• Non ci sono risultati.

Tel. 085/4537753-4537760. Direttore: Bernardo RAZZOTTI.

Didattica delle lingue moderne. Paola DESIDERI (p. ass.): Grammatica e riflessione linguistica nell'insegnamento e nell'apprendimento delle lingue straniere.

Altri insegnamenti filologico-linguistici della Facoltà: Filologia slava. Alina KREISBERG (p. ass.).

Lingua e letteratura francese, inglese, portoghese, russa, spagnola, tede-sca.

09COSENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA 87036, C. da Arcavacata, Rende (CS)

Biblioteca Centrale di Ateneo. Polifunzionale (Lun.-Ven. 8,30-19).

Tel. 0984/838175

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Preside: Prof. Franco Crispini Edificio Segreteria Studenti

T el. 0984/838217-493890, fax 483892

Biblioteca di Area Umanistica (BAU) "F. E. Fagiani". Fabbricato Ponte Zona Sud (Lun.-Ven. 8,15-20, Sab. 9-13). Tel. 0984/493715. Fax 0984/493716.

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA. Polifunzionale. Tel. 0984/493118-493417.

Direttore: Prof. N. Merola

Biblioteca di Filologia. Polifunzionale

(Lun.-Ven. 9-13, Lun. e Merc.15,30-17,30). Tel. 0984/493119.

Didattica della lingua italiana. Cristina PIVA (p. suppl.) Mutua da Linguistica Generale

Filologia Italiana. (da definire).

Grammatica greca e latina. Rosina MORRONE (p. suppl.).

Mutua da Storia della lingua greca.

Storia della lingua greca. Rosina MORRONE (p. suppl.).

Programma non reso noto.

Storia della lingua italiana. (da definire).

Storia della lingua latina. Raffaele PERRELLI (p. suppl.).

L'evoluzione della lingua latina dalle origini fino all'età tardoantica. Parte

nografica: Il problema della lingua poetica virgiliana.

Altri insegnamenti filologico-linguistici: Filologia bizantina (Anna Maria leraci Bio, p. suppl.); Filologia greca (Antonietta GOSTOLI, p. suppl. mutua da Lett. greca), Filologia latina (Raffaele PERRELLI, p. ass.), Filologia latina medievale e umanistica.

Centro Elaborazione Dati Linguistici (CEDL): struttura rivolta all'elabora-zione di testi letterari e alla produall'elabora-zione di lessici, concordanze, frequenze, indici inversi e rimari.

Pubblicazioni: rivista Filologia Antica e Moderna

Dottorato di Ricerca in Retorica e tecniche dell'interpretazione.

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA. Fabbricato Ponte, Cubo 18c.

Tel. 0984/838137. Fax 0984/838194. Direttore: Prof. Daniele Gambarara.

Biblioteca di Filosofia. Fabbricato Ponte Cubo 18c

(Lun.-Ven. 8,30-13,30, Mart.-Giov. 15,30-17,30). Tel. 0984/838137.

Filosofia del linguaggio. Daniele GAMBARARA (p. ord.): Filosofia e scien-ze del linguaggio: l'orizzonte storico e l'orizzonte problematico. Seminario (dott.ssa R. Petrilli): Lettura del Cours de linguistique générale di F. de Saussure. Esercitazioni di Semiotica informatica, tenute con la collaborazio-ne del dott. G. Lo Feudo.

Semiotica. Daniele GAMBARARA (p. suppl.): Elementi di semiotica.

Definizioni e problemi. Seminario (dott.ssa R. Petrilli): Lettura del Cours de linguistique générale di F. de Saussure. Esercitazioni di Semiotica informati-. ca, tenute con la collaborazione del dottinformati-. Ginformati-. Lo Feudoinformati-.

Dottorato di ricerca in Filosofia del Linguaggio, Teoria e Storia.

DIPARTIMENTO DI LINGUISTICA. Fabbricato Ponte, Cubo 13.

Tel. 0984/838159, Fax 0984/494383 Direttore: Prof. Francesco Altimari.

Biblioteca di Linguistica. Fabbricato Ponte Cubo 13 (Lun.-Ven. 9-13; Lun.-Giov. 15-17,30). Tel. 0984/401108.

Dialetti albanesi dell'Italia meridionale. Giuseppina TURANO (p. contr.).

Storia linguistica e struttura dialettale dell'albanese d'Italia - Caratteristiche generali e tipologia dialettale dell'arberesh d'Italia - L'influenza dell'italiano sulle parlate itala-albanesi - l prestiti lessicali greci nell'arb!iresh - Partico-larità fonologiche, morfologiche, sintattiche e lessicali di alcuni dialetti

alba-nesi della Calabria e della Lucania. Parte monografica: La parlata di Falco-nara Albanese: ricerche sul campo e analisi di testi.

Etnolinguistica. John TRUMPER (p. suppl.): Lingua come "segno", come

"modello di realtà" - iconicità, ideofonia, onomatopèa, dizionari-compendi.

Vivere lo spazio: "il modello corporeo" e il continuum naturale. La nascita e la creazione della logonimia. La cognizione e la classificazione: modelli co-gnitivi. La trasmissione tecnologica e lessico-semantica: le rivoluzioni paci-fiche vs. la teoria delle catastrofi.

Filologia albanese. Francesco ALTIMARI (p. suppl.): Elementi di storia del-la lingua albanese. Principali caratteristiche dell'albanese antico: fonologia, morfologia e lessico. Le tradizioni alfabetiche nella letteratura albanese d'Italia, dal XVI al XIX secolo. Analisi filologica e linguistica dei più antichi te-sti albanesi e arbereshe. Corso monografico: Analisi testuale dei "Canti pre-milosaici" di G. De Rada.

Fonetica e fonologia. Luciano ROMITO (p. contr.): Il corso è strutturato in quattro sezioni fondamentali: la nozione di struttura; concetti elementari di fisica acustica; fonetica articolatoria; concetti generali di fonologia e di fo-nematica. Esercitazioni di trascrizione fonetica, esercitazioni di laboratorio sull'analisi del segnale vocale; seminari volti a prospettare il rapporto tra la fonetica e le altre discipline.

Glottologia. John TRUMPER (p. ord.): Introduzione alla linguistica antica e alla nascita degli alfabeti. La linguistica storica: il metodo storico-compa-rativo, i Neogrammatici, la nascita della geografia linguistica. Lo struttu-ralismo da Saussure/Scuola russa (De Courtenay, Scerba, Trubeckoj, ecc.) alla Scuola di Praga, allo strutturalismo americano ed europeo; le categorie linguistiche alla luce dei diversi approcci teorici. La grammati-ca generativo-trasformazionale (componente sintattico, sottocomponenti fonologica e semantica). l più recenti sviluppi delle teorie linguistiche (speciale attenzione all'ambito fonologico).

Lingua e letteratura albanese. Francesco ALTIMARI (p. ord.): La letteratu-ra albanese in Albania e nella diaspoletteratu-ra nella seconda metà del XX secolo.

La letteratura albanese contemporanea [Albania: Letteratura e Resistenza, la letteratura del Realismo Socialista (1945-1990), la letteratura nell'Albania post-comunista (1991-1998); Kosovo: origini, sviluppo e caratteristiche del-la letteratura in lingua albanese; Diaspora: del-la letteratura albanese fuori dai Balcani; la nuova 'Rilindja' della letteratura arbereshe; la letteratura del dis-senso dentro e fuori l'Albania]. La poesia di Martin Camaj e la prosa di lsmail Kadarè.

Linguistica applicata (da definire).

Linguistica generale. Cristina PIVA (p. suppl.): Introduzione alle categorie relative ai differenti livelli dell'analisi linguistica (con particolare attenzione al-la struttura morfologica e sintattica) ed esposizione delal-la loro evoluzione nel-l'ambito della storia della linguistica in tre moduli: l'evoluzione della teoria linguistica dallo strutturalismo di Ferdinand de Saussure alla grammatica universale di Noam Chomsky; livelli d'analisi; l'analisi morfologica e sintatti-ca (dati e sintatti-categorie); altri livelli d'analisi.

Sociolinguistica. Marta MADDALON (p. suppl.): Introduzione alla sociolin-guistica;

nuove

prospettive dell'italiano parlato; cenni di analisi statistica della variabilità linguistica; pidgin e creoli; indagini sull'italiano parlato, lingue settoriali e specialistiche; applicazioni delle metodologie di inchiesta sul ter-ritorio urbano cosentino.

Altri insegnamenti: Filologia francese (Gisèle VANHESE, p. suppl.), Filologia germanica (Carla MORINI, p. ass.), Filologia romanza (R. DISTI-LO, p. suppl.). Documentazione (Roberto GUARASCI, p. ass.), Lingua e let-terature anglo-americane, Lingua e letlet-terature ispano-americane, Lingua e letteratura francese, inglese, spagnola, tedesca, Storia della lingua inglese, Storia della lingua tedesca. Storia della cultura ispanica. Letterature franco-fone. Letterature comparate. Didattica delle lingue straniere moderne.

Laboratorio di Fonetica. Tel. 0984/401348. Responsabile scientifico: John TRUMPER.

Struttura dotata di importanti attrezzature informatiche ed operante nel campo dell'analisi digitale dei suoni.

Laboratorio Linguistico. Tel. 0984/493060. Direttore scientifico: Paola EVANGELISTI.

Dottorato di Ricerca in Albanologia.

Pubblicazioni: Quaderni del Dipartimento di Linguistica (Serie Albanistica, Serie Letteratura, Serie Linguistica).

10 FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Rettorato e Amministrazione: via Savonarola 9, 441 00 Ferrara.

Tel. 0532/293111. Telex 0532/510850. Fax 0532/248927-247545 (rettore).

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Via Savonarola 27, 44100 Ferrara.

T el. 0532/293501-293507. Fax 0532/202689 -293416.

Preside: Marco Mondadori.

Dipartimento di Scienze umane.

Dialettologia. Carla Maria SANFILIPPO (p. suppl.): Il dialetto ferrarese.

Tel. 0532/293437; E-mail: scm@dns.unife.it

Filologia romanza. Paolo MERCI (p. ass.): Roland a Saragossa;

Tel. 0532/293438; Email: mrp@dns.unife.it

Filosofia del linguaggio. Marco MONDADORI (p. ord.): Introduzione alla fi-losofia del linguaggio (semestrale per Scienze·deii'Educazione).

Tel. 0532/293515; E-mail: mon@ dns.unife.it

Glottologia. Marina N ESPOR (p. ord.): Introduzione alla linguistica.

Claudio IACOBINI (ric.) ..

Linguistica applicata. Mario VAYRA (p. suppl.): Introduzione alla fonetica e alla fonologia. Tel. 0532/293402.

Storia della lingua italiana. Paolo TROVATO (p. ord.): Stili.

Tel. 0532/293433.

Lingua e letteratura francese, inglese, tedesca.

11 FIRENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Rettorato e Amministrazione: Piazza S. Marco 4, 50121 Firenze.

Tel. 055/27571

Presidenza della Facoltà di Lettere: Piazza Brunelleschi 4, 50121 Firenze.

Tel. 055/2757807; fax 055/243231; e-mail: PRESLETT@UNIFI.IT.

Biblioteca della Facoltà di Lettere: Piazza Brunelleschi 4, 50121 Firenze.

Tel. 055/2757811.

DIPARTIMENTO DIITALIANISTICA. Piazza Savonarola 1. Tel. 055/5032497;

E-mail: DIPITA@CESIT1.UNIFI.IT. Direttore: prof. Giuseppe Nicoletti.

Dialettologia italiana. Temistocle FRANCESCHI (p. ord.): La dialettologia italiana e l'Europa.

Filologia italiana. Rosanna BETTARINI (p. ord.): Petrarca e i trovatori.

Esercitazioni: Metrica italiana ·e critica testuale.

Alberto MORINO (ric.), Alessandro Pancheri (ric.).

Grammatica italiana. Emanuela CRESTI (p. ass.): a) Istituzioni di gramma-tica italiana: lineamenti di storia della grammagramma-tica; teoria dell'atto linguistico;

fondamenti di fonologia e fonetica dell'italiano; la linguistica dei corpora (corpus scritto e corpus parlato); b) La teoria della lingua in atto e la lingui-stica dei corpora.

Esercitazioni: Istituzioni di teoria dell'atto linguistico (Massimo MONEGLIA, ric.).

Storia della lingua italiana. Ghino GHINASSI (p. ord.): Aspetti e momenti di storia della lingua italiana.

Esercitazioni: Principali strumenti per lo studio della struttura e dello svilup-po storico della lingua italiana nel suo aspetto sociale e culturale.

Massimo FANFANI (ric.).

Storia della lingua italiana. Nicoletta MARASCHIO (p. ord.): a) Aspetti e mo-menti di storia della lingua italiana; b) Le lingue della Chiesa: testi e documo-menti.

Esercitazioni: Elementi di fonetica e fonologia dell'italiano; elementi di gram-matica storica; analisi linguistica.

Storia della lingua italiana. Andrea DARDI (p. suppl.): a) Nozioni fonda-mentali di linguistica e di grammatica storica; b) Problemi linguistici posti dall'Unità d'Italia, con lettura ed analisi di testi significativi.

Storia della lingua italiana Ornella POLLIDORI (p. ord.): in congedo per l'a.a. 1998/99.

Linguistica italiana (medievale). Paola MANNI (p. suppl.): a) Nozioni gene-rali di linguistica storica italiana; b) Le scritture dei mercanti.

Esercitazioni: Elementi di fonetica e fonologia dell'italiano; Elementi di grammatica storica dell'italiano attraverso l'analisi linguistica di un testo.

Linguistica italiana (moderna e contemporanea). Massimo FANFANI (prof. suppl.): Panorama linguistico del Novecento.

Altri insegnamenti filologico-linguistici afferenti a questo dipartimento:

Filologia medioevale e umanistica (Mariangela REGOLIOSI, p. ord.).

Dottorato di Ricerca in ltalianistica (tel. 055/2757842).

Laboratorio linguistico del Dipartimento di ltalianistica (Via degli Alfani 56/b, 50121 Firenze).

DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE NEOLATINE. Sede ammini-strativa: Via S. Reparata, 93, 50100 Firenze. T el. 055/219518. (Sede distac-cata: Via degli Alfani 56/b, 50121 Firenze). Direttore: Gaetano Chiappini.

Filologia romanza. Lucia LAZZERINI PADOIN (p. ord.): in congedo per l'a.a.

1998/99.

Storia della lingua francese. Simonetta MAZZONI PERUZZI (p. suppl.):

a) La lingua dei "Fabliaux". Scrittura comico-trasgressiva e parodia anticar-tese fra Xlii e XIV secolo.

Storia della lingua spagnola. Gaetano CHIAPPINI (p. suppl.): Lettura stori-co-linguistica del Laberinto de Fortuna o Las Trescientas di Juan de Mena (1411-1456)?

Altri insegnamenti: Lingua e letteratura catalana, francese, portoghese, ro-mena, spagnola; lingue e letterature ispano-americane.

DIPARTIMENTO DI LINGUISTICA (il Dip.to comprende la Sezione di Lingue e Culture straniere presso la Facoltà di Economia). Piazza Brunelleschi 4, 50121 Firenze. Tel. 055/2757857-2757858; fax 2476808;

E-mail: DIPLING@CESIT1.UNIFI.IT. Direttore: prof. Giovanna Princi Braccini.

Didattica delle lingue straniere moderne. Enrico BORELLO (p. ass.): a) La lingua come sistema comunicativo. Storia della glottodidattica. Metodi di in-segnamento linguistico. Conoscenza elementare, media e avanzata di una lingua. Il laboratorio linguistico: teoria e pratica. Didattica delle lingue con l'elaboratore: modalità di impiego e tipi di esercizi. Il software didattico. Altre applicazioni glottodidattiche degli elaboratori: vocaboli di frequenza, tradu-zione assistita da calcolatore; analisi e sintesi vocale; b) Storia della glotto-didattica con particolare riferimento al '900. Traduzione e glottoglotto-didattica.

Filologia baltica. Maria Teresa ADEMOLLO GAGLIANO (p. ass.): a) Elementi di linguistica indoeuropea: b) Preistoria e storia dei Balti; c) Fonologia e mor-fologia storica e comparativa delle lingue baltiche; d). Lettura e commento linguistico a testi lituani; e) Morfologia storica e comparativa del verbo nelle lingue baltiche; f) Convergenze e divergenze nel lessico baltico.

Filologia germanica. Giovanna PRINCI BRACCINI (p. ord.): l primi docu-menti in tedesco.

Seminario: Letture dal Beowulf.

Esercitazioni: Elementi di linguistica germanica (Fiorenza GRANUCCI, ric.).

Filologia semitica. Pelio FRONZAROLI (p. ord.): a) Classificazione tipologica delle lingue semitiche; b) Il paleobabilonese: elementi di grammatica e lettu-ra dei testi cuneiformi; c) li lessico comune semitico: conferme e prospettive.

Esercitazioni: Riflessi linguistici del dimorfismo culturale nella Siria del 111 e Il mil.lennio a. C. (Maria Vittoria TONI ETTI, ric.); Lettura di testi eblaiti (Amalia CATAGNOTI, tec. laur.).

Filologia slava. Anton Maria RAFFO (p. ass.): Elementi di linguistica slava comparata; la questione balto-slava; la cosiddetta Preghiera alfabetica: let-tura e commento.

Seminario: Il Gorski Vijenac di Njegos.

Letterato di ceco (Dania AMICI BURATO); letterato di croato (Jasminka PAJTAK).

Filologia slava. Marcello GARZANITI (p. ass.): a) Questioni fondamentali di filologia slava; b) Grammatica del paleoslavo (alfabeto, fonetica, morfologia, sintassi); c) Il viaggio e la letteratura di viaggio dalla Rus' di Kiev alla Moscovia e alla Rutenia.

Letterato di ceco (Dania AMICI BURATO); letterato di croato (Jasminka PAJTAK).

Filologia ugro-finnica. Danilo GHENO (p. ass.): Il carattere agglutinante delle lingue uraliche.

Esercitazioni di finnico e ungherese.

Sinikka LEHTINEN (lettrice di scambio).

Glottologia. (Corso di Laurea in Lettere). Alberto NOCENTINI (p. ass.):

a) Fondamenti di linguistica; b) La ricostruzione del lessico indoeuropeo:

aspetti metodologici e culturali; c) Comparazione e ricostruzione romanza;

d) Morfologia generaltl e morfologia storica.

Esercitazioni: a) Elementi di linguistica indoeuropea (Maria Teresa GAGLIA-NO ADEMOLLO); b) Elementi di linguistica greca (Rossana STEFANELLI, ric.); c) Elementi di linguistica romanza (Alberto NOCENTINI).

Glottologia. (Corso di Laurea in Lingue) Alberto MANCINI (p. ass.): a) Le lin-gue indoeuropee antiche, medievali e moderne.

Esercitazioni: Fonetica. Le scritture scomparse (Maria Pia MARCHESE, ric.).

Lingue dell'Italia antica. Maria Pia MARCHESE BASTIANINI (p. suppl.):

a) Profilo linguistico e storico-culturale dell'Italia antica dal sec. VII al l sec.

a. C.; b) Lettura e commento linguistico di testi oschi e umbri.

Linguistica generale. Maria Rita MANZINI (p. ass.): a) Introduzione allo stu-dio delle lingue naturali. Problemi della sintassi: categorie, costituenti, ricor-sività; processi sintattici e grammatica generativa. La variazione linguistica.

L'apprendimento della prima lingua; b) Fonetica articolatoria e nozioni di fo-netica acustica. La fonologia nel quadro della grammatica generativa.

L'apprendimento della seconda lingua (prof. L. SAVOIA).

Linguistica generale. Leonardo Maria SAVOIA (p. ord.): a) Introduzione al-lo studio delle lingue naturali. Aspetti met6doal-logici e teorici. L'analisi foneti-ca articolatoria e nozioni di fonetifoneti-ca acustifoneti-ca. La fonologia nel quadro della grammatica generativa. L'acquisizione della seconda lingua; b) La sintassi nel quadro della grammatica generativa: introduzione e applicazioni.

L'acquisizione della prima lingua (prof. M. R. MANZINI).

Gloria Aurora SIRIANNI (ric.).

Linguistica slava. Francesca GIUSTI FIGI (p. ass.): a) Tipologia delle ljngue moderne; b) Il sistema aspettuale e temporale delle lingue slave.

Psicolinguistica. Luciana BRANDI (p. suppl.): Le parole come tramite per la rappresentazione dell'identità del sé e la conoscenza del mondo: lo svilup-po della competenza lessicale dall'apprendimento della lingua nativa alla formazione dei saperi.

Laboratorio didattico (Attilio MALTINTI, prof. a contratto).

Corso integrativo: Attilio MALTINTI (p. a contr.): Integrazione della compe-tenza lessicale alla scuola dell'obbligo.

Semantica e lessicologia. Massimo MONEGLIA (p. suppl.): Istituzioni di semantica e pragmatica: a) semantica istituzionale; b) pragmatica degli atti linguistici.

Lo studio empirico del significato e le strutture del parlato.

Sociolinguistica. Patrizia BELLUCCI (p. suppl.): in congedo per l'a.a.

1998/99.

Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa. Enrico BORELLO (p. ass.):

L'evoluzione delle comunicazioni di massa. Media e costruzione della real-tà. L'industria dei media: dimensioni e settori. Le origini della pubblicireal-tà.

Teorie della comunicazione nel messaggio pubblicitario. l processi zativi. La comunicazione come momento di coesione dei processi organiz-zativi.

Esercitazioni: Tecnologie interattive in glottodidattica (Marta SARI, prof. a contratto).

Altri insegnamenti filologico-linguistici afferenti a questo dipartimento:

Assirologia (Giovanni CONTI, p. suppl., in congedo per l'a.a. 1998/99), Filologia giapponese (Francesca FRACCARO, p. suppl.), Lingua e letteratu-ra aletteratu-raba (Lidia BETTINI, p. ass.), Lingua e letteletteratu-ratuletteratu-ra ebletteratu-raica (Ida ZATELLI, prof. ass.); Lingua e letteratura etiopica antica (Paolo MARRASSINI, p. ord.), Lingua e letteratura giapponese (lkuku Sagiyama, p. ord.), Lingua e lettera-tura polacca (Anton Maria RAFFO, p. suppl.), Lingua e letteralettera-tura russa (Francesca GIUSTI FIGI, p. ass.), Lingua e letteratura sanscrita; Lingua e let-teratura ungherese (Danilo GHENO, p. suppl.).

Dottorati di ricerca in Linguistica italiana (L'Italia linguistica: diacronia e sincronia) e in Semitistica (Linguistica semitica).

Corso di perfezionamento in «Linguaggio e comunicazione». Direttore:

prof. Enrico BORELLO.

Atlas Linguarum Europae. Segreteria centrale: via degli Alfani 56/b, 50121 Firenze. Tel. 055/294601.

Circolo Linguistico Fiorentino .

GISCEL-Toscana. Piazza Brunelleschi 4, 50121 Firenze.

Pubblicazioni: Quaderni del Dipartimento di Linguistica, Quaderni del Dipartimento-Studi, Quaderni di Semitistica.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITÀ "Giorgio Pasquali".

Piazza Brunelleschi 4, 50121 Firenze. Tel. 055/2479604-2757841;

fax 2457872; E-mail: SCIANT@CESIT1.UNIFI.IT.

Direttore: prot Angelo Casanova.

Didattica del latino. Maria PACE PIER! (p. ord.): a) Didattica della letteratura:

la poesia bucolica. Caratteristiche e sviluppi di un genere; b) Glottodidattica:

grammatiche a confronto. Analisi dei metodi e dei materiali.

Grammatica latina. Piero SANTINI (p. ord.): in congedo per l'a.a. 1998/99.

Storia della lingua greca Augusto GUIDA (p. suppl.): a) !dialetti greci dal Miceneo alla koinè ellenistica.

Seminario: Lettura di testi di poesia ionica.

Storia della lingua latina. Laura BOCCIOLINI (prof. suppl.): Lingua e stile nella letteratura di intrattenimento a Roma. Il romanzo e la novella.

Esercitazioni: Propedeutica linguistica. ·

Altri insegnamenti filologico-linguistici afferenti a questo dipartimen-to: Filologia bizantina (Daria GIGLI PICCARDI, prof. suppl.), Filologia clas-sica (Giovan Battista ALBERTI, prof. ord.; Elio MONTANARI, prof. ord.), Filologia latina (Roberta CALDINA MONTANARI, prof. ord.), Lingua latina (Loretta BALDINI, prof. suppl.); Storia della retorica classica (Gabriella FOCARDI, p. ord.), Storia della lingua latina (Laura BOCCIOLINI, p. suppl.).