• Non ci sono risultati.

LA DIFFERENZIAZIONE DELL’OFFERTA

2.1: PROGETTARE E GESTIRE UN PRODOTTO

2.1.2 LA DIFFERENZIAZIONE DELL’OFFERTA

È utile ricordare perché un’impresa attua una differenziazione di prodotto: la differenziazione, insieme al posizionamento competitivo e alla soddisfazione delle attese di valore del cliente, è un passaggio molto importante per creare le preferenze di marca.

Bisogna sottolineare che non tutti i prodotti sono uguali: ci sono dei prodotti che sono standardizzati e che permettono poche differenziazioni, come certi tipi di alimenti; altri prodotti invece sono molto differenziabili, come per esempio le automobili e l’arredamento. Ovviamente la politica di differenziazione trova più efficacia nel differenziare prodotti più facilmente differenziabili, poiché la gamma delle differenziazioni applicabili è molto ampia38.

La differenziazione agisce su tre direzioni39: verticalmente, orizzontalmente e

trasversalmente. Si ha una differenziazione verticale quando c’è un potenziamento delle performance degli attributi dell’offerta, che aumentano di conseguenza i benefici percepiti dal cliente; si ha una differenziazione orizzontale quando si aggiungono nuovi attributi ad un prodotto, rendendolo non comparabile con i prodotti della concorrenza; c’è infine una differenziazione trasversale quando il prodotto diviene

38 Fonte: D. A. Garvin. (1987). “Competing on the Eight Dimensions of Quality”, Harvard

Business Review, 1987.

38

parte di una categoria esclusiva, creando prodotti multifunzionali o offrendo un bundle di prodotti e servizi insieme.

Nel dettaglio, vengono in seguito analizzate la differenziazione dei prodotti, la differenziazione dei servizi aggiunti e la differenziazione sui mercati globali.

❖ La differenziazione dei prodotti è molto ampia, può riguardare molti fattori: le variabili sulle quali un’azienda può operare sono la forma, le caratteristiche, la personalizzazione, le prestazioni, la durabilità, l’affidabilità tecnica, la riparabilità, lo stile… sono veramente tante! Le più importanti e le più influenti sono le prime quattro elencate: forma, caratteristiche, personalizzazione e prestazioni.

La forma è quella variabile che ha più impatto visivo sul cliente: un prodotto può variare di dimensioni, struttura fisica e formato. Prendendo come esempio un medicinale generico, esso può avere dimensioni di dosaggio differente, può essere effervescente o in polvere, può avere un colore e un tempo d’azione differente.

I prodotti vengono presentati con delle caratteristiche tecniche che li contraddistinguono, che permettono al prodotto stesso di svolgere la propria funzione. La differenziazione in base alle caratteristiche consiste nel potenziare quelle già presenti nel prodotto oppure nell’aggiungerne di nuove, rapportando sempre il valore che le caratteristiche hanno per il cliente e il costo che l’azienda deve sostenere per adottarle.

Direttamente collegate alle caratteristiche troviamo le prestazioni, ossia la capacità del prodotto di svolgere le sue funzioni grazie alle proprie caratteristiche. Il livello di prestazioni tecniche dei prodotti è variabile e può essere basso, medio, elevato o superiore. Non è detto che un prodotto con prestazioni superiori si venda meglio: dev’essere tutto rapportato al mercato obiettivo e al livello dei concorrenti. La ricerca costante del miglioramento delle prestazioni può portare l’azienda ad avere alte quote di mercato e degli alti rendimenti.

I prodotti possono essere differenziati in base alla loro personalizzazione. Se un’azienda possiede delle catene di produzione flessibili e una racconta dati

39

efficace, essa può accedere alla personalizzazione di massa, definita come la capacità di soddisfare la domanda e i bisogni di ciascun cliente40. Così facendo il

cliente si sentirà a suo modo capito dall’azienda e ne diventerà un fedele consumatore.

❖ Se un prodotto non è facilmente differenziabile dal punto di vista fisico si può cercare di differenziare il prodotto stesso tramite l’inserimento di servizi aggiunti e al miglioramento della loro qualità. I principali elementi differenziabili dei servizi sono la consegna e l’installazione, l’addestramento e la consulenza al cliente, la manutenzione e la riparazione.

La consegna si riferisce al modo e all’efficacia con cui il prodotto scelto dal cliente viene recapitato. Le maggiori differenziazioni riguardano la velocità, la precisone e l’accuratezza della consegna e, ovviamente, maggiori saranno questi parametri e più il cliente sarà soddisfatto. Il passaggio successivo alla consegna consiste nell’installazione, che comprende l’insieme delle operazioni utili per il giusto funzionamento del prodotto nel luogo scelto dal cliente. Non tutte le aziende prevedono l’installazione gratuita ma questo è un fattore importante in aziende che vendono prodotti grandi e pesanti come mobili o grandi elettrodomestici.

L’addestramento al cliente aiuta quest’ultimo ad utilizzare al meglio il nuovo prodotto; non è rivolto solo ai clienti al dettaglio ma è presente maggiormente nel mercato business-to-business. Per esempio la nota catena di fast food McDonald’s offre ai propri affiliati che hanno intenzione di aprire un franchising un addestramento tramite un corso di due settimane alla Hamburger University dell’Illinois41.

Temporalmente differente dall’addestramento troviamo la consulenza al cliente, dove l’azienda venditrice offre ai suoi clienti sistemi informativi, dati e servizi di consulenza per migliorare la loro esperienza d’acquisto anche nel post-vendita, cercando così di fidelizzare i propri clienti.

40 Fonte: J. H. Gilmore, B. J. Pine. (2000). “Markets of One: Creating Customer Unique Value

Through Mass Customization”, Harvard Business School Press.

40

Sempre nel campo dell’assistenza post-vendita ma con una finalità diversa troviamo la manutenzione e la riparazione, che consistono in un programma che prevede di aiutare la clientela a mantenere in buono stato il prodotto acquistato e, nel caso ce ne sia bisogno, a ripararlo. Molte aziende offrono questo servizio, la vera differenziazione consiste probabilmente nella durata di garanzia del prodotto inclusa al momento dell’acquisto.

❖ Viene in seguito analizzato un tema molto importante per il nostro case study: la differenziazione sui mercati globali.

Come anticipato precedentemente, non tutti i prodotti sono uguali: alcuni prodotti possono essere standardizzabili sui mercati internazionali, altri invece devono essere adattati al mercato nel quale si vuole entrare.

La standardizzazione del prodotto produce sia effetti positivi che effetti negativi: dal punto di vista aziendale la standardizzazione è favorevole perché riduce i costi di sviluppo dei prodotti e permette all’azienda di accedere ad economia di scala, i clienti che sono fedeli a questo prodotto possono trovarlo anche quando viaggiano all’estero, aumentando così il grado di fedeltà verso l’azienda. D’altro canto però l’azienda potrebbe trovare delle difficoltà nel proporre ai mercati globali uno stesso prodotto standardizzato: è possibile infatti che esistano delle barriere culturali, religiose oppure estetiche che non permettano lo sviluppo del prodotto in quel particolare mercato estero.

Prendendo come esempio una catena di fast food internazionale che offre ai clienti di Europa ed America della carne di maiale, difficilmente quest’offerta di prodotto riscuoterà successo nei paesi musulmani, dove la carne di maiale non può essere consumata per motivi religiosi.

Warren Keegan nei suoi studi ipotizza delle strategie di adattamento del prodotto ai mercati esteri42: quando l’azienda non compie alcun cambiamento

nel prodotto e lo presenta nei nuovi mercati allo stesso modo del suo mercato d’origine si ha un’estensione diretta, ossia una standardizzazione; una seconda strategia consiste nell’adattare il prodotto il base al mercato nel quale verrà lanciato, considerando le preferenze e la cultura locale. Ci sono vari modi di

41

dividere i mercati globali: si possono dividere su base regionale, considerando insiemi di più nazioni come l’Europa occidentale o il Nord America; dividere su base nazionale; si possono addirittura dividere per specifiche città, creando un prodotto molto specifico. Per esempio la nota azienda olandese di birra Heineken produsse per l’avvento del “Heineken Jammin’ Festival”, tenutosi all’interno del parco San Giuliano alle porte di Venezia, una birra esclusiva che pubblicizzava l’evento, distribuita nella zona di Venezia.

L’ultima strategia ipotizzata da Keegan consiste nella creazione di un nuovo prodotto. Questa strategia può essere eseguita in due modi: reinventando un prodotto già esistente, modellandolo sulla base delle esigenze straniere oppure inventando un nuovo prodotto da commercializzare esclusivamente all’estero. Sicuramente l’invenzione di un nuovo prodotto è la scelta strategica più costosa ma può essere un buon modo di introdursi in un nuovo mercato, così da far conoscere ai potenziali clienti il proprio brand e successivamente, nel futuro, cominciare a commercializzare anche i prodotti che vengono distribuiti solo nel mercato di origine dell’azienda.

2.2 LA SEGMENTAZIONE DELLA DOMANDA E LA DEFINIZIONE DEL