• Non ci sono risultati.

Documento del 15/30 maggio 2020 Classe 5A Scientifico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Documento del 15/30 maggio 2020 Classe 5A Scientifico"

Copied!
54
0
0

Testo completo

(1)

MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Liceo Statale Classico – Scientifico – Linguistico “Lorenzo Rocci”.

Via Colle della Felce s.n.c. – 02032 Passo Corese – Fara in Sabina (RI) tel. 0765/ 487219 fax 0765/486029

c.f. 90053850575 - rips070005@istruzione.it ; rips070005@pec.istruzione.it

Documento del 15/30 maggio 2020 Classe 5A Scientifico

Il Consiglio di Classe

ITALIANO CASCIANI NATALIA

LATINO CAPRIOLI EMANUELA

INGLESE ZECCHINELLI NADIA

FILOSOFIA E STORIA MARTINI GIORGIA

MATEMATICA E FISICA GRISCIOLI VITTORIO

SCIENZE HOLST METTE

STORIA DELL’ARTE TALOCCI MARIO

SCIENZE MOTORIE MARGUTTI FRANCESCO

IRC VENTRELLA DOMENICO

Il Dirigente Scolastico

(Prof.ssa Caterina Femia)

______________

(2)

2

INDICE

TIPOLOGIA ALLEGATI pag.2

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA pag. 3

CONSIGLIO DI CLASSE pag. 6

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE V A SCIENTIFICO pag.7

METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 8

STRUMENTI DI VERIFICAADOTTATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 9

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L'ORIENTAMENTO pag. 10

ATTIVITA’ INTEGRATIVE pag.11

SINTESI OBIETTIVI pag. 12

CREDITI FORMATIVI pag. 13

ALLEGATI pag. 15

TIPOLOGIA ALLEGATI

Allegato n° 1: programmi aggiornati al 15 Maggio 2020.

Allegato n° 2: progetto di “Cittadinanza e costituzione”.

Allegato n° 3: griglia di valutazione.

(3)

3

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA

Il Liceo “Lorenzo Rocci”, intitolato al grecista, latinista et alia Prof. Lorenzo Rocci (Fara in Sabina 1864 -1950), noto per aver redatto il Vocabolario Greco-Italiano che prende il suo nome, si trova nel comune di Fara Sabina, posto al confine tra le province di Rieti e Roma e primo nella provincia di Rieti per tasso di crescita demografica. L’Istituto ha un bacino di utenti numericamente cospicuo ed è un polo di attrazione per tutti i Comuni della zona. Gli studenti provengono da un’ampia area che si estende lungo le due sponde del fiume Tevere e contribuiscono a costituire il ponte di scambio tra due realtà socioculturali fortemente connotate: la Sabina romana, che gravita nell’orbita metropolitana, e la Sabina reatina, ancora rurale. La popolazione scolastica è distribuita nei tre Licei Classico, Linguistico, Scientifico.

La struttura completata e consegnata nel 2003, consente un’attività didattica funzionale ed è dotata di :

• Biblioteca( )

• Laboratori informatici

• Laboratorio di biologia

• Laboratorio scientifico

• Laboratorio multimediale

• Laboratorio musicale( )

• Laboratorio artistico( )

• N° 15 Aule fornite di LIM

• Un laboratorio informatico mobile.

• Palazzetto dello Sport e Campo di Basket-Pallavolo all’aperto in condivisione con l’I.I.S. “Aldo Moro”

• Aula Magna in condivisione con l’I.I.S. “Aldo Moro”

• Servizio interno di bar/ristoro.

La Scuola oltre ad aver potenziato nell’A.S. 2016-2017 le dotazioni informatiche (LIM, notebook, PC) con il progetto PON Prot.12810 del 15/10/2015, dispone di:

• Rete wireless di Istituto, dedicata al Registro Elettronico, in tutti gli edifici (PON Prot. 9035 del 13/07/2015).

• Connettività internet anche nelle 4 aule prefabbricate consegnate dalla Provincia di Rieti nel 2012 prive sia di internet che di telefono fisso (PON Prot.

9035 del 13/07/2015). Grazie a tali dotazioni sono attualmente operative due classi 2.0 (Classico e Scientifico).

Gli studenti con cittadinanza straniera sono il 10% del totale e provengono principalmente dall’Europa (Romania, Albania), dall’America Meridionale e dalle Filippine: il numero consente un’equa distribuzione tra le classi ed esiti positivi nel processo di integrazione, considerando che la maggioranza ha frequentato la scuola del primo ciclo (o parte) in Italia.

Il Liceo Rocci, il cui bacino d’utenza è molto vasto e comprende la media valle del Tevere, da Montelibretti a Torrita Tiberina, da Castelnuovo di Farfa a Nazzano Romano e Fiano, per ovviare all’elevato tasso di pendolarismo degli studenti (70%), la cui mobilità è legata principalmente ai trasporti pubblici (autobus, treno), ha sempre garantito e continuerà a garantire corsi extracurricolari, organizzandoli nella prima parte del pomeriggio.

(4)

4

Il Liceo L. Rocci, arricchisce quindi l’offerta formativa con una serie di progetti curricolari/ extra curricolari:

AREA ESPRESSIONI ARTISTICHE E CREATIVE:

NONNI SU INTERNET CYBERBULLISMO

DALLA PARTE DELLE DONNE SHOAH PER NON DIMENTICARE

FESTIVAL DELLA LETTURA AD ALTA VOCE LINGUAGGIO DELLA RICERCA

AREA EDUCAZIONE ALLA SALUTE GRUPPO SPORTIVO

SPECIAL OLYMPICS SPORTELLO DI ASCOLTO AREA CERTIFICAZIONI PATENTE ECDL

CERTIFICAZIONI DI INGLESE – KET / PET / FCE

CORSO DI INGLESE SCIENTIFICO (CERTIFICAZIONE ACADEMIC ENGLISH) AREA MULTICULTURALITA’

INTERCULTURA

VISITE D’ISTRUZIONE/ STAGE LINGUISTICI ALL’ESTERO (Previste ma non effettuate) INCLUSIONE E INTEGRAZIONE

AREA SPERIMENTAZIONE E INNOVAZIONE

CLASSE 2.0

FLIPPED CLASSROOM AULA 01 INVALSI

ERASMUS PLUS – L.A.M.P.

CLIL

L’orario è articolato per tutte le classi in 5 giorni (dal Lunedì al Venerdì) con il sabato libero. I mezzi di trasporto per raggiungere la sede scolastica sono: CO.TRA.L, FF.SS., navetta fino al piazzale esterno alla scuola, pullman privati provenienti da vari Comuni.

(5)

5

IL CONSIGLIO DI CLASSE e continuità

M A T E R I A INSEGNANTE CONTINUITA’ CONTINUITA’ CONTINUITA’

2017-2018 2018-2019 2019-2020

LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA

NATALIACASCIANI X X X

LINGUA E

CULTURA LATINA EMANUELA CAPRIOLI X X X

LINGUA E

CULTURAINGLESE NADIA ZECCHINELLI X

FILOSOFIA E

STORIA GIORGIA MARTINI X

MATEMATICA E

FISICA TRIENNIO VITTORIO GRISCIOLI X X X

SCIENZE

NATURALI METTE HOLST X

STORIA DELL’ARTE

MARIO TALOCCI X X X

SC. MOTORIE E SPORTIVE

FRANCESCO

MARGUTTI X X X

RELIGIONE CATTOLICA

DOMENICO

VENTRELLA X

(6)

6

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Il corpo classe, composto da 21 alunni (9 femmine e 12 maschi), deriva dall’unione nell’anno 2017 – 2018 di due diversi nuclei, quello prevalente proveniente dalla classe IIAS mentre quello più esiguo dal II CS. Dallo scorso anno scolastico sono inseriti due alunni dalla IV A Se IV BS del nostro Liceo.

Sei docenti del Consiglio di Classe hanno una continuità didattica di tre anni (cfr p. 6 del presente documento); la classe ha comunque risposto positivamente a ogni variazione in tale senso dimostrando generalmente impegno e interesse.

Non sono emersi problemi di rilievo a livello disciplinare, anche se qualche alunno ha effettuato frequenti assenze, ingressi in 2^ ora e uscite anticipate, eventi che hanno influito negativamente sull’apprendimento individuale. Con gli insegnanti i ragazzi hanno instaurato rapporti rispettosi e collaborativi.

Per quel che concerne il raggiungimento degli obiettivi didattici previsti nel PTOF, quasi tutta la classe si è mantenuta in linea con quanto prefissato. Tuttavia in taluni casi persistono ancora alcune carenze nella rielaborazione dei contenuti e nella scelta del metodo risolutivo di problemi anche non complessi, dovuti a un impegno non sempre costante che ha prodotto esiti inferiori alle aspettative dei docenti.

La maggior parte della classe ha mostrato nel corso del triennio un interesse costante e proficuo, diligenza e responsabilità nello studio; il tutto anche attraverso opportuni interventi che hanno messo in rilievo in alcuni capacità critiche, autonomia di giudizio e possesso di competenze specifiche nei vari ambiti disciplinari. Questo percorso ha quindi permesso a un ristretto gruppo di alunni di raggiungere livelli di eccellenza in diverse discipline.

Nel corso dell’anno sono state previste attività di sportello e/o recupero pomeridiane per le materie di indirizzo ma non c’è stata partecipazione.

Nell’insieme la 5AS ha partecipato in maniera soddisfacente alle varie iniziative per arricchire la preparazione delle tematiche dell’esame di Stato.

Per le attività di Alternanza Scuola/Lavoro si fa riferimento alla descrizione riassuntiva delle ore svolte dagli alunni nel triennio alla p.11 del presente documento.

Per le attività relative all'area “Cittadinanza e Costituzione” si veda l'allegato 2 del presente documento Anche in queste attività gli alunni hanno rivelato interesse e senso di responsabilità.

VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NEL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA

Durante il periodo di chiusura forzata della scuola l'attività didattica è proseguita, in accordo con le indicazioni normative via via pervenute, mediante la modalità "a distanza". I docenti del consiglio di classe hanno adattato la loro programmazione alle realtà contingenti del momento di emergenza. Nello specifico i contenuti svolti in modalità a distanza sono indicati nei programmi delle singole materie e la valutazione degli apprendimenti terrà conto dei seguenti criteri generali::

a) frequenza delle attività di DaD;

b) interazione durante le attività di DaD sincrona e asincrona;

c) puntualità nelle consegne scritte e orali;

Eventuali integrazioni a detti criteri sono riportate nelle schede analitiche curate dai docenti delle varie discipline..

(7)

7 GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO (sarà nazionale)

Indicatori Livelli Punti Punteggio

I 1-2

II 3-5

III 6-7

IV 8-9

V 10

I 1-2

II 3-5

III 6-7

IV 8-9

V 10

I 1-2

II 3-5

III 6-7

IV 8-9

V 10

I 1

II 2

III 3

IV 4

V 5

I 1

II 2

III 3

IV 4

V 5

_____________________ __________________________ __________________________

_____________________ __________________________ __________________________ ________________________

Punteggio totale della prova

Capacità di analisi e comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle esperienze personali

Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato

È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato

È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali

Ricchezza e padronanza lessicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore, anche in lingua straniera

Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato

Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato

Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato

Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore Capacità di argomentare in

maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti

Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti

È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro

Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato

È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata

È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.

Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato.

Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi.

Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.

Allegato B Griglia di valutazione della prova orale

La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

Descrittori

Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curricolo, con particolare riferimento a quelle d’indirizzo

Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.

(8)

8

METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE

Materia

Lezione Frontale

FlippedCl assroom

Lezione multime diale

Lezione pratica

Problem Solving

Lezione Interattiv

a

Lavori di gruppo

Discussio ne guidata

Ricerche individuali

LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA

X X X X X X

LINGUA E CULTURA LATINA

X X X X

LINGUA E CULTURA INGLESE

X X X X X X

STORIA

TRIENNIO X X X X X X X X

FILOSOFIA X X X X X X X

DISEGNO E ST.

DELL’ARTE X X X X X

MATEMATICA

X X X X X

FISICA

TRIENNIO X X X X X X

SCIENZE

NATURALI X X X X X

SC. MOTORIE E

SPORTIVE X X X X X X

RELIGIONE

CATTOLICA X X X

(9)

9

STRUMENTI DI VERIFICA

Materia

INTERROGA ZIONE

INTERROGA ZIONE BREVE

RISOLUZIONE DI CASI E PROBLEMI

PROVA STRUTTURA

TA O SEMI- STRUTTURA

TA

QUESITI A RISPOSTA BREVE

TRATTAZIO NE SINTETICA

PRODUZIONE DÌ TESTI

FLIPPED CLASSROOM

LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA

X X X X X X

LINGUA E CULTURA LATINA

X X X X

LINGUA E CULTURA INGLESE

X X X X X X X

STORIA

TRIENNIO X X X X X X X

FILOSOFIA

X X X X X X

DISEGNO E ST.

DELL’ARTE X X X X

MATEMATICA

X X X X

FISICA

TRIENNIO X X X X

SCIENZE

NATURALI X X X X X X

SC. MOTORIE E

SPORTIVE X X X X

RELIGIONE

CATTOLICA X

Nel trimestre è stato effettuato un congruo numero di verifiche sia scritte sia orali.

Mentre nel pentamestre l’attività in presenza si è interrotta il 4 marzo e a quella data il numero delle verifiche risulta in numero variabile tra le discipline.

(10)

10

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (EX ASL): ATTIVITÀ NEL TRIENNIO

Nel corso del triennio sono state svolte dagli studenti, come gruppo classe o suddivisi in sottogruppi, varie attività di Alternanza Scuola/Lavoro come di seguito specificato:

• Anno 2017/2018:

- 3° anno ”IL COMUNE COME IMPRESA SOCIALE”; STAGE AS/L A BRIGHTON (UK) e ECDL (gli ultimi due su base volontaria)+ formazione sulla sicurezza

• Anno 2018/2019:

- 4° anno PROGETTO UNIVERSITA’ ROMA 3 (Progetti su cui i ragazzi sono stati suddivisi: 1. Da grande farò il biologo ricercatore; 2. Da grande farò il botanico; 3. Da grande farò il biologo professionista); ECDL (su base volontaria)

• Anno 2019/2020:

- Notte dei Licei Classici;

- Open Day;

- Attività di Orientamento in Uscita presso il Salone dello Studente;

Inoltre, sempre nel corso del triennio, è stata svolta la formazione generale in materia di “Salute e Sicurezza sui luoghi di Lavoro”.

Per quanto riguarda il progetto relativo all’ultimo anno, denominato “AS/L Orienta 19”, in virtù della casistica varia presente, si è prevista un’offerta superiore alle 20 ore precedentemente stabilite. Sono stati quindi individuati più soggetti esterni che rendessero possibile il raggiungimento del monte ore. All’interno del progetto sono state quindi individuate più attività con tempistiche e fasi diverse. Nello specifico:

• Attività di orientamento in uscita, presso il Salone Dello Studente (nelle giornate 13, 14 e 15 novembre 2019);

• Attività di orientamento in entrata, riguardanti “La Notte dei Licei Classici” e gli Open Day, nel mese di gennaio;

(11)

11

ATTIVITA’ INTEGRATIVE

ESPERIENZE EXTRACURRICOLARI E ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO IN USCITA

ORIENTAMENTOIN RETE, La Sapienza – Fiera di Roma/Orientalazio

CORSO ACADEMIC ENGLISH CON CERTIFICAZIONE RICONOSCIUTA DA ALCUNE FACOLTA’ UNIVERSITARIE DELLA SAPIENZA DI Roma

NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO (ORIENTAMENTO IN ENTRATA)

(12)

12

SINTESI OBIETTIVI

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

A. Le strutture morfo-sintattiche QUASI TUTTI

A. Analizzare QUASI TUTTI

A. Ricomporre in un quadro organico gli elementi essenziali

QUASI TUTTI

B. I linguaggi e i contenuti specifici disciplinari

QUASI TUTTI

B. Sintetizzare QUASI TUTTI

B. Valutare criticamente QUASI TUTTI

C. Le regole della logica e del corretto ragionamento

QUASI TUTTI

C. Contestualizzare QUASI TUTTI

C. Argomentare ed elaborare una propria tesi

QUASI TUTTI D. Alcuni modelli teorici e

interpretativi QUASI TUTTI

D. Comparare QUASI TUTTI

D. Produrre contributi scritti, orali e grafici, in modo

autonomo QUASI TUTTI E. Dati, eventi e fenomeni

QUASI TUTTI

E. Stabilire dei rapporti di causa-effetto QUASI TUTTI

E. Interpretare QUASI TUTTI

(13)

13

CREDITI FORMATIVI

CRITERI ADOTTATI PER L'ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

L'attribuzione del credito scolastico nelle classi terze, quarte e quinte avviene tenendo conto dei seguenti criteri:

• in primo luogo: in base alla media dei voti, individuazione della banda di oscillazione;

• in secondo luogo: in base all’assiduità della frequenza scolastica, all’impegno di studio, all’interesse e all’impegno nella partecipazione al dialogo educativo;

• in terzo luogo: e a giudizio insindacabile del CdC, in considerazione di:

- partecipazione alle attività complementari ed integrative organizzate dalla scuola;

- frequenza con raggiungimento degli obiettivi nell'insegnamento della Religione Cattolica (con giudizio almeno equivalente a buono), oppure, per gli studenti che non si avvalgono di tale insegnamento: frequenza dei corsi alternativi organizzati dalla Scuola;

- partecipazione ad attività istituzionali della vita scolastica (ad es. organi collegiali);

- partecipazione a concorsi organizzati dalla scuola o da enti esterni, con risultati apprezzabili;

• in quarto luogo eventuali crediti formativi esterni debitamente certificati e che abbiano rilevanza e attinenza con le finalità della scuola.

In accordo con le indicazioni ministeriali riguardo il credito scolastico, verranno

utilizzate le seguenti tabelle:

(14)

14

(15)

15

Il Consiglio di Classe, inoltre, valuta caso per caso l’attribuzione dell’eventuale punto di credito tenendo conto dei seguenti indicatori:

ATTIVITA’ PUNTEGGIO

• Partecipazione Corsi Certificazioni Linguistiche e Informatiche 0.25

• Conseguimento Certificazione Linguistica / ECDL 0.30

• IRC (con profitto – Distinto) / Progetto di Scuola con profitto o altri Progetti con Enti esterni riconosciuti

0.25

• Partecipazione Notte Nazionale del Liceo Classico 0.25

• Open Day (presenza minima 4 h) e accoglienza Notte Nazionale del Liceo Classico

0.10

Il credito formativo verrà attribuito per raggiungere il punteggio massimo all’interno della fascia di livello raggiunta con la media scolastica dei voti.

Il credito formativo esterno viene valutato se la certificazione riporta le seguenti indicazioni:

• durata dell’attività

• impegno mostrato

• competenze acquisite

Il C.d.C. valuta le esperienze sopra indicate solo se:

• presentate entro i termini stabiliti (entro il 15 Maggio per gli studenti delle Classi V, entro il termine dell’anno scolastico per gli studenti delle altre classi);

• debitamente documentate (la certificazione deve essere prodotta in originale);

• non abbiano inciso negativamente sulla frequenza scolastica e sull’andamento didattico- disciplinare.

(16)

16

Allegato n° 1

Programmi aggiornati al 15/30 Maggio 2019 (in presenza al 4

marzo poi con Didattica a Distanza)

(17)

17

LICEO SCIENTIFICO “Lorenzo Rocci”

Classe: 5AS Anno: 2019/2020

Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: CASCIANI NATALIA

Programma svolto LETTERATURA

Testo di riferimento: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, vol. IV, Pearson.

L’età del Romanticismo p. 168-193

Il Romanticismo. La concezione dell’arte e della letteratura nel Romanticismo europeo, p. 200-201;

Hugo, “La prefazione al Cromwell”, p.207 -210; il movimento romantico in Italia, p. 211-213, p. 217 Berchet “Lettera semiseria di Grisostomo”; i manifesti del Romanticismo p. 227.

Il romanzo nell’età romantica, p. 262-269. W. Scott, “Un topos del romanzo storico: il torneo” da Ivanhoe, capitolo 12, pag. 266 e ss. Il romanzo in Italia pagg. 288-290. Ippolito Nievo, “Ritratto della pisana” da Le confessioni di un italiano, pag. 292 e ss.

Il lato oscuro della realtà, p. 324. Lettura e analisi de "La casa degli Usher" di E. A. Poe Alessandro Manzoni

La vita, il pensiero, la poetica, p. 374-381. “L’utile, il vero, l’interessante” dalla Lettera sul Romanticismo, p. 389-391.

Le tragedie, pag. 404-406; “Morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia”, p. 410-414; lettura del Coro dell’Atto III dall’Adelchi "Dagli atri muscosi...." p. 415; "L'amor tremendo" di Ermengarda.

pp. 419- 429;

Coro Atto IV “Morte di Ermengarda” pagina 425 e seguenti.

La poesia civile e patriottica. Il 5 Maggio, p.399

I Promessi Sposi, p.431-440; p.482-483. Analisi del testo: esercitazione su "Don Abbondio e l'Innominato" cap. XXIII, p. 466 e ss.

https://view.genial.ly/5da474781d4c0d0f64f27c2b/presentation-i-promessi-spo

Testo di riferimento: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, Leopardi, Pearson.

Leopardi. Lettura da "Discorso sopra lo stato presente dei costumi presenti degl'italiani" (in fotocopia)

Leopardi, vita e opere. Romanticismo e Classicismo in Leopardi; il pensiero e la poetica.

Lettura dei brani antologizzati dallo "Zibaldone"

I Canti. Linfinito. “La sera del dì di festa”. “Le ricordanze”. “Ultimo canto di Saffo”.“ A Silvia”. “Canto di un pastore errante dell’Asia”. "A se Stesso". "La Ginestra".

https://view.genial.ly/5e137556753abd1738e51528/presentation-ginestra-leopardi

Le operette morali. "Dialogo di T. Tasso e il suo genio familiare”,“ Dialogo tra la Natura e l’Islandese”.

Film "Il giovane favoloso"

Testo di riferimento: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, vol. V, Pearson.

L’età postunitaria, p. 4-20

La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati, pag. 31-34. E. Praga, “Preludio”, pag.

34-36. Igino Ugo Tarchetti, “L’attrazione della morte” da Fosca pagina 49; Camillo Boito, “Una turpe vendetta” da Senso, pag. 53

(18)

18

Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano, pag. 62 e ss. Flaubert pag. 66; il discorso indiretto libero; “I sogni romantici di Emma,” da Madame Bovary pag. 70, https://view.genial.ly/5e355c24a67cde1719d6c2d2/presentation-flaubert

De Goncourt, “Un manifesto del naturalismo”, Prefazione a Germinie Lacerteux, pag. 72-75. Zola,

“Lo scrittore come operaio del progresso sociale” da Il romanzo sperimentale, prefazione pagina 70 ss.; “L’alcol inonda Parigi” da L’Assommoir, pag. 80 e ss.

Il verismo italiano, p.88-90.

https://view.genial.ly/5e35889035ef460490ed5d29/presentation-naturalismo

Charles Baudelaire e I fiori del male, p. 342-348, lettura e commento di "Ad una passante"(in fotocopia),“ Corrispondenze”, p. 349, “L’albatro”, p. 351, “ Perdita d’aureola”, p. 367.

Verga, vita, poetica, "Storia di una capinera", p. 190-199; 207-211, p. 229. Analisi di “Rosso

Malpelo”, p. 218, “La roba”, p. 264, La lupa”, p. 314, “Libertà”, p. 269, “Tentazione” (fotocopia). Il Ciclo dei vinti, lettura e commento della Prefazione ai Malavoglia, p. 230-235. I Malavoglia, p. 236- 239.

DIVINA COMMEDIA

• Purgatorio, canto XVIII, vv. 1-84, 121-148; l'Eden come locus amoenus, la figura di Matelda.

• Purgatorio XXX. L’incontro con Beatrice, i simboli, il correlativo oggettivo.

• Paradiso. Canto I

• Paradiso III. Confronto con "Eveline" di Joyce.

• Paradiso VI, vv. 1-27; 127-142

• Pd, XI

COSTITUZIONE E CITTADINANZA

La condizione femminile nell’età borghese. Madame Bovary di Flaubert e Una donna di Sibilla Aleramo pag. 124 - 125.

• I diritti delle donne finto agli anni anni ‘70. Visione di https://www.raiplay.it/video/2014/08/Correva- l-anno-- Arriva-il-divorzio-Le-donne-negli-anni-Sessanta- 35293660-d421-4d84-9454- 90d718ed6d23.html

• Ricerca su Franca Viola e Franca Rame. I passaggi dei cambiamenti nei diritti delle donne finto agli anni ‘60. Agenda2030; goal 5.

Giornata della memoria. Visione intervento della senatrice L. Segre a Milano in diretta;

presentazione delle letture di ciascun alunno sull'Olocausto; visione del filmato "Viaggio senza ritorno" di P. Angela; P. Levi, “Se questo è un uomo”, lettura e commento del brano sull’Ulisse di Dante; “I sommersi e i salvati”.

DIDATTICA A DISTANZA DAL 6/3/2020

Testo di riferimento: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, vol. V, Pearson.

VERGA, I Malavoglia

https://view.genial.ly/5e651113c1a7970fc7e92002/presentation-i-malavoglia L'incipit dei Malavoglia, p. 240-244 (videolezione)

"I Malavoglia e la comunità del villaggio" p. 245-250 (videolezione). “Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta” p. 251-256. “La conclusione del romanzo: l’addio al mondo per moderno“ p. 257-263 (videolezione).

Conclusione dei Malavoglia e Mastro don Gesualdo. Lettura di Mastro don Gesualdo da p. 278 a 293

(19)

19

Carducci. P. 150-155, 168, 170-171.Il pensiero e la poetica. Videolezione 1 e 2:

https://youtu.be/flZ44nplwaA, https://youtu.be/8KNysDLw-pk San Martino,(fotocopia), Nevicata, p.179

Il Decadentismo. P. 320-334, p. 399. https://youtu.be/WkTkFwqdNy4 https://youtu.be/8DWgdlpXuMA

La poesia simbolista, p. 376-378. Verlaine, “Languore”, p. 382-383.

G. Pascoli. Vita, opere, pensiero. P. 518-547. Videolezioni su poetica e poesie:

https://youtu.be/5bb6iu0XPyo https://youtu.be/KwuvEF0208M https://youtu.be/KnMqHs75WqI https://youtu.be/yVAGP4vIV_8 https://youtu.be/7ico8TI6gJY

“Il gelsomino notturno" p. 603, "Lavandare" p. 555, "L'assiuolo" p. 561, "X Agosto" p. 556,

"Temporale" p. 564, “Il lampo” p. 569, “Lavandare” p. 555 (video di Cataldi)

D’Annunzio. Il personaggio, la poetica, l'ideologia. Sul libro di letteratura p.428-439; 444-445; 462-

466. Videolezioni:

https://youtu.be/l2WFdtjVzow https://youtu.be/Izwyhz_oFws

Ascolto della poesia Meriggio di D'Annunzio, p. 488, https://youtu.be/c_SJfGwbeK0. Videolezione su “Meriggio” https://youtu.be/CBt-yPbuHZs

"La pioggia nel pineto" p. 482 https://youtu.be/awtSFIm2lnk

L'inizio del Novecento, età delle incertezze; le Avanguardie. Baldi, Il piacere dei testi, vol. 5, mappa p. 641, pp.649- 650, 655-658, 705-707, 738-739, mappa 751, 757. Presentazione powerpoint e videolezioni:

https://youtu.be/57xAuV8JGCU https://youtu.be/rRcH-f0RUtM https://youtu.be/klH83FvD7_g

https://view.genial.ly/5cae1dcd9d3d850f6333ab75/presentation-avanguardie Pirandello. video di C. Bologna su Pirandello: https://youtu.be/riqfDR51lRo p. 274-284

Video di Raiplay, https://www.raiplay.it/video/2016/02/I-grandi-della- letteratura-italiana---Luigi- Pirandello-1800aa68-a70a- 478d-a550-74a054ba4ee9.html

Lezioni su Pirandello 1 e 2. Sul libro da p. 876 - 899. Leggere la novella "La trappola", p. 894 e

"Un'arte che scompone il reale" p. 885.

https://youtu.be/ybtw9X2j_94 https://youtu.be/uMfHEmJhMtQ

"Il fu Mattia Pascal": video lezione 1, 2, 3 https://youtu.be/1uQvcc2k6tg

https://youtu.be/J0qopMeEEi0 https://youtu.be/RXrXAAIUKO4

Sul libro p. 915-916; 920-922; 931-932. Introduzione al “Fu Mattia Pascal” (fotocopia); “Lo strappo nel cielo di carta”, p. 931.

Pirandello, "Il treno ha fischiato": commento e guida agli esercizi. https://youtu.be/S5PxbE6KAZU Svevo. Pag. 760-767; 794-799; 844. “Introduzione alla Coscienza di Zeno” (fotocopia); “La profezia di un’apocalisse cosmica”, 841-843; “La morte del padre”, p. 799-806.

Video lezioni:

https://youtu.be/GpZx4DI5-CQ

La coscienza di Zeno 1. https://youtu.be/QsGYlylABM8 La coscienza di Zeno 2. https://youtu.be/QBN9fdiDyYI

Testo di riferimento: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, vol. VI, Pearson.

(20)

20 Ungaretti.

Baldi, “Il piacere dei testi”, vol. 6, p. 210-218.

https://www.youtube.com/watch?v=uoZwsCHgr6A

• “In memoria” p.220

• “Il porto sepolto” p. 223

• “Sono una creatura” p. 226

• “I fiumi” p. 228

• “S. Martino del Carso” p.223

• “Fratelli” https://youtu.be/ mi3UGy9BKFs

https://view.genial.ly/5cb4e0ab9c8f620f405b77df/presentation-la-grande-guerra-e-la-poesia Montale. P. 292-301, 325-326, 337-338, 348-349.

https://www.raiplay.it/video/2016/03/I-grandi-della- letteratura-montale-6bb6f20e-6b51-4a9b-a926- 88c8682fb940.html

https://view.genial.ly/5ebb808ec2ecf10d6a54bc94/pres entation-montale Date importanti nella vita di Montale.

Le città di Montale: il legame con fasi diverse della sua vita e poetica.

Le muse di Montale: nomi e significati.

Raccolte poetiche: nomi, anni di pubblicazione, caratteristiche.

Meriggiare pallido e assorto p. 308 Non chiederci la parola p. 306

Spesso il male di vivere ho incontrato p. 310 La casa dei doganieri p.334

Non recidere, forbice, quel volto p. 332 La primavera Hitleriana p.339

Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale p.371 Il Neorealismo.

https://view.genial.ly/5e6cfd3f27aede0fbe7163d6/presentation-neorealismo

Videolezione su A. M. Ortese. Ascolto del racconto "Con un paio di occhiali" da "Il mare non bagna Napoli". https://view.genial.ly/5e77bd6ea330b30dbe62ce12/presentation-ortese

Baldi, Il piacere dei testi, vol. 5, "La terra trema" p. 295-296.

Baldi, Il piacere dei testi, vol. 6, "Il Neorealismo e il romanzo" p. 412-413; p. 504-505; "La guerra e la resistenza" p. 522-524; "La realtà contadina", p. 460-461.

Primo LEVI. P. 554-559. “Il canto di Ulisse” da “Se questo è un uomo” pag. 556; estratto da “I sommersi e i salvati” (in fotocopia).

LETTURA a scelta di ciascun alunno di un romanzo di letteratura italiana.

SCRITTURA

Ripasso ed esercitazioni sulle tipologie A,B,C

(21)

21

TESTI DI LETTERATURA ITALIANA Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, vol. IV, Pearson.

L’età del Romanticismo

Berchet “Lettera semiseria di Grisostomo” p. 217;

Ippolito Nievo, “Ritratto della pisana” da Le confessioni di un italiano, pag. 292 e ss.

Alessandro Manzoni

“L’utile, il vero, l’interessante” dalla Lettera sul Romanticismo, p. 389-391.

“Morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia”, p. 410-414.

Coro dell’Atto III dall’Adelchi "Dagli atri muscosi...." p. 415.

"L'amor tremendo" di Ermengarda. pp. 419- 429.

Coro Atto IV “Morte di Ermengarda” pagina 425 e seguenti.

La poesia civile e patriottica. Il 5 Maggio, p.399.

"Don Abbondio e l'Innominato" cap. XXIII, p. 466 e ss.

Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, Leopardi, Pearson.

Leopardi.

Lettura da "Discorso sopra lo stato presente dei costumi presenti degl'italiani" (in fotocopia) Lettura dei brani antologizzati dallo "Zibaldone" p. 21-28

“L’infinito”, p.38

“La sera del dì di festa”, p. 44.

“Le ricordanze”, p.68.

“Ultimo canto di Saffo”, p. 56.

“A Silvia”, p.62.

“Canto di un pastore errante dell’Asia”, p.82.

"A se Stesso”, p.100.

"Dialogo di T. Tasso e il suo genio familiare”, p.134

“Dialogo tra la Natura e l’Islandese”, p. 140.

Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, vol. V, Pearson.

La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati E. Praga, “Preludio”, pag. 34-36.

Igino Ugo Tarchetti, “L’attrazione della morte” da Fosca pagina 49.

Camillo Boito, “Una turpe vendetta” da Senso, pag. 53 Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano.

Flaubert, “I sogni romantici di Emma,” da Madame Bovary pag. 70

De Goncourt, “Un manifesto del naturalismo”, Prefazione a Germinie Lacerteux, pag. 72.

Zola, “Lo scrittore come operaio del progresso sociale” da Il romanzo sperimentale, prefazione, pag.

77.

Verga

“Rosso Malpelo”, p. 218

“La roba”, p. 264

“La lupa”, p. 314

“Libertà”, p. 269

“Tentazione” (fotocopia).

“Prefazione ai Malavoglia”, p. 230-235.

L'incipit dei Malavoglia, p. 240-244

"I Malavoglia e la comunità del villaggio" p. 245-250

“Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta” p. 251-256.

“La conclusione del romanzo: l’addio al mondo per moderno“ p. 257-263

(22)

22 Carducci.

San Martino,(fotocopia) Nevicata, p.179

Charles Baudelaire e I fiori del male.

"Ad una passante"(in fotocopia).

“Corrispondenze”, p. 349.

“L’albatro”, p. 351.

“ Perdita d’aureola”, p. 367.

Il Decadentismo.

Verlaine, “Languore”, p. 382-383.

G. Pascoli.

“Il gelsomino notturno" p. 603

"Lavandare" p. 555

"L'assiuolo" p. 561

"X Agosto" p. 556

"Temporale" p. 564

“Il lampo” p. 569

“Lavandare” p. 555

D’Annunzio.

Meriggio, p. 488,

"La pioggia nel pineto”, p. 482 Pirandello.

"La trappola", p. 894

"Un'arte che scompone il reale" p. 885.

"Il fu Mattia Pascal “Introduzione" (fotocopia)

"Il treno ha fischiato”, p. 907

“Lo strappo nel cielo di carta”, p. 931 Svevo

“Introduzione alla Coscienza di Zeno” (fotocopia)

“La morte del padre”, p. 799-806.

“La profezia di un’apocalisse cosmica”, 841-843

Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, vol. VI, Pearson.

Ungaretti.

“In memoria” p.220

“Il porto sepolto” p. 223

“Sono una creatura” p. 226

“I fiumi” p. 228

“S. Martino del Carso” p.223

“Fratelli” (fotocopia) Montale.

Meriggiare pallido e assorto p. 308 Non chiederci la parola p. 306

Spesso il male di vivere ho incontrato p. 310 La casa dei doganieri p.334

Ho sceso dandoti il braccio almeno 1 milione di scale p.371

(23)

23 Il Neorealismo.

A. M. Ortese, "Con un paio di occhiali" da "Il mare non bagna Napoli".

PRIMO LEVI.

“Il canto di Ulisse” da “Se questo è un uomo” pag. 556 Estratto da “I sommersi e i salvati” (in fotocopia).

DIVINA COMMEDIA

• Purgatorio, canto XVIII, vv. 1-84, 121-148

• Purgatorio XXX.

• Paradiso. Canto I

• Paradiso III.

• Paradiso VI, vv. 1-27; 127-142

• Paradiso, XI

(24)

24

Disciplina Matematica Docente Griscioli Vittorio Classe 5 AS Programma svolto A.S. 2019/2020

PERIODO

MODULO OBIETTIVI RAGGIUNTI SAPERI MINIMI

Conoscenze Competenze

SETTEMBRE

Il calcolo delle probabilità

- Calcola la probabilità (classica) di eventi semplici - Calcole la probabilità di eventi semplici secondo la concezione statistica, soggettiva

- Calcola la probabilità della somma logica e del prodotto

logico di eventi - Calcola la probabilità condizionata

Appropriarsi del concetto di probabilità classica, statistica e soggettiva. Operare con il calcolo

Combinatorio.

Appropriarsi del concetto di probabilità classica, statistica e soggettiva.

OTTOBRE

Funzioni.

Introduzione all’analisi

•Definizione di intorno di un punto e di infinito

•Definizioni di minimo, massimo, estremo inferiore e estremo superiore di un insieme numerico

•Funzioni reali di variabile reale

•Dominio e segno di una funzione

•Proprietà delle funzioni reali di variabile reale

• Comprende il significato delle funzioni che

rappresentano i fenomeni e riconosce le variabili coinvolte

•Classifica le funzioni reali di variabile reale

•Riconosce le proprietà delle funzioni reali di variabile reale

OTTOBRE

Limiti delle funzioni

Definizione di limite

•Teoremi generali sui limiti

• Acquisce il concetto di limite di una funzione

Verifica i limiti, in casi semplici, applicando la definizione

NOVEMBRE

Funzioni continue e calcolo dei limiti

•Continuità delle funzioni

•Calcolo dei limiti

•Limiti notevoli

•Infinitesimi e infiniti

•Limiti delle successioni

•Punti di discontinuità

•Teoremi sulle funzioni continue

•Asintoti

•Grafico probabile di una funzione

• Calcola limiti di funzioni in casi semplici

Verifica i limiti, in casi semplici, applicando la definizione Semplici

PERIODO

MODULO

OBIETTIVI RAGGIUNTI SAPERI MINIMI

Conoscenze Competenze

DICEMBRE

Derivata di una funzione

• Derivata di una funzione: definizione e interpretazione geometrica

• Derivate fondamentali

• Teoremi sul calcolo delle derivate

• Derivate di ordine superiore

• Concetto di differenziale di una funzione

• Acquisce i principali concetti del calcolo infinitesimale, in

particolare la derivabilità, anche in relazione con le problematiche in cui sono nati (velocità istantanea in meccanica, tangente di una curva)

Calcola la derivata di una funzione applicando la definizione e le regole di derivazione

GENNAIO

Teoremi sulle funzioni derivabili

• Teorema di Rolle

• Teorema di Lagrange e sue conseguenze

• Teorema di Cauchy

• Teorema di De l’Hôpital

• Acquisisce i principali concetti del calcolo infinitesimale, in particolare la derivabilità, anche in relazione con le problematiche in cui sono nati (velocità istantanea in meccanica, tangente di una curva)

Calcola i limiti delle funzioni applicando il teorema di De l’Hôpital

(25)

25

GENNAIO

Massimi, minimi e flessi

• Definizioni di minimo, massimo, estremo inferiore e estremo superiore di una funzione

• Relazioni tra il segno della derivata prima e della derivata seconda e il grafico di una funzione

• Teoremi sulla ricerca dei minimi e dei massimi

• Problemi di ottimizzazione

• Significato geometrico della derivata seconda

• Concavità, convessità e punti di flesso

• Rappresenta graficamente le funzioni fondamentali in una variabile

Applica i teoremi del calcolo differenziale e il concetto di derivata per la determinazione dei punti di massimo e minimo relativo

FEBBRAIO

Studio di funzioni

• Schema generale per lo studio di una funzione

• Rappresenta graficamente le funzioni fondamentali in una variabile

costruisce il grafico della derivata di una funzione assegnata

PERIODO

Modulo OBIETTIVI RAGGIUNTI SAPERI MINIMI

Conoscenze Competenze

FEBBRAIOMARZO

Integrali indefiniti

• Primitive di una funzione e concetto di integrale indefinito

• Acquisito il concetto di integrale indefinito limitandosi alle integrazioni immediate e all’integrazione di funzioni razionali fratte

• Appresi i metodi di integrazione per parti e per sostituzione

Calcola l’integrale indefinito di funzioni elementari

APRILE

Integrali definiti

• Concetto di integrale definito

• Teorema fondamentale del calcolo integrale

• Il calcolo integrale nella determinazione delle aree e dei volumi

• Integrali impropri del primo e del secondo tipo

• Acquisito il concetto di integrale definito, limitandosi alle

integrazioni immediate e all’integrazione di funzioni razionali fratte

• Determina aree e volumi in casi semplici

Applica il concetto di integrale definito alla determinazione delle misure di aree

MAGGIO

Cenni su Equazioni Differenziali

• Concetto di equazione differenziale e di soluzione generale e particolare di una tale equazione

• Equazioni differenziali del primo

• Applicazioni fisiche delle equazioni differenziali del primo ordine

• Apprende il concetto di equazione differenziale, che cosa si intenda con soluzioni di un’equazione

differenziale e le loro principali proprietà, nonché alcuni esempi importanti e significativi di equazioni differenziali

STRUMENTI E METODI VERIFICHE E VALUTAZIONE RECUPERO

PER TUTTI I MODULI

PER TUTTI I MODULI PER TUTTI I MODULI

(26)

26

Lezione frontale. Esempi svolti alla lavagna. Laboratorio di informatica.

Lavagna LIM. Interrogazioni

verifiche orali

verifiche scritte test oggettivi Valutazione formativa: formulata in base a:

• Capacità di comprendere e analizzare il testo scritto;

• Conoscenza acquisite sul problema posto;

• Capacità di individuare connessioni e relazioni;

• Capacità di deduzione;

• Capacità di esposizione in un linguaggio corretto;

In itinere.

Sono ripresi in maniera sistematica e puntuale quegli argomenti che gli alunni hanno poco chiari, inserendoli nella trattazione dei temi del nuovo programma ogniqualvolta si presentavano come prerequisiti indispensabili per un corretto apprendimento dei nuovi concetti proposti;

come ulteriore sostegno particolare

importanza hanno le esercitazioni e i lavori di gruppo, organizzati al fine di aiutare gli allievi ad acquisire i concetti in modo naturale;

Valutazione sommativa:

alla fine del trimestre, a metà pentamestre circa, e successivamente alla fine dell’anno è formulata sulla base dei risultati rilevati periodicamente, in relazione ai progressi complessivi e infine in considerazione anche della partecipazione e dell’impegno mostrati dall’alunno a scuola e a casa.

per tali motivi le attività suddette sono suddivise per argomenti e graduate per difficoltà crescenti ed organizzate in modo da coinvolgere, come protagonisti, anche gli alunni in difficoltà o meno motivati.

MULTIMATH BLU VOLUME 5 + EBOOK SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

BARONCINI PAOLO

MANFREDI ROBERTO ZANICHELLI

19

(27)

27

Disciplina Fisica Docente Griscioli Vittorio Classe 5 AS Programma svolto A.S. 2019/2020

PERIODO MODULO OBIETTIVI RAGGIUNTI SAPERI MINIMI

SETTEMBR E

Corrente e circuiti in

corrente continua

Conosce il concetto di corrente elettrica e di circuito in corrente continua

Comprende il concetto di resistenza elettrica e la sua dipendenza dalla temperatura

Conosce e applica le leggi di Kirchhoff Determina correnti e differenze di tensione nei diversi tratti di un circuito

Analizza il comportamento di resistenze e di condensatori in serie e in parallelo

Descrive il comportamento di un circuito RC Conosce il corretto utilizzo di amperometri e voltmetri in un circuito

Determina la corrente elettrica in un circuito

Conosce e applicare le leggi di Ohm Calcola energia e potenza in un circuito Sa semplificare semplici circuiti con resistenze e condensatori

Applica le leggi di Kirkhhoff per risolvere semplici circuiti

OTTOBRE- NOVEMBRE

Campo magnetico

Conosce e descrive il campo magnetico e le sue proprietà Comprende le differenze e le analogie fra campi elettrici e campi magnetici

Definisce la forza magnetica esercitata su una carica in movimento Illustrare le diverse esperienze sulle interazioni fra correnti e campi magnetici Descrive e interpretare il fenomeno del magnetismo nella materia

Riconosce un campo magnetico e descrive le proprietà Sa determinare la

forza magnetica su una carica in movimento Sa descrivere le interazioni

fra correnti e campo magnetico

NOVEMBRE -DICEMBRE

Induzione elettromagne

tica

Descrive correttamente i fenomeni di induzione elettromagnetica Identifica le cause della variazione di flusso del campo magnetico

Sa analizzare e calcolare la fem Indotta Saper descrivere e analizzare il funzionamento di generatori,

motori e trasformatori

Calcola la variazione di flusso magnetico Applica la legge di Faraday Applica la legge di Lenz Calcola la fem indotta Calcola valori di corrente e tensione Calcola le grandezze associate

a generatori, motori e trasformatori GENNAIO Corrente

alternata

Analizza i circuiti in corrente alternata Descrive l’andamento di tensione e corrente nei circuiti in corrente alternata

Analizza il bilancio energetico nei circuiti in corrente alternata Comprende il fenomeno della risonanza in

un circuito

Rappresenta l’andamento nel tempo di tensione e corrente nei diversi circuiti

Calcola valori massimi e efficaci di tensione e corrente Calcolare le condizioni di risonanza di un circuito GENNAIO-

FEBBRAIO

Equazioni di Maxwell e

campo elettromagne

tico

Comprende e descrive formalmente il concetto di flusso di un campo vettoriale

Comprende e descrive formalmente il concetto di circuitazione di un campo vettoriale

Discute le leggi di Maxwell come sintesi dei fenomeni elettromagnetici

Comprende e definisce le caratteristiche di un’onda elettromagnetica e l’energia a essa associata Descrive

il fenomeno della polarizzazione delle onde elettromagnetiche

Interpreta le leggi di Maxwell e comprende il significato e la portata

Utilizza la forza di Lorentz per descrivere il comportamento delle

cariche in moto in un campo elettromagnetico Definisce e calcolare

le caratteristiche di un’onda elettromagnetica Conosce lo spettro delle onde elettromagnetiche Applica

la legge di Malus per calcolare l’intensità della luce trasmessa attraverso un polarizzatore FEBBRAIO

MARZO

Relatività ristretta

Conosce e comprende le Implicazioni del postulati della relatività ristretta

Identifica correttamente sistemi Inerziali In moto relativo

Identifica lunghezze e tempi propri Ricava le trasformazioni di Lorentz

Analizza e comprende II concetto di simultaneità di eventi

Comprende la composizione relativistica delle velocità Comprende II significato e le Implicazioni della relazione fra massa ed energia

Formula e comprende il significato dei postulati della relatività ristretta Applica la relazione della dilatazione degli Intervalli temporali Applica la relazione della contrazione delle lunghezze

Applica la legge di addizione delle velocità Applica l’equivalenza massa- energia

Conosce l’effetto Doppler relativistico Calcola quantità di moto, energia a riposo, energia cinetica ed energia totale relativistica

APRILE Dalla fisica Comprende le principali tappe del passaggio dalla Illustra l’esperimento di Thomson

(28)

28

classica alla fisica moderna

fisica classica alla fisica moderna

Conosce e descrive gli esperimenti che portarono alla scoperta dell’elettrone e della quantizzazione della

carica elettrica

Illustra l’esperimento di Millikan

MAGGIO Fisica

quantistica

Argomenta l’Ipotesi quantistica di Planck sulla radiazione del corpo nero

Definisce e descrive I fotoni Comprende II significato del principio di Indeterminazione di Heisenberg

Conosce l’Ipotesi di Planck sulla radiazione del corpo nero Comprende

l’effetto fotoelettrico Comprende l’effetto Compton Definisce energia e quantità di moto per I fotoni Calcolare l’Indeterminazione su posizione o quantità di moto di una particella

STRUMENTI E METODI VERIFICHE E VALUTAZIONE RECUPERO

Lezione frontale, dialogata e laboratoriale

Uso del libro di testo, della LIM, appunti e fotocopie, del Laboratorio.

Correzione degli esercizi alla lavagna da parte degli alunni o del docente, se necessario

Verifiche orali

Verifiche scritte test oggettivi

Valutazione formativa: sarà formulata in base a:

• Capacità di comprendere e analizzare il testo scritto;

• Conoscenza acquisite sul problema posto;

• Capacità di individuare connessioni e relazioni;

• Capacità di deduzione;

• Capacità di esposizione in un linguaggio corretto;

• Progressi in itinere rispetto ai livelli iniziali.

Valutazione sommativa:

alla fine del trimestre, a metà pentamestre circa, e successivamente alla fine dell’anno sarà formulata sulla base dei risultati rilevati periodicamente, in relazione ai progressi complessivi e infine in considerazione anche della partecipazione e dell’impegno mostrati dall’alunno a scuola e a casa.

In itinere.

Si riprendono in maniera sistematica e puntuale quegli argomenti che gli alunni hanno poco chiari, inserendoli nella trattazione dei temi del nuovo programma ogniqualvolta si presentino come prerequisiti indispensabili per un corretto apprendimento dei nuovi concetti proposti; come ulteriore sostegno particolare importanza avranno le esercitazioni e i lavori di gruppo, organizzati al fine di aiutare gli allievi ad acquisire i concetti in modo naturale; per tali motivi le attività suddette saranno suddivise per argomenti e graduate per difficoltà crescenti ed organizzate in modo da coinvolgere, come protagonisti, anche gli alunni in difficoltà o meno motivati.

FISICA - MODELLI TEORICI E PROBLEM

SOLVING 3 WALKER LINX

(29)

29

CLASSE V A Scientifico

LINGUA E CULTURA LATINA Anno scolastico 2019 - 2020 Programma svolto al 15 maggio

Prof.ssa Emanuela Caprioli

LIBRO DI TESTO: Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola, Lezioni di letteratura latina, corso integrato, 2.

L’età augustea 3. L’età imperiale

---

LA POESIA ELEGIACA LATINA Caratteristiche di un genere.

L'elegia, un genere dall'origine e dall'identità complessa.

ALBIO TIBULLO

Lettura, analisi e traduzione Libro I, elegia I, 1(proemiale): I parte: vv. 1-24: elogio alla paupertas e alla vita rustica; II parte: vv. 25 – 40: esortazione a se stesso a convertirsi alla paupertas; Tibullo tra gli agricoltori; III vv. 41- 68: la paupertas intima e familiare e l'eros, sentimento domestico e familiare; IV parte vv. 69 – 78: l'eros contrastato e il drammatico dissidio interiore.

Connessioni pluridisciplinari: veder vivere gli altri.

- A. Tibullo [Libro I, elegia I, vv. 59 – 68]; - F. Petrarca, [Chiare fresche e dolci acque]; - Parini [Messaggio]; - Pirandello [Il fu Mattia Pascal]; - T. Wilder [Piccola città].

SESTO PROPERZIO

Il libro di Cynthia: la passione per Cynthia. La rivendicazione della propria diversità. Il rifiuto del mos maiorum.

Unità di vita e di poesia. La nostalgia per i valori tradizionali. Il bisogno di evasione

Lettura, analisi e traduzione Libro I, elegia I, 1(proemiale): I parte: vv. 1- 8: nel nome di Cynthia, l'allusione a Meleagro; la nascita della passione per Cynthia; II parte vv. 9 – 18: la proiezione nel mito, le due varianti del mito di Atalanta; il tema dell'amicizia; III parte vv. 19 - 32: le maghe e gli aspetti irrazionali della passione amorosa; l’appello agli amici; IV parte vv. 33 – 38: la follia amorosa, terribile malum; Properzio preceptor amoris.

PUBLIO OVIDIO NASONE

L’adesione “relativa” all’elegia; Ovidio poeta in un’età di pace; antimimetismo e antirealismo nella poetica di Orazio.

Gli Amores: continuità e innovazioni rispetto ai modelli elegiaci.

Ars amatoria: i tre libri; la veste formale; l'ironia ovidiana.

Lettura, analisi e traduzione 2, vv. 641-666: I difetti dell’amata.

I Medicamina faciei feminae, ovvero ricette di bellezza.

Remedia amoris, medicine per l'amore.

Le Herodies. Modelli: l'Arianna del carme 64 di Catullo e uno spunto da Properzio, il serbatoio mitico-tragico ed epico greco, l'epica virgiliana e Callimaco. Originalità: la riscrittura della tradizione mitico-tragica ed epica;

ampio spazio concesso al phatos, le eroine e la condizione femminile - la psicologia femminile.

Lettura, analisi e traduzione, 1, Lettera di Penelope ad Ulisse: vv. 1-12; vv. 23-28; vv. 47-50; vv.

73-80.

Le Metamorfosi: forma e significato di un progetto ambizioso. Un "poema collettivo" ... ma anche un poema epico. Un'opera universale. Ovidio e il Principato. Struttura e composizione del poema. I criteri di associazione delle storie. La varietà del contenuto e dello stile. Tecnica di narrazione delle varie storie: il racconto ‘ad incastro. Tecnica di divisione tra i libri. Specificità delle metamorfosi ovidiane: un processo

Riferimenti

Documenti correlati

Sono stati ripercorsi gli aspetti più importanti della letteratura latina; sono state approfondite le conoscenze dello stile e delle problematiche degli autori più significativi;

Pertanto sono stati presi in considerazione i risultati di apprendimento ottenuti nelle prove di verifica dirette a misurare il livello di conoscenze, abilità e competenze degli

Lo studio delle Scienze nella scuola secondaria di secondo grado concorre, attraverso l’acquisizione delle metodologie e delle conoscenze specifiche della disciplina, alla

Il comportamento è stato valutato in relazione allo sviluppo delle competenze di cittadinanza, secondo le norme stabilite nello Statuto delle studentesse e degli

• partecipazione - disponibilità alla collaborazione con docenti e compagni di classe - interazione costruttiva - costanza nello svolgimento delle attività - impegno

L’elaborato deve essere restituito entro il 13 Giugno 2020 alle mail dei docenti delle materie di indirizzo e all’Indirizzo di posta istituzionale della

Saper comprendere e interpretare testi scritti relativi alle tematiche trattate Saper collocare un testo nel suo ambito storico culturale Saper organizzare il. discorso in

In base alle esigenze e alla situazione della classe sono stati usati metodi diversi:. - modello esistenziale religioso: parte dall’esperienza religiosa come problematica