• Non ci sono risultati.

Istituto LUIGI EINAUDI EZIO TARANTELLI ENRICO MEDI Indirizzo SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto LUIGI EINAUDI EZIO TARANTELLI ENRICO MEDI Indirizzo SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA"

Copied!
81
0
0

Testo completo

(1)

Istituto “LUIGI EINAUDI” “EZIO TARANTELLI” “ENRICO MEDI”

Indirizzo

SERVIZI PER L‟ENOGASTRONOMIA E L‟OSPITALITA‟ ALBERGHIERA Sede di Sant‟Elpidio a mare

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V B/C

Articolazione Cucina – Sala e vendita.

a.s.

2020-2021

IMMAGINI

Redatto dal Consiglio di classe, li 29/04/2021 Affisso all‟albo, li 15/05/2021

Coordinatrice di classe:

Prof.ssa Enrica Mataloni

Il Dirigente Scolastico:

Dott.ssa Stefania Scatasta

IISS "CARLO URBANI" Porto Sant'Elpidio - APIS00200G - Protocollo n. 0004223 del 18/05/2021

(2)

INDICE

Composizione del Consiglio di classe pag. 3

Elenco alunni classe pag. 4

1 Analisi della situazione generale.

1.1 Profilo dell‟indirizzo di studio. Attività di stage e sbocchi professionali.

1.2 Analisi del territorio e dell‟utenza

1.3 Presentazione della classe e suo excursus storico 1.4 Rapporti scuola-famiglia

1.5 Attività di recupero

1.6 Permanenza del corpo docente

1.7 Risultati relativi allo scrutinio dell‟anno precedente

pag. 5

2 Obiettivi raggiunti pag. 8

3 Organizzazione e scansione delle attività didattiche pag. 10

4 Contenuti pluridisciplinari pag. 11

5 Metodi e strumenti d‟insegnamento pag. 12

6 Metodi e strumenti di valutazione pag. 12

7 Attività extracurriculari pag. 14

8 Attività di orientamento pag. 14

9 Ulteriori elementi significativi per la commissione d‟esame pag. 15

9.1 Esperienze di preparazione all‟esame pag. 15

ALLEGATI:

1. Griglia di valutazione per il colloquio (prova unica);

2. Elenco dei testi di Letteratura e Lingua Italiana oggetto di studio nel corso dell‟anno;

3. Percorsi formativi delle singole discipline:

Italiano

Storia

Inglese

Scienze degli Alimenti

Cucina

Sala

Spagnolo

Francese

Matematica

Scienze motorie

Religione

Diritto e Tecniche amministrative ALLEGATI in BUSTA CHIUSA

4. Fascicoli degli alunni BES

(3)

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Docenti Disciplina Firma del docente 1

Mataloni Enrica Italiano-Storia

2 Meconi Giulio Matematica 3 Marangoni Luigi Diritto e tecniche

amministrative 4 Di Rosa Roberta Scienza e cultura

dell‟alimentazione 5 Piermarini Pierpaolo Cucina

6 Isidori Stefano Sala e vendita 7 Isidori Fabiola Inglese 8 Nucci Domitilla Spagnolo 9 Gentili Laura Francese 10 Ricci Claudia Scienze motorie 11 Borovas Pandelis Religione

(4)

ELENCO ALUNNI CLASSE 5

a

B/C 1

2 3 4 5 6 7 8 9

10

11 12 13 14 15 16 17 18

Per i nominativi si rimanda al documento cartaceo.

(5)

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE GENERALE

1.1. PROFILO DELL‟INDIRIZZO DI STUDIO

- Nell‟articolazione “Enogastronomia” e “Servizi di sala e di vendita” gli studenti acquisiscono competenze che li mettono in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all‟amministrazione, produzione, organizzazione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; di interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela; di valorizzare i prodotti tipici locali, interagendo con il cliente per trasformare il momento della ristorazione e della degustazione in un evento culturale; valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera; applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti; attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi in relazione al contesto;

- Nell‟articolazione di “Sala”, inoltre, gli studenti acquisiscono competenze che permettono loro di integrare le abilità professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi; utilizzare le tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza, informazione del cliente; adeguare la produzione e la vendita dei servizi di sala-bar in relazione alle richieste dei mercati e della clientela; si acquisiscono inoltre le competenze per intervenire nell‟organizzazione e nella gestione delle attività di ricevimento delle strutture turistico-alberghiere, in relazione alla domanda stagionale e alle diverse esigenze della clientela. Particolare attenzione è riservata alle strategie di commercializzazione dei servizi e di promozione di prodotti enogastronomici che valorizzino le risorse e la cultura del territorio nel mercato internazionale, attraverso l‟uso delle nuove tecnologie dell‟informazione e della comunicazione.

ATTIVITÀ DI STAGE

Per lo sviluppo delle competenze trasversali e di orientamento sono state significative alcune esperienze affrontate dagli studenti fin dal secondo anno del biennio. Il percorso professionalizzante si è poi però sostanzialmente sviluppato e valorizzato nel triennio conclusivo del percorso di studi, pur non avendo potuto sfruttare appieno alcune attività dei PCTO a causa della pandemia.

Gli alunni hanno iniziato il percorso di PCTO nel loro secondo a.s. effettuando il corso di 12 ore sulla sicurezza a rischio medio. Hanno proseguito con uno stage orientativo-formativo di 2 settimane in strutture ristorative per potersi orientare nella scelta dei vari indirizzi per il triennio. Alcuni hanno avuto anche l‟opportunità di conoscere e comprendere le differenti dinamiche lavorative in una ristorazione di trasporto grazie al Progetto scolastico d‟Istituto “Vita di Bordo” su una nave crociera della MSC.

Nello specifico, il percorso scolastico-professionale della classe fin dal terzo anno si è arricchito di esperienze nel settore lavorativo, di lezioni con esperti esterni del settore ristorativo, di uscite didattiche utili ad ampliare e

“concretizzare” i concetti sviluppati a scuola. Ogni esperienza è stata pensata con l‟obiettivo ultimo di avvicinare gli studenti al mondo del lavoro.

Nel corso del triennio non è mancata la partecipazione della classe a manifestazioni sia interne all‟Istituto sia esterne ad esso in collaborazione con aziende ed enti del nostro territorio. Tali eventi hanno permesso ai docenti di valorizzare lo stretto rapporto scuola-territorio attraverso la conoscenza e promozione dei prodotti locali, in particolare quelli legati alla tradizione e certificati con marchio di qualità.

In classe terza hanno iniziato la loro prima vera esperienza formativa con uno stage di 3 settimane nelle strutture ristorative del territorio. Hanno così potuto sperimentare una full immersion nei laboratori di strutture ristorative.

Gli alunni hanno svolto solo parzialmente tale esperienza per la situazione di emergenza da covid-19; tuttavia le attività effettuate sono state perlomeno sufficienti a conoscere e comprendere quali sono le dinamiche del mondo del lavoro nel settore della ristorazione.

Il lavoro di orientamento effettuato in classe è servito per dare agli studenti la possibilità di scegliere e di affrontare il mondo del lavoro con serenità, così da permettere loro di svolgerlo in modo propositivo e di avere un feedback dal mondo del lavoro. Più consapevoli del loro percorso grazie alle attività scolastiche di orientamento professionale e alle varie esperienze lavorative, la classe ha mostrato una buona motivazione al lavoro e autonomia nelle scelte lavorative future. I ragazzi in molte occasioni hanno potuto coltivare le loro

(6)

propensioni, valorizzare le abilità in loro possesso e sviluppare le competenze più affini alle passioni di ciascuno.

Un percorso che si è cercato di fare in modo che fosse per loro di crescita professionale e personale.

a cura del Prof. Piermarini

SBOCCHI UNIVERSITARI E/O PROFESSIONALI

Sbocchi professionali sia dell‟articolazione Cucina sia dell‟articolazione di Sala:

-Impiego nella ristorazione commerciale (albergo; ristorante - trattoria; osteria – pizzeria; pub – bistrot - brasserie - spaghetterie; grill room –ristorazione d'asporto; Self-service- Centri della salute).

-Ristorazione industriale: (ristorazione su aerei, navi e treni; organizzazione e preparazione banchetti).

-Gestione ed organizzazione di catering per ricevimenti.

-Consulenze (alberghi; ristoranti; industrie alimentari; industrie di attrezzature; Food and beverage manager).

-Ristorazione collettiva presso mense scolastiche e case di riposo.

-Insegnamento: Istituti Professionali Alberghieri; centri di formazione professionale; corsi di cucina privati;

presentazioni di nuovi prodotti alimentari.

-Per il diplomato è inoltre possibile l‟accesso a tutte le facoltà universitarie ed Accademie Militari.

1.2. ANALISI DEL TERRITORIO E DELL‟UTENZA

Il territorio di riferimento dell‟Istituto Tarantelli ha il suo fulcro in Sant‟Elpidio a Mare e ne comprende il circondario dal mar Adriatico all‟interno collinare. Accanto alla produzione calzaturiera, da sempre settore di primaria importanza, si è sviluppata in modo rilevante l‟attività del turismo balneare, artistico, archeologico, architettonico, agrituristico ed enogastronomico. Ultimamente, dopo il disastroso sisma che ha colpito la parte interna della regione, si è sviluppato un turismo solidale che sta rivalutando il territorio ed i prodotti tipici legati alla tradizione del posto. In questo contesto si rendono indispensabili figure professionali competenti, dotate di elevata umanità e competenze tecniche e di padronanza delle lingue straniere, capaci di promuovere e presentare le specificità enogastronomiche e turistiche del territorio.

1.3. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO EXCURSUS STORICO

Il gruppo classe è costituito da 18 alunni (8 maschi e 10 femmine), 17 dei quali provenienti dal IV B/C dello scorso anno scolastico; nel corrente anno si è iscritta una nuova alunna nella sezione di Sala che ha deciso di completare il percorso di studi interrotto alcuni anni fa. La classe si presenta nell‟articolazione di Cucina (sezione B) e Sala e vendita (sezione C) dal terzo superiore; a tale articolazione va ad aggiungersi quella riguardante la seconda lingua straniera, che vede gli alunni dividersi tra Francese e Spagnolo.

Il clima della classe è stato generalmente sereno, i ragazzi si sono dimostrati accoglienti e solidali tra loro e hanno sempre manifestato atteggiamenti inclusivi (da sottolineare a tale proposito il comportamento particolarmente premuroso adottato nei confronti della nuova alunna inseritasi quest‟anno - per la quale, proprio in virtù di tale trattamento, è stato meno traumatico riprendere gli studi – ed in generale sono da porre in rilievo tutti quei comportamenti solidali che gli alunni hanno saputo adottare di volta in volta di fronte ai compagni che affrontavano periodi di disagio).

Le piccole difficoltà di interazione nel gruppo dei pari, a volte verificatesi nel corso nell‟ultimo triennio, sono state via via superate grazie anche al naturale processo di maturazione degli alunni.

Nei confronti dell‟attività didattica gli studenti hanno dimostrato un atteggiamento adeguato, anche alla luce dell‟emergenza sanitaria, con la quale conviviamo ormai da più di un anno, che ha inevitabilmente sconvolto il normale svolgimento del percorso scolastico. Gli alunni, nel complesso, hanno saputo far fronte all‟eccezionalità della situazione adeguandosi progressivamente sia alla DAD sia alla continua alternanza tra essa e l‟attività in presenza, che ha alterato il normale decorso dell‟attività didattica. Gli allievi hanno partecipato con costanza e correttezza alle lezioni a distanza, sapendosi adeguare di volta in volta alle nuove metodologie, il tutto in un clima di difficoltà che li ha provati sul piano emotivo e psicologico.

(7)

La risposta della classe all‟attività didattica è stata tuttavia alquanto eterogenea: per alcuni di loro ad un buon interesse nei confronti delle discipline è sempre corrisposto un congruo impegno nel lavoro domestico e nell‟approfondimento individuale di quanto appreso a scuola; per altri l‟impegno è stato meno adeguato alle richieste. Sul piano degli obiettivi didattici declinati in termini di conoscenze e competenze si individuano tre fasce: un ristretto gruppo ha raggiunto un livello buono di conoscenze e competenze, avendo applicato all‟impegno durante le ore scolastiche serietà e buona volontà nel lavoro domestico; un secondo gruppo ha raggiunto un livello sufficiente di conoscenze e competenze, dimostrando un impegno a volte discontinuo nello studio domestico; e infine un terzo gruppo, più esiguo, che presenta tuttora difficoltà a livello di espressione e di rielaborazione, avendo acquisito conoscenze essenziali. Per questi ultimi, nonostante la messa in atto da parte dei docenti di interventi in itinere, recuperi curriculari alla fine del primo trimestre e di un costante lavoro di monitoraggio della situazione, permangono ancora delle difficoltà soprattutto sul piano espressivo. Si segnalano, per la maggior parte degli alunni, difficoltà nell‟uso del lessico specifico delle diverse discipline e nella capacità di effettuare collegamenti sia all‟interno della stessa materia sia tra insegnamenti diversi. A causa di queste difficoltà, nonostante il clima positivo e la partecipazione, non sempre è stato possibile adottare un tipo di lezione partecipata in sostituzione di quella frontale.

Sono altresì da evidenziare, nel gruppo classe, due eccellenze che si sono distinte per meriti didattici e professionali e che costituiscono un motivo di vanto per il nostro Istituto: uno degli alunni si è classificato primo al Concorso per le scuole alberghiere delle Marche organizzata dalla Federazione Italiana Cuochi divenendo così

“il miglior allievo chef” della regione; l‟altro studente invece conduce da più di un anno uno stage presso la Food Blogger Benedetta Rossi, svolgendo il ruolo di suo assistente nella preparazione dei piatti.

A seguito dell‟emergenza sanitaria e in attuazione dei DPCM emanati a partire dal 4 marzo 2020, i docenti della classe hanno cominciato a svolgere didattica a distanza, prima attraverso registro elettronico, gruppi WhatsApp, mail; le lezioni a distanza con video-collegamento in diretta sono state effettuate prima con Skipe, Zoom poi con GSuit (applicativi Meet / Class room), piattaforma unitaria scelta per l‟Istituto. Le programmazioni dei docenti sono state riesaminate, rimodulate (nota del MIUR n. 388 del 17 marzo 2020) e depositate agli atti dell‟istituzione scolastica e inserite all‟interno del Registro elettronico. Da Aprile 2020 l‟Istituto utilizza piattaforma GSuit con i relativi applicativi, essa è stata scelta come strumento unico per l‟intero Polo scolastico. Proseguendo il regime di emergenza sanitaria, a seguito del DPCM del 2 marzo 2021. Con O.M. n. 53 del 3 marzo 2021, vengono svolte le modalità di svolgimento dell‟esame di Stato di Stato. Le programmazioni dei docenti sono state costantemente riesaminate e rimodulate in relazione all‟attuale situazione pandemica e alla necessità di svolgere parte dell‟attività didattica a distanza.

1.4. RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA

Le famiglie degli alunni sono state costantemente informate dal coordinatore di classe e dai docenti in merito alle valutazioni e al comportamento degli studenti. In particolare, oltre ai normali ricevimenti mattutini dei genitori da parte dei docenti, svolti quest‟anno solo in modalità a distanza ma con cadenza settimanale (non è stato ovviamente possibile organizzare il colloquio generale pomeridiano per ovvie ragioni legate all‟emergenza sanitaria), ci sono stati avvisi telefonici e telematici da parte dei docenti delle singole discipline ai genitori degli alunni che hanno evidenziato particolari criticità. I risultati degli scrutini intermedi, così come gli esiti delle prove di recupero del primo Trimestre, sono stati pubblicati su Registro Elettronico. Le famiglie degli studenti che hanno riportato un elevato numero di assenze sono state avvisate tramite messaggio istituzionale su Registro Elettronico.

1.5. ATTIVITÀ DI RECUPERO REALIZZATE NEL CORSO DELL‟ANNO SCOLASTICO Nel corso di tutto l‟anno scolastico sono state svolte attività di recupero in itinere, in particolare all‟inizio del secondo periodo didattico, a seguito degli esiti dello scrutinio intermedio, si è svolto il recupero curriculare al termine del quale sono state effettuate delle prove scritte i cui esiti sono stati comunicati alle famiglie tramite Registro elettronico.

(8)

1.6. PERMANENZA DEL CORPO DOCENTE

ITALIANO-STORIA MATALONI ENRICA PLURIENNALE

MATEMATICA MECONI GIULIO PLURIENNALE

SCIENZA E CULTURA

DELL‟ALIMENTAZIONE DI ROSA ROBERTA PLURIENNALE

INGLESE ISIDORI FABIOLA PLURIENNALE

SECONDA LINGUA

STRANIERA (SPAGNOLO) NUCCI DOMITILLA PLURIENNALE

SECONDA LINGUA STRANIERA (FRANCESE)

GENTILI LAURA PLURIENNALE

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

MARANGONI LUIGI ANNUALE

CUCINA (sez. B) PIERMARINI PIERPAOLO PLURIENNALE

CUCINA (sez. C) PIERMARINI PIERPAOLO ANNUALE

SALA (sez. C) ISIDORI STEFANO PLURIENNALE

SALA (sez. B) ISIDORI STEFANO PLURIENNALE

SCIENZE MOTORIE RICCI CLAUDIA PLURIENNALE

RELIGIONE BOROVAS PANDELIS PLURIENNALE

1.7. RISULTATI DELLO SCRUTINIO DELL‟ANNO PRECEDENTE 1.7.1 Promozione per proprio merito ed all‟unanimità dei seguenti alunni:

Si rimenda al documento cartaceo.

1.7.2. Rinvio della formulazione del giudizio* finale, per i seguenti allievi : Si rimanda al documento cartaceo.

*A tale proposito si deve precisare che non si tratta di un vero e proprio rinvio della formulazione di giudizio, in quanto per gli alunni in questione, al termine dell‟anno scolastico 2019/2020, conformemente a quanto previsto nell‟O.M. n. 11 del 16 maggio 2020, l‟istituzione scolastica ha attivato Piani di Apprendimento Individualizzati (PAI). In essi sono stati indicati gli obiettivi di apprendimento da consolidare (art. 3 comma 5 O.M.) ai fini della proficua prosecuzione del processo di apprendimento nella classe successiva, nonché specifiche strategie per il miglioramento dei livelli di apprendimento. Nei predetti PAI erano indicate le discipline in cui gli alunni avevano conseguito una valutazione inferiore ai sei decimi. Durante l‟anno scolastico in corso gli studenti sopra menzionati hanno consolidato gli obiettivi di apprendimento e conseguito una valutazione pari e superiore ai sei decimi.

1.7.3. Non ammissione alla classe successiva: nessun allievo.

2. OBIETTIVI RAGGIUNTI

C O M P E T E N Z E C H I A V E T R A S V E R S A L I

Come riportato nella programmazione annuale di classe, si elencano di seguito gli obiettivi in termini di competenze chiave trasversali e riguardanti i vari ambiti formativi raggiunti dagli alunni.

(9)

AMBITO FORMATIVO COMPETENZE SPECIFICHE.

OBIETTIVI LIVELLO

 Organizzazione del proprio apprendimento

Sufficiente

 Essere consapevoli dei propri bisogni Discreto

 Essere consapevole del proprio processo di apprendimento (tecniche di lettura e di scrittura, memorizzazione, esposizione orale etc.)

Sufficiente

 Essere autonomi nello studio e in qualsiasi processo di apprendimento, di analisi, di valutazione e di autovalutazione.

Sufficiente

 Essere consapevoli delle proprie capacità, delle proprie attitudini e della propria preparazione

Discreto

 Essere consapevoli delle proprie aspirazioni e attitudini al fine

dell‟inserimento nel mondo del lavoro o per il proseguimento degli studi

Buono

 Elaborare progetti. Sufficiente

AMBITO FORMATIVO Relazione con gli altri

 Comprendere messaggi di genere diverso Discreto

 Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d‟animo

Discreto

 Utilizzare linguaggi settoriali attinenti alle discipline

Sufficiente

 Interagire in gruppo Buono

 Ascoltare e comprendere il diverso punto di vista ed essere disponibili al confronto al fine di riuscire a realizzare un

comportamento tollerante e democratico

Buono

 Contribuire all‟apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive

Buono

 Partecipare al lavoro in modo propositivo Sapersi inserire in modo attivo e

consapevole nella vita sociale della scuola e della classe: ad esempio sviluppare senso di responsabilità nei confronti dei propri doveri scolastici; essere corretti nel comportamento durante le assemblee di classe, di Istituto; essere motivati

nell‟affrontare le attività di orientamento

Buono

(10)

in uscita e nel prepararsi all‟Esame di Stato; ecc.

 Riconoscere e rispettare diritti e bisogni altrui: ad esempio rispettare le persone:

alunni, docenti, tutto il personale della scuola ecc.

Ottimo

 Riconoscere e rispettare limiti, regole e responsabilità: ad esempio rispettare il Regolamento di Istituto (in particolare rispetto degli orari, delle norme

riguardanti le assenze, le giustificazioni…), rispettare le strutture scolastiche (aule, arredi, laboratori, servizi)

Ottimo

AMBITO FORMATIVO

Rapporto con la realtà naturale e socioculturale

OBIETTIVI LIVELLO

 Affrontare situazioni problematiche Sufficiente

 Costruire e verificare ipotesi Sufficiente

 Individuare fonti e risorse adeguate Discreto

 Raccogliere e valutare i dati Sufficiente

 Proporre soluzioni utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline secondo il tipo di problema.

Sufficiente

 Applicare principi e regole Discreto

 Individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari

Sufficiente

 Riconoscere analogie e differenze, cause ed effetti

Sufficiente

 Relativizzare fenomeni ed eventi Discreto

 Cogliere la coerenza all‟interno dei procedimenti

Sufficiente

 Acquisire ed interpretare l‟informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi

Sufficiente

 Interpretare fatti e fenomeni ed esprimere considerazioni personali

Sufficiente

3. ORGANIZZAZIONE E SCANSIONE DELLE ATTIVITA‟

DIDATTICHE, ANCHE PER I CARICHI DI LAVORO.

L‟anno scolastico è suddiviso in un trimestre e un pentamestre. All‟interno dei due periodi didattici l‟organizzazione e la scansione delle attività è stabilita dai singoli docenti nelle rispettive programmazioni disciplinari. Riguardo alla gestione dei carichi di lavoro si rimanda alle metodologie per il conseguimento delle competenze trasversali (punto 5). Va sottolineato che l‟anno in corso ha visto l‟attuazione della modalità in DAD (didattica a distanza) con un continuo alternarsi tra l‟uso esclusivo della medesima e la sua integrazione con

(11)

l‟attività in presenza che ha costretto il corpo docente e gli studente ad adeguare le metodologie didattiche e gli stili d‟apprendimento alle diverse situazioni che si presentavano di volta in volta.

4. CONTENUTI PLURIDISCIPLINARI

4.1 Per quanto riguarda il percorso inter e multidisciplinare (comunemente denominato UDA), previsto per la seconda metà di aprile – in modo che i diversi docenti potessero svolgere la quasi totalità del programma della propria disciplina e offrire così agli studenti un ventaglio più ampio di scelta per potere costruire un percorso interdisciplinare significativo – il Consiglio di classe, nella riunione di marzo, in concomitanza con l‟uscita delle indicazioni relative allo svolgimento della prova di esame, ha deciso, vista la facoltatività del progetto, di rinunciare a metterlo in atto in favore della redazione dell‟Elaborato delle discipline di indirizzo, che si è deciso di integrare con l‟apporto delle altre materie, in un‟ottica di completezza che mettesse in luce le competenze trasversali degli alunni.

4.2. PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Attività, percorsi e progetti svolti nell‟ambito di Cittadinanza e Costituzione

Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con la Legge 92 del 2019 e successive linee guide del D.M. n. 35 del 23/06/2020, i seguenti attività per l‟acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione:

DISCIPLINE ARGOMENTI ORE

Italiano Rapporti tra mondo digitale e reale: il Cyberbullismo.

Ore 3 Storia L‟evoluzione del lavoro dall‟unificazione

d‟Italia ai giorni nostri;

Storia del processo dell‟emancipazione femminile nel XIX secolo.

Ore 4

Scienza e cultura dell‟Alimentazione La carta di Milano Il cibo sostenibile Agricoltura 4.0

Presidi slow food e valorizzazione del territorio

Impatto ambientale e coltivazioni intensive ( soia, eucalipto e olio di palma).

Ore 6

Cucina Lo spreco alimentare;

il policy food Ore 4

Sala Il comparto HO.RE.CA al tempo del

COVID. Nuove normative nella gestione del lavoro del ristorante;

L'abuso delle bevande alcoliche tra i giovani, effetti e problematiche

Ore 4

Inglese Local food production and local sourcing;

The Slow Food movement;

The Un Agenda 2030 for sustainable development;

Sustainable cities;

Zero waste movement;

Questionnaire about Sustainability

Ore 6

Francese Obiettivo 11 di Agenda 2030 in particolare (e gli altri in generale)

La giornata dell‟Europa e la dichiarazione Schuman (dal 9 Maggio 1950 all‟Ue)

Ore 6

Spagnolo El medio ambiente y el turismo responsable;

La violencia de género; Ore 4

(12)

El día de internet segura

Scienze motorie La sicurezza e il primo soccorso:

Cenni di primo soccorso Traumatologia

Ore 6

Totale delle ore effettuate 43

5. METODI E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO

METODOLOGIE PER IL CONSEGUIMENTO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI Per raggiungere le competenze sopra indicate si sono favorite le seguenti metodologie:

 la centralità dello studente nel processo di insegnamento-apprendimento

 la coerenza da parte del Consiglio di classe nella trasmissione dei messaggi agli studenti

 la massima trasparenza nella programmazione e nei criteri di valutazione (l‟alunno deve essere reso partecipe di quello che fa e di come venga valutato)

 l‟alternanza di lezioni frontali e di lezioni dialogiche e partecipate

 esercitazioni in classe in cui sono stati proposti esercizi e/o problemi, attività creative, di analisi testuale, attività di ricerca o consultazione, ecc.

 la programmazione mirata e attenta delle verifiche scritte per evitarne quanto più possibile la concentrazione in particolari giornate

 la chiarezza nella comunicazione, non solo specificatamente disciplinare

 la delineazione di almeno un Percorso multidisciplinare a carattere metodologico e/o contenutistico

 la frequenza ad incontri di arricchimento culturale.

METODOLOGIE:

Sono state utilizzate metodologie e tipologie di verifiche diversificate e funzionali alle competenze prefissate, che prevedono l‟utilizzo delle seguenti attività didattiche:

1. lezione frontale 2. lezione partecipata

3. lavoro individuale e di gruppo 4. insegnamento per problemi 5. laboratori

6. uscite didattiche presso realtà ristorative 7. DAD

STRUMENTI:

 libri di testo in adozione ed altri

 mezzi audiovisivi

 strumentazioni informatiche

 materiale di consultazione

 carte murali

 fotocopie

 piattaforme digitali, strumenti social

6. METODI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, VERIFICA E VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI

(13)

Per verificare e valutare il raggiungimento delle competenze trasversali prefissate, il Consiglio di classe ha ritenuto opportuno fare ricorso a:

 discussioni periodiche con la classe e attività di autovalutazione

 verifiche pluridisciplinari

 prove comuni

 confronto formale nei Consigli di Classe e comparazione dei risultati e delle osservazioni dei singoli docenti ed eventualmente dei rappresentanti degli studenti e dei genitori

 confronto informale tra i docenti

EVENTUALI INTERVENTI DIDATTICO-EDUCATIVI MESSI IN ATTO NEL CORSO DELL‟ANNO

 interventi di recupero rivolti ad alunni in difficoltà (in itinere, corsi, pausa didattica)

 sportelli didattici

 colloqui con le famiglie

 colloqui singoli o di classe con gli alunni

COMPORTAMENTI COMUNI NEI CONFRONTI DELLA CLASSE

 Pretendere che gli allievi al cambio dell‟ora attendano il professore in classe

 Controllare che gli allievi portino i libri ed eseguano i compiti assegnati

 Autorizzare l‟uscita dall‟aula uno alla volta

 Pretendere che non utilizzino il cellulare in classe

 Pretendere che gli allievi rientrino puntuali in classe dopo la ricreazione

 Convocare i genitori nei casi particolari

 Pretendere rispetto nei confronti delle persone che lavorano dentro la scuola, degli ambienti esterni e dei beni comuni (attrezzature, strutture, ecc.)

 Pretendere l‟adozione di un codice di comportamento adeguato alla DAD STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA

La verifica degli apprendimenti si è realizzata attraverso la somministrazione di prove diverse e ripetute nel tempo (in itinere, finali).

I docenti utilizzano i seguenti strumenti di verifica:

□ Colloqui

□ Saggi brevi

□ Riassunti

□ Esercizi

□ Risoluzione di situazioni problematiche multidisciplinare (Unità di Apprendimento)

□ Prove di comprensione dei testi scritti

□ Relazioni di ricerca

□ Prove strutturate o semistrutturate

□ Uso delle Piattaforme digitali per la DAD: trasmissione ragionata delle consegne didattiche, attraverso il caricamento degli stessi su piattaforme digitali e l‟uso del registro elettronico di classe nelle loro funzioni di comunicazione e di supporto alla didattica, con successiva rielaborazione e discussione operata direttamente o indirettamente con il docente, l‟interazione su sistemi e app interattive educative propriamente digitali.

NB. Si è stabilito di curare in modo particolare la preparazione alla prova unica dell'Esame di Stato conclusivo del corso di studi, attraverso la simulazione della prova orale stabilita dal ministero, per aiutare gli studenti a comprendere struttura ed organizzazione di un colloquio orale multidisciplinare d‟esame. Per gli strumenti di verifica utilizzati nelle varie discipline si fa riferimento alle programmazioni dei singoli docenti.

ULTERIORI FATTORI CHE CONCORRONO ALLA VALUTAZIONE FINALE Metodo di studio

□ Partecipazione all‟attività didattica, compresa quella alla Didattica a Distanza

□ Interazione tra docente e studente durante la DAD

□ Motivazione allo studio ed Impegno

(14)

□ Interesse

□ Progresso

□ Livello della classe

□ Situazione personale

□ Condivisione delle criticità e delle risorse tra compagni di classe nella nuova esperienza della DAD in una situazione emergenziale.

DEFINIZIONE DELLA QUANTITÀ E QUALITÀ DELLE VERIFICHE ORALI E SCRITTE PER CIASCUNA DISCIPLINA

Formative: accertamento sistematico dell‟iter di apprendimento per apportare eventuali modifiche (domande flash, test, esercizi, discussioni guidate, orali brevi, ecc.)

Sommative: Almeno due verifiche per ogni periodo didattico (di cui una scritta per le discipline che prevedono la valutazione scritta).

N.B. Per la valutazione delle attività didattiche a distanza (DAD) il Consiglio di classe ha ritenuto che la valutazione dovesse rispondere un ruolo di valorizzazione, di indicazione a procedere con approfondimenti, con recuperi, consolidamenti, ricerche, in un‟ottica di personalizzazione che responsabilizzasse gli allievi.

Le forme, le metodologie e gli strumenti per procedere alla valutazione in itinere degli apprendimenti in DAD, propedeutica alla valutazione finale, sono rientrati nella competenza di ciascun insegnante e hanno a riferimento i criteri approvati dal Collegio dei Docenti.

Per i criteri adottati per la corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza ed abilità si fa riferimento alla tabella riportata nel P.O.F.

7. ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI

La classe ha partecipato a:

 Lezione di “Grana Padano Dop” con esperto esterno;

 Corso PCTO in Webinar, video conferenza “WEFREE” con la comunità di San Patrignano;

 Corso PCTO in Webinar “Giornata della memoria”;

 Erasmus Day 2020 (IV Edizione);

 Video-incontro sulla piattaforma Meet con l‟ITET “G: Salvemini” di Molfetta per la presentazione del progetto Twinning Agenda 2030 – SDG 11;

 Video lezione sulla piattaforma Meet con l‟Università di Camerino e i partners italiani dell‟Agenda 2030;

 Contest di poesia creativa (Safer Internet Stories) nel mese della sicurezza in rete (9 febbraio /9 marzo 2021) con pubblicazione di haiku nell‟account scolastico Twitter#PoesieSID/LS;

 Progetto e Twinning Partager (condivisione esperienze ed elementi di civiltà interculturali con scuole europee);

 Progetto e Twinning Le Covid-19 (condivisione esperienze e riflessioni sulla pandemia da Coronavirus);

 Progetto Regionale “Be-G-BENE-Essere giovani” decido LiberaMente;

 Video lezione su Meet con il sig. Pazzi, presidente dei presidi Slowfood delle Marche;

 Ambasciatori del Gusto (ADG Digital Weeks), lezioni in Webinar (20 aprile/13 maggio);

 Viste alla cantine dell‟ “Officina del Sole” e alla struttura ricettiva di “Villa Lattanzi” (Fermo).

8. ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO POST-DIPLOMA

La classe, a causa dello Stato di Emergenza da Covid-19, non ha potuto effettuare nessuna visita guidata di Orientamento post diploma.

Si è sostituito il programma di Orientamento in presenza con i seguenti incontri in video-lezione

 “Il futuro del buono e del bello” – Job meeting day. Faccia a faccia con il mondo del lavoro (incontro per avvicinare i giovani alle realtà aziendali attraverso esperienze dirette e di confronto con alcune grandi realtà imprenditoriali e artigianali locali e nazionali;

 Incontro orientamento e PCTO sui corsi ITS post-diploma;

(15)

9. ULTERIORI ELEMENTI SIGNIFICATIVI PER LA COMMISSIONE D‟ESAME:

9. 1- ESPERIENZE DI PREPARAZIONE ALLE PROVE D‟ESAME La classe svolgerà le seguenti simulazioni della prova d‟esame:

 27 maggio 2021: Simulazione della prova orale (Discipline che costituiscono la Commissione d‟Esame.

Cfr. Verbale Cdc del 12/05/2021)

 28 maggio 2021: Simulazione della prova orale (Discipline che costituiscono la Commissione d‟Esame.

Cfr. Verbale Cdc del 12/05/2021) ALLEGATI:

1. Griglia di valutazione per il colloquio (prova unica);

2. Elenco dei testi di Letteratura e Lingua Italiana oggetto di studio nel corso dell’anno;

3. Percorsi formativi delle singole discipline:

ALLEGATI in BUSTA CHIUSA 4. Fascicoli degli alunni in BES

(16)

Allegato 1

(17)

Allegato 2

Testi di Letteratura italiana oggetto di studio durante l’anno scolastico.

1. Giovanni Verga, Rosso Malpelo, da Vita dei campi;

2. Giovanni Verga, La roba, da Novelle Rusticane;

3. Giovanni Verga, La famiglia Malavoglia, da I Malavoglia, cap. 1;

4. Giovanni Verga, L’addio di ‘Ntoni, da I Malavoglia, cap. 25;

5. Giosuè Carducci, San Martino, da Rime Nuove;

6. Gabriele D’Annunzio, L’attesa dell’amante, da Il piacere, cap. 1;

7. Gabriele D’Annunzio, Il ritratto di Andrea Sperelli, da Il piacere, cap. 2;

8. Gabriele D’Annunzio, La pioggia nel pineto, da L’Alcyone;

9. Gabriele D’Annunzio, La sera fiesolana, da L’Alcyone;

10. Giovanni Pascoli, Novembre, da Myricae;

11. Giovanni Pascoli, Lavandare, da Myricae;

12. Giovanni Pascoli, X Agosto, da Myricae;

13. Giovanni Pascoli, La mia sera, da I Canti di Castelvecchio;

14. Giovanni Pascoli, Il gelsomino notturno, da I Canti di Castelvecchio;

15. Luigi Pirandello, Il treno ha fischiato, da Novelle per un anno;

16. Luigi Pirandello, La patente, da Novelle per un anno;

17. Italo Svevo, L’ultima sigaretta, da La coscienza di Zeno, cap. 1;

18. Umberto Saba, La capra, da Il Canzoniere;

19. Umberto Saba, Trieste, da Il Canzoniere;

20. Giuseppe Ungaretti, Veglia, da L’Allegria;

21. Giuseppe Ungaretti, Soldati, da L’Allegria;

22. Giuseppe Ungaretti, Mattina, da L’Allegria;

23. Eugenio Montale, Non chiederci la parola, da Ossi di seppia;

24. Eugenio Montale, I limoni; da Ossi di seppia;

25. Eugenio Montale, Meriggiare pallido e assorto, da Ossi di seppia.

(18)

Allegato 4

Istituto “LUIGI EINAUDI” “EZIO TARANTELLI” “ENRICO MEDI”

Indirizzo

ENOGASTRONOMIA Sede di Sant‟Elpidio a Mare

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CLASSE 5^B/C 2020-2021

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DISCIPLINA

Lingua e Letteratura Italiana DOCENTE

Prof.ssa Enrica Mataloni

(19)

SITUAZIONE DI PARTENZA E OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe è composta da 18 alunni (8 maschi e 10 femmine) perfettamente integrati tra loro e capaci di creare un clima di collaborazione e solidarietà.

Il dialogo educativo si è rivelato sempre positivo con la maggior parte degli alunni, soprattutto nelle attività svolte in classe, dove si è sempre rilevata una buona partecipazione e uno spiccato interesse da parte di molti di loro, in particolar modo per le tematiche e gli argomenti che avevano un‟immediata ricaduta nell‟attualità e un attinenza con il loro vissuto personale e con le loro esperienze lavorative.

Meno accurato se è rivelato il lavoro domestico, seppur la maggior parte di loro si dimostrava puntuale nelle consegne, non sempre lo studio e la rielaborazione personale sono stati significativi, atteggiamento, questo, che è rimasto più o meno invariato nel periodo della Didattica a Distanza, nella quale tuttavia in molti hanno fatto ricorso a risorse, sia didattiche sia sotto il profilo dell‟impegno, precedentemente inutilizzate. Dalle prove orali è emersa una non sempre soddisfacente capacità espositiva, così come in molti casi si sono dimostrate poco esaustive le capacità critiche e di rielaborazione personale, alle quali in molti di loro hanno ovviato con la forza di volontà. Per quanto riguarda l‟esposizione scritta, qualcuno fatica ancora a costruire periodi corretti e soprattutto ad esprimere opinioni proprie e ben argomentate; obiettivo principale è stato pertanto, fin dall‟inizio dell‟ultimo triennio, guidare gli allievi in direzioni di risultati sufficienti anche nello scritto. I risultati raggiunti sono stati buoni per alcuni elementi e sufficienti o discreti per i più, rimangono tuttavia generali difficoltà espressive a causa di povertà lessicali e sintattiche pregresse.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Modulo didattico

sviluppato Unità didattiche Livello di trattazione sviluppato (ottimo-buono- discreto-sufficiente-

cenni)

Periodo della trattazione

Modulo 1- Il contesto storico e culturale tra

„800 e „900

-L‟età del positivismo; - L‟irrazionalismo di fine secolo ed il

Decadentismo;

-Il Naturalismo francese;

-Il Verismo in Italia;

Buono Discreto;

Discreto;

Buono ;

Fine settembre e prima metà di Ottobre;

Modulo 2- Giovanni Verga

-Vita e inquadramento storico;

-Il pensiero e la poetica (la novità dei

procedimenti narrativi;

pessimismo e

impersonalità; la forza conoscitiva e la critica del pessimismo) -Le opere

da Vita dei campi (1897) Rosso Malpelo

da Novelle rusticane La roba

-I Malavoglia (prima opera de Il ciclo dei vinti - 1881): La famiglia Malavoglia (cap.1),

Buono;

Buono

Buono Ottimo Discreto Buono Discreto

Prima metà di ottobre;

(20)

L’addio di ‘Ntoni (cap.25).

Modulo 3 - Il Decadentismo

-La poesia francese nel secondo Ottocento;

-Baudelaire e la nascita della poesia moderna;

-Il simbolismo: Verlain, Rimbaud e Mallarmé;

Charles Baudelaire (da I fiori del male:

Corrispondenze, L’albatro.

Il romanzo decadente Oscar Wilde Il ritratto di Dorian Gray (capitolo 2).

Sufficiente;

Sufficiente;

Cenni;

Sufficiente;

Sufficiente;

Sufficiente;

Seconda metà di Ottobre;

Modulo 4- Giosuè

Carducci -Vita e inquadramento storico

-La poetica e il pensiero (la sanità di Carducci; la provincialità della malattia carducciana;

Carducci poeta

ufficiale; il documento storico di un‟epoca);

-Opere:

Pianto antico

San Martino (da Rime nuove).

Sufficiente;

Discreto;

Discreto;

Discreto Ottimo;

Prima metà Novembre;

Modulo 5 - Gabriele D‟Annunzio

Vita e inquadramento storico;

La poetica e il

pensiero(il fenomeno del

“dannunzianesimo”; la percezione della crisi dell‟individuo;

l‟ideologia del superuomo;

l‟identificazione con la natura; lo stile).

Opere:

La prosa- Il piacere (i caratteri dell‟opera), L’attesa dell’amante (capitolo 1); Il ritratto di Andrea Sperelli (capitolo 2);

L‟Alcyone (caratteri dell‟opera):

La pioggia nel pineto, La sera Fiesolana.

Buono;

Buono;

Sufficiente;

Buono;

Seconda metà di Novembre e prima metà di Dicembre;

(21)

Modulo 6 - Giovanni

Pascoli -Vita e inquadramento storico

-La poetica e il pensiero (Pascoli poeta

decadente; il “nido” e la

“poetica del fanciullino”);

-Opere: Myricae (i caratteri dell‟opera):

Novembre Lavandare X agosto;

da Canti di Castelvecchio:

Il gelsomino notturno La mia sera

Buono;

Buono;

Buono;

Buono;

Seconda metà di Gennaio e Febbraio;

Modulo 7 - La poesia del nuovo secolo in Italia

-I Futuristi;

-La corrente crepuscolare;

-I Vociani.

Sufficiente;

Sufficiente;

Sufficiente;

Prima metà di Marzo;

Modulo 8 - Il nuovo

romanzo europeo -Il romanzo del primo

„900 (la trasformazione del genere; la centralità del soggetto e il concetto di “inetto”;

l‟opera aperta e le nuove tecniche narrative);

-Il romanzo in Francia (Proust, Alla ricerca del tempo perduto); il romanzo in lingua tedesca (Kafka, Il processo e La metamorfosi);

La narrativa inglese (James Joyce, L’Ulisse Virginia Woolf, Gita al faro).

Sufficiente;

Cenni;

Prima metà di Marzo;

Modulo 9 - Luigi Pirandello

-Vita e inquadramento storico

-La poetica e il pensiero (la crisi dell‟Io e della realtà oggettiva; il rifiuto della trappola sociale;

il sogno di una vita libera e autentica; l'

«Umorismo»).

Le novelle per un anno:

La patente Il treno ha fischiato Il fu Mattia Pascal (I caratteri dell‟opera); Sei personaggi in cerca d’autore

Buono;

Buono;

Buono;

Cenni;

Cenni.

Seconda metà di Marzo e inizio Aprile;

(22)

(i caratteri dell‟opera);

Modulo 10 - Italo Svevo

-Vita e inquadramento storico

-La poetica e il pensiero (il rapporto con la psicanalisi; l‟evoluzione del concetto

dell‟”inetto”); La coscienza di Zeno (caratteri dell‟opera):

L’ultima sigaretta (cap.

3).

Discreto;

Discreto;

Discreto;

Seconda metà di Aprile;

Modulo 11- Tre strade per una nuova poesia.

La novità della parola poetica di:

-Umberto Saba -Giuseppe Ungaretti -Eugenio Montale Testi:

U. Saba, La capra e Trieste;

E. Montale: Non chiederci la parola, I limoni, Meriggiare pallido e assorto;

G. Ungaretti: Soldati, Veglia, Mattina.

Discreto;

Sufficiente;

Sufficiente

Sufficiente.

Prima metà di Maggio;

Modulo 12 – Analisi e produzione di testi scritti.

-Tecniche di analisi del testo poetico e

narrativo;

-Tecniche di analisi e produzione del testo argomentativo;

espositivo e descrittivo.

Buono

Discreto

Tutto l‟anno.

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezioni frontali e dialogate, lettura in classe di testi e discussione, letture individuali guidate, attività di analisi e di sintesi degli argomenti proposti, esercizi collettivi e/o individuali in classe e per casa di varia tipologia.

È stato effettuato un recupero costante, individuale e collettivo degli argomenti non correttamente appresi.

STRUMENTI

Manuale di Letteratura: A. Roncoroni, M.M. Cappellini, A. Dendi, E. Sada, O. Tribulato, Le porte della letteratura, vol. 3, Signorelli Scuola, 2017.

Approfondimenti: schede e materiali forniti dall‟insegnante in forma cartacea o allegati al Registro elettronico e agli spazi multimediali della Dad.

TIPOLOGIE DI VERIFICHE

Verifiche orali (almeno due nel trimestre e due nel pentamestre) hanno accertato la comprensione delle

(23)

informazioni acquisizione e la loro rielaborazione attraverso la riflessione; l‟organizzazione logica delle informazioni; l‟uso corretto del codice lingua;

- Verifiche scritte (due nel trimestre e due nel pentamestre, di cui una in modalità Dad): produzione di elaborati secondo le tipologie testuali del nuovo esame di stato, analisi di testi poetici o narrativi;

- Durante la Dad alle verifiche orali in streaming se è a volte preferito optare per le verifiche scritte con domande aperte di cui si è valutata la capacità di rielaborazione personale piuttosto che la spuria

conoscenza dei contenuti.

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI E DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI MINIMI

La valutazione si è basata su quantità e qualità delle informazioni possedute; coerenza e coesione delle informazioni riportate; uso del registro linguistico adeguato; capacità di argomentare; capacità di affrontare con metodo critico. Nella valutazione finale si è tenuto conto anche della continuità, dell‟impegno e della partecipazione al dialogo educativo.

Data 15 maggio 2021

Firma del docente ________________________

Firma per accettazione Rappresentanti di classe ____________________

_____________________

(24)

Istituto “LUIGI EINAUDI” “EZIO TARANTELLI” “ENRICO MEDI”

Indirizzo

ENOGASTRONOMIA Sede di Sant‟Elpidio a Mare DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CLASSE 5^B/C 2020-2021

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DISCIPLINA

Storia DOCENTE

Prof.ssa Enrica Mataloni

(25)

SITUAZIONE DI PARTENZA E OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe è composta da 18 alunni (8 maschi e 10 femmine) perfettamente integrati tra loro e capaci di creare un clima di collaborazione e solidarietà.

Il dialogo educativo si è rivelato sempre positivo con la maggior parte degli alunni, soprattutto nelle attività svolte in classe, dove si è sempre rilevata una buona partecipazione e uno spiccato interesse da parte di molti di loro, in particolar modo per le tematiche e gli argomenti che avevano un‟immediata ricaduta nell‟attualità e un attinenza con il loro vissuto personale e con le loro esperienze lavorative.

Meno accurato se è rivelato il lavoro domestico, seppur la maggior parte di loro si dimostrava puntuale nelle consegne, non sempre lo studio e la rielaborazione personale sono stati significativi, atteggiamento, questo, che è rimasto più o meno invariato nel periodo della Didattica a Distanza, nella quale tuttavia in molti hanno fatto ricorso a risorse, sia didattiche che sotto il profilo dell‟impegno, precedentemente inutilizzate. Dalle prove orali è emersa una non sempre soddisfacente capacità espositiva, così come in molti casi si sono dimostrate poco esaustive le capacità critiche e di rielaborazione personale, alle quali in molti di loro hanno ovviato con la forza di volontà. Per quanto riguarda gli obiettivi specifici della materia si è cercato di indirizzare i ragazzi a declinare le conoscenze storiche, in particolare gli avvenimenti del Novecento, ma anche le conoscenze geografiche, ambientali e gastronomiche, in direzione di un atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà attuale, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi.

I risultati raggiunti sono stati buoni per alcuni elementi e sufficienti o discreti per i più, rimangono tuttavia generali difficoltà espressive a causa di povertà lessicali e sintattiche pregresse.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Modulo didattico

sviluppato Unità didattiche Livello di trattazione sviluppato (ottimo-buono- discreto-sufficiente-

cenni

Periodo della trattazione

Modulo 1: l‟avvento della società di massa.

-I caratteri della società di massa e il 900 come secolo delle masse;

-Gli anni della Belle Époque;

-Gli sviluppi dei consumi: merci

pubblicità tempo libero;

-l‟allargamento del diritto di voto e i primi partiti di massa;

-Il cammino verso l‟emancipazione femminile.

Buono;

Buono;

Discreto;

Discreto;

Discreto;

Fine settembre inizio ottobre.

Modulo 2: l‟età giolittiana.

a. L'Italia prima di Giolitti: l'attentato a Umberto I e

l'opposizione socialista;

b. L'età giolittiana:

-sviluppo industriale e ritardo del

Mezzogiorno;

-le riforme sociali di Giolitti;

Sufficiente;

Discreto;

Prima metà di Ottobre.

(26)

-i cattolici entrano nella vita politica;

-la guerra in Libia e la fine del giolittismo.

Modulo 3 : l‟Europa e il mondo alla vigilia della Prima Guerra Mondiale

-La Russia, un paese immenso ma antiquato e le prime tensioni sociali;

-Il Giappone e la Cina;

-Gli Stati Uniti: nazione guida del progresso;

-La nascita del nazionalismo e la crescita della Germania;

-La costituzione di due blocchi contrapposti:

Triplice Intesa e Triplice Alleanza;

-L‟aria calda dei Balcani.

Sufficiente;

Cenni;

Discreto;

Discreto;

Discreto;

Sufficiente;

Seconda metà di Ottobre;

Modulo 4: la Prima guerra mondiale

-Le cause remote e le cause occasionali;

-Cronologia della guerra: dal 1914 al 1916; dalla guerra di posizione alla guerra di logoramento; la svolta del 1917; La trincea; la conclusione del conflitto;

-La conferenza di Versailles e i suoi errori.

Buono;

Discreto;

Discreto;

Novembre;

Modulo 5: la

Rivoluzione d‟ottobre -La fine della Russia zarista;

-Il governo provvisorio e Lenin;

-La rivoluzione d‟ottobre il potere ai bolscevichi;

-La guerra civile e la dittatura del

proletariato.

Sufficiente;

Sufficiente;

Sufficiente;

Sufficiente;

Prima metà di Dicembre;

Modulo 6: il primo dopoguerra

-Crisi politica e sociale in Europa e in Italia;

-Il difficile ritorno alla normalità;

-La democrazia in discussione;

-Le agitazioni dell‟Italia post bellica;

-La fragile Germania di Weimar.

Discreto;

Discreto;

Discreto;

Buono;

Discreto;

Inizio Febbraio;

Modulo 7: gli Stati -La ripresa economica Buono; Prima metà di

(27)

Uniti degli anni Venti degli anni „20 e il primato statunitense;

-1929: crolla Wall Street;

-America ed Europa sul lastrico;

-Il New Deal di Roosevelt: un progetto coraggioso.

Buono;

Buono;

Discreto;

Febbraio;

Modulo 8: l‟Italia e l‟Europa verso i totalitarismi

-La scalata di Mussolini al potere;

-le elezioni del 1919 e il nuovo quadro politico:

destra e sinistra;

-Il fascismo entra in Parlamento: ottobre 1922 la marcia su Roma;

-Il primo governo Mussolini;

-Le elezioni del 1924 e il caso Matteotti;

-Lo stato fascista: il controllo sulla Chiesa e I Patti Lateranensi; il controllo sull‟economia dirigismo; la

fascistizzazione dell‟Italia; il sogno dell‟impero e la vergogna delle leggi razziali;

-L‟Italia tra consenso e opposizione.

-Lo stalinismo in Unione Sovietica: la fine di Lenin e la vittoria di Stalin;

Totalitarismo e terrore;

-Il nazismo in Germania: Hitler e il nazionalsocialismo; la scalata del nazismo verso il potere; il TerzoReich è il sogno della grande Germania;

l‟abisso del totalitarismo;

Discreto;

Discreto;

Discreto;

Discreto;

Discreto;

Buono;

Buono;

Cenni;

Buono;

Seconda metà di Febbraio;

Modulo 9: l‟Europa alla vigilia della Seconda guerra mondiale

-l‟Europa invasa dai fascismi;

-la resistenza delle democrazie;

-la guerra civile

Discreto;

Discreto;

Sufficiente;

Da Marzo alla prima metà di Aprile;

(28)

spagnola;

-nazismo e fascismo si coalizzano

-l‟aggressione nazista al cuore dell‟Europa -alleanze contrapposte e il patto Hitler-Stalin.

Sufficiente;

Discreto;

Discreto;

Modulo 10: la Seconda guerra mondiale

a cronologia del secondo conflitto mondiale;

b l‟Italia sconfitta e la resistenza:

-lo sbarco in Sicilia e la fine politica di

Mussolini;

-l‟8 settembre 1943:

armistizio e caos;

-La Repubblica Sociale e la marcia degli alleati;

-l‟Italia della Resistenza:

la guerra partigiana il significato della vittoria;

c le due grandi tragedie del secondo conflitto mondiale - Auschwitz e Hiroshima;

-la Shoah antiebraica -Auschwitz: la fabbrica della morte; l‟olocausto militare e la resa del Giappone;

-la Seconda Guerra Mondiale: uno

spartiacque della storia.

Discreto;

Discreto;

Discreto;

Dalla seconda metà di Aprile a alla prima metà di Maggio;

Modulo11: il mondo diviso la “guerra fredda”.

-La guerra fredda:

vincitori e vinti;

la nascita dell‟ONU;

-l‟egemonia di due superpotenze: USA e URSS;

-due schieramenti ostili:

l‟equilibrio del terrore e la guerra fredda.

Discreto;

Discreto;

Discreto;

Prima metà di maggio;

Modulo12:

Approfondimenti -Breve excursus di storia della politica della Prima Repubblica;

-Cenni sulla storia del terrorismo e della mafia in Italia.

Cenni; In diversi momenti

dell‟anno.

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezioni frontali e dialogate, lettura in classe di testi e discussione, letture individuali guidate, attività di analisi e di sintesi degli argomenti proposti, esercizi collettivi e/o individuali in classe e per casa di varia

(29)

tipologia.

È stato effettuato un recupero costante, individuale e collettivo degli argomenti non correttamente appresi.

STRUMENTI

Manuale di Storia: Paolo Di Sacco, È Storia, vol. 3 SEI, 2018.

Approfondimenti: schede e materiali forniti dall‟insegnante in forma cartacea o allegati al Registro elettronico e agli spazi multimediali della Dad.

TIPOLOGIE DI VERIFICHE

Verifiche orali (almeno due nel trimestre e due nel pentamestre) hanno accertato la comprensione delle informazioni acquisizione e la loro rielaborazione attraverso la riflessione; l‟organizzazione logica delle informazioni; l‟uso corretto del codice lingua;

- Durante la Dad alle verifiche orali in streaming se è a volte preferito optare per le verifiche scritte con domande aperte di cui si è valutata la capacità di rielaborazione personale piuttosto che la spuria conoscenza dei contenuti.

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI E DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI MINIMI

La valutazione si è basata su quantità e qualità delle informazioni possedute; coerenza e coesione delle informazioni riportate; uso del registro linguistico adeguato; capacità di argomentare; capacità di affrontare con metodo critico. Nella valutazione finale si è tenuto conto anche della continuità, dell‟impegno e della partecipazione al dialogo educativo.

Data 15 maggio 2021

Firma del docente ________________________

Firma per accettazione Rappresentanti di classe ____________________

_____________________

(30)

Istituto “LUIGI EINAUDI” “EZIO TARANTELLI” “ENRICO MEDI”

Indirizzo

ENOGASTRONOMIA Sede di Sant‟Elpidio a Mare

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CLASSE 5^B/C 2020-2021

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DISCIPLINA DOCENTE

INGLESE FABIOLA ISIDORI

(31)

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Modulo didattico sviluppato

Unità didattiche Livello di trattazione sviluppato (ottimo-buono- discreto-sufficiente-

cenni)

Periodo della trattazione

Module 5 Menu planning

What‟s in a menu Menu format Understanding Menus

Afternoon tea menus

buono Settembre-Ottobre 2020

Module 6 Health Safety and

Nutrition

HACCP definition and principles Food contamination

The Eatwell plate The Mediterranean Diet Organic Food and GMO Food allergies and Intolerance

Teenagers and diet Alternative Diets

ottimo Novembre-Dicembre 2020

Citizenship and Etwinning

project

Local food production and local sourcing The Slow Food movement

The Un Agenda 2030 for sustainable development

Sustainable cities Zero waste movement Questionnaire about Sustainability

buono Gennaio-Febbraio- Marzo

Module 8 At the Bar

The Staff and the equipment

Spirits and Liqueurs

Cocktails

Alcohol-free cocktails

Happy Hour

discreto Aprile -Maggio

(32)

Serving at the bar

SITUAZIONE DI PARTENZA E OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe in generale ha evidenziato interesse e curiosità verso la materia con la richiesta di chiarimenti e spiegazioni da parte di buona parte degli alunni. Alcuni, tuttavia, hanno partecipato in modo passivo necessitando di essere sollecitati ad intervenire. Il clima è sereno, la classe è unita e solidale; alcuni alunni emergono per la loro grande collaborazione e puntualità nelle consegne; si possono verificare, talvolta, atteggiamenti di disturbo e di distrazione da parte di un gruppo ristretto di alunni. Dalle prove effettuate si rileva una buona capacità di lettura e comprensione di testi scritti e orali; alcuni alunni hanno migliorato la loro abilità comunicativa, altri presentano ancora notevoli difficoltà nell‟espressione orale. E‟ stato necessario un continuo ripasso e consolidamento di contenuti e vocaboli della microlingua affrontati lo scorso anno in DAD. L‟alternarsi di periodi in presenza con periodi a distanza ha sicuramente reso più difficoltoso l‟organizzazione di attività di interazione e di conversazione al fine di esercitarsi nella comunicazione orale.

METODOLOGIA DIDATTICA

 Brainstroming

 Lezione dialogata

 Attività di ascolto e comprensione di testi audio e video

 Attività di lettura e comprensione di testi continui e non

 Attività di riflessione linguistica (morfologia-sintassi-pronuncia)

 Attività di conversazione guidata

 Attività di produzione scritta STRUMENTI

Testo WELL DONE Catering: Cooking and Service, Eli COMPLETE INVALSI – Helbling -

Material reperito in rete dall‟insegnante e/o alunni

Materiale digitale caricato sul registro elettronico e su Classroom Notebook – Lavagna multimediale/videoproiettore- Ipad

TIPOLOGIE DI VERIFICHE

Valutazioni formative (scritte e audio) in itinere inviate sull‟applicazione Classroom della Piattaforma Gsuite.

Valutazioni sommative con test strutturati e semistrutturati rielaborati dal manuale dell‟insegnante e integrati da materiale reperito in internet.

Colloqui orali sugli argomenti della microlingua

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI E DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI MINIMI

Nelle prove scritte strutturate la sufficienza è raggiunta se superiore a circa il 60% del punteggio di ogni prova; a seguire la gamma dei voti in base ad un‟equa distribuzione del punteggio totale.

Prove orali valutate in base ai criteri di correttezza e completezza del contenuto, di fluency, pronuncia e comprensione durante l‟interazione in lingua.

(33)

Data 15 maggio 2021

Firma del docente ________________________

Firma per accettazione Rappresentanti di classe ____________________

_____________________

(34)

Istituto “LUIGI EINAUDI” “EZIO TARANTELLI” “ENRICO MEDI”

Indirizzo

ENOGASTRONOMIA

Sede di Sant‟Elpidio a Mare

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CLASSE 5B/C

2020-2021

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DISCIPLINA DOCENTE SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE ROBERTA DI ROSA

(35)

SITUAZIONE DI PARTENZA E OBIETTIVI RAGGIUNTI

Il gruppo classe è costituito da 18 alunni (8 maschi e 10 femmine), 17 dei quali provenienti dal IV B/C dello scorso anno scolastico; nel corrente anno si è iscritta una nuova alunna nella sezione di Sala che ha deciso di completare il percorso scolastico interrotto alcuni anni fa. La classe si presenta nell‟articolazione di Cucina (sezione B) e Sala e vendita (sezione C) dal terzo superiore.

Sono presenti nella classe 3 alunne con Bisogni Educativi Speciali, nello specifico 2 DSA e 1 BES linguistico. A tale proposito si sono attivate tutte le misure dispensative ed utilizzati gli strumenti compensativi.

Il clima della classe è stato generalmente sereno, i ragazzi si sono dimostrati accoglienti e solidali tra loro e hanno sempre manifestato atteggiamenti inclusivi. Le piccole difficoltà di interazione nel gruppo dei pari, a volte verificatesi nel corso nell‟ultimo triennio, sono state via via superate grazie anche al naturale processo di maturazione degli alunni.

Nei confronti dell‟attività didattica gli studenti hanno dimostrato un atteggiamento adeguato, anche alla luce dell‟emergenza sanitaria sapendo far fronte all‟eccezionalità della situazione e adeguandosi progressivamente sia alla DAD sia alla continua alternanza tra essa e l‟attività in presenza, che ha alterato il normale decorso dell‟attività didattica. Gli allievi hanno partecipato con costanza e correttezza alle lezioni a distanza, il tutto in un clima di difficoltà che li ha provati sul piano emotivo e psicologico.

La risposta della classe all‟attività didattica è stata tuttavia alquanto eterogenea: per alcuni di loro ad un buon interesse nei confronti delle discipline è sempre corrisposto un congruo impegno nel lavoro domestico e nell‟approfondimento individuale di quanto appreso a scuola, per altri l‟impegno è stato meno adeguato alle richieste. Sul piano degli obiettivi didattici declinati in termini di conoscenze e competenze si individuano tre fasce: un ristretto gruppo ha raggiunto un livello ottimo di conoscenze e competenze, avendo applicato all‟impegno durante le ore scolastiche serietà e buona volontà nel lavoro domestico; un secondo gruppo ha raggiunto un livello più che sufficiente di conoscenze e competenze, dimostrando un impegno a volte discontinuo nello studio domestico; e infine un terzo gruppo, più esiguo, che presenta tuttora difficoltà a livello di espressione e di rielaborazione, avendo acquisito conoscenze essenziali. Si segnalano, per buona parte degli alunni, difficoltà nell‟uso del lessico specifico della disciplina, soprattutto per l‟alunna con il BES linguistico.

Gli argomenti inseriti nella programmazione sono stati trattati in modo esaustivo, nonostante le molte difficoltà organizzative legate al particolare momento.

In generale il livello di preparazione è pressoché soddisfacente per la maggior parte della classe.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E LIVELLO DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTO

Modulo didattico

sviluppato Unità didattiche Livello di

trattazione sviluppato

(ottimo - buono- discreto- sufficiente -

cenni )

Unità di tempo

ELEMENTI DI

DIETOLOGIA BIOENERGETICA:

Bioenergetica e bisogno di energia, fabbisogno energetico, metabolismo basale,

termogenesi indotta dalla dieta, termoregolazione, accrescimento, fabbisogno energetico totale giornaliero, peso teorico o desiderabile, indice di massa corporea.

DISCRETO 4h

DIETA EQUILIBRATA E LARN: dieta equilibrata, fabbisogno di energia, fabbisogno di

BUONO 4h

Riferimenti

Documenti correlati

Responsabile del procedimento: Dsga Patriza Cecchini Pratica trattata da: Marisa Tedino Percorso\\SERVER\Cartella condivisa 02_06_2015\1_ A S_in corso\9_UFFICIO

RITENUTO di disporre, per le ragioni sopra espresse e in virtù della normativa e delle applicazioni giurisprudenziali e di prassi sopra richiamate, la proroga della Convenzione

Per consentire un’adeguata preparazione all’esame di qualifica IeFP, la scuola attiverà dei laboratori di Sala per le classi di Cucina e Pasticceria, dei laboratori di Cucina per

Fino alla data della sospensione delle attività in presenza gli alunni avevano svolto prove scritte ed orali in preparazione della prova d’Esame come prevista

Nelle scuole elementare, media e superiore e nel sistema di istruzione e formazione professionale, in presenza di almeno quattro casi di positività tra gli

Responsabile della preparazione degli allievi per i concorsi di cucina Responsabile del controllo degli ordini di cucina. Responsabile di tutti i laboratori di cucina,

A) per ogni anno di servizio comunque prestato, successivamente alla decorrenza giuridica della nomina, nel ruolo di appartenenza (1) (Punti 6) A1) per ogni anno di

Gli operatori del settore alimentare devono essere consapevoli del fatto che indossare guanti può comunque consentire ai batteri di accumularsi sulla superficie delle mani,