• Non ci sono risultati.

L’ampio bacino di utenti che per diverse ragioni e modalità interagirà con il SISFOR potrà farlo per il tramite del Portale, quale punto di accesso principale, dell’assistenza Help Desk e dei Tutor applicativi, quali accessi di supporto. L’accesso avverrà secondo le modalità e le casistiche descritte nei paragrafi successivi.

1.3.1 L’accesso tramite Portale

Il Portale è il mezzo principale attraverso il quale gli utenti accedono al Sistema al fine di:

 aggiornarsi sulle principali novità relative alle tematiche di formazione delle Forze dell’Ordine;

 consultare e scaricare la documentazione formativa e operativa;

 collaborare e condividere la conoscenza con gli altri utenti;

 fruire dei corsi E-Learning.

Come si accede al Portale?

Nella specificità di ciascun Corpo sono state definite le differenti modalità di accesso al Portale.

Modalità di accesso della Polizia di Stato

L’utente della Polizia di Stato potrà accedere al sistema SISFOR tramite Internet o Intranet, inserendo, nella barra degli indirizzi, il seguente URL: https://sisfor.poliziadistato.it.

L’accesso al Portale permette agli utenti della Polizia di Stato di accedere ai servizi offerti al netto del catalogo formativo il cui accesso è riservato.

In entrambi i casi (Internet e Intranet), gli utenti dovranno autenticarsi selezionando la voce “Area Riservata” presente nella parte superiore destra della Home Page.

Il Portale visualizzerà una maschera nella quale l’utente dovrà selezionare la categoria di appartenenza (Polizia di Stato) e inserire le credenziali di accesso.

Le credenziali di accesso saranno:

- userID (PerID numerico proprio di ogni dipendente della Polizia di Stato)

- password (verrà fornita una password temporanea che dovrà essere modificata al primo accesso)

Modalità di accesso dell’Arma dei Carabinieri

L’utente dell’Arma dei Carabinieri accederà direttamente all’area riservata e, quindi, all’Home Page del Portale SISFOR selezionando l’apposito link inserito all’interno della Intranet.

Modalità di accesso della Guardia di Finanza

L’utente della Guardia di Finanza accederà direttamente all’area riservata e, quindi, all’Home Page del Portale SISFOR selezionando l’apposito link inserito all’interno della Intranet.

REGISTRAZIONE AL PORTALE E MODALITÀ DI ACCESSO DEGLI UTENTI ANCI L’utente dell’ANCI accederà al Sistema SISFOR solamente da Internet tramite il seguente link:

https://sisfor.poliziadistato.it.

Nel caso di primo accesso al Sistema, l’utente dovrà procedere alla registrazione all’interno del Portale.

La sezione relativa alla registrazione consente agli utenti di richiedere l’accesso al Sistema tramite una procedura on line automatizzata.

L’utente deve compilare un form che prevede i seguenti campi:

 Nome;

 Cognome;

 Username;

 Password: la password dovrà essere composta da almeno 8 caratteri, presi da almeno tre dei seguenti quattro gruppi: maiuscole; minuscole; numeri; caratteri non alfabetici (per esempio, !, $,

#, %, _);

 E-mail: Alfanumerico, obbligatorio, formato email valido, max 75 caratteri.

Il dominio della mail (@polizialocale.it) utilizzato all’atto della registrazione dovrà appartenere alla categoria dei domini istituzionali.

Una volta completata la richiesta di registrazione, il Portale invierà una comunicazione all’indirizzo e-mail indicato in fase di registrazione nella quale si chiederà l’avvenuta conferma della richiesta appena inviata.

Tale conferma abiliterà le credenziali scelte all’atto della registrazione.

L’accesso al Portale avverrà con le suddette credenziali da inserire nell’Area Riservata.

1.3.2 Help Desk

Il servizio di Help Desk permette di supportare gli utenti che accedono al sistema gestendo differenti tipologie di richieste, distinte tra gli utenti non registrati e registrati.

Tali richieste potranno essere relative a:

o informazioni da parte degli utenti sull’utilizzo delle funzionalità del Portale (esempio: navigazione, modalità di accesso, ecc.);

o malfunzionamenti del Portale, segnalazioni da parte degli utenti relative al eventuali disservizi del Portale, quali ad esempio caricamento delle pagine, accesso al Portale non consentito, ecc.;

o suggerimenti, indicazioni che l’utente può inviare per migliorare la navigazione le funzionalità presenti sul Portale;

o richieste di chiarimenti sui contenuti per gli utenti registrati che hanno fruito di un corso e vogliono avere delucidazioni su determinate tematiche;

o segnalazioni di aggiornamento dei contenuti: l’utente potrà segnalare eventuali parti di un corso e/o modulo da aggiornare e/o integrare (ad esempio alla luce di normative, giurisprudenza e/o circolari).

Il servizio è utilizzabile tramite quattro modalità, come sarà successivamente descritto nel capitolo 5 riportato in calce, ossia:

o la funzionalità “Aiuto”, posta nella parte inferiore destra del Portale;

o via telefono;

o via fax;

o via e-mail.

1.3.3 Tutor applicativi

I Tutor applicativi sono soggetti facenti parte dell’Amministrazione individuati al fine di assolvere alle seguenti funzioni:

- supporto degli utenti sul corretto utilizzo della piattaforma;

- esecuzione delle funzioni ad essi delegate da parte dei docenti in merito alla realizzazione della struttura applicativa contenente moduli, corsi e relativa associazione degli utenti;

- recepimento da parte dell’Help Desk di richieste di chiarimenti sui contenuti dei Moduli o Corsi Formativi e relativo riscontro.

Il team dei Tutor è organizzato in:

 Tutor Centrali, con competenze sul corretto utilizzo della piattaforma e sulla creazione dei corsi/moduli con riferimento a tutto il territorio nazionale;

 Tutor Territoriali, con competenze sul corretto utilizzo della piattaforma e sulla creazione dei corsi/moduli con riferimento alla propria area di competenza e recepimento di richieste di chiarimenti sui contenuti dei Moduli o Corsi Formativi e relativo riscontro.

L’elenco dei Tutor competenti per area o territorio sarà reso noto dall’Amministrazione attraverso opportuna comunicazione.

Si precisa che i corsi realizzati dai Tutor territoriali saranno fruibili esclusivamente dai discenti appartenenti all’area geografica di competenza del Tutor stesso. Viceversa, il Tutor Centrale avrà la facoltà di visualizzare i corsi realizzati dal Tutor territoriale e, laddove lo ritenga opportuno, di estenderli anche agli altri discenti.

2 Il Portale SISFOR

Documenti correlati