• Non ci sono risultati.

Dinamiche dei gruppi etnici presenti

Nel documento Kosovo: nuovo Stato in Europa? (pagine 109-114)

4 I popoli del Kosovo

4.4 Dinamiche di crescita e censimenti

4.4.2 Dinamiche dei gruppi etnici presenti

I quattro principali gruppi etnici presenti sono, in ordine di grandezza, l’albanese, il serbo, il turco e rom; a questi, sebbene con percentuali molto basse, si aggiungono anche i valacchi, i

bosniaci, gli ashkali e i gorani333; la quantificazione della loro presenza è stata però attuata solo a partire dal censimento del 1948, quando per la prima volta sono stati censiti i diversi gruppi etnici residenti nonché la loro consistenza.

La tabella 6 riassume la composizione etnica della popolazione del Kosovo, in termini sia assoluti che percentuali, rilevata in tutti i censimenti svolti dall’YFOS (ente statistico di Stato jugoslavo) dal 1948 al 1981334, mentre il dato relativo al 1991 si basa su di una stima fatta dall’YFOS e quello del 2006 su una stima fatta dal SOK.

332 “Demographic changes of the population of Kosovo 1948-2006”; SOK, Prishtina, February 2008.

333 Data la scarsa singola rilevanza in termini assoluti e percentuali di questi gruppi, gli stessi sono stati raggruppati sotto la voce “Altri” (o “Others”).

334 Anno in cui si svolse l’ultimo censimento in Kosovo, svolto da parte dell’ SOFS (Statistical Office of the

Serbian Federation), sebbene, come ricordato, alcuni statistici del SOK sostengono che i dati del 1991 non rispecchiano la realtà del tempo in quanto il censimento fu boicottato dalla popolazione albanese e i dati finali artefatti dall’establishment serbo.

Tabella 6 - Composizione Etnica del Kosovo 1921-2006335

Il grafico 4 mostra invece come la popolazione del Kosovo sia costantemente cresciuta, sebbene con tassi medi di periodo diversi, per tutto il periodo di riferimento, manifestando un picco di crescita nel decennio 1981-1991 (aumento di circa 370.000 abitanti), e il picco minimo nel quindicennio 1991-2006; la struttura etnica della popolazione è però cambiata di decennio in decennio.

Grafico 4 – Popolazione totale del Kosovo dal 1921 al 2006336

Difatti, le dinamiche di crescita dei diversi gruppi etnici non hanno seguito tutte la medesima curva, dimostrandosi in alcuni casi (quasi sempre per cause etnico-politiche) addirittura inversamente proporzionali. Di seguito una breve analisi temporale della consistenza di ogni

335 “Demographic changes of the population of Kosovo 1948-2006”; SOK, Prishtina, February 2008. 336 “Demographic changes of the population of Kosovo 1948-2006”; SOK, Prishtina, February 2008.

singolo gruppo etnico in Kosovo nel periodo 1948-2006.

L’etnia albanese: già al primo censimento che si è occupato della composizione etnica del Kosovo (1948) il gruppo etnico albanese costituiva la maggioranza assoluta della popolazione (68%, ovvero 498.244 abitanti); nei due decenni successivi si è registrata una piccola flessione percentuale sul totale337 (64,3% nel 1953 e 67,1% nel 1961), anche se in quelli seguenti l’altissimo tasso di natalità (dimostratosi più forte anche delle politiche di colonizzazione messe in atto da Belgrado e delle spinte all’emigrazione degli albanesi) ha permesso una costante crescita fino a raggiungere nel 1991 l’81,6% della popolazione (1.596.072 abitanti)e il 92% nel 2006 (circa 1.932.000) 338.

Grafico 5 – La popolazione di etnia albanese in Kosovo dal 1948 al 2006339

L’etnia serba: nel 1948 costituiva il 24,1%, ovvero contava 176.718 abitanti; sebbene questo gruppo etnico sia cresciuto in termini assoluti fino al 1971 (quando ha toccato il picco massimo di 228.264 abitanti), ha manifestando (ad eccezione degli anni ‘50) valori percentuali costantemente decrescenti (23,3% nel 1953, 23,5% nel 1961, 18,4%nel 1971, 13,2% nel 1981, 9,9% nel 1991); il SOK ha stimato che nel 2006 la popolazione serba del Kosovo constava in circa 111.300 abitanti, ovvero il 5,3% della popolazione totale.

337 Forse causata in parte da un errore di calcolo o di classificazione dell’etnia Turca, sicuramente sottostimata nel 1948.

338 Stima del SOK.

Grafico 6 – La popolazione di etnia serba in Kosovo dal 1948 al 2006340

L’etnia turca: nel 1948 queste contava appena 1.320 abitanti (lo 0,2%), mentre solo cinque anni dopo (censimento del 1953) il numero degli abitanti turchi salì a 34.590, ovvero il 4,2% del totale della popolazione; questo fenomeno probabilmente si spiega con una sommaria assimilazione dei turchi agli albanesi durante il censimento del 1948. Successivamente ad un sensibile decremento del numero di abitanti turchi del Kosovo verificatosi negli anni ’60, verosimilmente a causa di massicce emigrazioni in Turchia, in termini assoluti questo gruppo non ha più manifestato particolari cambiamenti; nel 2006 il SOK ha stimato la presenza in Kosovo di circa 8.400 turchi, ovvero lo 0,4% del totale della popolazione.

Grafico 7 – La popolazione di etnia turca in Kosovo dal 1948 al 2006341

L’etnia rom: nel 1948 questa etnia constava 11.320 abitanti (l’1,5%); la scarsa stabilità territoriale di questo gruppo ha fatto sì che si registrassero nel corso dei decenni sensibili variazioni nella presenza di abitanti rom in Kosovo; a prova di ciò si evidenzia che la

340 “Demographic changes of the population of Kosovo 1948-2006”; SOK, Prishtina, February 2008. 341 “Demographic changes of the population of Kosovo 1948-2006”; SOK, Prishtina, February 2008.

presenza minima si è registrata nel 1961 con 3202 abitanti (lo 0,3% della popolazione), e solo venti anni dopo se ne contavano ben 34.126 (2,2% del totale); il picco massimo è stato registrato nel censimento del 1991 con 45.745 abitanti (2,3%), mentre il SOK ha stimato che nel 2006 ce ne fossero 23.512 (1,1% della popolazione totale).

Grafico 8 – La popolazione di etnia rom in Kosovo dal 1948 al 2006342

Le altre etnie: la dinamica di questo insieme di etnie minori diverse (valacchi, gorani, ashkali e bosniaci), sebbene in termini percentuali mantenga una certa coerenza (dal 1948 al 1991 si è sempre mantenuta su valori compresi tra il 5,6% e il 6,7% della popolazione totale), non convince se confrontata con quanto stimato dal SOK per il 2006, ovvero 24.788 abitanti (solo l’1,2% del totale della popolazione del Kosovo). Il dato ha sicuramente subito l’influsso delle politiche di pulizia etnica perpetuate durante gli anni ’90 da Milosevic, ma la differenza tra il 1991 e il 2006 fa presumere che il metro e il metodo di classificazione di questo insieme, nonché dei suoi componenti, non siano stati del tutto coerenti nel tempo.

Nel seguente grafico 6 viene rappresentato graficamente l’andamento della presenza di queste minoranze.

Grafico 9 – Altri gruppi etnici in Kosovo dal 1948 al 2006343

Nel documento Kosovo: nuovo Stato in Europa? (pagine 109-114)

Documenti correlati