QUART 3°- 1° STD. DEV. 1 DIS terra e uomini 173 1 8 6 6,00 5,14 1 2,126 3 DIS terra e pioggia 191 1 8 5 5,00 4,58 4 2,356 13 SMI forma Terra 196 1 5 5 5 4,62 0 ,945 15 SMI gigante palla 199 1 5 5 4 3,56 3 1,416 2 DIS Sole di notte 181 1 10 5 5,00 5,01 2 2,209 8 DIS d/n spazio 163 1 10 1 5,00 4,42 6 2,701 16 SMI perché notte 193 1 5 3 3 3,36 2 1,344 5 DIS Sole percorso diurno 201 1 5 5 4,00 3,60 2 1,234 10 DIS ombra albero 186 1 6 3 5,50 5,27 5 2,777 11 SMI ombra casetta 192 1 4 4 4 3,20 2 1,094 17 DIS Sole percorso annuale 177 1 6 1 3,00 3,23 4 1,897 22 SMI
fa freddo perché 195 1 5 4 3 2,98 2 1,199 20 DIS stagioni dallo spazio 171 1 9 5 5,00 3,82 5 2,281
Dall esame dei risultati delle analisi descrittive sull intero campione si può notare come gli indicatori di tendenza centrale risultino sufficientemente centrati rispetto agli estremi
delle scale, ad eccezione di due item a scelta multipla di immagini (SMI forma terra; SMI ombra casetta) che presentano mediane piuttosto elevate e, nel caso dell item relativo alla terra, intervalli interquartilici non differenziati.
Per ogni item sono state inoltre calcolate le distribuzioni di frequenza percentuale (Tabelle da 15 a 25), che mostrano come generalmente le scale non presentino concentrazioni eccessive su un singolo valore.
Vi sono tuttavia tre item che presentano valori con concentrazioni superiori al 50%: l item 1 (Terra e uomini), che presenta al livello 6 una frequenza del 57% (Tabella 15); l item 13(forma Terra), che presenta al livello 8 una concentrazione dell 83% (Tabella 16); l item 11 (ombra casetta), che presenta al livello 9 una frequenza del 63% (Tabella 22).
Tenendo conto di tali limitate tendenze all esame degli indici di dispersione e delle distribuzioni di frequenza emerse dall intero campione, si può ritenere che tale strumento abbia una sufficiente capacità di discriminazione.
Tabella 15: Distribuzioni di frequenza (percentuale e numero bambini) nella scala utilizzata per i due item a risposta aperta sulla Terra.
LIVELLI DESCRIZIONE item 1 (Terra e uomini) item 3 (Terra e pioggia) % frequenza % frequenza
1 Terra piatta 18 31 25 47
2 Terra disco 1 1 0 1
3 Terra doppia 2 4 2 4
4 sfera cava 1 2 4 8
5 abitata solo sopra 6 10 34 65
6 coordinate spaziali assolute 57 99 17 32 7 coordinate spaziali discordanti 9 15 4 7
8 forza di gravità 6 11 14 27
Tabella 16: Distribuzioni di frequenza (percentuale e numero bambini) relativa all item a scelta multipla di immagini sulla forma della Terra.
Tabella 17: Distribuzioni di frequenza (percentuale e numero bambini) relativa all item a scelta multipla di immagini sulla gravità terrestre.
Tabella 18: Distribuzioni di frequenza (percentuale e numero bambini) nella scala utilizzata per i due item a risposta aperta sul ciclo dì-notte (sistema di riferimento esterno alla Terra).
LIVELLI DESCRIZIONE
item 2 (Sole di notte) item 3 (dì/notte da spazio) % frequenza % frequenza
1 spiegaz. animistiche/precausali 2 3 26 43
2 è coperto 16 29 5 8
3 si allontana/va nello spazio 6 11 8 13
4 va dietro a montagne/ nel mare 18 33 4 7
5 va verso il basso 20 36 24 39
LIVELLI DESCRIZIONE item 13 (formaTerra) % frequenza
1 Terra a disco 2 4
2 Terra doppia 5,5 11
3 Terra come sfera cava 3,5 7 4 Terra abitata solo sopra 6 12
5 Terra sferica 83 162
LIVELLI DESCRIZIONE item 15 (gravità Terra) % frequenza
1 Terra disco 8,5 17
2 sfera cava 26 51
3 abitata solo sopra 3,5 7
4 coordinate spaz. assolute 26 52 5 attrazione gravitazionale 36 72
6 Sole in opposizione alla Luna 14 25 5 8 7 Sole va dall'altra parte del mondo 15 20 17 27
8 Terra gira intorno Sole 0 0 4 7
9 la Terra ruota: Sole luna fissi 3 5 3 4
10 la Terra ruota: Sole fisso 6 11 4 7
Tabella 19: Distribuzioni di frequenza (percentuale e numero bambini) relativa all item a scelta multipla di immagini sul ciclo dì-notte (sistema di riferimento esterno alla Terra).
LIVELLI DESCRIZIONE
item 16 (perché diventa notte) % frequenza
1 è coperto 15 29
2 va dietro a montagne/ nel mare 8 15 3 Sole va dall'altra parte del mondo 29 55 4 Terra gira intorno Sole (rivoluzione) 23 45 5 la Terra ruota e il Sole è fisso 25 49
Tabella 20: Distribuzioni di frequenza (percentuale e numero bambini) relativa all item a risposta aperta sul percorso diurno del Sole (ciclo dì- notte - sistema di riferimento terrestre).
LIVELLI DESCRIZIONE
item 5 (percorso diurno Sole) % frequenza
1 sta fermo nel cielo 4 7
2 si sposta in verticale/obliquo 18 37
3 si sposta in orizzontale 28 56
4 spostamento irregolare 15 31
5 spostamento ad arco 35 70
Tabella 21: Distribuzioni di frequenza (percentuale e numero bambini) relativa all item a risposta aperta sullo spostamento delle ombre (ciclo dì- notte - sistema di riferimento terrestre).
LIVELLI DESCRIZIONE
item 10 (ombra albero) % frequenze
1 ferma - avvolge il corpo / entità a sé stante 19 36
2 ferma - proiezione sul terreno 24 45
3 si sposta no relaz. con sole avvolge il corpo / entità 7 12 4 si sposta no relaz. con sole proiezione 7 13 5 si sposta in relazione al sole avvolge il corpo / entità 19 35 6 si sposta in relazione al sole - proiezione 24 45
Tabella 22: Distribuzioni di frequenza (percentuale e numero bambini) relativa all item a scelta multipla di immagini sullo spostamento delle ombre (ciclo dì- notte - sistema di riferimento terrestre).
LIVELLI DESCRIZIONE
item 11 (ombra casetta) % frequenze
1 avvolge il corpo 9,5 18
2 proiezione posizionata non in relazione al Sole 23,5 45 3 entità in relazione alla posizione del Sole 5 10 4 proiezione in relazione alla posizione del Sole 62 119
Tabella 23: Distribuzioni di frequenza (percentuale e numero bambini) relativa all item a risposta aperta sul percorso annuale del Sole (ciclo stagioni - sistema di riferimento terrestre).
LIVELLI DESCRIZIONE
item 17 (percorso annuale Sole) % frequenze
1 nessuna differenza 30 53
2 in inverno raggi più deboli 10 17
3 in inverno le nuvole coprono il sole 20 36 4 in inverno il percorso cambia direzione 6 10 5 in inverno il sole è più alto nel cielo 16 29 6 in inverno il sole è più basso nel cielo 18 32
Tabella 24: Distribuzioni di frequenza (percentuale e numero bambini) relativa all item a risposta aperta sul ciclo delle stagioni (sistema di riferimento esterno alla Terra).
LIVELLI DESCRIZIONE
item 20 (stagioni dallo spazio) % frequenze
1 nessuna differenza/spiegazioni precausali 29 50
2 in estate il sole è più grande 6 10
3 in estate i raggi sono più potenti 8 14 4 in inverno le nuvole coprono il sole 6 11 5 in estate il Sole e la Terra sono più vicini 30 51 6 in inverno il Sole è dall'altra parte* 8 14
7 in inverno la Terra ha ruotato* 7 12
8 la Terra è in un punto dell orbita distante dal Sole 4 6
9 la Terra è inclinata 2 3
*confusione con il ciclo dì-notte.
Tabella 25: Distribuzioni di frequenza (percentuale e numero bambini) relativa all item a scelta multipla di immagini sul ciclo delle stagioni (sistema di riferimento esterno alla Terra).
LIVELLI DESCRIZIONE
item 22 (da noi fa freddo perché) % frequenze
1 dinverno i raggi sono meno potenti 15 29 2 in inverno le nuvole coprono il Sole 21 41
3 in inverno la Terra ha ruotato 21 42
4 la Terra è in un punto dell orbita distante dal Sole 36 70
5 la Terra è inclinata 7 13
3.3.2 Obiettivo 2: Rilevazione delle concezioni dei bambini a diverse età
I dati ottenuti dalla somministrazione sono stati esaminati sia da un punto di vista descrittivo, analizzando la frequenza percentuale dei livelli concettuali espressi dai bambini a seguito di ciascun item nelle diverse classi di età.
Per confrontare i gruppi sono stati considerati i livelli concettuali di ciascun item come punteggi, e sono state condotte analisi statistiche per individuare eventuali differenze tra le concezioni espresse da bambini di classi diverse.
a. La forma e la gravità della Terra
L analisi della distribuzione delle frequenze percentuali circa la forma e la gravità della Terra emerse a seguito dell item 1 (Terra e uomini), rivela una sostanziale omogeneità tra i gruppi esaminati (Tabella 26).
Le concezioni di Terra più frequenti sono: il livello 1 (Terra piatta e limitata a ciò che vedo), presente nel 18% del campione, ed il livello 6 (Terra sferica con coordinate spaziali assolute), presente nel 57% del campione, che risulta essere quello maggiormente diffuso tra i bambini. Questo livello, se da un lato denota l avvenuta acquisizione del modello sferico di Terra, dall altro mostra il perdurare di visioni intuitive di gravità che permangono anche nei bambini più grandi.
Sono stati anche individuati alcuni disegni che rappresentano la Terra come una sfera cava, come Terra doppia e come Terra a forma di disco piatto, rispettivamente nell 1%, nel 2% e nell 1% del campione.
Solo il 6% dei bambini indagati, disegna correttamente la Terra e la forza di gravità orientando le persone verso il centro della sfera: ciò potrebbe essere dovuto a scarse capacità di tipo grafico, come mettono in evidenza Nobes e collaboratori (2003), o al possesso di concezioni errate riguardo l attrazione gravitazionale terreste, che in questo caso emergerebbero dall esame degli altri item che non implicano il disegno.
In questo item il 79% dei bambini rappresenta la Terra come un pianeta sferico, è ciò conferma solo in parte gli studi di Vosniadou e Brewer (1992; 1994), i quali avevano fissato ad una età compresa tra gli 8ed i10 anni l acquisizione del modello scientifico circa la forma. La considerevole persistenza, anche a livello dei bambini più grandi, di concezioni intuitive circa la gravità (85% del campione) porta invece ad ipotizzare che la nozione scientifica relativa alla forza di gravità non sia ancora acquisita, a livello di comprensione profonda, dai bambini esaminati.
L analisi della varianza ha rilevato che la differenza tra i punteggi medi ottenuti dai diversi gruppi a questo item, risulta statisticamente significativa [F (4, 172)= 9,119, p<.001]: ciò significa che il punteggio/livello della concezione di Terra è influenzato dall età dei bambini.
I confronti post-hoc evidenziano differenze significative tra i bambini della I e delle altre classi, ed una differenza tendenzialmente significativa tra i bambini della II e della III classe (p=0,075).
Come si vede dalle medie riportate nella Tabella 30, al crescere dell età dei bambini il