• Non ci sono risultati.

DOCENTE Prof.

N. ORE SVOLTE NEL CORSO DELL’ANNO 53/ 66 PREVISTE DAL CURRICOLO FINO AL 15 MAGGIO

LIBRI DI TESTO/ MATERIALI UTILIZZATI

Pignocchino-Feyles ST PLUS SCIENZE DELLA TERRA Ed. SEI Timberlake-Timberlake CHIMICA Quinto anno Ed. PEARSON Appunti e materiale multimediale.

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI IN DDI

Fenomeni vulcanici: tipi di magma, eruzioni vulcaniche, corpi magmatici intrusivi, edificio vulcanico, colate laviche e piroclasti, struttura dei vulcani centrali, vulcanesimo secondario.

Fenomeni sismici: cause dei terremoti, teoria del rimbalzo elastico, pieghe e faglie, onde sismiche, rilevamento delle onde sismiche, scala MCS e Richter.

Modello interno della Terra: struttura interna, superfici di discontinuità, calore interno e flusso geotermico, campo magnetico terrestre.

Dinamica della litosfera: principio dell’isostasia, deriva dei continenti, espansione dei fondali oceanici, tettonica delle placche. L’orogenesi.

Composti organici: idrocarburi alifatici (alcani, alcheni, alchini) e alifatici ciclici, idrocarburi aromatici. Reazioni di addizione al doppio legame e polimerizzazione.

Gruppi funzionali e nomenclatura: alcoli e fenoli, eteri, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammine.

Educazione civica: Agenda 2030: obiettivo 7 e 14. Energie primarie e secondarie.Le alternative ai combustibili fossili e le prospettive future.

CONTENUTI DISCIPLINARI DA SVOLGERE FINO AL TERMINE DELLE LEZIONI

Educazione civica: le microplastiche e le principali cause inquinanti di mari e oceani.

METODOLOGIA

Lezioni frontali e dialogate, approfondimenti, approccio sperimentale e problematico, condivisione di materiale didattico su classroom.

MEZZI E SPAZI

Aula, laboratorio multimediale, lezioni online su Google Workspace per le alunne positive al covid.

Libri di testo, appunti, materiale multimediale.

TEMPI

Il programma è stato svolto tenendo conto dei ritmi di apprendimento degli allievi e secondo quanto stabilito in fase di programmazione. Alcune lezioni sono state perse per lasciare spazio alla preparazione del progetto CLIL e agli argomenti di educazione civica. Ciò ha comportato che gli argomenti dell’ultima parte dell’anno siano stati svolti con un minore livello di approfondimento, soprattutto la parte riguardante la biochimica.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE E MISURAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Nella valutazione delle prove orali si è tenuto conto della capacità di analisi e di sintesi, della proprietà di linguaggio, del livello di conoscenza dell’argomento oggetto di verifica, nonché della griglia di valutazione della prova orale inserita nel PTOF.

Si è fatto ricorso anche a prove scritte di tipo semistrutturato.

La valutazione complessiva di ogni alunno si attesta, oltre che sul profitto, anche sui livelli di partenza, impegno, partecipazione, frequenza e interesse dimostrati.

OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI IN TERMINI DI: CONOSCENZE, ABILITA’

E COMPETENZE

Gli obiettivi perseguiti rispecchiano quelli prefissati in sede di programmazione iniziale.

Nel complesso la classe ha raggiunto i seguenti obiettivi in termini di conoscenze, competenze e abilità.

CONOSCENZE Le alunne conoscono:

- caratteristiche fondamentali della fenomenologia vulcanica e sismica;

- struttura interna della Terra;

- caratteristiche dei composti organici.

COMPETENZE

Hanno sviluppato la capacità di analisi e di sintesi.

Hanno acquisito l’attitudine all’analisi critica e alla ricerca di riscontro delle proprie ipotesi.

Hanno acquisito capacità di comprensione delle potenzialità e dei limiti delle conoscenze scientifiche.

ABILITA’

Sanno descrivere i fenomeni studiati con un uso corretto del lessico specifico.

Sono in grado di correlare il tipo di magma con l’eruzione vulcanica e morfologia del vulcano.

Sono in grado di descrivere le cause dei terremoti, le onde sismiche e la forza dei terremoti.

Sanno riconoscere la struttura interna della Terra e le teorie della dinamica endogena.

Sono in grado di utilizzare la nomenclatura IUPAC e di prevedere il comportamento di un composto riconoscendo in esso i gruppi funzionali.

RISULTATI CONSEGUITI NEL PERCRSO FORMATIVO

Nonostante le difficoltà iniziali che si sono presentate con lo studio della chimica organica, le alunne hanno acquisito la consapevolezza che, pur nella molteplicità dei composti organici, è possibile individuare i gruppi funzionali e collocarli nelle rispettive famiglie di appartenenza attribuendo ad essi il nome IUPAC secondo le regole della nomenclatura.

La maggior parte delle alunne riesce a passare con relativa facilità dal nome alla formula di un

composto e viceversa. Lo studio dei meccanismi di reazione ha invece presentato difficoltà per quasi tutta la classe che non ha avuto il tempo necessario per un'adeguata esercitazione, anche per il rallentamento causato dalla didattica a distanza per le alunne positive al covid-19 o che hanno avuto contatti stretti.

Lo studio delle Scienze della Terra è stato più agevole, ambito in cui le alunne hanno raggiunto risultati migliori

LA DOCENTE

DISCIPLINA MATEMATICA

DOCENTE Prof.

N. ORE SVOLTE NEL CORSO DELL’ANNO 55/ 66 PREVISTE DAL CURRICOLO

Libri Di Testo

M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi – Lineamenti di matematica.azzurro con Tutor – volume 5 Ed. Zanichelli

Contenuti Disciplinari Svolti

FUNZIONI E LORO PROPRIETA’

● Funzioni reali di variabile reale. Dominio di una funzione

● Proprietà delle funzioni LIMITI

● Insiemi di numeri reali

● Calcolo di limiti. Teoremi. Forme di indecisione.

● Limiti notevoli.

● Infinitesimi e infiniti.

● Funzioni e continuità. Definizione e criteri per la continuità. Proprietà delle funzioni continue.

● Tipologie dei punti di discontinuità.

● Asintoti di una funzione. Studio del grafico probabile di una funzione.

LA DERIVATA DI FUNZIONI

● Il rapporto incrementale. Definizione e significato geometrico e goniometrico di derivata.

● Derivate fondamentali

● Regole di derivazione.

● Legami tra derivabilità e continuità di una funzione.

● Equazione della retta tangente ad una curva in un suo punto.

● Teoremi sulle funzioni derivabili.

Contenuti disciplinari il cui svolgimento si prevede possa aver luogo fino al termine delle lezioni

TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

● Teorema di de L’Hospital

● Massimi, minimi e flessi orizzontali, derivata prima.

● Studio delle funzioni

Metodologia Adottata

Approccio problematico alle diverse tematiche Problem solving

Lezione frontale e partecipata

Lezione tramite video di Zanichelli su Youtube Lezioni con video di collezioni Zanichelli Mezzi E Spazi

L’uso del Registro elettronico come strumento obbligatorio e formale per l’annotazione delle varie attività.

Uso dei mezzi ”tradizionali”: libri di testo Uso di strumenti multimediali.

Aula scolastica

Condivisione di materiale didattico su Classroom Tempi

Settembre 2021 -Giugno 2022

Criteri e Strumenti di Misurazione e Valutazione degli Apprendimenti Verifiche orali

Test scritti

Conoscenza degli argomenti oggetto dei moduli Competenza linguistica

Capacità di contestualizzazione, di stabilire relazioni tra argomenti.

Nella valutazione complessiva di ogni singolo alunno si è tenuto conto oltre che del profitto, anche dell'impegno profuso, della partecipazione, della frequenza e dell'interesse dimostrati nella ricerca della propria crescita culturale.

Obiettivi Didattici Raggiunti in Termini di: Conoscenze, Abilita’ e Competenze

Gli obiettivi perseguiti rispecchiano quelli prefissati in sede di programmazione iniziale.

Nel complesso la classe ha raggiunto, pur con differenti livelli, i seguenti obiettivi in termini di conoscenze, competenze e abilità.

Conoscenze

- La topologia della retta: intervalli, intorno di un punto, punti isolati e di accumulazione - Verifica di limiti di funzione mediante definizione

- I primi teoremi sui limiti (unicità del limite, permanenza del segno, confronto) - Limite di somme, prodotti, quozienti e potenze di funzioni

- Limiti di forme indeterminate - Limiti notevoli

- Infinitesimi e infiniti

- Continuità e discontinuità di una funzione in un punto - Gli asintoti di una funzione

- Derivata di una funzione, derivate fondamentali e calcolo delle derivate

- Retta tangente

- Massimi, minimi e flessi

- Studio di una funzione razionale Abilità

- Verificare e calcolare limiti di funzioni

- Saper ricavare il grafico probabile di una funzione in base agli elementi trovati Competenze

- Utilizzare le tecniche dell’analisi matematica, rappresentandole anche in forma grafica.

Individuare strategie appropriate per risolvere problemi.

Risultati Conseguiti Nel Percorso Formativo

Nel corso dell’anno scolastico solo pochi alunni hanno evidenziato nello studio della disciplina qualche difficoltà, spesso dovuta ad un impegno sia scolastico che domestico superficiale e discontinuo.

Alcune alunne si sono distinte per la partecipazione al dialogo e la sistematicità dell’impegno di studio, raggiungendo così discreti, buoni e anche ottimi risultati; ci sono alunne che hanno acquisito una sufficiente conoscenza dei contenuti disciplinari.

Docente

DISCIPLINA: FISICA

Prof.ssa

N. ORE SVOLTE NEL CORSO DELL’ANNO 60/66 PREVISTE DAL CURRICOLO

LIBRI DI TESTO

UGO AMALDI: Le traiettorie della fisica.azzurro – Volume Elettromagnetismo

Ed. Zanichelli

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

Le onde elastiche e il suono

La luce: I raggi di luce, la legge di riflessione e gli specchi piani, le leggi della rifrazione, la riflessione totale, onde e corpuscoli, l’interferenza delle onde, la diffrazione.

Le cariche elettriche: La natura elusiva dell’elettricità; elettrizzazione per strofinio; i conduttori e gli isolanti; la definizione operativa della carica elettrica; la legge di Coulomb; Elettrizzazione per induzione

Il campo elettrico: Le origini del concetto di campo; Il vettore campo elettrico; Il campo elettrico di una carica puntiforme; le linee del campo elettrico; il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss.

Il potenziale elettrico: una scienza pericolosa; l’energia elettrica; il potenziale elettrico e la differenza di potenziale; fenomeni di elettrostatica; il moto di una carica in un campo elettrico uniforme.

La corrente elettrica: I molti volti dell’elettricità; l’intensità della corrente elettrica; i generatori di tensione e i circuiti elettrici; la prima e la seconda legge di Ohm; i resistori in serie e in parallelo; lo studio dei circuiti elettrici; i condensatori in serie e in parallelo.

Il campo magnetico: una scienza di origini medioevali; la forza magnetica e le linee del campo magnetico; forze tra magneti occorrenti; forze tra correnti; l’intensità del campo magnetico; la forza magnetica su un filo percorso da corrente; il campo magnetico di un filo percorso da corrente.

METODOLOGIA ADOTTATA

Lezione frontale lezione dialogata Lezione laboratoriali

Lezione tramite video di Zanichelli su Youtube Lezioni con video di collezioni Zanichelli

Condivisione di materiale didattico su Classroom

MEZZI E SPAZI

L’uso del Registro elettronico come strumento obbligatorio e formale per l’annotazione delle varie attività.

Libri di testo.

Aula scolastica

TEMPI

Settembre 2021 - Giugno 2022

CRITERI E STRUMENTI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Verifiche orali Test scritti

Conoscenza degli argomenti oggetto dei moduli Competenza linguistica

Capacità di contestualizzazione, di stabilire relazioni tra argomenti.

Nella valutazione complessiva di ogni singolo alunno si è tenuto conto oltre che del profitto, anche dell'impegno profuso, della partecipazione, della frequenza e dell'interesse dimostrati nella ricerca della propria crescita culturale.

OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI IN TERMINI DI: CONOSCENZE, ABILITA’

E COMPETENZE

Gli obiettivi perseguiti rispecchiano quelli prefissati in sede di programmazione iniziale.

Nel complesso la classe ha raggiunto, pur con differenti livelli, i seguenti obiettivi in termini di conoscenze, competenze e abilità.

Conoscenze

- Fenomeni elementari di elettrostatica, la legge di Coulomb, campo elettrico e linee di campo, energia potenziale e potenziale elettrico, conduttori.

- Corrente elettrica, circuiti elettrici, la forza magnetica, le linee di forza del campo magnetico.

- Forze tra magneti e correnti.

Competenze

- Hanno sviluppato la capacità di analisi e di sintesi.

- Hanno acquisito l'attitudine all'analisi critica e alla ricerca di riscontro delle proprie ipotesi.

- Hanno acquisito capacità di comprensione delle potenzialità e dei limiti delle conoscenze scientifiche.

Abilita'

- Sanno descrivere i fenomeni studiati con un uso abbastanza corretto del lessico specifico

- Sanno riconoscere una relazione tra variabili e sono in grado di rappresentarla

- Sanno individuare, descrivere, o costruire relazioni significative tra dati, fatti e fenomeni in contesti vari

- Sanno rappresentare dati, informazioni, funzioni, utilizzando diversi linguaggi e strumenti

RISULTATI CONSEGUITI NEL PERCORSO FORMATIVO

Nel corso dell’anno scolastico solo pochi alunni hanno evidenziato nello studio della disciplina qualche difficoltà, spesso dovuta ad un impegno sia scolastico che domestico superficiale e discontinuo.

Alcune alunne si sono distinte per la partecipazione al dialogo e la sistematicità dell’impegno di studio, raggiungendo così discreti, buoni e anche ottimi risultati; ci sono alunne che hanno acquisito una sufficiente conoscenza dei contenuti disciplinari.

Docente

DISCIPLINA Storia dell’arte

DOCENTE Prof.

N. ORE SVOLTE NEL CORSO DELL’ANNO 56/66 PREVISTE DAL CURRICOLO FINO AL 15 MAGGIO

LIBRI DI TESTO/ MATERIALI UTILIZZATI

Tornaghi-Tarantini-Carfagna-Manozzo, Chiave di volta. L’opera d’arte: lettura e metodo. Dal Neoclassicismo ai giorni nostri, voll. 2-3, Loescher Editore

Appunti e materiale multimediale (filmati, diapositive) CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

Michelangelo e il non finito: David, La Pietà, gli affreschi della Cappella Sistina

Caravaggio e il naturalismo: le opere romane (Medusa, Giuditta e Oloferne, il Martirio di San Matteo) Bernini e il Barocco: Apollo e Dafne, la ritrattistica, il Baldacchino di San Pietro

Il Neoclassicismo: Winckelmann; Antonio Canova (Teseo sul Minotauro, Monumento funebre a Clemente XIII, Monumento funebre a Clemente XIV, Amore e Psiche, Ercole e Lica, Maddalena penitente, Paolina Borghese come Venere vincitrice, Le Grazie e il Monumento funebre a M. Cristina d’Austria); Thorvaldsen (Giasone con il vello d’oro); Jacques-Louis David (Belisario chiede l’elemosina, il Giuramento degli Orazi, La morte di Marat, Le sabine, Napoleone valica il Gran S. Bernardo, Marte disarmato da Venere e dalle Grazie); architettura neoclassica: Boulée, Robert Adam e Giuseppe Piermarini

Il Romanticismo e il sublime: Fussli (L’artista commosso dalle rovine antiche, L’incubo); W. Blake (Elohim crea Adamo); Goya (La famiglia di Carlo IV, La fucilazione del 3 maggio 1803, Saturno che divora uno dei suoi figli, Pinturas negras, Il sonno della ragione genera mostri); G. Friedrich (Croce in montagna, Le bianche scogliere di Rügen, Il viandante sul mare di nebbia; Donna al tramonto del sole); William Turner (Luce e colore: teoria di Goethe: il mattino, Incendio alla camera dei Lords e dei Comuni il 16 ottobre 1834); J. Constable (Il carro di Fieno, Studio di nubi); Francesco Hayez (Pietro Rossi chiuso dagli Scaligeri nel Castello di Pontremoli, Il bacio;

I Vespri siciliani, Ritratto di Alessandro Manzoni); i Preraffaelliti: Millais (Ofelia); Dante Gabriele Rossetti (Ecce ancilla domini, Beata Beatrix); Ingres (Ritratto di Mademoiselle Riviere, La grande odalisca, La bagnante di Valpinçon, Madame Moitessier seduta); Gericault (La corsa dei cavalli berberi, La zattera della Medusa, Alienata con monomania dell’invidia); Delacroix (La barca di Dante, Il massacro di Scio, Giacobbe lotta con l’angelo, La Libertà che guida il popolo; Donne di Algeri).

Il secondo Ottocento: l’architettura degli ingegneri (Eiffel, Paxton). La pittura en plein air: la Scuola di Barbizon.

Il Realismo: Millet (Le spigolatrici, Angelus); Courbet (Spaccapietre, Funerale a Ornans, L’atelier del pittore, Le bagnanti. Ragazze sulla riva della Senna); H. Daumier (Il vagone di terza classe). Rapporto tra fotografia e pittura. Il realismo italiano dei Macchiaioli: G. Fattori, T. Signorini, S. Lega. La scuola di Posillipo; La scapigliatura lombarda (Cremona e Ranzoni)

L’Impressionismo: Manet (La colazione sull’erba, Olympia, Il suonatore di flauto, Esecuzione dell’imperatore Massimiliano, Il bar delle Folies-Berger); E. Degas (Ritratto della famiglia Bellelli, La sfilata, Ballerina di 14 anni, L’etoile, Classe di danza, Il bacile, L’assenzio); Monet (Impressione, levar del sole, I papaveri, Donne in giardino, Regate ad Argentueil, La cattedrale di Rouen, Le ninfee); Renoir (L’altalena, Ballo al Moulin della Galette, La colazione dei canottieri, Le bagnanti); Pisarro (Gelata bianca, Boulevard Montmartre); Berthe Morisot (La culla); Caillebotte (I piallatori di parquet).

CONTENUTI DISCIPLINARI DA SVOLGERE FINO AL TERMINE DELLE LEZIONI

Postimpressionismo: P. Cézanne (La casa dell’impiccato, La baia di Marsiglia, Veduta di Auvers, L’Estaque, Natura morta, Le bagnanti, Madame Cézanne, Donna con caffettiera, La montagna Sainte-Victoire); il Pointillisme (Un bagno ad Asnier, Domenica alla Grande Jatte); il giapponesismo; P. Gauguin (La visione dopo il sermone; Il Cristo giallo, Ta matete, Autoritratto; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?); Van Gogh (I mangiatori di patate; Pere Tanguy, Girasoli, Il caffè di notte; La camera di Vincent ad Arles, Notte stellata; La chiesa di Auvers sur Oise; Campo di grano con volo di corvi); Toulouse-Lautrec.

Simbolismo, Secessione, Art Nouveau: Munch (L’urlo, La fanciulla malata, pubertà), G. Klimt (Giuditta, Il bacio); Cubismo e Futurismo

METODOLOGIA

Lezioni frontali e dialogate, approfondimenti antologici, condivisione di materiale didattico su classroom; visione materiale multimediale.

MEZZI E SPAZI

Aula, lezioni on line su Google Classroom.

TEMPI

Il programma è stato svolto tenendo conto dei ritmi di apprendimento degli allievi e secondo quanto stabilito in fase di programmazione. Le attività programmate hanno subito, comunque, un rallentamento a causa del riadattamento della classe alla didattica in presenza dopo l’emergenza epidemiologica. Ciò ha comportato che gli argomenti dell’ultima parte dell’anno siano stati svolti con un minore livello di approfondimento, soprattutto la parte riguardante la seconda metà dell’800.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE E MISURAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Nella valutazione delle prove orali si è tenuto conto della capacità di analisi e di sintesi, della proprietà di linguaggio, del livello di conoscenza dell’argomento oggetto di verifica, nonché della griglia di valutazione della prova orale inserita nel PTOF.

La valutazione complessiva di ogni alunno si attesta, oltre che sul profitto, anche sui livelli di partenza, impegno, partecipazione, frequenza e interesse dimostrati.

OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI IN TERMINI DI: CONOSCENZE, ABILITÁ E COMPETENZE

Gli obiettivi perseguiti rispecchiano quelli prefissati in sede di programmazione iniziale.

Nel complesso la classe ha raggiunto i seguenti obiettivi in termini di conoscenze, competenze e abilità.

CONOSCENZE Gli alunni conoscono:

- le caratteristiche fondamentali dei linguaggi figurativi tra XVIII e XX secolo;

- le opere e le peculiarità stilistico-formali del Neoclassicismo; Romanticismo;

Impressionismo e Postimpressionismo;

- il contesto in cui si sono sviluppati i vari linguaggi artistici moderni;

- i rapporti trasversali tra arti figurative e cultura umanistica e scientifica dei secc. XIX-XX COMPETENZE

Hanno sviluppato la capacità di analisi e lettura dell’opera

Hanno acquisito l’attitudine all’analisi critica e alla ricerca di riscontro delle proprie ipotesi.

Hanno acquisito capacità di comprensione e riconoscimento delle opere e degli stili ABILITA’

Sanno descrivere i fenomeni studiati con un uso corretto del lessico specifico.

Sono in grado di connettere le opere ai fenomeni culturali e sociali del tempo Sono in grado di leggere e descrivere le nuove iconografie.

Sono in grado di riconoscere le caratteristiche stilistiche dei singoli autori

RISULTATI CONSEGUITI NEL PERCORSO FORMATIVO

Nonostante le difficoltà iniziali, dovute al rientro in classe dopo il lungo periodo definito dalla didattica a distanza, gli alunni hanno acquisito i linguaggi propri della disciplina, e la capacità di leggere e interpretare l’opera d’arte alla luce del contesto di appartenenza.

La maggior parte degli alunni è in grado di orientarsi tra le varie epoche e di rintracciare

nelle opere i sintomi culturali del tempo.

Il rientro in classe ha leggermente rallentato l’avanzamento del programma, anche se il rapporto con le immagini non è stato assolutamente inficiato, questo grazie ai diversi dispositivi utilizzati per la visione, la lettura e l’analisi dell’opera.

Si può affermare che la classe ha raggiunto un buon livello di preparazione.

IL DOCENTE

DISCIPLINA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE

N. ORE SVOLTE NEL CORSO DELL’ANNO: 52 (fino alla data del 15 Maggio 2022) SU 66 PREVISTE DAL CURRICOLO

Libri Di Testo: “Più movimento”- G. Fiorini, S. Bocchi, S. Coretti, E. Chiesa- Marietti Scuola

Contenuti Disciplinari Svolti

Le capacità condizionali: la resistenza La classificazione della resistenza

Attività pratica di allenamento alla resistenza attraverso la camminata e la corsa.

Il test di Cooper Il circuit training

I principali effetti dell’allenamento alla resistenza.

Il meccanismo di produzione dell’energia muscolare: il meccanismo aerobico I grandi gruppi muscolari e le loro azioni principali.

Scheda personale di allenamento per la tonificazione dei muscoli addominali, glutei, gambe, braccia.

Esercizi di stretching e ginnastica posturale

Le attività del Fitness: coreografia di ginnastica aerobica su base musicale Studio della tecnica e tattica del gioco della pallavolo

Giochi motori di movimento.

Il doping: le violazioni del codice Wada.

Le principali sostanze dopanti Principi di educazione alimentare L’alimentazione e lo sport

Le attività in ambiente naturale

Metodologia Adottata

Lezione frontale, dimostrazioni pratiche da parte dell’insegnante, DID: videoconferenze su Google Meet e condivisione di materiali didattici su Classroom

Mezzi E Spazi

Libro di testo in uso e materiale didattico fornito dall’insegnante. Aula, palestra e spazi all’aperto nel cortile della scuola.

Tempi

Il programma è stato svolto nel corso dell’intero anno scolastico.

Criteri e Strumenti di Misurazione e Valutazione degli Apprendimenti

Nella valutazione delle prove pratiche si è tenuto conto dei livelli di partenza, impegno, partecipazione e interesse dimostrati.

Nella valutazione delle prove orali si è tenuto conto della capacità di analisi e sintesi, della proprietà dell’ linguaggio e del livello di studio dell’argomento. Sono stati oggetto di valutazione anche ricerche e approfondimenti di determinati argomenti.

Obiettivi Didattici Raggiunti in Termini di: Conoscenze, Abilità e Competenze

CONOSCENZE

Le alunne conoscono: il sistema muscolare, gli esercizi di tonificazione dei principali gruppi muscolari,le attività del fitness, gli effetti positivi generati dai percorsi di preparazione fisica specifica, i principi di educazione alimentare, le attività in ambiente naturale, conosce gli effetti negativi del doping, le regole principali degli sport di squadra praticati a scuola.

Le alunne conoscono: il sistema muscolare, gli esercizi di tonificazione dei principali gruppi muscolari,le attività del fitness, gli effetti positivi generati dai percorsi di preparazione fisica specifica, i principi di educazione alimentare, le attività in ambiente naturale, conosce gli effetti negativi del doping, le regole principali degli sport di squadra praticati a scuola.

Documenti correlati