• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 4. LA RILEVANZA DELL’EFFICIENZA OSPEDALIERA E DEL

C. Servizio Sanitario Nazionale italiano

BALDUZZI R., Trent’anni di servizio sanitario nazionale. Un confronto

interdisciplinare. Bologna: Il Mulino, 2009.

BIZZARRI G., JSEPPI R. e ROBERTI G., Lo svilupo del sistema di controllo interno

nelle aziende sanitarie. Come ridurre i rischi amministrativo-contabili e migliorare le performance, Milano, 2013.

BRANCA M., L’evoluzione legislativa per la razionalizzazione del servizio sanitario

nazionale, in BALDUZZI R. e DI GASPARE G. (a cura di), L’aziendalizazzione nel d.lgs. 229/99, Milano, 2001.

CANTU E., Rapporto OASI 2011. Laziendalizzazione della sanità in Italia . Milano, Editore EGEA, 2011.

CIASCHINI M., PRETAROLI R. e SOCCI C., La spesa sanitaria e il federalismo fiscale, in Federalismo Fiscale, n. 1, 2008.

CIVITARESE MATTEUCCI S., Servizi sanitari, mercato e “modello sociale europeo”, in Merc.conc. reg., n. 1, 2009.

CRESPI L.G., Il finanziamento del servizio samitario nazionale, Milano, 1992.

D’ANGELOSANTE M., Strumenti di controllo della spesa e concorrenza

nell’organizazzione del servizio sanitario, Rimini, 2012.

DE ANGELIS M., Materiali per lo studio del sistema sanitario nazionale, Bologna, 2015.

DE CAROLIS D., Potere di scelta e tutela dell’utente del settore sanitario, in San. Pubbl., n.6, 1999.

DEL GESSO C., La visione sistemica dell’Azienda sanitaria pubblica. Tendenze

evolutive della gestione e della rilevazione nel sistema di tutela della salute, Milano,

2014.

DE SIMONE M. Politiche sanitarie in Italia da Crispi a Giolitti: percorsi di ricerca nelle

carte dell’Archivio centrale dello Stato. In: Popolazione e storia, v. 3, n. 1, p. 143-156,

2002.

DEL VECCHIO M., PRENESTINI A. e RAPPINI V., La riconfigurazione dei piccoli

145 DIRINDIN N., Federalismo fiscale e tutela della salute. Um percorso di

responsabilizzazione delle regioni o il pressuposto per cambiamenti struturali? In

DIRINDIN N. e PAGANO E. (a cura di), Governare il federalismo, Roma, 2001.

FALCITELLI N. Politica sanitaria: dalle mutue alle aziende unità sanitarie locali. In: TODOROV T. Cento anni di storia dell’Ordine dei Medici: dal passato una prospettiva

per il futuro. Centenario della costituzione degli ordini dei medici. Roma: Health

Comunication, 2010.

FAVRETO G., Organizzare la soddisfazione in sanità, Milano, 2007.

GIORGETTI R., Legislazione e organizzazione del Servizio sanitario, Rimini, 2010. GIORNI A.M. e NANTE N., Il federalismo sanitario. Evoluzione del sistema di

finanziamento nel Ssn, in Mondo sanitario, n. 11, 2003.

GIUSEPPONI K. e BINCI D. (a cura di), Il controllo di gestione in sanità: aree di

sviluppo e ipotesi di miglioramento, Macerata, 2008.

GRASSO G., Federalismo, federalismo fiscale, federalismo sanitario. Il lessico

costituzionale alla prova dei cost standard, in BALDUZZI R. (a cura di), La sanità italiana alla prova del federalismo fiscale, Bologna, 2012.

LA FALCE M.G., Livelli essenziali di assistenza sanitaria: riflessioni sull’attività del

tavolo di monitoraggio e verifica Stato-Regioni, in San. pubbl. e priv., n. 11-12, 2003.

LEONE F., La successione dalla Usl alla Asl, in Mondo san., n. 1, 2002.

LIGUORI F., Flessibilità e modelli organizzativi del SSN, in LIGUORI F. e ZOPPOLI A. (a cura di), La sanità flessibile, Napoli, 2012.

MANZI P., Federalismo diseguale: la via italiana ad un servizio sanitario federale, in

Care, I, 2009.

MAPELLI V. Il sistema sanitario italiano. Bologna: Il Mulino, 2012.

MARTINO G. La riorganizzazione delle aziende sanitarie: il modello gestionale,

responsabilità manageriale e controlli di gestione; le prestazioni sanitarie ed il. d.lgs. n. 299 del 1999, in BALDUZZI R. e DI GASPARI G. (a cura di), L’aziendalizzazione nel d.lgs. n. 299/99, Milano, 2001.

MOLASCHI V., La partecipazione nel servizio sanitario nazionale, in CORSETTI A. E FRACCHIA F. (a cura di), Procedimento amministrativo e partecipazione: problemi,

prospettive ed esperienze, Milano, 2002.

MORLEY E. e FLETCHER, Informatizzazione della sanità e riforma federalista, in DE VICENTE C., FINOCCHI GHERSI R. e TARDIOLA A. (a cura di), La sanità in Italia, Bologna, 2010.

146 MURARO G. e REBBA V., Nuove istituzioni per l’assistenza socio-sanitaria: principali

esperienze nazionali ed estere. Milano: Franco Angeli, 2009.

NERI S., Garantire l’equità e l’universalità del Ssn in epoca di crisi: il Patto per la Salute

2014-2016, in Politiche Sociali, n. 3, 2014.

PAMOLLI F., PAPA G. e SALERNO N.C., La spesa sanitaria pubblica in Italia: dentro

la “scatoola nera” delle differenze regionali, Quaderno CERM, disponibile on line

all’indirizzo http://www.astrid-online.it/Politiche-/Documenti/CERM_Sanit_26_10_09.pdf, 2/2009.

PAPADIA V., I profili organizzativi della nuova azienda Usl e degli ospedali persona

giuridica pubblica nella legge delega (art. 1, legge 23 ottobre 1992, n. 421), in San. pubbl., n. 1, 1993.

PIOGGIA A., Direzione e dirigenza nelle aziende sanitarie. Una analisi della

distribuzione del potere decisionale alla luce degli atti aziendali, in San. pubbl. e priv.,

fasc. 3, 2008.

PIOGGIA A., DUGATO M., RACCA G.M. e CIVITARESE S., Oltre laziendalizzazione

del servizio sanitario: un primo bilancio. Roma, 2008.

PITRUZZELLA G., Problemi e pericoli del “federalismo fiscale” in Italia, in Le Regioni, n. 5, 2002.

RAFTI V., Il processo di aziendalizzazione nella sanità attraverso le riforme, in San.

pubbl., n. 2, 1999.

RICCIARELLI G., Le trasformazioni istituzionali del servizio sanitario nazionale, in

San. pubbl., nn. 7, 8, 9, 1992.

ROMANELLI R., Francesco Crispi e la riforma dello stato nella svolta del 1887. In:

Quaderni storici, p; 763-834, 1971.

ROSSI S. Sussurri e grida: riflessioni su follia e libertà nellennesimo testo di riforma

della legge Basaglia. In: Politica del diritto, v. 43, n. 2-3, 2012.

ROVERSI MONACO F., (a cura di), Il nuovo servizio sanitario nazionale, Rimini, 2000 SAITA M., KAINICH F. e SARACINO P., La pianificazione strategica e il controllo di

gestione nella sanità, Milano, 2010.

SARTI S., Salute e crisi: convergenze e divergenze nei sistemi regionali italiani tra il

2005 e il 2013. In: Autonomie locali e servizi sociali, v. 40, n. 2, 2017.

SCHEGGI M,. Il governo dela spesa sanitaria. Rigore ed equità, reperibile on line, in

147 SPANDONARO F. e RAFANIELLO A., Le frontiere della sanità tra decentramento

istituzionale e sperimentazioni gestionali, Convegno Associazione Italiana di Economia

Sanitaria (AIES), 26-27 settembre, in www.aie-sweb.it, 2002.

TANTURLI M., Il sistema dei controlli interni nelle aziende del S.S.N., in Dir. san.

moderno, n. 1, 2000.

TARONI F., Livelli essenziali di assistenza, ipotesi “federali” e futuro del Servizio

sanitario nazionale, in BALDUZZI R., (a cura di), La sanità italiana tra livelli essenziali di assistenza, tutela della salute e progetto di devolution, Milano, 2004.

TONIOLO F., Il riparto del Fondo sanitario nazionale dalla riforma sanitaria del 1978

all’Accordo di Fiuggi del 2003, in San. pubbl. e priv., n. 11/12, 2003.

TURATI G. The Italian Servizio Sanitario Nazionale: a renewing tale of lost promises.

In: Federalism and decentralization in European health and social care. London:

Palgrave Macmillan, 2013.

VANDELLI, L., FOGLIETTA e BOTTARI C., Welfare e servizio sanitario: quali

strategie per superare la crisi, Rimini, 2013.

VECCHIATO T., La programmazione sanitaria e il d.lgs 229 del 1999, in Ragiusan, n. 206/207, 2011.

ZUCCATELLI G., Spesa sanitaria e sistema di welfare in tempi di crisi economica, in

Monitor, n. 6, rinvenibile in http://www.sossanita.it/doc/2015_02_ZUCCATELLI_spesaSAN_SPENDING.pdf, 2015.