• Non ci sono risultati.

Traguardi Obiettivi di Apprendimento Contenuti

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

L’alunno dimostra consapevolezza • Giochi per la conoscenza reciproca

di se' attraverso l'ascolto e

• Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro • Il se' corporeo l'osservazione del proprio corpo

(correre/saltare, afferrare/lanciare, ecc.)

• Gli schemi motori di base (correre,

• Saper controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico- dinamico del saltare) proprio corpo

• Orientamento spaziale e

• Organizzare e gestire l'orientamento del proprio corpo in riferimento alle lateralizzazione principali coordinate spaziali e temporali (contemporaneità, successione e

• Coordinazione generale e oculo- reversibilità) e a strutture ritmiche

manuale

• Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo e

• Percezione ritmica e spaziale con attrezzi

• Schemi motori dinamici Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo- espressiva

L’alunno utilizza il proprio corpo • Ritmi, balli, drammatizzazioni

per esprimere i propri stati d'animo • Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d'animo, emozioni e sentimenti

• Assumere e controllare in forma consapevole diversificate posture del corpo con finalità espressive

15

ISTITUTO COMPRENSIVO “PRIMO LEVI” – IMPRUNETA (FI) SCUOLA PRIMARIA

Progettazione didattica – Classi prime

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

L’alunno sa rispettare le regole del • Giochi di squadra con uso di

gioco • Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di numerosi giochi materiale strutturato e non.

di movimento e presportivi, individuali e di squadra, e nel contempo assumere un atteggiamento positivo di fiducia verso il proprio corpo, accettando i propri limiti, cooperando e interagendo positivamente con gli altri

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

L’alunno sa muoversi nell'ambiente • Uso corretto ed adeguato degli

scolastico rispettando criteri e • Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attrezzi.

sicurezza attività

• Percepire e riconoscere “sensazioni di benessere” legate all'attività ludico- motoria

16

ISTITUTO COMPRENSIVO “PRIMO LEVI” – IMPRUNETA (FI) SCUOLA PRIMARIA

Progettazione didattica – Classi prime

TECNOLOGIA

Traguardi Obiettivi di Apprendimento Contenuti

Vedere e osservare

L’alunno esplora il mondo fatto • Proprietà degli oggetti di uso

dall'uomo • Osservare elementi del mondo artificiale, cogliendone le differenze per comune forma, materiali, funzioni e saperli collocare nel contesto d'uso

• Funzione degli oggetti di uso

• Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le funzioni e i comune e di semplici principi di sicurezza che gli vengono dati

• Differenza tra oggetto e macchina

• Manufatti collegati a ricorrenze e a Prevedere ed immaginare

L’alunno realizza oggetti seguendo occasioni legate all'attività scolastica

una metodologia progettuale • Prevedere lo svolgimento e il risultato di semplici processi o procedure in contesti conosciuti e relativamente a oggetti e strumenti esplorati

• Giochi e oggetti di uso comune Intervenire e trasformare

L’alunno conosce e utilizza

• Il tutto e le parti strumenti di gioco e/o di uso • Smontare semplici oggetti e meccanismi

comune • Comprendere e seguire istruzioni

16

17

ISTITUTO COMPRENSIVO “PRIMO LEVI” – IMPRUNETA (FI) SCUOLA PRIMARIA

Progettazione didattica – Classi seconde

ITALIANO

Traguardi Obiettivi di Apprendimento Contenuti

Ascolto e parlato

• Conversazioni collettive guidate o

• Partecipare alle conversazioni in modo guidato rispettando il libere per esprimere pensieri, stati L’alunno partecipa a scambi

proprio turno. d’animo, esperienze personali.

comunicativi con compagni e

docenti • Ascoltare i messaggi di interlocutori diversi e comprenderne il • Conversazioni per riflettere su se

significato globale. stessi e sulla propria esperienza.

• Ascoltare e comprendere i contenuti essenziali di un testo • Ascolto di testi letti per

ascoltato con l’aiuto di domande stimolo. comprenderne la funzione

• Comprendere consegne orali partecipando alle conversazioni in • Ascolto di storie e racconti.

modo guidato e rispettando il proprio turno. • Conversazioni guidate e libere.

• Comprendere ed eseguire istruzioni relative ai giochi di gruppo più complessi e alle consegne delle attività svolte in classe.

• Esprimersi in modo comprensibile (ordine logico e cronologico dei fatti) nel riferire i vissuti personali rispettando l’ordine logico dei fatti.

Lettura

• Lettura e analisi di testi di vario tipo

• Leggere in modo adeguatamente veloce e corretto rispettando i

L’alunno legge e comprende cogliendo:

principali segni di punteggiatura.

semplici testi - l’argomento centrale,

• Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni - le informazioni essenziali,

elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di - le intenzioni comunicative di chi scrive.

parole non note in base al testo.

• Comprensione di testi di diverso tipo in

• Leggere brevi testi cogliendo l’argomento di cui si parla e vista di scopi funzionali, pratici, di

individuando le informazioni essenziali. intrattenimento, di svago.

• Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.

18

ISTITUTO COMPRENSIVO “PRIMO LEVI” – IMPRUNETA (FI) SCUOLA PRIMARIA

Progettazione didattica – Classi seconde

Scrittura • Produzione di semplici frasi riferite ad

L’alunno produce autonomamente • Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute rispettando immagini o a esperienze personali dirette.

semplici e brevi testi le fondamentali convenzioni ortografiche.

• Produrre semplici e brevi testi narrativi, descrittivi e poetici, sulla • Scrittura di semplici frasi sia autonomamente che sotto dettatura, base di esperienze personali, attività condivise, stimoli per la

rispettando alcune difficoltà ortografiche.

generazione di idee.

• Rielaborare e manipolare testi di vario tipo (riordino di sequenze, didascalie, completamento delle parti mancanti).

• Scrivere sotto dettatura rispettando le principali difficoltà ortografiche, ed i segni di punteggiatura presentati.

L’alunno espande il lessico Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo • Introduzione di nuove parole al fine di personale • Comprendere in brevi testi il significato di parole non note migliorare il patrimonio linguistico.

basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.

• Ampliare il patrimonio lessicale attraverso diverse esperienze.

• Usare in modo appropriato le parole man mano apprese

• Riconoscimento e rispetto di alcune L’alunno svolge attività di Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

regole ortografiche.

riflessione sulla lingua • Consolidare le fondamentali convenzioni ortografiche affrontate in • Riordino di parole per formare frasi di

prima. senso compiuto.

• Conoscere la struttura di una semplice frase.

• Distinzione uno/tanti,

• Conoscere ed usare alcune delle parti variabili del discorso. maschile/femminile.

19

ISTITUTO COMPRENSIVO “PRIMO LEVI” – IMPRUNETA (FI) SCUOLA PRIMARIA

Progettazione didattica – Classi seconde