• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE"

Copied!
76
0
0

Testo completo

(1)

Prot. digitale

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5^SEZ.A

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

ESAME DI STATO A.S. 2019/2020

1

(2)

PREMESSA

Il Consiglio della classe 5^ sez.A ind. AFM , nella seduta del 26/5/2020, in attuazione degli obiettivi trasversali, disciplinari e delle finalità generali contenuti nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa, sulla base della programmazione didattico - educativa realizzata attraverso la didattica in presenza e la didattica a distanza e in attuazione delle disposizioni dettate dalla vigente normativa sugli Esami di Stato ha elaborato, all’unanimità, il presente documento destinato alla Commissione d’Esame.

Il presente documento sarà affisso all’Albo dell’Istituto e pubblicato sul sito istituzionale entro il 30/5/2020.

SOMMARIO

Profilo professionale del Diplomato “Amministrazione Finanza e Marketing” pag. 3

Composizione del consiglio di classe pag. 3

Presentazione e profilo della classe pag. 4

Verifica e valutazione dell’apprendimento pag. 5

Percorsi interdisciplinari pag. 5

Percorsi di Cittadinanza e Costituzione pag. 7

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento pag. 7 Content and Language Integrated Learning (CLIL) pag. 8 Attività di ampliamento dell’offerta formativa pag. 9 Testi di lingua e letteratura italiana del quinto anno oggetto del colloquio orale pag. 11

Firme componenti il consiglio di classe pag. 11

Allegato 1 Programmi disciplinari. pag. 12

Allegato 2 Relazioni finali. pag. 46

Allegato 3 Griglia valutazione prova orale (All. B OM n. 10 del 16/5/2020) pag. 75

2

(3)

PROFILOPROFESSIONALEDELDIPLOMATOAMMINISTRAZIONEFINANZAEMARKETING(A.F.M.) Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e dei processi aziendali, degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.

Nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.

Nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali”, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.

COMPOSIZIONEDELCONSIGLIODICLASSE

DOCENTE DISCIPLINA CONTINUITÀ DIDATTICA

3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

Leccese Patrizia Italiano x x x

Leccese Patrizia Storia x x x

Colucci Danilo Economia Aziendale x x x

Sacco Maria Carmela Matematica x x x

Modica Maria Cristina Diritto x x

Modica Maria Cristina Economia Politica x x

Chiapella Viviana Francese x x

Zicarelli Ernesto Inglese x

Perrone Vito Antonino Scienze motorie e sportive x x x

De Stefano Bruno Mario Religione cattolica x x x

Gennaro Antonio Marco Sostegno x x x

Zurzolo Sara Sostegno x

Iacopino Magda Sostegno x

3

(4)

PRESENTAZIONEEPROFILODELLACLASSE

La classe è composta da 20 studenti di cui 8 femmine e 12 maschi, provenienti quasi tutti dalla 3^

A dell’Istituto. Nel gruppo classe sono inseriti tre allievi con Bisogni Educativi Speciali.

Nel corso del triennio sono avvenuti i seguenti cambiamenti: un’allieva ha lasciato l’Istituto alla fine del 3^anno, due sono stati inseriti in quarta e un allievo all’inizio di quest’anno. In particolare una studentessa, nell’anno scolastico 2018/2019, ha effettuato un’esperienza di studio di un intero anno a Medan, North Sumatra (Indonesia), partecipando a un progetto Intercultura di Soggiorno Studio all’Estero. Anche nel corpo docenti ci sono stati significativi cambiamenti soprattutto nel passaggio dalla terza all’ultimo biennio, mentre alla fine del quarto anno, si registra un cambiamento solo per la cattedra di Inglese.

Una parte della classe si presenta tranquilla e collaborativa; un’altra si mostra piuttosto “vivace”, talvolta polemica e con necessità di attenzione singola elevata.

Una buona parte degli allievi ha frequentato in modo regolare; alcuni studenti hanno avuto una frequenza un po’ discontinua legata, in qualche raro caso a problemi di salute, spesso a strategie , a volte a problemi di famiglia. Si sono avuti i colloqui con i genitori, con gli stessi allievi ma non si sono ottenuti significativi mutamenti, a discapito del rendimento finale.

Un discorso a parte va fatto per alcuni allievi che hanno frequentato poco, anche nella DAD, non si sono impegnati nel lavoro a casa, visibilmente apatici durante le lezioni, e pertanto, nonostante le buone doti personali, risultano insufficienti in alcune discipline.

La classe ha sempre seguito il lavoro scolastico cercando di approfittare del tempo trascorso in aula e dimostrando di non essere sempre responsabile nello studio individuale.L’interesse è stato piuttosto irregolare, legato a scelte derivanti dalle proprie attitudini e preferenze, unito ad un impegno spesso altalenante soprattutto nel lavoro a casa, che ha portato alcuni ad avere risultati non sempre adeguati alle capacità personali. Gli studenti che già mostravano più difficoltà nella costanza , durante la DAD , hanno necessitato di richiami per il rispetto delle consegne e per una continuativa e fattiva presenza nelle lezioni on line.

Il Consiglio di classe ha sempre cercato di venire incontro alle esigenze di tutti gli studenti, soprattutto durante la DAD, adeguando programmazione, metodi e strumenti.

In generale si può affermare che pochi allievi sono stati sorretti da una costante motivazione, partecipando in modo adeguato alle attività proposte e si sono inseriti, ciascuno secondo le proprie possibilità, in maniera operativa nel lavoro di classe. Tale gruppo ha saputo sviluppare un metodo di studio organizzato ed efficace, ha seguito con interesse le tematiche proposte ed ha raggiunto un profitto complessivamente discreto. Altri, invece, trovano ancora difficoltà nel dare una struttura logico-argomentativa alle tematiche considerate e presentano incertezze e lacune in alcune discipline. Gli allievi, comunque, hanno cercato, soprattutto durante la DAD, di migliorare le loro competenze elaborative pervenendo a risultati differenziati a seconda dell’impegno e delle loro capacità. Alcuni hanno raggiunto un buon livello, evidenziando anche una autonomia operativa e una consapevole e responsabile preparazione; altri, pur con qualche difficoltà nel superare uno studio di tipo prevalentemente mnemonico, sono riusciti a comunicare in modo adeguato e a conseguire risultati sufficienti; altri ancora non hanno utilizzato completamente le

4

(5)

proprie possibilità mostrando un impegno superficiale ed evidenziando così una preparazione lacunosa.

Infine è opportuno sottolineare che per le attività non specificatamente disciplinari, quali partecipazioni a progetti di istituto come “Ricorrenze civili”, “Educazione alla salute”, Educazione alla Cittadinanza e alla Legalità, la classe ha sempre dimostrato nell’intero triennio una soddisfacente capacità di coinvolgimento, doti di creatività individuali e collettive, elaborando anche filmati, power point ed altri materiali per comunicare con studenti più giovani. Nei dibattiti pubblici, in occasioni di tavole rotonde cittadine, progetto Caffè filosofico Diderot, eccetera, la partecipazione è sempre stata vivace ed intelligente, propositiva e costruttiva, soprattutto da parte degli studenti meno volenterosi sul piano disciplinare. Si sono impegnati con costanza ed efficacia nel progetto PTCO ottenendo, tutti, valutazioni soddisfacenti nei tirocini presso le aziende.

VERIFICAEVALUTAZIONEDELL’APPRENDIMENTO

Le tipologie, il numero di verifiche e i criteri di valutazione sono indicati nelle relazioni finali allegate al presente documento e risultano conformi a quanto deliberato dal Collegio Docenti.

Nel periodo dell’emergenza COVID19, ciascun dipartimento ha ridotto le verifiche programmate a inizio anno, rimodulando anche la programmazione.

In questa fase per la valutazione degli apprendimenti, sono stati seguiti i seguenti criteri:

- frequenza nelle attività di DAD;

- interazione sincrona e asincrona durante le attività di DAD;

- puntualità nelle consegne/verifiche scritte e orali;

- valutazione dei contenuti delle consegne/verifiche

PERCORSIINTERDISCIPLINARI

Il Consiglio di Classe, nell’ambito della programmazione didattica, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi interdisciplinari, con lo scopo di relazionare tra loro saperi appartenenti ad ambiti disciplinari diversi e finalizzarli ad un obiettivo comune:

Titolo del percorso Periodo Discipline coinvolte Materiali Marketing, Marketing mix,

Advertising,

A.S. 2019/2020 Inglese, Francese, Economia Aziendale

Documenti

scritti/iconografici Slides

Articoli di giornale/ power point

Dichiarazione dei Diritti Universali, The Irish Question (Film di Ken Loach: ‘’The wind that strokes the Barley’’) ONU, Parlamento Europeo, Banking Finance,International Trade,

A.S. 2019/2020 Diritto, Francese, Inglese,Francese

Documenti scritti Fotografie

Fumetti Video, film,

‘’FILM: ‘’The wind that strokes the Barley’’ di Ken

5

(6)

Loach, power point

Globalizzazione, The

International Trade, the Global Market, Trading Procedures, Trade Organisations

A.S. 2019/2020 Inglese, Francese, Economia Aziendale

Casi aziendali, power point,

I costi e le scelte aziendali A.S. 2019/2020 Matematica, Economia Aziendale

Mappe Stato liberale

Welfare State

A.S. 2019/2020 Storia,

Diritto,Finanze,Economia

Articoli di giornale/ power point libri di testo Legalità e ambiente; Global

Sustainability,

A.S. 2019/2020 Italiano, Storia, Diritto Economi; Inglese, Francese

Articoli di giornale/ power point libri di testo Condizione femminile in

famiglia e sul lavoro

A.S. 2019/2020 Italiano, Storia, Diritto Economia,Francese

Articoli di giornale/ power point libri di testo I poeti della guerra A.S. 2019/2020 Italiano, Storia, Diritto

Economia

Power point libri di testo

Lo stato totalitario,

Proibizionismo, crisi del 29

A.S. 2019/2020 Italiano, Storia, Diritto Economi, Inglese

Articoli di giornale, power point,libri di testo Belle Époque A.S. 2019/2020 Italiano, Storia, Diritto

Economia

Power point,libri di testo

Analisi Swot A.S. 2019/2020 Inglese, Economia aziendale

Slides, articoli di giornale,power point

Crisi del ‘29 e crisi del 2007 A.S. 2019/2020 Inglese, finanze Libro di testo Programmazione e controllo A.S. 2019/2020 Economia aziendale,

Matematica

Power point Brexit A.S. 2019/2020 Inglese, Diritto Slides, articoli di

giornale Punto di Pareggio

Liberismo economico

A.S. 2019/2020 Economia aziendale, Matematica,

Inglese,Finanze,Francese

Slides Articoli di giornale/ power point

EMERGENZA COVID19 A.S. 2019/2020 Matematica Inglese, Finanze,Francese

Slides

Articoli di giornale Profitto di un’azienda e

redditività

A.S. 2019/2020 Economia AZ , Matematica Inglese,Finanze

Slides

Articoli di giornale

6

(7)

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE

L’Istituto è costantemente impegnato a sviluppare in tutti gli studenti competenze e comportamenti di “cittadinanza attiva” ispirati, tra gli altri, ai valori della responsabilità, legalità, partecipazione e solidarietà, sia attraverso l’attività didattica curricolare, sia attraverso iniziative progettuali di conoscenza e approfondimento delle Ricorrenze Civili e di Educazione alla Legalit

Titolo del percorso Discipline coinvolte

PONTI DELLA MEMORIA EDUCAZIONE CIVICA DIRITTO

LABORATORI SULLE MAFIE

LA PARANZA DEI BAMBINI cinema LUX

STORIA, DIRITTO

MOSTRA SUL DISARMO STORIA , EDUCAZIONE CIVICA

BIENNALE DEMOCRAZIA percorso REALITY 2018/2019 LETTERE, STORIA, DIRITTO

PROGETTO “REGALA UN SORRISO” AREA 12 TUTTE

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto i seguenti percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Ex Alternanza scuola lavoro):

Titolo del percorso Luogo di svolgimento

A.S. 2017/2018

● Conferenza Unione Industriale sul tema “Energia nel mondo digitale”

● Percorsi Young Findomestic e compilazione Infografica

● Progettazione e predisposizione effettiva del c.v. da parte di ogni singolo allievo con l’intervento degli

insegnanti di Italiano, Inglese, Francese e Informatica

● Laboratori linguistici

● Formazione su sicurezza, privacy, pari opportunità in ambito lavorativo

● Stage in azienda

Centro Congressi dell’Unione Industriale

Auditorium sede Russell Aule e Laboratori informatici

Aule e Laboratori linguistici Scuola e Azienda

L’inserimento in azienda presso istituzioni/imprese del territorio è avvenuto sia in orario curricolare, sia nel periodo estivo, al termine delle attività didattiche.

A.S. 2018/2019

● Conferenza Orientamento Certificazioni Linguistiche

● Laboratorio professionale su dichiarazione dei redditi

● Soggiorno Studio all’estero di durata annuale per un’allieva

● Stage in azienda

Auditorium Sede Laboratori informatici

Indonesia, Medan, North Sumatra

7

(8)

L’inserimento in azienda presso istituzioni/imprese del territorio è avvenuto sia in orario curricolare, sia nel periodo estivo, al termine delle attività didattiche.

A.S. 2019/2020

Attività svolte al 21/02/2020 (le altre attività programmate sono state sospese in seguito all’emergenza COVID-19)

● Attività di segreteria e accoglienza al Salone

Orientamento, in collaborazione con Città Metropolitana

● Conferenza sulle Carriere Militari

● Visita guidata alla Fabbrica delle E, in collaborazione con Gruppo Abele

PALARUFFINI di Torino

Auditorium Sede Torino

Per gli allievi con valutazione differenziata è stato previsto un progetto laboratoriale “Factory Invention”, per consentire agli allievi di riprodurre all’interno della scuola un “Laboratorio di simulazione di alternanza scuola lavoro”, attraverso il concreto modo di operare di un’azienda nei suoi molteplici aspetti.

CONTENTANDLANGUAGEINTEGRATEDLEARNING(CLIL)

DNL LINGUACOMUNITARIA CONTENUTI

DIRITTO INGLESE La Costituzione americana e

italiana

1. il contesto storico 2. i principi

fondamentali 3. la struttura

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DATA

Viaggi di istruzione TOUR DELLA TOSCANA Firenze e dintorni

A.S 2017/2018

Visite guidate MOSTRA “ ASTERIX ET LA TRANSITALIQUE”promossa dall’

Alliance Francaise di Torino

MOSTRA

“SPIROU 4 RIGHTS”

Biblioteca ( Visita curata dagli studenti dell’Istituto) Biblioteca (Visita guidata in lingua)

22/1-01/02/2019

04/02-15/02/2019

8

(9)

Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo

Vittoriale di D’Annunzio e Visita Gardone Riviera Sirmione Mostra “Berlino 1989”

Mostra disarmo

Io lavoro Torino

Brescia

Museo Camera

Pietro Micca

Lingotto Fiere

19/02/2020

A.S 2019/2020

05/12/2019

Progetti e Manifestazioni culturali

Progetto Ricorrenze civili:

CONTRASTO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE

Auditorium ( Filmati realizzati dagli studenti,Confer enze, Power point a tema).

30/11/2018

Progetto ricorrenze civili:

GIORNATA DEL MIGRANTE

Auditorium (Visione filmati, documenti testimonianze dal vivo).

09/12/2017

Progetto ricorrenze civili:

LA GIORNATA DELLA SICUREZZA NELLE SCUOLE

Piazza Chiaves Torino

22/11/2018

Progetto ricorrenze civili:

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

Auditorium ( Filmati realizzati dagli studenti,Confer enze, Power point a tema).

TRIENNIO

Progetto ricorrenze civili: Auditorium Triennio

9

(10)

GIORNATA DELLA MEMORIA

“ Remember”

Cinema Romano Progetto “Bussole del Russell”

(Attività di accoglienza nell’ambito dell’Orientamento in entrata)

Istituto e Scuole Medie

Triennio

Giornata della legalità, ricordo vittime innocenti di Mafia (Associazione Libera)

Saluzzo A.S:2017/2018

TORNEO “ NESSUNO ESCLUSO” 17/05/2019

CAFFE’ FILOSOFICO Sede 2019/2020

EMERGENCY Cinema LUX 08/11/2018

Attività di Volontariato a favore dell’ospedale infantile Regina Margherita.

Conad Area 12 Dicembre 2017 Dicembre 2018

Attività di collaborazione con AVIS Sede 20/02/2019 Triennio

MUSEO DEL RISORGIMENTO 27/02/2019

Incontri con esperti Educazione alla Salute Sede Triennio

Orientamento Orientamento in Entrata

Giornate di Orientamento Universitario

Attività di segreteria e accoglienza

Conferenze sulle Carriere Militari

SEDE e IStituti scuola

secondaria di 1^grado CAMPUS L.

EINAUDI

Salone

dell’Orientame nto

Auditorium

a.s.2017/2018

17-21/02/2020

19-23/11/2019

A.S 2018/2019

10

(11)

DICHIARAZIONE REDDITI

Progetto Pon “Analisi Swot e Dichiarazione dei Redditi”

SEDE dell’Istituto

a.s.2018/2019

TESTIDILINGUAELETTERATURAITALIANADELQUINTOANNOOGGETTODELCOLLOQUIO ORALE.

I TESTI DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA OGGETTO DEL COLLOQUIO ORALE TRATTATI DURANTE LANNO SCOLASTICO

2019/2020 SONO DETTAGLIATI NELLALLEGATO A AL PROGRAMMA DI ITALIANO

IL CONSIGLIO DI CLASSE

N° DISCIPLINE DOCENTI FIRMA

1 Italiano Leccese Patrizia Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

2 Storia Leccese Patrizia Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

3 Inglese Zicarelli Ernesto Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

4 Francese Chiapella Viviana Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

5 Matematica Sacco Maria Carmela Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

6 Economia Aziendale Colucci Danilo Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

7 Diritto Modica Maria Cristina Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

8 Economia Finanza Pubb Modica Maria Cristina Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

9 Scienze Motorie Perrone Vito Antonino Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

10 Religione De Stefano Bruno Mario Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

11 Sostegno Gennaro Antonio

Marco

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

12 Sostegno Zurzolo Sara Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

13 Sostegno Iacopino Magda Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

ILDIRIGENTESCOLASTICO Prof.ssa Marina Maifredi

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

11

(12)

ALLEGATO 1

Programmi disciplinari

12

(13)

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20 DOCENTE : LECCESE PATRIZIA

CLASSE : VA AFM DISCIPLINA : ITALIANO

LIBRO DI TESTO:DI SACCO” INCONTRO CON LA LETTERATURA” EDIZIONE PEARSON

CONTENUTI DISCIPLINARI ( AL 15/5/2020)

Fermi restando i traguardi per la classe terminale, fissati in sede di Dipartimento secondo le Linee guida MIUR, in ordine a Competenze, Abilità, Conoscenze, Saperi essenziali, in considerazione anche degli adeguamenti di contenuto legati all’emergenza sanitaria e all’utilizzo esclusivo della DAD, si delinea il programma svolto della materia Italiano per la classe quinta sez A indirizzo AFM come segue:

LETTERATURA Il Verismo e Verga

Il Decadentismo, Simbolismo francese, Estetismo Pascoli: vita e opere. Testi: almeno cinque liriche

D’Annunzio: vita e opere. Testi: Il piacere (trama e temi); almeno due liriche Il Futurismo: manifesti.

Pirandello: vita e opere. Testi: due novelle, brani antologizzati dai romanzi” Il fu Mattia Pascal” e”

Uno, nessuno, centomila.”

Svevo: vita e opere. Trame e temi dei romanzi, brani antologizzati.

Caratteri della lirica novecentesca.

Ungaretti: vita e opere. Testi: almeno sei liriche Saba: vita e opere. Testi: almeno quattro liriche Quasimodo: vita e opere. Testi: almeno due liriche Montale: vita e opere. Testi: almeno sei liriche

Lettura di almeno due romanzi moderni scelti dagli studenti tra un elenco proposto dal docente(vedi all.n 2)

LINGUISTICA, SCRITTURA E LETTURA

Esercitazioni di scrittura e analisi inerenti le principali tipologia testuali del fascicolo dell’esame di Stato, con attenzione a coerenza, coesione correttezza del testo

Usi figurati e principali delle figure retoriche nell’analisi di testo.

Esercitazioni di letture per comprendere, per interpretare testi diversi a fini lavorativi, di studio, a carattere personale.

13

(14)

Esercitazioni di relazioni a fine di studio e/o lavoro.

MODULI

L'età postunitaria

Il romanzo del secondo Ottocento in Europa e in Italia(approfondimento Naturalismo e Zola, Verismo e Verga)

Il Decadentismo

Baudelaire e i poeti simbolisti

Il romanzo decadente italiano: A.Fogazzaro, G.Deledda (cenni) Percorso autori: Gabriele d'Annunzio, Giovanni Pascoli

Il primo Novecento

La stagione delle avanguardie

Percorso autori: Italo Svevo, Luigi Pirandello La poesia del Novecento

Percorso autori: G.Ungaretti, U.Saba, S.Quasimodo, E.Montale,

TORINO,____________________

IL DOCENTE Prof./ssa___________________

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

14

(15)

Allegato A

PROGRAMMA DI LETTERATURA 5A AFM A.S. 2019/2020

Libro:” Incontro con la Letteratura” vol. 3A‘Tra Ottocento e Novecento’ e” Incontro con la Letteratura vol. 3B ‘L’età contemporanea’.

Autore: Paolo Di Sacco. Ed. Pearson

Naturalismo e Verismo da p.24 a p.31

Naturalismo francese “Gustave Flaubert” p.33 Émile Zola (p.38)

p.39 T2 “La miniera”

Luigi Capuana (p.49)

Giovanni Verga (p.70)

● da p.70 a p.79 : biografia letteraria

● p.87 Nedda

● p.88 T2 brano: “Nedda e Janu”

● p.95 Vita dei campi

● p.96 T3 brano: “Lettera-prefazione a l’amante di Gramigna

● p.99 T4 brano: “Rosso Malpelo”

● p.119-120-121 I Malavoglia

● p.123 T7 brano: “Prefazione”

● p.137 T9 brano: “L’addio alla casa del nespolo”

● p.142 T10 brano: “Padron ’Ntoni e ‘Ntoni: due opposte concezioni di vita”

● p.154 T12 brano: “La roba”

● p.162 T13 brano: “La morte di Gesualdo”

La crisi del razionalismo e la cultura di primo Novecento (p.192)

● p.195 brano: “ Dio è morto!”

● p.197 brano: “L’io non è padrone in casa propria”

● p.201 brano: Il valore dell’intuizione”

Il romanzo decadente (p.235)

● p.235 Antonio Fogazzaro e l’opera “Malombra”

● p.236 T7 brano: “Le inquietudini di Corrado Silla scrittore”

● p.240 Huysmans e l’opera “A ritroso”

● p.241 T8 brano:”La casa artificiale del perfetto esteta”

● p.244 Oscar Wilde

● p.245 “Il ritratto di Dorian Gray”

● p.245 T9 brano:”La rivelazione della bellezza”

Scrittori ribelli: Futurismo (p.252)

15

(16)

● p.257 “Il Futurismo di Marinetti”

● p.277 Filippo Tommaso Marinetti

● p.278 T4 brano: “Manifesto del Futurismo”

● p.283 T5 brano: “All’automobile da corsa”

● Poesia Bombardamenti (Marinetti) fotocopia

● Il manifesto tecnico della letteratura futurista ( fotocopia )

● p.292 T7 brano: “La guerra è dichiarata” Vladimir Majakovskij

Gabriele D’Annunzio (p.304)

● da p.304 a p.315 : biografia letteraria

● p.317 T1 brano: “L’attesa di Elena”

● p.321 T2 brano: “Il conte Andrea Sperelli”

● P.326 T3 brano: “Il programma del superuomo”

● p.336 T5 brano: “La sera fiesolana”

● p.339 T6 brano: “La pioggia nel pineto”

● Il Meriggio (fotocopia)

Giovanni Pascoli (p.362)

● da p.362 a p. 374 : biografia letteraria

● p.376 T1 brano: “Il fanciullino che è in noi”

● p.382 T2 brano: “Novembre”

● p.389 T4 brano: “Lavandare”

● p.394 T6 brano: “X agosto”

● p.416 T11 brano: “La mia sera”

● p.423 T12 brano: “Il gelsomino notturno”

Italo Svevo (p.550)

● da p.550 a p.562 : biografia letteraria

● p.568 T1 brano: “L’inetto e il lottatore”

● p.575 T2 brano: “L’incipit del romanzo”

● p.579 T3 brano: “Anni dopo egli s’incantò ad ammirare quel periodo della sua vita,il più importante”

● p.589 T4 brano: “Prefazione e Preambolo”

● p.594 T5 brano: L’ultima sigaretta”

● p.607 T7 brano: “Psico-analisi”

Luigi Pirandello (p.626)

● da p.626 a p.638 : biografia letteraria

● p.640 T1 brano: L’arte umoristica “scompone”, “non riconosce eroi” e sa cogliere “la vita nuda”

● p.644 T2 brano: “La patente”

● p.667 T5 brano: “Io mi chiamo Mattia Pascal”

● p.670 T6 brano: “Un altro io: Andrea Meis”

● p.676 T7 brano: “Io sono il fu Mattia Pascal”

● p.686 T9 brano: “Il naso di Moscarda”

16

(17)

Giuseppe Ungaretti libro 3B (p.34)

● da p.34 a p.44 : biografia letteraria

● p.46 T1 brano: “Il porto sepolto”

● p.51 T3 brano: “I fiumi”

● p.55 T4 brano: “San Martino del Carso”

● p.58 T6 brano. “Poesie di guerra”

● p.67 T8 brano: “Allegria di naufràgi”

● p.75 T12 brano: “La madre”

Umberto Saba (p.84)

● da p.84 a p.95 : biografia letteraria

● p.102 T2 brano: “La capra”

● p.105 T3 brano: “A mia moglie”

● p.111 T4 brano: “Città vecchia”

● p.118 T7 brano: “Mio padre è stato per me l’assassino”

● p.124 T9 brano: “Amai”

● p.126 T10 brano: “Ulisse”

Salvatore Quasimodo (p.179)

● p.184 T2 brano: Òboe sommerso

● p.186 T3 brano: “Ed è subito sera”

● p.188 T4 brano: “Alle fronde dei salici”

Eugenio Montale(p.218)

● da p.218 a p.226 : biografia letteraria

● p.229-230 opera: Ossi di seppia

● p.231 T1 brano : “I limoni”

● p.235 T2 brano : “Non crederci la parola che squadri da ogni lato”

● p.238 T3 brano : “Meriggiare pallido e assorto”

● p.243 T4 brano : “Spesso il male di vivere ho incontrato”

● p.253 opera : Le occasioni

● p.258 T8 brano : “Non recidere,forbice,quel volto”

● p.264-265 opera : La bufera e altro

● p.283 T14 brano : “Ho sceso,dandoti il braccio,almeno un milione di scale”

DIVINA COMMEDIA A.S.2019/2020

Il Paradiso canto 1,6 dal canto 7 al 16 (riassunto),canto 17,dal canto 18 al 30 (riassunto),canto 28 e 31

17

(18)

N.1 La tregua

Il ritratto di Dorian Gray D’amore e ombra

N2 Il compagno

Malombra Cecità

n.3 La tregua

Il ritratto di Dorian Gray Ogni mattina a Jenin

N.4 La malora

Il ritratto di Dorian Gray D’amore e ombra

N.5 La tregua

Il fu Mattia Pascal Cecità

N.6 Uomini e no

Il ritratto di Dorian Gray D’amore e ombra

N.7 La tregua

I Malavoglia

La trilogia della città di k

N.8 Il compagno

Il ritratto di Dorian Gray Cecità

N.9 La tregua

Il ritratto di Dorian Gray Cecità

N.10 Il ritratto di Dorian Gray

I Malavoglia D’amore e ombra

N.11 I malavoglia

La malora

La trilogia della città di k

N.12 La malora

Malombra Cecità

N.13 La tregua

Il ritratto di Dorian Gray Cecità

18

(19)

N.14 Il compagno I malavoglia D’amore e ombra

N.15 La tregua

Il fu Mattia Pascal La trilogia della città di k

N.16 Il compagno

Il ritratto di Dorian Gray Cecità

N.17 La malora

Il ritratto di Dorian Gray Cecità

N.18 La tregua

Il fu Mattia Pascal D’amore e ombra

N.19 La tregua

La coscienza di Zeno D’amore e ombra

Elenco libri letti dagli studenti nel corso dell’a.s.2019-2020 Allegato B al programma Italiano

19

(20)

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20

DOCENTE : PATRIZIA LECCESE CLASSE : VA AFM

DISCIPLINA : STORIA

LIBRO DI TESTO: BRANCATI, VOCI DELLA STORIA E DELL’ATTUALITA’.

CONTENUTI DISCIPLINARI ( AL 15/5/2020)

Fermi restando i traguardi per la classe terminale, fissati in sede di Dipartimento secondo le Linee guida MIUR, in ordine a Competenze, Abilità, Conoscenze, Saperi essenziali,in considerazione anche della revisione dei contenuti operata in sede di Dipartimento, a causa dell’emergenza sanitaria e dell’utilizzo esclusivo della DAD, si delinea la programmazione della materia STORIA per la classe quinta sez A indirizzo AFM come segue:

MODULO: L’ETA’ DEI NAZIONALISMI

• IMPERIALISMO E COLONIALISMO

•BELLE EPOQUE E SOCIETA’ DI MASSA

• CRISI DI FINE SECOLO IN ITALIA ED ETÀ GIOLITTIANA

• PRIMA GUERRA MONDIALE MODULO: l’ETA’ DEI TOTALITARISMI

• CROLLO DELLO STATO LIBERALE E NASCITA DEI FASCISMI

• LA RIVOLUZIONE RUSSA E LO STALINISMO

• LA CRISI DEL ‘29

• IL NAZISMO

• LA GUERRA DI SPAGNA

20

(21)

MODULO: I GIORNI DELLA FOLLIA

• SECONDA GUERRA MONDIALE

• LA GUERRA PARALLELA DELL’ITALIA E LA RESISTENZA

• IL TRAMONTO DELL’EUROPA

MODULO: L’EQUILIBRIO DEL TERRORE

• GUERRA FREDDA E BIPOLARISMO

• LA DECOLONIZZAZIONE

• IL PERIODO DELLA DISTENSIONE

• ITALIA REPUBBLICANA: RICOSTRUZIONE, MIRACOLO ECONOMICO,

• IL SESSANTOTTO: ITALIA DAL SESSANTOTTO A TANGENTOPOLI

MODULO:IL MONDO CONTEMPORANEO LA FINE DEL SISTEMA COMUNISTA

LA QUESTIONE PALESTINESE, IL TERRORISMO INTERNAZIONALE, LA GLOBALIZZAZIONE

TORINO,____________________

IL DOCENTE Prof./ssa___________________

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

21

(22)

Allegato 1

PROGRAMMA DI STORIA A.S 2019/2020 CLASSE 5^A-AFM LIBRO: VOCI DELLA STORIA E DELL'ATTUALITA’

AUTORE: ANTONIO BRANCATI

Unità 1 : L’età dell’imperialismo e la prima guerra mondiale

Capitolo 1.

L’IMPERIALISMO E LA CRISI DELL’EQUILIBRIO EUROPEO:

La spartizione dell’Africa e dell’Asia

La Germania di Guglielmo II e il nuovo sistema di alleanze

Le belle époque

Le inquietudini della belle époque

Capitolo 2.

LO SCENARIO EXTRAEUROPEO:

L'ascesa del Giappone e il tramonto dell’impero Cinese

La Russia tra modernizzazione e opposizione politica

La guerra tra Russia e Giappone e la rivoluzione del 1905

La rapida crescita economica degli Stati Uniti

L’imperialismo degli Stati Uniti e la rivoluzione messicana

Capitolo 3.

L’ITALIA GIOLITTIANA:

I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia

La politica interna tra socialisti e cattolici

La politica estera e la guerra di Libia

Capitolo 4.

LA PRIMA GUERRA MONDIALE:

La fine dei giochi diplomatici

1924: il fallimento della guerra lampo

L’Italia dalla neutralità alla guerra

Il fronte interno e l’economia di guerra

Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra (1917-1918)

Capitolo 5.

DALLA RIVOLUZIONE RUSSA ALLA NASCITA DELL’UNIONE SOVIETICA:

La rivoluzione di febbraio

La rivoluzione d’ottobre

Lenin alla guida dello stato sovietico

22

(23)

La Russia fra guerra civile e comunismo di guerra

La Nuova politica economica e la nascita dell’Urss Capitolo 6.

L’EUROPA E IL MONDO ALL’INDOMANI DEL CONFLITTO:

La conferenza di pace e la Società delle Nazioni

I trattati di pace e il nuovo volto dell’Europa

La fine dell’impero turco e la spartizione del Vicino Oriente

Unità 2: l’età dei totalitarismi e la seconda guerra mondiale

Capitolo 7.

L’UNIONE SOVIETICA DI STALIN:

L’ascesa di Stalin e l’industrializzazione dell’Urss

Il terrore staliniano e i gulag

Il consolidamento dello stato totalitario

Capitolo 8.

IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENIMENTO DEL FASCISMO:

Le difficoltà economiche e sociali all’indomani del conflitto

Nuovi partiti e movimenti politici nel dopoguerra

La crisi del liberalismo: la questione di Fiume e il biennio rosso

L’ascesa del fascismo

Verso la dittatura

Capitolo 9.

GLI STATI UNITI E LA CRISI DEL ‘29 (fare riferimento alla sintesi del libro) Capitolo 10.

LA CRISI DELLA GERMANIA REPUBBLICANA E IN NAZISMO:

La nascita della repubblica di Weimar

Hitler e la nascita del nazionalsocialismo

Il nazismo al potere

L’ideologia nazista e l’antisemitismo

Capitolo 11.

IL REGIME FASCISTA IN ITALIA:

La nascita del regime

Il fascismo fra consenso e opposizione

La politica interna ed economica

I rapporti tra Chiesa e fascismo

23

(24)

La politica estera

Le leggi razziali

Capitolo 12.

L’EUROPA E IL MONDO VERSO UNA NUOVA GUERRA:

L’impero militare del Giappone e la guerra in Cina

Il riarmo della Germania nazista e l’alleanza con l’Italia e il Giappone

La guerra civile spagnola

L’escalation nazista: verso la guerra

Capitolo 13.

LA SECONDA GUERRA MONDIALE:

Il successo della guerra-lampo ( 1939-1940)

La svolta del 1941: la guerra diventa mondiale

L’inizio della controffensiva e la guerra civile ( 1942-1943)

La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia

La vittoria degli Alleati

La guerra dei civili

Lo sterminio degli ebrei

Unità 3: il mondo bipolare : dalla guerra fredda alla dissoluzione dell’Urss

Capitolo 14.

USA- URSS (DALLA PRIMA GUERRA FREDDA ALLA COESISTENZA PACIFICA):

1945-1947: USA e Urss da alleati ad antagonisti

1948-1949: il sistema di alleanze durante la guerra fredda

L’Europa del dopoguerra e la ricostruzione economica

1945-1954: la guerra fredda in Asia e la corsa agli armamenti

1953-1963: la “coesistenza pacifica” e le sue crisi

Capitolo 15.

LA DECOLONIZZAZIONE IN ASIA E IN AFRICA E LA QUESTIONE MERIDIONALE:

L’indipendenza dell’India e degli altri paesi del Sud-est asiatico

Il Medio Oriente e i conflitti arabo-israeliani ( 1945-1970)

La fine degli imperi coloniali in Africa

Dal colonialismo al neocolonialismo

La guerra del Kippur e la crisi del petrolio

Dagli accordi di Camp David alla prima Intifada

CAPITOLO 17:

● Il crollo dell’Urss e la nascita della Federazione russa CAPITOLO 18: L’Italia della prima repubblica

● La nuova Italia postbellica

24

(25)

● Gli anni del centrismo e della guerra fredda

● La ricostruzione economica

● L’epoca del centro-sinistra

● L’Italia del “miracolo economico”

● Gli anni della contestazione: nuovi soggetti politici e sociali

● Gli anni del terrorismo e della crisi economica

● La crisi della prima repubblica

● Il Sessantotto: l’Italia dal sessantotto a Tangentopoli

● Fine del sistema comunista

CAPITOLO 21: Il mondo dalla fine del “bipolarismo” al “multipolarismo”

● I nuovi equilibri mondiali: gli USA unica superpotenza

● Israele e Palestina senza pace

● L’attentato dell’11 settembre 2001 e la “guerra al terrorismo”

● Gli scenari aperti del mondo contemporaneo: terrorismo internazionale, la globalizzazione

GLI ULTIMI DUE MODULI SI SVOLGERANNO DOPO IL 15/05.

TORINO,

IL DOCENTE

Prof./ssa

f.to in originale

25

(26)

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20

DOCENTE : ERNESTO ZICARELLI CLASSE : 5A AFM

DISCIPLINA: INGLESE

LIBRO DI TESTO: ''BEST PERFORMANCE'' ( BUSINESS, MARKETING & FINANCE) DI ALISON SMITH FOCUS ON ESP WWW. ELILASEPIGA EDIZIONI.IT

MODULI E CONTENUTI DISCIPLINARI: ( AL 15/5/2020) MODULI:

Module 3: ''Marketing and Advertising'';

-Marketing: the role of marketing-Marketing Segmentation-The Marketing mix- The extended marketing mix- SWOT analysis- Product Life Cycle- Market Research- Digital marketing- Unsolicited offers;

Advertising: The purpose of advertising- Effective advertising- The History of advertising- Advertising Media- Product placement and sponsorship- Trade fairs;

Module: ''International Trade'';

The Global Market: Importing and Exporting- Economic Indicators- Protectionism- Customs;

Trading procedures: Trading within the EU; Trading outside the EU; Sales contract terms- accenni su incoterms;

Trade Organisations: Trading blocks- International Trade organisations Module 6: ''Banking and Finance''

Banking Systems: Types of bank- Microcredit- Ethical Banking in the UK;

Central banks: The Bank of England- The Federal Reserve System- European central Bank;

Banking services: Business banking- E-banking- Types of cards-Fraud;

Payment methods: Open account- Payment in advance- Bank transfer- Bill of exchange;

Finance: Stock Exchange and Commodity exchange- London and New York exchange- Security fraud and speculation;

Module 7: Globalisation:

Itroduction to Globalisation: The evolution of globalisation- Aspects of globalisation- Advantages and Disadvantages of globalisation;

Economic globalisation: Economic globalisation-Outsourcing- backsourcing and insourcing;

Global Sustainability: Sustainable development versus de-growth;

Letter of Complaints: Making complaints- responding to complaints; Complaints-replies- Phraseology;

I discenti per ogni modulo hanno presentato dei power point invidualmente e per ogni singolo modulo e per tutti i paragrafi e sottoparagrafi dei moduli che hanno esposto nelle

26

(27)

verifiche orali.

CULTURAL BACKGROUND:

The Irish Question: ''THE TROUBLES'' ogni discente ha presentato un power point singolarmente sulla Questione Irlandese con materiale fornito dall' insegnante (Internet, film di Ken Loach '' The wind which stroke the Barley'') e da appunti e fotocopie fornite dall'insegnante.

GEOGRAPHY: GEOGRAPHY OF THE USA- CLIMATE OF THE USA-

A BRIEF HISTORY OF THE USA- MASS PRODUCTION- THE GREAT DEPRESSION- KEY MOMENTS IN THE 20TH CENTURY: PROHIBITION- PEARL HARBOUR- CIVIL RIGHTS MOVEMENT-APOLLO 11- VIETNAM WAR PROTESTERS- THE COLD WAR- THE ASSASSINATION OF JF KENNEDY-

YOUTH IDENTITY IN THE UK AND USA- EDUCATION IN THE USA- THE US POLITICAL SYSTEM;

I discenti anche per questi argomenti citati sopra, hanno presentato all'inizio dell'anno dei power point che hanno presentato durante le interrogazioni del primo quadrimestre.

THE EUROPEAN PARLIAMENT;

THE UNITED NATIONS;

gli studenti hanno presentato a scelta su questi 2 argomenti dei power point.

TORINO, 07/ 05/2020

IL DOCENTE Prof. Ernesto Zicarelli__________________

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

27

(28)

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20 DOCENTE : Prof.ssa CHIAPELLA VIVIANA

CLASSE : 5 A AFM

DISCIPLINA : FRANCESE

LIBRO DI TESTO: ANNIE RENAUD, "MARCHÉ CONCLU!", PEARSON ITALIA, MILANO TORINO 2016

CONTENUTI DISCIPLINARI ( AL 15/5/2020) LE COMMERCE (svolta sul libro del corso)

MODULO 1: LES AFFAIRES INTERNATIONALES

UNITA’ DIDATTICA 1: LA MONDIALISATION (Dossier 8) - Fotocopie e schemi

- Origines et conséquences de la mondialisation (pg. 252) - Avantages et inconvénients de la mondialisation (pg. 254) - La délocalisation et la relocalisation (pg. 260)

- Globalisation, glocalisation ou localisation (pg. 262)

UNITA’ DIDATTICA 2: LE COMMERCE INTERNATIONAL (Dossier 7) - Les échanges internationaux (pg. 238)

- Le commerce en ligne (pg. 240)

- Les différents types d'économie (pg. 244)

- Les marchés émergents et les marchés matures (pg. 246) - L'impact de la Chine sur le commerce international (pg. 392) - La Chine et l'Italie après le COVID-19

UNITA’ DIDATTICA 3 : LE MARKETING INTERNATIONAL (Dossier 6) - La démarche du marketing à l'international (pg.228)

- La clientèle du Moyen Orient à la recherche de nouveauté (pg. 229) - Produit, prix, communication (pg. 230)

MODULO 2: LE MONDE ÉCONOMIQUE

UNITA’ DIDATTICA 4: LES SERVICES BANCAIRES, THÉORIE COMMERCIALE (Dossier 2)

- Les banques (fotocopie)

28

(29)

- La bourse (fotocopie) - Les assurances (fotocopie) - Les services bancaires (pg. 78) - Les banques en ligne (pg. 79)

- Les opérations boursières, les actions et les obligations (pg. 80) - Les assurances (pg. 82)

MODULO 3: CULTURE ET CIVILISATION

UNITA’ DIDATTICA 5: L'UNION EUROPÉENNE (Dossier 14) - L'Union Européenne (fotocopie prese dal sito sull'UE)

- Les valeurs de l'Union Européenne (fotocopie prese dal sito sull'UE) - Les grandes étapes de l'Union Européenne (pg. 344-345)

- Le système institutionnel de l'Union Européenne (pg. 346-347) - Les institutions économiques de l'Union Européenne (pg. 348-349) UNITA’ DIDATTICA 6: LES INSTITUTIONS DE LA FRANCE

- Les institutions de la France (pg. 332) - La Charte de l'environnement (pg. 333)

- La Déclaration des droits de l'homme et du citoyen (fotocopie) - Le droit à la liberté et à l'éducation

UNITA’ DIDATTICA 7: LA SOCIÉTÉ

- Le désespoir à 20 ans (photocopie sur le chômage et la situation des jeunes français) - L'extrémisme politique en Europe (pg. 339)

MODULO 4: CULTURE ET CIVILISATION

UNITA’ DIDATTICA 8: LITTÉRATURE FRANÇAISE (svolta su fotocopie e riassunti forniti dall'insegnante)

LITTÉRATURE (svolta su fotocopie e riassunti forniti dall'insegnante) ENTRE RÉALISME ET SYMBOLISME

- Unità 1. Flaubert ou le roman moderne Texte. Maternité, Madame Bovary (fotocopia)

Gustave Flaubert - Sa vie (p.148) et son œuvre (solo Madame Bovary p. 148-149) - Unità 2. Le Naturalisme

Texte. Émile Zola, L’alambic (L’Assommoir) ( fotocopia p154-155)

Émile Zola, Sa vie (p.160) et son œuvre (solo Les Rougon-Macquart; L’Assommoir;

p.160-161)

- Unità 3. Baudelaire, un itinéraire spirituel p.176 Texte. Correspondances (Les fleurs du mal) p.184

29

(30)

Texte. Spleen (Les fleurs du mal)

Charles Baudelaire - Sa vie (p.185) et son œuvre (solo Les fleurs du Mal; Le Spleen de Paris p.186)

Le XX siècle

L’ÈRE DES SECOUSSES

- Unità 4. Marcel Proust et le temps retrouvé p.266

Texte. La petite madeleine (Du Cote de chez Swann) p.267

Marcel Proust - Sa vie (p.272) et son œuvre (solo À la Recherche du temps perdu p.272- 273)

HISTOIRE ET SOCIÉTÉ ( svolta su fotocopie e riassunti forniti dall'insegnante)

-De la Restauration à la Deuxième République: Révolution et empires; La Révolution de 1830; La Monarchie de Juillet (1830-1848); La Révolution de 1848; Napoléon III.

-De la Commune à la Grande Guerre: La Commune (18 mars-28 mai 1871); La Troisième République; La Belle Époque; La Première Guerre Mondiale: le début; La guerre de tranchées; Vers la fin de la guerre

-La Seconde Guerre Mondiale: L’entre-deux-guerres; La crise financière et économique de 1929; Le Front Populaire; Vers la Seconde Guerre Mondiale; Le début de la guerre;

L’expansion allemande; Le conflit se mondialise; La Résistance et la fin de la guerre.

- L’après-guerre : La décolonisation et la guerre d’Algérie.

TORINO, 15 MAGGIO 2020_

IL DOCENTE

Prof./ssa_Viviana Chiapella

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

30

(31)

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20 DOCENTE : SACCO MARIA CARMELA

CLASSE : 5^A afm

DISCIPLINA : MATEMATICA

LIBRODITESTO:MATEMATICA.ROSSO5DIBERGAMINIBAROZZITRIFONEED.ZANICHELLI

CONTENUTI DISCIPLINARI ( al 15/05/2020)

1° MODULO : FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI E L'ECONOMIA

• Le disequazioni lineari e non in due incognite

• I sistemi di disequazioni

• La geometria cartesiana nello spazio: le coordinate e i piani nello spazio

• Definizione e dominio di una funzione reale di due variabili reali

• Derivate parziali prime e seconde.

• Massimi e minimi liberi e vincolati: ricerca dei massimi e minimi relativi mediante le derivate parziali, i punti stazionari, ricerca dei massimi e minimi vincolati con il metodo della sostituzione e con il metodo del moltiplicatore di Lagrange

• La determinazione del massimo profitto in regime di concorrenza e in regime di monopolio

2° MODULO : PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA

• Ricerca operativa e le sue fasi

• I problemi di scelta e loro classificazione

• Le funzioni di produzione: funzione costo, funzione ricavo, funzione profitto

• Problemi di scelta ad effetti immediati e in condizioni di certezza: caso discreto e caso continuo. Massimo profitto e minimo costo di una impresa

• Il diagramma di redditività

• Il problema delle scorte (DAD)

• Problemi di scelta fra due o più alternative

3° MODULO : LA PROGRAMMAZIONE LINEARE

• Modello matematico di un problema di programmazione lineare

31

(32)

• Problemi di programmazione lineare in due variabili

TORINO, 26 maggio 2020

IL DOCENTE

Prof./ssa Sacco Maria Carmela

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

GLISTUDENTI

32

(33)

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20 DOCENTE : Prof. Danilo COLUCCI

CLASSE : 5 A AFM

DISCIPLINA : ECONOMIA AZIENDALE

LIBRODITESTO: FUTUROIMPRESAPIÙVOL5-TRAMONTANA-BARALE-RICCI

CONTENUTI DISCIPLINARI ( AL 15/5/2020) MODULI

Modulo A :

- Ripasso delle scritture d'assestamento - Il Bilancio d'esercizio

- Il Bilancio ISA/IFRS - Revisione dei conti

- Rielaborazione Stato Patrimoniale e Conto Economico - Analisi per indici

- Rendiconto finanziario variazioni di liquidità - Bilancio socio-ambientale

UNITA’DIDATTICHE

Lez. 6+7+8+9+10+11+12+13+14+15+16+17 Modulo B:

- Il reddito fiscale dell'impresa - Irap e Ires

- Liquidazione delle imposte dichiarazioni e versamenti UNITA’DIDATTICHE

Lez. 1+2+3+4+5+6+7

33

(34)

CONTENUTI DISCIPLINARI( DAL 15/5/2020) MODULI

Modulo C:

- La contabilità gestionale - I metodi di calcolo dei costi

- Uso dei costi nelle decisioni aziendale UNITA’ DIDATTICHE

Lez. 1+2+3 Modulo D:

- La pianificazione aziendale : le strategie funzionali - Pianificazione e controllo di gestione

- Le strategie di marketing - Il Marketing Plan

UNITA’ DIDATTICHE Lez. 3+4+10

TORINO

IL DOCENTE Prof. Danilo Colucci

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

34

(35)

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20 DOCENTE: MARIA CRISTINA MODICA

CLASSE: V^A AFM DISCIPLINA: DIRITTO

LIBRODITESTO:M.RITACATTANI-SISTEMADIRITTO-PARAMOND

CONTENUTI DISCIPLINARI ( AL 15/5/2020)

MODULI MODULO 1: LO STATO

Uda 1 Lo Stato e i suoi elementi costitutivi 1. Lo Stato, le sue origini e i suoi caratteri.

2. Il territorio

3. Il popolo e la cittadinanza

4. La condizione giuridica degli stranieri in Italia 5. La sovranità

Uda 2 Le forme di Stato 1. Lo Stato assoluto 2. Lo Stato liberale 3. Lo Stato socialista 4. Lo Stato totalitario 5. Lo Stato democratico 6. Lo Stato sociale

7. Lo Stato accentrato, federale e regionale Uda 3 Le forme di Governo

1. La monarchia 2. La Repubblica

MODULO 2: La Costituzione e i diritti dei cittadini.

Uda 1 La Costituzione e le sue origini storiche

1.

L’unificazione e lo Statuto albertino

2.

Il periodo liberale

3.

Il periodo fascista

4.

Caduta del fascismo e Resistenza

1.

Proclamazione della Repubblica e Assemblea Costituente

35

(36)

2.

Struttura e caratteri della Costituzione

3.

Difficoltà nell’attuazione della Costituzione Uda 2 I principi fondamentali della Costituzione

1.

Il fondamento democratico e la tutela dei diritti

2.

Il principio di uguaglianza

3.

Il lavoro come diritto dovere

4.

I principi del decentramento e dell’autonomia

5.

La libertà religiosa

6.

La tutela della cultura e della ricerca

7.

Il diritto internazionale

Uda 3 Diritti civili, etico-sociali ed economici dei cittadini

1.

La libertà personale

2.

Le libertà di domicilio, di comunicazione e di circolazione.

3.

I diritti di riunione e di associazione

4.

La libertà di manifestazione del pensiero

5.

La libertà di stampa

Uda 4 I rapporti etico-sociali e i rapporti economici 1. La tutela della famiglia

2. La protezione della salute 3. Il diritto all’istruzione

4. La tutela del lavoro subordinato 5. L’iniziativa economica privata Uda 5 Rappresentanza e diritti politici

1.

Il diritto di voto

2.

Democrazia indiretta e il corpo elettorale

3.

I sistemi elettorali, la legge elettorale italiana

4.

Gli istituti di democrazia diretta

MODULO 4: L ‘ ordinamento della Repubblica Uda 1 La funzione legislativa: il Parlamento

1. La composizione del Parlamento

2. L’organizzazione delle Camere e il loro funzionamento 3. La posizione giuridica dei parlamentari

4. L’iter legis ordinario 5. La procedura aggravata

36

(37)

Uda 2 La funzione esecutiva: il Governo 1. La composizione del Governo

2. La formazione del Governo e le crisi politiche 3. Le funzioni del Governo

4. L’attività normativa del Governo

Uda 4 Gli organi di controllo costituzionale: presidente della Repubblica e Corte costituzionale

a. Il Presidente della Repubblica e la sua elezione b. I poteri del PdR

c. Gli atti presidenziali e la responsabilità

d. Il ruolo e il funzionamento della Corte costituzionale e. Il giudizio di legittimità delle leggi

f. Le altre funzioni della Corte costituzionali MODULO 5 L’amministrazione della giustizia Uda 1 L’attività giurisdizionale e la Magistratura

1. I principi costituzionali 2. Il ruolo dei magistrati

3. Indipendenza ed autonomia della Magistratura il CSM 4. La Giurisdizione civile e penale

5. Giurisdizione ordinaria e speciale Uda 2 La giurisdizione civile

1. Il processo civile

2. Il processo di cognizione: istruzione della causa, acquisizione delle prove, discussione e decisione

3. Il processo di esecuzione Uda 3 La giurisdizione penale

1. Il processo penale 2. I reati e le pene

3. Le indagini preliminari

4. Il dibattimento e il giusto processo MODULO 6: Il Diritto Internazionale Uda 1 L'Unione europea:

1. Le prime tappe verso l’Unione europea

2. Organi dell’Unione: Parlamento europeo, Commissione europea, Consiglio europeo 3. Fonti del diritto comunitario: Regolamenti e direttive

Uda 2 L'ordinamento internazionale:

• Le relazioni internazionali;

37

(38)

• La nascita dell’ONU

• L’organizzazione e i compiti dell’ONU

TORINO

IL DOCENTE

Prof.ssa M. Cristina Modica

f.to in originale

GLISTUDENTI

f.to in originale

38

(39)

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20 DOCENTE: MARIA CRISTINA MODICA

CLASSE: V^A AFM

DISCIPLINA: ECONOMIA DELLA FINANZA PUBBLICA

LIBRODITESTO:FRANCOPOMA-FINANZAPUBBLICAEMERCATONELL’ERADELLA GLOBALIZZAZIONE-ED.PRINCIPATO

CONTENUTI DISCIPLINARI ( AL 15/5/2019)

MODULO 1 TEORIA GENERALE DELLA FINANZA PUBBLICA Uda 1 L’oggetto della finanza pubblica

1. La finanza pubblica

2. Il ruolo dello Stato nell’economia 3. Bisogni e servizi pubblici

4. Teorie sull’attività finanziaria

Uda 2 L’evoluzione storica della finanza pubblica 1. Finanza neutrale

2. Finanza della Riforma sociale 3. Finanza congiunturale

4. Finanza funzionale 5. Teorie recenti

6. Aumento tendenziale della spesa pubblica Uda 3 La finanza della sicurezza sociale

1. Evoluzione storica della parafiscalità 2. Il finanziamento della sicurezza sociale 3. Gli enti previdenziali

4. Il sistema pensionistico italiano, ultime riforme 5. Strumenti della previdenza e dell’assistenza sociale 6. Il SSN

MODULO 2 LE POLITICHE DELLE SPESE E DELLE ENTRATE Uda 1 Le Spese pubbliche

1. Nozione di spesa pubblica

2. Classificazione delle spese pubbliche 3. Effetti economici delle spese redistributive 4. La spesa pubblica in Italia

5. Il controllo di efficienza della spesa pubblica

39

(40)

Uda 2 Le entrate pubbliche

1. Nozione e classificazione di entrate pubbliche

2. Il patrimonio degli enti pubblici: demanio e patrimonio dello Stato 3. Tipologie di prezzi

4. Imposte, tasse e contributi 5. Le entrate parafiscali

6. Le imprese pubbliche: classificazione MODULO 3 L’IMPOSTA IN GENERALE Uda 1 L’imposta e le sue classificazioni

1. Gli elementi dell’imposta 2. Imposte dirette ed indirette 3. Imposte reali e personali 4. Imposte generali e speciali

5. Imposte proporzionali, progressive e regressive 6. Forme tecniche di progressività

7. Imposte dirette sul reddito e sul patrimonio 8. Le imposte indirette

Uda 2 I principi giuridici e amministrativi delle imposte 1. I principi giuridici della Costituzione

2. Il principio della generalità 3. Il principio dell’uniformità 4. I principi amministrativi 5. L’auto tassazione

Ud 3 La ripartizione dell’onere delle imposte 1. Carico tributario e giustizia sociale 2. Il principio del sacrificio

3. La teoria della capacità contributiva

4. La discriminazione qualitativa e quantitativa dei redditi 5. La pressione fiscale e valori limite

6. La curva di Laffer 7. Il drenaggio fiscale

Uda 4 Gli effetti economici delle imposte 1. Gli effetti dell’imposizione fiscale

2. L’evasione, l’erosione, l’elisione, l’elusione fiscale 3. La traslazione dell’imposta

4. La diffusione dell’imposta

MODULO 4 LA POLITICA DI BILANCIO

Uda 1 Concetti generali sul bilancio dello Stato 1. Nozione e funzione del Bilancio

2. I requisiti del Bilancio 3. Vari tipi di bilancio

40

(41)

4. Il Pareggio di bilancio

Uda 2 Il sistema italiano di bilancio 1. Il bilancio dello stato

2. Il bilancio annuale di previsione 3. Il bilancio pluriennale di previsione

4. I documenti della programmazione di bilancio 5. La legge di bilancio

6. Classificazione delle entrate e spese 7. I saldi di bilancio

8. Esecuzione e controllo del bilancio 9. Norme costituzionali relative al bilancio 10. Gestione del bilancio

11. Tesoreria dello Stato

MODULO 5 LA FINANZA STRAORDINARIA E L’EUROPA Uda 1 La finanza straordinaria e il debito pubblico

1. Cenni sui principali strumenti di finanza straordinaria 2. L’imposta straordinaria e il debito pubblico

3. I prestiti pubblici

4. Debito fluttuante e debito consolidato Uda 2 La finanza dell’Unione europea

1. L’unione europea e le sue istituzioni 2. La struttura del bilancio comunitario 3. Le procedure di bilancio

4. Le entrate comunitarie 5. Le spese comunitarie

6. Armonizzazione fiscale e finanziaria

MODULO 5 L’ORDINAMENTO TRIBUTARIO ITALIANO E LE IMPOSTE DIRETTE Uda 1 I caratteri fondamentali del sistema tributario

1. La struttura del sistema tributario 2. L’anagrafe tributaria

3. L’amministrazione tributaria 4. I diritti del contribuente 5. I doveri del legislatore

Uda 2 L’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) 1. Caratteri generali

2. Soggetti passivi 3. Base imponibile

4. Schema di funzionamento dell’imposta 5. Categorie dei redditi

6. Determinazione del reddito imponibile

41

(42)

7. Calcolo dell’imposta

8. Dichiarazione deli redditi e versamento Uda 3 L’imposta sul reddito delle società (IRES)

1. Caratteri generali 2. Soggetti passivi 3. Reddito imponibile 4. Aliquota dell’imposta 5. Istituti caratterizzanti

6. Dichiarazione e versamento MODULO 6 LE IMPOSTE INDIRETTE Uda 1 L’imposta sul valore aggiunto (IVA)

1. Caratteri e presupposti

2. Operazioni non imponibili esenti ed escluse 3. Base imponibile ed aliquote

4. Funzionamento dell’imposta 5. Volume d’affari e contribuenti 6. Obblighi dei contribuenti

7. Registri IVA e strumenti antievasione 8. Controllo e rettifica

9. Sanzioni TORINO

IL DOCENTE

Prof.ssa M. Cristina Modica

f.to in originale

GLISTUDENTI

f.to in originale

42

(43)

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20

DOCENTE: PERRONE VITO ANTONINO CLASSE: V A AFM

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

LIBRODITESTO:“SULLOSPORT”AUTORIDELNISTA,PARKER,TASSELLI.EDD’ANNA

CONTENUTIDISCIPLINARIAL8/05/2020 OREEFFETTUATE40AL18/2/2020DAL27/2/2020

LEZIONI SU CLASSROOM E MEET

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO E POTENZIAMENTO DELLE QUALITA’ MOTORIE DI BASE.

Esercizi per lo sviluppo della forza, resistenza, velocità e scioltezza articolare eseguiti a corpo libero e con l’ausilio di grandi e piccoli attrezzi. Lavoro di condizionamento a stazioni.

- Queste esercitazioni non fanno parte di un'unica unità didattica, ma di un intero percorso che ha coinvolto gli allievi durante tutto il quinquennio scolastico.

Test Elevazione da fermo, Lancio palla medica 4Kg, Flessibilità coxo femorale, Esagono.

- Alcuni di questi test sono stati ripetuti durante tutti il quinquennio per valutare miglioramenti e cambiamenti.

PALLACANESTRO. Applicazione dei fondamentali di squadra , dai e vai, terzo tempo, arresto e tiro.

CALCIO A CINQUE. Gioco di squadra e regole principali.

PALLAVOLO. Applicazione dei fondamentali individuali e gioco di squadra.

Conoscenza delle regole di gioco e dei principali fondamentali di squadra: Difesa a W. Capacità di arbitraggio.

- 4/5 unità didattiche

- ATLETICA LEGGERA. Esercizi preatletici generali e specifici per la corsa di velocità.

- 3 unità didattiche

TENNIS. Regole di gioco. Tecniche e fondamentali di base: diritto, rovescio, voleè di diritto e di rovescio, servizio.

43

Riferimenti

Documenti correlati

10/10 Lo studente conosce in modo completo e approfondito le tematiche trattate, dimostrando anche spirito critico, ha partecipato in modo molto attivo alle attività

1 CITTADINANZA E LEGALITÀ, CITTADINANZA EUROPEA, CITTADINANZA SCIENTIFICA, CITTADINANZA ECONOMICA, CITTADINANZA E AMBIENTE, CITTADINANZA CULTURALE, CITTADINANZA DIGITALE,

Si è mirato al rispetto delle norme del patto di corresponsabilità, allo sviluppo e al potenziamento del senso di responsabilità, allo sviluppo della partecipazione alla

Come previsto dall’art 1 della Legge 169/2008 e dai recenti Regolamenti attuativi della riforma del Sistema scolastico, la Scuola è tenuta a far conoscere agli alunni la

La registrazione integrale delle riunioni, ove stabilita, è di esclusiva competenza della Scuola, titolare del trattamento dei dati in oggetto e, ove prevista,

Il Titolare, al fine di fornire e garantire un adeguato servizio di didattica a distanza (DAD) o Didattica a Distanza Integrata (DDI) agli alunni iscritti, effettua il

RIFERIMENTI NORMATIVI.. A Indirizzo Turismo ai sensi dell’O.M. Esso, infatti, tiene conto della Didattica a distanza resasi necessaria in seguito alla sospensione

Elementi di valutazione sono stati, anche in modalità DAD, la rilevazione della presenza e della fattiva e corretta partecipazione alle lezioni, l'impegno e i progressi