• Non ci sono risultati.

E- m ail destinatario: specifica da quale dei Campi inseriti nel Modulo ricavare l'indirizzo di posta elettronica del Visitatore a cui inviare l'e-mail di conferma

7.16 Funzioni comuni

7.16.2 Editor Immagine

WebSite X5, oltre a procedere automaticamente all'ottimizzazione delle Immagini importate, mette a disposizione un versatile editor grafico interno per poter compiere operazioni di fotoritocco.

L'Editor Immagine può essere richiamato attraverso il pulsante Modifica... disponibile, in genere, nelle finestre in cui è possibile importare un file grafico come, per esempio, quelle relative all'Oggetto Immagine, all'Oggetto Galleria, alla creazione di un nuovo Prodotto nel E-commerce.

L'Editor Immagine è organizzato nelle seguenti sezioni:

Taglio e Rotazione Filtri

Filigrana Maschera Cornice Effetti Libreria

L'Editor Immagine è completato dai seguenti pulsanti:

OK: chiude l'Editor Immagine e torna alla finestra principale salvando e applicando tutte le modifiche apportate all'immagine.

Annulla: chiude l'Editor Immagine e torna alla finestra principale annullando le modifiche apportate alle immagine.

Salva com e...: salva una copia dell'immagine originale in formato .PNG.

7.16.2.1 Sezione Taglio e Rotazione

Attraverso i comandi di questa sezione si ritaglia l'area dell'immagine che si desidera venga visualizzata, eliminando il resto.

È possibile disegnare l'area del taglio direttamente sull'anteprima dell'immagine e agire sulle ancore per modificarla. La selezione del taglio può essere spostata in modo da mettere in primo piano l'area desiderata: per farlo è sufficiente cliccare su di essa e, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, posizionarla adeguatamente.

Non è necessario confermare il taglio: la porzione esterna alla selezione del taglio (più scura rispetto all'originale) non verrà comunque considerata. Per annullare il taglio, invece, è sufficiente cliccare sull'immagine, al di fuori dell'area selezionata.

A lato dell'immagine sono presenti i seguenti riquadri:

Taglio: riporta i valori in pixel della Coordinata X e della Coordinata Y che identificano la posizione del vertice superiore sinistro dell'area selezionata con il taglio, oltre che i valori della Larghezza e dell'Altezza da questa assunta. Oltre che essere ripresi direttamente in base all'area di taglio disegnata, i valori dei parametri citati possono anche essere digitati negli appositi campi o impostati attraverso i cursori.

In più, per disegnare l'area di taglio in modo da mantenere il rapporto di proporzione desiderato fra larghezza e altezza è sufficiente settalo attraverso l'opzione Proporzioni.

Riflessione: riflette l'Immagine in senso orizzontale (secondo l'asse verticale) e/o verticale (secondo l'asse orizzontale).

Rotazione: ruota l'Immagine in senso orario di 0°, 90°, 180° o 270°.

7.16.2.2 Sezione Filtri

Attraverso i comandi di questa sezione si correggono le principali regolazioni di colore e si impostano alcuni filtri grafici sull'Immagine importata.

Per impostare un filtro è sufficiente selezionarlo nella lista, attivarlo e definirne le impostazioni. Le modifiche relative ai filtri impostati vengono immediatamente applicate e visualizzate nell'Immagine di anteprima.

Filtri: riporta l'elenco dei filtri che è possibile applicare all'Immagine. L'elenco comprende: Luminosità e Contrasto, Bilanciamento (RGB), Intensità (HSL), Dettaglio, Sfocato, Bianco e nero, Seppia, Mosaico, Ritratto, Diffusione, Dipinto a olio, Tela, Rumore, Marmo. Per applicare un filtro è sufficiente cliccare in sua corrispondenza in modo da far comparire il segno di spunta sul relativo check box.

Im postazioni: riporta le impostazioni su cui è possibile agire per definire il filtro selezionato.

7.16.2.3 Sezione Filigrana

Attraverso i comandi di questa sezione si applica una filigrana all'Immagine importata in modo da proteggerla dalla copia non autorizzata. Lo scopo della filigrana, infatti, è di alterare l'immagine, per esempio riportando esplicitamente l'indicazione del copyright, in modo da scoraggiarne la copia e l'utilizzo.

Filigrana: riporta l'elenco delle filigrane fra cui scegliere quella da applicare all'Immagine. Oltre alle immagini di filigrana messe a disposizione, è possibile applicare una filigrana personale: è sufficiente selezionare la seconda anteprima dell'elenco (Personale...) e importare il file grafico appositamente preparato.

Im postazioni: ruota di 90°, 180° o 270° o riflette orizzontalmente/verticalmente la filigrana applicata all'Immagine.

Una filigrana deve essere preparata come file grafico in formato .GIF, .PNG, .PSD o .WMF per il quale viene impostata la trasparenza: la filigrana viene sovrapposta all'Immagine originale in modo da permettere la visualizzazione solo delle parti corrispondenti alle aree trasparenti.

Dato che il formato .GIF gestisce un unico livello di trasparenza, mentre i formati .PNG e .PSD ne gestiscono fino a 256, è consigliabile salvare le filigrane in uno di questi ultimi formati.

+ =

7.16.2.4 Sezione Maschera

Attraverso i comandi di questa sezione si applica una maschera all'Immagine importata in modo da modificarne la forma.

Maschera: riporta l'elenco delle maschere fra cui scegliere quella da applicare all'Immagine. Oltre alle maschere messe a disposizione, è possibile applicare una maschera personale: è sufficiente selezionare la seconda anteprima dell'elenco (Personale...) e importare il file grafico appositamente preparato.

Im postazioni: ruota di 90°, 180° o 270° o di riflette orizzontalmente/verticalmente la maschera applicata all'Immagine.

Una maschera non è altro che un'immagine a 256 colori in scala di grigi: la maschera viene applicata sull'Immagine originale in modo che le parti coperte dal nero vengono rese invisibili e quelle coperte dal bianco vengono mantenute visibili.

+ =

7.16.2.5 Sezione Cornice

Attraverso i comandi di questa sezione si applicare una cornice all'Immagine importata.

Cornice: riporta l'elenco delle cornici fra cui scegliere quella da applicare all'Immagine. Oltre alle cornici messe a disposizione, è possibile applicare una cornice personale: è sufficiente selezionare la seconda anteprima dell'elenco (Personale...) e importare il file grafico appositamente preparato.

Im postazioni: ruota di 90°, 180° o 270° o riflette orizzontalmente/verticalmente la cornice applicata all'Immagine.

Una cornice deve essere preparata come file grafico in formato .GIF, .PNG, .PSD o .WMF per il quale viene impostata la trasparenza: la cornice viene sovrapposta all'Immagine originale in modo da permettere la visualizzazione solo delle parti corrispondenti alle aree trasparenti.

Dal momento che il formato .GIF gestisce un unico livello di trasparenza, mentre i formati .PNG e .PSD ne gestiscono fino a 256 è consigliabile salvare le cornici in uno di questi ultimi formati.

+ =

7.16.2.6 Sezione Effetti

Attraverso i comandi di questa sezione si impostano alcuni effetti grafici sull'Immagine importata.

Effetti: riporta l'elenco degli effetti che è possibile applicare all'Immagine. L'elenco comprende: Ombra, Riflesso, Bagliore Esterno, Bordo Colorato, Sfumato, Bombato, Rilievo, Cornice, Rotazione, Prospettiva, Distorsione e Opacità. Per applicare un effetto è sufficiente cliccare in sua corrispondenza in modo da far comparire il segno di spunta sul relativo check box.

Im postazioni: riporta le impostazioni su cui è possibile agire per definire l'effetto selezionato.

7.16.2.7 Sezione Libreria

In questa sezione si sceglie quale set di impostazioni, salvate come Stile, applicare all'Immagine corrente o, al contrario, si salvano le impostazioni definite per l'Immagine corrente in un nuovo Stile che potrà poi essere ripreso e applicato ad altre Immagini.

Applica: applica all'Immagine corrente tutte le impostazioni previste per lo Stile selezionato.

Aggiungi: salva tutte le impostazioni definite nelle sezioni precedenti dell'Editor Immagine per l'Immagine corrente in uno Stile e lo aggiunge alla lista degli Stili Personali.

Rim uovi: elimina lo Stile selezionato fra quelli presenti nell'elenco Stili Personali. Non è possibile rimuovere gli Stili Predefiniti.