• Non ci sono risultati.

effettuare, attività di controllo sulle attività di ospitalità

PARTE 4) in ambito di commercio fisso, garantire un puntuale rispetto delle norme che regolano le predette forme di commercio, con particolare riguardo a quanto posto a tutela del consumatore

5) effettuare, attività di controllo sulle attività di ospitalità

Indicatori misurabili

N.ro Denominazione Unità di misura in sede fissa/attività agrituristiche

quantitativo efficacia

154 120 ispezioni

Parte

organizzazioni eventi

quantitativo efficacia 21 90% delle convocazioni durante la giornata di svolgimento delle manifestazioni

quantitativo efficacia 21 90% delle manifestazioni

quantitativo efficacia 90% delle

attività in essere.

Secondo i dati forniti dalle singole

amministrazioni:

Collecchio 2;

Sala Baganza 5 Felino 3

Traversetolo 4 Montechiarugolo 4

Criticità del progetto:

Non risulta ancora formalmente costituito il nucleo commerciale ed il responsabile non ha la piena disponibilità gestionale delle risorse umane necessarie.

Trasversalità del progetto:

Ufficio Interessato Data entro cui effettuare la collaborazione

richiesta

Collaborazione richiesta

Uffici

commercio/attività produttive dei 5 comuni

Nell’arco di tutto l’anno 2014

Accesso agli atti autorizzativi e disponibilità nel fornire dati richiesti.

PESO

DELL’OBIETTIVO PUNTI

Percentuale sul totale del punteggio degli

obiettivi assegnati Grado di strategicità

definito dalla Giunta dell’Unione

Insignificante 0

Basso 1

Medio 3

Elevato

6

Massimo

10 33,33%

SCHEDA DI PROGETTO B.O. N° 4.1 (progetto PEG unico) Anno 2014

Denominazione Sevizio: SUAP Unione Pedemontana – Back Office

Responsabile : Dr. Arch. Francesco Neva (D3)

Collaboratore: Dr. Massimo Carpenito (B3)

Comandati (dal 1.1.14 secondo disponibilità da delibere comunali;

dal riorganizzazione sperimentale 1 gg/sett Sala-Felino-Trave- Monte ed a seguire Colle dal rientro in servizio)

Referente: Sindaco Lugi Buriola Segretario Generale: Dr. Adolfo Giuseppe Dino

Finalità/Obiettivi: Monitoraggio attuazione accordi Unione/Comuni (prioritariamente servizi Commercio e successivamente SUE) per semplificazione procedure di interscambio; incentivare l’utilizzo prioritario di SUAPER e in subordine le PEC; incentivare la omogeneizzazione siti Comunali dedicati (in ossequio L133/13) con unificazione modelli e procedure; incentivazione e formazione su utilizzo piattaforma Jiride e vbg interoperanti non appena configurate

(presumibilmente dalla seconda metà dell’anno); formazione work in progress comandati (per fornire assist alle imprese nelle loro sedi (come servizio comunale) e commercio e successivamente lo sue per semplificazione ed omogenizzazione; maggiore performance sperimentale con riassetto del bo suap con terza unità fissa e riduzione della presenza sperimentale dei comandati);

interscambio banche dati;

Risorse necessarie:

RISORSE UMANE RISORSE STRUMENTALI

Personale tutto dello SUAP (due oltre i comandati oltre eventuale nuova unità nel corso dell’anno); per opportuna formazione e successivo assist in sede ad Imprese e tecnici tutti gli operatori comunali dei servizi che interagiscono con lo SUAP (sia con partecipazione alle giornate formative della provincia, che dedicate che on line con il bo) o vbg su you tube dedicato

Dotazione di PC con idoneo collegamento a rete internet con accesso dedicato a Lepida – Ineludibile la PEC dell’Unione (cui le Ditte e Suaper indirizzano le istanze digitali), le e-mail dedicate SUAP Unione, il protocollo informatico Unione IRIDE Jpg con scrivanie dedicate per servizi comunali per lavorazione si loro competenza direttamente dal remoto; attivazione skype a tutti gli operatori (con microfoni e web camera) per videoconferenze (gratuite fino a 10 unità)

Il CED nei vari Comuni dell’Unione soprattutto per la personalizzazione dei gestionali dei servizi SUAP/SUE/Commercio on line

Strumenti attualmente in dotazione, salvo quanto sopra indicato, loro potenziamento

Amm.ni Com.li dell’Unione Adesioni dei Comuni della Unione all’uso dei gestionali on line di Lepida e VBG – garantendone canoni, manut. ed assistenza, oltre alla vigilanza della applicazione degli accordi unificazione procedure oltre alla formazione multidisciplinare work in progress del personale preposto

Fasi progettuali e tempi (sia per il bo che per i comandati e altri servizi comunali)

Utilizzo Jiride e Vbg

work in progress per i imprese e tecnici

X x x x x x x x x x x x esclusiva al bo

x x x x x x x x

10%

5

Attivazione configurazione Jiride con vbg per

Indicatori misurabili: gli indicatori proposti sono quelli riferiti al via via esclusivo utilizzo delle procedure validate unificate RER SUAPER; il corretto utilizzo dei gestionali interagenti Jiride e vbg da del b.o. e soprattutto anche da parte di tutti gli operatori (dalla avvenuta protocollazione al bo e immediata assegnazione ai vari servizi comunali competenti); la necessaria formazione work in progress a tutto campo sia degli operatori comandati che degli addetti comunali per assist alle imprese e migliore approccio esecutivo alle loro procedure; formazione dedicata del personale del CED sui gestionali dell’Unione (VBGg SUAP, Commercio, ecc per la loro implementazione e personalizzazione); VA PRECISATO CHE LA CONDIVISIONE E LA CORRETTA ATTUAZIONE A REGIME – dando atto che per gli altri servizi comunali lo SUAP non può adire a nessuna azione di misurazione delle performances essendo preminenti gli obiettivi comunali – IL PROGETTO DEVE ESSERE CONDIVISO ANCHE DA TUTTI GLI ALTRI SERVIZI DEI COMUNI CON INDIVIDUAZIONE DI SPECIFICI PEG (per avere certa responsabile partecipazione.

N.ro Denominazione Unità di misura Natura dell’indicatore Risultato atteso 1 Utilizzo e divulgazione

modelli SUAPER validati

N° procedure definite e condivise on line

numerico Almeno 95% delle procedure validate a fine anno senza utilizzo modelli comunali 2 Utilizzo Jiride e Vbg

semplificando procedure e

tempistiche tra

SUAP/Comm./Sanità/Sue ecc. work in progress per i procedimenti semplificati od urgenti

Gestionali attivati entro fine anno a regime

Gestionali attivati on line e loro utilizzo condiviso con tutti i servizi (lo SUAP è di fatto già attivo)

Almeno il 80% dei procedimenti autocertificati od urgenti correttamente ricevuti (per ogni servizio seguito recezione on line con caricamento e lavorazione verso l’esterno)

3 Formazione comandati per assist in sede ad imprese e tecnici – work in progress

Formazione comandati certificata dallo SUAP

Numerico e di risultato (test apprendimento)

Almeno il 60% della conoscenza multidisciplinare recepite (considerate le performance dall’attivazione del comando – oltre 400 gg oltre il 2014)

4 Formazione nuova unità in potenziamento bo e ridefinizione dei comandati per recupero pregresso seguito ricezione esclusiva al bo

Formazione nuova unità certificata dallo SUAP

Numerico e di risultato certificata dallo suap

Almeno il 50% della conoscenza multidisciplinare recepite

5 Attivazione configurazione Jiride con vbg per interoperabilità ed utilizzo ricezione invio da una sola piattaforma

Utilizzo a regime DI risultato Attivazione delle due piattaforma interoperanti al 100%

Capitoli di spesa collegati

Codice Descrizione Importo assegnato

1901302 Corsi formazione dipendenti Vedi bilancio 2014

1901310 Manut. hard/software “ “

1901303 Rimb. Spese viaggio dipendenti “ “

1901201 Spese funzionam. SUAP “ “

1901312 Utenze varie “ “

Criticità del progetto: Adesione nei Comuni della Unione dei due gestionali condivisibili (vedi VBG e Jiride per commercio e sue); adesione di tutti gli operatori dei vari servizi comunali; al raggiungimento degli obiettivi di cui sopra devono partecipare, con metodologia de definire, anche i Resp. di Settore od Area dei servizi comunali interagenti con lo SUAP; il Raggiungimento degli obiettivi è subordinato alla utilizzazione a regime di tutte le piattaforme, regionale, provinciale e comunali, compreso la definizione delle sostituzioni in caso di assenza dei designati in sede locale; è altresì necessario, vista la complessità dei gestionali, visto l’operare in remoto sia da VBG, Jiride, ecc, avere adeguato di alcune figure di CED dedicate; come segnalato con appositi report semestrali o semestrali dal 2004 ad oggi, il modello organizzativo dello SUAP sia iniziale che, soprattutto, attuale, non consente allo SUAP di garantire la corretta gestione del servizio come sancito del DPR 160/10, considerato la ricezione completa on line al solo back office dal 1.1.14; il rimpallo delle lavorazione in remoto, come sperimentato fino ad ora, con operatori non formati a 360° su tutte le matrici delegate allo SUAP, si è dimostrata certametne fallimentare (non ha consentito di perseguire risultati di efficienza efficacia), con criticità segnalate dal secondo sem. 2014 ed accumulo di giacenze di lavorazione; ove al b.o. non sia dedicato personale a tempo pieno in presenza – come modello servizio personale del’Unione (con dotazione e professionalità da definire come da report precedenti agli atti), sarà pleonastico il perseguire qualsiasi obiettivo sopra indicato; l’assetto organizzativo basato sui soli comandati (non dipendenti gerarchicamente del capo servizio SUAP) non ha prodotto alcun positivo risultato (acclarando la preminenza degli obiettini nei servizi di appartenenza comunali).

Trasversalità del progetto:

Ufficio Interessato Data entro cui effettuare la collaborazione

richiesta

Collaborazione richiesta

CED Come sopra Attivazione dei necessari programmi software e

dotazioni hardware in ambito comunale e debita formazione

Comandati dai comuni (solo 4)

Come sopra Partecipazione alla formazione, adeguata formazione atutto campo, utilizzo a regime dei programmi

Servizi comunali (Ambiente,Edilizia, Urbanistica,

Commercio, Sanità,ecc.)

Come sopra

PESO

DELL’OBIETTIVO PUNTI

Percentuale sul totale del punteggio degli

obiettivi assegnati Grado di strategicità

definito dalla Giunta dell’Unione

Insignificante 0

Basso 1

Medio 3

Elevato

6

Massimo

10 100%

SCHEDA DI PROGETTO N. 5.1

Documenti correlati