Attraverso la sezione E-Learning, visibile soltanto agli utenti registrati, si accede all’intero catalogo SISFOR, composto da trecento moduli formativi, organizzati in otto Aree Tematiche, trentotto Corsi Formativi (alcuni dei quali suddivisi in base al livello di specificità attribuito – Base, Intermedio e Avanzato) e tredici Percorsi Didattici.
Tale pagina è accessibile selezionando il relativo link nella parte superiore destra della pagina principale del Portale (Home Page) oppure cliccando l’apposita sezione presente nel Corpo della Home Page medesima.
LE AREE TEMATICHE
Le Aree Tematiche di interesse sono quelle in cui si sviluppa l’attività di Polizia Giudiziaria e possono essere classificate in:
“Aree generaliste”, quali quella penale e quella di procedura penale, che costituiscono la base della formazione e sono trasversali a tutte le aree funzionali e a tutti i livelli di approfondimento;
“Aree specialistiche”, le quali coprono tutti i campi dell’attività di Polizia Giudiziaria, di interesse di questa o quella dell’area funzionale.
Tali Aree Tematiche dedicano particolare attenzione a specifici settori quali quello della sicurezza urbana, dell’ordine pubblico, della cooperazione giudiziaria e di polizia, della tutela ambientale, del contrasto al terrorismo, della tutela delle fasce deboli, minori e donne, dell’immigrazione.
Le Aree Tematiche, dunque, indicano le materie generali ovvero i macro argomenti oggetto della formazione nelle quali è possibile rinvenire i rispettivi Corsi Formativi, quali micro argomenti circoscritti all’interno di quella determinata materia generica (ad esempio “I reati previsti dal Codice Penale” nell’Area Tematica
“Diritto Penale”).
Nello specifico, il catalogo SISFOR contiene le seguenti Aree Tematiche:
• Diritto penale;
• Ordine e sicurezza pubblica;
• Procedura penale e Investigazioni di P.G.;
• Tutela ambientale e Sicurezza sui luoghi di lavoro;
• Armi ed esplosivi;
Seguendo i corsi dell’Area Tematica “Diritto Penale” gli utenti possono scoprire i principi generali del diritto penale.
In particolare, sulla base della struttura del Codice Penale, tale Area Tematica offre agli utenti la possibilità di apprendere sia la parte generale del diritto penale che quella speciale, afferente, quest’ultima, ai singoli reati incriminati dal nostro ordinamento giuridico.
In particolare l’Area Tematica in discorso comprende moduli utili agli utenti:
- per un approccio iniziale allo studio del diritto penale, in quanto è possibile accedere al Corso Formativo “Istituti previsti dal Codice penale”, in cui sono collocati i moduli che trattano le norme comuni ai singoli reati (tra tutti, si richiama il modulo intitolato “Forme di manifestazione del reato” in cui, ad esempio, è possibile apprendere l’istituto del tentativo in genere). Proprio perché la finalità di tale Corso Formativo è quella di avvicinare gli utenti al diritto penale, ai rispettivi moduli è stato attribuito un livello di difficoltà
“Base”;
- per affinare la propria preparazione sulla Parte Speciale del Codice Penale, attraverso l’ascolto dei corsi riguardanti i singoli reati ovvero delitti particolarmente complessi come quelli di criminalità organizzata, anche straniera, ovvero in materia di prevenzione e contrasto dei fenomeni illeciti nel settore dei giochi e scommesse.
2) Ordine e Sicurezza Pubblica:
L’Area “Ordine e Sicurezza Pubblica” è probabilmente quella più aderente alle esigenze del SISFOR, nel cui ambito, invero, sono collocati Corsi Formativi afferenti, ad esempio, al “Controllo del territorio” ovvero alla
“Sicurezza urbana” ovvero ancora alla “Legislazione antimafia e misure di prevenzione”, i quali trattano fenomeni che caratterizzano le Regioni obiettivo del Progetto.
3) Procedura penale, investigazioni di P.G.:
L’Area Tematica in questione comprende Corsi Formativi più vicini agli utenti sotto l’aspetto operativo, in quanto afferenti alle attività tipiche di P.G.
I moduli raggruppati in tale area hanno evidenziato il ruolo decisivo, all’interno del nostro processo, delle indagini preliminari e investigazioni di P.G., tese all’acquisizione delle prove, quali risultanze delle indagini preliminari.
Anche in tale contesto, l’operatore può approfondire i propri “saperi” seguendo un corso in progress che, dalla aree più generali, passa a quelle più specifiche: dal Corso Formativo “Istituti previsti dal codice di procedura penale” a quello relativo al “Contrasto al terrorismo”; dal modulo che tratta l’applicazione degli istituti del Codice di Procedura Penale intitolato “Mezzi di prova e mezzi di ricerca della prova” al corso strettamente legato a un preciso settore denominato “Fenomenologie criminali – Tecniche investigative”.
Pertanto, scegliendo il Corso Formativo di proprio interesse, gli utenti possono esaminare corsi in ordine ai generali mezzi di ricerca della prova (“Intercettazioni”) ovvero riguardanti specifici fenomeni criminosi in occasione dei quali vengono utilizzate anche altre tecniche di indagine (“Colloqui investigativi”).
4) Tutela Ambientale e sicurezza sui luoghi di lavoro:
L’Area Tematica in discorso contiene Corsi Formativi di differente disegno logico-giuridico.
In particolare, si tratta di quattro corsi:
- “Tematiche e Reati in materia ambientale”, il quale raggruppa moduli concernenti la materia sotto l’aspetto amministrativo e penalistico, dando evidenzia anche delle nuove fattispecie di reato introdotte nel Codice Penale, quali: inquinamento ambientale; disastro ambientale; traffico ed abbandono di materiale radioattivo;
impedimento di controllo; omessa bonifica;
- “Inquinamento da rifiuti”, adatto per gli utenti interessati a uno specifico approfondimento della tematica;
- “Illeciti edilizi”, necessario per gli utenti che, operando su territori in cui il fenomeno dell’abusivismo risulti diffuso, abbiano necessità di apprendere le tipologie degli illeciti amministrativi o penali e le relative sanzioni;
- “Sicurezza dei luoghi di lavoro”, che affronta una tematica specifica e di particolare attualità anche sotto l’aspetto operativo in ordine alla gestione delle relative emergenze. Sarà dato rilievo alle esigenze sottese alla normativa di tale settore: spiccato e crescente tecnicismo e una più qualificante professionalità, nel quadro degli adempimenti imposti per realizzare un’idonea politica di prevenzione degli infortuni e della malattie sul lavoro. Le misure predisposte palesano come la finalità di prevenzione o, quantomeno, di contenimento degli infortuni sul lavoro possa essere perseguita efficacemente soltanto attraverso una procedimentalizzazione dei comportamenti all’interno dei luoghi di lavoro, nonché una plurisoggettività nelle decisioni.
5) Armi ed Esplosivi:
Nel navigare nell’ambito dell’Area Tematica “Armi ed esplosivi”, gli utenti possono scegliere due Corsi Formativi:
- “Reati in materia di armi”, in cui è possibile seguire, da un punto di vista penalistico, corsi legati alla repressione delle annesse condotte;
- “Autorizzazioni – Licenze – Controlli di Polizia in materia di armi ed esplosivi”, in cui è possibile, sotto l’aspetto amministrativo, avere contezza dei titoli per la detenzione e il porto di armi ovvero delle relative modalità di controllo.
In tale contesto, i Corsi Formativi e, dunque, i moduli mirano a formare gli utenti in ordine alle attività finalizzate alla prevenzione degli illeciti penali in materia di armi ed esplosivi.
6) Circolazione stradale e disciplina dei trasporti:
L’Area Tematica in discorso, esamina tutti principi, comportamenti e operazioni da compiere contenuti nel Codice della Strada e nelle norme in materia di trasporti, anche con riferimento alle operazioni doganali.
L’importanza dei principi relativi alla circolazione stradale è legata a molteplici risvolti pratici di un’attività, quella di accertamento delle violazioni i cui effetti sono destinati a riversarsi inevitabilmente sugli aspetti connessi alla sicurezza stradale. Sotto questo aspetto le questioni normative si fondono con quelle organizzative, in un intreccio in cui gli operatori di polizia stradale, in un sistema di regole incerte, hanno il preciso dovere di fornire chiarezza all’azione di prevenzione delle violazioni.
In questo contesto, previa scelta del Corso Formativo di preferenza, è possibile seguire corsi generici e di livello “Base” come “Codice della Strada – Norme di Comportamento” o “Controllo limiti di velocità” ovvero entrare nello specifico della materia seguendo, ad esempio, il corso denominato “Disciplina internazionale del trasporto di cose”.
7) Immigrazione e Stranieri:
L’Area Tematica in questione, di particolare attualità, attraverso il Corso Formativo “Disciplina dell’Immigrazione e condizione dello straniero”, fornisce agli utenti una panoramica utile a una completa
formazione e/o un aggiornamento professionale adeguato su tale tema, in quanto comprendente sia la parte amministrativa attinente, ad esempio, ai permessi di soggiorno, che la parte di diritto penale in ordine ai reati riguardanti, ad esempio, l’immigrazione clandestina, con annesso richiamo in apposito corso ai provvedimenti adottati dal Questore.
8) Stupefacenti:
L’Area Tematica “Stupefacenti”, poiché attiene a un settore specifico, può essere essa stessa classificata come di livello Avanzato.
L’unico Corso Formativo che si trova in essa, intitolato “Disciplina degli Stupefacenti”, contiene moduli che possono fornire agli utenti una completa formazione sul tema.
Il corso comprende tutti gli argomenti afferenti all’istituto in discorso sia sotto l’aspetto amministrativo che sotto il profilo penalistico, affrontando la normativa relativa alla definizione delle sostanze stupefacenti, anche dopanti e in materia di farmaci, al traffico, alla commercializzazione e ai reati commessi in stato di alterazione correlata all’assunzione di sostanze stupefacenti e relative pene.
CORSI FORMATIVI
I Corsi Formativi, come già anticipato, indicano le sotto aree nelle quali il macro argomento viene suddiviso e sviluppato secondo un iter logico-giuridico finalizzato a fornire all’utente tutte le competenze relative a quella determinata sotto area.
In sostanza, i moduli sono raggruppati da un punto di vista logico-giuridico in modo tale da costituire un determinato corso di formazione all’interno di ogni singola Area Tematica e sotto area.
Si riportano i Corsi Formativi in cui si articolano le suddette Aree Tematiche.
Diritto Penale:
1. Istituti previsti dal Codice Penale – Base
Il diritto penale è il complesso di norme giuridiche attraverso cui lo Stato, sotto la minaccia di una specifica sanzione penale, previene e reprime determinati comportamenti umani lesivi di beni giuridici fondamentali e meritevoli di tutela. Il corso tratta i principali istituti di parte generale previsti dal Codice Penale, analizzando l'elemento soggettivo e l'elemento oggettivo del reato, le cause di giustificazione e le forme di manifestazione; in particolare, si approfondiscono il tentativo, il reato circostanziato, il concorso di reati e il concorso di persone. Infine, si approfondiscono le conseguenze della violazione del precetto penale e si illustrano le pene previste dal Codice Penale per i delitti e per le contravvenzioni, le misure di sicurezza e le misure di prevenzione.
2. I reati previsti dal Codice Penale – Base
Il corso approfondisce la Parte Speciale del Codice Penale, analizzando delitti e contravvenzioni.
Vengono illustrate le principali categorie di reati nei tratti generali, lesive dello stesso bene giuridico, oltre alle singole fattispecie di reato maggiormente rilevanti. Vengono trattati non solo gli elementi costitutivi di ogni ipotesi criminosa ma anche gli aspetti procedurali e le operazioni da compiere ai fini dell’accertamento del fatto.
3. I reati previsti dal Codice Penale – Intermedio
Il corso è dedicato ai singoli reati compresi nella parte speciale del Codice Penale. Vengono illustrate le principali caratteristiche dei reati contravvenzionali e tutti gli elementi di distinzione rispetto ai
delitti, con particolare riferimento alle tipologie di sanzioni e all'oblazione. Il corso illustra la disciplina di alcune importanti fattispecie contravvenzionali, sia dal punto di vista sostanziale che procedurale;
le contravvenzioni concernenti l'ordine pubblico e la tranquillità pubblica, allo scopo di fornire un’adeguata conoscenza di fattispecie come la vendita, la distribuzione o l'affissione abusiva di scritti o disegni, la distruzione e il deterioramento di affissioni, lo svolgimento di spettacoli o trattenimenti pubblici senza licenza, ovvero ancora la pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose atte a turbare l’ordine pubblico, il procurato allarme, la molestia o disturbo alle persone, l’abuso della credulità popolare. Il corso prosegue con l'analisi dei reati diretti concernenti la prevenzione dell'alcolismo e dei delitti commessi in stato di ubriachezza, fino a giungere all'analisi delle contravvenzioni concernenti la prevenzione di delitti contro il patrimonio. Lo Stato dunque ha interesse sia a controllare determinate condotte che potrebbero arrecare pregiudizio al patrimonio dei singoli individui, sia a rendere più agevole la scoperta dei reati. Vengono anche analizzate le principali fattispecie di delitti contro la P.A., tra cui il peculato, la malversazione a danno dello Stato, la concussione; particolare attenzione è rivolta al fenomeno corruttivo e alle recenti riforme in materia, che hanno inasprito le sanzioni per gli autori dei reati.
4. I reati previsti dal Codice Penale – Avanzato
Il corso approfondisce sempre più nel dettaglio la Parte Speciale del Codice Penale. In particolare, vengono analizzati i delitti che, seppure in modi diversi, coinvolgono gli interessi economici dello Stato o dei privati cittadini; vengono analizzati nel dettaglio i delitti contro il patrimonio, i delitti di comune pericolo mediante frode, e ancora il delitto di violenza sessuale o di pornografia e prostituzione minorile. Inoltre, viene affrontato il tema dei reati informatici e dei delitti contro l'inviolabilità dei segreti.
5. I reati di criminalità organizzata – Avanzato
Quando si parla di criminalità organizzata in ambito giuridico si fa riferimento a quelle figure di reato caratterizzate dall´impiego di forme di coazione e violenza tipicamente mafiose o dalla finalità di agevolare organizzazioni di stampo mafioso. Si evidenziano, da un lato, l’esistenza di diversi parametri normativi atti a definire i reati e le loro sanzioni; dall’altro, l’esistenza di diversi modelli di criminalità organizzata. In particolare, vengono presi in considerazione il concorso esterno all’associazione; l’aggravante della finalità e metodo mafiosi; l’attenuante speciale della collaborazione e l’aggravante della transnazionalità.
6. La criminalità organizzata straniera – Avanzato
I fenomeni di criminalità organizzata straniera riguardano i gruppi criminali transnazionali e si caratterizzano per la natura associativa, il tipo di organizzazione e la forza intimidatrice. In tale ottica vengono analizzate le mafie russe, le mafie cinesi, i gruppi mafiosi albanesi, la mafia nigeriana, la criminalità organizzata rumena, la criminalità georgiana, nonché i rapporti con la criminalità organizzata italiana.
7. Prevenzione e contrasto dei fenomeni illeciti nel settore dei giochi e scommesse – Avanzato
In questo corso si evidenziano gli elementi essenziali del gioco d’azzardo, i reati contravvenzionali per l'esercizio e partecipazione al gioco d’azzardo, le attività di contrasto, la ludopatia e il gioco d’azzardo on line, i giochi ammessi sul territorio nazionale sono quelli introdotti in deroga alla legislazione in materia.
Il ruolo dello Stato è confermato dalla Costituzione, laddove prevede che il gioco lecito andrebbe ricondotta alla materia dell’ordine pubblico e della sicurezza, poiché attraverso il controllo dello stesso lo Stato eviterebbe il riciclaggio di denaro di illecita provenienza, il ricorso a forme di violenza nei confronti di giocatori insolventi e l’incremento dei patrimoni della malavita organizzata.
Ordine e sicurezza pubblica:
1. Controllo del territorio – Intermedio
Il corso mira ad un’analisi approfondita e articolata degli elementi che costituiscono i presupposti necessari ed indispensabili del controllo del territorio.
Innanzitutto, si effettua una disamina del significato e portata del concetto di controllo del territorio rispetto al più ampio concetto di Prevenzione.
Vengono poi in rilievo l’analisi del territorio, la pianificazione degli obiettivi, la scelta delle strategie di Prevenzione e Controllo.
Si passa poi ad esaminare i concetti di "polizia di prossimità” e “poliziotto di quartiere”, finalizzati a ridurre la delittuosità attraverso la prevenzione e a ridurre la percezione di insicurezza.
Il corso si articola inoltre in specifici moduli sulle banche dati, strumenti necessari per il soddisfacimento di esigenze inerenti alle attività della polizia di sicurezza e della P.G., sulle tecniche di comunicazione per operatori di sala, e sulle tecnologie applicate al controllo del territorio.
Infine, vengono descritte le modalità, le procedure e le tipologie di formazione dei posti di controllo, dispositivi temporanei che hanno il compito di verificare su strada l’identità di persone sospette e controllare i veicoli su cui viaggiano.
2. Controllo del territorio – Avanzato
Il corso illustra i principali protocolli di intervento che le Forze dell'Ordine devono seguire in determinate situazioni.
Innanzitutto vengono spiegate le procedure operative necessarie per intervenire sulla scena di un crimine (es. rapina in atto o consumata, maltrattamenti in famiglia), soprattutto in caso di richiesta di soccorso; vengono quindi descritti gli approcci in situazioni particolari (es. con persone a rischio di contagio), ovvero i casi in cui è richiesto l'intervento di unità speciali (unità cinofile, ippomontate, artificieri etc.), ovvero ancora le linee guida in ambito CBNR.
3. Sicurezza urbana – Intermedio
Il tema del corso è l'incolumità pubblica e la sicurezza urbana; esso è incentrato su situazioni che possono favorire l’insorgere di fenomeni criminosi, quali ad esempio accattonaggio, prostituzione, microspaccio, occupazione abusiva di immobili che determinano lo scadimento della qualità o del decoro urbano e offendono la pubblica decenza.
4. Sicurezza urbana – Avanzato
Nell'ambito della sicurezza urbana, il corso affronta tre tematiche di grande rilevanza: lavoro sommerso, igiene e sicurezza alimentare, tutela dei beni culturali.
Il lavoro sommerso è lavoro irregolare, prestato con modalità che si pongono in contrasto con l’ordinamento giuridico, ovvero caratterizzato da condizioni non idonee alle leggi che regolano la materia, sia dal punto di vista della sicurezza che della regolarità contrattuale della prestazione lavorativa resa. Il fenomeno crea dunque una situazione di allarme in relazione alla completa mancanza di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
La materia della sicurezza alimentare rientra tra quelle che appartengono alla sovranità dell’Unione Europea ed è finalizzata a garantire livelli elevati di tutela della salute umana e degli interessi dei consumatori in relazione agli alimenti, oltre ad un efficace funzionamento del mercato interno.
Infine, riguardo al tema della tutela dei beni culturali, si evidenzia la disciplina dell'uscita o dell'esportazione illecita; l'ordinamento punisce chiunque trasferisce all'estero beni culturali senza attestato di libera circolazione o licenza di esportazione, e la contraffazione di opere d’arte.
5. Polizia Amministrativa - Base
Il corso fornisce un'analisi della disciplina normativa dei Decreti Legislativi numeri 7 e 8 del 15 gennaio 2016, che hanno rispettivamente abrogato e introdotto nuovi illeciti amministrativi ovvero illeciti
sottoposti a sanzioni pecuniarie civili, nonché depenalizzato specifiche fattispecie di reato previste dal nostro ordinamento.
Tale corso, pertanto, illustra i fenomeni di riduzione dell'area del penalmente rilevante, esponendo la definizione di "tenuità del fatto", per poi descrivere la richiamata inedita figura sanzionatoria dell'illecito soggetto a sanzione pecuniaria civile.
6. Polizia Amministrativa – Avanzato
Il corso descrive le funzioni e i compiti della Polizia Amministrativa regionale e locale consistenti in misure preventive e repressive dirette al mantenimento dell'ordine pubblico, con particolare riferimento all'accertamento sanitario obbligatorio (TSO).
7. Legislazione di P.S. in materia di Polizia Amministrativa – Avanzato
Il corso illustra innanzitutto i canoni e le peculiarità del procedimento amministrativo, attraverso il quale la P.A. persegue i fini determinati dalla legge, secondo criteri di economicità, efficacia, pubblicità e trasparenza.
Nel rispetto del principio di legalità, la P.A. può esercitare solo i poteri previsti dalla legge, cioè può fare solo ciò che la legge le prescrive o le permette di fare.
Successivamente, sul presupposto che la Polizia Amministrativa svolge un ruolo fondamentale nella tutela del territorio e della sicurezza dei cittadini, il corso individua ed illustra le aree di competenza della stessa; a titolo esemplificativo, si tratta competenze sulle materie disciplinate dal T.U.L.P.S.:
pubbliche agenzie, ossia imprese, comunque organizzate, che esercitano con finalità di lucro un’attività di intermediazione finalizzata alla conclusione di un affare di qualsiasi genere nell’interesse altrui; stampa e affissioni, commercio di preziosi e vendita di cose antiche e usate, giochi e scommesse, strutture ricettive, spettacoli, documenti per l'espatrio.
8. Ordine pubblico e manifestazioni pubbliche – Intermedio
Il corso illustra innanzitutto la normativa vigente in materia di organizzazione della Pubblica Sicurezza, definendo i diversi ambiti di competenza del Ministro dell’Interno, del Prefetto, del Questore e delle Autorità locali, per poi analizzare dettagliatamente le attribuzioni dell’Autorità di Pubblica Sicurezza a livello Nazionale, Provinciale e Locale.
Vengono inoltre approfondite le tematiche connesse all’ordine pubblico in senso stretto, trattato attraverso un percorso cognitivo che prende le mosse dalla comprensione del concetto di governo e di gestione dei servizi di ordine pubblico per poi giungere ad un’analisi di quelle che sono le principali attività da porre in essere nello svolgimento di tale servizio.
Infine, il corso si occupa del tema della sicurezza nelle manifestazioni sportive, illustrando dapprima gli organismi coinvolti, e analizzando poi a disciplina del DA.SPO., dell'arresto in flagranza differita e dei sistemi di stewarding e di videosorveglienza delle strutture sportive.
9. Legislazione antimafia e misure di prevenzione – Avanzato
Nell'ambito della legislazione antimafia, il corso illustra la disciplina contenuta nel Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, emanato con D.Lgs. 159/2011. Tale provvedimento
Nell'ambito della legislazione antimafia, il corso illustra la disciplina contenuta nel Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, emanato con D.Lgs. 159/2011. Tale provvedimento