• Non ci sono risultati.

IMMAGINI

1 Il Sole durante il giorno sta fermo nel cielo

2 Il Sole durante il giorno compie un movimento perpendicolare/obliquo rispetto all orizzonte

3 Il Sole durante il giorno compie un movimento parallelo rispetto all orizzonte

4 Il Sole durante il giorno compie un movimento irregolare sia perpendicolare/obliquo che parallelo all orizzonte

precedenti (Perucchini e Ronchi, 2006; 2007), mancando in letteratura schemi di codifica su tale concezione.

Questo schema, utilizzato per codificare l item 10 (Disegna l ombra ad ogni albero) e l item 11 (Osserva l ombra nei disegni. Metti una X solo sull ombra che ti sembra giusta), si compone di 6 livelli:

- al livello 1 i disegni presentano l ombra come qualcosa che riveste completamente il corpo, oppure come un entità a sé stante, una sorta cioè di copia solida e tridimensionale del corpo cui si riferisce, poggiata su un lato del terreno: in entrambi i casi l ombra viene disegnata sempre nella stessa posizione, nonostante il variare della posizione del Sole nel cielo;

- il livello 2 presenta una visione di ombra come proiezione sul terreno, alla quale però non viene attribuito alcuno spostamento;

- al livello 3 l ombra viene rappresentata come qualcosa che avvolge il corpo solo in parte e che varia nei tre disegni, oppure come un entità alla quale viene attribuito un certo spostamento: in entrambi i casi tale spostamento risulta tuttavia del tutto arbitrario rispetto al percorso del Sole nel cielo;

- il livello 4 rappresenta quei disegni nei quali l ombra viene considerata come una proiezione sul terreno alla quale viene attribuito uno spostamento non in relazione a quello compiuto dal Sole sull orizzonte;

- al livello 5 l ombra è rappresentata come qualcosa che avvolge il corpo solo in parte, ed è situata dalla parte opposta rispetto alla posizione del Sole, oppure come un entità a sé stante alla quale viene attribuito uno spostamento compatibile con quello osservabile del Sole;

- al livello 6 l ombra viene rappresentata come una proiezione sul terreno ed il movimento ad essa assegnato risulta coerente con la comprensione della relazione luce-ombra.

Tabella 5. Lo schema di codifica utilizzato per la codifica dei disegni e degli item a scelta multipla di immagini relativi al ciclo dì-notte basati su un sistema di riferimento terrestre.

LIVELLO DESCRIZIONE

DISEGNO/ SCELTA MULTIPLA DI

IMMAGINI

1 Lombra avvolge il corpo (a) oppure è unentità a sé stante (b) ed è ferma

a)

b)

2 Lombra è una proiezione sul terreno ed è ferma

3 Lombra avvolge il corpo (a) oppure è unentità a sé stante (b) e si sposta, ma non in relazione allo spostamento del Sole

a)

b)

4 Lombra è una proiezione sul terreno e si sposta, ma non in relazione allo spostamento del Sole

5

Lombra avvolge il corpo (a) oppure è unentità a sé stante (b) e si sposta in relazione allo spostamento del Sole

a)

b)

6 Lombra è una proiezione sul terreno e si sposta in relazione allo spostamento del Sole

c. Il ciclo delle stagioni

Le concezioni relative all alternanza delle stagioni sono state codificate mediante due schemi costruiti ad hoc sulla base di quanto emerso in uno precedente lavoro condotto dalla scrivente e descritto nel Capitolo 5 ,riguardante le concezioni di bambini di IV classe di scuola primaria circa le stagioni (Ronchi, 2008), tenendo conto delle concezioni individuate da Lanciano (1996). Il primo di tali schemi si basa su un sistema di riferimento terrestre ed indaga le concezioni dei bambini circa i cambiamenti che è possibile osservare nel percorso annuale del Sole sull orizzonte locale, ed è servito per la codifica dell item 17 (Tabella 12). Tale schema, utilizzato per la codifica dell item 17 (Disegna il Sole a

mezzogiorno ed il suo percorso nel cielo in inverno/in estate) è costituito da 6 livelli

concettuali (Tabella 12):

- il livello 1 comprende quei disegni nei quali non emerge alcuna differenza tra il percorso estivo ed invernale del Sole sull orizzonte;

- al livello 2 non emergono differenze nel percorso compiuto dal Sole, anche se si osserva che raggi solari in estate sono vistosamente più lunghi e/o fitti rispetto a quelli invernali, che risultano assai più corti e/o radi;

- al livello 3 nel disegno riguardante l inverno il Sole appare coperto da nubi;

- al livello 4 le variazioni stagionali sono rappresentate nel disegno da modificazioni nella direzione del percorso diurno del Sole: d estate il Sole compie un percorso in un verso (ad esempio da est ad ovest) e d inverno nel senso contrario (da ovest verso est);

- al livello 5 il Sole d estate viene rappresentato più basso rispetto all orizzonte, mentre d inverno più in alto;

- il livello 6 mostra l avvenuta comprensione delle modificazioni che hanno luogo nel percorso diurno del Sole durante l anno, e comprende tutti quei disegni nei quali il Sole in inverno viene rappresentato più basso sull orizzonte, e d estate più alto sull orizzonte.

Tabella 6: Lo schema di codifica utilizzato per la codifica dei disegni relativi al ciclo delle stagioni: le modificazioni nel percorso osservabile del Sole durante l anno

LIVELLO DESCRIZIONE

DISEGNI

inverno estate

1

Non ci sono differenze tra estate e inverno

2

In inverno i raggi del Sole sono più deboli

3

In inverno il Sole è coperto dalle nuvole

4

In inverno il percorso del Sole cambia direzione

5

In inverno il Sole è più alto nel cielo

6 In inverno il Sole è più basso nel cielo

Il secondo schema di codifica utilizzato per le stagioni è costituito da 8 livelli e riguarda i movimenti e le posizioni relative di Terra e Sole nei periodi dell anno in cui nel nostro emisfero è estate o inverno (Tabella 13). Tale schema, che scaturisce dalle concezioni emerse in una ricerca precedente sulle concezioni di stagioni nei bambini di scuola primaria, descritta al Capitolo 5, è stato impiegato per la codifica dell item 20 (Disegna il

Sole e la Terra come pensi che siano nello spazio, quando da noi è estate/ è inverno. Indica sulla Terra il luogo dove siamo noi) e dell item 22 (In inverno dove abitiamo noi fa

freddo, perché ). I livelli individuati sono:

- il livello 1, al quale appartengono quei disegni in cui non emerge alcuna differenza tra i due disegni (quello relativo all estate e quello relativo all inverno) e le

spiegazioni fornite: a volte i disegni di questo tipo sono accompagnati da spiegazioni di tipo precausale, del tipo d inverno fa freddo e d estate fa caldo ; - al livello 2 si trovano quei disegni nei quali d estate il Sole è notevolmente più

grande rispetto all inverno, come viene anche indicato dalla spiegazione fornita; - il livello 3 è caratterizzato da quei disegni che rappresentano i raggi del Sole molto

più fitti, spessi e/o lunghi in estate e molto più sottili, corti e radi in inverno; - il livello 4 comprende quei disegni che raffigurano il Sole coperto dalle nuvole

durante l inverno, come risulta dalla spiegazione fornita;

- al livello 5 i disegni e le spiegazioni mostrano spiegazioni fondate sul movimento di avvicinamento tra Sole e Terra durante l estate e del loro allontanamento durante l inverno;

- al livello 6 il Sole d estate viene disegnato in prossimità della zona della Terra nella quale viviamo, e d inverno dall altra parte del mondo: in tali disegni viene utilizzata erroneamente dai bambini una spiegazione intuitiva tipica del ciclo dì- notte per descrivere il fenomeno dell alternanza delle stagioni;

- al livello 7 il Sole d estate si trova vicino alla parte della Terra nella quale ci troviamo, e d inverno si trova dall altra parte perché il nostro pianeta, nel frattempo, ha ruotato su se stesso: in altri termini a questo livello il soggetto confonde la spiegazione scientifica da adottare, scegliendone una sì corretta dal punto di vista scientifico (in effetti la Terra ruota sul proprio asse), ma inadatta a spiegare la causa del ciclo delle stagioni;

- il livello 8 comprende i disegni nei quali la Terra compie un moto di rivoluzione intorno al Sole: d inverno si trova nel punto più lontano dal Sole e durante l estate nel punto più vicino;

- al livello 9, che rappresenta la concezione scientifica, è l inclinazione della Terra ad essere riconosciuta come causa dell alternanza delle stagioni.

LIVELLO

DESCRIZIONE DISEGNO / SCELTA MULTIPLA DI IMMAGINI