• Non ci sono risultati.

Ho intervistato tre uomini politici delle amministrazioni locali. Quattro personaggi della Provincia di Massa-Carrara.

Il Sindaco di Carrara Angelo Zubbani, eletto nel Febbraio 2007, Antonio Tarantino, Direttore dell’APT di Massa-Carrara e Osvaldo Angeli, Presidente della Provincia riconfermato con le elezioni dell’Aprile 2008.

Antonio Tarantino (intervista di Venerdì 12 Giugno 2009)

Le domande:

1) Quali sono i primi tre aggettivi che le vengono in mente quando sente la parola Massa-Carrara?

2) Quali sono secondo lei i tre principali errori che sono stati commessi dalle amministrazioni nelle ultime legislature?

3) Quali sono i suoi tre principali progetti per il futuro della Provincia di Massa-Carrara?

Le risposte:

1) incompiuta – migliorabile – paradossale/individualistica.

2) • Non aver curato nel migliore dei modi l’aspetto ambientale del territorio: dalla mal manutenzione del depuratore comunale alla poca salvaguardia delle spiagge.

• Non avere dato il giusto peso alla carenza di infrastrutture: mancanza di parcheggi, mancanza di edifici moderni, mancanza di spazi attrezzati sia per i turisti che per i cittadini.

• Non avere visto il turismo come un’importantissima risorsa e una grande opportunità per il lavoro.

3) • Migliorare le infrastrutture e riuscire a costruire una stazione ferroviaria unica al posto di quella di Massa centro e di quella di Avenza-Carrara.

• Ottenere nel più breve tempo possibile una sinergia e una stretta collaborazione tra il Comune, i cittadini e la Provincia.

• Incentivare il sistema turistico, rendendolo uno strumento occupazionale per i giovani; pensando al turismo come un tutt’uno con l’ambiente e il territorio circostante.

Osvaldo Angeli (intervista di Mercoledì 17 Giugno)

Le domande:

1) Quali sono i primi tre aggettivi che le vengono in mente quando sente la parola Massa-Carrara?

2) Quali sono secondo lei i tre principali errori che sono stati commessi dalle amministrazioni nelle ultime legislature?

3) Quali sono i suoi tre principali progetti per il futuro della Provincia di Massa-Carrara?

Le risposte:

1) bella – conflittuale – volonterosa

2) • Non sufficiente raccordo tra le amministrazioni.

• Sottovalutazione delle problematiche ambientali.

• Scarsa assunzione delle responsabilità.

3) • Bisognerà lavorare sull’innovazione del prodotto Provincia di Massa-Carrara.

• Occorre bonificare la nostra zona industriale sollevando il territorio dalle limitazioni SIN ( sito di bonifica di interesse Nazionale).

• Occorre lavorare sulla qualità e sulle sostenibilità puntando ad un’economia più stabile, più sostenibile e più verde.

Angelo Zubbani (intervista di Lunedì 22 giugno)

Le domande:

1) Quali sono i primi tre aggettivi che le vengono in mente quando sente la parola Massa-Carrara?

2) Quali sono secondo lei i tre principali errori che sono stati commessi dalle amministrazioni nelle ultime legislature?

3) Quali sono i suoi tre principali progetti per il futuro della Provincia di Massa-Carrara?

Le risposte:

1) piccola (perché le sue dimensioni non le permettono di arrivare sui tavoli della politica Regionale e Nazionale) – lenta (nell’affrontare le decisioni e nello sfruttare le opportunità) – interessante ( perché piena di potenzialità di sviluppo ancora inespresse).

2) • Mancata coesione da parte delle amministrazioni nello scegliere un modello di sviluppo condiviso in grado di coinvolgere tutto il territorio.

• Non si è saputo puntare con decisione sulla valorizzazione del territorio sfruttando le risorse e favorendo il turismo e la cultura dell’accoglienza.

• Non aver ancora concluso l’iter delle bonifiche delle aree incluse nel Sin ( un milione di metri quadrati di aree industriali inutilizzabili da oltre 10 anni …

3) • Puntare sulle grandi infrastrutture: porto, retro-porto, porto turistico, 3° corsia.

• Sviluppare le capacità di accogliere la logistica collegata alle infrastrutture.

• Rendere utilizzabili al più presto le aree industriali ancora bloccate dalle bonifiche.

(4,5: sviluppare i rapporti territoriali interni alla Provincia sull’asse Lunigiana, Mare e Monti. Sviluppare rapporti con le istituzioni per aumentare la massa critica del territorio).

RINGRAZIAMENTI

Eccoci qua, nuovamente alle prese con una tesi di laurea. La triennale nel 2006 e la Specialistica nel 2009: 3 anni. In questo arco di tempo sono ulteriormente cresciuta;

il dolore, la gioia, gli addii, gli arrivederci, la speranza e la disperazione. Sentimenti che fanno parte del percorso di ognuno di noi e ci aiutano a capire chi siamo.

Progetti per il futuro ed attenti analisi del passato.

Si conoscono persone che vedrai solo un attimo, altre fanno parte della tua quotidianità per un breve periodo, altre sono appena arrivate e speri non vadano via, altre ancora ci sono, ci sono sempre state e ci saranno.

Ai miei carissimi genitori un grazie di tutto cuore.

A Luca, che mi supporta e mi sopporta, tanti baci, per tantissimo tempo.

Ad Andrea e Simone un ringraziamento per il bene che mi vogliono nonostante il tempo passi e i momenti per stare insieme diminuiscano.

Alle mie care amiche, che pur percorrendo ognuna una strada diversa hanno il tempo di ascoltarmi.

Un ringraziamento al professor Guidi, sempre disponibile, con cui parlare e confrontarsi è una maniera di apprendere. Un ringraziamento alla mia relatrice, la professoressa Elena Salibra, che con la sua compostezza e la sua precisione mi ha aiutata nel portare a termine questo lavoro.

Grazie anche alla Provincia di Massa-Carrara, ai comuni di Massa e di Carrara e all’APT di Marina di Massa: tutti gli addetti sono stati disponibili nell’aiutarmi.

Grazie alla mia famiglia.

Ce l’abbiamo fatta. Adesso relax. E poi nuove sfide, nuovi orizzonti, nuovi stimoli. La strada è ancora lunga, il bello deve ancora arrivare, e anche se lungo il tragitto ci saranno ancora lacrime, dolori, fregature e vattela a pesca, stringiamo i denti.

Ciao nonno Pippo.

Elena

BIBLIOGRAFIA

- Berresford Sandra, Carrara e il mercato della scultura, 24 Ore Motta Cultura srl, Milano, 2007.

- Bigini Ernesto & Giudoni Alessandro, Massa nella storia, Stamperia Editoria Apuana, Carrara, 1979.

- Boyer Marc, Il turismo, dal grand tour ai viaggi organizzati, Universale Electa/Gallimard, 1990.

- Calvino Italo, Lezioni Americane, Oscar Mondadori, Milano, 2004.

- Calvino Italo, Le città invisibili, Oscar Mondadori, Milano, 2004.

- Canali Daniele, La provincia di Massa-Carrara, Mori Editori, Massa, 2003.

- Eco Umberto, Come si fa una tesi di laurea, Tascabili Bombiani, Milano, 2002.

- Gemignani Beniamino, I Carraresi, alla radice dei caratteri originali, Società Editrice Apuana, Carrara, 2003.

- Luciani Luciano, Il dialetto carrarese, Aldus, Carrara, 1999.

- Morazzoni Monica, Turismo, Territorio e Cultura, De Agostini, Novara, 2007.

- Novani Enrico, Vocabolario del dialetto massese.

- Provincia di Massa-Carrara, Rapporto Sociale, Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Pisa, 2005.

- Serafini Maria Teresa, Coma si scrive, Strumenti Bombiani, Milano, 2001.

SITOGRAFIA

- www.aptmassacarrara.it - www.comune.carrara.ms.it - www.comune.massa.ms.it - www.reprobi.it