• Non ci sono risultati.

“Meccanica e Meccatronica”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "“Meccanica e Meccatronica”"

Copied!
50
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE ITIS-IPIA

“ Francesco Alberghetti ”

- IMOLA -

Documento del Consiglio della classe 5ATM

Indirizzo

“Meccanica e Meccatronica”

( art.5, comma 2, D.P.R. 23 luglio 1998 n.323 )

Anno scolastico 2019/2020

Documento informatico firmato digitalmente da VANNA MARIA MONDUCCI ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate

(2)

INDICE

1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO 2. PROFILO PROFESSIONALE

3. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 4. PROFILO DELLA CLASSE

5. METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE 6. ATTIVITÀ E PROGETTI

7. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

8. ALLEGATI

(3)

1 PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

L'ITIS "Francesco Alberghetti" di Imola, sorto per soddisfare le sempre più articolate esigenze tecnico-professionali del territorio urbano e comprensoriale, si assume la responsabilità della formazione tecnica degli allievi e contribuisce alla loro formazione umana, dando la possibilità di accedere direttamente alla professione o di proseguire gli studi.

L’indirizzo Tecnico-Industriale consente ai giovani di apprendere e gestire quelle innovazioni tecnologiche che una società sempre più complessa, a livello europeo e internazionale, richiede nella sua dimensione lavorativa.

La strategia dell’Istituto, quella di formare persone, cittadini, lavoratori responsabili e competenti, sta dunque soprattutto nel raccordo costante con il territorio e nel continuo aggiornamento didattico-metodologico, resi possibili grazie alla fattiva collaborazione e al supporto delle Istituzioni, degli Enti, delle Aziende e delle Famiglie.

2 PROFILO PROFESSIONALE

L’indirizzo MECCANICA E MECCATRONICA integra competenze scientifiche e tecnologiche di ambito meccanico e dell’automazione, approfondisce diversi contesti produttivi, tecniche generali connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di apparati e sistemi nonché alla relativa organizzazione del lavoro.

Tale formazione viene completata attraverso un arricchimento della cultura umanistica e l’acquisizione di competenze linguistiche anche nell’ambito dell’inglese tecnico.

Il Diplomato in Meccanica e Meccatronica:

➢ ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti termici e lavorazioni; inoltre, ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi, nei diversi contesti economici;

➢ nelle attività produttive d'interesse, egli collabora nella progettazione, costruzione e

collaudo dei dispositivi e dei prodotti, nella realizzazione dei relativi processi

produttivi; interviene nella manutenzione ordinaria e nell'esercizio di sistemi

(4)

meccanici ed elettromeccanici complessi; dimensiona, installa e gestisce semplici impianti industriali.

È in grado di:

➢ integrare le conoscenze di meccanica, con i principi basilari di elettrotecnica, dei sistemi informatici dedicati e con le nozioni di base di fisica e chimica, e organizzazione aziendale; interviene nell'automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi, rispetto ai quali è in grado di comprendere l'adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese, per il miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti; elabora cicli di lavorazione, analizzandone e valutandone i costi;

➢ agire autonomamente, nell'ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela dell'ambiente;

➢ pianificare la produzione e la certificazione degli apparati progettati, documentando il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecniche e manuali d'uso.

❖ Competenze specifiche

Le competenze specifiche che il Consiglio di Classe ha inteso sviluppare nel percorso triennale sono le seguenti:

➢ Individuare le proprietà dei materiali in relazione all'impiego, ai processi produttivi e ai trattamenti

➢ Misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna strumentazione

➢ Organizzare il processo produttivo contribuendo a definire le modalità di realizzazione, di controllo e collaudo del prodotto

➢ Documentare e seguire i processi di industrializzazione

➢ Progettare strutture, apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e analizzarne le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche e di altra natura

➢ Definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata applicata ai processi produttivi

➢ Gestire processi correlati a funzioni aziendali

(5)

➢ Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e della sicurezza.

❖ Competenze trasversali

Le competenze trasversali che il Consiglio di Classe ha inteso sviluppare nel percorso triennale sono le seguenti:

➢ Agire in modo autonomo e responsabile

➢ Interagire correttamente con l’insegnante e con il gruppo classe (nei lavoro di gruppo come nei lavori individuali)

➢ Organizzare il proprio apprendimento adeguando tempi, strategie e metodo di studio

➢ Comprendere messaggi di diverso genere (quotidiano, tecnico, scientifico, ecc…)

➢ Acquisire ed interpretare criticamente le informazioni ricevute attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni

➢ Individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, elaborando argomentazioni coerenti, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti

➢ Rappresentare eventi, fenomeni, concetti, procedure, utilizzando linguaggi diversi e mediante diversi supporti

➢ Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le

risorse adeguate, proponendo soluzioni accettabili.

(6)

 ARTICOLAZIONE QUADRO ORARIO

Il corso presenta una durata quinquennale con un biennio comune a cui segue l’indirizzo triennale di meccanica articolato in ore come da tabella seguente.

Materia III Anno IV Anno V Anno Lingua e letteratura

italiana

4 4 4

Lingua inglese 3 3 3

Storia 2 2 2

Matematica e complementi di matematica

4 4 3

Meccanica, Macchine ed Energia

4* 4* 5*

Sistemi e Automazione

4* 3* 3*

Tecnologie Meccaniche di processo e prodotto

5* 5* 4*

Disegno, Progettazione e Organizzazione Industriale

3* 4* 5*

Scienze Motorie e Sportive

2 2 2

Religione cattolica o Attività Alternative

1 1 1

Totale ore 32 32 32

* L'attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell'area di indirizzo dei percorsi degli istituti tecnici;

le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.

(7)

3 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina Nome e Cognome Firma

Italiano Tatiana Mirri

Storia Tatiana Mirri

Matematica Patrizia Giovanniello Lingua e civiltà inglese Rosa Nardi

Scienze motorie Marzia Fisco

Disegno e Progettazione Alessandro Ravaglia Meccanica, macchine ed

energia. Antonino Carrì

Tecnologia Meccanica Federica Verde Sistemi ed automazione

industriale Maria Stella Mangiardi Laboratorio di Automazione Roberto Iannotta Laboratorio di Disegno e

Progettazione Antonio Di Biase Laboratorio di Tecnologia

Meccanica Roberto Iannotta

Religione Cattolica Alessio Bellone

(8)

4 PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5ATM dell’anno scolastico 2019/20 è costituita da n. 17 alunni, provenienti dalla 4ATM del precedente anno scolastico, due allievi della classe quarta non sono stati ammessi alla classe quinta.

La classe 4ATM meccanici nell’anno scolastico 2018/19 era composta da 19 alunni tutti provenienti dalla classe 3ATM composta da 27 alunni.

Solo alcuni docenti hanno avuto un rapporto didattico-educativo continuo negli ultimi tre anni:

➢ Italiano e Storia Mirri Tatiana

➢ Matematica Giovanniello Patrizia

➢ D.P.O. Ravaglia Alessandro

➢ Inglese Nardi Rosa

mentre gli altri si sono avvicendati come segue:

Tecnologie Meccaniche di processo e di prodotto:

3ATM Rocchi Ilaria I.T.P D’Alù Carmelo

4ATM Mangiardi Maria Stella I.T.P Cotugno Elio

5ATM Verde Federica I.T.P Iannotta Roberto

Meccanica, macchine ed energia:

3ATM Testoni Cesare

4ATM Testoni Cesare

5ATM Carrì Antonino

(9)

Sistemi ed automazione industriale:

3ATM Franco Spiritelli I.T.P Lioi Fabio

4ATM Iannotta Lidio I.T.P Iannotta Roberto

5ATM Mangiardi Maria Stella I.T.P Iannotta Roberto

Scienze motorie:

3ATM Castellari Franco 4ATM Marinaro Salvatore 5ATM Fisco Marzia

Religione Cattolica:

3ATM Gherardi Giovanna 4ATM Gherardi Giovanna 5ATM Bellone Alessio

Nell’arco del triennio la crescita del livello culturale e tecnico – professionale degli studenti è stata abbastanza costante.

Nel corso del quinto anno alcuni allievi hanno ottenuto risultati buoni, grazie ad una frequenza assidua alle lezioni e a una partecipazione costruttiva nelle varie discipline.

Alcuni allievi hanno dimostrato dei risultati discreti, quindi con nozioni più che sufficienti ma non approfondite.

I rimanenti, infine, hanno raggiunto la sufficienza e in taluni casi, al momento, non in tutte le discipline.

In sintesi la classe, dal punto di vista del profitto, risulta così suddivisa:

➢ alcuni studenti della classe ha raggiunto un livello di preparazione tra discreto e buono;

➢ la maggior parte degli alunni ha raggiunto un livello sufficiente o più che sufficiente;

(10)

➢ qualche allievo evidenzia una preparazione essenziale con abilità non del tutto consolidate;

Per quanto riguarda il percorso formativo, la valutazione e gli obiettivi raggiunti si rimanda agli allegati delle singole discipline facenti parte integrante del presente documento del

Consiglio di Classe.

Si sottolinea che i programmi scolastici, possono aver subito in alcune discipline dei rallentamenti, sicuramente la parte laboratoriale, a causa della chiusura della scuola.

5 METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

Le metodologie utilizzate nel corso di meccanica mirano a far acquisire la forma mentale di un perito tecnico in grado di muoversi nell’ambito specifico di indirizzo, con competenze culturali tali da permettergli sia di progredire nelle abilità acquisite sia di accedere ad ambiti lavorativi complementari o diversi.

Viste le richieste delle aziende di personale con competenze nel campo della meccanica nelle attività produttive, si è ritenuto opportuno approfondire, in particolare, le conoscenze del disegno assistito dal calcolatore e del controllo numerico per quel che concerne la logica di funzionamento delle macchine e la loro programmazione.

Per quanto riguarda metodi, strategie e strumenti didattici specificamente riferiti alle singole discipline, si rinvia alle relazioni finali di ciascun insegnante.

❖ ATTIVITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

Il C.d.C. ha attuato diverse strategie di recupero per favorire la preparazione degli studenti.

I processi attivati nel corso dell’anno scolastico sono stati i seguenti:

➢ recupero in itinere costante

➢ recupero di valutazioni non sufficienti con la somministrazione di nuove prove di verifica, anche individualizzate

➢ sportello pomeridiano su richiesta

Inoltre il Consiglio d’istituto ha approvato un monte ore di potenziamento per le

classi quinte, da svolgersi in orario extrascolastico, distribuite per aree disciplinari.

(11)

STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

Relativamente ai richiami espliciti ai valori e ai principi inclusivi e agli indirizzi progettuali (educativi, formativi) e gestionali si fa riferimento al Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF).

ATTIVITÀ’ PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO Nel primo quadrimestre gli allievi hanno svolto le seguenti simulazioni:

➢ Meccanica, macchine ed energia e Disegno ed organizzazione aziendale della durata di 4 ore a classi parallele nella giornata del 14 dicembre.

➢ Italiano nelle seguenti date:

17 dicembre simulazione tipologia B 01 febbraio simulazione tipologia C 18 febbraio simulazione tipologia A

❖ ATTIVITÀ DI DIDATTICA A DISTANZA (D.A.D.)

Il corpo docente della 5ATM, già dai primi giorni dalla chiusura della scuola ha attivato modalità di didattica a distanza, utilizzando sia modalità asincrone, sia modalità sincrone, tra quelli consentiti dal collegio docenti, in modo da non perdere il contatto con i ragazzi e rassicurare loro sulla continuità dei programmi e delle attività.

La parte laboratoriale ha subito, per ovvie ragioni un rallentamento con approfondimento della parte teorica.

La frequenza degli allievi alle video lezioni risulta abbastanza regolare.

Il planning settimanale per le video lezioni è stato concordato tra i vari docenti rispettando in prima battuta il proprio orario e successivamente occupando ore libere.

Ogni docente ha deciso in base ai feedback ricevuti e dal programma da svolgere le ore in

modalità asincrona (classroom o altro ) e modalità sincrona (Google Meet).

(12)

6 ATTIVITÀ E PROGETTI

ATTIVITÀ, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF, le seguenti attività per l’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione:

➢ Visita alla mostra dal titolo “W.Anders: una guerra, un viaggio, la speranza”, organizzata dalla Associazione Eredità e Memoria.

➢ Visita alla mostra multimediale dal titolo “Un ponte aereo per l’Europa”, organizzata dall’Istituto Alberghetti presso Complesso del Baraccano – Sala Museale Elisabetta Possati.

Progetto di Solidarietà dell’Istituto verso una realtà scolastica dell’India dal titolo

“Aggiungi un posto in classe “.

Storia, Cittadinanza e Costituzione: nello specifico si rinvia al programma di storia.

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (ex Alternanza Scuola Lavoro): attività nel triennio

➢ PROGETTI INTERNI terze e quarte.

Attraverso la stipula di partnership aziendali i progetti vengono svolti nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro con interventi da parte di personale qualificato di ditte esterne.

➢ Formazione primaria sulla SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO All’interno dell’attività di alternanza scuola-lavoro, per adempiere agli obblighi di legge del D. Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza) e poter poi accedere agli stage presso enti/aziende, tutti gli allievi delle classi terze ITI sono tenuti a frequentare un corso sulla sicurezza sul lavoro per complessive 16 ore.

Il corso è diviso in due parti:

La prima parte, di formazione generale (4 ore), è svolta da docenti interni;

La seconda parte, di formazione specifica (12 ore), è tenuta da un docente esterno,

nell’ambito di una convenzione stipulata con Confindustria.

(13)

➢ Unità di competenza: MISURARE LA MECCANICA

Il progetto prevede la realizzazione di un percorso di alternanza scuola lavoro che sviluppi le competenze di metrologia degli allievi meccanici a partire dal terzo anno di corso, fornendo le basi teoriche ed operative per la lettura, la comprensione e la rilevazione delle misure e delle tolleranze di particolari meccanici (32 ore)

.

➢ Unità di competenza: PRATICHE DI SALDATURA

Il progetto prevede la realizzazione di un percorso di alternanza scuola lavoro che sviluppi le competenze di saldatura degli allievi meccanici a partire dal quarto anno di corso, fornendo le basi teoriche ed operative per la realizzazione e la verifica di diversi tipi di giunzioni permanenti di particolari meccanici (32 ore).

➢ La seguente unità di competenza era stata prevista nella programmazione, ma con la riduzione delle ore del P.C.T.O. (ex alternanza scuola-lavoro), non è stata realizzata.

Unità di competenza: PRATICHE DI MONTAGGIO MECCANICO

Il progetto prevede la realizzazione di un percorso di alternanza scuola lavoro che sviluppi le competenze di montaggio meccanico degli allievi a partire dal quarto anno di corso, fornendo le basi teoriche ed operative per la predisposizione di attrezzature di montaggio, montaggio di piccoli gruppi, sottogruppi e particolari meccanici, controllo conformità dei montaggi effettuati, adeguamento particolari e gruppi meccanici (32 ore).

❖ PROGETTI ESTERNI per le classi III, IV, V dell'ITI

➢ P.C.T.O. (ex ASL) presso STRUTTURA OSPITANTE

Stages lavorativi per complessive 200 ore curricolari, ripartite in 80 ore durante la classe 3,

120 durante la classe 4. Lo studente viene coinvolto in attività produttive aziendali così da

collaborare nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti e nella

realizzazione dei relativi processi produttivi. Egli deve agire autonomamente, nell’ambito

delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale,

(14)

pianificando l’attività personale in modo da rispettare le tempistiche stabilite, documentando il lavoro svolto e valutando i risultati conseguiti.

❖ PROGETTO ORIENTAMENTO ALLA PROFESSIONE classi V

Sono stati organizzati una serie di incontri che ha coinvolto gli studenti di tutti gli indirizzi del ITI anche grazie alla collaborazione delle Agenzie per il lavoro Gi-Group, Lavoropiù, Randstad, Adecco, che sono intervenute direttamente in aula affrontando tematiche inerenti all’orientamento sia Universitario che lavorativo.

➢ Mercato del lavoro figure tecniche nel mondo metalmeccanico;

➢ Il processo di selezione, ricerca del lavoro e reputazione On line;

Presentazione durante il PMI Day della struttura ed organizzazione delle aziende manifatturiere del territorio che hanno cercato di stimolare l’interesse degli studenti mostrando con orgoglio il cuore delle loro attività raccontando la loro storia ma soprattutto evidenziando la richiesta di profili professionali coerenti con gli indirizzi di studio ITI;

➢ Formazione sulla stesura del curriculum vitae e simulazione di colloqui di selezione;

Favorire la possibilità di impiego consapevole degli studenti

;

Incontro di orientamento universitario con il Prof. Fabrizio Ponti presso la facoltà di ingegneria di Forlì e successiva visita a Predappio presso il laboratorio “Ciclope”

facente parte del Centro Interdipartimentale per la Ricerca Industriale dell’Università di Bologna.

➢ IMA

❖ ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI

➢ Visita guida presso l’azienda SACMI di Imola

➢ Visita guidata alla fiera di Parma Mecspe, dedicato alle innovazioni per l’industria manifatturiera IV ANNO

➢ Visita guidata presso l’azienda fonderia Morini IV ANNO

➢ Visita guidata Città di Napoli di 3 giorni IV ANNO

➢ Technoragazze, PROVE DI FUTURO, nell’ambito del Festival della cultura tecnica,

volti a far conoscere e sperimentare alle ragazze i settori della tecnica e della scienza

(15)

verso cui sono frequenti le maggiori difficoltà ad interessarsi e rivolgersi, nell'area manifatturiera ma non solo.

➢ Borse lavoro estive presso Azienda ospitante nel corso del triennio.

7 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Il voto, espressione di sintesi valutativa, si fonda su una pluralità di prove di verifica riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico–didattiche adottate nelle singole discipline. La valutazione, coerente con l’offerta formativa, con la personalizzazione dei percorsi e con le Indicazioni Nazionali, è effettuata dai docenti nell’esercizio della propria autonomia professionale, in conformità con i criteri e le modalità definiti dal Collegio dei Docenti e inseriti nel P.T.O.F. e certifica l’acquisizione delle competenze progressivamente raggiunte. L’obiettivo è quello di porre l’attenzione sui progressi dell’allievo e sulla validità dell’azione didattica.

Nel processo di valutazione quadrimestrale e finale per ogni alunno vengono presi in esame:

➢ il livello di raggiungimento delle competenze specifiche

➢ i progressi evidenziati rispetto al livello culturale iniziale

➢ i risultati della prove di verifica

➢ la partecipazione, l’interesse e l’impegno.

Il Collegio Docenti (come previsto dal P.T.O.F.) ha predisposto la seguente tabella di corrispondenza tra voti e livelli. La tabella è stata da tutti utilizzata per la valutazione nell'intera gamma dei voti

1 o 2 DEL TUTTO IMPREPARATO

Nessuna conoscenza degli argomenti svolti e/o gravissimi errori che rivelano totale disinteresse e il mancato raggiungimento di alcun obiettivo minimo. L'espressione risulta molto difficoltosa.

3 DEL TUTTO INSUFFICIENTE

Poche e isolate conoscenze degli argomenti svolti , conseguimento in misura estremamente ridotta degli obiettivi minimi. L'espressione risulta molto difficoltosa.

4 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Conoscenze confuse e disordinate degli argomenti svolti, conseguimento in misura assai ridotta degli obiettivi minimi. L' espressione risulta difficoltosa

5

INSUFFICIENTE

Conoscenze frammentarie e superficiali degli argomenti svolti, conseguimento parziale degli obiettivi minimi, espressione non organica dei contenuti.

6 SUFFICIENTE

Conoscenze schematiche ed essenziali, non approfondite degli argomenti svolti, espressione non sempre lineare e corretta

(16)

7 DISCRETO

Conoscenza organica ed abbastanza chiara degli argomenti trattati, conseguimento di alcuni obiettivi superiori al livello minimo, pur con alcune incertezze o imprecisioni anche nell'espressione, attenzione ed impegno abbastanza continuo.

8 BUONO

Conoscenza organica e abbastanza completa degli argomenti svolti, conseguimento di buona parte degli obiettivi, espressione logica e corretta, attenzione ed impegno costanti, volontà di riuscire nello studio.

9 OTTIMO

Conoscenza e padronanza degli argomenti svolti, conseguimento di quasi tutti gli obiettivi, facilità di comprensione e di espressione organica dei contenuti con note che rivelano capacità di rielaborazione, costanza nell'impegno e nell'attenzione.

10 ECCELLENTE

Ampia conoscenza e padronanza completa degli argomenti svolti, conseguimento di tutti gli obiettivi, impegno costante nell'approfondire i contenuti, estrema chiarezza concettuale, rielaborazione personale, espressione molto appropriata e curata.

Per la valutazione degli alunni nel periodo della D.A.D. sono stati, inoltre, seguiti i criteri indicati nella tabella:

METODO ED ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

COMUNICAZIONE NELLE ATTIVITÀ

Partecipa alle attività sincrone proposte, come videoconferenze ecc. e alle attività asincrone

Svolge

puntualmente e con cura i lavori assegnati in modalità

(a)sincrona, come esercizi ed elaborati.

Interagisce e collabora alle attività proposte, anche in lavori differenziati assegnati ai singoli o a piccoli gruppi

Interviene in maniera pertinente rispettando il contesto

Esprime proprie idee e riflessioni.

❖ Attribuzione del CREDITO SCOLASTICO

Ai sensi della normativa vigente in sede di scrutinio finale delle classi terza, quarta e quinta il Consiglio di Classe attribuisce il punteggio per il credito scolastico. A tal fine vengono valutati i percorsi estivi di scuola-lavoro e tutte le attività formative deliberate dal Collegio Docenti. Alla determinazione del credito scolastico concorrono, inoltre, la frequenza scolastica, l’interesse, l’impegno e la partecipazione al dialogo educativo.

I crediti scolastici sono stati riconvertiti in base all’ordinanza n.10 del 16/05/2020

(17)

Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso

del colloquio orale

La scelta dei testi di Letteratura Italiana privilegia un approccio integrato con snodi interdisciplinari. I testi selezionati presentano spunti significativi di riflessione sulla condizione umana, sul rapporto con la storia e la contemporaneità e sono riconducibili a nodi concettuali comuni alle varie discipline d’esame.

G.VERGA

I Malavoglia: La morte di Bastianazzo.

Mastro-don Gesualdo: La morte del vinto G.D’ANNUNZIO

Il piacere: Ritratto di un esteta

Forse che sì forse che no: Il superuomo e la macchina Alcyone: La pioggia nel pineto.

G.PASCOLI

Il fanciullino : E’ dentro di noi un fanciullino (capitolo I ) Myricae: X Agosto; Il lampo.

F.KAFKA

La trasformazione di Gregor Samsa in insetto (da La metamorfosi ITALO SVEVO.

La coscienza di Zeno: La prefazione del dottor S; La conclusione del romanzo.

LUIGI PIRANDELLO

La patente (da Novelle per un anno)

Il fu Mattia Pascal: Adriano Meis, bugiardo suo malgrado.

Quaderni di Serafino Gubbio operatore: Siete proprio necessario voi?

Così è (se vi pare): L’apparizione della verità (scena nona) GIUSEPPE UNGARETTI

L’allegria: In memoria; Veglia; Fratelli;

(18)

EUGENIO MONTALE

Ossi di seppia: Spesso il male di vivere ho incontrato.

PRIMO LEVI

Se questo è un uomo: I sommersi e i salvati La chiave a stella: Libertino Faussone ITALO CALVINO

Il sentiero dei nidi di ragno: Le esperienze di Pin La giornata d’uno scrutatore: Nell’ospizio dei disabili Le città invisibili: La città-spazzatura di Leonia

ALDA MERINI

Ieri ho sofferto il dolore

(19)

❖ Griglia di valutazione del colloquio in base all’ordinanza ministeriale n.10 del 16/05/2020

IL SEGRETARIO IL COORDINATORE DI CLASSE

Roberto Iannotta Antonino Carrì

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dott.ssa Vanna Maria Monducci

(20)

8 ALLEGATI

All. Cognome e nome dei docenti Relazione finale della Materia d’insegnamento

1 MIRRI TATIANA Lingua e Lettere Italiane

2 MIRRI TATIANA Storia

3 NARDI ROSA Lingua Straniera: Inglese 4 GIOVANNIELLO

PATRIZIA

Matematica

5 CARRI’ ANTONINO Meccanica, macchine ed energia.

6 VERDE FEDERICA Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni 7 MANGIARDI MARIA

STELLA

Sistemi ed Automazione Industriale

8 RAVAGLIA ALESSANDRO Disegno, Progettazione ed Organizzazione Industriale 9 FISCO MARZIA Scienze motorie e sportive

10 BELLONE ALESSIO Religione

- IANNOTTA ROBERTO Laboratorio di Tecnologia Meccanica - DIBIASE ANTONIO Laboratorio di Disegno e Progettazione

- IANNOTTA ROBERTO Laboratorio di Sistemi ed Automazione Industriale

(21)

ALLEGATO 1 - ITALIANO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

“Francesco Alberghetti”

Programma di Italiano classe 5ATM Anno scolastico 2019/20

Docente: T.Mirri

Testo adottato: G.Barberi Squarotti, G.Genghini, Autori e opere della letteratura italiana, vol.3A+3B, Atlas

L’età del Positivismo : il Naturalismo e il Verismo Il contesto storico-culturale. Positivismo, Naturalismo e Verismo.

E.Zola: L’incontro tra Gervasia e Coupeau ( da L’Assommoir)

G.VERGA: la formazione e le opere giovanili. L’approdo al Verismo. Le strategie narrative. La visione della vita nella narrativa di Verga.

Fantasticheria (da Vita dei campi)

I Malavoglia: Prefazione. L’incipit. La morte di Bastianazzo.

Mastro-don Gesualdo: La morte del vinto

Decadentismo, Simbolismo ed Estetismo

L’età del Decadentismo. Le premesse storico-culturali. La nuova concezione dell'arte e della vita.

Simbolismo ed Estetismo.

C.Baudelaire, Perdita d’aureola

O.Wilde, I libri e la morale (da Il ritratto di Dorian Gray)

G.D’ANNUNZIO: la vita e la personalità. I fondamenti del pensiero e della poetica. La lingua e lo stile.

Il piacere: Ritratto di un esteta, La preparazione del tè.

Forse che sì forse che no: Il superuomo e la macchina Alcyone: La pioggia nel pineto.

G.PASCOLI: vicende biografiche. La poetica del fanciullino. Temi, motivi e simboli. La lingua e lo stile.

Il fanciullino : E’ dentro di noi un fanciullino (passi tratti dai capitoli I e III) Myricae: Lavandare; X Agosto; Temporale; Il lampo.

Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno; La tovaglia

La letteratura del Primo Novecento IL FUTURISMO: i temi della letteratura futurista; i principi di poetica.

Il Manifesto del Futurismo di F.T.Marinetti

U.Boccioni, Forme uniche nella continuità dello spazio

LA NARRATIVA DELLA CRISI. Caratteri ed autori del romanzo della crisi.

F.Kafka, La trasformazione di Gregor Samsa in insetto (da La metamorfosi)

ITALO SVEVO: vicende biografiche. Svevo, Trieste e la cultura europea. I temi: inettitudine, salute e malattia.

La coscienza di Zeno: la composizione, il titolo, la vicenda, la struttura e le tecniche narrative.

Letture: La prefazione del dottor S.; L’ultima sigaretta; La conclusione del romanzo.

LUIGI PIRANDELLO: vicende biografiche. I temi esistenziali. Il contrasto tra la “vita” e la “forma”. Il relativismo. Il pessimismo. L’umorismo come “sentimento del contrario”. Le novità del teatro di Pirandello.

(22)

L’umorismo: La differenza tra comicità e umorismo La patente (da Novelle per un anno)

Il fu Mattia Pascal: Adriano Meis, bugiardo suo malgrado.

Uno, nessuno e centomila: Morire e rinascere ogni attimo

Quaderni di Serafino Gubbio operatore: Siete proprio necessario voi?

Così è (se vi pare): L’apparizione della verità (scena nona)

La poesia tra le due guerre Il contesto storico-culturale. Novecentismo e antinovecentismo

GIUSEPPE UNGARETTI : vicende biografiche. L’esperienza della guerra e L’allegria.

L’allegria: In memoria; Veglia; San Martino del Carso; Fratelli; Mattina.

EUGENIO MONTALE: il “male di vivere” e la poesia degli oggetti.

Ossi di seppia: Spesso il male di vivere ho incontrato.

La bufera e altro: La primavera hitleriana.

Il Secondo Novecento IL NEOREALISMO

La cultura dell’impegno. La letteratura nell’età della Ricostruzione. La crisi del Neorealismo.

PRIMO LEVI: un chimico scrittore.

Se questo è un uomo: lettura individuale del romanzo.

Approfondimento: I sommersi e i salvati (Se questo è un uomo, cap.9); la scrittura “scientifica” di P.Levi.

La chiave a stella: Libertino Faussone

Lager e Gulag: A.Solzenicyn, L’articolo 58 (da Arcipelago Gulag) ITALO CALVINO: la vita e la poetica.

Il dibattito su Menabò: La sfida al labirinto Il sentiero dei nidi di ragno: Le esperienze di Pin La giornata d’uno scrutatore: Nell’ospizio dei disabili Le città invisibili: La città-spazzatura di Leonia La poesia: ALDA MERINI, Ieri ho sofferto il dolore

(23)

METODI

La didattica proposta comprende percorsi di diversa tipologia (storia e cultura, l’autore, l’opera, il genere, il tema) per dare agli studenti un’idea della pluralità di approcci possibili alla letteratura. Per sottrarsi al rischio di togliere unità e senso al programma, è sempre stato analizzato il contesto storico-culturale.

Quest’ultimo è stato poi integrato con altre discipline, in particolare con storia, fornendo un quadro il più possibile omogeneo della civiltà del Novecento.

Non sono mancate infine riflessioni su temi di attualità a partire dalla lettura di testi antologici o di articoli tratti da quotidiani e riviste.

L’azione educativa si è avvalsa di diverse tecniche didattiche: la parte propositiva ed espositiva (lezione frontale) è stata integrata con interventi più precisi quali la guida a un corretto lavoro di analisi e interpretazione dei testi, il confronto intertestuale, l'insegnamento individualizzato per il recupero e il consolidamento. Particolare attenzione è stata riservata alle esercitazioni scritte.

La didattica a distanza è stata attuata in modalità asincrona, attraverso la creazione di una classe virtuale, l’inserimento di materiali sul registro elettronico, la Gmail di Istituto, e in modalità sincrona mediante videolezioni.

MEZZI

Gli strumenti didattici sono costituiti da libro di testo, altri libri, fotocopie, appunti, schemi, mappe concettuali, sussidi audiovisivi, LIM.

Durante il periodo dell’emergenza sanitaria, sono stati adottati i seguenti strumenti e le seguenti strategie per la DaD: registro elettronico, app Classroom e Meet, Gmail di Istituto, invio di materiali digitali.

VALUTAZIONE

CRITERI: la valutazione, espressa in decimi secondo le indicazioni del P.T.O.F., ha tenuto conto della comprensione, dei contenuti acquisiti, dell’esposizione (ortografia, sintassi, lessico), della capacità di rielaborazione personale, dell’impegno, dei progressi rispetto ai livelli di partenza.

Per la valutazione degli alunni nel periodo di emergenza sanitaria sono stati, inoltre, seguiti i seguenti criteri: partecipazione alle attività della DaD, rispetto delle scadenze, qualità degli interventi e dei compiti svolti.

STRUMENTI: la verifica è stata tesa ad accertare il conseguimento di conoscenze, competenze e abilità e si avvalsa di strumenti molteplici.

Forme di verifica: colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia e la capacità di orientarsi in essa, analisi e interpretazione di un testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità, questionari, trattazione sintetica.

REQUISITI PER UNA VALUTAZIONE DI SUFFICIENZA

L’allievo che consegue la sufficienza possiede le seguenti conoscenze, competenze, abilità:

- conosce le informazioni fondamentali relative alla vita, al pensiero, all’opera degli autori;

- conosce nel loro insieme i quadri storico-culturali, tanto da sapersi orientare;

- riconosce le strutture essenziali dei testi letterari affrontati e comprende il loro contenuto.

- sa esprimersi correttamente e chiaramente, anche se in modo semplice, in forma orale e scritta.

COMPETENZE ACQUISITE

I risultati conseguiti sono diversificati in rapporto alla situazione di partenza, all’impegno e alla partecipazione di ciascuno e sono riconducibili a tre fasce di livello:

- qualche alunno fatica a orientarsi nel contesto storico e culturale ed evidenzia carenze a livello espressivo; l’attività a distanza può essere stata limitata da eventuali difficoltà oggettive incontrate, ma la partecipazione al dialogo educativo è stata adeguata;

- la maggior parte della classe comprende gli elementi di base di un testo letterario (ne comprende il significato complessivo) e, se guidata, ne individua gli aspetti formali più evidenti; elabora testi senza rilevanti contributi personali, coglie le linee essenziali e gli aspetti fondamentali dello sviluppo dell’esperienza letteraria nazionale; durante l’attività didattica a distanza la partecipazione al dialogo educativo è stata buona;

- alcuni studenti si orientano agevolmente nel contesto storico e culturale, comprendono il significato di un testo letterario e ne individuano gli aspetti formali, elaborano testi coerenti e fanno emergere, su alcune tematiche, il proprio punto di vista; durante l’attività didattica a distanza la partecipazione al dialogo educativo è stata apprezzabile.

L’insegnante Tatiana Mirri

(24)

ALLEGATO 2 - STORIA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

“Francesco Alberghetti”

Programma di Storia classe 5ATM Anno scolastico 2019/20 Docente: T.Mirri

Testo adottato: A.Brancati, T.Pagliarani, Voci della storia e dell’attualità, L’età contemporanea, Nuova Italia Editrice

DALLA BELLE EPOQUE ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE - La Belle époque e le sue contraddizioni

- La società di massa

- L’Italia giolittiana - L’Europa verso la guerra

- La Grande Guerra

❖ Cittadinanza e Costituzione

Art.48 Il diritto di voto Il voto e la sovranità popolare. Chi è cittadino e chi non lo è.

Art.52 La difesa della patria L’ETA’ DEI TOTALITARISMI

- Il dopoguerra, la crisi del ’29 e il New Deal - La rivoluzione sovietica e lo stalinismo - L’Italia dal dopoguerra al fascismo

- Dalla Repubblica di Weimar al Terzo Reich

❖ Cittadinanza e Costituzione Art.49 I partiti politici

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

- Verso la guerra – 1939-40: la “guerra lampo” – 1941: la guerra mondiale – Il dominio nazista in Europa – La Shoah – 1942-43: la svolta – 1944-45: la vittoria degli Alleati – La guerra e la Resistenza in Italia dal 1943 al 1945 – Altri massacri: le foibe.

❖ Cittadinanza e Costituzione

Art. 11 Il ripudio della guerra e l’adesione dell’Italia al diritto internazionale W.Anders: una guerra, un viaggio, la speranza.

IL MONDO BIPOLARE

Dalla pace alla guerra fredda (1945-1953)

- L’incontro degli Alleati a Yalta - La nascita dell’ONU – Il processo di Norimberga - La formazione di due blocchi contrapposti – La dottrina Truman per il contenimento del comunismo e il piano Marshall – La Germania e Berlino simboli dell’Europa divisa – Il patto Atlantico e la NATO.

❖ Cittadinanza e Costituzione L’Organizzazione delle Nazioni Unite

Visita alla mostra multimediale dal titolo “Un ponte aereo per l’Europa”.

La “coesistenza pacifica” (1953-1963)

- Krusciov e la destalinizzazione – La nuova frontiera di Kennedy - La costruzione del muro di Berlino – La crisi di Cuba - Giovanni XXIII e la distensione.

(25)

L’Italia repubblicana: dalla ricostruzione agli anni di piombo

- L’urgenza della ricostruzione - La proclamazione della repubblica e la nuova Costituzione – Il centrismo – Il miracolo economico – Dal centro-sinistra al Sessantotto - L’autunno caldo - Gli anni di piombo -Il compromesso storico. -L’assassinio di Aldo Moro.

❖ Cittadinanza e Costituzione

La Costituzione Italiana: origini, caratteristiche, struttura e valore.

Art.7 I rapporti tra Stato e Chiesa Art.32 Il diritto alla salute

IL MONDO CONTEMPORANEO

- La rivoluzione tecnologica e la globalizzazione - Le crisi dell’economia mondiale: il 2008 come il 1929

❖ Cittadinanza e Costituzione

L’Unione europea: le origini, dalla CECA alla UE, i principali organi istituzionali.

Art. 35, 36, 37 Il lavoro, fondamento della Repubblica. La tutela dei lavoratori.

METODI

Si è ritenuto adeguato l’impiego delle seguenti strategie didattiche: lezione espositiva, dialogata e multimediale, discussione guidata, stesura di appunti, elaborazione di schemi e/o mappe concettuali.

Si è cercato, inoltre, di abituare gli alunni a esporre in modo lineare, a stabilire relazioni tra i vari momenti e aspetti trattati e a operare collegamenti interdisciplinari. Sono state infine proposte alcune considerazioni sul rapporto tra attualità e passato.

Parte della lezione è stata dedicata alla attività di recupero e consolidamento.

La didattica a distanza è stata attuata in modalità asincrona, attraverso la creazione di una classe virtuale, l’inserimento di materiali sul registro elettronico, la Gmail di Istituto, e in modalità sincrona mediante videolezioni.

Relativamente a Cittadinanza e Costituzione, il riferimento al testo costituzionale è stato costante ed è stato fatto in collegamento con il programma di storia.

MEZZI

Gli strumenti didattici sono costituiti da libro di testo, appunti, schemi di sintesi, mappe concettuali, fotocopie, documenti, sussidi audiovisivi, LIM.

Durante il periodo dell’emergenza sanitaria, sono stati adottati i seguenti strumenti e le seguenti strategie per la DaD: registro elettronico, app Classroom e Meet, Gmail di Istituto, invio di materiali digitali.

VALUTAZIONE

CRITERI: la valutazione, espressa in decimi secondo le indicazioni del P.T.O.F., ha tenuto conto della comprensione degli argomenti trattati, dei contenuti acquisiti, delle capacità di analisi e sintesi, dell’impegno,dei progressi rispetto ai livelli di partenza.

Per la valutazione degli alunni nel periodo di emergenza sanitaria sono stati, inoltre, seguiti i seguenti criteri: partecipazione alle attività della DaD, rispetto delle scadenze, qualità degli interventi e dei compiti svolti.

STRUMENTI: interrogazioni, brevi test orali, questionari, trattazione sintetica di argomenti significativi, presentazioni in PowerPoint

REQUISITI PER UNA VALUTAZIONE DI SUFFICIENZA

L’allievo deve dimostrare di aver conseguito le seguenti conoscenze, competenze e abilità:

(26)

- conosce in modo completo anche se essenziale e sintetico gli argomenti del programma;

- sa orientarsi all’interno di un periodo storico e sa cogliere gli elementi caratterizzanti;

- sa utilizzare concetti e termini storici, anche se semplici, in modo appropriato;

- sa comprendere la complessità e le interazioni tra fenomeni economici, politici, sociali e culturali degli argomenti e dei periodi trattati.

COMPETENZE ACQUISITE

Per quanto riguarda le conoscenze, le competenze e le abilità la classe, al termine del suo percorso formativo, è così strutturata:

- qualche alunno conosce in modo non sempre chiaro gli aspetti essenziali degli argomenti proposti, organizza i contenuti solo se guidato; l’attività a distanza può essere stata limitata da eventuali difficoltà oggettive incontrate, ma la partecipazione al dialogo educativo è stata adeguata;

- la maggior parte della classe coglie i concetti riconducibili alle linee generali di un tema storico, colloca correttamente gli eventi principali nello spazio e nel tempo e individua semplici relazioni di causalità, ha sostanzialmente acquisito le competenze civiche;

durante l’attività didattica a distanza la partecipazione al dialogo educativo è stata buona;

- alcuni studenti riescono a cogliere l’iter storico nella sua complessità e utilizzano il lessico specifico della disciplina, hanno acquisito le competenze civiche e hanno colto la dimensione valoriale della Costituzione; durante l’attività didattica a distanza la partecipazione al dialogo educativo è stata apprezzabile.

L’insegnante Tatiana Mirri

(27)

ALLEGATO 3 - INGLESE

Istituto d’Istruzione Superiore “F. Alberghetti”

Imola (BO)

Anno scolastico 2019/2020

Classe 5ATM

Lingua Straniera - Inglese Docente: Nardi Rosa

Percorso formativo

A : Grammatica e funzioni comunicative

Rinforzo e consolidamento delle principali strutture morfosintattiche della lingua Inglese studiate negli anni precedenti e delle funzioni comunicative corrispondenti.

B : Reading and listening

Lettura, comprensione , analisi e ascolto di testi relativi a “topics” selezionati in linea con la programmazione preventiva

C : Writing and Speaking

Nel corso dell'anno è stato dato ampio spazio all'attività di produzione orale e ai fattori di coerenza e coesione del discorso.

Gli studenti sono stati pertanto guidati nelle attività di produzione di brevi testi coerenti e coesi, anche riguardanti esperienze e situazioni relative al proprio settore di indirizzo

Contenuti

La presente programmazione fa riferimento alle linee guida (DPR. 15 marzo 2010 – linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento Istituti Tecnici), secondo le quali agli studenti si pone la finalità di Interagire in lingua inglese utilizzando la terminologia necessaria in una conversazione anche relativa al settore

professionale e nello specifico agli studenti di Meccanica, meccatronica ed energia

si richiede di avere tra gli obiettivi una chiara panoramica dell'impiego di diverse

fonti di energia (tradizionali ed innovative)

(28)

ENGLISH FOR THE WORKPLACE

Understand, adapt to and communicate with a professional environment: functional language phrases and real, authentic workplace scenarios.

Applying for a job: A job advert and the different parts of it.

Your CV: The information you can include in your CV.

Covering letters

Preparing for job interviews: How to prepare for interviews and how to perform in them.

An interview: Some questions an interviewer might ask Talking about skills and experience

Act professionally and responsibly in an industrial and/or research context Presenting a company: useful language to talk about a company’s structure.

Describing a Work experience

ENVIRONMENTAL PROBLEMS

Emissions and Air Pollution

Climate change: School strike for climate - the case of Greta Thunberg Clean Energy: Can 100% renewable energy save the world?

Using Technology to reduce environmental impact Electric cars for a Greener Future

How does an electric car work?

The Mind behind Tesla

Elon Musk: Tesla, Solar City and SpaceX

SDGs:The Sustainable Development Goals- Action towards 2030

(29)

Goal 7 – Affordable and clean energy;

Goal 13 Climate change

Metodi

Per favorire l’acquisizione di conoscenze e competenze relative al percorso individuato nella programmazione ci si è avvalsi della lezione frontale

La lezione è stata spesso supportata dall’uso di fotocopie per l’approfondimento tematico ed è stato fatto ampio uso di video ad uso didattico.

Per ogni argomento sono state individuate delle linee guida per aiutare gli studenti a riformulare i contenuti in modo più semplice e, in qualche caso, più personale.

Nella seconda parte dell’anno ci si è avvalsi della didattica a distanza (DAD), modalità sincrona ed asincrona, come da disposizioni ministeriali.

Mezzi

Gli strumenti di lavoro sono stati i seguenti:

Testi in adozione Fotocopie

Appunti LIM

Presentazioni in PowerPoint Video e TED talks

VALUTAZIONE

Ai fini di una valutazione oggettiva ed autentica sono stati tenuti in considerazione:

Il livello di partenza di ciascun alunno, la situazione della classe e la progressione personale mostrata nell’apprendimento.

Partecipazione, interesse, impegno e anche metodo di lavoro.

Capacità di analisi, di sintesi dei vari concetti e di collegamento con le altre discipline; capacità di elaborazione personale e di approfondimento, capacità espressive, organizzative ed operative acquisite.

Per quanto riguarda i criteri di valutazione delle singole prove si sono usati metodi il più possibile oggettivi e un’ampia scala numerica che va da 1 come voto minimo assegnato a chi non svolge la prova fino al 10 che rivela un completo raggiungimento degli obiettivi previsti.

Gli strumenti di cui l'insegnante si è avvalso per procedere alla valutazione sono stati i seguenti:

Verifiche in itinere

Test a risposta chiusa

(30)

Interrogazioni individuali (per le valutazioni orali)

Valutazione sommativa delle competenze e delle capacità acquisite rilevate durante momenti di speaking che hanno cercato di coinvolgere l’intero gruppo classe

OBIETTIVI GENERALI

Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, testi scritti e orali riguardanti argomenti noti d’attualità, di studio e di lavoro.

Saper riferire oralmente i concetti principali contenuti nei testi proposti

Saper produrre, nella forma scritta e orale, relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, su esperienze, processi e situazioni relative al settore di indirizzo

Saper ascoltare e comprendere un brano di carattere tecnico, letterario o di attualità Saper rispondere a domande specifiche relative a un testo di attualità o tecnico Requisiti per una valutazione di sufficienza

Saper leggere e comprendere testi di natura specifica.

Saper usare un lessico specifico

Saper rispondere a domande specifiche relative a un testo tecnico o di attualità Saper scrivere in maniera sufficientemente corretta

Gli obiettivi generali sono stati raggiunti pienamente solo da una parte degli studenti.

Buona parte della classe si è contraddistinta, nel corso dell'anno, per aver tenuto un comportamento superficiale. Pochi studenti hanno buone capacità espressive e argomentative, molti evidenziano una preparazione incerta, dovuta ad una scarsa propensione allo studio sistematico.

In funzione degli obiettivi raggiunti, il livello di preparazione è comunque mediamente sufficiente.

Imola, 25/05/2020

(31)

ALLEGATO 4 - MATEMATICA

Istituto D’Istruzione Superiore ITIS-IPIA “ F. Alberghetti

Anno scolastico 2019/20- CLASSE 5° ATM MATEMATICA : PROGRAMMA SVOLTO

Docente: Giovanniello Patrizia

A) PERCORSO FORMATIVO

INTEGRALI INDEFINITI

CONTENUTI - CONOSCENZE COMPETENZE E CAPACITA' a) definizione di primitiva di una funzione e

di

integrale indefinito;

b) integrali indefiniti immediati;

c) metodi di integrazioni:per scomposizione , per sostituzione, per parti;

d) integrazione indefinita delle funzioni fratte

 Calcolare la primitiva di una funzione mediante integrazione immediata e per scomposizione;

 Calcolare la primitiva di una funzione razionale fratta con denominatore di II grado;

 Applicare la regola dell’integrazione per parti;

 Integrare con cambiamento di variabili in casi semplici o dietro suggerimento della sostituzione.

INTEGRALI DEFINITI

CONTENUTI - CONOSCENZE COMPETENZE E CAPACITA' a) Problema delle aree, area del

trapezoide;

b) definizione di integrale definito, proprietà dell’integrale definito

c) significato geometrico dell’integrale definito calcolo di integrali definiti;

d) calcolo di aree, applicazione

dell’integrazione al calcolo dei volumi dei solidi di rotazione;

e) integrali impropri, integrali di una funzione che diventa infinita in qualche punto, integrali estesi ad intervalli illimitati.

 Calcolare integrali definiti

 Calcolare l’area di un sottografico di una funzione.

 Calcolare volumi di solidi di rotazione.

 Calcolare semplici Integrali impropri.

Equazioni differenziali

CONTENUTI - CONOSCENZE COMPETENZE E CAPACITA' a) Equazioni differenziali ordinarie del

 Risolvere equazioni differenziali del primo ordine ;

(32)

Equazioni differenziali

CONTENUTI - CONOSCENZE COMPETENZE E CAPACITA' primo ordine Nozioni generali e

teorema di Cauchy;

b) equazioni differenziali a variabili

separabili , equazioni lineari del primo ordine;

c) Equazioni differenziali del secondo ordine e omogenee , equazioni lineari omogenee del secondo ordine a

coefficienti costanti caso r(x) polinomio di grado n.

 Risolvere equazioni differenziali del primo ordine con condizioni iniziali;

 Risolvere equazioni differenziali del secondo ordine .

CALCOLO COMBINATORIO

CONTENUTI - CONOSCENZE COMPETENZE E CAPACITA'

a) Definizione di calcolo combinatorio b) Disposizioni;

c) Permutazioni d) Combinazioni

· Calcolare i possibili raggruppamenti di elementi appartenenti ad un insieme finito di oggetti o persone;

· Calcolare le disposizioni semplici o con ripetizioni di n elementi distinti di classe k;

· Calcolare le permutazioni semplici o con ripetizioni di n elementi;

· Calcolare le combinazioni semplici o con ripetizioni di n elementi distinti di classe k.

(33)

Nota:

Gli argomenti di seguito elencati, trattati nel corso della classe 4°, sono stati richiamati ed eventualmente approfonditi e oggetto di verifica, essendo ritenuta fondamentale la loro conoscenza:

 Derivate notevoli e regole di derivazione.

 Studio delle funzioni a una variabile.

1) METODI

Partendo da una realtà vicina alle loro conoscenze, e usando un linguaggio semplice ho cercato di portarli a poco a poco alla giusta e rigorosa terminologia che la materia richiede. Ho cercato di promuovere negli studenti l’abitudine alla precisione di linguaggio, la cura e la coerenza

nell’esposizione e la consapevolezza di poter utilizzare ciò che si conosce in altri ambiti di studio.

Nello svolgimento del programma, ho curato più la parte pratica che quella teorica. Le lezioni sono state frontali e articolate con interventi. Sono state inoltre svolte due simulazioni in classe sulle prove INVALSI. In generale il programma svolto non ha subito riduzioni significative dovuta al lockdown.

2) MEZZI

L'uso del libro di testo e delle fotocopie sono state la base di uno studio individuale al fine di perseguire l'obiettivo dell'autoapprendimento.

E’ stata consentita l’uso sistematico della calcolatrice scientifica non programmabile e le tabelle degli

Integrali fondamentali.

Nel corso dell'anno è stata svolta la seguente attività integrativa: recupero extracurricolare delle carenze formative tramite lo "sportello" e curricolare.

A partire dal 2 marzo sono state svolte attività di D.a D. in modalità sincrona e asincrona

regolarmente con una buona e responsabile partecipazione, usando sistematicamente il libro di testo e gli strumenti digitali a disposizione.

B) VALUTAZIONE

La valutazione è stata fatto nel modo più oggettiva possibile: dando un punteggio ad ogni singolo esercizio, in base alla difficoltà e all’importanza, e riservando uno o più punti a discrezione dell’insegnante per valutare la cura, la precisione e la completezza dell’elaborato.

1) CRITERI

I criteri di valutazione adottati sono stati coerenti con quelli fissati dal collegio docenti e riportati nel P.O.F.

2) STRUMENTI

Per verificare il grado di apprendimento e per valutare ed eventualmente correggere, la capacità di ragionamento logico - razionale dei singoli allievi, sono state svolte verifiche scritte integrate con colloquio orale e colloquio orale anche con video interrogazioni.

3) REQUISITI PER UNA VALUTAZIONE DI SUFFICIENZA Per una valutazione di sufficienza l'allievo deve:

 Conoscere le principali definizioni relative ai moduli introdotti;

 determinare semplici integrali indefiniti e generalizzati applicando i metodi d’integrazione appresi;

 calcolare semplici integrali definiti;

 comprendere il significato geometrico di un integrale definito;

 saper calcolare semplici equazioni differenziali del primo ordine e del secondo ordine.

 Calcolare semplici raggruppamenti utilizzando il calcolo combinatorio;

(34)

C) OBIETTIVI RAGGIUNTI 5 A

Ho iniziato l’attività nella classe dal terzo anno e solo alcuni di essi erano stati miei allievi anche al biennio. Con la classe il rapporto è stato fin dall’inizio buono e ho sempre cercato con gli allievi il dialogo costruttivo privilegiando la partecipazione alla comunicazione didattica. Il livello di

partenza della classe è apparso eterogeneo. Alcuni allievi hanno evidenziato una scarsa attitudine allo studio e all’impegno costante che ha condizionato la continuità nell’attività scolastica.

Pur frequentando in modo regolare la partecipazione alle attività proposte non è stata sempre proficua. Una parte degli allievi ha dimostrato impegno costante raggiungendo un buon profitto;

un’altra parte meno motivata, ha concentrato lo studio solo in prossimità delle verifiche conseguendo una preparazione talvolta superficiale e insicura.

Il programma è stato necessariamente adattato alle caratteristiche della classe e alcuni argomenti non sono stati affrontati sia per la difficoltà che presentavano, sia per mancanza di tempo. Al momento attuale non tutti hanno raggiunto la totale sufficienza negli obiettivi minimi prima esposti.

Firma Patrizia Giovanniello

(35)

ALLEGATO 5 - MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA Istituto d’Istruzione Superiore “F. Alberghetti”

Imola (BO)

Articolazione : Meccanica e meccatronica.

Disciplina : Meccanica, macchine ed energia.

PROGRAMMA CLASSE 5ATM

Docente: Ing. Carrì Antonino

CONTENUTI CONOSCENZE e CAPACITA'

1) CARICO DI PUNTA Sollecitazione del carico di punta;

descrizione del metodo Eulero, Omega e Rankine (cenni) per la verifica di elementi soggetti a carico di punta.

Conoscenze relativa al dimensionamento di parti di esse. Capacità di calcolo e di verifica di organi di esse.

2) SISTEMI DI

TRASFORMAZIONE E CONVERSIONE DEL MOTO

Trasmissioni a ruote dentate a denti diritti ed elicoidali: potenze e forze scambiate tra denti in presa, dimensionamento e verifica a flessione (Lewis) ed usura.

Cenni alle ruote coniche.

Il meccanismo rocchetto-cremagliera.

Il meccanismo ruota elicoidale-vite senza fine.

Trasmissione con cinghie piane e con cinghie trapezoidali;

Calcolare gli elementi di una trasmissione meccanica a ruote dentate.

Conoscenza dei criteri di scelta e di dimensionamento degli ingranaggi

3) PROGETTAZIONE DI SEMPLICI ORGANI MECCANICI

.

Alberi.

Criteri di dimensionamento dei relativi alberi portanti.

Dimensionamento di linguette, chiavette e profili scanalati.

Perni portanti a strisciamento intermedi e di estremità. Perni di spinta.

Applicazioni con cuscinetti volventi e verifica della durata.

Conoscenza dei criteri di scelta e di dimensionamento degli alberi portanti.

Capacità di risolvere esercizi applicativi di progettazione

Conoscenze dei criteri di dimensionamento dei più usati organi meccanici.

Capacità di risolvere esercizi applicativi di progettazione.

4) ARGOMENTI DI MACCHINE A FLUIDO

Motori endotermici a due e quattro tempi;

motori ad accensione spontanea e ad accensione comandata; parametri

caratteristici di funzionamento, Ciclo Otto, Diesel, Sabathe’.

Conoscenza del funzionamento dei motori endotermici.

(36)

5) MANOVELLISMO ROTATIVO DI SPINTA

Studio cinematico del meccanismo. Forze agenti sul manovellismo. Coppia motrice istantanea. Calcolo delle bielle lente e veloci.

Calcolo della manovella di estremità.

Conoscenze cinematiche, dinamiche e strutturali del meccanismo.

Capacità di progettazione di parti di esso.

6) PROGETTAZIONE DI ULTERIORI SEMPLICI ORGANI MECCANICI

Generalità sulle molle. Dimensionamento di molle elicoidali a compressione.

Generalità sui giunti. Dimensionamento e applicazioni con giunto a dischi.

Dimensionamento di viti di collegamento e di serraggio.

Conoscenze dei criteri di dimensionamento dei più usati organi meccanici.

Capacità di risolvere esercizi applicativi di progettazione.

7) UNIFORMITÀ DEL MOTO ROTATORIO .

Regolarizzazione della coppia motrice istantanea.

Lavoro eccedente, coefficiente di fluitazione, grado di irregolarità.

Calcolo e dimensionamento del volano.

Conoscenza del concetto di irregolarità del moto.

Capacità di calcolo e di verifica del volano.

8) ARGOMENTI DI MACCHINE A FLUIDO

Cenni sulle macchine idrauliche motrici e operatrici:parametri di lavoro.

Conoscenze relative al dimensionamento di parti di esse. Capacità di calcolo e di verifica dì organi di esse.

Testo adottato: “MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA” – Edizione BLU - G. Anzalone, P.

Bassignana, G. Brafa Musicoro - VOL.2-3 Ed. HOEPLI

Manuali : “MANUALE di MECCANICA” Ed. Hoepli - L. Calligaris, S. Fava, C. Tomasello

Riferimenti

Documenti correlati

Griglia unica di osservazione delle competenze delle attività didattiche a distanza (da utilizzare al termine del periodo della DAD).. Griglia unica di osservazione delle

A partire dalla probabilità di trasmissione del virus, è stato possibile definire il “livello di rischio in ambiente in relazione alla modalità di utilizzo e alla probabilità

7) Commenti e suggerimenti (includendo attività ed iniziative che pensa potrebbero essere utili in

disposizioni, talvolta contraddittorie e poco convincenti: si pensi al comma 777, lett. e), in base al quale il Comune può “stabilire l'esenzione dell'immobile dato in

A decorrere dall’anno scolastico 2020/2021 la valutazione periodica e finale degli apprendimenti è espressa, per ciascuna delle discipline di studio previste dalle

La valutazione, periodica e finale, degli apprendimenti è effettuata, nella scuola primaria, collegialmente dai docenti contitolari della classe, con voti numerici, ad

Integrare la didattica con il digitale significa questo, non può essere quindi la didattica dell’emergenza e non può li- mitarsi ad essere lo studio delle tecnologie, come la

Sono state giornalmente presenti negli uffici, a rotazione, tra le 40 e le 45 persone per garantire le attività indifferibili o urgenti: per esempio le attività relative