• Non ci sono risultati.

EDIZIONI STUDIUM S.R.L

Nel documento Indice Alert n. 32/2021 (pagine 52-56)

COMITATO EDITORIALE

DIRETTORE: Giuseppe Bertagna (Università di Bergamo); COMPONENTI:

Mario Belardinelli ( Università Roma Tre, Roma), Maria Bocci ( Università Cattolica del S. Cuore), Ezio Bolis (Facoltà teologica, Milano), Massimo Borghesi ( Università di Perugia), Giovanni Ferri ( Università LUMSA, Roma), Angelo Maffeis (Facoltà teologica, Milano), Francesco Magni ( Università di Bergamo), Gian Enrico Manzoni ( Università Cattolica, Brescia), Fabio Pierangeli ( Università Tor Vergata, Roma), Angelo Rinella ( Università LUMSA, Roma), Giacomo Scanzi (Giornale di Brescia).

CONSIGLIERE DELEGATO ALLA GESTIONE EDITORIALE: Roberto Donadoni REDAZIONE: Simone Bocchetta

UFFICIO COMMERCIALE: Antonio Valletta REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE

Edizioni Studium s.r.l., via Crescenzio, 25 -00193 Roma Tel. 06.6865846 I 6875456, e.e. post. 83401

o

Stampa MEDIAGRAF -Noventa Pad. (PD) Finito di stampare nel mese di settembre 2021 Autorizzazione del Trib. di Roma n. 255 del 24.3.1949

Direttore responsabile: Giuseppe Bertagna Fondazione ~Giuseppe Tovini"

SOMMARIO

Anno 117 - lug./ago. 2021 - n. 4

STUDIUM - Rivista bimestrale

FRANCESCO BONINI Sguardi d'insieme

487

La questione della morte del!' autore

A cura di Francesca Medaglia

FRANCESCA MEDAGLIA

Le molteplici /orme del!' autorialità La complessità autoriale in

La nave di

Teseo di W. Straka

Intenzione nel!' azione: da Searle alla teoria letteraria

Il caso Marchetta: Umberto Notarz· e l'autorialità diffusa (1904-1907)

STORIA

La sfida dell'antropocene. L'impatto

489 493 510

523

del!' uomo sulla storia della Terra 540

LETTERATURA

Il saggio come genere letterario della

modernità 563

Grigol Robakidze: la vita, il pensiero e il romanzo

Le trecce di Medea

578

ANNIVERSARI

Intervista a Ugo De Siervo

612

LECTURAE DANTIS

VERSO IL 7° CENTENARIO DELLA MORTE La biblioteca di Dante: Orazio

(1) 619

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA-TEOLOGIA Fede cristiana e /orma di Chiesa alla prova

dPl 1.n11ùl-19 1-. 'JO

LA NOSTRA BIBLIOTECA

Claudio Vasale,

p.

634. - Marco Camerini,

p.

635. -Mario Bracci,

p.

637.

STUDIUM RICERCA (SEZIONE ON-LINE DI LETTERATURA) ANNO 117-LUG./AGO. 2021 N. 4

Sezione monografica Luce e letteratura

A cura di Francesca Romana de' Angelis e Fabio Pierangeli Sommari

I

Abstract

Introduzione. Fare luce di Francesca Romana de' Angelis I. Nicola Longo, Luce nel Canzoniere di Petrarca

Il. Daniela De Liso, Luce e oscurità nella poesia di Michelangelo

III. Irene Montori, Retorica della luce e poetica della meraviglia nel Mondo creato di Tasso

IV. Elisabetta Marino, Frankenstein or the Modem Prometheus di Mary Shelley: uno studio sulla luce

V. Francesco Sorrenti, La morte della luce nella poesia di Sergio Corazzini VI. Lorenzo Marchese, Primo Levi: luci e ombre

VII. Francesca Medaglia, La luce come riflessione metaletteraria di Del Giudice e Borges

Sezione miscellanea

7 17 21 53 81 101 117 137 176

VIII. Itala Tambasco, «La solitudine della vita». Buzzati e l'immortalità del

~fu~ 2m

IX. Alberto Fraccacreta, La discesa agli in/eri in Eros e Priapo e in altri luo-ghi della prosa gaddiana

Interventi critici

X. Manuele Marinoni. Le carte di Eugenio Montale negli archivi italiani, a cura di Gianfranca Lavezzi

XI. Marco Camerini, Quàndo a vincere è la poesia ... Poeta cileno di Alejandro Zambra

XII. Fabio Pierangeli, Ricordo di un Maestro, Giorgio Bàrberi Squarotti

223

242 254 260

Diritto e processo amministrativo

Direttori

Luigi BENVENITTI, Giuseppe CAIA, Marcello CLARICH, Alfredo CoRPACI, Vittorio DoMENICHELLI, Rosario FER-RARA, Erminio FERRAR!, Enrico FoLLIERI, Carlo Emanuele GALLO, Lucio lANNOTIA, Nino LONGOBARDI, Enzo Maria MARENGHI, Alfonso MAsuccr, Francesco MERLONI, Eugenio PICOZZA, Andrea PuBUSA, Paolo URBANI

Direttore responsabile Enrico FOLLIERI

Comitato scientifico

Sergio AGRIFOGLIO, Nicola AICARDI, Massimo ANDREIS, Francesco AsTONE, Antonio BARONE, Stefano Co-GNETII, Alfredo CONTIERI, Daniele CoRLETIO, Alessandro CROSETII, Vera FANTI, Claudio FRANCHINI, Gio-vanni LEONE, Sebastiano LICCIARDELLO, Alessandro LOLLI, Francesco MANGANARO, Agostino MEALE, Giorgio ORSONI, Vera PARISIO, Sergio PERONGINI, Aristide PoucE, Fabio SA!TIA, Giovanni Antonio SALA, Maria Ales-sandra SANDULLI, Michael SCIASCIA, Fabrizio T1GANO, Luisa TORCHIA, Diego VAIANO, Alberto ZITO

Comitato editoriale

Vittoria BERLINGÒ, Ada CALDARERA, Giuseppe CAMMAROTA, Enza CARACCIOLO LA GROTIERIA, Lucia C!MEL-LARO, Stefano COLOMBARI, Gabriella CREPALDI, Andrea CR!SMANI, Laura D'AMATI, Leonardo D1 CARLO, An-drea Dr LIETO, Alessandra FABRI, Gianfrancesco FIDONE, Giuliano FoNDERICO, Fabrizio LoFoco, Paola LOM-BARDI, Roberta LOMLOM-BARDI, Francesca MITE, Alberto MoRBIDELLI, Remo MoRZENTI PELLEGRINI, Lucia MuR-GOLO, Michela Mun, Clara NAPOLITANO, Angelo Giuseppe OROFINO, Chiara ORREI, Michela PETRACHI, Gian-marco Pou, Francesca PUBUSA, Stefania Puoou, Anna ROMEO, Rosaria Russo, Nicola Scorro D1 VETIIM0, Paolo TANDA, Stefano TATTI, Marco TIBERII, Michele TRIMARCHI, Giuseppe TROPEA, Graziana URBANO, Cri-stina VIDETIA, Donato VESE, Stefano VJLLAMENA, Francesco ZAMMARTINO

Comitato scientifico per la valutazione, estraneo ed indipendente dalla direzione e gestione della rivista Piergiorgio ALBERTI, Mario CALDARERA, José Luìs CARRO FERNÀNDEZ-VALMAJOR, Vincenzo CERULLI lRELLI, Giovanni DuNI, Françoise FRAYSSE, Vittorio ITALIA, Gérard MARCOU, Mario Alberto QUAGLIA, Salvatore RA1-MONDI, Nazareno SAITIA, Filippo SALVIA, Franco Gaetano ScoCA, Ernesto Snccm DAMIANI, Aldo T1GANO, Ric-cardo VILLATA

I contributi inviati alla rivista sono sottoposti, in forma anonima, a due componenti del Comitato scientifico per la valutazione, scelti considerando l'affinità del tema del contributo agli interessi di srudio e di ricerca dei valu-tatori, ed in modo da assicurare una rotazione, e coperti da anonimato; i contributi vengono pubblicati se ot-tengono il giudizio positivo di tutti e due i valutatori o anche di uno solo di essi, se la direzione lo riterrà. Non sono sottoposti alla valutazione i contributi degli autori di chiara fama. Le medesime regole valgono anche per i Quaderni di Diritto e processo amministrativo.

Hanno collaborato a questo numero:

Raffaele CAROCCLA, docente a contratto di Diritto Amministrativo presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Napoli Federico II; Pierandrea CORLETO, cultore della materia in Diritto amministrativo, Univer-sità del Salento; Virginia GALASso, dottorando di ricerca, Università di Salerno; Carlo Emanuele GALLO, ordi-nario di diritto amministrativo, Università di Torino; Lorenzo MARILOTII, dottorando di ricerca del dottorato in Scienze giuridiche, Università di Cagliari; ENRICO MAURO, ricercatore di diritto amministrativo, Dipartimento di storia, società e studi sull'uomo, Università del Salento; Enza ROMANO, ricercatrice di diritto amministrativo, Università di Salerno; Donato VESE, assegnista di Ricerca, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Torino.

La traduzione degli abstracts in inglese è stata eseguita dalla prof.ssa Vera FANTI, con la supervisione del prof.

Christopher WJLLIAMS, già ordinario di lingua inglese presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Foggia.

Gli indici della rivista sono consultabili sul sito della casa editrice www.edizioniesi.it.

Indirizzo redazione: Enrico Follieri Via Indipendenza, 35 - 71036 Lucera (FG) e-mail: [email protected]; te!.: 0881/520848; 520980.

Segretaria di redazione: Carmela Giambattista

Registrazione presso il Tribunale di Napoli, n. 100 del 20 novembre 2006.

Periodico esonerato da B.A.M., art. 4, comma, n. 6, d.P.R. 627 del 6-10-78.

INDICE

CARLO EMANUELE GALLO,

Per farsi intendere: chiarezza e sin-teticità degli atti di parte nel processo amministrativo

RAFFAELE CAROCCIA,

Questioni aperte in tema di risarcimento della lesione all'affidamento dell'interesse legittimo

ENRICO MAURO,

L'università tra misure, dismisure, contromi-sure

ENZA ROMANO,

L'interveniente in un processo, titolare di un

«interesse di mero fatto», può proporre ricorso in un altro giudizio?

DONATO VEsE,

La revisione giudiziaria delle decisioni antitrust

VIRGINIA GALASSO,

La configurabilità della «rinuncia abdica-tiva» nel procedimento espropriativo secondo il giudice am-ministrativo

LORENZO MARILOTII,

Il sistema del contenzioso amministra-tivo napoleonico e la sua trasposizione nella penisola ita-liana

PIERANDREA CoRLETO,

Verso una sostenibilità dell'ecosistema

normativo: il caso della conferenza di servizi

1R i \" i s t a 11 t a l i a n a

~i 1Ragioneria e ~i

Nel documento Indice Alert n. 32/2021 (pagine 52-56)

Documenti correlati