• Non ci sono risultati.

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE PRIMO LEVI DI IMPRUNETA comprensivo di scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I grado ad indirizzo musicale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE PRIMO LEVI DI IMPRUNETA comprensivo di scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I grado ad indirizzo musicale"

Copied!
209
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE “PRIMO LEVI” DI IMPRUNETA comprensivo di scuola dell’infanzia, primaria e

secondaria di I grado ad indirizzo musicale Via I Maggio, 47 - 50023 Impruneta(FI) Tel. 0552020500

Codice meccanografico: FIIC824009 Codice Fiscale 94080590485 e-mail:fiic824009@istruzione.it PEC: fiic824009@pec.istruzione.it

Sito internet: http://www.icprimolevi.edu.it/

Circolare n. 152

Al personale docente referente dipartimentale (elenco in tabella allegata) e p.c. a tutto il personale docente Oggetto: riunione dipartimentale.

A seguito ed in conclusione di un lungo percorso di riflessione sul curricolo d’Istituto e su quanto di esso fosse possibile agire mediante la DaD, con l’incontro di lunedì 11 alle ore 14,30 (meet.google.com/otu-cegy-bmb) verranno sancite le modifiche intervenute.

Il Curricolo, così come modificato, è riportato in allegato al fine di poterne avere un’ultima lettura ed eventualmente proporne delle ulteriori modifiche.

Il documento è formattato in modo che le parti evidenziate siano quelle che

“oggettivamente non possono essere praticate, agite o realizzate con la Didattica a Distanza”.

Le eventuali proposte di modifica possono essere inoltrate allo scrivente ovvero, per quanto di competenza, ai docenti di cui all’allegata tabella.

Impruneta, 4 maggio 2020

il dirigente

Gian Lucio Esposito

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art. 3 D.Lgs. n. 39/1993

(2)

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE “PRIMO LEVI” DI IMPRUNETA comprensivo di scuola dell’infanzia, primaria e

secondaria di I grado ad indirizzo musicale Via I Maggio, 47 - 50023 Impruneta(FI) Tel. 0552020500

Codice meccanografico: FIIC824009 Codice Fiscale 94080590485 e-mail:fiic824009@istruzione.it PEC: fiic824009@pec.istruzione.it

Sito internet: http://www.icprimolevi.edu.it/

ORGANI DOCENTI

Coordinatore Dipartimento interplesso per la scuola

dell'Infanzia BUTINI

Coordinatore Dipartimento Verticali

logico-matematico-scientifico: PAPINI - NATALI letterario-artistico: TARCHI - ROSSI

Coordinatore Dipartimento per materie SECONDARIA

MATERIE LETTERARIE: TAMBURELLO MATEMATICA E SCIENZE: BISOGNO LINGUE STRANIERE: SANGIULIANO MUSICA: PACCIANI

ARTE E IMMAGINE: DEL BONO TECNOLOGIA: RANIERI

STRUMENTO MUSICALE: BANDINI IRC: RASPOLLINI

SCIENZE MOTORIE: CAMPODONICO Coordinatore Dipartimento

Interplesso e per materie - Primaria

I: CEPPATELLI II: CORDIALE III: CECCHERINI IV: BASAGNI V: MASINI

(3)

ISTITUTO&COMPRENSIVO&“PRIMO&LEVI”&1&IMPRUNETA&

!

!

!

!

!

PROGETTAZIONI!DIDATTICHE!

&

!

!

!

! Scuola!dell’Infanzia!

! Scuola!Primaria!

! Scuola!Secondaria!di!I!grado!

(4)

1

9.1 Scuola dell’Infanzia – campi di esperienza e Traguardi

"Luca della Robbia"

"Buondelmonte de’ Buondelmonti"

"Maria Maltoni"

(5)

2

PREFAZIONE

Le Nuove Indicazioni (2012) tracciano le linee e i criteri per il conseguimento delle finalità formative e degli obiettivi di apprendimento per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo.

Le singole discipline sono considerate nella loro specificità ma vengono proposte all’interno di tre grandi aree disciplinari: area linguistico-artistico-espressiva;

area storico-geografica; area matematico-scientifico-tecnologica.

Viene così sottolineata l’importanza di un insegnamento disciplinare non frammentato, ma capace di far cogliere le interconnessioni tra i diversi saperi e di avviare gli alunni ad una visione unitaria della conoscenza.

Le nuove Indicazioni individuano nelle competenze-chiave di cittadinanza, le competenze che devono essere acquisite al termine del primo ciclo d’istruzione:

1) Comunicazione nella madre lingua: dimostrare una padronanza della lingua Italiana tale da consentire di comprendere enunciati ed esiti di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

2) Comunicazione nelle lingue straniere: essere in grado, nell’incontro con persone di altra nazionalità, di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.

3) Competenza matematica di base in scienze e tecnologia: saper analizzare, grazie alle conoscenze matematiche e scientifico – tecnologiche acquisite, dati e fatti della realtà e saper verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri.

4) Competenza digitale: avere buone competenze digitali, usare con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati e saper distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano approfondimento.

6) Competenze sociali e civiche: avere cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimilare il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile.

7) Spirito di iniziativa ed imprenditorialità: essere capaci di assumersi le proprie responsabilità, saper chiedere aiuto quando si è in difficoltà e saper fornire aiuto a chi lo chiede.

8) Consapevolezza ed espressione culturale: essere consapevoli delle proprie potenzialità ed impegnarsi in campi espressivi, motori ed artistici più congeniali; essere disposti ad analizzare se stessi e misurarsi con le novità e gli imprevisti.

Al termine della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado vengono fissati i traguardi per lo sviluppo delle competenze relative ai campi di esperienza e alle discipline. La scuola dell'infanzia ha la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza e li avvia alla cittadinanza.

Tali finalità convergono all’interno di cinque campi di esperienza:

(6)

3

1. Il sé e l’altro

2. Il corpo e il movimento 3. Immagini, suoni, colori 4. I discorsi e le parole 5. La conoscenza del mondo

I campi di esperienza si sviluppano in corrispondenza alle competenze chiave europee:

LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE I CAMPI D’ESPERIENZA

(prevalenti e concorrenti)

1. comunicazione nella madrelingua

I discorsi e le parole – tutti 2. comunicazione nelle lingue straniere

3. competenze di base in matematica, scienze e tecnologia La conoscenza del mondo Oggetti, fenomeni, viventi Numero e spazio

4. competenze digitali Immagini suoni colori - tutti

5. imparare a imparare Tutti

6. competenze sociali e civiche Il se’ e l’altro – tutti

7. spirito di iniziativa e imprenditorialità Tutti

8. consapevolezza ed espressione culturale Il corpo e il movimento

Immagini, suoni, colori

Le attività didattiche sono pianificate dalle insegnanti all'interno delle programmazioni. Quest'ultime si articolano, come previsto dal Curricolo Verticale adottato dal nostro Istituto, in laboratori per fasce di età e in progetti di sezione, all’interno delle tre grandi aree disciplinari: area linguistica; area matematico- scientifico-tecnologica; area motoria-espressiva.

(7)

4

PROGETTAZIONE PER CAMPI DI ESPERIENZA IL SE' E L'ALTRO

Traguardo di apprendimento

Il bambino gioca e lavora in modo costruttivo e creativo con gli altri bambini, sa argomentare, sviluppa il senso dell'identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato, ascolta gli altri e da spiegazioni del proprio comportamento e del proprio punto di vista; dialoga, discute e progetta confrontando ipotesi e procedure; comprende chi è fonte di autorità e di responsabilità; sa seguire regole di comportamento e assumersi responsabilità; muoversi con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari,modulando progressivamente voce e movimento anche in rapporto agli altri e alle regole condivise.

3 anni 4 anni 5 anni

• Accettare i compagni nel gioco. • Scoprire il gioco come momento di • Sa controllare ed esprimere i propri stati emotivi in

• Condividere le regole per giocare a condivisione e confronto. modo adeguato.

scuola. • Consapevolezza delle proprie esigenze e • Accettare norme fondamentali che regolano la vita della

• Percepire e riconoscere se stesso. dei propri sentimenti. scuola.

• Esprimere i propri bisogni • Esprimere e dare spiegazioni del proprio • Instaurare con i compagni positivi rapporti affettivi e

• Riconoscere la propria comportamento. lavorare insieme per un progetto comune.

appartenenza ad un gruppo • Interagire positivamente con bambini e • Risolvere situazioni conflittuali attraverso la

(sezione) adulti. mediazione verbale.

• Individuare le relazioni parentali • Imparare a conoscere e rispettare le • Riflettere, confrontarsi,discutere con gli adulti e gli altri

• Comunicare con i coetanei e con regole che facilitano lo svolgimento bambini rendendosi conto che esistono punti di vista

gli adulti delle attività. diversi.

• Rispettare semplici regole della • Si assume la responsabilità di portare a termine

vita di gruppo. incarichi. Sa fare proprie regole di comportamento

• Muoversi con sicurezza all'interno adeguate all'ambiente

della sezione.

(8)

5

IL CORPO E MOVIMENTO

Traguardo di apprendimento

Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo. Matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata scolastica. Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione. Prova piacere nel movimento, sperimenta schemi motori e li applica nei giochi individuali e di gruppo anche con l'uso di piccoli attrezzi. Controlla l'esecuzione del gesto, interagisce con gli altri nei giochi di movimento,nella musica e nella comunicazione espressiva.

Riconosce il proprio corpo ,le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento.

3 anni 4 anni 5 anni

• Conoscere le principali parti • Scoprire e conoscere il proprio corpo per stare bene • Conoscere e rappresentare la sagoma corporea

del corpo con se stesso e con gli altri. • Maturare competenze di motricità fine

• Controllare e coordinare il • Prendere coscienza della propria identità per la • Curare la propria persona, gli oggetti personali,

movimento costruzione di una corretta immagine di sé. l'ambiente e i materiali in prospettiva della salute

• Assumere corrette abitudini • Controllare gli schemi motori di e dell'ordine.

alimentari e igienico - sanitarie base:arrampicarsi,saltare,scivolare,rotolare ecc. • Muoversi con destrezza nei giochi liberi e

• Orientarsi negli spazi scolastici • Percepire globalmente il proprio corpo,riconoscere guidati.

• Eseguire movimenti guidati e e denominare le parti del corpo. • Muoversi nello spazio da soli o in gruppo

su basi musicali • Discriminare e riprodurre strutture coordinando i movimenti in base a suoni e ai

ritmiche(brevi,lunghe,veloci,lenti) rumori.

• Sviluppare la coordinazione oculo-manuale • Muoversi e comunicare con il corpo secondo fantasia e creatività

• Prendere coscienza della propria lateralità.

(9)

6

IMMAGINI, SUONI, COLORI

Traguardo di apprendimento

Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente.

Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative, utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie.

Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione...); sviluppa interesse per l'ascolto della musica e per la fruizione di opere d'arte. Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti. Sperimenta e combina elementi musicali di base producendo semplici sequenze sonoro - musicali.

3 anni 4 anni 5 anni

• Esprimersi e comunicare attraverso il corpo • Usare con piacere le tecniche grafico- • Costruire e verbalizzare storie ed elaborati

• Sperimentare varie tecniche espressive pittoriche proposte. • Acquisire padronanza di diverse tecniche

• Conoscere i colori primari • Riprodurre graficamente un vissuto e un espressive e

• Manipolare materiali diversi racconto,utilizzando correttamente lo spazio percepire gradazioni e mescolanze di colori

• Percepire e distinguere il suono dal rumore foglio. • Potenziare le capacità di osservazione ed

• Accompagnare un canto con i movimenti • Rappresentare con il linguaggio cromatico analisi di un'opera d'arte (colori, forma,

del corpo fenomeni naturali. particolari, concetti topologici)

• Associare a ritmi diversi andature • Rappresentare le realtà stagionali cogliendo • Rielaborare verbalmente e graficamente

corrispondenti. le relazioni di combinazioni tra colori. un'opera d'arte

• Sperimentare mescolanze di colori. • Raccontare e rappresentare attraverso il

• Utilizzare creativamente materiali riciclati. linguaggio iconografico una storia.

• Utilizzare il linguaggio mimico-gestuale. • Leggere brevi sequenze illustrate di una

• Utilizzare corpo, voce oggetti, per inventare storia riconoscendo l'ordine logico-

suoni e rumori. temporale

• Affinare le proprie abilità ritmiche • Distinguere e denominare colori

muovendosi su suoni e musica. primari/secondari/sfumature

• Riprodurre il ritmo di una sequenza • Manipolare e trasformare materiali musicale con il battito delle mani o con • Scoprire le caratteristiche fisiche degli

l'uso di semplici strumenti. oggetti

• Riconoscere la differenza rumore/silenzio • Utilizzare in modo appropriato il colore

• Utilizzare strumenti specifici (colla, forbici, pennelli, spugne, rulli, timbri, materiale di riciclo...)

• Conoscere e riprodurre forme, figure, sagome, tracce, segni e linee.

(10)

7

• Sperimentare e padroneggiare diverse tecniche espressive e costruttive

• Interpretare i propri prodotti e quelli degli altri

• Individuare i materiali e gli strumenti necessari per realizzare un'attività.

(11)

8

I DISCORSI E LE PAROLE

Traguardo di apprendimento

Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico,comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati. Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti,argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative. Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni, cerca somiglianze e analogie tra suoni e i significati. Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definire regole. Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura.

3 anni 4 anni 5 anni

• Ascoltare, comprendere, esprimesi, farsi • Formulare frasi corrette, comprendere • Arricchire il lessico e l'articolazione della

capire. consegne,utilizzare parole nuove, formulare frase

• Usare il linguaggio verbale per comunicare domande e dare risposte coerenti. • Migliorare le competenze fonologiche le emozioni fondamentali. • Comunicare sentimenti ed emozioni • Formulare ipotesi sui significati di parole

• Memorizzare e ripetere brevi poesie e attraverso il linguaggio adatto alle diverse sconosciute

filastrocche situazioni. • Memorizzare e ripetere poesie e filastrocche

• Ascoltare e comprendere semplici racconti • Memorizzare e ripetere filastrocche e • Giocare con i suoni delle parole

attraverso l'utilizzo di immagini. canzoncine, ritmare con il battito delle mani • Ascoltare, comprendere e rielaborare le sillabe del proprio nome e quello dei racconti rispettando l'ordine logico-

compagni. temporale

• Iniziare a riconoscere l’uguaglianza di • Produrre scritture spontanee

suoni iniziali e finali nelle parole. • Distinguere segni convenzionali (lettere,

• Individuare in una storia gli elementi numeri, segni grafici) strutturali(personaggi, ambiente , azioni • Riconoscere le lettere

principali);raccontare i propri disegni. • Distinguere le vocali dalle consonanti

• Arricchire il lessico e l'articolazione della

frase

• Migliorare le competenze fonologiche.

• Formulare ipotesi sui significati di parole

• Osservare, confrontare e commentare

sconosciute immagini, leggere i cartelloni che

• Memorizzare e documentano esperienze fatte e partecipare

ripetere poesie e filastrocche alla loro realizzazione

• Giocare con i suoni delle parole

(12)

9

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Traguardo di apprendimento

Il bambino ragiona sulla lingua; scopre la presenza di lingue diverse; riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi; si misura con creatività e fantasia.

3 anni 4 anni 5 anni

• Primi suoni di lingua inglese

• Comprendere e ripetere semplici parole ed espressioni

• Ascoltare ed eseguire semplici istruzioni

• Ascoltare e ripetere semplici canzoni con l'aiuto di gesti/mimi ed immagini

• Raggruppare oggetti per colore Ordinare e rappresentare i numeri fino a 10

(13)

10

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Traguardo di apprendimento

Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi. Identifica alcune proprietà dei materiali. Confronta e valuta quantità. Utilizza simboli per registrare materiali e quantità. Esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata. Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell'operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezza, pesi e altre quantità. Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana. Riferisce correttamente eventi del passato recente, sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo. Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc.; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Il bambino osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti

3 anni 4 anni 5 anni

• Raggruppare in base a un criterio dato • Discriminare ,ordinare e raggruppare in • Discriminare, ordinare, raggruppare in base

• Riconoscere alcune proprietà di oggetti base a criteri dati:forma,colore,dimensione. a criteri dati (forma, colore, dimensione)

attraverso i cinque sensi • Riconoscere la quantità pochi,tanti. • Contare oggetti, immagini, persone

• Riconoscere le quantità • Contare con l'uso della mano abbinando il • Aggiungere, togliere e valutare la quantità

• Percepire il succedersi degli eventi nella gesto alla parola. • Scoprire, riconoscere, operare con semplici

giornata • Individuare la scansione delle esperienze forme geometriche

• Osservare le caratteristiche della natura vissute prima /dopo • Riconoscere e riprodurre numeri altri

• Comprendere relazioni topologiche • Osservare con curiosità e interesse simboli convenzionali

• Eseguire un piccolo percorso strutturato contesti/elementi naturali,materiali e • Utilizzare semplici forme di registrazione situazioni utilizzando i sensi per ricavare dei dati

informazioni e conoscenze. • Consolidare la conoscenza dei

• Porre semplici domande su fatti e fenomeni concetti topologici

naturali. • Osservare con curiosità ed interesse

• Intuire le trasformazioni che avvengono contesti/elementi naturali, materiali, con il passare del tempo. situazioni, usando i sensi per ricavare

informazioni e conoscenze.

• Osservare sulla base di criteri o ipotesi

• Osservare in modo ricorsivo e sistematico

• Porre domande, formulare ipotesi su fatti e fenomeni naturali e non

• Rielaborare informazioni e registrarle

• Scoprire e verbalizzare caratteristiche peculiari, analogie e differenze di elementi dell'ambiente naturale e umano.

(14)

11

METODOLOGIA

La metodologia adottata è quello del fare , orientata alla valorizzazione delle iniziative personali dei bambini e dell'organizzazione di attività scolastiche. Il gioco è veicolo di apprendimento e motivazione alla curiosità. Le attività pratiche, di routine e didattiche, di sezione, di laboratorio, possono essere: ludico - motorie, espressivo - creative, musico - teatrali, linguistiche e logico - scientifiche. Inoltre , per favorire percorsi di integrazione, si attiveranno anche attività che privilegino linguaggi non verbali. Si ritengono utili le visite guidate e uscite sul territorio comunale ed extracomunale.

Per favorire l'integrazione e gli apprendimenti dei bambini con bisogni educativi speciali vengono organizzate attività di sostegno, in collaborazione con la famiglia, secondo la normativa attuale.

(15)

1

9.2 Scuola Primaria – Discipline e Traguardi

PROGETTAZIONI DIDATTICHE

Scuola Primaria “Ferdinando Paolieri”

Scuola Primaria “Alice Sturiale”

(16)

2

ISTITUTO COMPRENSIVO “PRIMO LEVI” – IMPRUNETA (FI) SCUOLA PRIMARIA

Progettazione didattica – Classi prime

ITALIANO

Traguardi Obiettivi di Apprendimento Contenuti

Ascolto e parlato • Elementi fondamentali del rapporto

L’alunno partecipa a scambi

frase/con testo nella comunicazione comunicativi con compagni e • Interagire in una conversazione formulando domande e dando orale: funzione affermativa, negativa, docenti attraverso messaggi risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta.

interrogativa, esclamativa, lessico.

semplici

• Comprendere l'argomento e le informazioni principali di discorsi

• Comprensione degli elementi affrontati in classe.

principali della comunicazione orale:

• Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne concordanze, pause, durate, accenti,

cogliere il senso globale. intonazione nella frase

• Raccontare oralmente una storia personale o fantastica • Organizzazione del contenuto della

rispettando l'ordine cronologico e/o logico comunicazione orale secondo il

• Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un'attività criterio della successione temporale che conosce bene.

• Funzione connotativa e denotativa del segno grafico

L’alunno legge e comprende Lettura • Lettura monosillabica di parole

semplici testi

• Leggere parole, frasi, brevi testi • Le convenzioni di lettura:

• Comprendere parole, frasi, brevi testi in vista di scopi funzionali, corrispondenza tra fonema- grafema;

raddoppiamenti; accenti;

pratici, di intrattenimento e/o di svago

troncamenti; elisioni; scansione in

• Leggere semplici testi mostrando di saper cogliere il senso globale sillabe

• I diversi caratteri grafici

• La funzione del testo/contesto:

comprensione dei significati

2

(17)

3

ISTITUTO COMPRENSIVO “PRIMO LEVI” – IMPRUNETA (FI) SCUOLA PRIMARIA

Progettazione didattica – Classi prime

Scrittura • Corrispondenza fonema-grafema,

L’alunno produce autonomamente

parole a difficoltà graduata; frasi brevi periodi • Produrre parole, frasi, brevi testi connessi con situazioni estrapolate dal contesto classe su

quotidiane.

sollecitazioni inerenti tematiche di

• Produrre parole, frasi, brevi testi narrativi e/o descrittivi. vissuto quotidiano, argomentazioni di

• Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute. particolare interesse legate anche a specifici periodi (natale, pasqua, ecc.)

• Conoscere e utilizzare regole ortografiche.

o a interessi collettivi (animali, colori, fiori, ecc.)

• Raddoppiamento consonanti, accento, apostrofo, scansione in sillabe, i diversi caratteri grafici, i segni di punteggiatura forte: punto, virgola, punto esclamativo e interrogativo.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo • Lessico specifico delle parti del L’alunno espande il lessico

corpo; di oggetti, di frutti e fiori personale • Attuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi stagionali

• Intuire il significato di nuovi vocaboli anche con l'aiuto delle immagini

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua • Il nome, l'articolo L’alunno svolge attività di

riflessione sulla lingua • Compiere semplici osservazioni su parole e frasi per rilevarne • Il genere, il numero alcune regolarità

• Il verbo-azione

• Conoscere alcune parti variabili del discorso

(18)

4

ISTITUTO COMPRENSIVO “PRIMO LEVI” – IMPRUNETA (FI) SCUOLA PRIMARIA

Progettazione didattica – Classi prime

LINGUA INGLESE

Traguardi Obiettivi di Apprendimento Contenuti

• Inglesismi Ascolto (comprensione orale)

L’alunno promuove un

• Stagioni atteggiamento positivo all’ascolto; • Comprendere vocaboli, semplici istruzioni ed espressioni di uso

• Nomenclatura membri della riconosce se ha o meno capito quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente.

messaggi orali e chiede spiegazioni; • Famiglia

Parlato (produzione e interazione orale)

comprende parole di uso • Alcuni giocattoli

frequente, relative ai temi trattati. • Ripetere semplici termini riferiti a contenuti noti. Interagire con un

• Alcune parti del viso e del corpo compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando termini adatti alla

situazione. • Saluti Giocattoli Colori Halloween

L’alunno interagisce nel gioco e • Oggetti scolastici

comunica con semplici parole Lettura (comprensione scritta)

• Animali domestici e i loro versi memorizzate in scambi di • Comprendere biglietti, brevi messaggi, accompagnati preferibilmente

• Numeri fino a dieci informazioni semplici e di routine. da supporti visivi e/o sonori, cogliendo parole ed espressioni con cui si è

familiarizzato oralmente. • Natale

• Frutti e verdure L’alunno individua differenze

culturali veicolate dalla lingua • Pasqua

materna e dalla lingua straniera • Alcuni aggettivi qualificativi

senza avere atteggiamenti di Presentazione di se stessi Momenti

rifiuto. della Giornata Comandi

• Stati emotivi

• Mobilio della cucina

• Oggetti del bagno

• Animali da circo

(19)

5

ISTITUTO COMPRENSIVO “PRIMO LEVI” – IMPRUNETA (FI) SCUOLA PRIMARIA

Progettazione didattica – Classi prime

STORIA

Traguardi Obiettivi di Apprendimento Contenuti

Organizzazione delle informazioni • Il tempo e le sue caratteristiche L’alunno sa organizzare le

informazioni acquisite • Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e • Le parole del tempo narrati, definire durate temporali

• La successione

• Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali,

• Misurazione della durata delle mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate azioni

• Esperienze personali

• Le stagioni

• Il calendario

Uso delle fonti • Tracce documentative di esperienze

L’alunno usa fonti per produrre

• Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul personali informazioni su esperienze vissute

passato personale, su fatti ed eventi

• Foto e disegni

• I segni del tempo su persone, animali, oggetti, piante

Strumenti concettuali • La famiglia

L’alunno comprende la struttura

• Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia: famiglia,

del gruppo sociale gruppo, regole • La comunità scolastica

(20)

6

ISTITUTO COMPRENSIVO “PRIMO LEVI” – IMPRUNETA (FI) SCUOLA PRIMARIA

Progettazione didattica – Classi prime

L’alunno sa utilizzare strumenti di rappresentazione adeguati

Produzione scritta e orale

• Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni

• La linea del tempo

• I primi anni di vita

• Esperienze dell'anno scolastico in corso

(21)

7

ISTITUTO COMPRENSIVO “PRIMO LEVI” – IMPRUNETA (FI) SCUOLA PRIMARIA

Progettazione didattica – Classi prime

GEOGRAFIA

Traguardi Obiettivi di Apprendimento Contenuti

Orientamento • Organizzatori spaziali (dentro, fuori,

L’alunno si Orienta nello spazio

• Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare sotto, ecc.) circostante utilizzando riferimenti

attraverso punti di riferimento e utilizzando gli organizzatori topologici

topologici • Localizzatori spaziali (vicino a,

lontano da ..., in mezzo a ...ecc.)

• La lateralizzazione

• Giochi in palestra

Linguaggio della geo-graficità • Mappe mentali

L’alunno coglie il rapporto tra la

• Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti

realtà geografica e sua (rappresentazione grafica dell'aula, di una stanza della propria casa, del • Percorsi all'interno della scuola rappresentazione

cortile della scuola, ecc.) e rappresentare percorsi esperiti nello spazio • Ambienti scolastici e funzioni circostante

• Ambienti della casa e funzioni

• Leggere e interpretare la mappa dello spazio vicino, basandosi su

punti di riferimento fissi • Elementi caratterizzanti

Mappe

Paesaggio • Il territorio circostante la scuola

L’alunno osserva e analizza territori

• Esplorare il territorio circostante attraverso l'approccio senso-

vicini percettivo e l'osservazione diretta • Mappe

• Conoscere gli elementi caratterizzanti del proprio territorio

(22)

8

ISTITUTO COMPRENSIVO “PRIMO LEVI” – IMPRUNETA (FI) SCUOLA PRIMARIA

Progettazione didattica – Classi prime

Regione e sistema territoriale • Regioni e confini L’alunno acquisisce il concetto di

• Riconoscere spazi chiusi, aperti, confini regione

(23)

9

ISTITUTO COMPRENSIVO “PRIMO LEVI” – IMPRUNETA (FI) SCUOLA PRIMARIA

Progettazione didattica – Classi prime

MATEMATICA

Traguardi Obiettivi di Apprendimento Contenuti

Numeri • Conservazione e confronto di quantità

L’alunno sviluppa un • Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente in senso • I numeri naturali da 0 a 20 progressivo e regressivo

atteggiamento positivo nei • La regola del + 1 e – 1

confronti della matematica. • Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, con la

• La successione: precedente e successivo consapevolezza del valore che le cifre hanno a seconda della loro

L’alunno sa operare con i numeri posizione; confrontarli ed ordinarli anche rappresentandoli sulla • Il numero 0

naturali retta

• La linea dei numeri

• Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e

• Simboli > < = verbalizzare le procedure di calcolo

• Tecniche per sommare

• Tecniche per sottrarre

• Relazioni inverse tra addizione e sottrazione

• Basi diverse; la base 10

• La decina. Il valore posizionale

• Numeri pari e numeri dispari

• Numeri cardinali e ordinali

(24)

10

ISTITUTO COMPRENSIVO “PRIMO LEVI” – IMPRUNETA (FI) SCUOLA PRIMARIA

Progettazione didattica – Classi prime

Spazio e figure • Piano quadrettato

L’alunno descrive e rappresenta lo

spazio • Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al • Il quadrato, triangolo, rettangolo, soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini cerchio

adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra etc.)

• Figure solide nella realtà quotidiana

• Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare

istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato

• Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche

Relazioni, dati e previsioni • Connettivi logici (e, o, non) L’alunno utilizza semplici

rappresentazioni di dati • Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, • Ideogrammi, istogrammi utilizzando rappresentazioni opportune a seconda dei contesti e dei

• Criteri di classificazione fini

• Situazioni problematiche quotidiane

• Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati

• Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle

• Rappresentare e risolvere semplici situazioni problematiche

(25)

11

ISTITUTO COMPRENSIVO “PRIMO LEVI” – IMPRUNETA (FI) SCUOLA PRIMARIA

Progettazione didattica – Classi prime

SCIENZE

Traguardi Obiettivi di Apprendimento Contenuti

Materiali e trasformazioni • Le caratteristiche fisiche dei materiali più L’alunno sa identificare materiali e

utilizzati (duro/morbido/liscio...) le loro trasformazioni • Individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali

• Le caratteristiche funzionali dei materiali e degli oggetti

• I cinque sensi

Osservare e sperimentare sul campo • Criteri di classificazione L’alunno comprende fenomeni

legati alla realtà • Riconoscere grandezze da misurare • I cinque sensi

• Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi

• Il tutto e le parti

• Operare classificazioni

• Rilevare i fenomeni atmosferici

L'uomo, i viventi e l'ambiente • Esseri viventi e non viventi L’alunno impara a rispettare

adeguati comportamenti rispetto • Riconoscere le diversità dei viventi • Il ciclo vitale di un vegetale all'ambiente

• Comportamento di animali e piante durante le stagioni dell'anno

(26)

12

ISTITUTO COMPRENSIVO “PRIMO LEVI” – IMPRUNETA (FI) SCUOLA PRIMARIA

Progettazione didattica – Classi prime

MUSICA

Traguardi Obiettivi di Apprendimento Contenuti

Ascolto e produzione

L’alunno sa utilizzare il proprio • La fonte sonora

corpo ed oggetti per riprodurre • Esplorare il mondo sonoro

• Il silenzio semplici cellule ritmiche

• Individuare la fonte di un suono

• Il paesaggio sonoro

• Esplorare, discriminare ed elaborare eventi sonori

• Suoni e rumori

• Gestire diverse possibilità espressive della voce

• Durate, timbri e intensità

• Eseguire ritmi

• Oggetti quotidiani per produrre i

• Eseguire da solo o in gruppo brani vocali suoni

• Suoni e ritmi con il corpo

• Filastrocche e canzoni

• Storie sonorizzate

(27)

13

ISTITUTO COMPRENSIVO “PRIMO LEVI” – IMPRUNETA (FI) SCUOLA PRIMARIA

Progettazione didattica – Classi prime

ARTE E IMMAGINE

Traguardi Obiettivi di Apprendimento Contenuti

Esprimersi e comunicare

• La figura umana L’alunno utilizza le conoscenze del

linguaggio visuale per produrre e • Produrre immagini di diverso tipo utilizzando tecniche diverse • Disegno e colorazione rielaborare in modo creativo

• La tecnica delle impronte immagini

• Contorno e superficie

• Uniformità e direzione del tratto

• Manufatti tridimensionali

• Carta piegata e/o ritagliata Leggere

L’alunno utilizza gli elementi • Colori primari e secondari

grammaticali di base del linguaggio • Riconoscere attraverso un approccio operativo linee, colori, forme

• Valore comunicativo di forme e visuale per osservare e leggere le

colori immagini

Comprendere e apprezzare le opere d'arte

• Immagini di quadri d'autore L’alunno osserva alcune opere

d'arte • Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri osservando alcune opere d'arte

(28)

14

ISTITUTO COMPRENSIVO “PRIMO LEVI” – IMPRUNETA (FI) SCUOLA PRIMARIA

Progettazione didattica – Classi prime

EDUCAZIONE FISICA

Traguardi Obiettivi di Apprendimento Contenuti

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

L’alunno dimostra consapevolezza • Giochi per la conoscenza reciproca

di se' attraverso l'ascolto e

• Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro • Il se' corporeo l'osservazione del proprio corpo

(correre/saltare, afferrare/lanciare, ecc.)

• Gli schemi motori di base (correre,

• Saper controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico- dinamico del saltare) proprio corpo

• Orientamento spaziale e

• Organizzare e gestire l'orientamento del proprio corpo in riferimento alle lateralizzazione principali coordinate spaziali e temporali (contemporaneità, successione e

• Coordinazione generale e oculo- reversibilità) e a strutture ritmiche

manuale

• Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo e

• Percezione ritmica e spaziale con attrezzi

• Schemi motori dinamici Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo- espressiva

L’alunno utilizza il proprio corpo • Ritmi, balli, drammatizzazioni

per esprimere i propri stati d'animo • Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d'animo, emozioni e sentimenti

• Assumere e controllare in forma consapevole diversificate posture del corpo con finalità espressive

(29)

15

ISTITUTO COMPRENSIVO “PRIMO LEVI” – IMPRUNETA (FI) SCUOLA PRIMARIA

Progettazione didattica – Classi prime

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

L’alunno sa rispettare le regole del • Giochi di squadra con uso di

gioco • Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di numerosi giochi materiale strutturato e non.

di movimento e presportivi, individuali e di squadra, e nel contempo assumere un atteggiamento positivo di fiducia verso il proprio corpo, accettando i propri limiti, cooperando e interagendo positivamente con gli altri

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

L’alunno sa muoversi nell'ambiente • Uso corretto ed adeguato degli

scolastico rispettando criteri e • Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attrezzi.

sicurezza attività

• Percepire e riconoscere “sensazioni di benessere” legate all'attività ludico- motoria

(30)

16

ISTITUTO COMPRENSIVO “PRIMO LEVI” – IMPRUNETA (FI) SCUOLA PRIMARIA

Progettazione didattica – Classi prime

TECNOLOGIA

Traguardi Obiettivi di Apprendimento Contenuti

Vedere e osservare

L’alunno esplora il mondo fatto • Proprietà degli oggetti di uso

dall'uomo • Osservare elementi del mondo artificiale, cogliendone le differenze per comune forma, materiali, funzioni e saperli collocare nel contesto d'uso

• Funzione degli oggetti di uso

• Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le funzioni e i comune e di semplici principi di sicurezza che gli vengono dati

• Differenza tra oggetto e macchina

• Manufatti collegati a ricorrenze e a Prevedere ed immaginare

L’alunno realizza oggetti seguendo occasioni legate all'attività scolastica

una metodologia progettuale • Prevedere lo svolgimento e il risultato di semplici processi o procedure in contesti conosciuti e relativamente a oggetti e strumenti esplorati

• Giochi e oggetti di uso comune Intervenire e trasformare

L’alunno conosce e utilizza

• Il tutto e le parti strumenti di gioco e/o di uso • Smontare semplici oggetti e meccanismi

comune • Comprendere e seguire istruzioni

16

(31)

17

ISTITUTO COMPRENSIVO “PRIMO LEVI” – IMPRUNETA (FI) SCUOLA PRIMARIA

Progettazione didattica – Classi seconde

ITALIANO

Traguardi Obiettivi di Apprendimento Contenuti

Ascolto e parlato

• Conversazioni collettive guidate o

• Partecipare alle conversazioni in modo guidato rispettando il libere per esprimere pensieri, stati L’alunno partecipa a scambi

proprio turno. d’animo, esperienze personali.

comunicativi con compagni e

docenti • Ascoltare i messaggi di interlocutori diversi e comprenderne il • Conversazioni per riflettere su se

significato globale. stessi e sulla propria esperienza.

• Ascoltare e comprendere i contenuti essenziali di un testo • Ascolto di testi letti per

ascoltato con l’aiuto di domande stimolo. comprenderne la funzione

• Comprendere consegne orali partecipando alle conversazioni in • Ascolto di storie e racconti.

modo guidato e rispettando il proprio turno. • Conversazioni guidate e libere.

• Comprendere ed eseguire istruzioni relative ai giochi di gruppo più complessi e alle consegne delle attività svolte in classe.

• Esprimersi in modo comprensibile (ordine logico e cronologico dei fatti) nel riferire i vissuti personali rispettando l’ordine logico dei fatti.

Lettura

• Lettura e analisi di testi di vario tipo

• Leggere in modo adeguatamente veloce e corretto rispettando i

L’alunno legge e comprende cogliendo:

principali segni di punteggiatura.

semplici testi - l’argomento centrale,

• Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni - le informazioni essenziali,

elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di - le intenzioni comunicative di chi scrive.

parole non note in base al testo.

• Comprensione di testi di diverso tipo in

• Leggere brevi testi cogliendo l’argomento di cui si parla e vista di scopi funzionali, pratici, di

individuando le informazioni essenziali. intrattenimento, di svago.

• Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.

(32)

18

ISTITUTO COMPRENSIVO “PRIMO LEVI” – IMPRUNETA (FI) SCUOLA PRIMARIA

Progettazione didattica – Classi seconde

Scrittura • Produzione di semplici frasi riferite ad

L’alunno produce autonomamente • Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute rispettando immagini o a esperienze personali dirette.

semplici e brevi testi le fondamentali convenzioni ortografiche.

• Produrre semplici e brevi testi narrativi, descrittivi e poetici, sulla • Scrittura di semplici frasi sia autonomamente che sotto dettatura, base di esperienze personali, attività condivise, stimoli per la

rispettando alcune difficoltà ortografiche.

generazione di idee.

• Rielaborare e manipolare testi di vario tipo (riordino di sequenze, didascalie, completamento delle parti mancanti).

• Scrivere sotto dettatura rispettando le principali difficoltà ortografiche, ed i segni di punteggiatura presentati.

L’alunno espande il lessico Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo • Introduzione di nuove parole al fine di personale • Comprendere in brevi testi il significato di parole non note migliorare il patrimonio linguistico.

basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.

• Ampliare il patrimonio lessicale attraverso diverse esperienze.

• Usare in modo appropriato le parole man mano apprese

• Riconoscimento e rispetto di alcune L’alunno svolge attività di Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

regole ortografiche.

riflessione sulla lingua • Consolidare le fondamentali convenzioni ortografiche affrontate in • Riordino di parole per formare frasi di

prima. senso compiuto.

• Conoscere la struttura di una semplice frase.

• Distinzione uno/tanti,

• Conoscere ed usare alcune delle parti variabili del discorso. maschile/femminile.

(33)

19

ISTITUTO COMPRENSIVO “PRIMO LEVI” – IMPRUNETA (FI) SCUOLA PRIMARIA

Progettazione didattica – Classi seconde

LINGUA INGLESE

Traguardi Obiettivi di Apprendimento Contenuti

• Ascolto di filastrocche sulle varie stagioni.

Ascolto (comprensione orale) L'alunno comprende brevi

• Ascolto e ripetizione di vocaboli messaggi orali relativi ad ambiti • Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, appartenenti ad alcuni campi semantici familiari. pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia. scelti (numeri, oggetti scolastici, colori,

componenti della famiglia, le parti della

L’alunno svolge i compiti secondo casa, i capi di abbigliamento, nomi di

le indicazioni date in lingua animali e loro parti del corpo, cibi).

straniera dall’insegnante,

• Ascolto di canzoncine e rime per

chiedendo eventualmente consolidare il lessico affrontato.

spiegazioni.

• Ascolto, mimo e comprensione di alcuni comandi (listen, colour...)

• Uso di alcune espressioni acquisite per L'alunno interagisce nel gioco; Parlato (produzione e interazione orale)

interagire con gli altri: “What's your comunica in modo comprensibile,

• Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni name?”, “How old are you?”, “What anche con espressioni e frasi

note. colour is it?”, “What season is it?”, “What

memorizzate, in scambi di

is it?”, “Can I go to the toilet?”, “How informazioni semplici e di routine. • Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando

espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione. many...?”, “Where's...?”, Have you got...?, “What's your favourite....?”, “I like...”, “I don't like....”

(34)

20

ISTITUTO COMPRENSIVO “PRIMO LEVI” – IMPRUNETA (FI) SCUOLA PRIMARIA

Progettazione didattica – Classi seconde

• Lettura di semplici filastrocche relative

L’alunno comprende brevi Lettura (comprensione scritta)

alle stagioni, alle festività e al lessico messaggi orali e scritti relativi ad

• Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati affrontato e ne comprendiamo il ambiti familiari.

preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già significato.

acquisite a livello orale.

L’alunno svolge i compiti secondo • Lettura di comandi delle attività e

le indicazioni date in lingua comprensione del significato.

straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

• Ascolto di parole dei campi semantici L'alunno individua alcuni elementi Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

conosciuti e individuazione di quelle culturali e coglie rapporti tra forme

• Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il che hanno un suono simile.

linguistiche e usi della lingua

significato.

straniera. • Ascolto di parole conosciute e

• Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti individuazione della situazione d’uso.

di significato.

• Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e • Svolgimento di esercizi di collegamento per mettere in relazione intenzioni comunicative.

domande e risposte utili per l'interazione orale.

(35)

21

ISTITUTO COMPRENSIVO “PRIMO LEVI” – IMPRUNETA (FI) SCUOLA PRIMARIA

Progettazione didattica – Classi seconde

STORIA

Traguardi Obiettivi di Apprendimento Contenuti

Organizzazione delle informazioni • Concetti di successione e

L’alunno sa organizzare le

contemporaneità e indicatori informazioni acquisite • Utilizzare correttamente gli indicatori temporali di successione,

temporali relativi.

contemporaneità e durata per ricostruire le sequenze di azioni.

• Ricostruire il passato recente riconoscendo i rapporti di successione e/o

• Ordine cronologico di azioni e fatti e contemporaneità esistente tra i diversi eventi/fatti.

visualizzazione della successione sulla

• Rappresentare avvenimenti del passato recente con linee del tempo. linea del tempo.

• Riconoscere la ciclicità dei fenomeni naturali/temporali

• Riconoscere che il tempo può essere scandito in periodi. • Posizionamento di eventi vissuti dal

• Conoscere gli strumenti per misurare il tempo. bambino sulla linea del tempo.

Strumenti concettuali

• Riconoscimento dei rapporti di

• Riconoscere le relazioni di causa-effetto. causalità tra fatti e situazioni.

• Individuazione delle cause e conseguenze di situazioni legate al proprio vissuto.

Uso delle fonti • Uso delle fonti per ricostruire la

L’alunno usa fonti per produrre

• Utilizzare le tracce del proprio passato recente per ricostruire la storia propria storia personale.

informazioni su esperienze vissute

personale.

• Distinguere e confrontare alcuni tipi di fonte

(36)

22

ISTITUTO COMPRENSIVO “PRIMO LEVI” – IMPRUNETA (FI) SCUOLA PRIMARIA

Progettazione didattica – Classi seconde

Produzione scritta e orale • Collocare gli eventi della propria L’alunno sa utilizzare strumenti di

• Narrare i fatti del passato recente. giornata in uno schema orario.

rappresentazione adeguati

• Saper raccontare fatti ed eventi della propria giornata seguendo l’ordine cronologico, con l’aiuto di immagini.

(37)

23

ISTITUTO COMPRENSIVO “PRIMO LEVI” – IMPRUNETA (FI) SCUOLA PRIMARIA

Progettazione didattica – Classi seconde

GEOGRAFIA

Traguardi Obiettivi di Apprendimento Contenuti

Orientamento • Organizzatori spaziali (dentro, fuori,

L’alunno si orienta nello spazio

sotto, ecc.) circostante utilizzando riferimenti • Utilizzare gli indicatori spaziali per descrivere spazi e percorsi.

topologici • Maturare la consapevolezza di muoversi e orientarsi nello spazio, grazie • Localizzatori spaziali (vicino a, alle proprie carte mentali che si strutturano e ampliano man mano che si lontano da ..., in mezzo a ...ecc.)

esplora lo spazio circostante.

• La lateralizzazione

• Giochi in palestra

Linguaggio della geo-graficità • Lettura e interpretazione della L’alunno coglie il rapporto tra la

realtà geografica e sua • Sapersi orientare nello spazio conosciuto utilizzando riferimenti e pianta di uno spazio conosciuto. rappresentazione indicazioni topologiche.

Paesaggio • Individuare gli elementi fisici e

L’alunno osserva e analizza territori

antropici di un paesaggio.

vicini • Osservare spazi conosciuti e individuare gli elementi che li compongono.

• Riconoscere gli elementi fisici e antropici di un paesaggio.

Regione e sistema territoriale • Riconoscere le più evidenti

L’alunno acquisisce il concetto di

modificazioni apportate dall’uomo al regione • Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate dall’uomo al

paesaggio.

paesaggio.

• Conoscere il valore dell’ambiente e agire consapevolmente per la sua salvaguardia.

(38)

24

ISTITUTO COMPRENSIVO “PRIMO LEVI” – IMPRUNETA (FI) SCUOLA PRIMARIA

Progettazione didattica – Classi seconde

MATEMATICA

Traguardi Obiettivi di Apprendimento Contenuti

• I numeri fino a 100 ed oltre.

Numeri

L'alunno si muove con sicurezza nel • Lavoro sui numeri: rappresentazione

• Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo

calcolo scritto e mentale con i e regressivo per salti di due, tre... sull'abaco e conoscenza del valore posizionale

numeri naturali. delle cifre; numerazioni in senso progressivo

• Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, e regressivo in base a vari comandi; confronto tra numeri usando i simboli maggiore minore anche rappresentandoli sulla retta.

uguale; ordinamento dei numeri in ordine

• Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e crescente e decrescente; conoscenza dei verbalizzare le procedure di calcolo.

numeri pari e dispari.

• Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri

fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli • Il significato delle quattro operazioni,

soffermandosi soprattutto sulla

algoritmi scritti usuali.

moltiplicazione (intesa come addizione ripetuta) e sulla divisione.

• Calcolo mentale attraverso varie strategie (+10, -10 ....).

• Le tabelline.

• Gli algoritmi di calcolo scritto sulle quattro operazioni: addizioni in colonna con e senza riporto; sottrazioni in colonna con e senza cambio; moltiplicazioni in colonna con il moltiplicatore a una cifra con e senza cambio;

divisioni in riga con e senza resto.

• Il doppio, il triplo, la metà, la terza parte.

(39)

25

ISTITUTO COMPRENSIVO “PRIMO LEVI” – IMPRUNETA (FI) SCUOLA PRIMARIA

Progettazione didattica – Classi seconde

L'alunno riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall'uomo.

L’alunno descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

Spazio e figure

• Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori).

• Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato.

• Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche.

• Consolidamento degli indicatori spaziali concentrandosi soprattutto sulla destra e sinistra relativi ad un punto di vista esterno.

• Percorsi in palestra e rappresentazione sul quaderno utilizzando gli indicatori spaziali.

• Creazione sul quaderno di percorsi in base a simbologie e comandi prestabiliti.

• Distinzione e denominazione di figure solide e piane.

• Rappresentazione di figure piane sul piano cartesiano.

• I concetti di confine, regione interna ed esterna.

• Con attività pratiche, individuazione e classificazione delle linee.

• Con attività pratiche, simmetria interna ed esterna.

(40)

26

ISTITUTO COMPRENSIVO “PRIMO LEVI” – IMPRUNETA (FI) SCUOLA PRIMARIA

Progettazione didattica – Classi seconde

L'alunno ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici).

Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.

L’alunno riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.

L’alunno legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

L’alunno riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

L’alunno sviluppa un

atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

Relazioni, dati e previsioni

• Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.

• Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

• Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) utilizzando unità arbitrarie e in alcuni casi unità e strumenti convenzionali (metro, orologio, ecc.).

• Sapersi porre domande rispetto a una situazione con dati numerici.

• Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche che richiedono l'uso delle quattro operazioni.

• Classificazioni in base a uno o più attributi, utilizzando gli insiemi.

• Il significato dei connettivi logici non, e, o, tutti, ognuno, ciascuno, nessuno, alcuni.

• Realizzazione di semplici indagini statistiche in classe: rappresentazione tramite diagrammi a blocchi e ideogrammi i dati ottenuti e lettura i grafici.

• Esperienze pratiche su situazioni di incertezza e apprendimento dell’uso corretto delle parole

“certo”, “possibile” e “impossibile”.

• La misura della lunghezza con unità di misura non convenzionali.

• Confronti tra pesi, lunghezze e capacità usando strumenti non convenzionali.

• Conoscenza dell'euro e suo impiego in situazioni problematiche quotidiane.

• Partendo da situazioni di vita reale, domande relative a cosa sia un problema. Ricerca di soluzioni a problemi relativi a contesti di vita reali.

• Analisi del testo dei problemi e, attraverso domande guida, comprensione della situazione descritta.

• Individuazione delle parole chiave dei problemi e ricerca dell'operazione che porta alla corretta soluzione.

• Individuazione dei dati nei problemi e analisi dei dati inutili.

• Lettura di problemi con dati nascosti o mancanti e risoluzione.

• Partendo da una domanda, creazione del testo di un problema e risoluzione.

• Partendo da immagini, creazione del testo di un problema e risoluzione.

(41)

27

ISTITUTO COMPRENSIVO “PRIMO LEVI” – IMPRUNETA (FI) SCUOLA PRIMARIA

Progettazione didattica – Classi seconde

SCIENZE

Traguardi Obiettivi di Apprendimento Contenuti

Sperimentare con oggetti e materiali • Costruzione del “il museo dei L'alunno esplora i fenomeni con un

materiali”: definizione delle proprietà approccio scientifico: con l’aiuto • Attraverso interazioni e manipolazioni individuare qualità e proprietà

percettive dei materiali di uso comune dell’insegnante, dei compagni, in di oggetti e materiali e caratterizzarne le trasformazioni.

(vetro, legno, metallo, …) modo autonomo, osserva e

• Classificare oggetti e materiali in base alle loro proprietà.

descrive lo svolgersi dei fatti, • I metalli: definizione di alcune

formula domande, anche sulla base proprietà operative legate al calore.

di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

L’alunno espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

L’alunno opera con materiali e oggetti riconoscendone le trasformazioni.

(42)

28

ISTITUTO COMPRENSIVO “PRIMO LEVI” – IMPRUNETA (FI) SCUOLA PRIMARIA

Progettazione didattica – Classi seconde

L'alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

L’alunno esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti;

L’alunno espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato;

L’alunno ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

L'uomo, i viventi e l'ambiente Osservare e sperimentare sul campo

• Comprendere i processi di trasformazione di alcuni prodotti agricoli.

• Osservare, descrivere, confrontare, correlare elementi della realtà circostante: distinguere piante e parti di esse cogliendone somiglianze e differenze.

• Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell’acqua, ecc.).

• Osservare, descrivere, registrare procedimenti e rappresentare con disegni e schemi fenomeni e mutamenti del mondo fisico e biologico.

• Condurre semplici indagini, raccogliere dati e ordinarli.

• Esperienza di semplici trasformazioni chimiche: dalle materie prime ai prodotti finiti.

• Ricostruzione delle fasi di alcuni cicli produttivi (vino, olio, pane).

• Visita al frantoio e visione di documentari.

• La struttura del seme e la funzione.

• Semina in classe come esperienza diretta della germinazione e delle fasi di crescita di una piantina.

• Conclusione del ciclo vitale della pianta studiando la fruttificazione.

• Denominazione delle parti di una pianta.

(43)

29

ISTITUTO COMPRENSIVO “PRIMO LEVI” – IMPRUNETA (FI) SCUOLA PRIMARIA

Progettazione didattica – Classi seconde

MUSICA

Traguardi Obiettivi di Apprendimento Contenuti

Ascolto e produzione

L’alunno sa utilizzare il proprio • La fonte sonora

corpo ed oggetti per riprodurre • Esplorare il mondo sonoro

• Il silenzio semplici cellule ritmiche.

• Individuare la fonte di un suono

• Il paesaggio sonoro

• Esplorare, discriminare ed elaborare eventi sonori

L’alunno improvvisa liberamente e • Suoni e rumori

in modo creativo, imparando • Gestire diverse possibilità espressive della voce

• Durate, timbri e intensità gradualmente a dominare tecniche

• Eseguire ritmi

e materiali, suoni e silenzi. • Oggetti quotidiani per produrre i

• Eseguire da solo o in gruppo brani vocali suoni

• Suoni e ritmi con il corpo

• Filastrocche e canzoni

• Storie sonorizzate

Riferimenti

Documenti correlati

L’alunno/a colloca nello spazio e nel tempo fatti ed eventi in modo adeguato e

Il contributo volontario da parte delle famiglie non può e non deve essere inteso come una “tassa per l’iscrizione e la frequenza della scuola”, abrogata ormai da anni dalla

NARRATIVA 9788807921957 SALLY GARDNER IL PIANETA DI STANDISH NARRATIVA CLASSI III FELTRINELLI. NARRATIVA 9788858635834 J.CLAUDE MOURLEVAT TERRESTRE NARRATIVA

a) partecipazione alle riunioni del Collegio dei docenti, ivi compresa l'attività di programmazione e verifica di inizio e fine anno e l'informazione alle

Il dirigente Scolastico si riserva il diritto, nei casi di giusta causa, mutamento di carattere organizzativo degli Uffici o dei locali didattici, reiterati inadempimenti

Sono proposte aAvità a cara*ere interdisciplinare e aAvità finalizzate al rinforzo e al potenziamento delle abilità e delle conoscenze, mediante le quali siano garan&lt;&lt; a tuA gli

Non esiste una valutazione obiettiva. Può solo esistere una valutazione per l’apprendimento e non dell’apprendimento, per lo studente e non dello studente. Se le finalità della

Contribuire, in ragione dell’età dell’alunno, allo sviluppo dell’autonomia personale e del senso di responsabilità e promuovere i comportamenti corretti nei confronti