• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 4: IL CASE STUDY PORTO ALEGRE

4.2 Risultati

4.2.2 La domanda creativa di Porto Alegre

I sette turisti creativi (TC) intervistati sono uomini (57%) e donne, prevalentemente della fascia d’età compresa tra i 31 e i 50 anni (5 su 7) e provenienti da svariati ambiti professionali e con un alto livello di istruzione (solamente un intervistato non ha proseguito gli studi dopo la scuola superiore). Nella seguente tabella si elencano le caratteristiche di ogni rispondente:

76 Si precisa che tali indicazioni non sono da considerarsi assolute o limitative, ma al contrario

estremamente flessibili ed elastiche e possono riguardare svariate località in risposta alle esigenze de l turista o al momento creativo che si crea.

Fig. 11: Caratteristiche dei turisti creativi intervistati

Fascia di età

Sesso Nazionalità Residenza Formazione Ambito

professionale

TC1 31 - 50 Femminile Brasiliana Rio de

Janeiro, Brasile

Ensino Superior

Turismo

TC2 26 - 30 Femminile Brasiliana San Paolo,

Brasile

Ensino Superior

Sviluppo Territoriale

TC3 18 - 25 Maschile Brasiliana San Paolo,

Brasile

Scuola Superiore

Economia

TC4 31-50 Maschile Brasiliana Santa

Catarina, Brasile

Ensino Superior

Architettura

TC5 31-50 Maschile Brasiliana San Paolo,

Brasile

Ensino Superior

Economia

TC6 31-50 Maschile Argentina Buenos

Aires, Argentina

Laurea Magistrale

Arte - Musica

TC7 31-50 Femminile Argentina Buenos

Aires, Argentina

Laurea Magistrale

Geografia

Fonte: propria elaborazione

Evidenziati dello stesso colore sono i turisti creativi che hanno partecipato all’attività creativa in compagnia di un conoscente (a sua volta intervistato). Ne deriva che la maggioranza (3 intervistati su 7) ha optato per la partecipazione individuale. Per quanto riguarda la loro nazionalità, 5 intervistati sono brasiliani e risiedono in altri stati del Brasile differenti dal Rio Grande do Sul, mentre TC6 e TC7 sono argentini e risiedono a Buenos Aires.

Abitudini di viaggio

Ad ognuno di loro è stato chiesto quali fossero le proprie abitudini di viaggio e la propria concezione del fare turismo. In media gli intervistati spendono una settimana per le proprie vacanze (il 50% spende circa cinque/sei giorni l’anno e l’altro 50% più di una settimana) e raramente si spostano per un solo fine settimana o per più di quindici giorni. La maggior parte degli intervistati (il 57%) compie in media due o tre viaggi

l’anno, un intervistato ne compie almeno sei e gli altri due più di sei viaggi l’anno. Le motivazioni che spingono i turisti creativi intervistati a viaggiare sono comunemente condivise tra di loro. Tutti gli intervistati affermano di conciliare il viaggio con un momento di conoscenza della popolazione ospitante, il 43% degli intervistati conferma che buoni motivi per un viaggio possono essere sia il sole, il mare ed il relax, sia l’arte e la cultura, che il divertimento. Percentuali meno consistenti (rispettivamente il 14%) fanno turismo durante viaggi di lavoro, ricercano l’aspetto avventuroso nei viaggi o si spostano per partecipare ad eventi. Successivamente è stato loro chiesto cosa preferissero tra i) visitare un nuovo luogo ad ogni viaggio, ii) visitare nuovi luoghi e tornare in quelli favoriti, iii) tornare prevalentemente nella stessa destinazione. L’86%, ovvero 6 degli intervistati, predilige l’opzione ii); il settimo intervistato afferma di cambiare ogni volta meta e tendenzialmente di non tornare mai in un luogo dove ha già trascorso una vacanza.

Concludendo, ad ogni intervistato è stato richiesto di dare un esempio sulla personale, ideale e vissuta esperienza di vacanza. Nella seguente tabella si riassumono i tratti di tali vacanze.

Fig. 12: Miglior vacanza sperimentata dai turista creativi intervistati

INTERVISTATO MIGLIOR VACANZA VISSUTA

TC1 Vivere come gli abitanti del luogo a Lisbona, Portogallo

TC2 Conoscere persone di diverse nazionalità, integrarsi con loro a Punta del

Diablo, Uruguay

TC3 Conoscere ogni aspetto della cultura surfista a Florianópolis, Brasile

TC4 Godere della vita culturale e bohémien carioca a Rio de Janeiro, Brasile

TC5 Girovagare per Londra, Regno Unito

TC6 Viaggio romantico e culturale a Roma, Italia

TC7 Viaggio romantico e culturale a Roma, Italia

Fonte: propria elaborazione

La propria esperienza di turismo creativo a Porto Alegre

In riferimento alla loro esperienza nella città di Porto Alegre, 5 turisti creativi intervistati su 7 non erano mai stati precedentemente nella capitale gaúcha, mentre TC1 e TC4 ci erano già stati precedentemente. Per quanto riguarda il motivo principale del

loro viaggio a Porto Alegre, le coppie TC2-TC3 e TC6-TC7 si sono spostati per turismo, ovvero per conoscere Porto Alegre e per trascorrere più di una notte nella capitale; TC4 si è recato a Porto Alegre per visitare alcuni conoscenti; TC1 e TC5 erano nella capitale per motivi di lavoro e studio.77 Indipendentemente dalle attività di turismo creativo, è stato loro chiesto quale aspetto di Porto Alegre hanno preferito e concordemente affermano di essere stati affascinati dalla popolazione e dalla cultura ed in particolar modo dalla gastronomia (TC6 e TC7 essendo argentini hanno ritrovato alcune somiglianze con le proprie tradizioni, dunque secondo la loro opinione, i musei e gli edifici storici sono stati l’aspetto più peculiare, mentre gli altri intervistati affermano di aver conosciuto una cultura del Brasile del tutto nuova e mai sperimentata prima).

Nella tabella seguente si riportano le attività alle quali ogni intervistato ha partecipato, il loro tempo di permanenza nella città e la tipologia di alloggio durante il loro soggiorno a Porto Alegre:

Fig. 13: Durata della vacanza, tipologia di alloggio e attività creativa sperimentata dai turisti creativi

TEMPO TIPOLOGIA

ALLOGGIO

ATTIVITÀ PARTECIPATE

numero ambito

TC1 15 giorni Ostello della gioventù 1 Fotografia

TC2 5 giorni Hotel 1 Gastronomia

TC3 5 giorni Hotel 1 Gastronomia

TC4 1 settimana Casa di conoscenti 1 Fotografia

TC5 3 giorni Ostello della gioventù 1 Gastronomia

TC6 5 giorni Hotel 1 Danza

TC7 5 giorni Hotel 1 Danza

Fonte: propria elaborazione

Nessuno degli intervistati si è recato a Porto Alegre con la motivazione principale del turismo creativo, in quanto nessuno sapeva dell’esistenza di questo programma a Porto Alegre. Gli intervistati TC2, TC3, TC6 e TC7 hanno partecipato a questa attività perché dichiarano di essere sempre alla ricerca di esperienze simili durante le loro vacanze.

77 TC1 lavora nel settore del turismo e si è spostata a Porto Alegre per svolgere una ricerca sul

TC5 afferma che casualmente è venuto a conoscenza di queste attività creative e dunque, spinto dalla curiosità, ha intrapreso tale esperienza. La scelta di partecipare all’attività creativa, per gli intervistati TC1 e TC4, è stata casuale. I due turisti, ricercando attività affini ai loro interessi sul portale turistico on-line di Porto Alegre sono stati condotti sulla pagina web del turismo creativo e di conseguenza hanno optato per la partecipazione all’attività. La maggior parte degli intervistati (5 su 6) è venuto a conoscenza del programma turismo creativo tramite gli opuscoli informativi distribuiti nelle strutture ricettive turistiche, mentre gli altri due intervistati sono stati indirizzati sul sito ufficiale del programma attraverso il portale turistico della città di Porto Alegre. Successivamente, ad ogni intervistato è stato domandato quante attività hanno avuto modo di sperimentare e se fosse intenzionato o se avesse in programma altre attività. Dalla tabella in fig. 13 si può notare che ogni intervistato ha partecipato complessivamente ad una attività. TC6 e TC7 dichiarano che il prezzo richiesto per la partecipazione è troppo elevato e che, nonostante la positività dell’esperienza vissuta e la curiosità nel sperimentarne di altre, non intendono sostenere nuovamente un investimento così consistente. Diversamente è per TC2, TC3 e TC5, i quali, se avessero avuto più tempo a disposizione, avrebbero potenzialmente partecipato ad un’altra attività. TC4 afferma che ha partecipato solamente perché l’attività era di suo interesse e che, se nel caso ci fossero altre esperienze aderenti ai suoi hobby, potrebbe certamente partecipare ad altre attività. Solamente TC1 ha già in programma un’altra attività.

I benefici che, personalmente hanno percepito gli intervistati nel partecipare alla loro esperienza creativa, riguardano: il fatto di sentirsi coinvolto, di essere il protagonista e di agire (il 57% concorda); la relazione che si crea con l’organizzatore (il 43% concorda); lo scambio di idee tra turisti e organizzatore (il 43% concorda); il conoscere aspetti della città che mai potevo immaginare (il 43% concorda); in maniera del tutto inedita riuscire ad entrare in contatto con persone del luogo (il 43% concorda), riuscire a vivere come un residente (il 14% concorda).

Sommariamente la percezione che ogni intervistato ha sul turismo creativo è positiva, il 100% degli intervistati afferma di essere tendenzialmente interessato a svolgere e di ricercare attività simili durante futuri viaggi e/o vacanze.