• Non ci sono risultati.

DISCIPLINARE DI GARA

Nel documento CITTA' DI MONDRAGONE (pagine 27-37)

Determina Dirigenziale n. _____ del / / / /;

Il presente disciplinare costituisce integrazione al bando di gara relativamente alla procedura di appalto, ai requisiti e modalità di partecipazione alla gara, alla documentazione da presentare, alle modalità di presentazione e compilazione dell’offerta, e più in generale a tutte le condizioni di carattere generale regolanti la procedura.

Forme di pubblicità

Il bando di gara sarà pubblicato, ai sensi dell’ art. 124, comma 6 lett. a) del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.:

sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Quinta Serie Speciale Contratti Pubblici numero // del ;

sul Sito internet del MIT: www.serviziocontrattipubblici.it

sul Sito internet del Comune di Mondragone: www.comune.mondragone.ce.it - sezione albo pretorio sezione bandi di gara – esiti - appalti;

ART. 1 – STAZIONE APPALTANTE 1.1. denominazione:

 CITTÀ DI MONDRAGONE RIPARTIZIONE TECNICA – Viale R. Margherita 93 – 81034 Mondragone (Ce) - P. IVA 01031710617 cod. Fiscale 83000970612 tel. 0823/774241 – 0823/774224 – fax 0823/1602005 e-mail [email protected][email protected]

 indirizzo internet: www.comune.mondragone.ce.it - sezione albo pretorio sezione bandi di gara – esiti - appalti;

ART. 2 - CATEGORIA E OGGETTO DEL SERVIZIO: CAT. 16 - CPC 94 – “Recupero delle frazioni merceologiche dei rifiuti valorizzabili e dei servizi analoghi”. L'appalto ha come oggetto l’esecuzione dei servizi connessi al conferimento presso impianti autorizzati di trattamento recupero dei rifiuti classificati con codici CER 20.03.07 - 16.01.03 - 20.01.38 - 15.01.03. Le prestazioni

Disciplinare_Gara_affidamento_annuale_servizio_recupero_ingombranti_2015

2

oggetto di appalto sono dettagliatamente indicate, per ciascuno dei servizi sopra elencati, nel Capitolato D’Oneri e Disciplinare Prestazionale.

ART. 3 - CORRISPETTIVO A BASE D'ASTA:

a) L'importo presunto dell'appalto per tutta la durata del servizio (mesi 12) è pari ad € 183.145,30 escluso I.V.A., costo del personale pari ad € 11.815,80 ed oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso pari ad € 1.969,30 così come previsto dall’art. 3 del Cd’O.

L'importo definitivo complessivo dell'appalto sarà quello offerto dalla ditta in sede di gara;

b) Il suindicato importo sarà corrisposto in proporzione ai conferimenti effettuati con cadenza mensile;

Rifiuti ingombranti

eterogenei 20.03.07 115,00 €/ton € 139.945,30 LOTTO n. 1

€ 141.145,30 CIG 6187335E5A Pneumatici fuori uso 16.01.03 120,00 €/ton € 1.200,00

Imballaggi in legno 20.01.38 – Accumulatori al piombo 20.01.33 00,00 €/ton

Batterie esauste 20.01.34 400,00 €/ton € 2.000,00 Apparecchiature fuori

uso contenenti

cloro-flurocarburi 20.01.23 00,00 €/ton Toner 08.03.17 00,00 €/ton Tubi Fluorescenti 20.01.21 00,00 €/ton

R.A.E.E. Spazzamento Stradale 20.03.03 110,00 €/ton € 15.000 LOTTO n. 5

€ 30.000,00 CIG 618755109E Altri Rifiuti non

Biodegradabili 20.02.03 550,00 €/ton € 15.000

Totale a base di gara € 183.145,30 € 183.145,30

ART. 4 - LUOGO DI ESECUZIONE: Il servizio di conferimento dei rifiuti ingombranti valorizzabili presso piattaforma autorizzata, verrà effettuato sull’intero territorio comunale di Mondragone (aree pubbliche, aree private di uso pubblico), come riportato nel Capitolato D’Oneri e Disciplinare Prestazionale;

ART. 5 - RIFERIMENTI NORMATIVI: D. Lgs n. 81/08, D. Lgs. n. 163/06 e s.m.i., D.P.R. n.

207/10, D.Lgs. n. 152/06 come modificato ed integrato dal D. Lgs. n. 4/2008, Codice Civile, Legge n. 87/07; Legge Regione Campania n. 3 del 2007, Legge Regione Campania n. 4 del 2007, Legge Regione Campania n. 5 del 2014, D. Lgs. n. 159/2011, Protocollo di Legalità Prefettura di Caserta;

ART. 6 - DURATA DEL CONTRATTO: L'affidamento del servizio avrà la durata di dodici mesi, con decorrenza dalla data del verbale di consegna alla ditta affidataria, così come contemplato all’art.2 del Capitolato D’Oneri e Disciplinare Prestazionale;

ART. 7 - UFFICIO AL QUALE POSSONO ESSERE RICHIESTI I DOCUMENTI DI GARA: Il Bando di Gara, il Disciplinare di Gara, il Capitolato D’Oneri e Disciplinare

Disciplinare_Gara_affidamento_annuale_servizio_recupero_ingombranti_2015

3

Prestazionale, ed i relativi allegati, potranno essere visionati e scaricati in formato pdf e word sul sito internet del Comune di Mondragone: www.comune.mondragone.ce.it – sezione albo pretorio on line;

ART. 8 - FORME DI GARANZIA PREVISTE:

a) cauzione provvisoria a favore del Comune di Mondragone: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata da una garanzia dell’importo pari al 2% (due per cento) dell’importo complessivo dell'appalto posto a base d’asta riferito a ciascun lotto, ai sensi dell’art. 75 comma 1 del D.Lgs. n.

163/2006, art. 54 comma 1 della L. R. Campania n. 3 del 2007.

Nel caso di presentazione di cauzione provvisoria a mezzo di assegno lo stesso dovrà essere"circolare", intestato a: COMUNE DI MONDRAGONE e "NON TRASFERIBILE”.

Il deposito cauzionale (anche se presentato nella forma di assegno circolare) deve altresì essere corredato, a pena di esclusione, da una dichiarazione di un istituto bancario, oppure di una compagnia di assicurazione, separata o in calce alla polizza/fideiussione, con la quale il fideiussore si impegna a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell'appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva.

Nel caso di prestazione di fidejussioni rilasciate da intermediari finanziari esclusivamente se e in quanto iscritti nell'elenco speciale di cui all'art. 107 D. Lgs. n 385/93 che svolgano in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, esse dovranno essere corredate da copia conforme della procura, oppure dichiarazione sostitutiva della stessa ai sensi dell’art.46 del DPR 445/2000 (attestazione dei poteri,rilascio della polizza,firma), firmata dall’agente assicurativo ed accompagnata da foto copia del documento di identità dell’agente medesimo e conforme allo schema tipo 1.1 del D.M. 12/03/2004 n. 123.

In caso di raggruppamento temporaneo già costituito o da costituirsi, la cauzione provvisoria in forma di fidejussione dovrà essere prodotta dal capogruppo o dal soggetto individuato come futuro capogruppo con indicazione espressa nella fideiussione dei nominativi degli altri componenti il raggruppamento coobbligati in solido all'adempimento degli obblighi ed oneri inerenti alla partecipazione alla gara.

È fatta salva la riduzione del 50% della cauzione per le imprese, come previsto dall'art. 75, comma 7 del D. Lgs. n. 163 del 2006 e s.m.i., in possesso di certificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9001. In caso di raggruppamenti di imprese orizzontali o consorzi ordinari di concorrenti, ai fini della riduzione della garanzia, la certificazione di cui sopra deve essere presentata da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento o del consorzio.

b) cauzione definitiva: Ai sensi dell'art 113 del DLgs 163 del 2006 e s.m.i., l'esecutore del contratto è obbligato a costituire una garanzia fidejussoria come stabilito nell’art. 12 del Capitolato Speciale di Appalto, a copertura degli oneri per il mancato od inesatto adempimento. Tale fidejussione bancaria o la polizza assicurativa dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all'art.

1957 comma 2, del Codice Civile nonché la sua operatività entro 15 giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante, avere validità per tutta la durata del contratto fino al termine specificato all’art. 13 del Capitolato Speciale di Appalto.

Tale garanzia fidejussoria sarà progressivamente svincolata a misura dell'avanzamento dell'esecuzione, nel limite massimo del 80% dell'iniziale importo garantito. Lo svincolo, nei termini e per le entità anzidetti, è automatico, senza necessità di benestare del committente, con la sola condizione della preventiva consegna all'istituto garante, da parte dell'appaltatore o del

Disciplinare_Gara_affidamento_annuale_servizio_recupero_ingombranti_2015

4

concessionario, di un documento, in originale o in copia autentica, attestante l'avvenuta esecuzione. L'ammontare residuo, pari al 20% dell'iniziale importo garantito, è svincolato secondo la normativa vigente. Sono nulle le eventuali pattuizioni contrarie o in deroga. La mancata costituzione della garanzia fidejussoria determina la decadenza dell'affidamento e l'acquisizione della cauzione provvisoria di cui all'art. 75 del DLgs n. 163/06 da parte della stazione appaltante, che potrà aggiudicare l'appalto al concorrente che segue nella graduatoria.

Art. 9 - FINANZIAMENTO DELL'APPALTO E MODALITÀ DI PAGAMENTO: con appositi stanziamenti di Bilancio Comunale. Il pagamento del servizio sarà effettuato con le modalità previste dall'art. 18 del Capitolato D’Oneri ed in conformità con le disposizioni di legge e con le norme regolamentari in materia di contabilità.

Art. 10 - RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI IMPRESE, CONSORZI ORDINARI DI CONCORRENTI: I raggruppamenti temporanei e i consorzi ordinari di concorrenti sono ammessi, ai sensi dell'art. 37 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. art. 25 della L. R. Campania n. 3 del 2007 e degli artt. 92, 93 e 94 del DPR n. 207/2010 e s.m.i., se i partecipanti al raggruppamento ovvero i soggetti consorziati sono in possesso dei requisiti indicati nel bando. In sede di offerta, ai sensi dell'art. 37 c. 3 del d.lgs. 163/06, devono essere specificate le parti del servizio eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati. È vietata qualsiasi modificazione alla composizione dei raggruppamenti e dei consorzi ordinari di concorrenti, rispetto a quella risultante dall'impegno presentato in sede di offerta. Ai sensi dell'art. 37, comma 7, del DLgs n. 163/06 e s.m.i., art. 25 comma 7 della L. R. Campania n. 3 del 2007 è fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti. Ai sensi dell'art. 36 comma 5 del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. e dell'art. 17 della L. n. 69/2009, i consorzi stabili sono tenuti ad indicare in sede di offerta per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del Codice Penale. È vietata la partecipazione a più di un consorzio stabile.

Art. 11 - AVVALIMENTO: Il concorrente, singolo, consorziato o raggruppato ai sensi dell'art. 34 del D.Lgs. n. 163/2006 può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico-finanziario e tecnico-organizzativo, ricorrendo all’istituto dell'avvalimento di cui all'articolo 49 del D.Lgs. 163/2006, art. 30 comma 5 della L. R. Campania n. 3 del 2007 cui espressamente si rimanda. L'impresa concorrente e l'impresa ausiliaria dovranno fornire le dichiarazioni specificatamente indicate al comma 2, lettere a), b), c), d),e), f), g) di cui al citato articolo. Anche il Legale Rappresentante della ditta ausiliaria è invitato a produrre la dichiarazione di accettare di essere sottoposto alle verifiche di cui all’Art. 13 del Regolamento SAU. approvato con Deliberazione Commissariale n. 148 del 29/09/2009.

Saranno esclusi i soggetti che non rispettino puntualmente le previsioni di cui all’art. 49 del D.lgs.

n. 163/2006 e non presentino la documentazione e le dichiarazioni previste dal comma 2, dell’articolo succitato. In caso di ricorso all'avvalimento, il concorrente e l'impresa ausiliaria risultate aggiudicatarie dell'appalto, dovranno comunicare nei tempi concordati con l'Amministrazione, pena la decadenza dall'aggiudicazione, in modo dettagliato le risorse umane, le attrezzature, l'organizzazione che ciascuna di essa metterà a disposizione per l'esecuzione dell'appalto. Le indicazioni in questione costituiranno obbligo contrattuale.

Art. 12 - REQUISITI DI AMMISSIONE ALLA GARA: Possono partecipare alla gara per l'affidamento del servizio, oggetto dell'appalto, concorrendo per uno o più lotti, i soggetti in possesso dei requisiti minimi indispensabili previsti dall’art. 34 del D. Lgs. n. 163/06, art. 24 comma 2 della L. R. Campania n. 3 del 2007, alle cui prescrizioni si fa organico ed integrale rinvio.

Per le cause di esclusione si applicheranno le prescrizioni contenute nell’art. 38 del D. Lgs. n.

Disciplinare_Gara_affidamento_annuale_servizio_recupero_ingombranti_2015

5

163/2006, art. 26 comma 1 della L. R. Campania n. 3 del 2007, che qui si intendono interamente riportati:

12.1 Requisiti minimi di carattere tecnico (art. 42 D.Lgs. n.163/06, art. 28 della L. R. Campania n. 3 del 2007). Sono ammesse a partecipare alla gara le imprese rispondenti ai seguenti requisiti:

1. possiedano l’autorizzazione regionale (ordinaria) e/o provinciale (semplificata) in corso di validità a norma dell’art. 208 e seguenti del D. Lgs n. 152 del 2006.

2. Iscrizione al registro telematico (SISTRI) (D.M. del 17 dicembre 2009 pubblicato sulla G. U. del 13 gennaio 2010), ed a norma dell’art. 14 della Legge Regionale Campania n. 5 del 2014.

3. Essere iscritte al registro delle imprese della C.C.I.A.A. per la specifica attività oggetto dell’appalto;

4. Per le Ditte con sede in altri Stati membri dell’Unione Europea, il certificato di iscrizione in uno dei registri commerciali dello Stato di appartenenza, di cui all’Allegato 9 (e art. 15) del D.Lgs.

17.3.1995, n. 157 e successive modificazioni ed integrazioni;

5. Che non si trovino nelle condizioni di esclusione dalla partecipazione alle gare di cui all’art.10 del D. Lgs. n. 65/2000;

6. Attestazioni di regolare esecuzione del servizio, svolto in maniera soddisfacente, senza dare luogo a vertenze, rilasciate da Enti presso i quali i servizi sono stati espletati o sono in corso di esecuzione. In alternativa così come previsto dall’art. 9 punto 2 dalla deliberazione dell’AVCP n.

111 del 20.12.2012, in mancanza di dette attestazioni gli operatori economici possono inserire nel sistema le fatture relative alla suddetta avvenuta esecuzione indicando, ove disponibile, il CIG del contratto cui si riferiscono, l’oggetto del contratto stesso e il relativo importo, il nominativo del contraente pubblico e la data di stipula del contratto stesso.

7. Di essere in regola con i contributi previdenziali ed assistenziali (INPS ed INAIL);

8. Che siano in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ai sensi della L.

n. 68/1999;

9. Che non controllino e non siano collegate ai sensi dell’art. 2359 del C.P.P. con altre società partecipanti alla gara d’appalto;

10. possiedano la certificazione ISO 9001:2008, ISO 14001:2004 in corso di validità (nel caso di ATI tale certificazione deve essere posseduta da tutte le ditte del raggruppamento, così come nel caso di Consorzio, ancorché ex art. 2602 c.c., da tutte le consorziate);

11. Che nell’ultimo triennio, abbiano raggiunto un fatturato d’impresa per lo svolgimento dei servizi oggetto dell’appalto non inferiore a quello posto a base di gara;

12. Che siano solide economicamente e finanziariamente come dimostrato da apposita dichiarazione di almeno due istituti bancari (di rilevanza nazionale) o intermediari autorizzati ai sensi del D. Lgs.

n. 385 del 1 settembre 1993, cosi come disposto dall’art. 41 del D. Lgs. n. 163 del 2006, art. 27 della L. R. Campania n. 3 del 2007;

13. Che l’ubicazione della propria piattaforma/impianto di conferimento, da indicare in sede di partecipazione, sia compresa all’interno del Territorio della Regione Campania;

14. Certificazione di Iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali così come disposto dal D. Lgs. n.

152/2006 o analogo registro per le Ditte aventi sede in altri Stati membri U.E. alle seguenti categorie e classi minimali previste dagli art. 8 e 9 del D.M. Ambiente n. 406/98 e (pubblicato in G.U. n. 276 del 25/11/1998):

 Categoria 1 lettera “D” o superiore;

 Categoria 4 lettera “F” o superiore;

Il concorrente dovrà essere in regola con il pagamento dei diritti annuali di iscrizione.

Saranno escluse dalla partecipazione alla procedura di affidamento del servizio in oggetto e non potranno stipulare il relativo contratto i soggetti che si trovino in stato di liquidazione coatta, fallimento, concordato preventivo, in amministrazione controllata, e in tutti i casi decritti dall’art.

38 del D. Lgs n. 163 /2006, ed art. 26 comma 1 della L. R. Campania n. 3 del 2007 e per i quali tali eventi si siano verificati negli ultimi 3 anni. Le disposizioni legislative di riferimento sono: D.lgs.

17.03.1995 n°157, D.Lgs. n. 65/2000, D.Lgs. n. 22/1997, D.Lgs. del 03 aprile 2006 n. 152 come modificato ed integrato dal D.Lgs. n. 4/2008 e relativi decreti attuativi. Saranno escluse le offerte

Disciplinare_Gara_affidamento_annuale_servizio_recupero_ingombranti_2015

6

che presentino carattere anormalmente basso (ai sensi degli artt. 86 e successivi del D.Lgs.

n.163/06, art. 46 della L. R. Campania n. 3 del 2007), previa verifica delle precisazioni e delle giustificazioni fornite dalla ditta interessata;

ART. 13 - VALIDITÀ DELL'OFFERTA: L’offerta è valida per 180 giorni dalla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte.

ART. 14 - MODALITÀ E CRITERI PER L'AGGIUDICAZIONE DELL'APPALTO:

Procedura Aperta sotto soglia ai sensi dell’art. 124 comma 1, del D. Lgs. n. 163/06, con aggiudicazione secondo il criterio del prezzo più basso ai sensi dell’art. 82 del citato D. Lgs.

n.163/06, art. 43 della L. R. Campania n. 3 del 2007, così come previsto nell’art. 10 del Capitolato D’Oneri.

Il lotto n. 3 sarà aggiudicato al massimo rialzo rispetto al prezzo posto a basa di gara. Il prezzo offerto costituirà il corrispettivo che la ditta aggiudicataria dovrà versare per il prelievo a tonnellata di rifiuti RAEE codice CER 20.01.35.

Si applicheranno per quanto compatibili gli art. 73, 76 comma 3 e 77 del R.D. n. 827 del 1924.

ART. 15 - MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’ OFFERTA:

TERMINE DI RICEZIONE: I plichi, contenenti i documenti di seguito richiesti, tutti redatti in lingua italiana, pena l’esclusione dalla gara, devono pervenire, esclusivamente per servizio postale raccomandato, compreso l’annullo postale o Agenzia di recapito autorizzato, o tramite l’auto prestazione (art. 8 D. Lgs. n. 261/99), entro e non oltre le ore 12:00 del giorno / / / , presso la sede dell’ufficio protocollo del Comune di Mondragone sito in Viale R. Margherita 93 – 81034 Mondragone (Ce). I plichi, a pena di esclusione, devono essere idoneamente sigillati con ceralacca, controfirmati sui lembi di chiusura, e devono recare all’esterno - oltre all’intestazione del mittente ed all’indirizzo dello stesso completa di codice fiscale e partita iva, numero di telefono, pec e di fax (in caso di Imprese riunite dovranno essere riportati i nominativi di tutte le imprese associate ed indicata la capogruppo) con in basso a sinistra la seguente dicitura "ATTENZIONE NON APRIRE DOCUMENTAZIONE DI GARA PER L’AFFIDAMENTO ANNUALE DEL SERVIZIO DI TRATTAMENTO E RECUPERO (R3-R13) DEGLI INGOMBRANTI (CER 20.03.07), PNEUMATICI FUORI USO (CER 16.01.03), IMBALLAGGI IN LEGNO (CER 20.01.38 – 15.01.03), MEDICINALI SCADUTI (CER 20.01.32 – 20.01.31), ACCUMULATORI AL PIOMBO (CER 20.01.33), BATTERIE ESAUSTE (CER 20.01.34), VERNICI INCHIOSTRI ADESIVI (CER 20.01.27 – 20.01.28), R.A.E.E. APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (CER 20.01.35), APPARECCHIATURE FUORI USO CONTENENTI CLORO-FLUROCARBURI CER 20.01.23), TONER (CER 08.03.17), TUBI FLUORESCENTI (CER 20.01.21), SPAZZAMENTO STRADALE (CER 20.03.03), ALTRI RIFIUTI NON BIODEGRADABILI (CER 20.02.03) PROVENIENTI DALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEL COMUNE DI MONDRAGONE ".

In caso di ATI indicare mandataria e mandante/i.

In caso di ricorso all’istituto dell’ avvalimento indicare sul plico anche i dati identificativi della ditta/e ausiliaria/e.

Il recapito tempestivo dei plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti qualora per qualunque causa non dovessero pervenire nei termini e nei modi previsti. La data e l'orario di arrivo, risultanti dal numero progressivo di arrivo, dalla data ed orario apposto dal Protocollo Generale, fanno fede ai fini dell'osservanza del termine utile indicato dal bando.

Le offerte recapitate non possono essere ritirate e non è consentita, in sede di gara, la presentazione di ulteriore offerta.

Detti plichi dovranno contenere al loro interno n. 2 buste a loro volta sigillate con ceralacca e controfirmate, con l’indicazione, su ciascuna busta, dal titolo:

a) BUSTA 1 Documentazione Amministrativa;

Disciplinare_Gara_affidamento_annuale_servizio_recupero_ingombranti_2015

7

b) BUSTA 2 Offerta Economica;

15.1 BUSTA 1 Documentazione Amministrativa debitamente chiusa, sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura con la dicitura “Documentazione Amministrativa” dovrà contenere, pena l’esclusione, la seguente documentazione:

A) Domanda di ammissione, redatta in lingua italiana, COME DA MODELLO “A” sottoscritta dal legale rappresentante dell’Impresa partecipante. In caso di associazione temporanea o consorzio già costituito, alla domanda deve essere allegato, in copia autentica, il mandato collettivo irrevocabile conferito alla mandataria o l’atto costitutivo del consorzio; in caso di imprese che intendono raggrupparsi o costituirsi in consorzio successivamente alla aggiudicazione, la domanda deve essere sottoscritta dai rappresentanti di tutte le imprese che intendono associarsi o consorziarsi e contenere l’impegno che in caso di aggiudicazione le stesse imprese si conformeranno alla disciplina prevista all’art. 34 e successivi del D.Lgs. n. 163 del 2006 e indicare l’impresa designata capogruppo. Nella domanda dovranno altresì essere specificati:

- La ragione sociale, il Codice fiscale e/o partita iva dell’impresa partecipante e, in caso di associazione temporanea o consorzio, di tutte le imprese raggruppate o da associarsi o consorziarsi ex art. 2602 Cod. Civ., così come di tutte le imprese consorziate, nel caso di Consorzi stabili;

La domanda di ammissione alla gara deve essere sottoscritta dal legale rappresentante o titolare o procuratore in caso di concorrente singolo. Nel caso di concorrente costituito da imprese riunite o da riunirsi o da associarsi, le medesime dichiarazioni devono essere prodotte da ciascun concorrente che costituisce o che costituirà l’associazione o il consorzio o il GEIE.

- La sede alla quale spedire la corrispondenza, numero di telefono, fax e PEC (posta elettronica certificata) ai sensi della legge n. 2 del 2009.

La domanda di ammissione dovrà essere corredata dai documenti, dai certificati e/o dalle dichiarazioni sostitutive, rese ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n.445, di seguito elencati:

A.01) Certificazione di autorizzazione regionale (ordinaria) e/o provinciale (semplificata) di cui al Capo IV, art. 208 e seguenti del D. Lgs. n. 152/2006, in corso di validità;

A.02) Dichiarazione riportante l’elenco dei servizi analoghi a quello oggetto dell'appalto eseguiti nell'ultimo triennio con l'indicazione del nome del committente, dell’oggetto dell’appalto, dell'importo, della data di inizio ed eventualmente di conclusione.

I concorrenti dovranno corredare la dichiarazione con certificati rilasciati dagli Enti presso i quali i servizi sono stati espletati o sono in corso di esecuzione e nei quali siano riportati gli elementi sopra indicati. Detti certificati dovranno riportare l’attestazione di regolare esecuzione del servizio, senza aver dato luogo a vertenze. Da tale elenco ed eventuali relativi certificati dovrà risultare:

di aver effettuato, nell'ultimo triennio, servizi di recupero delle frazioni merceologiche di rifiuti valorizzabili, analoghi a quello oggetto del presente appalto avendo servito un numero di abitanti residenti pari ad almeno 28.000 in un unico Comune o più comuni contemporaneamente.

Si precisa che, qualora la Ditta partecipante alla gara abbia svolto tale servizio in A.T.I., il requisito relativo alla popolazione, sarà frazionato in relazione alla quota di partecipazione all’interno della ATI.

A.03) MODELLO G) Dichiarazione Sostitutiva del Certificato di iscrizione al Registro Imprese CCIAA, (debitamente compilato) o di analogo registro dello Stato di residenza o sede aderente alla CEE per i soggetti per i quali è obbligatoria l’iscrizione, dal quale risulti che l’impresa ha per attività uno o più servizi oggetto della gara e che abbia attivato i settori di attività inerenti il

A.03) MODELLO G) Dichiarazione Sostitutiva del Certificato di iscrizione al Registro Imprese CCIAA, (debitamente compilato) o di analogo registro dello Stato di residenza o sede aderente alla CEE per i soggetti per i quali è obbligatoria l’iscrizione, dal quale risulti che l’impresa ha per attività uno o più servizi oggetto della gara e che abbia attivato i settori di attività inerenti il

Nel documento CITTA' DI MONDRAGONE (pagine 27-37)

Documenti correlati