SITUAZIONE DI PARTENZA E OBIETTIVI RAGGIUNTI
La classe è composta da 18 alunni (8 maschi e 10 femmine) perfettamente integrati tra loro e capaci di creare un clima di collaborazione e solidarietà.
Il dialogo educativo si è rivelato sempre positivo con la maggior parte degli alunni, soprattutto nelle attività svolte in classe, dove si è sempre rilevata una buona partecipazione e uno spiccato interesse da parte di molti di loro, in particolar modo per le tematiche e gli argomenti che avevano un‟immediata ricaduta nell‟attualità e un attinenza con il loro vissuto personale e con le loro esperienze lavorative.
Meno accurato se è rivelato il lavoro domestico, seppur la maggior parte di loro si dimostrava puntuale nelle consegne, non sempre lo studio e la rielaborazione personale sono stati significativi, atteggiamento, questo, che è rimasto più o meno invariato nel periodo della Didattica a Distanza, nella quale tuttavia in molti hanno fatto ricorso a risorse, sia didattiche che sotto il profilo dell‟impegno, precedentemente inutilizzate. Dalle prove orali è emersa una non sempre soddisfacente capacità espositiva, così come in molti casi si sono dimostrate poco esaustive le capacità critiche e di rielaborazione personale, alle quali in molti di loro hanno ovviato con la forza di volontà. Per quanto riguarda gli obiettivi specifici della materia si è cercato di indirizzare i ragazzi a declinare le conoscenze storiche, in particolare gli avvenimenti del Novecento, ma anche le conoscenze geografiche, ambientali e gastronomiche, in direzione di un atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà attuale, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi.
I risultati raggiunti sono stati buoni per alcuni elementi e sufficienti o discreti per i più, rimangono tuttavia generali difficoltà espressive a causa di povertà lessicali e sintattiche pregresse.
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Modulo didattico
sviluppato Unità didattiche Livello di trattazione sviluppato
-I caratteri della società di massa e il 900 come secolo delle masse;
-Gli anni della Belle Époque;
a. L'Italia prima di Giolitti: l'attentato a
-le riforme sociali di Giolitti;
Sufficiente;
Discreto;
Prima metà di Ottobre.
-i cattolici entrano nella vita politica;
-la guerra in Libia e la fine del giolittismo.
Modulo 3 : l‟Europa e il mondo alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
-La Russia, un paese immenso ma antiquato e le prime tensioni sociali;
-Il Giappone e la Cina;
-Gli Stati Uniti: nazione guida del progresso;
-La nascita del nazionalismo e la crescita della Germania;
-La costituzione di due blocchi contrapposti: guerra: dal 1914 al 1916; dalla guerra di posizione alla guerra di logoramento; la svolta del 1917; La trincea; la conclusione del conflitto;
-La conferenza di Versailles e i suoi errori.
Buono;
Discreto;
Discreto;
Novembre;
Modulo 5: la
Rivoluzione d‟ottobre -La fine della Russia zarista;
-Il governo provvisorio e Lenin;
-La rivoluzione d‟ottobre il potere ai bolscevichi;
-Crisi politica e sociale in Europa e in Italia;
-Il difficile ritorno alla normalità;
-La democrazia in discussione;
-Le agitazioni dell‟Italia post bellica;
-La fragile Germania di Weimar.
Modulo 7: gli Stati -La ripresa economica Buono; Prima metà di
Uniti degli anni Venti degli anni „20 e il primato statunitense;
-1929: crolla Wall Street;
-America ed Europa sul lastrico;
Modulo 8: l‟Italia e l‟Europa verso i totalitarismi
-La scalata di Mussolini al potere;
-le elezioni del 1919 e il nuovo quadro politico:
destra e sinistra;
-Il fascismo entra in Parlamento: ottobre 1922 la marcia su Roma;
-Il primo governo Mussolini;
-Le elezioni del 1924 e il caso Matteotti;
-Lo stato fascista: il controllo sulla Chiesa e I Patti Lateranensi; il controllo sull‟economia
-L‟Italia tra consenso e opposizione. Germania: Hitler e il nazionalsocialismo; la scalata del nazismo verso il potere; il TerzoReich è il sogno della grande Germania;
Da Marzo alla prima metà di Aprile;
spagnola;
-nazismo e fascismo si coalizzano
-l‟aggressione nazista al cuore dell‟Europa -alleanze contrapposte e il patto Hitler-Stalin.
Sufficiente;
b l‟Italia sconfitta e la resistenza: e la marcia degli alleati;
-l‟Italia della Resistenza:
la guerra partigiana il significato della vittoria;
c le due grandi tragedie del secondo conflitto mondiale - Auschwitz e Hiroshima;
-la Shoah antiebraica -Auschwitz: la fabbrica della morte; l‟olocausto militare e la resa del Giappone;
Dalla seconda metà di Aprile a alla prima metà di Maggio;
l‟equilibrio del terrore e la guerra fredda.
Discreto;
Discreto;
Discreto;
Prima metà di maggio;
Modulo12:
Approfondimenti -Breve excursus di storia della politica della Prima Repubblica;
-Cenni sulla storia del terrorismo e della mafia in Italia.
Cenni; In diversi momenti
dell‟anno.
METODOLOGIA DIDATTICA
Lezioni frontali e dialogate, lettura in classe di testi e discussione, letture individuali guidate, attività di analisi e di sintesi degli argomenti proposti, esercizi collettivi e/o individuali in classe e per casa di varia
tipologia.
È stato effettuato un recupero costante, individuale e collettivo degli argomenti non correttamente appresi.
STRUMENTI
Manuale di Storia: Paolo Di Sacco, È Storia, vol. 3 SEI, 2018.
Approfondimenti: schede e materiali forniti dall‟insegnante in forma cartacea o allegati al Registro elettronico e agli spazi multimediali della Dad.
TIPOLOGIE DI VERIFICHE
Verifiche orali (almeno due nel trimestre e due nel pentamestre) hanno accertato la comprensione delle informazioni acquisizione e la loro rielaborazione attraverso la riflessione; l‟organizzazione logica delle informazioni; l‟uso corretto del codice lingua;
- Durante la Dad alle verifiche orali in streaming se è a volte preferito optare per le verifiche scritte con domande aperte di cui si è valutata la capacità di rielaborazione personale piuttosto che la spuria conoscenza dei contenuti.
CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI E DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI MINIMI
La valutazione si è basata su quantità e qualità delle informazioni possedute; coerenza e coesione delle informazioni riportate; uso del registro linguistico adeguato; capacità di argomentare; capacità di affrontare con metodo critico. Nella valutazione finale si è tenuto conto anche della continuità, dell‟impegno e della partecipazione al dialogo educativo.
Data 15 maggio 2021
Firma del docente ________________________
Firma per accettazione Rappresentanti di classe ____________________
_____________________