Nel corso dell'anno scolastico sono state effettuate prove scritte di italiano relative alle varie tipologie previste per l'Esame di Stato.
Sono state organizzate simulazioni in data:
- 27 aprile 2022 PRIMA PROVA ITALIANO
- 28 aprile 2022 SECONDA PROVA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E AMBIENTALE Tali prove sono state valutate secondo i criteri indicati nelle tabelle di tipologia A, B e C i cui punteggi in ventesimi sono stati aggiornati in quindicesimi in occasione della simulazione sulla base della seguente tabella di conversione contenuta all’interno dell’ordinanza ministeriale per gli Esami di Stato 2022:
PRIMA PROVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE
TIPOLOGIA A - ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO
ALUNNO/A ……… CLASSE ……….
Non efficace e poco puntuale/
padronanza lessicale Lessico molto ricco
Lessico ricco Buona padronanza del lessico/ Linguaggio
20/17 16/13 12/9 8/5 4/1
Correttezza diverso e anche nella punteggiatura
Molto ampie e precise/
Ampie e precise Buone / Discrete
Corretti e validi Validi e adeguatamente testo nel suo senso complessivo e nei
PRIMA PROVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE
TIPOLOGIA B - ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO ALUNNO/A ……… CLASSE ……….
lessicale Lessico molto ricco
Lessico ricco Buona
20/17 16/13 12/9 8/5 4/1
Correttezza
Buone / Discrete Modeste Scarse/ Molto scarse
Inadeguate/
assenti
10/9 8/7 6 5/4 3/1
Espressione di giudizi critici e valutazioni personali INDICATORI SPECIFICI
10/9 8/7 6 5/4 3/1
Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti
Soddisfacente Adeguata Parziale Scarsa Assente
15/13 12/10 9/7 6/4 3/1
TIPOLOGIA C – RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU TEMATICHE D’ATTUALITA’
Non efficace e poco puntuale/ coesione tra le parti/
Incoerente
20/17 16/13 12/9 8/5 4/1
Correttezza grammaticale
(ortografica, morfologica, sintassi), uso corretto ed efficace della delle conoscenze e dei riferimenti culturali
Buone / Discrete Modeste Scarse/ Molto
scarse Inadeguat
e/ assenti
10/9 8/7 6 5/4 3/1
Espressione di giudizi critici
e valutazioni personali Articolati e efficaci/ Corretti e
INDICATORI SPECIFICI
10/9 8/7 6 5/4 3/1
Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione dell’eventuale paragrafazione
Completa Adeguata Parziale Scarsa Assente
15/13 12/10 9/7 6/4 3/1
Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SIMULAZIONE E CORREZIONE DELLA SECONDA PROVA DELL’ESAME DI STATO – VERIFICARE DIPARTIMENTO
Il Dipartimento ha elaborato i seguenti criteri di valutazione, secondo il “Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova dell’esame di Stato”, e relativi indicatori proposti dal MIUR, che si esplicano nella seguente griglia di valutazione. I punteggi in ventesimi di tali prove sono stati aggiornati in decimi in occasione della simulazione sulla base della tabella di conversione contenuta all’interno dell’ordinanza ministeriale per gli Esami di Stato 2022.
CLASSE
INDICATORE Correttezza dell’iter progettuale (Metodo progettuale) Max. 6
DESCRITTORI Utilizzo degli elementi essenziali che definiscono l’aspetto progettuale dell’architettura: standard dimensionali, statica elementare, spazi di relazione e movimento, norme, dimensionamento e forma,
materiali, forma-adattamento all’ambiente. Inserimento del progetto nel contesto ambientale ……….
. ………..
LIVELLI 1 Errata l’organizzazione del processo e lo studio di forma e funzione Non dimensiona correttamente gli spazi, non considera gli elementi struttura Non integra il progetto nel contesto ambientale
Punti 1
2 Carente l’organizzazione del processo e lo studio di forma e funzione Non dimensiona gli spazi, non considera gli elementi strutturali Carente integrazione del progetto nel contesto ambientale
Punti 2
3 Incompleta l’organizzazione del processo e lo studio di forma e funzione Non dimensiona correttamente gli spazi, non considera gli elementi strutturali Non adeguata l’integrazione il progetto nel contesto ambientale
Punti 3
4 Organizza adeguatamente il processo, corretti gli studi sulla forma e la funzione Gli spazi sono dimensionati, conformi le scelte strutturali.
Adeguata l’integrazione del progetto nel contesto ambientale
Punti 4
5 Elabora con pertinenza il percorso, dimostra buone capacità organizzative Idonei il dimensionamento e l’organizzazione strutturale
Integra opportunamente il progetto nel contesto ambientale
Punti 5
6 Sviluppa con sicurezza il percorso, dimostra approfondite competenze organizzative Preciso il dimensionamento e valida organizzazione strutturale
Apprezzabile l’integrazione del progetto nel contesto ambientale
Punti 6
INDICATORE Pertinenza e coerenza con la traccia Max. 4
DESCRITTORI Lettura e utilizzo dei i dati forniti
Coerenza tra progetto di massima (ex tempore) e progetto architettonico Coerenza tra gli elaborati di progetto (piante, sezioni, prospetti)
Relazione coerente e terminologia appropriata ……….
.
………..
LIVELLI 1 Non interpreta correttamente i dati forniti; gli elaborati grafici non sono coerenti tra loro; non relaziona con
terminologia appropriata Punti 1
2 Interpreta adeguatamente i dati forniti; gli elaborati grafici e la relazione illustrano adeguatamente le scelte
progettuali Punti 2
3 Elabora con sicurezza i dati forniti; gli elaborati grafici e la relazione illustrano con coerenza le
scelte progettuali Punti 3
4 Elabora con sicurezza i dati forniti; gli elaborati grafici e la relazione illustrano efficacemente le
scelte progettuali Punti 4
INDICATORE Autonomia e unicità della proposta progettuale e degli elaborati Max. 4 DESCRITTORI Realizzazioni di soluzioni con riferimento a tematiche di bioarchitettura.
Interpretazione del rapporto forma e funzione.
Riferimenti ad esempi di architettura moderna e contemporanea ……….
.
………..
LIVELLI 1 Non propone soluzioni originali, non sono presenti riferimenti a tematiche architettoniche e ad esempi di
architettura notevoli Punti 1
2 Interpreta adeguatamente il rapporto tra forma e funzione; sono presenti riferimenti ad esempi di architettura
notevoli e a tematiche architettoniche Punti 2
3 Interpreta con pertinenza il rapporto tra forma e funzione;
i riferimenti ad esempi di architettura notevoli e a tematiche architettoniche sono rielaborati proponendo soluzioni originali
Punti 3
4 Interpreta con sicurezza il rapporto tra forma e funzione;
i riferimenti ad esempi di architettura notevoli e a tematiche architettoniche sono rielaborati proponendo valide soluzioni originali
Punti 4
INDICATORI Padronanza degli strumenti, delle tecniche e dei materiali Incisività espressiva (Metodologia di presentazione)
max. 6
DESCRITTORI Utilizzo delle tecniche grafiche
Utilizzo degli elaborati di progetto (piante, sezioni, prospetti, assonometrie), delle scale metriche, della nomenclatura, della quotatura
Comunicazione delle scelte progettuali e della prassi progettuale con immagini, viste tridimensionali, modelli anche virtuali, slide show, animazioni
……….
.
………..
LIVELLI 1 L’aspetto grafico è errato nella rappresentazione così come la tecnica grafica Punti 1 2 L’aspetto grafico è incompleto carente nella rappresentazione così come la tecnica grafica Punti 2 3 L’aspetto grafico è carente nella rappresentazione così come la tecnica grafica Punti 3 4 Appropriata la rappresentazione in funzione alla tecnica grafica adottata Punti 4
5 Chiara e definita l’esecuzione grafica, immediata la lettura del progetto anche mediante immagini e viste tridimensionali, comunica con efficacia le scelte progettuali Punti 5 6 Precisa e specifica l’esposizione grafica, immediata la lettura del progetto anche mediante immagini
e viste tridimensionali, comunica con efficacia e originalità gli aspetti concettuali e le scelte progettuali.
Punti 6
VALUTAZIONE FINALE …...20 Conversione in /10
COLLOQUIO
In ordine alle nuove disposizioni ministeriali, nel colloquio la trattazione prenderà spunto da analisi di testi, documenti, esperienze, progetti e problemi, per accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale della studentessa o dello studente (PECUP).
Nello svolgimento dei colloqui la commissione d’esame tiene conto delle informazioni contenute nel Curriculum dello studente, anche in relazione alle esperienze svolte nell’ambito dei PCTO e alle competenze di Educazione civica
Allegato A dell’O.M. 65/2022 – griglia valutazione colloquio