• Non ci sono risultati.

in sede di redazione del progetto esecutivo di perforazione del pozzo GSP10, ai fini della richiesta di autorizzazione

alla perforazione, dovrà essere assicurata la derivazione solo dal Corpo idrico Conoide Trebbia-Confinato inferiore, come evidenziato nello studio preliminare ambientale; la verifica dell’ottemperanza della presente prescrizione compete ad Arpae SAC di Piacenza;

2) nel caso di manutenzioni dei pozzi (es: manutenzione della colonna filtrante o riperforazione) dovranno essere attuati accorgimenti volti ad evitare che siano messi in continuità idraulica i due corpi idrici, quali l’inserimento di una colonna filtrante che possa emungere solo da uno dei due corpi idrici o eventualmente separare, per mezzo di un setto cementato impermeabile, i due corpi idrici; dell’eventuale manutenzione dei pozzi dovrà essere data preventiva comunicazione ad Arpae SAC di Piacenza e alla Regione Emilia-Romagna, Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acqua, Aria e Agenti Fisici; la verifica dell’ottemperanza della presente prescrizione compete ad Arpae SAC di Piacenza;

3) il monitoraggio quali-quantitativo, già previsto nello studio preliminare ambientale, dovrà essere implementato nel modo seguente:

I. misura dei livelli statici e dinamici, con cadenza bisettimanale, su tutti i pozzi costituenti la rete,

II. analisi chimico-fisica delle acque emunte con cadenza bisettimanale (con particolare riferimento ai nitrati e al Cromo IV),

III. comunicazione tempestiva ad Arpae (SAC e SSA) dei dati rilevati dal monitoraggio, così come integrato ai punti precedenti, entro e non oltre il mese successivo al rilevamento dei dati stessi;

la verifica dell’ottemperanza della presente prescrizione compete ad Arpae SAC di Piacenza;

a) si ricorda inoltre che, Atersir, in sede di richiesta di concessione di derivazione, dovrà verificare la presenza di eventuali attività che possano compromettere la qualità della risorsa idrica, nelle aree di salvaguardia e, mettere in atto

misure idonee per la loro messa in sicurezza;

b) il progetto dovrà essere realizzato coerentemente a quanto dichiarato nello studio ambientale preliminare;

c) di stabilire, ai sensi dell’art. 25 della l.r. 4/2018, che la relazione di verifica di ottemperanza delle prescrizioni dovrà essere presentata alla Regione Emilia-Romagna e agli altri soggetti specificamente individuati per la verifica delle diverse prescrizioni;

d) di dare atto che la non ottemperanza alle prescrizioni sarà soggetta a sanzione come definito dall’art. 29 del d.lgs.

152/2006;

e) di trasmettere copia della presente deliberazione: al proponente Atersir, al Comune di Gossolengo, al Comune di Piacenza, alla Provincia di Piacenza, alla ARPAE SAC di Piacenza;

f) di pubblicare, per estratto, la presente determina dirigenziale sul BURERT e, integralmente, sul sito web delle valutazioni ambientali della Regione Emilia-Romagna;

g) di rendere noto che contro il presente provvedimento è proponibile il ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale entro sessanta giorni, nonché ricorso straordinario al Capo dello Stato entro centoventi giorni;

entrambi i termini decorrono dalla data di pubblicazione sul BURERT;

h) di dare atto, infine, che si provvederà alle ulteriori pubblicazioni previste dal Piano triennale di prevenzione della corruzione ai sensi dell’art. 7 bis, comma 3, del d.lgs.

33/2013.

VALERIO MARRONI

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVI ZIO VALUTAZIONE IMPATTO E PROMOZIONE SOSTE-NIBILITà AMBIENTALE24 FEBBRAIO 2020, N. 3000 LR 4/2018, art. 11: Provvedimento di verifica di assoggettabi-lità a VIA (screening) relativo al "Progetto di estensione delle ore giornaliere di lavoro da 18 a 24 con l'ottimizzazione delle tempistiche di lavorazione materia prima dello stabilimento AGM SRL, ubicato in Via Prato Grande 4 a Castelnovo di Sotto (RE)" proposto dalla Società AGM SRL

IL DIRIGENTE FIRMATARIO (omissis) determina

a) di fare propria la Relazione Istruttoria redatta da ARPAE SAC di Reggio Emilia, inviata alla Regione Emilia-Romagna con prot. PG/2020/26565 del 19/2/2020 e acquisita agli atti regionali con PG/2020/144170 del 19/2/2020, che costituisce l’ALLEGA-TO 1 della presente determina dirigenziale e ne è parte integrante e sostanziale, nella quale è stato dichiarato che sono stati appli-cati i criteri indiappli-cati nell’Allegato V alla Parte Seconda del d.lgs.

152/2006 per la decisione di non assoggettabilità a VIA;

giornaliere di lavoro da 18 a 24 con l’ottimizzazione delle tem-pistiche di lavorazione materia prima dello stabilimento AGM srl dalla ulteriore procedura di VIA;

c) di trasmettere copia della presente determina al proponen-te, al Comune di Castelnovo di Sotto, alla Provincia di Reggio Emilia, ad ARPAE di Reggio Emilia, ad AUSL Servizio Igiene e Sanità Pubblica di Reggio Emilia;

d) di pubblicare, per estratto, la presente determina dirigen-ziale nel BURERT e, integralmente, sul sito web delle valutazioni ambientali della Regione Emilia-Romagna;

e) di rendere noto che contro il presente provvedimento è proponibile il ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrati-vo Regionale entro sessanta giorni, nonché ricorso straordinario al Capo dello Stato entro centoventi giorni;

f) di dare atto, infine, che si provvederà alle ulteriori pubblica-zioni previste dal Piano triennale di prevenzione della corruzione ai sensi dell’art. 7 bis, comma 3, del d.lgs. 33/2013.

Il resPonsabIledel servIzIo Valerio Marroni

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE PROFESSIONAL MALATTIE INFETTIVE E PROGRAMMI DI PREVENZIO-NE COLLETTIVA 3 MARZO 2020, N. 3603

Revoca del riconoscimento di "Palestra che promuove Salu-te e Attività Motoria Adattata" e cancellazione dall'Elenco regionale di Palestre che promuovono Salute e Attività Mo-toria Adattata della palestra "Il Laboratorio Sport" di Forlì (FC), ai sensi della D.G.R. n. 2127/2016

IL DIRIGENTE FIRMATARIO

Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 2127 del 5 dicembre 2016 avente per oggetto “Approvazione di Indirizzi re-gionali per la promozione dell’attività fisica e della prescrizione dell’esercizio fisico nelle persone con patologie croniche e del Codice Etico delle Palestre e delle Associazioni Sportive che pro-muovono Salute”;

Considerato che la succitata deliberazione istituisce l’Elenco regionale delle Palestre e Associazioni Sportive che promuovono Salute che si caratterizzano per l’adesione ai principi espressi dal

“Codice Etico delle Palestre e Associazioni Sportive che promuo-vono Salute” e l’Elenco regionale delle Palestre che promuopromuo-vono Salute e Attività Motoria Adattata;

Rilevato che il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL competente per territorio, ricevuta la richiesta di iscrizio-ne da parte delle succitate Palestre e Associazioni Sportive agli Elenchi sopra menzionati, nonché verificata la completezza del-la documentazione acquisita, trasmette il nuldel-la osta aldel-la Palestra o all’Associazione Sportiva richiedente, al Comune in cui ha se-de e al Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica se-della Regione Emilia-Romagna;

Vista la nota del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azien-da USL della Romagna – U.O. Epidemiologia e Comunicazione – Cesena (FC) Prot. n. 2020/0052987/P del 2/3/2020, pervenuta in data 2/3/2020, Prot. n. 0182427 e conservata agli atti di questo Servizio, con la quale si comunica che la Palestra “Il

Laborato-rio Sport” – Via Talete n. 4 – 47122 Forlì (FC), iscritta all’Elenco regionale delle Palestre che promuovono Salute e Attività Mo-toria Adattata con determinazione dirigenziale n. 19915 del 4 novembre 2019, ritira la domanda di adesione per motivi orga-nizzativi interni;

Ritenuto pertanto di disporre la revoca del riconoscimento di “Palestra che promuove Salute e Attività Motoria Adattata”, nonché la cancellazione dall’Elenco regionale delle Palestre che promuovono Salute e Attività Motoria Adattata della succitata Pa-lestra “Il Laboratorio Sport” di Forlì (FC), ai sensi e per gli effetti della sopra menzionata delibera di Giunta regionale n. 2127/2016;

Visti:

- la L.R. 26 novembre 2001, n. 43 “Testo unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Ro-magna” e successive modificazioni;

- il D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni” e ss.mm.ii.;

- la deliberazione della Giunta regionale n. 83 del 21 gennaio 2020 avente per oggetto “Approvazione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2020-2022”, ed in particolare l’Allegato D) “Direttiva di indirizzi interpreta-tivi per l'applicazione degli obblighi di pubblicazione previsti dal D.Lgs. n. 33 del 2013. Attuazione del Piano Triennale di Preven-zione della CorruPreven-zione 2020-2022”;

- la determinazione dirigenziale n. 9898 del 26 giugno 2018 avente ad oggetto “Rinnovo degli incarichi dirigenziali presso la Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare”;

- la determinazione dirigenziale n. 10846 del 18 giugno 2019 avente ad oggetto “Deleghe ai Dirigenti Professional assegnati funzionalmente al Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pub-blica e nomina Responsabili di Procedimento”;

Richiamate le deliberazioni della Giunta regionale n. 516 dell’11 maggio 2015, n. 628 del 29 maggio 2015, n. 1026 del 27 luglio 2015, n. 2189 del 21 dicembre 2015, n. 56 del 25 gennaio

2016, n. 270 del 29 febbraio 2016, n. 622 del 28 aprile 2016, n. 1107 dell'11 luglio 2016, n. 2344 del 21 dicembre 2016, n. 3 dell’11 gennaio 2017, n. 578 del 5 maggio 2017, n. 52 del 22 gen-naio 2018 e n. 1059 del 3 luglio 2018;

Richiamate altresì:

- la deliberazione della Giunta regionale n. 2416 del 29 dicembre 2008 avente per oggetto: “Indirizzi in ordi-ne alle relazioni organizzative e funzionali tra le strutture e sull'esercizio delle funzioni dirigenziali. Adempimenti conse-guenti alla delibera 999/2008. Adeguamento e aggiornamento della delibera 450/2007” e successive modificazioni, per quanto applicabile;

- la deliberazione della Giunta regionale n. 1123 del 16 lu-glio 2018 avente ad oggetto: “Attuazione Regolamento (UE) 2016/679: definizione di competenze e responsabilità in materia di protezione dei dati personali. Abrogazione Appendice 5 della delibera di Giunta regionale n. 2416/2008 e ss.mm.ii.”;

- la deliberazione della Giunta regionale n. 468 del 10 apri-le 2017 avente ad oggetto: “Il sistema dei controlli interni nella Regione Emilia-Romagna”, ed in particolare gli artt. 21 e 22 dell’Allegato A), parte integrante e sostanziale della delibera-zione medesima;

- le Circolari del Capo di Gabinetto del Presidente del-la Giunta regionale PG/2017/0660476 del 13 ottobre 2017 e PG/2017/0779385 del 21 dicembre 2017 relative ad indicazioni

procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni, predisposte in attuazione della deliberazione della Giunta regio-nale n. 468/2017;

Attestato che la sottoscritta dirigente, Responsabile del Proce-dimento, non si trova in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;

Attestata la regolarità amministrativa del presente atto;

determina

1. di disporre la revoca del riconoscimento di “Palestra che promuove Salute e Attività Motoria Adattata”, nonché la cancel-lazione, ai sensi e per gli effetti della delibera di Giunta regionale n. 2127/2016, dall’Elenco regionale delle Palestre che promuo-vono Salute e Attività Motoria Adattata della seguente struttura sportiva:

– Palestra “Il Laboratorio Sport” – Via Talete n. 4 – 47122 Forlì (FC);

2. di provvedere alla pubblicazione del presente atto, ai sensi dell’art. 7 bis, comma 3, del D.Lgs. n. 33/2013 e ss.mm.ii., se-condo quanto previsto nel Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (PTPC), come precisato in premessa;

3. di pubblicare il presente provvedimento nel Bollettino Uf-ficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna (BURERT).

Il dIrIgente ProfessIonal

Giovanna Mattei

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE PROFESSIONAL MALATTIE INFETTIVE E PROGRAMMI DI PREVENZIO-NE COLLETTIVA 3 MARZO 2020, N. 3604

Iscrizione all'Elenco regionale di Palestre e Associazioni Sportive che promuovono Salute della Palestra "Piscina Co-rassori Nuoto 360" di Modena (MO), ai sensi della D.G.R.

n. 2127/2016

IL DIRIGENTE FIRMATARIO

Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 2127 del 5 dicembre 2016 avente per oggetto “Approvazione di Indirizzi re-gionali per la promozione dell’attività fisica e della prescrizione dell’esercizio fisico nelle persone con patologie croniche e del Codice Etico delle Palestre e delle Associazioni Sportive che pro-muovono Salute”;

Considerato che la succitata deliberazione istituisce l’Elenco regionale delle Palestre e Associazioni Sportive che promuovono Salute che si caratterizzano per l’adesione ai principi espressi dal

“Codice Etico delle Palestre e Associazioni Sportive che promuo-vono Salute” e l’Elenco regionale delle Palestre che promuopromuo-vono Salute e Attività Motoria Adattata;

Rilevato che il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL competente per territorio, ricevuta la richiesta di iscrizio-ne da parte delle succitate Palestre e Associazioni Sportive agli Elenchi sopra menzionati, nonché verificata la completezza del-la documentazione acquisita, trasmette il nuldel-la osta aldel-la Palestra o all’Associazione Sportiva richiedente, al Comune in cui ha se-de e al Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica se-della Regione Emilia-Romagna;

Preso atto del seguente nulla osta del Dipartimento di Sani-tà Pubblica della Azienda USL competente per territorio sotto

indicato:

- Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Mo-dena - Prot. n. 0015346 del 26/02/2020, conservato agli atti del Servizio competente con Prot. n. 0171277 del 27/2/2020 relati-vo alla richiesta di iscrizione all’Elenco regionale delle Palestre e Associazioni Sportive che promuovono Salute della Palestra

“Piscina Corassori Nuoto 360” – Via Leonardo Da Vincib n.116 – 41126 Modena (MO);

Ritenuto pertanto di disporre l’iscrizione nell’Elenco regiona-le delregiona-le Paregiona-lestre e Associazioni Sportive che promuovono Salute della Palestra “Piscina Corassori Nuoto 360” di Modena (MO), ai sensi della citata delibera di Giunta regionale n. 2127/2016;

Rilevato che l’iscrizione al succitato Elenco costituisce autorizzazione ad utilizzare il riconoscimento di “Palestra e As-sociazione Sportiva che promuove Salute” per i fini e nei modi previsti dalla sopra menzionata delibera di Giunta regionale n. 2127/2016;

Visti:

- la L.R. 26 novembre 2001, n. 43 “Testo unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Ro-magna” e successive modificazioni;

- il D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni” e ss.mm.ii.;

- la deliberazione della Giunta regionale n. 83 del 21 genna-io 2020 avente per oggetto “Approvazgenna-ione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2020-2022”, ed in particolare l’Allegato D) “Direttiva di indirizzi interpreta-tivi per l'applicazione degli obblighi di pubblicazione previsti dal D.Lgs. n. 33 del 2013. Attuazione del Piano Triennale di Preven-zione della CorruPreven-zione 2020-2022”;

Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare”;

- la determinazione dirigenziale n. 10846 del 18 giugno 2019 avente ad oggetto “Deleghe ai Dirigenti Professional assegnati funzionalmente al Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pub-blica e nomina Responsabili di Procedimento”;

Richiamate le deliberazioni della Giunta regionale n. 516 dell’11 maggio 2015, n. 628 del 29 maggio 2015, n. 1026 del 27 luglio 2015, n. 2189 del 21 dicembre 2015, n. 56 del 25 genna-io 2016, n. 270 del 29 febbragenna-io 2016, n. 622 del 28 aprile 2016, n. 1107 dell'11 luglio 2016, n. 2344 del 21 dicembre 2016, n. 3 dell’11 gennaio 2017, n. 578 del 5 maggio 2017, n. 52 del 22 gen-naio 2018 e n. 1059 del 3 luglio 2018;

Richiamate altresì:

- la deliberazione della Giunta regionale n. 2416 del 29 dicembre 2008 avente per oggetto: “Indirizzi in ordine alle re-lazioni organizzative e funzionali tra le strutture e sull'esercizio delle funzioni dirigenziali. Adempimenti conseguenti alla de-libera 999/2008. Adeguamento e aggiornamento della dede-libera 450/2007” e successive modificazioni, per quanto applicabile;

- la deliberazione della Giunta regionale n. 1123 del 16 lu-glio 2018 avente ad oggetto: “Attuazione Regolamento (UE) 2016/679: definizione di competenze e responsabilità in materia di protezione dei dati personali. Abrogazione Appendice 5 della delibera di Giunta regionale n. 2416/2008 e ss.mm.ii.”;

- la deliberazione della Giunta regionale n. 468 del 10 apri-le 2017 avente ad oggetto: “Il sistema dei controlli interni nella Regione Emilia-Romagna”, ed in particolare gli artt. 21 e 22 dell’Allegato A), parte integrante e sostanziale della delibera-zione medesima;

PG/2017/0779385 del 21 dicembre 2017 relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni, predisposte in attuazione della deliberazione della Giunta regio-nale n. 468/2017;

Attestato che la sottoscritta dirigente, Responsabile del Proce-dimento, non si trova in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;

Attestata la regolarità amministrativa del presente atto;

determina

1. di iscrivere, ai sensi e per gli effetti della delibera di Giun-ta regionale n. 2127/2016, nell’Elenco regionale delle Palestre e Associazioni Sportive che promuovono Salute la seguente strut-tura sportiva:

– Palestra “Piscina Corassori Nuoto 360” – Via Leonardo Da Vinci,116 – 41126 Modena (MO);

2. di dare atto che l’iscrizione all’Elenco costituisce autoriz-zazione ad utilizzare il riconoscimento di “Palestra e Associazione Sportiva che promuove Salute” per i fini e nei modi previsti dal-la citata delibera di Giunta regionale n. 2127/2016;

3. di provvedere alla pubblicazione del presente atto, ai sensi dell’art. 7 bis, comma 3, del D.Lgs. n. 33/2013 e ss.mm.ii., se-condo quanto previsto nel Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (PTPC), come precisato in premessa;

4. di pubblicare il presente provvedimento nel Bollettino Uf-ficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna (BURERT).

Il dIrIgente ProfessIonal

Giovanna Mattei

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

COMUNICATO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO GIURIDICO DEL TERRITORIO, DISCIPLINA DELL’E-DILIZIA, SICUREZZA E LEGALITà

Comune di Cattolica (Rn) - Avviso di avvenuta approvazione della deliberazione di recepimento della nuova disciplina del contributo di costruzione (D.A.L. 186/2018 – D.G.R. 624/2019)

Si rende noto che con deliberazione del Consiglio comunale n. 58 del 16/10/2019, il Comune di Cattolica ha recepito la nuova disciplina del contributo di costruzione, approvata dalla Regione Emilia-Romagna con deliberazione dell’Assemblea legislativa n.

186 del 20 dicembre 2018.

La deliberazione è pubblicata integralmente sul sito web istituzionale del Comune, all’indirizzo: http://www.cattolica.

net/retecivica-citta-di-cattolica/servizi-del-comune/ urbanistica /nuova-disciplina-del-contributo-di-costruzione, ed entra in vigo-re dalla data di pubblicazione del pvigo-resente avviso nel BURERT.

Il resPonsabIledel servIzIo Giovanni Santangelo

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

COMUNICATO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO GIURIDICO DEL TERRITORIO, DISCIPLINA DELL’E-DILIZIA, SICUREZZA E LEGALITA’

Comune di San Pietro in Cerro (PC) - Avviso di avvenuta approvazione della deliberazione di recepimento della nuo-va disciplina del contributo di costruzione (D.A.L. 186/2018 – D.G.R. 624/2019)

Si rende noto che con deliberazione del Consiglio comunale n. 19 del 23/11/2019, il Comune di San Pietro in Cerro ha rece-pito la nuova disciplina del contributo di costruzione, approvata dalla Regione Emilia-Romagna con deliberazione dell’Assem-blea legislativa n. 186 del 20 dicembre 2018.

La deliberazione è pubblicata integralmente sul sito web istituzionale del Comune, all’indirizzo http://www.comune.

sanpietroincerro.pc.it/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/

index/idservizio/20038, ed entra in vigore dalla data di pubbli-cazione del presente avviso nel BURERT.

Il resPonsabIledel servIzIo Giovanni Santangelo

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

COMUNICATO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA, DEI TRASPORTI E DEL PAESAGGIO

Comune di Collecchio e Comune di Sala Baganza (PR). Av-viso di conclusione del procedimento unico ai sensi dell'art.

53 della L.R. 24/2017

Si avvisa dell’avvenuta conclusione della Conferenza di Ser-vizi, per l’esame e l’approvazione con procedimento unico, ai sensi dell’art. 53 della L.R. 24/17 e smi, del progetto definitivo dei lavori di “REALIZZAZIONE DI PISTA CICLO-PEDONALE LUNGO LA S.P. 58 DAL CENTRO ABITATO DI COLLECCHIO AL CENTRO ABITATO DI SALA BAGANZA”, di cui alla de-terminazione conclusiva del Settore LL.PP. n. 86 del 06/02/2020 ed alle deliberazioni del Consiglio Comunale di Collecchio (PR) n. 5 del 13/02/2020 e del Consiglio Comunale di Sala Bagan-za (PR) n. 3 del 13/02/2020, procedimento la cui conclusione comporta altresì la localizzazione del tracciato dell’opera, appo-sizione del vincolo preordinato all’esproprio rispetto i terreni da occuparsi permanentemente per la realizzazione dell’intervento, dichiarazione di pubblica utilità dell’opera e variante agli stru-menti urbanistici generali del Comune di Sala Baganza.

Tutta la documentazione è visionabile e scaricabile nel si-to istituzionale del Comune di Collecchio e del Comune di Sala Baganza alla sezione “Amministrazione Trasparente – Opere Pubbliche”, e dalla data della presente pubblicazione nel BU-RERT decorrono gli effetti indicati al comma 2 dell’art. 53 della LR.n.24/17.

Si comunica inoltre che copia della Determinazione di conclu-sione della Conferenza di servizi con i relativi allegati unitamente a copia delle delibere del Consiglio Comunale di Collecchio (PR) n. 5 del 13/02/2020 del Consiglio Comunale di Sala Baganza (PR) n. 3 del 13/02/2020, è depositata presso l’ufficio Lavori Pubblici del Comune di Collecchio e presso l’ufficio Lavori Pubblici del Comune di Sala Baganza per la libera consultazione del pubblico.

Il resPonsabIledel servIzIo Roberto Gabrielli REGIONE EMILIA-ROMAGNA

COMUNICATO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PIA-NIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA, DEI TRASPORTI E DEL PAESAGGIO

Comune di Fontevivo (PR). Approvazione delle Varianti n. 1 e n. 2 al Piano Operativo Comunale (POC). Articolo 34, L.R.

24 marzo 2000, n. 20

Si avvisa che con deliberazione di Consiglio comunale n. 42 del 18/11/2019 sono state approvate le Varianti n. 1 e n. 2 al Pia-no operativo comunale (POC) del Comune di Fontevivo.

Il POC comporta l’apposizione dei vincoli espropriativi ne-cessari alla realizzazione delle opere pubbliche o di pubblica utilità previste.

Il POC è in vigore dalla data della presente pubblicazione ed è depositato per la libera consultazione pressol’Ufficio Tecni-co – Settore Urbanistica.

Il resPonsabIledel servIzIo Roberto Gabrielli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

COMUNICATO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PIA-NIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA, DEI TRASPORTI E DEL PAESAGGIO

Comune di Guastalla (RE). Approvazione di variante al Pia-no Strutturale Comunale (PSC) con variante al Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE). Articolo 4 comma 4a) LR 24/2017, Articolo 32-bis LR 20/2000, Articolo A-14-bis dell’Allegato al-la Legge Regionale n. 20/2000

Si avvisa che con deliberazione di Consiglio comunale n. 13 del 28/3/2019 è stata approvata la variante al Piano strutturale comunale (PSC) e al Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) del Comune di Guastalla (RE) relativo all’ampliamento insedia-mento produttivo esistente sito nel comune di Guastalla, ai sensi dell’art. A-14-bis dell’Allegato alla Legge Regionale n. 20/2000.

La variante è in vigore dalla data di pubblicazione del pre-sente avviso ed è depositata per la libera consultazione presso il Settore Territorio e Programmazione del Comune di Guastal-la (RE).

Il resPonsabIledel servIzIo Roberto Gabrielli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

COMUNICATO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PIA-NIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA, DEI TRASPORTI E DEL PAESAGGIO

Comune di Portomaggiore (FE). Approvazione variante al 2°

Piano Operativo Comunale (POC). Articolo 34, L.R. 24

Piano Operativo Comunale (POC). Articolo 34, L.R. 24