• Non ci sono risultati.

La caduta del socialismo

Prof.ssa Emanuela Caprioli

UNITÀ 11 La caduta del socialismo

Gorbaciov e la fine dell’Unione Sovietica

La caduta del muro di Berlino e l’unificazione delle due Germanie ………

Per i vari argomenti trattati, nel corso dell’anno, sono stati presentati video storici originali d’epoca.

È stato svolto un percorso di approfondimento dal titolo: Le donne e la storia per cui si rimanda al documento allegato (All. 1).

Fara in Sabina-Passo Corese La docente: Prof.ssa Martini Giorgia

42

All. 1

Percorso di Storia: Le donne e la storia

Nell’ambito del percorso interdisciplinare, relativo al ruolo della donna nella società, si è voluto affrontare la tematica dilazionandola nel tempo ed approfondendola progressivamente, in relazione alle tematiche storiche che, pian piano, ci siamo trovati ad affrontare. Nello specifico, la nostra attenzione si è concentrata sull’analisi del ruolo della donna durante la Prima Guerra Mondiale quando, con gli uomini al fronte, le mogli e madri hanno dovuto sostituire mariti e padri nel lavoro dei campi e nelle fabbriche e, seppur sfruttate e malpagate, dimostrarono tenacia, coraggio e spirito di sacrificio come vere eroine. Altrettanto lo furono nella Seconda Guerra Mondiale quando, oltre a ricoprire i ruoli maschili, si distinsero anche nella Resistenza fornendo assistenza e supporto ai partigiani impegnati nella Lotta per la Liberazione. Non a caso l’immagine che più frequentemente accompagna il ricordo delle donne partigiane è quella della “staffetta”: la sorella, la figlia, la compagna del partigiano che porta messaggi, viveri e vestiario agli uomini impegnati nella guerra ma non per questo si può dimenticare o sottovalutare il loro impegno politico. Questo periodo storico fu di fondamentale importanza per le donne perché costituì il terreno per la crescita e il dibattito politico delle donne italiane e, all’indomani della Liberazione, rese possibili le prime esperienze di lavoro e di direzione femminile nelle amministrazioni locali. Inoltre, non si può non ricordare come sarà proprio dalla lotta partigiana che emersero figure di donne che fecero la storia d’Italia. Ricordiamo, a tal proposito, le 21 donne della Costituente ed in particolare alcune tra tutte loro: la venticinquenne Teresa Mattei, la più giovane deputatessa eletta; Adele Bei, sostenitrice della parità tra uomo e donna; Angela Guidi Cingolani, sostenitrice della tutela fisica ed economica delle lavoratrici madri; Teresa Noce, membro della Commissione dei 75 e sostenitrice dell’uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge, senza distinzione di sesso, come recita l’art.3; e poi Leonilde Iotti, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita (10 aprile 1920), prima donna a ricoprire la carica di Presidente della Camera dei Deputati, attiva nel percorso di emancipazione femminile e del principio di parità tra i coniugi. A testimonianza di ciò, ricordiamo queste sue parole: “Dobbiamo rendere più umani i tempi del lavoro, gli orari delle città e il ritmo della vita. Fare finalmente i conti con la vita concreta delle donne”. E ancora: “Il cammino percorso in meno di un anno è stato molto difficile: ma le nostre donne hanno bruciato le tappe. Esse continuano la loro opera, ad esse va l’elogio e la fiducia delle donne italiane, di tutti gli italiani che sperano e credono nella rinascita democratica del nostro Paese”. Tratto da Vie nuove:

settimanale di orientamento e di lotta politica (9 marzo 1947, pag. 3).

Di seguito, le tematiche affrontate nello specifico:

Uomini e donne nella Grande Guerra;

La donna nel fascismo e nel nazismo;

Donne partigiane;

L’America della Grande depressione: “La madre migrante”.

Fara in Sabina-Passo Corese La docente: Prof.ssa Martini Giorgia

43

LICEO SCIENTIFICO L. ROCCI, PASSO CORESE-FARA SABINA (RI)

PROGRAMMA ANNUALE DI FILOSOFIA (AL 15 MAGGIO) CL.VA S

A.S. 2019-2020 Prof.ssa Martini Giorgia

LIBRO DI TESTO: N. Abbagnano¸ G. Fornero, Percorsi di filosofia, storia e temi.. Ed. Paravia, Milano-Torino, 2012.

Immanuel Kant

 Il periodo pre-critico: la Dissertazione del 1770, spazio e tempo

 La Critica della ragion pura: la rivoluzione copernicana, l’estetica trascendentale, l’analitica trascendentale, L’Io penso, il fenomeno e il noumeno, Lo schematismo trascendentale, La dialettica trascendentale

 La Critica della ragion pratica: la legge morale, imperativo ipotetico e categorico, i postulati della ragion pratica

 La Critica del giudizio: giudizio estetico e teleologico, il bello, il sublime, il genio artistico Letture con analisi del testo:

a) Che cos’è l’Illuminismo? Tratto da Risposta alla domanda: Che cos’è l’Illuminismo?, 5 dicembre 1783

b) Bello e sublime, pag. 252 del libro di testo. Tratto da Critica del Giudizio, a cura di A.

Bosi, UTET, Torino 1993, pp. 219-221

La filosofia di Hegel

 Le tesi di fondo del sistema: finito e infinito, ragione e realtà, la funzione giustificatrice della filosofia

 La dialettica

 Idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia

 La fenomenologia dello spirito

 Autocoscienza: signoria e servitù, stoicismo e scetticismo, coscienza infelice

 L’Enciclopedia delle scienze filosofiche: Spirito oggettivo: diritto, moralità ed eticità;

Lo Spirito assoluto: arte, religione e sapere assoluto

Lettura dal libro di testo con analisi:

a) Lo spirito assoluto, pag. 452 del libro di testo. Tratto da Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, a cura di B. Croce, Laterza, Roma-Bari 1994, pp. 550-551, 564-565

44 Arthur Schopenhauer

 Vita ed opere

 Il mondo come volontà e rappresentazione (wille zum leben)

 La volontà di vivere

 Il pessimismo

 Le vie di liberazione dal dolore: arte, etica, pietà, ascesi

 L’uomo di genio Lettura e analisi del testo:

a) Una forza che nel suo insieme non ha alcun senso, pag. 28 del libro di testo. Tratto da: Il mondo come volontà e rappresentazione. Trad. italiana di N. Palanga, a cura di G. Riconda, Mursia, Milano 1969, pp. 201-203

b) La liberazione dal dolore: L’ascesi, pag. 30 del libro di testo. Tratto da: Il mondo come volontà e rappresentazione. Trad. italiana di N. Palanga, a cura di G.Riconda, Mursia, Milano 1969, pp. 422-424

c) Vivere è soffrire, tratto da Parerga e paralipomena, trad. it di P. Martinetti, Mursia Milano 1981.

Soren Kierkegaard

 Vita ed opere

 L’esistenza come possibilità e fede

 Gli stadi dell’esistenza: stadio estetico, religioso, etico

 L’angoscia

 Disperazione e fede

Lettura e analisi del testo:

a) L’autentica natura della vita estetica, pag. 47 e s. del libro di testo. Tratto da: L’equilibrio tra l’estetico e l’etico nell’elaborazione della personalità, in Enter Eller, trad. it. Di A. Cortese, Adelphi, Milano 1976-89, vol.5, pp.48-49;

b) Il salto della fede, pag. 51 del libro di testo. Tratto da L’esercizio del cristianesimo, in Opere, a cura di C. Fabro.

Ludwig Feuerbach

 Vita ed opere

 Critica alla filosofia hegeliana; critica alla religione

 Alienazione ed ateismo

 Umanismo e filantropismo

Lettura e analisi del testo:

a) L’uomo come essere naturale e sociale, pag. 66 e s. del libro di testo. Tratto da Principi dell’avvenire, in Scritti filosofici, cit., pp.258-259

45

b) Desideri umani e divinità, pag. 65 del libro di testo. Tratto da L’essenza della religione, a cura di C. Ascheri e C. Cesa, Laterza, Roma-Bari 1981, pp.116-119

Karl Marx

 Vita ed opere

 La critica al misticismo logico di Hegel;

 La critica della civiltà odierna dell’economia borghese

 L’alienazione

 Il distacco da Feuerbach e la critica agli ideologi della sinistra hegeliana

 struttura e sovrastruttura

 La sintesi del Manifesto

 Il Capitale

Lettura e analisi del testo:

a) L’alienazione, pag.105 e ss. Del libro di testo. Tratto da Manoscritti economico-filosofici, in K. Marx- F. Engels, Opere di Marx-Engels, Editori riuniti, Roma 1972, vol.5, pp.3, 4 e 5.

b) K. Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844, trad. it. Di N. Bobbio, Einaudi, Torino 1973, pp. 11-117. Sul libro di testo, pag. 263 e s.

c) K. Marx, Il Manifesto del partito comunista, trad. it di P. Togliatti, Editori riuniti, Roma 1974, pp.55-65 e 74-75. Sul libro di testo, p. 259 e s.

IL SEGUENTE PROGRAMMA È STATO SVOLTO CON MODALITÀ DI

Documenti correlati