• Non ci sono risultati.

Se dovessimo chiederci: cosa scopre l’uomo nella propria coscienza? La Costituzione pastorale Gaudium et spes ci aiuta nel rispondere affermando

3) Inoltre, la società è chiamata a tutelare la sua intangibile dignità dalle ideologie che tendono ad offrire concezioni riduttive dell’uomo

5.4 Se dovessimo chiederci: cosa scopre l’uomo nella propria coscienza? La Costituzione pastorale Gaudium et spes ci aiuta nel rispondere affermando

che: «Nell’intimo della coscienza l’uomo scopre una legge che non è lui a darsi, ma alla quale invece deve obbedire e la cui voce, che lo chiama sempre ad amare e a fare il bene e a fuggire il male [...]. L`uomo ha in realtà una legge scritta da Dio dentro al suo cuore [...]. L’ultimo interrogativo al quale vogliamo ora rispondere è il seguente: Come riconoscere e compiere questa legge per attuare il nostro e altrui bene? La risposta non è semplice, tuttavia, rifacendoci a Benedetto XVI possiamo trovare una soluzione semplice e sicura, alla quale lui stesso si è lasciato sempre orientare nel suo ministero. Egli afferma con grande saggezza che «agire contro la ragione sia in contraddizione con la natura di Dio» […] e «la fede della Chiesa si è sempre attenuta alla convinzione che tra Dio e noi , tra il Suo eterno Spirito creatore e la nostra ragione creata esista una vera analogia»206. Tutto ciò mette in luce la bellezza e la grandezza della «ragionevolezza della fede». In altri termini, agire secondo ragione è un criterio decisivo per riconoscere e compiere gli appelli del Signore, in vista del vero bene, nostro e nello stesso tempo di coloro che Egli ci pone “accanto”.

45

46 Note

1 Ultima modifica il 28/08/2021 alle 7:30

2 Da ora abbreviato con la sigla O.M.S.

3 La dott.ssa Maria Rita Gismondo, laureata in Medicina e chirurgia e in Scienze biologiche, è specialista in Microbiologia clinica e virologia. Alla sua carriera accademica aggiunge quella di direttore del laboratorio di Microbiologia clinica, virologia e diagnostica delle bioemergenze presso l’Ospedale Sacco (Milano). Questo centro è uno dei due di riferimento nazionale per le bioemergenze. Dal 2003, anno in cui è stata in prima linea per la diagnosi della SARS, si dedica alla bioemergenza. Ha pubblicato 270 lavori scientifici su riviste nazionali e internazionali.

4 Vedi M. R. GISMONDO, Ombre allo specchio. Bioterrorismo, infodemia e il futuro dopo la crisi, Milano 2020, 119; 122.

5 M.R.GISMONDO, Ombre allo specchio, Bioterrorismo, infodemia e il futuro dopo la crisi, Milano 2020, 122.

6 M.R.GISMONDO, Ombre allo specchio. Bioterrorismo, infodemia e il futuro dopo la crisi, Milano 2020, 123.

7 PAPA FRANCESCO, Siamo membra gli uni degli altri (Ef 4,25). Dalle social network communities alla comunità umana. Messaggio del santo padre Francesco per la giornata mondiale delle comunicazioni sociali 2019, Città del Vaticano 2019, 3.

8 PAPA FRANCESCO, Siamo membra gli uni degli altri (Ef 4,25), 4.

9 Ibidem.

10 Cfr 1 Cor 2, 15.

11 Cfr. CEI, Comunicazione e missione. Direttorio sulle comunicazioni sociali nella missione della Chiesa, Città del Vaticano 2004, n. 135.

12 Cfr. GS 44; 57; 62;

13 Cfr. PONTIFICIO CONSIGLIO DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI, Etica nelle comunicazioni sociali, Milano 2000, n. 13.

14 Cfr. PONTIFICIO CONSIGLIO DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI, Etica nelle comunicazioni sociali, Milano 2000, n. 16.

15 Cfr. PONTIFICIO CONSIGLIO DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI, Etica nelle comunicazioni sociali, Milano 2000, n. 17.

16 Riguardo alle tecniche di manipolazione di massa in vigore oggi, si veda il testo: G.MAGI, Goebbels. 11 tattiche di manipolazione oscura, 2021, 75-181.

17 Cfr. PONTIFICIO CONSIGLIO DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI, Etica nelle comunicazioni sociali, Milano 2000, n. 19.

18 Ibidem.

19 Cfr. CEI, Comunicazione e missione. Direttorio sulle comunicazioni sociali nella missione della Chiesa, Città del Vaticano 2004, n. 73;75-76.

20 Cfr. CEI, Comunicazione e missione. Direttorio sulle comunicazioni sociali nella missione della Chiesa, Città del Vaticano 2004, n. 87.

21 Cfr. CEI, Comunicazione e missione. Direttorio sulle comunicazioni sociali nella missione della Chiesa, Città del Vaticano 2004, n. 90.

22 CEI, Comunicazione e missione. Direttorio sulle comunicazioni sociali nella missione della Chiesa, Città del Vaticano 2004, n. 93.

23 Cfr. CEI, Comunicazione e missione. Direttorio sulle comunicazioni sociali nella missione della Chiesa, Città del Vaticano 2004, n. 97.

47

24 Ibidem.

25 CEI, Comunicazione e missione. Direttorio sulle comunicazioni sociali nella missione della Chiesa, Città del Vaticano 2004, n. 178.

26 CEI, Comunicazione e missione. Direttorio sulle comunicazioni sociali nella missione della Chiesa, Città del Vaticano 2004, n. 180.

27 CORONAVIRIDAE STUDY GROUP OF THE INTERNATIONAL COMMITTEE ON TAXONOMY OF

VIRUSES. La specie Coronavirus correlato alla sindrome respiratoria acuta grave: classificazione 2019-nCoV e denominazione SARS-CoV-2. Nat Microbiol. 2020 aprile; 5 (4): 536-44. Si veda anche la definizione che si trova sul portale EpiCentro dell’Istituto superiore di sanità e riportata in M.

R.GISMONDO, Ombre allo specchio. Bioterrorismo, infodemia e il futuro dopo la crisi, Milano 2020, 47.

28http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioFaqNuovoCoronavirus.jsp

?lingua=italiano&id=231

29 M.R.GISMONDO, Ombre allo specchio. Bioterrorismo, infodemia e il futuro dopo la crisi, Milano 2020, 62.

30 Ibidem.

31 Ibidem.

32 Il dottor. Giorgio Palù è l’ex-presidente della Società italiana ed europea di Virologia, attuale presidente dell’AIFA e studioso di virus da circa cinquanta anni.

33 Si veda https://www.youtube.com/watch?v=VO8RyzNhdRc&t=24s Inoltre https://www.youtube.com/watch?v=kIQQtW8Rs5U

34 Ibidem.

35 https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/

36 Il dottor. Giorgio Palù, ex-presidente della Società italiana ed europea di Virologia, attuale presidente dell’AIFA, studioso di virus da cinquanta anni, si è espresso in merito. Il suo intervento può essere ascoltato nel sito del seguente indirizzo:

https://www.veneziaradiotv.it/blog/giorgio-palu-il-covid-e-destinato-ad-indebolirsi/

41 M.R.GISMONDO, Ombre allo specchio. Bioterrorismo, infodemia e il futuro dopo la crisi, Milano 2020, 63-64.

42 Ibidem.

43 M.R.GISMONDO, Ombre allo specchio. Bioterrorismo, infodemia e il futuro dopo la crisi, Milano 2020, 64.

48

https://www.ilgiornale.it/news/cronache/pal-cos-contiamo-troppi-falsi-positivi-1901730.html. (Per approfondire questo argomento è stata riportata l’intervista integrale al prof. Palù in appendice a questo articolo).

49 https://www.covid19-bastapaura.it/basta-con-il-terrorismo-dei-positivi-al-coronavirus.

50 Idem

51 M.R.GISMONDO, Ombre allo specchio. Bioterrorismo, infodemia e il futuro dopo la crisi, Milano 2020, 127.

55 M.P.FAGGIONI, La vita nelle nostre mani. Manuale di bioetica teologica, Bologna 20164, 191.

56 PONTIFICIO CONSIGLIO PER GLI OPERATORI SANITARI (PER LA PASTORALE DELLA SALUTE). Nuova carta degli operatori sanitari, Città del Vaticano 2016, n° 96.

57 Ibidem.

58 E.SGRECCIA, Manuale di bioetica, I. Fondamenti ed etica biomedica, Milano 20194, 784.

59 Cfr. E.SGRECCIA, Manuale di bioetica, I. Fondamenti ed etica biomedica, Milano 20194, 786-791.

60 E.SGRECCIA, Manuale di bioetica, I. Fondamenti ed etica biomedica, Milano 20194, 763.

61http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/documents/rc_con_cfaith_do c_19870222_respect-for%20human-life_it.html

62 Si veda M.P.FAGGIONI, La vita nelle nostre mani. Manuale di bioetica teologica, Bologna 20164, 195.

63 GIOVANNI PAOLO II, La persona, non la scienza è misura e criterio di ogni sperimentazione umana.

Ai partecipanti ai due congressi di medicina e chirurgia, 27 ottobre 1980. Cfr. anche Evangelium vitae, 63, 89.

64 G.RUSSO, Bioetica medica. Per medici e professionisti della sanità, Messina 2009, 332.

65 G.RUSSO, Bioetica medica. Per medici e professionisti della sanità, Messina 2009, 335.

66 Ibidem.

67 Per l’approfondimento di questi principi si veda: G. RUSSO, Bioetica medica. Per medici e professionisti della sanità, Messina 2009, 335-336.

68 CONCILIO VATICANO II, Catechismo della Chiesa Cattolica, Città del Vaticano 2006, n. 2295.

69 PONTIFICIO CONSIGLIO PER GLI OPERATORI SANITARI (PER LA PASTORALE DELLA SALUTE). Nuova carta degli operatori sanitari, Città del Vaticano 2016, 86-90.

70 E.SGRECCIA, Manuale di bioetica, I. Fondamenti ed etica biomedica, Milano 20194, 782.

71https://www.aifa.gov.it/documents/20142/1297852/domande_risposte_vaccini_COVID.

pdf

72 COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA, La sperimentazione biomedica per la ricerca di nuovi trattamenti terapeutici nell’ambito della pandemia Covid-19: aspetti etici, 22 ottobre 2020. (indica il numero o la pagina!!!!!)

49

73 I vaccini prodotti col metodo «mRna» sono quelli dell’azienda farmaceutica Pzer-Biontech e Moderna. Quelli prodotti da Astrazenica con che metodo sono stati fatti?

74 Cfr. E.SGRECCIA, Manuale di bioetica, I. Fondamenti ed etica biomedica, Milano 20194, 785.

75 E.SGRECCIA, Manuale di bioetica, I. Fondamenti ed etica biomedica, Milano 20194, 785.

76 La dott.ssa Loretta Bolgan è laureata in chimica e tecnologie farmaceutiche a Padova, ho conseguito il dottorato di ricerca in scienze farmaceutiche a Padova e ho lavorato durante il dottorato come Research fellow al Massachusetts General Hospital (Boston). Finito il percorso di studi, che le ha permesso di acquisire competenze in ambito farmaceutico, della biologia molecolare e cellulare, ha lavorato come ricercatrice industriale nello sviluppo di kit diagnostici di biologia molecolare, e nell’allestimento di dossier di registrazione di farmaci e galenici. Da oltre 20 anni collabora come consulente scientifico con associazioni no-profit, movimenti civici e comitati scientifici che hanno come obiettivo la tutela del consumatore, della salute umana e ambientale e lavorano per la libertà vaccinale e terapeutica e per la salvaguardia dell’ambiente. Si veda l’intervista alla dott.ssa Loretta Bolgan sul sito https://www.youtube.com/watch?v=Njn_Mv0czXU . Per rispondere a questa domanda si veda particolarmente dal 30:00 min al … min.

77 https://www.youtube.com/watch?v=Njn_Mv0czXU . Per rispondere a questa domanda si veda particolarmente dal 30:00 min al 38:30 min.

78 https://www.youtube.com/watch?v=BYCrhlYSOkM dal min 28:00

79 COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA, I vaccini covid-19: aspetti etici per la ricerca, il costo e la distribuzione, 27 novembre 2020, 3-4.

80 https://www.nicolaporro.it/galli-i-vaccini-non-fermano-le-varianti-lockdown-eterno/

81 Considerato il fatto che: a) è una terapia naturale senza nessuna controindicazione; b) non ha costi particolari; c) è facile da reperibile, tramite chi è guarito dal virus; d) già utilizzata da decenni con successo per molte altre malattie infettive; è efficacie verso qualsiasi variante perché chi guarisce da una determinata variante produce anticorpi specifici verso di essa, che donati saranno efficaci verso chi ha contratto quella particolare variante.

82 https://www.youtube.com/watch?v=Njn_Mv0czXU (Si veda particolarmente dal 42:00 al 46:00 minuto).

83 Per il fatto che gli anticorpi non si legano a queste varianti), perciò la persona più infettarsi come i non vaccinati.

84 La dott.ssa Loretta Bolgan riporta nell’intervista che le è stata fatta queste tre tipologie di

rischi. Rimandiamo all’intervista sul sito

https://www.youtube.com/watch?v=Njn_Mv0czXU

85 Si veda l’intervista alla dott.ssa Loretta Bolgan

https://www.youtube.com/watch?v=Njn_Mv0czXU (per rispondere a questa domanda si veda particolarmente dal 42:00 min al 46:00 min.)

86 Il dott. Luigi Garavelli, primario della Divisione di malattie infettive all’Ospedale maggiore di Novara, è uno dei maggiori infettivologi italiani, in merito al vaccino ha condiviso alcune notizie scientifiche importanti che possono essere reperite tramite i seguenti link https://www.blogsicilia.it/oltrelostretto/vaccini-covid-pandemia-garavelli/585811/ ;

50

87 Rimandiamo all’articolo sul Corriere della sera reperibile sul sito:

https://www.corriere.it/esteri/21_febbraio_25/covid-india-crollati-contagi-morti-senza-

vaccinazione-massa-puzzle-che-incuriosisce-scienziati-6ec44958-7762-11eb-b71c-971d2c071301.shtml;

Più del 50% degli abitanti di Delhi sarebbero già stati contagiati, secondo un sondaggio effettuato sulla base di test sierologici, e quindi in qualche modo immunizzati. La quota di Mumbay (Bombay) sarebbe vicina al 60%, quella di Pune sopra l’80%. A Kolkata (Calcutta) si era già a oltre il 25% lo scorso settembre.

Si veda anche: https://tg24.sky.it/cronaca/2021/02/26/covid-india-morti-contagi-crollo#06; Inoltre, https://www.ilparagone.it/attualita/covid-in-india-crollati-contagi-e-morti-senza-vaccinazione-di-massa-il-caso-che-che-sorprende-gli-scienziati/;

88 Si veda il video dell’intervista alla dott.ssa Bolgan, oppure

89 https://www.youtube.com/watch?v=Njn_Mv0czXU . Per rispondere a questa domanda si veda particolarmente dal 35:50 min al 38:30 min.

90 https://www.youtube.com/watch?v=Njn_Mv0czXU . Per rispondere a questa domanda si veda particolarmente dal 38:30 min al 42:35 min.

91https://www.aifa.gov.it/documents/20142/1315190/Rapporto_sorveglianza_vaccini_CO

95 https://www.youtube.com/watch?v=Njn_Mv0czXU . Per rispondere a questa domanda si veda particolarmente dal 00:00 min al 00:00 min.

96 Per questo argomento si veda CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Istruzione

«Donum vitae». Su il rispetto della vita umana nascente e la dignità della procreazione, Città del Vaticano 1990, 77-83; Cfr CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Decreto sull’apostolato dei laici.

Apostolicam actuositatem, n. 14;

97 Cfr. L.M.BORGIA, Manuale di Bioetica per la sperimentazione clinica e i Comitati Etici.

Conformità ai principi nelle normative e nei modelli operativi della ricerca, Torino 2008, 23-25.

98 Cfr. CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Dichiarazione sulla libertà religiosa. Dignitas Humanae, n. 7.

99 Cfr CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Decreto sull’apostolato dei laici. Apostolicam actuositatem, n. 14;

100 Ibidem.

101 Inserisci indicazione relativa al sito dell’EMA

102 Quella legge che manifesta la sua contrarietà ai diritti fondamentali dell’uomo nella loro pienezza.

103 Cfr. CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Istruzione «Donum vitae». Su il rispetto della vita umana nascente e la dignità della procreazione, Città del Vaticano 1990, 154.

104 Ibidem.

105 Ibidem.

106 Ibidem.

107 Ibidem.

51

108 Cfr. CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Istruzione «Donum vitae». Su il rispetto della vita umana nascente e la dignità della procreazione, Città del Vaticano 1990, 155-156.

109 Cfr. CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Istruzione «Donum vitae». Su il rispetto della vita umana nascente e la dignità della procreazione, Città del Vaticano 1990, 156.

110 Ibidem.

111 Si veda la sintesi di questa prospettiva in bioetica in M.P.FAGGIONI, La vita nelle nostre mani. Manuale di bioetica teologica, Bologna 20164, 86-88.

112 E.SGRECCIA, La bioetica nel quotidiano, Milano 2006, 128-129.

113 E.SGRECCIA, Manuale di bioetica, I. Fondamenti ed etica biomedica, Milano 20194, 71.

114 E.SGRECCIA, La bioetica nel quotidiano, Milano 2006, 129.

115 E.SGRECCIA, Manuale di bioetica, I. Fondamenti ed etica biomedica, Milano 20194, 70.

116 E.SGRECCIA, Manuale di bioetica, I. Fondamenti ed etica biomedica, Milano 20194, 72.

117 Ibidem.

118 Ibidem.

119 Si vedano anche le osservazioni fatte dalla dott.ssa Gismondo nel suo libro M. R.

GISMONDO, Ombre allo specchio. Bioterrorismo, infodemia e il futuro dopo la crisi, Milano 2020, 59-61.

120 Metti indicazione sitografica in riferimento al Plasma iperimmune, il virologo Giorgio Palù afferma: «Il plasma contiene gli anticorpi, abbiamo esperienze in cui il plasma funzionava», e prosegue: «Già i cinesi ce l'hanno dimostrato, abbiamo esperienze italiane, quello che manca è ancora uno studio clinico controllato, che applichi il metodo sperimentale della scienza per avere una risposta certa sull'efficacia».

121 Sul sito dell’AIFA viene dichiarato che si è giunti alla decisione di sospendere l’autorizzazione all’utilizzo di clorochina e idrossiclorochina per il trattamento del COVID-19 al di fuori degli studi clinici. https://www.aifa.gov.it/web/guest/-/covid-19-le-motivazioni-della-decisione-aifa-sull-uso-di-idrossiclorochina-e-clorochina

122 http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/palu-aifa-nessuna-pandemia-mai-durata-piu-di-2-anni-91550aec-aee8-4948-9044-28d7d58ea624.html

123https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2020/12/21/0681/0 1591.html

124 CONGREGAZIONE PER IL CLERO, Direttorio per il ministero e la vita dei presbiteri. Nuova edizione, Città del Vaticano 2013, n. 44.

125 Ibidem.

126 Ibidem.

127

128 Cfr. PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della dottrina sociale della Chiesa, Città del Vaticano 2005, n. 522.

129 Cfr. PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della dottrina sociale della Chiesa, Città del Vaticano 2005, n. 525.

130 Cfr CONCILIO VATICANO II, Cost. past. Gaudium et spes, 76; AAS 58 (1966) 1099-1100.

131 Cfr. PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della dottrina sociale della Chiesa, Città del Vaticano 2005, n. 528.

132 Cfr. PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della dottrina sociale della Chiesa, Città del Vaticano 2005, n. 533.

133 F. FELICE, Istituzioni, persona e mercato. La persona nel contesto del liberalismo delle regole, Catanzaro 2013, 182-183.

134 GIOVANNI PAOLO II, Centesimus annus, n. 54.

52

135 Per un approfondimento di questo aspetto rimandiamo ai riferimenti magisteriali conciliari e pontifici raccolti nel mio elaborato sotto la guida del prof. D. Facchetti, nell’Istituto teologico Paolo VI: La centralità della persona ed il suo rapporto con la società secondo la dottrina sociale della Chiesa. Elaborato di Teologia Morale socio-politico-economica.

136 CONCILIO VATICANO II, Cost. past. Gaudium et spes, 63 AAS 58 (1966) 1084.

137 Cfr CONCILIO VATICANO II, Cost. past. Gaudium et spes, 12 AAS 58 (1966) 1084.

138 PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della dottrina sociale della Chiesa, Città del Vaticano 2005, n. 108.

139 PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della dottrina sociale della Chiesa, Città del Vaticano 2005, n. 108.

140 Ibidem.

141 Cfr. GIOVANNI XXIII, Lett. enc. Pacem in terris, n° 5, in Le encicliche sociali. Dalla Rerum novarum alla Centesimus annus, Figlie di San Paolo, Milano 2010, 295.

142 Cfr. B. SORGE, Introduzione alla dottrina sociale della Chiesa, Brescia 2011, 159.

143 Cfr. B. SORGE, Introduzione alla dottrina sociale della Chiesa, Brescia 2011, 159-160.

144 CONCILIO VATICANO II, Cost. past. Gaudium et spes, 63: AAS 58 (1966) 1085. Chiesa, Città del Vaticano 2005, n. 160.

149 Ibidem.

150 Quello della centralità della persona e della sua dignità; quello del bene comune, quello della sussidiarietà e quello della solidarietà.

151 PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della dottrina sociale della Chiesa, Città del Vaticano 2005, n. 161.

152 Potremmo dire in altri termini che il principio del bene comune corrispondere alla sintesi unitaria dei tre principi: quello della centralità della persona, quello della sussidiarietà e quello della solidarietà.

153 B. SORGE, Introduzione alla dottrina sociale della Chiesa, Brescia 2011, 174.

154 PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della dottrina sociale della Chiesa, Città del Vaticano 2005, n. 164.

155 Cfr. B. SORGE, Introduzione alla dottrina sociale della Chiesa, Brescia 2011, 174.

156 CONCILIO VATICANO II, Cost. past. Gaudium et spes, 26 AAS 58 (1966) 1046.

157 PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della dottrina sociale della Chiesa, Città del Vaticano 2005, n. 164; Cfr CONCILIO VATICANO II, Catechismo della Chiesa Cattolica, Città del Vaticano 2006, n. 1912, 522.

158 CONCILIO VATICANO II, Cost. past. Gaudium et spes, 26 AAS 58 (1966) 1046.

159 CONCILIO VATICANO II, Catechismo della Chiesa Cattolica, Città del Vaticano 2006, n. 1910.

160 CONCILIO VATICANO II, Cost. past. Gaudium et spes, 84 AAS 58 (1966) 1107-1108.

161 PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della dottrina sociale della Chiesa, Città del Vaticano 2005, n° 170.

162 Cf. Lettera Enciclica EVANGELIUM VITAE, Milano 1995, 18. 76.

163 Cf. Lettera Enciclica EVANGELIUM VITAE, Milano 1995, 72.

164 Cf. M.SCHOOYANS, Bioetica e popolazione, Milano 1995, 17.

53

165 PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della dottrina sociale della Chiesa, Città del Vaticano 2005, n° 321.

166 Si veda BENEDETTO XVI , Lett. enc. Caritas in Veritate, Città del Vaticano 2009, n° 70, 114-115.

167 Si veda P. DARDOT C.LAVAL, Guerra alla democrazia. L’offensiva dell’oligarchia neoliberista, Roma 2016, 48.

168 Ibidem.

169 FRANCESCO, Il denaro non governa. Politica, economia e ambiente nel pensiero sociale di Papa Francesco, Milano 2020, 34-35.

170 Riguardo il tema delle leggi ed il loro limite si veda A. VENDEMMIATI, In prima persona.

Lineamenti di Etica generale,Città del Vaticano 2017, 185-204.

171 PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Per una riforma del sistema finanziario e monetario internazionale nella prospettiva di un’autorità pubblica a competenza universale, Città del Vaticano 2011.

172 Si veda come Papa Francesco accenni alla tesi del «libero mercato» ed alla teoria della

“ricaduta favorevole” o “effetto gocciolamento” nel seguente testo: FRANCESCO, Il denaro non governa. Politica, economia e ambiente nel pensiero sociale di Papa Francesco, Milano 2020, 36.

173 FRANCESCO, Il denaro non governa. Politica, economia e ambiente nel pensiero sociale di Papa Francesco, Milano 2020, 28-29.

174 FRANCESCO, Il denaro non governa. Politica, economia e ambiente nel pensiero sociale di Papa Francesco, Milano 2020, 40-41.

175 FRANCESCO, Laudato si’, Lettera enciclica sulla cura della casa comune, n. 189.

176 Vedi FRANCESCO, Il denaro non governa. Politica, economia e ambiente nel pensiero sociale di Papa Francesco, Milano 2020, 29.

177 Si veda PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della dottrina sociale della Chiesa, Città del Vaticano 2005, n. 408, 223.

178 Vedasi P.DARDOT C. LAVAL, Guerra alla democrazia. L’offensiva dell’oligarchia neoliberista, Roma 2016, 67-69.

179 Si veda la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea sul sito ufficiale dell’Unione Europea: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A12016P%2FTXT

180 Si veda V.BUONOMO, Il diritto della Comunità internazionale. Principi e regole per la governace globale, Città del Vaticano 2010, 191-199.

181 Si veda V.BUONOMO, Il diritto della Comunità internazionale. Principi e regole per la governace globale, Città del Vaticano 2010, 199-200.

182 Si veda V.BUONOMO, Il diritto della Comunità internazionale. Principi e regole per la governace globale, Città del Vaticano 2010, 212-213.

183 Si veda V.BUONOMO, Il diritto della Comunità internazionale. Principi e regole per la governace globale, Città del Vaticano 2010, 214-230.

184 Si veda V.POSSENTI, Le ragioni della laicità. Catanzaro 2007, 18-22.

185 V.POSSENTI, Le ragioni della laicità. Catanzaro 2007, 19.

186 V.POSSENTI, Le ragioni della laicità. Catanzaro 2007, 20.

187 Ibidem.

188 V.POSSENTI, Le ragioni della laicità. Catanzaro 2007, 21.

189 Si veda V. POSSENTI, L’uomo postmoderno. Tecnica, religione, politica, Genova-Milano 2009, 29-30.

190 Ibidem.

191V. POSSENTI, L’uomo postmoderno. Tecnica, religione, politica, Genova-Milano 2009, 29.

54

192 Cfr. E.SGRECCIA, Manuale di bioetica, II. Aspetti medico-sociali, Milano 20114, 894.

193 Lettera Enciclica Evangelium Vitae, Milano 1995, n. 65; M.P.FAGGIONI, La vita nelle nostre mani. Manuale di bioetica teologica, Bologna 20164, 364-365; Si veda anche PONTIFICIO

CONSIGLIO PER GLI OPERATORI SANITARI (PER LA PASTORALE DELLA SALUTE). Nuova carta degli operatori sanitari, Città del Vaticano 2016, n° 78-79; Inoltre si consideri G. RUSSO, Bioetica medica. Per medici e professionisti della sanità, Messina 2009, 131-133.

194 Cfr. E.SGRECCIA, Manuale di bioetica, II. Aspetti medico-sociali, Milano 20114, nota 35, 673; Si veda anche Nuovo Dizionario di Bietica, Acireale Catania 2004, 921-926.

195 Cfr. M. CALIPARI, Curarsi e farsi curare, Torino 2006, 151-170 in E. SGRECCIA, Manuale di bioetica, I. Fondamenti ed etica biomedica, Milano 20194, 895-897.

196 Cfr. E.SGRECCIA, Manuale di bioetica, I. Fondamenti ed etica biomedica, Milano 20194, 778-780.

781-788; Vedi anche M.ARAMINI, Manuale di bioetica per tutti, Milano 2018, 120.

197 E.SGRECCIA, Manuale di bioetica, I. Fondamenti ed etica biomedica, Milano 20194, 767.

198 E.SGRECCIA, Manuale di bioetica, I. Fondamenti ed etica biomedica, Milano 20194, 768.

199 E.SGRECCIA, Manuale di bioetica, I. Fondamenti ed etica biomedica, Milano 20194, 780.

200 PONTIFICIO CONSIGLIO PER GLI OPERATORI SANITARI (PER LA PASTORALE DELLA SALUTE). Nuova carta degli operatori sanitari, Città del Vaticano 2016, n° 78-79.

201 CONCILIO VATICANO II, Catechismo della Chiesa Cattolica, Città del Vaticano 2006, n. 1778.

201 CONCILIO VATICANO II, Catechismo della Chiesa Cattolica, Città del Vaticano 2006, n. 1778.