• Non ci sono risultati.

• Purgatorio, canto XVIII, vv. 1-84, 121-148

• Purgatorio XXX.

• Paradiso. Canto I

• Paradiso III.

• Paradiso VI, vv. 1-27; 127-142

• Paradiso, XI

24

Disciplina Matematica Docente Griscioli Vittorio Classe 5 AS Programma svolto A.S. 2019/2020

PERIODO

MODULO OBIETTIVI RAGGIUNTI SAPERI MINIMI

Conoscenze Competenze

SETTEMBRE

Il calcolo delle probabilità

- Calcola la probabilità (classica) di eventi semplici - Calcole la probabilità di eventi semplici secondo la concezione statistica, soggettiva

- Calcola la probabilità della somma logica e del prodotto

logico di eventi - Calcola la probabilità condizionata

Appropriarsi del concetto di probabilità classica, statistica e soggettiva. Operare con il calcolo

•Definizione di intorno di un punto e di infinito

•Definizioni di minimo, massimo, estremo inferiore e estremo superiore di un insieme numerico

•Funzioni reali di variabile reale

•Dominio e segno di una funzione

•Proprietà delle funzioni reali di variabile reale

• Comprende il significato delle funzioni che

rappresentano i fenomeni e riconosce le variabili coinvolte

•Classifica le funzioni reali di variabile reale

•Riconosce le proprietà delle funzioni reali di variabile reale

OTTOBRE

Limiti delle funzioni

Definizione di limite

•Teoremi generali sui limiti

• Acquisce il concetto di limite di una funzione

Verifica i limiti, in casi semplici, applicando la definizione

•Grafico probabile di una funzione

• Calcola limiti di funzioni in casi semplici

Verifica i limiti, in casi semplici, applicando la definizione Semplici

PERIODO

MODULO

OBIETTIVI RAGGIUNTI SAPERI MINIMI

Conoscenze Competenze

• Teoremi sul calcolo delle derivate

• Derivate di ordine superiore

• Concetto di differenziale di una funzione

• Acquisce i principali concetti del calcolo infinitesimale, in

particolare la derivabilità, anche in relazione con le problematiche in cui sono nati (velocità istantanea in meccanica, tangente di una curva)

Calcola la derivata di una funzione applicando la definizione e le regole di derivazione

• Teorema di Lagrange e sue conseguenze

• Teorema di Cauchy

• Teorema di De l’Hôpital

• Acquisisce i principali concetti del calcolo infinitesimale, in particolare la derivabilità, anche in relazione con le problematiche in cui sono nati (velocità istantanea in meccanica, tangente di una curva)

Calcola i limiti delle funzioni applicando il teorema di De l’Hôpital

25

GENNAIO

Massimi, minimi e flessi

• Definizioni di minimo, massimo, estremo inferiore e estremo superiore di una funzione

• Relazioni tra il segno della derivata prima e della derivata seconda e il grafico di una funzione

• Teoremi sulla ricerca dei minimi e dei massimi

• Problemi di ottimizzazione

• Significato geometrico della derivata seconda

• Concavità, convessità e punti di flesso

• Rappresenta graficamente le funzioni fondamentali in una variabile

Applica i teoremi del calcolo differenziale e il concetto di derivata per la determinazione dei punti di massimo e minimo relativo

FEBBRAIO

Studio di funzioni

• Schema generale per lo studio di una funzione

• Rappresenta graficamente le funzioni fondamentali in una variabile

costruisce il grafico della derivata di una funzione assegnata funzione e concetto di integrale indefinito

• Acquisito il concetto di integrale indefinito limitandosi alle integrazioni immediate e all’integrazione di funzioni razionali fratte

• Appresi i metodi di integrazione per parti e per sostituzione

Calcola l’integrale indefinito di funzioni elementari

APRILE

Integrali definiti

• Concetto di integrale definito

• Teorema fondamentale del calcolo integrale

• Il calcolo integrale nella determinazione delle aree e dei volumi

• Integrali impropri del primo e del secondo tipo

• Acquisito il concetto di integrale definito, limitandosi alle

integrazioni immediate e all’integrazione di funzioni razionali fratte

• Determina aree e volumi in casi semplici

Applica il concetto di integrale definito alla determinazione delle misure di aree

MAGGIO

Cenni su Equazioni Differenziali

• Concetto di equazione differenziale e di soluzione generale e particolare di una tale equazione

• Equazioni differenziali del primo

• Applicazioni fisiche delle equazioni differenziali del primo ordine

• Apprende il concetto di equazione differenziale, che cosa si intenda con soluzioni di un’equazione

differenziale e le loro principali proprietà, nonché alcuni esempi importanti e significativi di equazioni differenziali

STRUMENTI E METODI VERIFICHE E VALUTAZIONE RECUPERO

PER TUTTI I MODULI

PER TUTTI I MODULI PER TUTTI I MODULI

26

Lezione frontale. Esempi svolti alla lavagna. Laboratorio di informatica.

Lavagna LIM. Interrogazioni

verifiche orali

verifiche scritte test oggettivi Valutazione formativa: formulata in base a:

• Capacità di comprendere e analizzare il testo scritto;

• Conoscenza acquisite sul problema posto;

• Capacità di individuare connessioni e relazioni;

• Capacità di deduzione;

• Capacità di esposizione in un linguaggio corretto;

In itinere.

Sono ripresi in maniera sistematica e puntuale quegli argomenti che gli alunni hanno poco chiari, inserendoli nella trattazione dei temi del nuovo programma ogniqualvolta si presentavano come prerequisiti indispensabili per un corretto apprendimento dei nuovi concetti proposti;

come ulteriore sostegno particolare

importanza hanno le esercitazioni e i lavori di gruppo, organizzati al fine di aiutare gli allievi ad acquisire i concetti in modo naturale;

Valutazione sommativa:

alla fine del trimestre, a metà pentamestre circa, e successivamente alla fine dell’anno è formulata sulla base dei risultati rilevati periodicamente, in relazione ai progressi complessivi e infine in considerazione anche della partecipazione e dell’impegno mostrati dall’alunno a scuola e a casa.

per tali motivi le attività suddette sono suddivise per argomenti e graduate per difficoltà crescenti ed organizzate in modo da coinvolgere, come protagonisti, anche gli alunni in difficoltà o meno motivati.

MULTIMATH BLU VOLUME 5 + EBOOK SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

BARONCINI PAOLO

MANFREDI ROBERTO ZANICHELLI

19

27

Disciplina Fisica Docente Griscioli Vittorio Classe 5 AS Programma svolto A.S. 2019/2020

PERIODO MODULO OBIETTIVI RAGGIUNTI SAPERI MINIMI

SETTEMBR

Conosce il concetto di corrente elettrica e di circuito in corrente continua

Comprende il concetto di resistenza elettrica e la sua dipendenza dalla temperatura

Conosce e applica le leggi di Kirchhoff Determina correnti e differenze di tensione nei diversi tratti di un circuito

Analizza il comportamento di resistenze e di condensatori in serie e in parallelo

Descrive il comportamento di un circuito RC Conosce il corretto utilizzo di amperometri e voltmetri in un circuito

Determina la corrente elettrica in un circuito

Conosce e applicare le leggi di Ohm Calcola energia e potenza in un circuito Sa semplificare semplici circuiti con resistenze e condensatori

Applica le leggi di Kirkhhoff per risolvere semplici circuiti

OTTOBRE-NOVEMBRE

Campo magnetico

Conosce e descrive il campo magnetico e le sue proprietà Comprende le differenze e le analogie fra campi elettrici e campi magnetici

Definisce la forza magnetica esercitata su una carica in movimento Illustrare le diverse esperienze sulle interazioni fra correnti e campi magnetici Descrive e interpretare il fenomeno del magnetismo nella materia

Riconosce un campo magnetico e descrive le proprietà Sa determinare la

forza magnetica su una carica in movimento Sa descrivere le interazioni

fra correnti e campo magnetico

NOVEMBRE -DICEMBRE

Induzione elettromagne

tica

Descrive correttamente i fenomeni di induzione elettromagnetica Identifica le cause della variazione di flusso del campo magnetico

Sa analizzare e calcolare la fem Indotta Saper descrivere e analizzare il funzionamento di generatori,

motori e trasformatori

Calcola la variazione di flusso magnetico Applica la legge di Faraday Applica la legge di Lenz Calcola la fem indotta Calcola valori di corrente e tensione Calcola le grandezze associate

a generatori, motori e trasformatori GENNAIO Corrente

alternata

Analizza i circuiti in corrente alternata Descrive l’andamento di tensione e corrente nei circuiti in corrente alternata

Analizza il bilancio energetico nei circuiti in corrente alternata Comprende il fenomeno della risonanza in

un circuito

Rappresenta l’andamento nel tempo di tensione e corrente nei diversi circuiti

Calcola valori massimi e efficaci di tensione e corrente Calcolare le condizioni di risonanza di un circuito

Comprende e descrive formalmente il concetto di flusso di un campo vettoriale

Comprende e descrive formalmente il concetto di circuitazione di un campo vettoriale

Discute le leggi di Maxwell come sintesi dei fenomeni elettromagnetici

Comprende e definisce le caratteristiche di un’onda elettromagnetica e l’energia a essa associata Descrive

il fenomeno della polarizzazione delle onde elettromagnetiche

Interpreta le leggi di Maxwell e comprende il significato e la portata

Utilizza la forza di Lorentz per descrivere il comportamento delle

cariche in moto in un campo elettromagnetico Definisce e calcolare

le caratteristiche di un’onda elettromagnetica Conosce lo spettro delle onde elettromagnetiche Applica

la legge di Malus per calcolare l’intensità della luce trasmessa attraverso un polarizzatore FEBBRAIO

MARZO

Relatività ristretta

Conosce e comprende le Implicazioni del postulati della relatività ristretta

Identifica correttamente sistemi Inerziali In moto relativo

Identifica lunghezze e tempi propri Ricava le trasformazioni di Lorentz

Analizza e comprende II concetto di simultaneità di eventi

Comprende la composizione relativistica delle velocità Comprende II significato e le Implicazioni della relazione fra massa ed energia

Formula e comprende il significato dei postulati della relatività ristretta Applica la relazione della dilatazione degli Intervalli temporali Applica la relazione della contrazione delle lunghezze

Applica la legge di addizione delle velocità Applica l’equivalenza massa-energia

Conosce l’effetto Doppler relativistico Calcola quantità di moto, energia a riposo, energia cinetica ed energia totale relativistica

APRILE Dalla fisica Comprende le principali tappe del passaggio dalla Illustra l’esperimento di Thomson

28

classica alla fisica moderna

fisica classica alla fisica moderna

Conosce e descrive gli esperimenti che portarono alla scoperta dell’elettrone e della quantizzazione della

carica elettrica

Illustra l’esperimento di Millikan

MAGGIO Fisica

quantistica

Argomenta l’Ipotesi quantistica di Planck sulla radiazione del corpo nero

Definisce e descrive I fotoni Comprende II significato del principio di Indeterminazione di Heisenberg

Conosce l’Ipotesi di Planck sulla radiazione del corpo nero Comprende

l’effetto fotoelettrico Comprende l’effetto Compton Definisce energia e quantità di moto per I fotoni Calcolare l’Indeterminazione su posizione o quantità di moto di una particella

STRUMENTI E METODI VERIFICHE E VALUTAZIONE RECUPERO

Lezione frontale, dialogata e laboratoriale

Uso del libro di testo, della LIM, appunti e fotocopie, del Laboratorio.

Correzione degli esercizi alla lavagna da parte degli alunni o del docente, se necessario

Verifiche orali

Verifiche scritte test oggettivi

Valutazione formativa: sarà formulata in base a:

• Capacità di comprendere e analizzare il testo scritto;

• Conoscenza acquisite sul problema posto;

• Capacità di individuare connessioni e relazioni;

• Capacità di deduzione;

• Capacità di esposizione in un linguaggio corretto;

• Progressi in itinere rispetto ai livelli iniziali.

Valutazione sommativa:

alla fine del trimestre, a metà pentamestre circa, e successivamente alla fine dell’anno sarà formulata sulla base dei risultati rilevati periodicamente, in relazione ai progressi complessivi e infine in considerazione anche della partecipazione e dell’impegno mostrati dall’alunno a scuola e a casa.

In itinere.

Si riprendono in maniera sistematica e puntuale quegli argomenti che gli alunni hanno poco chiari, inserendoli nella trattazione dei temi del nuovo programma ogniqualvolta si presentino come prerequisiti indispensabili per un corretto apprendimento dei nuovi concetti proposti; come ulteriore sostegno particolare importanza avranno le esercitazioni e i lavori di gruppo, organizzati al fine di aiutare gli allievi ad acquisire i concetti in modo naturale; per tali motivi le attività suddette saranno suddivise per argomenti e graduate per difficoltà crescenti ed organizzate in modo da coinvolgere, come protagonisti, anche gli alunni in difficoltà o meno motivati.

FISICA - MODELLI TEORICI E PROBLEM

SOLVING 3 WALKER LINX

29

CLASSE V A Scientifico

LINGUA E CULTURA LATINA Anno scolastico 2019 - 2020

Documenti correlati