• Non ci sono risultati.

3. Gli interventi realizzati dal sistema camerale regionale

3.2 Telematizzazione dei servizi e semplificazione amministrativa

3.2.1 Gli strumenti e i servizi innovativi in materia amministrativa e certificativa

Nel corso del 2010 gli enti camerali dell‟Emilia-Romagna hanno continuato, in collaborazione con le associazioni di categoria, ad operare per la diffusione dei dispositivi informatici, al fine di consentire alle imprese del territorio di competenza l‟accesso ai servizi erogati per via telematica.

Il fulcro di questo processo innovativo è la firma digitale che, consentendo di autenticare un documento informatico con la stessa efficacia giuridica della firma autografa su carta, ha impresso una grande spinta al processo di informatizzazione. L‟introduzione della firma digitale ha portato indubbi vantaggi anche sul piano della riduzione dei tempi di evasione delle pratiche, con impatto molto positivo sia sulla soddisfazione dell‟utenza che sulla riduzione dei carichi interni di lavoro. L‟utilizzo della firma digitale risulta complementare ad una serie di altri servizi e strumenti innovativi, attivati da ognuna delle nove Camere di commercio operanti nel territorio dell‟Emilia-Romagna. Ci si riferisce a CNS, Business Key, Telemaco Pay e alle carte tachigrafiche.

La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è un dispositivo elettronico (smart card ) dotato di un microchip che contiene un certificato di sottoscrizione che permette di firmare digitalmente i documenti informatici fornendo agli stessi valore legale e consente di accedere ai servizi erogati per via telematica dalla Pubblica Amministrazione su tutto il territorio nazionale. Si presenta, quindi, come uno strumento fondamentale per rendere immediatamente fruibili i servizi già in rete e per accelerarne la diffusione.

Tabella 4 – Numero di CNS distribuite dalle Camere di commercio in Emilia-Romagna (2009-2010)

C.C.I.A.A. N. CNS DISTRIBUITE NEL 2010 N. CNS DISTRIBUITE NEL 2009

BOLOGNA 5.286 4.513

FERRARA 962 760

FORLI - CESENA 2.240 1.190

MODENA 4.995 4.009

PARMA 1.627 1.240

PIACENZA 1.651 1.135

RAVENNA 3.352 1.620

REGGIO EMILIA 1.938 1.892

RIMINI 2.725 1.823

Totale 23.149 18.182

Fonte: elaborazione Unioncamere Emilia-Romagna su dati C.C.I.A.A.

Grafico 14 – Andamento della distribuzione delle CNS in Emilia-Romagna (2009-2010)

Fonte: elaborazione Unioncamere Emilia-Romagna su dati C.C.I.A.A.

37 Il grafico 14 illustra la diffusione l‟andamento della distribuzione delle CNS nell‟ultimo biennio nel territorio regionale. I dati confermano che le Camere stanno aumentando costantemente il numero di dispositivi distribuiti.

La Business Key può essere considerata lo strumento più innovativo distribuito dalle Camere di commercio, sul versante dell‟accessibilità dei servizi offerti per soddisfare in ogni momento e in ogni luogo le esigenze degli utenti (imprese e professionisti). La Business Key nasce nel 2007 per sostituire e integrare il ventaglio dei servizi offerti dalla Carta Nazionale dei Servizi. Come quest‟ultima, consente non solo di firmare digitalmente i documenti, ma anche di usufruire di altri servizi strettamente riservati al possessore, quali ad esempio l‟archiviazione dei documenti ufficiali dell‟impresa o la custodia delle password. Più in dettaglio, la Business Key è una chiave USB evoluta che consente di firmare i documenti informatici con lo stesso valore giuridico della firma autografata in formato cartaceo, accedere a tutti i servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione, consultare il Registro delle imprese e scaricare gratuitamente i documenti aggiornati della propria impresa (visure, statuto, bilanci, cariche).

Tabella 5 – Numero di Business Key distribuite dalle Camere di commercio in Emilia-Romagna (2009-2010)

C.C.I.A.A.

N. BUSINESS KEY DISTRIBUITE NEL 2010

N. BUSINESS KEY DISTRIBUITE NEL 2009

BOLOGNA

1.268 392

FERRARA

163 91

FORLI - CESENA

73 24

MODENA

447 354

PARMA

189 284

PIACENZA

85 33

RAVENNA

537 233

REGGIO EMILIA

250 173

RIMINI

161 183

Totale 3.173 1.767

Fonte: elaborazione Unioncamere Emilia-Romagna su dati C.C.I.A.A.

Grafico 15 – Andamento della distribuzione delle Business Key in Emilia-Romagna (2009-2010)

Fonte: elaborazione Unioncamere Emilia-Romagna su dati C.C.I.A.A.

38 I dati (grafico 15 ) evidenziano che la fase di distribuzione della Business Key, iniziata nel 2007, ha fatto registrare nel 2009 buoni risultati che sono ulteriormente migliorati nel corso del 2010. In particolare le Camere di Bologna Ravenna e Modena, si distinguono per il numero di dispositivi distribuiti.

Degno di rilievo sono anche i dati relativi alla diffusione di Telemaco Pay e delle carte cronotachigrafiche. Telemaco Pay è un servizio delle Camere che consente la circolazione delle informazioni mediante l‟accesso, tramite internet, al patrimonio informativo del Registro Imprese italiano e di quello Europeo (EBR - European Business Register). Telemaco Pay non solo consente di focalizzare la ricerca su un'impresa in modo puntuale, ma anche di creare un elenco di imprese ritagliato su specifiche esigenze.

Consente inoltre di consultare i dati ufficiali relativi ai protesti, a cambiali e assegni a carico di persone fisiche e giuridiche, e di accedere alle domande di deposito di marchi e brevetti. Tale servizio completa il ciclo della gestione delle pratiche amministrative, assolvendo alla funzione di pagamento in via telematica dei servizi richiesti.

Tabella 6 – Contratti Telemaco Pay attivati dalle Camere di commercio in Emilia-Romagna (2009-2010)

C.C.I.A.A. CONTRATTI TELEMACO PAY ATTIVATI NEL 2010

CONTRATTI TELEMACO PAY ATTIVATI NEL 2009

BOLOGNA

6.062 4.764

FERRARA

1.548 1.192

FORLI - CESENA

1.578 1.228

MODENA

3.895 2.968

PARMA

2.067 1.494

PIACENZA

1.226 921

RAVENNA

1.986 1.578

REGGIO EMILIA

2.142 1.669

RIMINI

1.347 976

Totale 20.504 16.790

Fonte: elaborazione Unioncamere Emilia-Romagna su dati Infocamere

Grafico 16 – Andamento dei Contratti Telemaco Pay attivati in Emilia-Romagna (2009-2010)

Fonte: elaborazione Unioncamere Emilia-Romagna su dati Infocamere

39 Il grafico 16 evidenzia un andamento positivo del livello di distribuzione del servizio Telemaco Pay a imprese e professionisti in ciascuno dei territori di competenza. Per ogni Camera si registra un sensibile aumento nel tasso di distribuzione. Tale risultato si traduce in una maggiore velocità dei processi, nella riduzione dei costi e dei rischi di mancata ricezione per le imprese e i professionisti che beneficiano di questo servizio.

La carta cronotachigrafica corrisponde ad un dispositivo che permette di utilizzare il tachigrafo nelle diverse funzioni. Lo strumento viene rilasciato dalle Camere di commercio a partire dal 2005. Dal 2006 è diventato obbligatorio installare il tachigrafo digitale su tutti gli automezzi che hanno determinati requisiti elencati nel Regolamento CE 561/2006. La carta cronotachigrafica, come si evidenzierà al capitolo 3.6.1.1, è una smart card che interagisce con il tachigrafo digitale per la memorizzazione delle informazioni sui tempi di guida e riposo; la sua introduzione nasce dall‟esigenza comune di disporre di strumenti più sicuri e più affidabili per i conducenti di automezzi pesanti e per le aziende di trasporto, al fine di migliorare le condizioni di lavoro degli autotrasportatori e conseguentemente la sicurezza stradale.

Tabella 7 – Numero di Carte tachigrafiche distribuite dalle Camere di commercio in Emilia-Romagna (2009-2010)

C.C.I.A.A.

N. CARTE TACHIGRAFICHE DISTRIBUITE NEL 2010

N. CARTE TACHIGARFICHE DISTRIBUITE NEL 2009

BOLOGNA

1.082 1.023

FERRARA

412 471

FORLI - CESENA

741 814

MODENA

932 1.006

PARMA

760 697

PIACENZA

696 685

RAVENNA

614 898

REGGIO EMILIA

904 991

RIMINI

523 477

Totale 6.664 7.062

Fonte: elaborazione Unioncamere Emilia-Romagna su dati C.C.I.A.A.

Grafico 17 – Andamento del Numero di Carte tachigrafiche distribuite dalle Camere di commercio in Emilia-Romagna (2009-2010)

Fonte: elaborazione Unioncamere Emilia-Romagna su dati C.C.I.A.A.

40 I dati contenuti nel grafico 17 indicano, in conclusione, un costante aumento del livello di distribuzione delle carte cronotachigrafiche in ogni Camera dell‟Emilia-Romagna.