3.8.1 Descrizione
Il settimo driver racchiude la motivazione che deriva da eventi imprevedibili e dalla curiosità umana. Adoriamo scoprire cose nuove e ricevere stimoli inaspettati o sorprese. (Yu-kai, 16 aprile 2015) La narrazione può diventare molto importante per stimolare la curiosità e l’imprevedibilità. I libri, i film e le serie tv sono in grado di mantenere i lettori e gli spettatori incollati allo schermo per ore. Scoprire come si sviluppa la storia con tutte le sue sorprese e i suoi colpi di scena può rivelarsi molto coinvolgente. Questo tipo di motivazione si attenua quando un film viene visto la seconda volta o quando viene riletto lo stesso libro. Spesso si notano particolari che non si
avevano compreso o osservato durante la prima fruizione ma la motivazione subisce un inevitabile alterazione.
È molto più stimolante la probabilità di vincere qualcosa piuttosto della certezza di ottenere lo stesso premio. (Seidman, 2015) Questa tecnica di game design viene utilizzata nelle lotterie, nelle slot machine e nelle ricompense casuali. Aprire una busta di carte collezionabili è molto
coinvolgente e motivante poiché non si conosce il contenuto della busta. C’è una probabilità di trovare una carta mancante e molto costosa o rara oppure si possono trovare carte già possedute. L’e-commerce TeeTee utilizza l’imprevedibilità per vendere i suoi capi d’abbigliamento (t-shirt, felpe, canottiere). Ogni prodotto è caratterizzato da una grafica unica proposta da un utente e votata dalla community (Driver 5 & 3). Dentro l’e-commerce viene proposta una sola grafica al giorno, applicabile ai vari prodotti venduti. Se non si compra il prodotto entro due giorni dalla pubblicazione diventerà impossibile reperire la grafica in futuro (Driver 6). I clienti non conoscono le grafiche che sarà possibile acquistare in futuro, ogni giorno, se si è iscritti alla newsletter, è possibile leggere la mail con il prodotto del giorno (Driver 7). I prodotti sono rivolti ad una nicchia di mercato “nerd” e contengono immagini di saghe cult come Star Wars, Il signore degli anelli o videogame famosi.32
Coca Cola ha utilizzato il driver 7 per una campagna pubblicitaria ad Hong Kong. Con
un’applicazione era possibile ottenere dei premi casuali scuotendo il cellulare durante uno spot televisivo. L’iniziativa sfruttava le dinamiche temporali di scarsità (Driver 6), lo spot televisivo usciva solamente in determinati orari. L’iniziativa è diventata la campagna di marketing più efficace degli ultimi 35 anni ad Hong Kong. (Kuo, 2013)
3.8.2 Tecniche di Game Design Easter Egg
“Un Easter egg in informatica è un contenuto, di solito di natura faceta o bizzarra e certamente innocuo, che i progettisti o gli sviluppatori di un prodotto, specialmente software, nascondono nel prodotto stesso. Un esempio celebre sono i frammenti di videogiochi attivabili con determinate pressioni di tasti in molte versioni di Microsoft Excel o altri prodotti Office… questo contenuto si classifica come tale se è qualcosa di completamente estraneo alle normali funzioni del software in questione e al tempo stesso non causa nessun danno.” (Wikipedia, s.d.)
Gli easter egg compaiono in modo inaspettato, spesso l’utente non è in grado di capire in che modo è riprodurre l’accaduto. Questa tecnica spesso genera passaparola tra gli utenti poiché è
85 generano speculazioni e discussioni tra gli utenti che cercano di capire quale trigger ha generato la sopresa. (Yu-kai, 16 aprile 2015)
Lotterie
Il pensiero umano commette molti errori sistematici con le intuizioni statistiche. Questo fenomeno avviene anche quando bisogna valutare il rapporto tra rischio e rendimento nelle lotterie
nazionali. Vincere alla lotteria è altamente improbabile ma molte persone giocano ogni giorno. Questa tecnica di game design trova molti campi d’applicazione, ad esempio può essere utilizzate in dei contest nei social network, negli eventi per mantenere gli invitati fino alla fine, oppure per ridurre l’evasione fiscale:
Il governo del Taiwan ha implementato una lotteria che utilizza le ricevute fiscali come biglietto. Ogni ricevuta ha un codice univoco che può essere estratto come vincitore ogni settimana. Con l’implementazione di questo sistema i cittadini hanno iniziato a chiedere le ricevute alle imprese per vincere alla lotteria. Il governo ha aumentato il proprio gettito fiscale del 75% rispetto l’anno precedente dopo l’adozione di questo sistema. (Seok Hwai, 2010)
Ricompense casuali
La probabilità di ottenere un oggetto desiderato è molto più stimolante rispetto alla certezza di ottenere la stessa cosa. Questa tecnica di game design è ampliamente utilizzata nei videogame. Negli “Win state” degli utenti (ad esempio quando sconfiggi un boss) delle volte viene dato un premio casuale come armi o armature. Nei GDR una delle statistiche del proprio personaggio è la “fortuna”, in grado di aumentare le probabilità di trovare oggetti rari. Questa tecnica è
strettamente correlata con il quarto driver che contiene la motivazione legata al possesso.
3.8.3 Imprevedibilità nei Fitness Tracker Easter Egg
Fitbit ha un suo easter egg, compare dentro il Charge 2 quando l’utente ha completato tutti gli obiettivi giornalieri: passi, calorie consumate, piani, km percorsi, minuti attivi, e 250 passi minimi ogni ora del giorno. Se tutte queste condizioni sono state rispettate dentro il menù del Charge 2 compare un videogame molto simile a Falppy Bird33. L’easter egg scompare a mezzanotte e per giocare nuovamente e superare il proprio record nel gioco bisogna completare nuovamente tutti i propri obiettivi giornalieri.
Anche Zombie Run! Ha i suoi easter egg consultabili in una pagina Wikipedia dedicata34. Ad esempio, è possibile trovare durante una corsa dei messaggi abbandonati che dicono di mandare una mail ad un determinato indirizzo. Se l’utente interagisce con questa mail riceve delle risposte
33 Flappy Bird è un videogioco a scorrimento che utilizza una grafica molto semplice in stile anni ottanta, che ricalca quella di Super Mario Bros. L'obiettivo è quello di totalizzare il punteggio più alto possibile (il giocatore guadagna un punto per ogni coppia di tubi attraversata), facendo volare un uccello attraverso una serie di tubi, evitando di farlo scontrare con essi o di farlo cadere per terra. L'uccello, quando non riceve comandi si abbassa e cade verso il fondo. Ad ogni pressione sullo schermo corrisponde un solo battito delle ali, che comporta un innalzamento minimo, il che rende il pennuto molto sensibile ai movimenti, motivo per cui il gioco risulta piuttosto difficile e impegnativo. Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Flappy_Bird
correlate alla missione. Altre volte ci sono personaggi misteriosi che sono dei riferimenti a serie tv o a libri.
Ricompense Casuali
In Zombie Run! È presente un sistema di ricompense casuali. Durante una corsa è possibile collezionare e raccogliere degli oggetti. Ad esempio, si possono trovare cose inutili come bottiglie di plastica o accendini o armi potenti come asce o pistole. Questa meccanica si ricollega con il driver 7 e con il driver 4. Gli oggetti hanno una diversa rarità e possono essere collezionati.
Narrazione
Zombie Run! Utilizza pesantemente lo storytelling per motivare gli utenti. Il gioco è suddiviso in 6 stagioni, ogni stagione ha 12 o più missioni. Ogni stagione e missione ha una sua storia che è possibile ascoltare correndo con le cuffie. La narrazione è molto avvincente e coinvolgente e richiede molte ore di corsa per essere ascoltata. Esiste anche una sezione dell’applicazione separata dalle missioni in cui c’è una radio. Ogni anno vengono aggiunte nuove missioni e
registrazioni, in questo modo gli utenti che hanno già completato il gioco possono ottenere nuovi contenuti.
Per aumentare la difficoltà delle missioni (driver 2) è possibile attivare un’opzione che ad intervalli fa scappare l’utente da degli zombie. In questo modo la corsa ha degli scatti quando è necessario scappare dai nemici (che si fanno sentire attraverso le cuffie).
Figura 48 Zombie Run! A sinistra la sezione missioni a destra la radio, entrambe le funzioni possono essere utilizzate durante le sessioni di corsa. Fonte: elaborazione personale di screenshot di Zombie Run!
87 personale (driver 4). La parte di novità e imprevedibilità non è molto accentuata. Una volta
completate le avventure e collezionato i tesori non ci sono stimoli ulteriori per ripercorrere il percorso. Per aumentare la longevità di questa funzione Fitbit ha inserito il driver 5: è possibile sfidare i propri amici nei percorsi delle avventure per vedere chi arriva prima alla meta.