• Non ci sono risultati.

Roberta Valdiserra

BUON COMPLEANNO, ANNE!

“La distruzione”

Un uomo solo distrugge tante vite, solo per razzismo,

solo per egoismo.

Ma quello che può ottenere è soltanto cenere.

Valentino Giomi (classe IV Ponteginori)

“Che il filo della memoria, anche se

“spezzato”, possa continuare a essere scatolato per non dimenticare mai.

Grazie.” – Daniela

BUON COMPLEANNO, ANNE!

Carlotta e Emma

BUON COMPLEANNO, ANNE!

BUON COMPLEANNO, ANNE!

“Auschwitz”

Urli muti e perpetui

Imprigionati fra le scavate crepe della terra avida e scricchiolante,

su cui l’ingiusta morte, nel silenzio della notte, strisciò i suoi bruti piedi.”

- -

E’ struggente ricordare un avvenimento come la Shoah, ma sarebbe assai peggio dimenticarlo.

Isabella Calderaro, G. Carducci, III B

“DOBBIAMO SEMPRE RICORDARE GLI ERRORI DEL PASSATO. CHE CI SIANO DA MONITO. MOLTI OGGI FANNO FINTA DI NON

RICORDARLO. E PERICOLOSISSIMO.”

Francesco

BUON COMPLEANNO, ANNE!

“Non credo ci siano persone diverse, anzi, possiamo essere diversi di carattere, ma non diversi di persone. Credo che Anna sia stata molto

coraggiosa.”

Giorgia

BUON COMPLEANNO, ANNE!

“MAI PIU’ GENOCIDI!”

Alessia Salvetti, Isabella Calderaro, Le Rosa Nevio

BUON COMPLEANNO, ANNE!

“Anna Frank ci ha insegnato a non perdere la speranza, anche nei momenti più bui”.

Sara, Benedetta, Annamaria, Daniela, Carola

BUON COMPLEANNO, ANNE!

By Eyal Reches 24 marzo 1944

A tavola si è parlato già spessissimo di un matrimonio nell'Alloggio segreto, se la guerra dovesse durare per altri cinque anni. Ma che cosa ce ne importa, di queste

stupidaggini da adulti? Non molto, in ogni caso, è tutto così banale. Che anche i miei genitori abbiano dimenticato com'erano da giovani? Pare proprio di sì, o

almeno ci prendono sempre sul serio quando diciamo una battuta e ridono di noi se siamo seri.

Tua, Anne M. Frank

March 24, 1944

I can't tell you how often the conversation at meals has been about an Annex wedding, should the war last another five years.

Do we take any notice of this parental chitchat? Hardly, since it's all so silly.

Have my parents forgotten that they were young once? Apparently they have.

At any rate, they laugh at us when we're serious, and they're serious when we're joking.

Yours, Anne M. Frank

BUON COMPLEANNO, ANNE!

Non si ruba l'infanzia

Dedicato ad Anna Frank di

Alessandra Izzo con amore

Non si ruba in generale, ma soprattutto non si ruba l'infanzia, quella delicata età in cui gli occhi di una bambina dovrebbero gioire già solo per il fatto di essere amati dai propri genitori, per non parlare dei parenti ed amichette.

Non si ruba l'infanzia, perché indietro non si torna e nel caso di alcune gioventù dilaniate per colpa degli adulti, non si può davvero tornare indietro. Mai.

Ma, grazie alla madre Vita, tu ci sei sempre.

Con la tua forza hai fatto da esempio a donne e uomini di ogni età e continente, ed anche quella non torna indietro ma ti ritorna, a te, anche se non la vedi, la puoi sentire, come una valanga di amore che, credo nel mio piccolo, nessuno potrà mai dimenticare.

Tu sei stata e sei un faro per tutte/i noi e, come sai, non si può dimenticare una luce che ti illumina mentre attraversi il buio.

Tu sei nei nostri cuori, sempre, e non andrai mai via.

Tu sei una donna meravigliosa che ha fatto della sua vita/non vita una delle più grandi opere d'arte del pianeta.

Con amore, Alessandra

BUON COMPLEANNO, ANNE!

By Eyal Reches

(Anne Frank con Hanneli Goslar, Sanne Ledermann e la piccola Gabi ad Amsterdam)

BUON COMPLEANNO, ANNE!

Anne Frank, tu per noi sei un esempio di vita, coraggio e intelligenza!

Francesca, Vittoria, Morena e Virginia

BUON COMPLEANNO, ANNE!

“Grazie ad Anne Frank abbiamo capito che non dobbiamo dare importanza alle piccole cose, ma alle persone, alla natura… al mondo che ci circonda e non fare mai confronto, come quello sugli

ebrei. Quindi dobbiamo essere considerati tutti uguali!”

Maria

BUON COMPLEANNO, ANNE!

“Cara Anne, siamo rimasti molto colpiti dalla tua vita. Sappiamo che vivere in quei tempi è stato molto difficile.”

Giulio e Daniele

BUON COMPLEANNO, ANNE!

“Non capisco come l’uomo sia così crudele contro il prossimo. Delle persone innocenti sono

state uccise nelle camere a gas nei campi di concentramento. Ma l’uomo purtroppo non ha pace e così iniziò la guerra. Bisogna cambiare il

mondo. Ci devono essere pace e tranquillità senza nessuna differenza.”

IID San Cataldo

BUON COMPLEANNO, ANNE!

“Cara Anna Frank,

per noi sei un punto di riferimento perché pur trovandoti in una situazione molto complicata e angosciata, hai avuto la forza di continuare a sognare e sperare, senza

farti mai abbattere dalla paura e dalla tristezza.”

Chiara, Kristel, Bee, Thomas

BUON COMPLEANNO, ANNE!

“Anne, la tua storia e quello che è successo tanti anni fa ci fa capire fino a dove si spinge la cattiveria dell’uomo, avido di potere. Noi oggi dobbiamo ricordare ciò che è

successo per non commettere lo stesso errore.”

Dalila, Vittoria, Simoe, Matteo, Paride

BUON COMPLEANNO, ANNE!

“Grazie all’Associazione di volontariato Un ponte per Anne Frank mi sono avvicinata ad Anne, ho conosciuto molti aspetti della sua vita che prima mi

erano estranei e mi hanno portata a credere oggi più che mai che lei deve essere un esempio per tutti noi.”

Serena

BUON COMPLEANNO, ANNE!

“IL DIARIO mi ha aiutato a capire che, se

collaboriamo insieme, ricordando la storia di Anna, potremmo fare del nostro futuro tutto ciò che

vogliamo. “ Alessia

BUON COMPLEANNO, ANNE!

“Cara Anna, la tua storia mi ha fatto riflettere sull’Olocausto. Mi dispiace per quello che è successo e che tu per questo sia morta. Io sarò al tuo fianco e prometto di proteggere e tenere nel cuore tutto

questo”

Rebecca, III E

BUON COMPLEANNO, ANNE!

“Non importa chi sei, da dove vieni, il colore della tua pelle o la tua identità di genere. Fai parlare te stesso, trova il tuo nome e la tua

voce, dando la voce a te stesso.”

Arianna Secci

BUON COMPLEANNO, ANNE!

“Tanto ci ha insegnato Anna e tanto ci insegnerà! Il presente non è così sereno né rassicurante. La Memoria è pertanto sempre importante, NECESSARIA, per non ripetere gli errori. Per comprendere bisogna

conoscere!”

Con tutto l’affetto, Maria Dresimo

BUON COMPLEANNO, ANNE!

“Cara Anna, grazie alla tua storia e al tuo Diario abbiamo compreso

l’importanza della speranza e della forza di volontà nel resistere”.

Documenti correlati