Fondata da ALDO CESSAR I, già diretta da GIUSEPPE PERA e da PIETRO ICHINO
Direttore responsabile
RAFFAELE DE LUCA TAMAJO
Comitato scientifico
MARIA VITTORIA BALLESTRERO -CARLO CESTER -MAURIZIO CINELLI RICCARDO DEL PUNTA -GIUSEPPE FERRARO -EDOARDO GHERA -PIETRO !CHINO ARTURO MARESCA -ORONZO MAZZOTTA -ROBERTO ROMEI - FRANCESCO SANTONI
PATRIZIA TULLINI -JESUS CRUZ VILLALON -MAXIMILIAN FUCHS ANTOINE LYON CAEN -ALAN NEAL
In questo numero, tra l'altro: - - - ~
I - Saggi: UNA PAGINA DELLA STORIA DEL DIRITTO DEL LAVORO (F. Liso); SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO E TECNICHE ANTI-ABUSIVE (S. Giubboni); DECENTRAMENTO PRODUTTIVO E FORME DI TUTELA DEI LAVORATORI (V. Ferrante)
Il -Giurisprudenza: IL CROCIFISSO NELLE AULE SCOLASTICHE (S. Borelli); CONCORSO DI COLPA DEL LAVORATORE E REGRESSO INAIL (S. Bertocco); NATURA TEMPORANEA DEL LAVORO TRAMITE AGENZIA (l. Ratti); NIENTE CONDOTTA ANTISINDACALE PER LE PIATTAFORME DI FOOD-DELIVERY (F. Martelloni); LEGISLAZIONE EMERGENZIALE COVID-19 (5. Ortis e M.L. Vallauri)
lii - I DECRETI «RISTORI» (M. Corti e A. Sartori); CONTRASTO ALLA DELOCALIZZAZIONE E AIUTI DI STATO (R. TONELLI); LA PREVIDENZA NELL'ANNO DELLA PANDEMIA (M. Cinelli e e.A. Nicolini)
,
Pubblicazione tnmestrale -Poste Italiane s.p.a. -Spedizione in a.p. -D.l. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB (VARESE)
Comitato dei referees parte I
Anna ALAIMO. Pasqualino ALBI, Marco BARBIERI, Alessandro BELLAVISTA. Stefano BELLOMO. Giorgio BOLEGO. Andrea BOLLAN_l.
Olivia BONARDI. Franca BORGOGELLI. Marina BROLLO. Laura CALAFA.
Piera CAMPANELLA. Maria Teresa CARINCI. Bruno CARUSO, Laura CASTELVETRI, Silvia CIUCCIOVINO, Luisa CORAZZA. Gisella DE SIMONE. Luigi FIORILLO, Giorgio FONTANA, Domenico GAROFALO.
Stefano GIUBBONI. Fausta GUARRIELLO. Pietro LAMBERTUCCI. Andrea LASSANDARI. Vito Sandro LECCESE, Vincenzo LUCIANI. Francesco Paolo LUISO. Fiorella LUNARDON, Marco MARAZZA, Miche! MARTONE. Luca NOGLER. Antonella OCCHINO, Massimo PALLINI. Marco PAPALEONI.
Alberto PIZZOFERRATO. Giampiero PROIA. Giancarlo RICCI. Giuseppe SANTORO PASSARELLI. Franco SCARPELLI. Valerio SPEZIALE. Adriana TOPO. Anna TROJSI. Antonio VALLEBONA. Lucia VENDITTl, Bruno VENEZIANI. Antonio VISCOMI. Gaetano ZILIO GRANDI. Carlo ZOLI. Lorenzo ZOPPOLI.
Comitato dei referees parte li
Mariapaola AIMO. Ilario ALVINO, Alberto AVIO. Arianna AVONDOLA, Matteo BORZAGA. Vania BRINO. Stefania BRUN. Guido CANAVESI. Maria CASOLA. Domenico DALFINO. Marcello D'APONTE. Luigi DI PAOLA Claudia FALERI, Umberto GARGIULO, Lucio IMBERTL Daniela IZZI, Giuseppe LUDOVICO. Federico MA_RTELLONI. Gabriella NICOSIA, Marco NOVELLA, Federica PATERNO. Vincenzo A. POSO. Maria Teresa SALIMBENI. Lucia SILVAGNA. Silvia TORDINI CAGLI. Maria Luisa VALLAURI, Loredana ZAPPALÀ.
Comitato editoriale
Mirko ALTIMARL Adrian BEDFORD. Daniela COMANDE'. Matteo CORTI. Federico FUSCO, Lara LAZZERONI, Fabrizio D. MASTRANGELI.
Matteo M. MUTARELLI. Carlo Alberto NICOLINL Giovanna PACCHIANA PARRAVICINI. Marco PERUZZL Mario QUARANTA. Luca RATTI, Alessandra SARTORI, Federico SI OTTO, Laura TEBANO, Martina VINCIERI.
Coordinatore per la giurispmden::.a: Luigi DE ANGELIS.
Capo redatrore: Luca CALCATERRA.
Redazione Napoli. [email protected]: Maddalena DE ROSA. Carmen DI CARLUCCIO, Valeria NUZZO.
Reda::.ione Bologna[email protected]: Annamaria DONINL Anna ROTA.
La Rivista procede alla valutazione e alla selezione qualitativa dei contributi pro -posti per la pubblicazione. previo esame preliminare del Comitato Scientifico. Il procedimento di revisione tra pari è improntato ai principi di trasparenza, autono -mia dei revisori e assenza di conflitto d'interessi. La revisione è affidata ai referees che collaborano stabilmente con la Rivista ed eccezionalmente a studiosi esterni di chiara fama in ragione della loro competenza scientifica. La valutazione è ano-nima. secondo il sistema a "doppio cieco''.
La Rivista non pubblica contributi già diffusi online e chiede ai propri Collabora -tori di non diffondere anticipatamente gli scritti destinati alla pubblicazione.
La Rivista recensisce i volumi ricevuti dalla redazione (per informazioni scrivere a [email protected]).
La redazione ha sede presso lo studio del prof. Raffaele De Luca Tamajo. viale Antonio Gramsci 14. 80122 Napoli (Tel. 081.684771)
Il fascicolo è stato chiuso in tipografia, tranne le aggiunte dell'ultima ora,
STEFANO GrnnnONI, Somministrazione di lavoro e tecniche anti-abusive alla prova del diritto dell'Unione europea . . . . . . . . . . . . . . . 27 Temporary agency work and anti-abuse techniques in the light of the EUlaw
V IN CENZO FERRANTE, Decentramento produttivo ( interno ed internazionale
J
e forme di tutela dei lavoratori: un'evoluzione incompiuta . . . . . . . . . 45Production decentralization (in the domestic and international di-mension) and forms of employee protection: an incomplete evolution
FRANCESCA MARINELLI, Gender gap e mercato del lavoro alla luce della pande-mia: il punctum dolens è la ripartizione tra i generi dei compiti di cura genitoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 Gender gap and labour force participation in the light of the pan-demie: the problem is the gender distribution of the parental care
ALDERTO CmEs, La natura dichiarativa dell'azione giudiziale per interposi-zione alla luce di una ricostruinterposi-zione storico-sistematica . . . . . . . . . . 83 The establishment of the employment relationship with the user: an historical and systemic approach
PARTE SECONDA
NOTE A SENTENZA Rapporto di lavoro
S11.v1A BonELLI, La funzione dei principi di non discriminazione nella vicenda del crocifisso nelle aule scolastiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
II Indice sommario
V IN CENZO DEL GAISO, La nullità della transazione che non contenga una specifica clausola di claw back e malus . . . . GIUSEPPE GENTILE, Il distacco tra conferma del bilanciamento delle tutele e
ampliamento della nozione di "interesse" del distaccante . . . ENRICO RAmONDI, La transazione novativa nel rapporto di lavoro
PAOLO STOLFA, Il diritto di ripensamento del lavoratore neJ corso del procedi-mento disciplinare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CARLO VALENTI, La Cassazione conferma la legittimità dei controlli occulti sulla prestazione lavorativa operati dall'organizzazione gerarchica in-terna . . . .
Diritto della previdenza sociale
SILVIA BERTocco, Q-µantificazione del regresso Inail: la rilevanza del concorso di colpa del lavoratore e il delicato profilo dell'onere probatorio . . . .
Diritto europeo e comparato
LucA RATTI, Natura temporanea del lavoro tramite agenzia e limiti derivanti 25
37 48
65
72
82
dal diritto europeo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
Diritto processuale
CHIARA GARBUIO, Impugnazione del licenziamento e tutela obbligatoria: ancora sul riparto di competenze tra giudice del lavoro e giudice del fallimento . 122
Diritto sindacale
FEDERICO MARTELLONI, Un giudice disarma i "cavalieri della pandemia": niente condotta antisindacale per le piattaforme di food-delivery 136
Legislazione emergenziale Covid-19
S1LVIA ÙRTIS, Impugnazione stragiudiziale del licenziamento ai tempi del Covid fra sospensione e decadenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 150 MARIA LursA V ALLA URI, Fatica ad affermarsi il divieto di discriminazione per
maternità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
Indice sommario
PARTE TERZA
OSSERVATORIO
Legislazione in materia di lavoro
- I decreti <•ristori,>: si consolida il diritto del lavoro dell'emergenza pandemica (di M. Co1m e A. SARTORI) . . . . .. .. . . .. . Misure di contrasto alla delocalizzazione e aiuti di Stato. La disciplina di cui al cd. decreto dignità e gli aiuti post Covid-19 (di R. TONELLI) . Legislazione previdenziale
- La previdenza nell'anno della pandemia (di M. CINELLI e C.A. N1couN1)
Rivista Bibliografica
(a cura di R. DE LucA TAMA.JO e L. TEBANO)
III
3
11
25
61
ci. ,;
=
ISSN 0557-1391
NUOVA SERIE -ANNO LXIV
Pubblicazione trimestrale Fase. 2 -Aprile-Giugno 2021