e faunistiche sul popolamento animale del Monte Baldo, convegno Diversità dei paesaggi: il Monte Baldo, Ferrara di Monte Baldo, 17-19 Giugno 2005
Zorzin R., Esperienze con traccianti in provincia di Verona e nel Guizhou (Cina), Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, 18 marzo 2005
Zorzin R., Latella L., Le miniere di terra gialla di Verona, Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, 16 dicembre 2005
Tintori A., Bona F., Zorzin R., Bolca (Eocene, Verona). Fossils under a New Light.
4th International Symposium on Lithographic Limestone and Plattenkalk, Eichstätt 2005, Zitteliana B26: 24-25
Zorzin R., Latella L., Le miniere di terra gialla di Verona, I Congresso sulle Cavità Artificiali. Archeologia del sottosuolo: metodologie a confronto, Bolsena (VT), 8-11 dicembre 2005
Zorzin R., Zorzin A., Le miniere di ferro-manganese della provincia di Verona, I Congresso sulle Cavità Artificiali. Archeologia del sottosuolo: metodologie a confronto, Bolsena (VT), 8-11 dicembre 2005
4.2 Collaborazioni
4.2.1 Convenzioni
Ministero dell’Ambiente. Comitato Fauna d’Italia: progetto Distribuzione degli invertebrati italiani. Pubblicazione volume e CD Checklist
Provincia di Forli. Ufficio Attività Culturali: progetto Museo Zangheri
Istituto IPSIA E. Fermi: progetto scientifico e professionale Acque in Lessinia. 5.
anno
In continuazione
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto: ricerche nell’area del M.
Pastello (dal 1999)
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto, Regione Veneto, Comunità Montana della Lessinia, Ente Parco Naturale Regionale della Lessinia: ricerche paleontologiche a Bolca. 2. accordo (dal 2003)
Regione Veneto. Direzione Cultura: accordo di programma per la catalogazione informatizzata dei beni naturalistici dei Musei del Veneto (dal 2003)
ARPAV (Agenzia Regionale per la Prevenzione Ambientale del Veneto) e Federazione Speleologica Italiana: studio della qualità degli acquiferi profondi dei Monti Lessini (dal 2000)
Amministrazione comunale di Mezzane: ricerche geologiche e biologiche (dal 2002)
Museo di Storia Naturale di Parigi (dal 1986)
Associazione Naturalisti Veronesi: divulgazione scientifica (dal 1998)
Istituto Italiano di Dendrocronologia: ricerche dendrocronologiche (dal 1998)
Comune di Malcesine: progetto nuovo Museo di Storia Naturale
4.2.2 Università, Musei e Istituzioni scientifiche
Musei di Storia Naturale italiani (Aosta, Bergamo, Bolzano, Brescia, Genova, Milano, Montebelluna, Torino, Trento, Trieste, Udine, Venezia, Vicenza)
Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere. Verona
Società Letteraria: progetto Archivio Bibliografico Veronese
Botanica
Università di Bologna: studi sulla diffusione di Quercus crenata nelle Prealpi venete
Università di Firenze: erbario generale d’Italia
Università di Padova: carta floristica del Comune di Verona e dei Lessini Veronesi.
Università di Trieste: studio Licheni e progetto Europeo Biocise
Università di Viterbo: identificazione biotopi del Veronese
Museo di Aosta: revisione di materiale della collezione U. Tosco
Museo di Brescia: collaborazione per una pubblicazione scientifica sulla Quercus crenata Lam.
Museo di Rovereto: atlante delle Pteridofite del Nord-Est d’Italia
Museo Regionale di Torino: revisione delle Briofite delle langhe della collezione U.
Tosco
Società Botanica Italiana: cartografia floristica regionale
Geologia
Ministero degli Affari Esteri Cinese: progetto Guizhou
Ambasciata Italiana a Pechino: progetto Guizhou
Provincia di Verona. Ufficio Cave
Università di Milano. Dipartimento Scienze della Terra: scavi Bolca
Università di Padova. Dipartimenti di Geografia e Geologia
Università di Pisa. Dipartimento Scienze della Terra: scavi Bolca
Università di Urbino. Dipartimento di Mineralogia e Petrografia
Università di Verona. Dipartimento di Geografia
ESU dell’Università di Verona: progetto Italia - Cina
Accademia delle Scienze di Mosca. Dipartimento di Paleontologia
Museo dei Fossili di Bolca: paleontologia
Museo Paleontologico di Roncà
Museo dei Fossili dei 7 Comuni (Gallio – VI)
Museo di Storia Naturale di Parigi: materiali di Bolca
Museo Tridentino di Storia Naturale. Trento: paleontologia
Guizhou Science and Technology Department of Guizhou Province. Division of International Cooperation (China).
Guizhou Normal University. School of Geography and Biology School (China).
ARPAV-CRR: progetto radioattività naturale e della dose gamma del Veronese e della Cina Sud occidentale
Ente Parco Naturale Regionale della Lessinia: riunioni comitato tecnico-scientifico
Comunità Montana della Lessinia: Bolca
Istituto IPSIA E. Fermi: indagini idrogeologiche chimico fisiche e microbiologiche
Autorità di Bacino del Fiume Adige (Trento).
Preistoria
Soprintendenze Archeologiche del Veneto e della Toscana
Ufficio Beni Archeologici della Provincia di Trento: Archeologia Sperimentale
Università di Ferrara. Dipartimento Risorse Naturali: Riparo Tagliente, Isernia La Pineta, Grotta Reali
Università di Padova. Dipartimento di Scienze Archeologiche e di Scienze della Terra
Università di Pisa. Dipartimento di Scienze Archeologiche: Visogliano e siti della Lucchesia
Università di Siena. Dipartimento Scienze della Terra: La Defensola e Grotta Paglicci
Università di Venezia. Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente
Università di Verona. Dipartimento di Storia e Geografia: convenzione dal 1998 per attività di formazione
Institute of Material Culture. Academy of Science, S. Pietroburgo
Universitat Rovira i Virgili, Tarragona: materiali pleistocenici da Atapuerca
CEPAM, CNRS Valbonne
Museo de Ciencias Naturales de Madrid: progetto armature litiche e caccia nella Preistoria
Zoologia
Ministero dell’Ambiente. Comitato Fauna d’Italia: realizzazione volume Checkmap.
Università di Roma La Sapienza:
studio DNA e dinamica di popolazione degli ortotteri rafidoforidi, 4. anno
sistematica, genetica ed etologia di un anfipode mediterraneo Orchestia cavimana, 5. anno
Università di Roma Tor Vergata:
progetto per la creazione di una rete di osservatori per la biodiversità in Italia, 3.
anno. Progetto per lo studio del DNA dei coleotteri colevidi
Università di Verona. Dipartimento Discipline Storiche Artistiche e Geografiche:
studi delle aree carsiche del Sud della Cina e italiane, rapporti con i ricercatori cinesi, 2. anno
Centro di Ecologia Alpina del Monte Bondone, Trento: studio, monitoraggio e conservazione della biodiversità delle aree alpine
Museo di Bergamo: studio degli Aracnidi delle aree protette del veronese. 2. anno
Museo di Vicenza: stampa di un volume sul Monte Summano
Società Italiana di Biogeografia: realizzazione degli atti del congresso di Biogeografia
ARPAV: stesura del rapporto sullo stato dell’ambiente 2005
Associazione Faunisti Veneti: progetto Atlante Erpetologico del Veneto
Guizhou Science and Technology Commission. Division of International Cooperation
Guizhou Normal University (China). Department of Geography and Department of Biology
Yale University, New Haven, USA: progetto per lo studio del DNA dei coleotteri colevidi
4.2.3 Altre collaborazioni
Regione Veneto. Dipartimento Attività Culturali. Commissione Musei Veneto:
progetto catalogazione collezioni naturalistiche (coordinatore Alessandra Aspes, con Angelo Brugnoli, Leonardo Latella, Roberto Zorzin)
4.2.4 Comune di Verona per particolari iniziative
Ecologia:
Consulenze sul territorio (Leonardo Latella, Roberto Zorzin)
Consulenza per l’aspetto botanico del Parco pubblico di Villa Buri (Francesco Di Carlo)
Attività dell’Osservatorio per la Biodiversità del Comune di Verona (Leonardo Latella, Roberta Salmaso)
Prevenzione Protezione Lavoro:
Piano gestione emergenze e sicurezza Museo Civico di Storia Naturale di Verona (Roberto Zorzin, Bruna Burato, Giuseppe Fumagalli, Francesco Di Carlo).
Verifica segnaletica di sicurezza a Palazzo Pompei e Palazzo Gobetti (Roberto Zorzin, Bruna Burato, Giuseppe Fumagalli, Francesco Di Carlo).
Politiche Giovanili:
Progetto Archeonatura (Angelo Brugnoli, Francesco Di Carlo, Leonardo Latella, Laura Longo, Roberto Zorzin)
Lavori Pubblici:
Valutazione progetto: Alta Velocità e Alta Capacità Ferroviaria – V.I.A. (Roberto Zorzin)
Biblioteca Civica, Galleria d'Arte Moderna, Musei Civici d'Arte, Settore Ecologia, Sistema Bibliotecario Urbano:
Archivio Bibliografico Veronese (Bruna Burato)
Formattato: Colore carattere:
Verde
Formattato: Tipo di carattere:
Non Corsivo
Formattato: Tipo di carattere:
Non Corsivo
Formattato: Tipo di carattere:
Non Corsivo
Formattato: Tipo di carattere:
Non Corsivo
Formattato: Tipo di carattere:
Non Corsivo
Lavori Pubblici:
Indagini dendrocronologiche alla Biblioteca Civica di Verona con l’Istituto di Dendrocronologia (Alessandra Aspes)
Direzione Generale
Partecipazione all’elaborazione del piano strategico della città, tavolo della Cultura (Alessandra Aspes)
4.3 Congressualità e Convegni
4.3.1 Organizzazione
Riunioni con Agenda 21 locale (Leonardo Latella)
Convegno: Diversità dei paesaggi: il Monte Baldo (coordinatore Leonardo Latella), Ferrara di Monte Baldo, 17-19 giugno 2005.
Presentazione del volume: Check List e distribuzione della Fauna Italiana, Verona, 3 settembre 2005
Congresso: Prehistoric Technology 40 Years Later: Functional studies and the Russian legacy (coordinatore Laura Longo), Verona, 20-23 aprile 2005 Congresso internazionale in collaborazione con l’Università degli Studi di Verona, programma scientifico articolato in 5 sessioni con 52 comunicazioni
4.3.2 Ospitalità
EDUCARD. Regione Veneto (11.01.2005)
Lion’s Club di Verona: presentazione del Museo di Storia Naturale (31.01.2005)
Progetto Museo e Mediatori Culturali (12.03.2005)
Università di Verona: presentazione del Museo di Storia Naturale (13.04.2005)
Progetto Europeo Leonardo-Argo (15.04.2005)
Regione Veneto: Corso Regionale Biblioteche del Veneto (05.05.2005)
Regione Veneto: Riunione Dipartimento Culturale (23.05.2005)
Riunione Inanellatori del Veneto (17.06.2005)
Giornata in onore di Sandro Ruffo per il 90. compleanno dedicata al Parco dell’Adige (09.09.2005)
Museo di Montebelluna: Workshop ANMS sulla didattica museale (22.09.2005)
Archeonatura: giornata di chiusura e consegna diplomi 2005 (12.10.2005)
Formattato: Colore carattere:
Automatico
Formattato: Tipo di carattere:
Non Corsivo, Colore carattere:
Automatico
Formattato: Colore carattere:
Automatico
Formattato: Colore carattere:
Automatico