CAPITOLO 4. LA RILEVANZA DELL’EFFICIENZA OSPEDALIERA E DEL
B. Diritto alla salute e tutela della salute
ALEXY R., Teoria dos direitos fundamentais. Tradução de Virgílio Afonso da Silva. São Paulo: Malheiros Editores, 2015.
ARENA G., Utenti, clienti, aleati: nuove prospettive nel rapporto fra cittadini e pubbliche
amministrazioni, in Questioni di welfare, Milano, 2002.
ASBAHR P., Considerações sobre o direito humano à saúde. In: Revista de Direito
Sanitário, v. 5, n. 3, p. 9-28, 2004.
BALDUZZI R. (a cura di), La sanità italiana tra livelli essenziali di assistenza, tutela
della salute e proggetto di devolution, Milano, 2004.
BALDUZZI R., L’appropriatezza in sanità: il quadro di riferimento legislativo, in Aa. Vv. (a cura di), L’appropriatezza in sanità: uno strumento per migliorare la pratica
clinica, Rapporto sanità 2004, Bologna, 2004.
BELLETTI M., Percorsi di ricentralizzazione del regionalismo italiano nella
giurisprudenza costituzionale (tra tutela di valori fondamentali, esigenze strategiche e di coordinamento della finanza pubblica), Roma, 2012.
BOBBIO N., A era dos direitos. 9. ed. Rio de Janeiro: Editora Campus, 1992.
BUZZANCA A., Tutela urgente alla salute e lista di attesa. Aspetti civili, penali e
141 CALIFANO L., Fascicolo sanitario elettronico (Fse) e dossier sanitario: il contributo
del Garante privacy al bilanciamento tra diritto alla salute e diritto alla protezione dei dati personali. In: San. pubbl. e priv., n. 3, 2015.
CAMPEDELLI M., Federalismo e livelli essenziali, paradosso o opportunità?, In Oggi
domani anziani, n. 2, 2011, disponibile on line all’indirizzo
http://www.pensionati.cisl.it/documenti/documenti/201_allegato1.pdf, 2011.
CATELANI A., La sanità pubblica, in Trattato di diritto amministrativo diretto da G. Santaniello, Padova, 2010.
CAVASINO E., La flessibilità del diritto alla salute. Napoli: Editoriale Scientifica, 2012. CERIONI M., Diritti dei consumatori e degli utenti, Napoli, 2014.
COAM G., Universalidade da cobertura em saúde: limites jurídico-constitucionais. Dissertação apresentada para a obtenção do Título de Mestre em Direito Político e Econômico, 2015.
COCCONI M., Il diritto ala tutela dela salute. Padova: CEDAM, 1998.
COMOGLIO F.P., Mezzi alternative di tutela e garanzie costituzionali, in Riv. dir. proc., n. 2, 2000.
CORDIANO A., Identità della persona e disposizioni del corpo: la tutela della salute
nelle nuove scienze. Roma: Aracne Editrice, 2015.
CORDINI G., Crisi dello Stato sociale, sostenibilità ambientale e tutela della salute, in TRONCONI L.P. (a cura di), Unione Europea e diritto alla tutela della salute:
problematiche giuridiche, Rimini, 2016.
DE ANGELIS M., Spesa sanitaria e prestazioni nel servizio sanitario nazionale, in La
spesa sanitaria: i controlli, le violazioni, la tutela penale e amministrativo-contabile. Atti del Convegno 22 maggio 2007, Ancona, Guardia di Finanza, Ed., 2007.
DE ANGELIS M., Introduzione, in La complessità dei sistemi sanitari. Problematiche
giuridiche del caso italiano, Bologna, 2012.
DE ANGELIS M., Crisi e sanità: effeti su politiche e diritti. Il caso della Regione Marche, in Le Regioni, 2, 2015.
DE ANGELIS M., L’Effettività dela tutela della salute ai tempi della crise. Percorsi. Napoli, 2016.
DE CASTRO M. F. e MEZZAROBA O., História do direito constitucional brasileiro: a
Constituição do Império do Brasil de 1824 e o sistema econômico escravocrata. In: Estudos Jurídicos e Políticos, v. 39, n. 78, 2018.
142 DONATI D., Il controllo dei cittadini sull’amministrazione pubblica, tra effettività
giuridica e valore etico, in VANDELLI L. (a cura di), Etica pubblica e buona amministrazione, Milano, 2009,
FAVRETTO G., Organizzare la soddisfazione in sanità, Milano, 2007. FERRARA R., Salute (diritto alla), in Dig. disc. pubbl., 1997.
FIGUEIREDO M.F e SARLET I.W., Algumas considerações sobre o direito fundamental
à proteção e promoção da saúde aos 20 anos da Constituição Federal de 1988. In: Revista de Direito do Consumidor, v. 17, n. 67, p. 125-172, 2008.
FIORIO C., Libertà personale e diritto alla salute. Padova: CEDAM, 2012.
GIANNONI M. (a cura di), Equità nell’accesso ai servizi sanitari, disuguaglianze di
salute e immigrazione, Milano, 2010.
GONÇALVES C.M.C. e MARIA C., Direitos fundamentais sociais. Releitura de uma
Constituição dirigente. Curitiba: Juruá, 2007.
GUIGLIA G., I livelli essenziali delle prestazioni sociali alla luce della recente
giurisprudenza costituzionale e dell’evoluzione interpretativa, Padova, 2007.
KEINERT T.M.M., PAULA S.H.B. e BOMFIM J.R.A., As ações judiciais no SUS e a
promoção do direito à saúde. São Paulo, Instituto de Saúde, 2009.
LONDOÑO J.L. e FRENK, J. Structured pluralism: towards a new model for health
system reform in Latin America. In: Health Policy, vol. 41, p. 1-36, 1997.
LORELLO L. La Costituzione della Repubblica italiana. Commento articolo per
articolo. Bologna: Il Mulino, 2018.
LUCIANI M., Salute (diritto alla salute – dir. cost.), in Enc. Giur., Treccani, XXVII, Roma, 1991.
MACIOCCO G., Evoluzione storica del diritto alla salute. In: TODOROV T., Cento anni
di storia dell’Ordine dei Medici: dal passato una prospettiva per il futuro. Centenario della costituzione degli ordini dei medici. Roma: Health Comunication SRL, 2010.
MANZELLA A., Riscrivere i diritti in Europa: la carta dei diritti fondamentali
dell’Unione europea, Milano, 2001.
MASSERA A., Ugualianza e giustizia nel welfare, in Dir. amm., n. 1, 2009.
MOCCIA F., Le questioni aperte nella mediazione in sanità, in MARINARO M. (a cura di), Responsabilità medico-sanitaria e mediazione delle controversie. Dal diritto alla
salute al diritto alla giustizia, Roma, 2012.
143 NABAIS J.C. A face oculta dos direitos fundamentais: os deveres e os custos dos
direitos. In: Revista Direito Mackenzie, v. 3, n. 2, 2015.
NETO O.B., A jurisprudência dos tribunais superiores e o direito à saúde - evolução
rumo à racionalidade. In: Revista de Direito Sanitário, v. 16, n. 1, p. 87-111, 2015.
NOVELINO M.. Direito Constitucional. São Paulo: Editora Método, 2009.
NUNES A.J.A. e SCAFF F.F., Os tribunais e o direito à saúde. São Paulo: Editora Livraria do Advogado, 2018.
PEZZINI B., Il diritto alla salute: profili costituzionali. Bologna: Il Mulino, 1983. PITINO A., Autonomie e salute, in MORELLI A. e TRUCCO L. (a cura di), Diritti e
territorio. Il valore delle autonomie nell’ordinamento repubblicano, Torino, 2015.
ROSSI S., Il diritto alla salute tra equità e sostenibilità. Colloquio sulle forme
dell’eguaglianza in sanità. In: Biolaw journal, n. 2, 2019.
SAMPAIO M., O Conteúdo Essencial dos Direitos Sociais. São Paulo: Editora Saraiva, 2017.
SARLET I.W. e FIGUEIREDO M.F., Algumas considerações sobre o direito fundamental
à proteção e promoção da saúde aos 20 anos da Constituição Federal de 1988. In: Revista de Direito do Consumidor, v. 17, n. 67, p. 125-172, 2008.
SARLET I.W. e FIGUEIREDO M.F., O direito fundamental à proteção e promoção da
saúde no Brasil: principais aspectos e problemas. São Paulo: Editora Jus Podium, 2019.
SLAIBI M.C.B.G., Direito fundamental à saúde–tutela de urgência. In: Revista da
EMERJ, v. 6, n. 24, 2003.
TARONI F., Livelli essenziali di assistenza, ipotesi “federali” e futuro del Servizio
sanitario nazionale, in BALDUZZI R. (a cura di), La sanità italiana tra livelli essenziali di assistenza, tutella della salute e progetto di devolution, Milano, 2004.
TUBERTINI C. (a cura di), La “migrazione” sanitaria: tra libertà di accesso alle cure e
sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale, reperibile in http://amsacta.unibo.it/4298/1/Tubertini.pdf, Bologna, 2015.
VIEIRA F.S.. O direito à saúde no Brasil em tempos de crise econômica, ajuste fiscal e
reforma implícita do Estado. In: Revista de Estudos e Pesquisas sobre as Américas, v. 10,
n. 3, 2016.
VITO M.C., Diritti della persona e Stato sociale – Il diritto dei servizi socio-sanitari. Bologna: Zanichelli, 2010.
WEBER A., Il futuro della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, in Riv. it.
144 ZEWORSKI A., Capitalismo e Social-Democracia. São Paulo: Companhia Das Letras, 1991.