CONTENUTI CONOSCENZE e CAPACITA'
1) CARICO DI PUNTA Sollecitazione del carico di punta;
descrizione del metodo Eulero, Omega e Rankine (cenni) per la verifica di elementi soggetti a carico di punta.
Conoscenze relativa al dimensionamento di parti di esse. Capacità di calcolo e di verifica di organi di esse.
2) SISTEMI DI
TRASFORMAZIONE E CONVERSIONE DEL MOTO
Trasmissioni a ruote dentate a denti diritti ed elicoidali: potenze e forze scambiate tra denti in presa, dimensionamento e verifica a flessione (Lewis) ed usura.
Cenni alle ruote coniche.
Il meccanismo rocchetto-cremagliera.
Il meccanismo ruota elicoidale-vite senza fine.
Trasmissione con cinghie piane e con cinghie trapezoidali;
Calcolare gli elementi di una trasmissione meccanica a ruote dentate.
Conoscenza dei criteri di scelta e di dimensionamento degli ingranaggi
3) PROGETTAZIONE DI SEMPLICI ORGANI MECCANICI . Alberi.
Criteri di dimensionamento dei relativi alberi portanti.
Dimensionamento di linguette, chiavette e profili scanalati.
Perni portanti a strisciamento intermedi e di estremità. Perni di spinta.
Applicazioni con cuscinetti volventi e verifica della durata.
Conoscenza dei criteri di scelta e di dimensionamento degli alberi portanti.
Capacità di risolvere esercizi applicativi di progettazione
Conoscenze dei criteri di dimensionamento dei più usati organi meccanici.
Capacità di risolvere esercizi applicativi di progettazione.
4) ARGOMENTI DI MACCHINE A FLUIDO
Motori endotermici a due e quattro tempi; motori ad accensione spontanea e ad accensione comandata; parametri
caratteristici di funzionamento, Ciclo Otto, Diesel, Sabathe’.
Conoscenza del funzionamento dei motori endotermici.
5) MANOVELLISMO ROTATIVO DI SPINTA
Studio cinematico del meccanismo. Forze agenti sul manovellismo. Coppia motrice istantanea. Calcolo delle bielle lente e veloci.
Calcolo della manovella di estremità.
Conoscenze cinematiche, dinamiche e
strutturali del meccanismo.
Capacità di progettazione di parti di esso.
6) PROGETTAZIONE DI ULTERIORI SEMPLICI ORGANI MECCANICI
Generalità sulle molle. Dimensionamento di molle elicoidali a compressione.
Generalità sui giunti. Dimensionamento e applicazioni con giunto a dischi.
Dimensionamento di viti di collegamento e di serraggio.
Conoscenze dei criteri di dimensionamento dei più usati organi meccanici.
Capacità di risolvere esercizi applicativi di progettazione.
7) UNIFORMITÀ DEL MOTO ROTATORIO
.
Regolarizzazione della coppia motrice istantanea.
Lavoro eccedente, coefficiente di fluitazione, grado di irregolarità.
Calcolo e dimensionamento del volano.
Conoscenza del concetto di irregolarità del moto.
Capacità di calcolo e di verifica del volano.
8) ARGOMENTI DI MACCHINE A FLUIDO
Cenni sulle macchine idrauliche motrici e operatrici:parametri di lavoro.
Conoscenze relative al dimensionamento di parti di esse. Capacità di calcolo e di verifica dì organi di esse.
Testo adottato: “MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA” – Edizione BLU - G. Anzalone, P.
Bassignana, G. Brafa Musicoro - VOL.2-3 Ed. HOEPLI
➢ METODI E MEZZI:
La programmazione ha fornito agli alunni indicazioni metodologiche e di contenuto, partendo dai programmi ministeriali ed adattandoli alle concrete esigenze didattiche e ai tempi di apprendimento della classe.
Vengono indicati agli alunni gli obiettivi, i tempi, la metodologia, gli strumenti di lavoro delle verifiche.
Gli argomenti sono stati trattati mediante lezioni frontali in cui si è cercato di stimolare negli allievi la ricerca delle soluzione dei problemi proposti; sono stati utilizzati i libri di testo, il manuale di meccanica e documenti a compendio visualizzati mediante la LIM.
Durante la DAD sono stati adottati i seguenti strumenti e le seguenti strategie: app Classroom e Meet, Gmail di Istituto, invio di materiali digitali.
➢ VALUTAZIONE E CRITERI:
La valutazione, espressa in decimi secondo le indicazioni del P.T.O.F., ha tenuto conto della comprensione degli argomenti trattati, dei contenuti acquisiti, delle capacità di analisi e sintesi, dell’impegno, dei progressi rispetto ai livelli di partenza.
Il docente ha provveduto a verificare l’apprendimento mediante verifiche scritte e orali. ➢ REQUISITI PER UNA VALUTAZIONE DI SUFFICIENZA:
L’alunno deve possedere buone capacità di schematizzazione dei problemi e di impostazione dei calcoli di dimensionamento e di verifica di semplici strutture di organi di macchine e di meccanismi Occorre che sia in grado di adoperare i manuali tecnici e saper interpretare la documentazione tecnica del settore. Infine l’alunno deve possedere sufficienti capacità operative di calcolo.
➢ OBIETTIVI RAGGIUNTI:
La maggior parte degli studenti ha acquisito una buona e discreta autonomia operativa frutto di un
impegno costante e di una adeguata partecipazione al dialogo formativo.Alcuni hanno raggiunto delle conoscenze schematiche ed essenziali, non approfondite degli argomenti svolti.
ALLEGATO 6 -TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E PRODOTTO
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “FRANCESCO ALBERGHETTI” – IMOLA CLASSE 5 – spec.ne MECCANICA MECCATRONICA
A.S. 2019/2020
TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E PRODOTTO E LABORATORIO
Docenti: Federica Verde – Roberto Iannotta Ore settimanali: 4 (di cui 4 in compresenza)
PERCORSO FORMATIVO
A valle di un regolare svolgimento della programmazione durante il primo quadrimestre, nel secondo quadrimestre è stato necessario riadattarla alla decurtazione oraria imposta dalla chiusura della scuola. Gli argomenti oggetto del percorso formativo nel secondo quadrimestre sono stati adeguatamente selezionati in modo da privilegiare la conoscenza del linguaggio ISO di programmazione CNC e dei principali metodi di controllo non distruttivo e di lavorazione speciale.
Seguendo la classe, nel corso dell’ultimo anno di indirizzo, ho avuto modo di conoscere, insieme ad una parte di studenti non particolarmente attenti e motivati, un secondo gruppo più attivo, disponibile al dialogo e con discrete conoscenze di base. Al termine del corso si è riscontrata tuttavia una adeguata preparazione dell’intero gruppo classe in termini di conoscenze e competenze.
OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO
In questa situazione, le mete educative proposte in sede di coordinamento interdisciplinare e disciplinare sono state globalmente raggiunte con un livello complessivo più che sufficiente. Gli obiettivi realizzati più importanti in termini di conoscenze, competenze e capacità possono
essere così riassunti:
- capacità di utilizzare un linguaggio tecnico-scientifico adeguato;
- accettabile comprensione dei temi più importanti come i fenomeni di corrosione nei metalli, le tecniche di protezione dalla corrosione, il confronto tra lavorazioni tradizionali e speciali, la fisica alla base delle tecnologie speciali e dei controlli non distruttivi;
- conoscenza delle tecniche di programmazione e dell’architettura delle macchine CNC e loro gestione; - conoscenza del linguaggio ISO di programmazione CNC e compilazione di cicli per esecuzione delle principali lavorazioni meccaniche
METODOLOGIE DIDATTICHE E TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
Prevalentemente si è ricorso alla lezione frontale che coinvolgesse il maggior numero possibile di studenti, consentendo un controllo continuo del livello di attenzione e di apprendimento raggiunto. Sono
state inoltre condotte verifiche periodiche atte a valutare la necessaria continuità nel lavoro domestico e la capacità dello studente di cogliere collegamenti con problemi analoghi e di affrontare e sviluppare in modo logico un determinato tema con concretezza e correttezza
espressiva. Nella seconda parte dell’a.s. è stato introdotto come metodo di verifica il questionario a risposta multipla e aperta nonché lo sviluppo di presentazioni orali inerenti una determinata tematica atte a valutare la capacità analitica ed espositiva dello studente. I criteri di valutazione sono in genere quelli previsti dalla griglia di valutazione adottata dal Consiglio di Classe.
MATERIALI DIDATTICI
Testo in adozione (Corso di tecnologia meccanica, Di Gennaro, Chiappetta, Chillemi; Hoepli editore) e appunti delle lezioni digitalizzati su L.I.M. o mediante tavoletta grafica in modalità d.a.d.
PROGRAMMA TECNOLOGIE MECCANICHE A.S. 2019/2020
UNITA’ DIDATTICHE CONTENUTI CONOSCENZE E CAPACITA'
1)RICHIAMI SUI CICLI DI LAVORAZIONE
TRADIZIONALI
Tempi- Settembre