• Non ci sono risultati.

Viale S. Michele 11,43100 Parma. Biblioteca. Tel. 0521/230318 e 235563.

Fax: 0521/285844.

Filologia baltica. Guido MICHELINI (p. suppl.): Lettura, traduzione e com-mento linguistico di alcuni testi delle Gesmes Chriksczoniskas di Mazvydas.

Filologia germanica. Pier Giorgio NEGRO (p. ass.): L'antico inglese e i suoi dialetti.

Filologia slava. Angela DIOLETTA (p. suppl.): Un esempio di alta poesia nel-l'antichità russa: lo "Siovo o polku lgoreve".

Glottodidattica. Guido MICHELINI (p. suppl.): Didattica delle microlingue e traduzione.

Glottologia. Guido MICHELINI (p. ord.): mutua da Linguistica generale.

Linguistica generale. Guido MICHELINI (p. ord.): Gli atti linguistici.

Altri insegnamenti filologico-linguistici della Facoltà: Filologia latina (Alessandra MINARINI, p. ass.); Grammatica latina (Giuseppina ALLEGRI, p. suppl.); Lingua latina (mutuato da Letteratura latina); Lingua inglese (Marina Bondi, p. suppl.); Lingua francese (Françoise BONALI FIQUET, p. suppl.); Storia della lingua latina (Maria G. CAVALCA, p. suppl.), greca (Gabriele BURZACCHINI, p. suppl.), spagnola (Giuseppe PAGLIA, p. suppl.), tedesca (Barbara MELLEY, p. suppl.).

Lingua e letteratura austriaca, francese, francese contemporanea, inglese, angloamericana, portoghese, russa, spagnola, tedesca, tedesca moderna e contemporanea.

25 PAVIA

Rettorato: tel. 0382/504201. Fax 0382/21389 Biblioteca Universitaria: tel. 0382/24764

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Strada Nuova 65, 27100 Pavia.

Preside: Giorgetto Giorgi. Tel. 0382/504432. Segreteria: tel. 0382/504433.

Biblioteca: tel. 0382/504466

DIPARTIMENTO DI LINGUISTICA. Strada Nuova 65, 27100 Pavia Direttore: Paolo Ramat. Tel. 0382/504498

Segreteria. tel. 0382/504484. Fax 0382/504487

Glottodidattica. Massimo VEDOVELLI (p. suppl.; vedove@unipv.it; 504305) Problemi e metodi della glottodidattica. l progetti comunitari di diffusione e di certificazione delle lingue.

Corso integrativo (Eleonora SALVADORI, p. contr.). Struttura istituzionale del sistema formativo italiano e insegnamento delle lingue in prospettiva euro-pea; la programmazione dell'educazione linguistica in prospettiva multicul-turale.

Glottologia. Paolo RAMAT (p. ord.; paoram@unipv.it). La formazione dell'Europa linguistica.

Pierluigi CUZZOLIN (ric.): Elementi di fonetica e fonologia Sonia CRISTOFARO: Fondamenti di linguistica storica

Linguistica applicata. Silvia LURAGHI (p. ass.; luraghi@unipv.it; 504485).

Linguistica contrastiva. Le categorie del nome in italiano e nelle principali lin-gue oggetto di studio nell'ambito del Corso di Laurea.

Linguistica generale (Lingue). Anna GIACALONE RAMAT (p. ord.;

annaram@unipv.it; 504486).

Lezioni di sintassi del periodo. Analisi interlinguistica di strategie di relativiz-zazione.

Pierluigi CUZZOLIN (ric.): Elementi di fonetica e fonologia Sonia CRISTOFARO: Fondamenti di linguistica storica

Linguistica generale (Lettere). Michele PRANDI (p. ass.; prandi@unipv.it;

504305). Espressione e indicalità nella lingua e nel discorso.

Linguistica inglese. Maria PAVESI (p. ass.; pavesi@unipv.it; 504300).

L'acquisizione dell'inglese lingua seconda/lingua straniera: aspetti

morfolo-gici, sintattici, lessicali e pragmatici dell'interlingua inglese L2. Contrastività con l'italiano L 1. lnterazione nativo e non nativo e la questione dell'input nel-l'apprendimento. L'acquisizione della L2 in classe.

Sociolinguistica. Pierluigi CUZZOLIN (p. suppl.; pgcuzzo@unipv.it; 504303) Come nasce una lingua standard: sociolinguistica dell'italiano dall'unità

·

Filologia ugro-finnica. Gianguido Manzelli (p. ass.; manzelli@unipv.it;

504301 ). Il vogulo (mansi) della Siberia occidentale, la lingua più stretta-mente imparentata con l'ungherese.

Lingua e letteratura ungherese.

Dottorato di ricerca in Linguistica. Coordinatore: Anna Giacalone Ramat.

Sedi consorziate: Bergamo, Bologna, Cagliari, Pavia, Torino.

DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE.

Strada Nuova 65, 27100 Pavia.

Direttore: Giovanni Caravaggi. Tel. 0382/504515 Segreteria: tel. 0382/504507. Fax 0382/530854

Filologia germanica. Liliane VERMEIRSCH (ric.; p. suppl.) La creazione del mondo nell'antica poesia germanica. Lettura, traduzione e commento filolo-gico-linguistico dell'Inno di Caedmone della Preghiera di Wessobrunn.

Filologia slava. Paola COTTA RAMUSINO (p. contr.). Introduzione alla filo-logia slava. Il mondo slavo: contesto storico-culturale e elementi linguistici.

Il paleoslavo: elementi di fonetica, morfologia e sintassi. Lettura e commen-to di testi.

Storia della lingua francese. Alberto CAPATTI (p. ass.). Il dizionario di argot.

Storia della lingua inglese. John MEDDEMMEN (p. ass.). Marziale in inglese.

Storia della lingua russa. Tat'jana PUDOVA (ric.; p. suppl.) Formazione del-le particolari varianti (izvod) della lingua slavo-ecclesiastica della Russia di Mosca (XIV secolo).

Storia della lingua spagnola. Monica von WUNSTER (ric.; p. suppl.) l dia-letti iberici.

Storia della lingua tedesca. Vincenza GINI (ric.; p. suppl.) Oas Tagebuch, la scrittura dell'lo tra privato e letteratura.

Lingua e letteratura francese, inglese, portoghese, russa, spagnola, tede-sca.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITÀ Strada Nuova 65, 271 00 Pavia

Direttore: Diego Lanza. Tel. 0382/504343

Filologia classica. Elisa ROMANO (p. ord.) La tradizione dei trattati "alche-mici" greci.

Filologia egeo-anatolica. Onofrio CARRUBA (p. ord.). 1) Le leggi ittite. 2) La Grecia preclassica: Minoici e Micenei.

Filologia semitica. Elio JUCCI (ric.; p. suppl.)

Grammatica greca e latina. Giampiera RAINA (ric.; p. suppl.) 1) Alcuni pro-blemi di morfologia storica e di sintassi. 2) Usi particolari dell'infinito in gre-co e in latino.

Storia della lingua greca. Francesco BERTOLINI (ric.; p. suppl.) 1) !.:evo-luzione storica del vocalismo greco. 2) Il greco occidentale. 3) La lingua di Teocrito.

Storia della lingua latina. Fabio GASTI (ric.; p. suppl.) 1) Questioni di mor-fologia storica: il nome. 2) La lingua della tragedia repubblicana. 3) Lo stile 'elegante' di Cicerone: Pro Archia poeta.

Didattica delle lingue classiche: Guglielmina CAJANI (ric.; p. suppl.).

1) Perché insegnare il greco e il latino? 2) Storia e Storie della Letteratura.

3) Teorie e tecniche della traduzione

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA LETTERATURA E DELL'ARTE MEDIEVALE E MODERNA.

Strada Nuova 65, 271 00 Pavia.

Direttore: Gian Battista Speroni. Tel. 0382/504489 Segreteria: Tel. 0382/504454. Fax 0382/302642

Filologia italiana. Luigi POMA (p. ord.) Le raccolte d'autore delle rime di T. Tasso.

Filologia medievalé umanistica. Luciano GARGAN (p. ord.). Alle origini deii'Umanesimo.

La

corrispondenza tra Dante e Giovanni del Virgilio.

Filologia romanza (Lettere) Cesare SEGRE (p. ord.) 1) La leggenda di

Alessandro nella letteratura romanza del Medioevo. 2) La Vie de saint A/exls:

problemi testuali.

Filologia romanza. (Lingue) Gian Battista SPERONI (p. ord.). La formazione dei generi nelle letterature galloromanze e iberoromanze del Medioevo.

Semiotica Flavia RAVAZZOLI (p. ass.). Il rapporto parola/immagine.

Storia della lingua italiana Angelo STELLA (p. ord.). Lingua italiana e cul-tura europea nel secondo Settecento.

26 PERUGIA

UNIVERSITÀ DÈGLI STUDI

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Palazzo della Sapienza, piazza Morlacchi 11, 06100 Perugia. Presidenza. Tel. 075/25300.

ISTITUTO DI FILOSOFIA. Via dell'Aquilone 8, 06100 Perugia.

Tel. 075/5854711. Biblioteca (8.30-13, tutti i giorni; 15-19, lunedì- venerdì).

Tel. 075/5854704. Fax 075/5854712. Direttore: Antonio PIERETTI.

Filosofia del linguaggio. Antonio PIERETTI (p. ord.; p. suppl.): Sulle tracce del silenzio.

ISTITUTO DI FILOLOGIA ROMANZA. Piazza Morlacchi 11, 06100 Perugia.

Tei./Fax 075/5853725. Biblioteca (9-13, tutti i giorni; 14.30-17, lunedì e mar-tedì).

Direttore: Barbara SPAGGIARI.

"Contributi di dialettologia umbra" 111, 6; "Contributi di. filologia dell'Italia me-diana" Xl. Opera del Vocabolario dialettale umbro. (Distribuzione: "Editoriale umbra", via Pignattara, 38, 06034 Foligno, PG).

Dialettologia italiana. Enzo MATTESINI (p. ass.; p. suppl): La classificazio-ne dei dialetti italiani: I'Umbria dialettale con particolare riguardo alle carat-teristiche fonetiche, morfosintattiche e lessicali dell'area spellano-folignate-spoletina nel quadro linguistico dell'Italia mediana.

Filologia romanza. Barbara SPAGGIARI (p. ord.): La leggenda del Graal nei romanzi antico-francesi.

Storia della lingua italiana. Enzo MATTESINI (p. ass.): Donne, scrittura e lingua in Umbria e nell'Italia mediana dal XV secolo ai giorni nostri.

Renzo BRUSCHI (ric.).

Atlante linguistico dei laghi italiani (ALLI). Responsabile scientifico:

Giovanni Moretti.

ISTITUTO DI LINGUISTICA: Piazza Morlacchi 11, 06100 Perugia. T el. e Fax 075/5853755. Biblioteca (9-13, tutti i giorni; 9-12, sabato; 15-18, martedl e mercoledl). Direttore: Luciano AGOSTINIANI.

Filologia germanica. Franco lvan NUCCIARELLI (p. ass.): Arte e matemati-ca: le strutture profonde del testo artistico.

Glottologia (Lettere). Augusto ANCILLOTTI (p. ass.): L'etimologia.

Glottologia (Lingue). Luciano AGOSTINIANI (p. ord.): a) Teorie del muta-mento linguistico. b) Commuta-mento linguistico a Omero.

Giulio GIANNECCHINI (ric.).

Linguistica generale. Franco LORENZI (ric.; p. suppl.): Dalla grammatica 'tradizionale' alla linguistica moderna.

Storia della linguistica. Domenico SANTAMARIA (p. ass.): Teorie moderne del cambiamento linguistico.

ISTITUTO DI FILOLOGIA MODERNA. Piazza Morlacchi 11, 061 00 Perugia.

Tel. 075/5853716. Fax 075/5853716. Direttore: Giovanni FALASCHI.

Didattica della lingua italiana. Maria Giuseppina PALA (ric;; p. suppl.):

Come leggere un testo letterario in prosa.

Altri insegnamenti filologico-linguistici della Facoltà: Lingua e letteratura sanscrita (Enrica GARZILLI, ric. p. suppl.; e-mail: garzilli@shore.net); Filo-logia greca (Simonetta GRANDOLINI, ric.; p. suppl.); FiloFilo-logia latina medie-vale e umanistica (Ubaldo PIZZANI, p. ord.); Filologia slava (Oiga Simcic, ric.; p. suppl.); Lingua latina (Fanny DEL CHICCA, p. ass.); Storia della lin-gua greca (Francesco BENEDETTI, p. ass.), latina (Cipriano CONTI, p. ass.);

Sinologia (Anna TUNG CHANG, p. ass.).

Lingua e letteratura francese, inglese, portoghese, russa, spagnola, tede-sca.

FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Via del Verzaro 71, 061 00 Perugia. Tel. 075/5854901.

ISTITUTO DI FILOLOGIA ITALIANA. Piazza Ermini, 06100 Perugia.

Tel. e Fax 075/5854912. Biblioteca (8-12.30, tutti i giorni; 9-12, sabato;

15-18, lunedì, martedì e mercoledì). Direttore: Rosetta FISSI MIGLIORINI.

Filologia romanza. Gina SCENTONI (ric.; p. suppl.) Esercizi di lettura e commento linguistico (su testi oitanici e italiani del trecento).

Filologia dantesca. Rosetta FISSI MIGLIORINI (p. ord.): a) Avviamento alla lettura della Divina Commedia; b) Avviamento alla critica testuale.

S. GENTILI (ric.): Aspetti della critica dantesca tra Ottocento e Novecento.

Storia della lingua italiana. Sandro GENTILI (ric.; p. suppl.): Lingua e tea-tro: Golgoni; Pirandello.

ISTITUTO DI PEDAGOGIA. Tel. 075/5854942 - Fax 075/5854934. Direttore:

Sante BUCCI.

Psicolinguistica. Serena ABBOZZO (p. ass.): L'afasia.

Sociolinguistica. G. KLEIN (ric.; p. suppl.): La produzione verbale. Principi di socio- e pragmalinguistica.

Altri insegnamenti filologico-linguistici della Facoltà: Grammatica latina (A. SETAIOLI, p. ord.); Storia della lingua latina (Enzo COLI, p. ass.).

Lingua e letteratura francese, inglese, spagnola.

27 PERUGIA

UNIVERSITÀ PER STRANIERI

FACOLTÀ DI LINGUA E CULTURA ITALIANA.

Palazzo Gallenga, piazza Fortebraccio 4, 061 00 Perugia.

Tel. 075/57461 (Centralino). Fax 075/5730901.

Presidenza. T el. 075/57 46208.

Biblioteca (lun.-ven. 9.00-13.30; lun.-giov. 15.00-17.45). Posta elettronica:

Biblio@unistrapg.it . "Lettera dalla Biblioteca" (quadrimestrale di biblioteco-nomia e cultura), febbraio-giugno 1998 nn.16-17. Cinque laboratori linguistici.

Annali, vol. XVII luglio-dicembre 1991 (Firenze, Le Monnier); vol. XXIV Nuova Serie, Anno V, 1997 (Perugia, Guerra). Quaderni: l-XVIII. Collana RICERCHE (Firenze, Le Monnier), vol. 1-111.

CORSO DI LINGUA E CULTURA ITALIANA (articolato in gradi e indirizzi).

Fonetica e fonologia della lingua italiana. Antonio BATINTI (p. ass.), Lidia COSTAMAGNA (ric.).

Grammatica italiana. Elisabetta CHIACCHELLA (p. com.), Cristina FAZI (p. com.), Valentina GIUNTI (p. com.), Patrizia MANI LI (p. com.), Renzo PA-VESE (p. com.).

Lingua italiana. Fausto MINCIARELLI (p. ass.), Marcello SILVESTRINI (p. ass.), Vanda TRENTA (p. ass.); Piero CALMANTI (p. com.), Maria Antonietta COVINO (p. com.), Francesco DI NATALE (p. com.), Maria Sandra FRANCINI (p. com.), Oretta GUIDI (p. com.), Fiorella LIVERANI (p. com.), Marcella FIORENTINI (p. com.), Rita STOPPINI (p. com.).

M.A. BOCO (ric.), D. CANCELLOTTI (ric.), S. FERRINI (ric.), B.M. MARCHE-SI (ric.), R. PANNACCI (ric.), V. PAOLETTI (ric.), A. PIETROBONO (ric.), M.G.

SPITI (ric.).

Linguistica generale. Piero BOTTARI (ric.; p. suppl.).

Linguistica italiana. Katerin KATERINOV (p. ass.).

Laura BERRETTINI (ric.), Daniela CANCELLOTTI (ric.).

Storia della lingua italiana. A. MORI (ric.; p. suppl.).

Sandra COVINO (ric.).

Traduzione dall'italiano all'inglese. Rosanna MASIOLA ROSI N l (p. ass.).

Traduzione dall'italiano allo spagnolo. Dianella GAMBI N l (p. ass.).

Traduzione dall'italiano al francese. Michèle BERNI CANANI (p. ass.).

Corso di DIPLOMA UNIVERSITARIO PER L'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA A STRANIERI.

Dialettologia italiana. Antonio BATINTI (p. ass.; p. suppl.): l dialetti italiani nel repertorio delle varie comunità linguistiche.

Didattica della lingua italiana. M. Clotilde BORIOSI KATERINOV (p. ass.):

L'apprendimento di una lingua non materna.

Mauro PICHIASSI (ric.).

Filologia italiana. Paola BIANCHI DE VECCHI (p. ord.): Viaggiatori italiani in Oriente.

Laura ALCINI (ric.).

Fonetica e fonologia della lingua italiana. Antonio BATINTI (p. ass.) Batinti@unistrapg.it, tel. 075/5746249, fax 075/5730901: La prosodia nel-l'apprendimento-insegnamento di una lingua.

Glottodidattica. Mauro PICHIASSI (ric.; p. suppl.): Il testing e la valutazione delle competenze linguistiche.

Lessicografla e lessicologia. Alberto MAZZETTI (p. ass.): Vocabolari stori-ci, vocabolari generali, liste di frequenza nella didattica dell'italiano. La for-mazione delle parole.

B.M. MARCHESI (ric.).

Lingua italiana. Katerin KATERINOV (p. ass.): Quale italiano insegnare a stranieri.

Lingujstica applicata. Anna CILIBERTI (p. ord.): Nessi tra lingua e cultura.

Giuliana GRECO BOLLI (ric.).

Psicolinguistica. Piero BOTTARI (ric. p. suppl.): L'apprendimento dell'italia-no nella prospettiva della linguistica teorica e delle teorie sull'apprendimen-to delle lingue naturali.

Semiotica del testo. Giovanna ZAGANELLI (ric. p. suppl.): Analisi semioti-che di tipologie testuali in prospettiva didattica.

Sociolinguistica. Stefania SCAGLIONE (p. contr.): L'identità sociolinguisti-ca: continuità e innovazione nelle lingue.

Stilistica e metrica italiana. Fausto MINCIARELLI (p. ass.; p. suppl.): Il dis-corso poetico-L'elemento melodico nelle varie forme metriche-l versi e loro struttura.

Storia della lingua italiana. Anna Mori (ric.; p. suppl.): La molteplicità dei volgari non-letterari.

Corso di DIPLOMA UNIVERSITARIO IN TECNICA PUBBLICITARIA.

Retorica e stilistica. Stefania GIANNINI (p. ass., p. suppl.): li linguaggio fi-gurato. Parole, immagini e altre rappresentazioni.

Attività seminariali: M.R. CAPOZZI (ric.), A. GIAPPESI (ric.).

Semiotica. Giovanna ZAGANELLI (ric.; p. suppl.): Gli aspetti verbale, iconi-co, sonoro del linguaggio pubblicitario.

Sociolinguistica. Stefania GIANNINI (p. ass.): Linguistica, sociolinguistica e comunicazione pubblicitaria.

Attività seminariali: M.R. CAPOZZI (ric.).

Corso di Laurea in Comunicazione Internazionale (attivato A.A. 1998/99) Lingua inglese. R. MASIOLA ROSINI (p. ass.).

Unità di Certificazione di conoscenza della lingua italiana (CELI) Unità di Certificazione di conoscenza dell'italiano commerciale (CIC) Responsabile scientifico: Anna CILIBERTI.

Via Scortici 2 06122 Perugia

Tel. 075/5746467; Fax 075/5746456; e-mail: certific@unistrapg.it

Corsi di Aggiornamento per insegnanti di italiano all'estero (7-29 gen-naio 1999; 19 luglio-6 agosto 1999).

Corso propedeutico per l'ammissione alle Università degli studi (2 mag-gio-30 giugno 1999; 1 luglio-31 agosto 1999).

Corso di lingua italiana contemporanea: "La lingua della poesia e della prosa letteraria contemporanea" (19 luglio - 30 luglio 1999).

28 PISA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Rettorato e Amministrazione: Palazzo Vitelli, Lungarno A. Pacinotti 443/44, 56126 Pisa. Tel. 050/920111. Telefax 050/40834

Centro linguistico interdipartimentale, via S. Maria 42, 56126 Pisa.

Tel. 050/23000,27193- Fax 050/23038.

Direttore: Lavinia MERLINI BARBARESI.

Corso di perfezionamento in Linguistica del testo e traduzione letteraria (dir. Lavinia MERLINI)

DIPARTIMENTO DI ANGLISTICA. Via S. Maria 67,56126 Pisa.

Tel. 050/2200059- Fax 050/8006749. Direttore: Prof. Francesco GOZZI.

Lingua inglese 1.: M. BERTUCCELLI PAPI (p. ass.): Aspetti tipologici e strut-turali della lingua inglese con brevi cenni alla loro evoluzione storica.

Lingua inglese Il (Lingue) S. GEORGE (p. ass.): La sintassi: frutto di scelte comunicative del passato e potenziale di scelte comunicative nel futuro.

Lingua inglese 111 (Lingue) Lavinia MERLINI BARBARESI (p. ord.):

Linguistica del testo e pragmatica.

Lingua inglese (Econ. e Comm.) M. BERTUCCELLI PAPI (p. ass.): Aspetti tipologici strutturali e funzionali del linguaggio economico.

Lingua inglese (Lettere) J. MUNAT (ric.): Oralità e scrittura: due diversi si-stemi di comunicazione.

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA. Via Pasquale Paoli 11/Piazza Torricelli 3/a, 56126 Pisa. Tel. 050/911471- fax 050/911532.

Direttore: Michele CILIBERTO.

Filosofia del linguaggio (Lettere) C. MARLETTI (ric.): Linguaggio e cogni-zione.

DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE ROMANZE. Via S. Maria 85, Tel. 050/561911, fax 050/561954. Seminario di Filologia Romanza, Italiana e lberistica: Via del Collegio Ricci n.10, tel. 050/8000271, fax 050/8000290.

Direttore Prof. Giancarlo FASANO.

Didattica della lingua spagnola (Lingue) Encarnacion Garcfa Alda DINI (p.

ass): Lenguas en contacto.

Filologia italiana (Lettere). Livio PETRUCCI (p. ass.): Lingua e lessico degli statuti volgari pisani.

Filologia romanza (Lettere). Pietro BELTRAMI (p. ord.): a) Poesie di Peire d' Alvernhe, trovatore provenzale del Xli secolo. b) Seminario: Lessicografia romanza e italiana: nozioni introduttive, strumenti fondamentali, applicazioni.

Filologia romanza (Lettere). Valeria BERTOLUCCI PIZZORUSSO (p. ord.):

La lirica ispanica medioevale (forme del testo e storia della traduzione) Filologia romanza (Lettere). Maria Grazia CAPUSSO (p. ass.): Agiografia me-dioevale di area ispanica: vidas e milagros di Gonzalo de Berceo (sec. Xlii).

Filologia romanza (Lingue). Mauro BRACCINI (p. ord.): 1). Introduzione allo studio del latino volgare e cenni di grammatica comparata delle lingue ro-manze.2) L'antica Italia dialettale: lettura e commento di alcuni testi, dal Piemonte alla Sicilia. Sofia CORRADINI SOZZI (ric.) Introduzione all'antico provenzale: lettura e commento grammaticale di alcuni brani tratti dalle "bio-grafie trobadoriche"'

Filologia gallo-romanza (Lingue): W. PAGANI, (p. ass.) Filologia ispanica (Lettere): G. DI STEFANO (p. ord.)

DIPARTIMENTO DI LINGUISTICA. Via S Maria 36, 56126 Pisa, tel. 050/24773-41478, fax: 050/44100; seminario di Linguistica, Via S. Maria 85, tel. 050/553104; Seminario di Linguistica Applicata, Via della Faggiola 2, tel. 050/5547961; Seminario di Lingua e letteratura tedesca, Via del Collegio Ricci 1 O, tel. 050/8000231, fax 050/8000240; Seminario di Filologia Germanica, Via S. Maria 85, tel. 050/553020; Seminario di Filologia Slava, Via del Collegio Ricci n. 10, Tel. 050-8000241; fax 050/800050. Direttore:

Prof. Romano LAZZERONI.

Biblioteca presso ogni singola sezione.

Didattica delle lingue straniere moderne (Lingue). Roberto PERONI (p. suppl.): Grammatica universale e acquisizione di L2: l'italiano di immigrati adulti.

Daria COPPOLA (ric.): La glottodidattica: assetto epistemologico, ambiti d'indagine, procedure, strumenti. (seminario)

Filologia germanica (Lettere). Maria Giovanna ARCAMONE (p. ord.): Il la-voro di glossatura e la formazione delle lingue germaniche; Antico inglese (grammatica e letteratura); Antico alto tedesco (grammatica e letteratura).

Filologia germanica (Lingue) Vittoria GRAZI (p. ord.): La Gisla saga.

Riccardo RIZèA (ric.) Ciclo di lezioni sul una lingua germanica antica, con lettura e commento di testi.

Fonetica e fonologia (Lingue) Giovanna MAROTTA (p. ass.): l fenomeni pro-sedici e la loro interpretazione fonologica non lineare. Accento e struttura metrica delle lingue naturali. La teoria autosegmentale dell'intonazione e la sua applicazione all'italiano e all'inglese.

Glottologia (Lettere). Romano LAZZERONI (p. ord.): Grammatica storica delle lingue classiche; Principi di tipologia linguistica (seminario); Lettura e commento linguistico di testi dialettali) greci e di testi latini e italici (seminario).

Glottologia (Lettere) Carlo CONSANI (p. ass.): La formazione degli standard linguistici.

Glottologia (Lingue): Filippo MOTTA (p. ord.): Introduzione alla linguistica in-doeuropea.

Linguistica applicata (Lettere): Giacomo FERRARI (p. ass.): Fondamenti di linguistica computazionale. "·

Linguistica applicata (Lingue): Roberto AJELLO (p. ord. in congedo) Giovanna MAROTTA (p. ass.): L'acquisizione della prima lingua.

Florida NICOLAI (ric.): Neurolinguistica: problemi e paradigmi interpretativi.

Linguistica generale (Lettere) Alessandro ORENGO (Ric.).

Linguistica generale (Lingue) Roberto PERONI (p. ass.): Le basi degli uni-versali linguistici.

Florida NICOLAI (ric.): Introduzione alla lingua dei segni.

Linguistica, onomastica, toponomastica (Lettere), Maria Giovanna ARCA-MONE (p. ord.): a) Antroponimia italiana: i cognomi della Toscana. b) Topo-nomastica italiana: i nomi di luogo della Toscana (confrontati con quelli del-ia Corsica orientale).

Seminario: Onomastica letteraria e lingua poetica.

Linguistica matematica (Lettere), Antonio ZAMPOLLI (p. ord.): Introduzione all'uso dei calcolatori per l'analisi iessicale dei testi. Costruzione e uso di lessici automatici. Introduzione all'analisi sintattica automatica. Costruzione e uso di corpora testuali. Concetto e metodi della documentazione automa-tica.

Semiotica (Lingue) Alberto BORGHINI (p. ord.): Tipologia dei significante e teoria della posizione in prospettiva aristotelico-lacaniana. Modelli di una possibile narratologia "lacaniana". Ancora su metafora e metonimia: da Jakobson a Lacan. Seminario: Esponibilità e teoria dell'aspetto.

Riviste del Dipartimento: Unguistica e letteratura L:/talia dialettale Studi e Saggi linguistici.

Dottorato di ricerca in Linguistica

Corso di perfezionamento in Glottotecnologie, educazione linguistica e rieducazione linguistica. Direttore Roberto PERONI roper@ling.unipi.it

DIPARTIMENTO DI STUDI ITALIANISTICI. Via S. Maria n. 44 (sezione di Lingue); Via del Collegio Ricci, 1 O (Sezione di Lettere); tel. 050-8000252;

fax 050-8000270

Direttore: Prof. Marco SANTAGATA.

Didattica della lingua italiana (Lettere): Fabrizio FRANCESCHINI (p. ass.):

Narrativa, cinema e mondo giovanile: aspetti dell'italiano scritto e orale.

Storia della lingua italiana (Lettere). Mirko Tavoni (p. ord.): Le strutture grammaticali dell'italiano oggi.

Altri insegnamenti filologico linguistici della Facoltà di Lettere:

Assiriologia (C. SAPORETTI, p. ass.); Didattica del latino (A. COTROZZI, ric.); Egittologia (M.C. BETRÒ, ric); Etruscologia (M. BONAMICI, p. ass.);

Filologia celtica (Filippo MOTTA, p. ord.); Filologia classica (A. CARLINI, p. ord.); Filologia Greca (E. MEDDA, ric.); Filologia iranica (Elio PROVASI, p. ass.); Filologia semitica (A. AVANZINI, p. ass.); Filologia slava (Giuseppe DELL'AGATA, p. ord.); Grammatica greca (M. L. FERRARI, ric.);

Grammatica greca e latina (A. ARAGOSTI, ric.); lndologia (Saverio SANI, p. ord.); Lingue e letterature dravidiche (Emanuela PANATTONI, p. ass.);

Storia comparata delle lingue classiche (Marina BENEDETTI, p. ass);

Storia della filologia germanica (Giovanna ARCAMONE, p. ord); Storia della lingua greca (M. L. FERRARI, ric.); Storia della lingua latina (R. MU-GELLESI, p. ass.). Storia della lingua tedesca (Donatella BREMER, ric.).

Altri insegnamenti filologico linguistici della Facoltà di Lingue:

Didattica dell'italiano (M.E. ROMANO, ric.)

Lingua e letteratura araba, bulgara, ceca, demotica, francese, inglese, po-lacca, portoghese, romena, russa, sanscrita, tedesca. Lingue e letterature anglo americane, ispano-americane.

29 PISA

SCUOLA NORMALE SUPERIORE

Piazza dei Cavalieri 7, 56126 Pisa. Tel. 050/509111. Fax 050/563513.