• Non ci sono risultati.

DOCENTE PATRIZIA LECCESE

Nel documento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (pagine 47-54)

Relazioni Finali

DOCENTE PATRIZIA LECCESE

LIBRI DI TESTO ITALIANO: DI SACCO, INCONTRO CON LA LETTERATURA, VOL3/A/B STORIA: BRANCATI, VOCI DELLA STORIA E DELL’ATTUALITA’.

PROFILO DELLA CLASSE (inteso come frequenza/interesse/impegno, motivazione e partecipazione al dialogo educativo, risultati scolastici e profitto conseguiti)

La maggioranza degli alunni si è mostrata, seppur in diversa misura, dotata di capacità relazionale e disposta all’apprendimento, alla partecipazione al dialogo educativo, ad adeguarsi alle richieste dell'insegnante; persistono i casi di singoli allievi che alternano comportamenti di disinteresse a frequenti assenze (per questo studente si sono avuti i colloqui con la famiglia, con gli stessi allievi ma non si sono ottenuti significativi mutamenti, a discapito del rendimento) .

L’ organizzazione del lavoro, non sempre e non per tutti, è risultata adeguata al vasto programma della quinta; alcuni gli allievi hanno tenuto un ritmo di lavoro sostenuto, sia a casa che a scuola, consolidando il loro impegno anche nel lungo periodo della DAD. Gli studenti che già mostravano più difficoltà nella costanza , durante la DAD , hanno necessitato di richiami per il rispetto delle consegne e per una continuativa e fattiva presenza nelle lezioni on line.

Il profitto della classe è mediamente tra sufficiente e discreto, sia in Italiano, sia in Storia.

La maggioranza degli studenti è pervenuta ad una buona padronanza dei contenuti disciplinari e ad una sufficiente competenza di letto-scrittura e di analisi di testi letterari e di fonti

documentarie.

I criteri di valutazione sono stati i seguenti: Metodo di studio

Conoscenza dei contenuti disciplinari

Sviluppo delle competenze inerenti la disciplina in oggetto(Storia e Italiano) Partecipazione all’attività didattica(compresa la DAD)

Impegno Progresso

Livello della classe Situazione personale

Il comportamento della classe, nelle mie ore di lezione, è stato , quasi unanimemente, orientato al reciproco rispetto e alla collaborazione per un obiettivo comune e condiviso, talora, però, ho dovuto richiamare singoli allievi che tenevano comportamenti poco consoni , tendendo a ritenere

superflue le spiegazioni, le esercitazioni in classe e soprattutto svolgevano lo studio a casa solo in occasione delle interrogazioni con voto.

Per le attività non specificatamente disciplinari (partecipazioni a progetti di istituto come

“Ricorrenze civili”, “Educazione alla salute”, progetti cittadini di Educazione alla Cittadinanza e alla Legalità, la classe ha dimostrato nell’intero triennio una soddisfacente capacità di coinvolgimento, doti di creatività individuali e collettive, elaborando anche filmati, power point ed altri materiali per comunicare con studenti più giovani. Nei dibattiti pubblici in occasioni di tavole rotonde cittadine, progetto Caffè filosofico Diderot, eccetera, la partecipazione è sempre stata vivace ed intelligente, soprattutto da parte degli studenti meno volenterosi sul piano disciplinare.

OBIETTI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

L’interesse nei confronti della lettura è cresciuto nel triennio, così come quello nei confronti del film d’autore, ancora un po’ carenti le capacità di analisi critica. A tale proposito si è scelto di proporre romanzi contemporanei, che proponessero anche problemi di attualità, più vicini agli studenti. (vedi all.n2,elenco libri letti e film visti.)

Per quanto riguarda l’aspetto didattico si è proceduto ad un controllo sistematico in itinere e finale delle competenze e delle acquisizioni inerenti i contenuti del programma. In Italiano vi è stati solo un caso di debito formativo alla fine del primo quadrimestre, non recuperato in itinere a causa delle assenze

strategiche o del rifiuto delle verifiche. In Storia i debiti del primo quadrimestre erano ben 9, recuperati in itinere.

OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

Gli obiettivi trasversali fissati in fase di programmazione sono stati raggiunti.

Persistono singoli casi di studenti che, a causa della demotivazione allo studio e della disfrequenza scolastica, non riescono a d avere una costanza di rendimento.

I rapporti con gli adulti sono mediamente corretti, sereni e collaborativi.

METODOLOGIA DIDATTICA/STRUMENTI

Lo studio della letteratura è stato articolato sulla base della riconosciuta centralità del testo. Ho cercato, inoltre, di considerare la storia letteraria nella sua problematicità, alla luce dell’analisi del contesto sociale, economico e politico.

Per quanto concerne la produzione scritta sono state fornite agli allievi numerose occasioni di scrittura autonoma, curando particolarmente la correttezza morfosintattica, l’aderenza alla traccia, la coesione e la coerenza del testo, l’aderenza ai fondamenti delle diverse tipologie testuali.

Per Storia, il lavoro di gruppo eterogeneo ha riguardato essenzialmente lo studio dell’Educazione civica, generalmente lo studio si è svolto in modo più tradizionale, mantenendo spazi di dibattito più legati a singoli progetti (ad esempio il Progetto Ricorrenze civili).

Strumenti di lavoro, oltre ai libri di testo, sono stati i film, i documentari, gli articoli di giornale su tematiche di attualità ,libri di narrativa contemporanea di autori italiani e stranieri, le testimonianze dal vero, i

dibattiti.

TIPOLOGIE E NUMERO VERIFICHE

La data delle verifiche scritte è stata proposta agli allievi almeno una settimana prima. Nel quadrimestre si sono svolte due prove di Italiano scritto della durata di 3 ore. Le tipologie di svolgimento sono quelle utilizzate nell'Esame di Stato.

Nel secondo quadrimestre si sono svolte due prove scritte di temi, secondo le tipologie previste per l’esame di Stato e una relazione scritta sui libri letti.

Talora sono state proposte esercitazioni scritte più schematiche, in aggiunta alle precedenti o in sostituzione di esse, consistenti nella redazione di una sintesi concettuale di un testo , letterario e non.

Le verifiche orali sono state di due tipi: la verifica casuale quotidiana, che testimonia dell'attenzione e dell'interesse degli allievi, esclusivamente riguardante il compito a casa.

La verifica più tradizionale (quattro in totale), su una congrua porzione del programma, nel rispetto degli altri impegni di studio.

Per Storia alle verifiche orali talora si sono aggiunte verifiche scritte, con valore di orale, soprattutto nel periodo della DAD.

Dopo il 15 di maggio si svolgeranno ulteriori prove di recupero per gli insufficienti ed esercitazioni orali.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Nelle prove scritte ho utilizzato la griglia di valutazione acclusa al documento, elaborata in sede di Dipartimento.(vedi allegato n 3).

Nelle prove orali si sono tenuti in considerazione, ai fini della valutazione, i seguenti indicatori: -Conoscenze: qualità e quantità delle informazioni.

-Competenze: organicità delle informazioni, attinenza delle risposte alle domande, uso di un linguaggio appropriato.

-Capacità: di rielaborazione autonoma e critica dei contenuti; di autonoma e creativa lettura e interpretazione dei testi; di discussione e approfondimento critico anche interdisciplinare. I criteri didattici sono stati i seguenti:

Trasparenza nell’attività didattica e nelle valutazioni. Esplicitazione degli obiettivi disciplinari e non.

Richiesta di rispetto verso le persone e l’ambiente scolastico.

Incoraggiamento in caso di difficoltà e riconoscimento dei progressi individuali e collettivi. Disponibilità al colloquio diretto con i genitori, in particolare per gli allievi in difficoltà. Verifica del rispetto dei tempi e delle scadenze relativi agli impegni scolastici.

Segnalazione al coordinatore di assenze e ritardi frequenti eventuali problemi di salute, familiari, eccetera.

ATTIVITA’ DI RECUPERO/POTENZIAMENTO

Le attività di recupero hanno avuto andamento costante e si sono svolte in itinere, soprattutto per le competenze di scrittura.

In alcuni casi l’utilizzo di compagni più competenti per aiutarne altri più fragili ha sortito effetti molto positivi, non solo in termini strettamente didattici.

Stesso discorso vale per le attività di potenziamento svolte secondo la metodologia del cooperative learning.

ATTIVITA’ INTEGRATIVE/PROGETTI/VISITE GUIDATE/USCITE DIDATTICHE

Gli studenti hanno partecipato al progetto Ricorrenze civili del PTOF, hanno assistito alla conferenza di Gherardo Colombo, hanno visto numerosi film, tra cui Leonardo, Wonderfull Loser, I Cento Passi, La Paranza dei bambini.

TORINO Prof./ssa f.to in originale

RELAZIONE FINALE A.S 2019-2020

CLASSE 5A AFM

DISCIPLINA:LINGUAECULTURAINGLESE DOCENTE: ERNESTO ZICARELLI

LIBRO DI TESTO: '' BEST PERFORMANCE'' ( BUSINESS, MARKETING & FINANCE) DI ALISONSMITHFOCUSONESPWWW.ELILASEPIGAEDIZIONI.IT

PROFILO DELLA CLASSE (inteso come frequenza/interesse/impegno, motivazione e partecipazione al dialogo educativo, risultati scolastici e profitto conseguiti)

la quinta A AFM è composta da 20 discenti di cui 8 studentesse e 12 studenti.

La classe, conosciuta da me solo questo ultimo anno, ha denotato durante la prima parte del primo quadrimestre complessivamente una partecipazione al dialogo educativo, con una frequenza saltuaria di alcuni alunni e costante di altri, malgrado, talvolta, si sia avvertita la necessità di una sollecitazione ulteriore da parte dell' insegnante a una maggiore attenzione e a un maggiore senso della responsabilità nelle consegne dei compiti e dei power point, solo così gli alunni hanno eseguito tali consegne rispettando le scadenze.

Il secondo periodo equivalente al secondo quadrimestre è stato interroto bruscamente a causa dell' emergenza della pandemia del Covid 19 che a livello mondiale ha causato problemi nella didattica e al dialogo educativo in generale, con l'interruzione delle lezioni in classe e la chiusura delle scuole a partire dagli inizi di Marzo 2020.

La seconda parte, cioè il secondo quadrimestre, è stato principalmente caratterizzato della DAD (didattica a distanza) per mantenere le relazioni e i contatti vivi, reciproci, attivi, e costanti tra il docente e i discenti della classe, indispensabili e fondamentali per il percorso di formazione e di partecipazione del dialogo educativo, nonchè per il raggiungimento delle competenze, delle conoscenze e degli obiettivi finali.

Malgrado le problematiche causate dal Covid 19, la programmazione didattica è stata portata avanti e a termine in maniera abbasatanza regolare senza alcuna discontinuita' da parte degli alunni e con una viva partecipazione al dialogo educativo da parte degli stessi; se si considerano anche, le difficoltà della Didattica a Distanza che essa puo' comportare. Lo studio è stato quasi finalizzato al voto, in generale, tuttavia, gli studenti hanno dimostrato

una propensione critica alla ricerca in ambito culturale e storico dei paesi di lingua inglese, affrontando con un ottimo coinvolgimento i vari argomenti presentati durante le lezioni in classe e in video lezione on line su google meet, con le corrispondenze via e-mail, coi cellulari e tutti i mezzi disponibili forniteci dall' Istituto per la didattica a distanza. Soddisfacente lo studio individuale. Le consegne sono state eseguite con successo finale e portate a termine a volte con fatica e con continuo incoraggiamento da parte del docente. OBIETTI DISCIPLINARI RAGGIUNTI:

COMPRENSIONE ORALE: Comprendere testi tecnici relativi alla propria sfera professionale (B1/B2)

Comprensione scritta: Comprendere testi tecnici relativi alla propria sfera professionale (B1/B2) con domande aperte o chiuse.

Produzione/ Interazione orale: esprimersi in lingua straniera su argomenti della propria sfera professionale (B1/B2)

Produzione scritta: Produrre testi relativi al proprio ambito professionale. OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI:

Migliorare il metodo di studio relativamente a prendere appunti, lavorare sul testo (sottolineare, evidenziare, cercare vocaboli sul vocabolario bilingue o monolingua, ecc.), memorizzare vocaboli nuovi, comprendere gli elementi essenziali del testo, rielaborare con parole proprie quanto studiato, sviluppare un metodo di studio personale.

Sviluppare le abilità cognitive relativamente a capire, memorizzare, catalogare, classificare, fare esempi, confrontare, esprimere opinioni, progettare e organizzare il discorso in lingua inglese.

METODOLOGIA/E DIDATTICA/CHE:

CBL (CONTENT BASED LEARNING), ovvero studio della lingua a partire dai contenuti, e sviluppo delle competenze.

Sviluppo delle abilità linguistiche attraverso attività di comprensione ( lettura, ascolto e video).

Sviluppo delle strategie di comprensione e di produzione sia scritta che orale. STRUMENTI DI LAVORO:

PRIMO PERIODO/PRIMO QUADRIMESTRE:

Libro di testo ''BEST PERFORMANCE'' per i contenuti socio-culturali, materiali cartacei, film, video, ricerche su internet, e audio fornite dall' insegnante.

LIM, computer che è in classe per video e audio, e compuer e Internet per le ricerche. SECONDO PERIODO:

DIDATTICA A DISTANZA: GOOGLE MEET per le video lezioni, verifiche orali e scritte su GOOGLE MEET, GOOGLE CLASSROOM, EMAIL ISTITUZIONALI E CONTATTI DEI CELLULARI TRA L' INSEGNANTE E I DISCENTI è stato creato UN GRUPPO CLASSE PER FACILITARE E VELOCIZZARE LA COMINICAZIONE CON COMPUTER E VIA INTERNET PER LE RICERCHE.

TIPOLOGIE E NUMERO VERIFICHE:

Per quanto riguarda le verifiche, sono state utilizzate le tipologie di quesiti concordati dal Dipartimento di Inglese.

Quesito 1: capacità di riassumere un argomento vasto o sintetizzare concetti fondamentali.

Quesito 2: capacità di classificare, catalogare e fornire definizioni.

Quesito 3: apporto personale attraverso opinioni su fatti, anche attraverso il commento di

un breve testo (max.: 4 righe)

NUMERO VERIFICHE: Primo Quadrimestre: 2 verifiche scritte e 3 interrogazioni

Secondo Quadrimestre:

2 verifiche scritte nel secondo quadrimetre

(di cui una è stata eseguita in presenza a scuola a Febbraio 2020 prima della chiusura della scuola causa emergenza Covid 19); l' altra sarà eseguita il 6 Maggio; 3 orali nel secondo quadrimestre.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Per i criteri di valutazione sono state usate le griglie adottate dal Dipartimento di Inglese. Per quanto riguarda le interrogazioni orali sono state valutate le conoscenze degli argomenti trattati ma soprattutto la produzione orale: monologo o interazione con un altro compagno o con l' insegnante, con le presentazioni dei Power Point sia sugli argomenti trattati dal libro di testo usato in classe, che sugli argomenti socio-culturali trattati dalle ricerche fatte in gruppo dal gruppo classe o singolarmente e presentate, in esposizione orale, in presenza in classe nel primo quadrimestre e inizi secondo quadrimestre, e nelle interrogazioni on line su Google Meet connettendosi con l' insegnante.

ATTIVITA’ DI RECUPERO/POTENZIAMENTO:

Attività di recupero in itinere, sportello quotidiano della lingua inglese fino a febbraio, attività di recupero di fine anno.

ATTIVITA’ INTEGRATIVE/PROGETTI/VISITE GUIDATE/USCITE DIDATTICHE:

TORINO,

Prof. ERNESTO ZICARELLI_________________________________

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs. 39/93

RELAZIONE FINALE A.S 2019-2020

Nel documento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (pagine 47-54)

Documenti correlati