• Non ci sono risultati.

3. Gli interventi realizzati dal sistema camerale regionale

3.2 Telematizzazione dei servizi e semplificazione amministrativa

3.2.2 La digitalizzazione delle pratiche

L‟applicazione della firma digitale ai servizi camerali ha determinato un significativo cambiamento nella modalità di presentazione delle pratiche, che ha generato, in primo luogo, una costante diminuzione delle pratiche cartacee presentate al Registro imprese. La modalità di deposito cartaceo è terminata con l‟entrata in vigore della Comunicazione unica il 1° aprile 2010, che sarà approfondita nel successivo paragrafo. Il massiccio utilizzo delle tecnologie informatiche, infatti, consente agli enti camerali di offrire una porta di accesso telematica ai servizi del Registro imprese, in grado di interconnettersi in tempo reale anche con altri enti pubblici. Il Registro imprese è stato il primo servizio camerale a sperimentare un elevato grado di telematizzazione, ma la tendenza si sta progressivamente estendendo.

Di seguito si descrive l‟entità del fenomeno nell‟anno di riferimento, attraverso l‟analisi dei dati relativi all‟incidenza delle pratiche telematiche sulle entrate dei diritti di segreteria e sulle pratiche del Registro imprese, dell‟Albo artigiani, del Registro Protesti e rispetto al totale delle pratiche relative ai marchi e ai brevetti.

Tabella 8 - Incidenza delle pratiche telematiche sulle entrate da diritti di segreteria

Fonte:elaborazione Unioncamere Emilia-Romagna su dati Infocamere

Grafico 18: Incidenza delle pratiche telematiche sulle entrate da diritti di segreteria

Fonte: elaborazione Unioncamere Emilia-Romagna su dati Infocamere

41 Il grafico 18 mostra il peso che hanno le entrate relative alle pratiche telematiche rispetto al totale delle entrate da diritti di segreteria. A livello regionale, si evince che il 91% per cento delle entrate provengono da operazioni imperniate sulla telematica. La tendenza è in crescente aumento: nel 2009 la percentuale di incidenza delle pratiche telematiche era pari all‟87 per cento.

Tabella 9 - Composizione per tipologia delle pratiche del Registro Imprese

Fonte: elaborazione Unioncamere Emilia-Romagna su dati Infocamere

Grafico 19: Incidenza delle pratiche telematiche sul totale delle pratiche del Registro imprese

Fonte: elaborazione Unioncamere Emilia-Romagna su dati Infocamere

Il grafico 19 esprime il grado di telematizzazione acquisito dal Registro imprese nella lavorazione delle pratiche. La tabella 9 mostra i dati analizzati singolarmente per Camera di commercio e il dato aggregato del sistema camerale dell‟Emilia-Romagna.

42 L‟impegno della rete camerale in Emilia-Romagna per sostenere il processo di telematizzazione dei servizi ha fatto registrare risultati positivi nel 2010. Per tutte le Camere le pratiche telematiche costituiscono più del 90 per cento del totale. La percentuale oltremodo positiva è influenzata dall‟entrata in vigore della Comunicazione unica. Nel 2009 la percentuale di telematizzazione si attestava al 70 per cento circa.

Anche la composizione delle pratiche dell‟Albo Artigiani rappresenta una situazione ampiamente positiva per il sistema camerale regionale sotto il profilo dell‟incidenza delle pratiche telematiche

Tabella 10 - Composizione per tipologia delle pratiche dell’Albo Artigiani

Fonte: elaborazione Unioncamere Emilia-Romagna su dati Infocamere Grafico 20: tipologia delle pratiche dell’Albo Artigiani

Fonte: elaborazione Unioncamere Emilia-Romagna su dati Infocamere

Il grafico 20 riporta analiticamente i dati per singola Camera e a livello aggregato per l‟intero sistema camerale. Dall‟analisi dei dati emerge che a livello regionale che il 64 per cento circa delle pratiche sono telematiche. Il dato và analizzato prendendo come riferimento i risultati ottenuti nell‟anno precedente, nel

43 2009 infatti le pratiche telematiche ammontavano solo al 22 per cento del totale. L‟inversione di tendenza può essere spiegata con l‟impegno di tutte le Camere volto alla telematizzazione dell‟Albo artigiani, con le modifiche della legge regionale che hanno previsto l‟abolizione delle CPA e con l‟applicazione della Comunicazione unica. All‟inizio del 2010, infatti, la Regione ha emanato un nuovo provvedimento per l‟artigianato abrogando la precedente legge n. 32/2001 e modificando sostanzialmente l‟impianto amministrativo e il funzionamento delle procedure per l‟artigianato. La norma prevede che le Commissioni Provinciali per l‟artigianato (CPA) siano abrogate contestualmente all‟insediamento della nuova Commissione Regionale per l‟artigianato. Va considerato inoltre che con l‟entrata in vigore della Comunicazione unica, relativamente alle pratiche di iscrizione modifica e cancellazione, l‟acquisizione della qualifica artigiana è immediata: non si attende più, come per la precedente disciplina giuridica, l‟approvazione della CPA.

Grazie all‟azione di coordinamento svolta dall‟Unione regionale, tutte le Camere dell‟Emilia-Romagna, nell‟arco dell‟anno di riferimento, hanno adottato delle linee comuni per quanto riguarda l‟applicazione di bolli e diritti di segreteria e relative sanzioni amministrative per le pratiche artigiane, al fine di uniformare su tutto il territorio regionale i comportamenti, in attesa delle disposizioni attuative della legge regionale n. 1/2010. Nel corso del 2010, inoltre, tutte le Camere della regione si sono adoperate per diffondere maggiormente l‟utilizzo dell‟applicativo Starweb per l‟invio telematico delle pratiche artigiane.

Tabella 11 - Composizione per tipologia delle pratiche del Registro Protesti

Fonte: elaborazione Unioncamere Emilia-Romagna su dati Infocamere

Grafico 21: Composizione per tipologia delle pratiche del Registro Protesti

Fonte: elaborazione Unioncamere Emilia-Romagna su dati Infocamere

44 Il grafico 21 rappresenta la composizione per tipologia (telematiche e su floppy disk) delle pratiche del Registro Protesti. L‟uso della telematizzazione è entrato a far parte anche della prassi di lavorazione delle pratiche del Registro Protesti delle Camere di commercio: a livello regionale, la percentuale delle pratiche telematiche gestite dal Registro si attesta al 79 per cento registrando un miglioramento rispetto al 2009 quando la percentuale di telematizzazione delle pratiche era del 74 per cento.

Tabella 12 - Composizione per tipologia delle pratiche del Registro marchi e brevetti

Fonte: elaborazione Unioncamere Emilia-Romagna su dati Infocamere

Grafico 22- Composizione per tipologia delle pratiche del Registro marchi e brevetti

Fonte: elaborazione Unioncamere Emilia-Romagna su dati Infocamere

Il grafico 22 raffigura la composizione per tipologia (telematiche e non telematiche) delle pratiche del Registro Marchi e Brevetti. Il dato che emerge in questo caso è che sussiste una tendenza poco omogenea, che fa raggiungere a livello di sistema un‟incidenza della telematizzazione rispetto al totale pari a circa il 61 per cento.

45 Il grafico 23 descrive l‟incidenza delle pratiche telematiche rispetto al totale delle pratiche relativamente a Registro Imprese, Albo Artigiani, Marchi e Brevetti e Registro Protesti.

Dall‟analisi aggregata, emergono per tutte le Camere considerevoli passi in avanti sulla telematizzazione delle tipologie di pratiche sopra descritte. Il livello di telematizzazione delle pratiche del sistema camerale regionale preso nel suo complesso si attesta, infatti, nel 2010 all‟88 per cento registrando un netto miglioramento rispetto al 2009 (77 per cento). Il trend positivo, sicuramente influenzato dall‟entrata in vigore della Comunicazione unica, da conto comunque del forte impegno di tutto il sistema camerale regionale verso la telematizzazione dei servizi forniti alle imprese.

Tabella 13 - Incidenza del flusso delle pratiche telematiche ( Registro Imprese, Albo Artigiani, Registro Protesti, Marchi e Brevetti) sul totale delle pratiche ricevute

Fonte: elaborazione Unioncamere Emilia-Romagna su dati Infocamere

Grafico 23 - Incidenza del flusso delle pratiche telematiche ( Registro Imprese, Albo Artigiani, Registro Protesti, Marchi e Brevetti) sul totale delle pratiche ricevute

Fonte: elaborazione Unioncamere Emilia-Romagna su dati Infocamere

46