• Non ci sono risultati.

- la legge 23 dicembre 2000, n. 388 ed in particolare l'art.

148, comma 1, il quale ha previsto che le entrate derivanti dalle sanzioni amministrative irrogate dall'Autorità garante della con-correnza e del mercato siano destinate ad iniziative a vantaggio dei consumatori;

- il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 12 feb-braio 2019, recante “Ripartizione per l'anno 2018 del 'Fondo derivante dalle sanzioni amministrative irrogate dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato da destinare ad inizia-tive a vantaggio dei consumatori', di cui all’art. 148 della legge 23 dicembre 2000, n. 388” con il quale si assegna alla Regione Emilia-Romagna la somma di € 715.233,00;

- il decreto del Direttore generale per il mercato, la con-correnza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica 17 giugno 2019 recante “Iniziative a vantaggio dei consumatori, di cui all'art. 148, comma 1, della legge 23 dicembre 2000, n. 388.

Modalità, termini e criteri per il finanziamento dei programmi di cui all'art. 2 del D.M. 12 febbraio 2019";

- la legge regionale 27 marzo 2017, n. 4, concernente "Nor-me per la tutela dei consumatori e degli utenti";

- la deliberazione di Giunta regionale n. 1585 del 30 settem-bre 2019, recante “Programma generale di intervento a favore dei consumatori, ai sensi del D.M. 12 febbraio 2019 e del D.D.

17 giugno 2019 (L. 388/2000, art. 148, comma 1)”, con la quale è stato approvato il Programma denominato “La tutela dei diritti del cittadino consumatore: fattore strategico per lo sviluppo del sistema economico della Regione Emilia-Romagna”;

- il decreto direttoriale 5 dicembre 2019 di approvazione, ai sensi dell’art. 9, comma 4 del D.D. 17 giugno 2019, del suddetto programma e contestuale ammissione provvisoria al finanzia-mento di € 715.233,00, trasmesso con PEC l’11 dicembre 2019, registrato al PG/2019/0903845;

Considerato che il suddetto programma generale di interven-to contiene, tra gli altri, l’interveninterven-to denominainterven-to “La formazione e la tutela dei cittadini consumatori–utenti”, da realizzarsi avva-lendosi, in qualità di soggetti attuatori, delle Associazioni dei consumatori ed utenti presenti sul territorio regionale, riconosciu-te ai sensi di quanto disposto dalla L.R. n. 4/2017 e per il quale è prevista una disponibilità di euro 623.000,00;

Richiamata, inoltre, la deliberazione di Giunta regionale n.

2408 del 19 dicembre 2019 recante “L. 388/2000 - Criteri, ter-mini e modalità di presentazione e valutazione dei progetti per la realizzazione dell'intervento 'La formazione e la tutela dei citta-dini consumatori-utenti' del programma generale di intervento di cui alla D.G.R. n. 1585/2019, in attuazione del D.M. 12/2/2019 e del D.D. 17/06/2019 – Approvazione schema di convenzione”;

Dato atto che ai sensi del paragrafo 10 dell'Allegato A della citata deliberazione n. 2408/19 i rapporti con le Associazioni dei consumatori risultanti beneficiarie del contributo in oggetto sono regolati da apposite convenzioni, secondo lo schema di cui all'Al-legato B della citata deliberazione, da sottoscrivere e trasmettere entro e non oltre 15 giorni dalla data di ricevimento della comu-nicazione di approvazione dei progetti e assegnazione dei relativi contributi, pena la revoca per rinuncia;

Dato atto che relativamente agli interventi da porre in essere con il presente atto è prevista nel bilancio finanziario gestiona-le 2020-2022, anno di previsione 2020 una disponibilità di € 623.000,00 allocata sul capitolo 26519 "Contributi a favore del-le Associazioni tra consumatori ed utenti per la realizzazione di progetti a vantaggio dei consumatori (art. 148, L. 23 dicembre 2000, n. 388) – Mezzi statali”;

Rilevato che nel termine stabilito del 7 gennaio 2020 è per-venuta, al Servizio scrivente, n. 1 domanda, presentata dall’

Associazione Federconsumatori Emilia-Romagna, in qualità di capofila con: Adiconsum Regionale Emilia-Romagna; Assouten-ti Emilia-Romagna; ACU Associazione Consumatori UtenAssouten-ti sede regionale Emilia-Romagna, Cittadinanzattiva Emilia-Romagna;

Lega Consumatori Emilia-Romagna; Unione nazionale Consu-matori Comitato Bologna; UDICON (Unione Per la Difesa dei Consumatori) Emilia-Romagna, così come indicato nell'Allega-to A parte integrante e sostanziale del presente atnell'Allega-to;

Preso atto del verbale della riunione del 27 gennaio 2020 del gruppo di lavoro interdirezionale, nominato con determinazione dirigenziale n.18935/18, contenente la valutazione qualitativa del progetto, sulla base degli elementi di valutazione di cui paragra-fo 7 della deliberazione n. 2408/19, e che lo stesso è conservato agli atti del competente Servizio regionale;

Ritenuto, alla luce delle risultanze dell'istruttoria condotta dal Servizio regionale competente e delle indicazioni emerse dal gruppo di lavoro interdirezionale, di cui al precedente capoverso, di approvare il progetto presentato da Federconsumatori Emilia-Romagna (Bologna), in qualità di Associazione capofila anche per conto di: Adiconsum Regionale Emilia-Romagna, Assou-tenti Emilia-Romagna, ACU Associazione Consumatori UAssou-tenti sede regionale Emilia-Romagna, Cittadinanzattiva Emilia-Ro-magna, Lega Consumatori Emilia-Romagna; Unione nazionale Consumatori Comitato Bologna, Unione per la Difesa dei Consu-matori Emilia-Romagna, assegnando e concedendo un contributo di euro 623.000,00 su una spesa ammessa pari ad € 623.000,00 (corrispondente, come indicato al paragrafo 8 dell’allegato A del-la deliberazione deldel-la Giunta regionale n. 2408/19, aldel-la misura prevista del 100%, della spesa ammissibile),

Dato atto che, ai sensi dell’art. 91, comma 1, lettera b) del D.Lgs.159/2011 e successive modificazioni, è stata richiesta, tramite la Banca dati nazionale unica per la documentazione an-timafia (BDNA) l’informazione di cui all’art. 84, comma 3 del D.Lgs. medesimo, come risulta dalla documentazione trattenu-ta agli atti del Servizio;

Dato atto inoltre, di avvalersi della facoltà prevista dall’art.92, comma 3 del citato D.Lgs 159/2011 e successive modificazioni e integrazioni per particolari ragioni di urgenza, in considerazio-ne del fatto che l’avvio del progetto, era previsto alla data dell’1 gennaio 2020, fatta salva la facoltà di revoca;

Visti:

- la legge 13 agosto 2010, n. 136 avente ad oggetto “Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in mate-ria di normativa antimafia” e successive modificazioni;

n. 4 recante “Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’art. 3 della Legge 13 agosto 2010, n. 136”;

- l’art. 11 della L. 16 gennaio 2003, n. 3 recante “Disposizio-ni ordinamentali in materia di pubblica ammi“Disposizio-nistrazione”;

Dato atto che al progetto di investimento pubblico oggetto del presente atto è stato assegnato dalla competente struttura mi-nisteriale il Codice Unico di Progetto (CUP) E45F20000300002;

Visti inoltre:

- il D.Lgs.23 giugno 2011, n. 118, “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilan-cio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42” e ss.mm.ii.;

- la L.R. n. 40 del 15 novembre 2001, “Ordinamento contabile della Regione Emilia-Romagna, abrogazione della L.R. 7/7/1977, n. 31 e della L.R. 27/3/1972, n. 4”, per quanto applicabile;

- la Legge regionale 10 dicembre 2019, n. 29 “Disposizioni collegate alla Legge regionale di stabilità per il 2020”:

- la Legge regionale 10 dicembre 2019, n. 30 “Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2020-2022 (Legge di stabilità regionale 2020)”;

- la Legge regionale 10 dicembre 2019, n. 31 “Bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2020-2022”;

- la D.G.R. n. 2386 del 9 dicembre 2019 ad oggetto: “Ap-provazione del documento tecnico di accompagnamento e del Bilancio finanziario gestionale di previsione della Regione Emi-lia-Romagna 2020–2022”;

- L.R. 26 novembre 2001, n. 43 "Testo unico in materia di organizzazione e di rapporto di lavoro nella Regione Emilia-Ro-magna" e successive modificazioni ed integrazioni;

- La D.G.R. n. 2416 del 29 dicembre 2008, esecutiva ai sensi di legge, avente ad oggetto "Indirizzi in ordine alle relazioni orga-nizzative e funzionali tra le strutture e sull'esercizio delle funzioni dirigenziali. Adempimenti conseguenti alla delibera n. 999/2008.

Adeguamento e aggiornamento della delibera n. 450/2007" e suc-cessive modificazioni;

- il D.Lgs.14 marzo 2013, n. 33 recante “Riordino della di-sciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e successive modificazioni ed inte-grazioni;

- la D.G.R. n. 83 del 21 gennaio 2020 “Approvazione Pia-no Triennale di Prevenzione della Corruzione 2020 -2022” ed in particolare l’allegato D “Direttiva di indirizzi interpretativi per l'applicazione degli obblighi di pubblicazione previsti dal d.lgs.

n. 33 del 2013. Attuazione del piano triennale di prevenzione del-la corruzione 2020-2022”;

- la deliberazione della Giunta regionale n.468 del 10 apri-le 2017 avente ad oggetto “Il sistema dei controlli nella Regione Emilia-Romagna;

Dato atto che il contributo concesso con il presente atto è da considerarsi escluso dall'applicazione dell’art. 4, comma 6 del D.L. 6 luglio 2012, n. 95, convertito con modificazioni con Legge 7 agosto 2012, n. 135, sulla base delle verifiche effettuate dalla competente struttura regionale nonché della nota interpre-tativa prot. 0100928 del 27/05/2014 del Ministero dello Sviluppo Economico;

dalità gestionali delle procedure, trattandosi di contributi soggetti a rendicontazione per attività che si concluderanno entro il 15 dicembre 2020, e saranno rendicontate entro il 15/1/2021 come previsto al paragrafo 4 dell’allegato A della citata deliberazione n. 2408/2019 e che pertanto si possa procedere all’assunzione dell’impegno di spesa a favore dell’ Associazione Federcon-sumatori Emilia-Romagna, in qualità di soggetto capofila, del contributo concesso con il presente provvedimento, per la som-ma complessiva di € 623.000,00;

Preso atto che la procedura del conseguente pagamento che sarà disposto in attuazione del presente atto è compatibile con le prescrizioni previste all’art. 56, comma 6, del citato D.Lgs.

n. 118/2011;

Dato atto che, a fronte dell’ impegno di spesa assunto con la presente determinazione sul capitolo finanziato da trasferimen-ti erogatrasferimen-ti “a rendicontazione”, si matura un credito nei confrontrasferimen-ti del MISE pari ad € 623.000,00;

Viste le seguenti le deliberazioni della Giunta regionale:

- n. 975 del 3 luglio 2017 recante “Aggiornamenti orga-nizzativi nell’ambito della Direzione generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell’impresa e della Direzione genera-le Risorse, Europa, Innovazioni e istituzioni”;

- n. 1059 del 3 luglio 2018, concernente “Approvazione degli incarichi dirigenziali rinnovati e conferiti nell’ambito delle dire-zioni generali, Agenzie e Istituti e nomina del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), del re-sponsabile dell’anagrafe per la stazione appaltante (RASA) e del responsabile della protezione dei dati (DPO)”;

Richiamata, infine, la determinazione dirigenziale n.2373 del 22 febbraio 2018 recante “Conferimento dell’incarico di-rigenziale di responsabile del Servizio Turismo, Commercio e Sport;

Attestato che la sottoscritta Dirigente, Responsabile del pro-cedimento, non si trova in conflitto, anche potenziale, di interessi;

Dato atto degli allegati visti di regolarità contabile;

Attestata la regolarità amministrativa del presente atto;

determina

per le motivazioni espresse in premessa e che qui si intendo-no integralmente riportate:

1) di prendere atto che nel termine stabilito del 7 gennaio 2020, è pervenuta n. 1 domanda in attuazione della deliberazio-ne di Giunta regionale n. 2408/2019 come indicato deliberazio-nell'allegato A, parte integrante e sostanziale del presente atto;

2) di assegnare e concedere il contributo all’ Associazione Federconsumatori Emilia-Romagna (Bologna) (che riveste il ruo-lo di unico referente in tutti i rapporti amministrativi e contabili nei confronti della Regione Emilia-Romagna cosi come detta-to al pundetta-to 2 dell’allegadetta-to A della Dgr n.2408/19), in qualità di capofila con: Adiconsum Regionale Emilia-Romagna; Assou-tenti Emilia-Romagna; ACU Associazione Consumatori UAssou-tenti sede regionale Emilia-Romagna, Cittadinanzattiva Emilia-Ro-magna; Lega Consumatori Emilia-RoEmilia-Ro-magna; Unione nazionale Consumatori Comitato Bologna; UDICON (Unione Per la Dife-sa dei Consumatori) Emilia-Romagna, per un totale complessivo di € 623.000,00, per la realizzazione del progetto di investimen-to pubblico al quale è stainvestimen-to assegnainvestimen-to il codice unico di progetinvestimen-to n.E45F20000300002;

3) di impegnare sulla base di quanto stabilito in premessa, la somma di € 623.000,00 registrata con il n. 3090 di impegno sul capitolo 26519 "Contributi a favore delle Associazioni tra con-sumatori ed utenti per la realizzazione di progetti a vantaggio dei consumatori (art. 148, L. 23 dicembre 2000, n. 388) – Mez-zi statali” del bilancio finanMez-ziario gestionale 2020-2022, anno di previsione 2020, che presenta la necessaria disponibilità, appro-vato con propria deliberazione n. 2386/19;

4) di accertare a fronte dell’impegno di spesa di cui al punto 3) che precede la somma di € 623.000,00 registrata al n. 659 di accertamento sul capitolo di entrata 3229 “Assegnazione dello Stato per il cofinanziamento di iniziative a vantaggio dei con-sumatori (Art. 148, comma 1, L. 23 dicembre 2000, n. 388)”

quale credito nei confronti del MISE a titolo di finanziamento statale;

5) di dare atto che in attuazione del D.Lgs.118/2011 e ss.mm.

ii., la stringa concernente la codificazione della Transazione elementare, come definita dal citato decreto, è di seguito espres-samente indicata:

Missione 14 - Programma 02 - Codice economi-co U.1.04.04.01.001 - COFOG 04.7 - Transazione UE 8 - SIOPE 1040401001 - CUP E45F20000300002 - C.I. Spesa 3 - Gestione ordinaria 3

6) di dare atto che, nel rispetto di quanto previsto al paragrafo 10 della deliberazione di Giunta regionale n. 2408/2019, Feder-consumatori Emilia-Romagna (Bologna) in qualità di soggetto capofila con: Adiconsum Regionale Emilia-Romagna; Assou-tenti Emilia-Romagna; ACU Associazione Consumatori UAssou-tenti sede regionale Emilia-Romagna, Cittadinanzattiva Emilia-Ro-magna; Lega Consumatori Emilia-RoEmilia-Ro-magna; Unione nazionale Consumatori Comitato Bologna; UDICON (Unione Per la Dife-sa dei Consumatori) Emilia-Romagna, beneficiaria del contributo in oggetto dovrà, entro e non oltre 15 giorni dalla data di ri-cevimento della comunicazione di approvazione del progetto

e assegnazione del relativo contributo, sottoscrivere digitalmente e trasmettere con PEC la convenzione di cui all'allegato B, della citata deliberazione n. 2408/2019, pena la revoca per rinuncia del contributo;

7) di dare atto che alla liquidazione del contributo provve-derà il dirigente regionale competente con propri atti formali, ai sensi della vigente normativa contabile ed in attuazione delle di-sposizioni previste dalla deliberazione n. 2416/2008 e successive modificazioni, con le modalità previste all’art. 7 della conven-zione che sarà sottoscritta, ai sensi della citata deliberaconven-zione n. 2408/2019, a cui si rinvia;

8) di dare atto che la concessione di cui al punto 2 che pre-cede, è disposta ai sensi del comma 3, dell’art.92 del D.Lgs 159/2011 e successive modificazioni, sotto condizione riso-lutiva, fatta salva la facoltà di revoca prevista dal medesimo comma;

9) di approvare il fac-simile “Dichiarazione sostitutiva di at-to di noat-torietà – L.R. 27 marzo 2017, n. 4 – Anno 2020” di cui all’allegato B, parte integrante e sostanziale del presente atto”;

10) di provvedere agli obblighi di pubblicazione previsti dall’art.26 comma 2, del D.lgs 14 marzo 2013 n.33 e alle ulte-riori pubblicazioni previste dal Piano Triennale di prevenzione della corruzione ai sensi dell’art. 7 bis comma 3 del medesimo D.lgs;

11) di dare atto che per tutto quanto non espressamente pre-visto nel presente atto, si rinvia alle prescrizioni indicate nella deliberazione della Giunta regionale n. 2408/2019 nonché alla convenzione che sarà sottoscritta con l’ Associazione beneficia-ria del contributo;

12) di pubblicare integralmente la presente determinazione nel Bollettino Ufficiale Telematico della Regione.

la resPonsabIledel servIzIo

Paola Bissi

ALLEGATO A