• Non ci sono risultati.

Elementi strutturali sui quali si è impostata la rilevazione:

CAP 5 IL PROGETTO DI RICERCA PER EUREKA

FASE PROGETTUALE 1 A Conoscere Meridiana

C. Elementi strutturali sui quali si è impostata la rilevazione:

- tempo: definito dai tempi della tipologia di ricerca Eureka (un triennio) e dalle condizioni dei tempi e delle modalità di somministrazione periodiche;

- obiettivi della rilevazione: individuare i punti di forza e i punti di debolezza delle strutture, valutare il comportamento dei visitatori rispetto alla loro soddisfazione (fedeltà, elasticità al prezzo, diffusione, passaparola), misurare il progresso conseguito con azioni di miglioramento e creare con i visitatori un “dialogo” o canale alternativo di comunicazione;

- definizione del campo di indagine: è stata fatta la scelta di indagare globalmente su tutte le tipologie di visitatore che visitano il Chiostro dell’Abbazia, con il primo questionario, mentre con il secondo si è scelto di indagare su un target ben preciso di utenti (docenti in visita con la classe);

- scelta del campione: il campione è stato scelto in base al metodo non probabilistico formato in base a criteri soggettivi (visitatori generici del Chiostro e docenti delle scuole che partecipano alle attività);

- elaborazione dello strumento: i questionari.

324

Esiste una scarsissima, o meglio, frammentaria letteratura su progetti inseriti in contesti analoghi alla realtà sopra descritta; i questionari sulla valutazione dei musei sono stati fatti per macro-realtà, per interi sistemi e reti museali regionali e territoriali e sono poche, anzi, quasi del tutto assenti, le attività di valutazione per ricerche svolte presso piccole realtà museali, soprattutto gestite da privati - la maggioranza sono progetti istituiti e finanziati dalle Regioni, nei quali hanno contribuito gruppi di lavoro eccellenti ).

164 D. Strutturazione dei questionari

(allegato 2 appendice p. XV; allegato 3, appendice p. XVIII)

L’indagine è stata svolta attraverso questionari semi strutturati, in lingua italiana e, solo nell’ultimo anno, anche in lingua Inglese, composti rispettivamente da 13 domande chiuse, per il pubblico del Chiostro, da 16 domande chiuse per quello dei docenti. Nella stesura delle domande alcune presentano anche la voce “altro”, in cui i soggetti esprimono liberamente altre possibilità. In entrambe le tipologie di questionario è stata inserita un’ultima domanda aperta, sempre la stessa, nella quale è possibile esprimere la propria opinione per migliorare il servizio. In ambedue i questionari una delle domande chiuse è finalizzata a rilevare il livello di percezione di gradimento relativo a specifiche aree sull’esperienza della visita museale. È stata scelta una scala pentenaria. Entrambi i questionari si concludono con una domanda aperta finalizzata a rilevare pareri sugli elementi di miglioramento per rendere più piacevoli e interessanti la visita e/o i laboratori.

Caratteristiche

Le categorie e gli item vanno strutturati in base alle seguenti caratteristiche: - essere espressi in termini più possibile chiari e non equivocabili;

- essere strutturati in domande di senso positivo, ovvero enunciati che identificano le caratteristiche del Museo;

- possono anche essere formulate domande aperte finalizzate a un’acquisizione maggiore di particolari caratteristiche;

- può essere indicato il grado complessivo di soddisfazione per tutti gli item o solo per alcuni;

- va predisposto lo spazio per esprimere altro rispetto a quanto definito dagli item.  Contenuti e scala di valutazione:

I contenuti sono stati sviluppati in base alle seguenti aree di indagine:

Il primo questionario di gradimento per i visitatori del chiostro consente di rilevare A. dati quantitativi in ordine a:

165  periodo di visita e dati anagrafici (sesso, provenienza, città, provincia, stato,

età, titolo di studio, professione);

 canali informativi attraverso i quali sono stati conosciuti le strutture e i percorsi di visita dell’abbazia di fiastra;

 conoscenze pregresse delle strutture e dei percorsi;  motivazione alla visita;

 tempi entro i quali si è deciso di organizzare la visita;

 modalità di fruizione della visita (in gruppo, autonomamente…);  stimolo della visita a ulteriori approfondimenti;

 prezzo del biglietto;

 esperienza da consigliare o sconsigliare (fidelizzazione);  stimolo a visitare altri luoghi sul territorio o nelle vicinanze;  conoscenza sullo stato di proprietà privata dell’area;

 possibilità di ripetere la visita (fidelizzazione).

B. Dati qualitativi che fanno emergere l’apprezzamento dei visitatori su una scala pentenaria, che va da pessimo a ottimo, in ordine a:

 patrimonio culturale dell’Abbazia;  percorso di visita;

 materiale fornito per la visita;  professionalità delle guide;  didascalie, pannelli depliant;  strumenti multimediali;

 accessibilità al percorso / sale espositive/ ambienti culturali;  tempi di attesa della biglietteria;

 presenza di facilitazione per diversamente abili;  servizio bookshop;

 assistenza del personale.

Il questionario si conclude con l’ultima domanda aperta finalizzata a raccogliere informazioni su cosa migliorerebbe l’intervistato per rendere la visita più piacevole e più interessante. Il secondo questionario di gradimento per i docenti consente di rilevare

166 A. dati quantitativi in ordine a:

 data della visita svolta, nome istituto, classe e città di provenienza, ordine di scuola;

 percorso svolto;

 canali informativi per conoscere attività e strutture;  conoscenze pregresse delle strutture e delle attività;  tempi entro i quali si è deciso di organizzare la visita;  motivazione della scelta del percorso svolto;

 eventuale preparazione della classe alla visita a scuola;  modalità di preparazione della classe alla visita.

Fine prima parte e inizio seconda parte del questionario (da compilare solo se si è effettuato un laboratorio)

 attività didattica scelta;

 attitudine nel partecipare alle attività didattiche proposte nei musei;  adeguatezza del prezzo dell’attività;

 esperienza da consigliare o sconsigliare a un collega

B) Dati qualitativi che fanno emergere il gradimento dei docenti in ordine a:  ragioni della soddisfazione;

 suggerimenti su strumenti per rendere la visita più piacevole / interessante;  Suggerimenti su attività per migliorare l’offerta formativa del complesso museale visitato;

 motivazione della scelta delle attività;

 Rispetto dei tempi di attenzione degli studenti.

Per raccogliere maggiori informazioni sulla qualità delle attività laboratoriali i docenti indicano il livello di apprezzamento delle attività svolte con la classe durante il laboratorio didattico attraverso una scala pentenaria che va da pessimo a ottimo, in ordine a:

 soddisfazione generale della visita;  valore didattico attività svolte;

 compatibilità dei percorsi didattici con le conoscenze pregresse degli studenti;  coerenza tra contenuti e attività pratiche manuali;

167  capacità evocativa delle attività;

 capacità comunicativa dell’operatore;  linguaggio utilizzato dall’operatore;

 spazi e locali destinati all’attività didattica;  l’essere “protagonisti attivi” nelle attività svolte;  soddisfazione complessiva.

Il questionario si conclude con l’ultima domanda aperta finalizzata a raccogliere informazioni su cosa migliorerebbe il docente per rendere le attività laboratoriali più piacevoli e interessanti.

168 MAPPA ORGANIZZAZIONE INDICATORI DELL’INDAGINE

AREE