2020-2021
SITUAZIONE DI PARTENZA E OBIETTIVI RAGGIUNTI
La classe si presenta articolata per la seconda lingua straniera. Il gruppo classe di francese è così composto: 12 alunni di cui 1 di 5C Sala e 11 di 5B Enogastronomia.
Nel primo trimestre la programmazione si è svolta alternando elementi di rinforzo delle strutture linguistiche apprise a una revisione dei fondamenti delle tematiche professionali, ivi compresa la prima parte dei contenuti di Educazione Civica pianificati con il Consiglio di Classe. L’attività si è maggiormente differenziata negli ambiti professionalizzanti in concomitanza con la Didattica Digitale Integrata dal mese di novembre 2020, nelle modalità già testate lo scorso anno scolastico, Gli alunni hanno dimostrato un interesse crescente riguardo le diverse attività proposte, acquisendo un livello di preparazione e di competenze diversi in rapporto alle potenzialità di ognuno.
Il percorso effettuato nell’ambito della disciplina è stato progressivo per la maggior parte degli studenti, che hanno risposto in modo positivo e personalizzato alle sollecitazioni ricevute. Il primo trimestre si è chiuso con profitti in media discreti.
Riguardo al comportamento, in generale la classe ha avuto un atteggiamento corretto ed ha instaurato un buon rapporto con l’insegnante, anche grazie alla continuità scolastica.
Le competenze linguistiche acquisite per la lingua francese al termine dell’anno scolastico si attestano su un livello nel complesso soddisfacente.
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
Modulo Unità didattiche Livello Periodo
Grammaire
Rinforzo delle strutture grammaticali conosciute e revisione:
- Les gallicismes - les pronoms relatifs
- les verbes servir, prendre et choisir, aller et venir et les verbes des 3 groupes
- Les pronoms personnels complément COI - Les COD
- L’accord du participe passé - Les pronoms relatifs simples - Le pronom en
- La forme passive
- Les verbes au futur, conditionnel et subjonctif - Les prépositions avec les noms géographiques - Exercices interactifs en ligne
https://www.lepointdufle.net/ressources_fle/exercices_de_g
Evénements et expériences
partagés
Attività ed eventi di rilievo:
- Erasmus Day 2020 4° edizione, disseminazione consegna del Certificato di Qualità eTwinning agli studenti (16 ottobre 2020) https://www.erasmusdays.eu/event/erasmus-day-2020-pupil-quality-label/
- Videoincontro sulla piattaforma Meet con l’ITET “G.
Salvemini” di Molfetta (BA) con Presentazione Dirigenti + progetto eTwinning Agenda 2030 - SDG 11 ( 27 ottobre 2020) https://drive.google.com/file/d/1ZiPYsiXyIrj3xpx3rwbUkxX-HVdGRbVH/view
- Videolezione sulla piattaforma Meet con l’Università di Camerino e i partners italiani di Agenda 2030
https://docs.google.com/presentation/d/1pP-OJ1FwrkJR-4ZXaSOiMpDhj1agx2UVNQ8foRLfbaE/present?slide=id.p (19 febbraio 2021)
- Partecipazione al Contest di poesia creativa (Safer Internet Stories) nel mese della sicurezza in Rete (dal 9 febbraio al 9 marzo 2021) con pubblicazione di haiku nell’account
scolastico Twitter #PoesieSID/LS
https://twitter.com/CarloIiss
- Condivisione esperienze ed elementi di civiltà interculturali con scuole europee partners:
Progetto eTwinning Partager, apprendre et comprendre nos coutumes et nos traditions
https://sites.google.com/polourbani.edu.it/etwinningschool/
202021/progetto-etw-partager-apprendre-et-comprendre-nos-coutumes-et-traditions?authuser=0
- Condivisione esperienze e riflessioni sulla pandemia da Coronavirus-19 con scuole europee partners: Progetto eTwinning Le Covid-19 nous a-t-il changés?
https://sites.google.com/polourbani.edu.it/etwinningschool/
202021/progetto-etwinning-le-covid-19-nous-a-t-il-chang%C3%A9s?authuser=0 (da Novembre 2020 al 22 Aprile 2021)
Tour oenogastronomique de la France:
- Gastronomie française
Présentation http://gasterfi.blogspot.com/
- Les régions françaises et la ville de Paris
https://www.nouvelobs.com/nouvelles- regions/20160629.OBS3620/avant-apres-decouvrez-les-13-noms-des-nouvelles-regions-de-france.html
- Quelques spécialités regionales françaises
https://it.padlet.com/laura2/8dfc0ok1ycz4
- Les menus italiens en France
https://drive.google.com/file/d/1OlAvkOQ4glrCcWjXTuc4Z4r zxDv4rUbI/view?usp=sharing
Discreto Da Dicembre 2020 a Marzo
2021
Quelques spécialités et traditions francophones
- La Semaine de la Francophonie (20-27 mars 2021) https://it.padlet.com/attanasipaola/kdqxmg08gzygzot5
Education civique
Les 17 Objectifs de Développement Durables
- Fiche générale sur les objectifs Agenda 2030
Objectif 11: Villes et communautés durables
- Les villes durables
https://drive.google.com/drive/u/1/folders/1rU6x01EszBkiIkun Bp0hdkP1ftmu0sKy
- La ville de Paris en 2024 https://video.link/w/MLJHb
La ville de Porto Sant’Elpidio vue à travers Agenda 2030
- E-book collaboratif sur la ville de notre école https://drive.google.com/file/d/1WLf3O2ihu1WjRCJGsiMkuY YbsEaWzolv/view?usp=sharing
Projet eTwinning Agenda 2030: SDG 11-Sustainable cities and communities
10 moyens de transports écologiques en ville
- Video https://www.consoglobe.com/10-modes-de-transport-propres-pour-se-deplacer-en-ville-cg
-
9 mai 2021 Journée de l’Europe - Date, origine et historique
https://www.joursferies.fr/evenements/journeeeurope.
php
Discreto Tutto l’anno scolastico
Inter-disciplinaire
- La gastronomie en France et en Italie http://gasterfi.blogspot.com/
- La composition d’une carte et les caractéristiques d’un plat - https://classroom.google.com/u/1/c/NTU3NjM1NDY
4NTda/m/ODA1NjEzNDgxMzJa/details
- Quelques méthodes de cuisson et de conservation
https://classroom.google.com/u/1/c/NTU3NjM1NDY4NTda/a /MjQ3ODk3MDAzNTA1/details
- Lexique concernant les opérations culinaires et le service
https://leflepourlescurieux.fr/terminologie-de-la-restauration-vocabulaire-a2/
- L’association vins et repas
http://www.vin-vigne.com/mets-vins/
- Gastronomie Quiz
https://www.leplaisirdapprendre.com/quiz- france/gastronomie.html?fbclid=IwAR29r21GYNrf_q_q-c_OXmZlvg1fxrVfdPai56wqzZcAl5yqei106p1-aoQ - Recettes contre le gaspillage (Bordeaux, Lille et Lyon)
https://vivreparis.fr/green-meals-la-mini-serie-qui-fait-du-bien/
- Es-tu un consommateur responsable?
https://youtu.be/sucyDVwnYDc
- La péremption et les étiquettes des aliments
https://toogoodtogo.fr/fr/movement/households/comprendre-etiquette-dates-peremption
- Le traiteur du futur est éthique, sociale et éco-solidaire https://drive.google.com/file/d/1AZrPATVGEOH6B2H_tkmAo Q0wLirCLQ3h/view?usp=sharing
Les pratiques alimentaires liées aux croyances religieuses - vidéo explicatif du Ramadan
https://www.1jour1actu.com/info-animee/cest-quoi-le-ramadan-2 L’alimentation et la restauration pendant la pandémie
- Questions relatives aux entreprises alimentaires https://tinyurl.com/yrh4vwt8
- Restaurant, bar et Covid-19 https://tinyurl.com/kvsej9uz
- Menu spécial confinement et couvre-feu
compiti e affrontare situazioni professionali. In tal modo le competenze linguistiche sono state collocate nel contesto di applicazione riservando attenzione al processo, alla capacità dell’alunno di operare un valido feedback in itinere.
La partecipazione della classe a tre progetti eTwinning ha costituito un ulteriore supporto per la trattazione delle tematiche trasversvali concordate con i diversi partners europei e in prospettiva interculturale e bilingue (Obiettivo 11 di Agenda 2030, Condivisione di tradizioni e culture, Riflessioni sui cambiamenti post Covid-19 ).
L’impiego degli strumenti compensativi concordati in fase di programmazione iniziale ha consentito di operare una didattica “su misura”adattata alle esigenze di ognuno, in modalità flipped classroom e
privilegiando la ricerca personale e lo studio guidato.
STRUMENTI
Libro di testo Prêt à goûter, ed. Trevisini
Dispense tratte da altri libri, giornali, riviste specializzate
Materiale autentico in lingua francese, CD, DVD
Dizionario bilingue, plurilingue settoriale, visuale..
Laboratorio di informatica, connessione ad Internet
Classroom, Meet e strumenti digitali adottati per la Didattica a Distanza (emergenza Covid-19)
Siti e piattaforme dedicati alle tematiche trattate, a partire dal Twinspace per I progetti eTwinning I tempi sono stati quelli previsti dai programmi ministeriali: ore settimanali 3.
TIPOLOGIE DI VERIFICHE
Le prove di verifica sono state di diverse tipologie: comprensione scritta e orale (test V/F, a scelta multipla ecc.), traduzioni, test grammaticali, a riempimento; produzione orale (conversazioni di breve durata), dialoghi a partire da testi esaminati o argomenti trattati; produzione scritta di brevi testi sulla base di domande aperte o guidate, anche in modalità Flipped Classroom a partire da video guidati.
Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate verifiche scritte e orali di tipo sommativo e formativo in entrambi i periodi, con prevalenza di verifiche orali, data l’incidenza temporale della Didattica a Distanza.