• Non ci sono risultati.

(

kìis

-

w iìì

eriali

:ntBnwrwnBii

2J\,7% 23.9VÌ

GRAFICO 17 ATTEGGIAMENTI CHE IL LAVORO CON GLI IMMIGRATI RINFORZA (% TOTALE ATTEGGIAMENTI = 43)

jE.u

::-fllkCTfr

dfluKt i i t n t 21.0%

-2- Dw, C ErUi

■11.5%

20,951 20.9tì

D

■ #

< / <0 ,

222 PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE AUXILIUM

e s ig o n o un p ercorso di m aturazione person ale e c o m u n ita ria ind ispe nsa bile per p o te r svo lg ere u n 'a zio n e e du cativa efficace.

• Si ipo tizza ch e la c o n o s c e n z a del

“ m o n d o ” d egli im m igrati e il tra tta m e n to dei loro p ro ble m i hanno co m e

p re s u p p o s to la c a p a c ità di sta bilire relazioni interpersonali positive, che a b ilita n o ad a c c e tta re ed a cco g lie re le differenze, nel ris p e tto e nell'e m p atia , ele m e n ti ind ispe nsa bili per q ua lu n q u e p ro c e s s o e d u c a tiv o e, d un qu e, in q ue sto caso, per q u a lu n q u e p ro cesso

di incu ltura zio ne e integrazione.

• Le a ttitu d in i personali m enzionate d alle intervistate fa n n o rife rim e n to a quei

“tr a tti” personali ch e fa cilita n o q u a lu n q u e in c o n tro e q ua lu n q u e relazione, m a non hanno o tte n u to % m o lto elevate d a parte d elle intervistate.

• A ll'u ltim o p o s to so n o sta te ind icate le co m p e te n z e pastorali.

Ci si interro ga su q u e s to dato.

C om e m ai non è m o lto s e n tita l'esigenza di a cq u isire d elle co m p e te n z e in c a m p o pastorale, se è vero ch e una delle d iffic o ltà più fo rti ris c o n tra te nel lavoro per gli im m igrati è la m ancanza di p reparazione e di c o m p e te n ze a d iversi livelli?

C o n fro n ta n d o le % relative a ll'a c q u is iz io n e d elle c o m p e te n ze professionali e relazionali co n q uelle relative alle co m p e te n z e pastorali, i dati fa re bb e ro ipotizzare la p re o ccu p a zio n e intensa per la so lu zion e dei p roblem i im m e diati ch e il m o n d o d eg li im m igrati pone, m a non a ltre tta n to fo rte l'esigenza di prepararsi per im p ostare l'azione p asto ra le co n la s p e c ific ità p ro pria del m e to d o e d u c a tiv o che, peraltro, d o v re b b e q ua lifica re e d istin g u e re l'in te rv e n to di q u a lu n q u e c o m u n ità FMA.

Le ris p o s te alla d om n.10 (Quali risorse c i vengono d a l lavoro co n g li im m igrati?) s o n o sta te d a te dal 4 1 .3 % d ei Q. e, d a ta la loro varietà, so n o sta te o rganizzate in d u e categorie:

• le risorse “g e n e ra li” ch e il lavoro co n gli im m igrati o ffre (40.7% di Q.);

• gli a tte g g ia m e n ti ch e il lavoro co n gli im m igrati rin fo rza (28% di Q.).

4° n u c le o : A ltr e in fo rm a z io n i

37 intervistate hanno ris p o s to alla dom . n.13 (A g giun gi a ltre in fo rm a z io n i che ritie n i im p o rta n ti p e r la rilevazione della situazione m ig rato ria della z o n a ), c o m e si e videnzia dal G raf.18.

In c o n c lu s io n e

Dalle risposte alle «nuove domande»...

I ris u lta ti em ersi d all'a n a lisi d elle risp o ste al q u e s tio n a rio so n o m o lto interessanti;

non p o s s o n o p e rò essere generalizzati a ll’intero Is titu to p erché i q u e stio n a ri non so n o sta ti c o m p ila ti d a tu tte le c o m u n ità FMA, in q u a n to i C onsigli ispettoriali hanno s c e lto le c o m u n ità c h e avrebbero d o v u to rispondere; alcuni q ue stion ari so n o sta ti c o m p ila ti d a c o m u n ità ch e non lavorano per gli im m igrati; non tu tte le c o m u n ità ch e lavorano per

gli im m igrati hanno p o tu to co m p ila re il q ue stion ario.

Essi hanno p e rta n to il valore di o ffrire

«l'orizzonte» entro cu i im postare u n 'u lte rio re rice rca ch e d o v re b b e co in vo lg e re un c a m p io n e di c o m u n ità ve ra m e n te ra p p re se n ta tivo d e ll'Is titu to per a p p ro fo n d ire sia gli a s p e tti c h e so no sta ti m essi in e videnza d alle risp o ste delle intervistate, sia q uelli non

su ffic ie n te m e n te s o n d a ti in q u e s ta fase prelim inare.

II q u e s tio n a rio e videnzia sia una c e rta se nsib ilità /a tte n zio n e per la p ro b le m a tica delle m igrazioni, sia il d esiderio

delle F M A di farsi c a ric o dei problem i e d elle sofferenze d egli im m igrati, perché ve n g a n o «restituiti» alla loro d ig n ità di persone e a b ilita ti a d ive nire «cittadini del m ondo» a pie no tito lo .

R iletti alla luce d el M ag istero

della Chiesa e d e ll'Istituto , m a so p ra ttu tto a partire d alle s u g g e s tio n i s u scita te

RIVISTA DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE • ANNO XL NUMERO 2 MAGGIO/AGOSTO 2002 223

FMAA CONFRONTOCONIL MONDODELLEMIGRAZIONI / MARIATERESASPIGA- MARIEGANNON

S T U D I E R IC E R C H E

e du cazion e /fo rm azio ne interculturale.

Si p o tre b b e o b ie tta re c h e a nch e don

224 PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE AUXILIUM

l'o rg an izzazio ne d elle strutture, culture, d elle religioni, delle tradizioni, ecc., d eg li im m igrati) e la m ancanza a cui la collaborazione e la partecipazione d e v o n o ispirarsi a ffinch é i destin ata ri

RIVISTA DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE • ANNO XL NUMERO 2 MAGGIO/AGOSTO 2002 225

FMAA CONFRONTOCONIL MONDODELLEMIGRAZIONI / MARIATERESASPIGA- MARIEGANNON

S T U D I E R IC E R C H E

internazionale ci rende sensibili ai d iritti d elle m inoranze, in p articola re al d iritto vestiario, a lloggio, assisten za sanitaria, ecc.) a cu i se g u o n o “ la fo rm a zio ne

Inoltre, con l'aum ento dei ricongiungim enti fam iliari, la d o n n a rico p re un ruolo

226 PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE AUXILIUM

e m u ltic u ltu ra le e, d un qu e, «la sua e d u ca zio n e sarà una g ra n d e risorsa per attu are la c itta d in a n z a evangelica».

«Com e essere d o n n e re s p o n s a b ili nella co m p le ssità co n te m p o ra n e a ? C om e ind ivid ua re nuove m od alità di presenza educativa?», ch ie de va M ad re A n to n ia C o lo m b o nella Lettera di co n v o c a z io n e d el C a p ito lo G enerale XXI. S o no le ste sse d o m a n d e ch e si intra ve d o n o in filigran a nella tip o lo g ia d elle d iffic o ltà ch e so n o s ta te segnalate nei q uestionari: d a una p arte si

p e rce p isce ch e «i te m p i so n o m utati, i ca m b ia m e n ti d iv e n ta n o se m p re più rapidi; le sc e lte di ieri s o n o già inadeguate», m a d a ll'a ltra

si p e rc e p is c o n o gli o s ta c o li co ncreti, la p ro pria inadeguatezza ve rso le esigenze del m o n d o di oggi, le d o m a n d e inespresse dei fratelli e d elle sorelle im m igrati ch e sta nn o oltre le d iffic o ltà che, a pparentem ente, s e m b ra n o essere p o ste d a p arte loro.

Le ris p o s te alle d o m a n d e s u dd ette, che s o n o ra d ic a li in o rd in e al senso

e a l s ig n ific a to della presenza

d i una c o m u n ità FM A, si ritro van o anche nelle c o m p e te n z e in d ivid u a te co m e

“ necessarie” per il lavoro con gli immigrati.

Al rig u a rd o va n o ta to ch e le risp o ste rig ua rda no non so lo le co m p e te n z e s c ie n tific h e e te c n ic h e (certam ente, ci s o n o a nch e queste), m a s o p ra ttu tto q ue lle ch e p e rm e tto n o di im p ostare relazioni e d u c a tiv e sane e m ature, che c o n iu g a n o le m e to d o lo g ie e le te c n o lo g ie co n gli o rien ta m e nti del M ag istero d ella C hiesa e co n le esigenze di sp iritua lità.

P u rtro pp o , nel q u e s tio n a rio è m an cata una “ d o m a n d a ” più p untuale

rig ua rda nte l'a c q u is iz io n e

d elle c o m p e te n z e relative al ca rism a d e ll'Is titu to e a ll'in cu ltu ra zio n e del S iste m a p reventivo oggi.

C on clu d e n d o , p o ssia m o afferm are ch e il m o n d o d e g li im m ig ra ti, co n la varietà d ella sua provenienza (geografica e culturale) e di a p p arte ne nza religiosa,

agli o c c h i d elle intervistate app are co m u n q u e una “ris o rs a ” sia per c iò che offre dal p u n to di v is ta culturale, e co n o m ico , religio so e delle relazioni p erson ali/interpe rson ali, sia perché c o n trib u is c e alla m atu razion e di a tte g g ia m e n ti di solidarietà, di ape rtu ra e di d is p o n ib ilità nelle F M A c h e lavorano per loro. È il m essa gg io più p ro fo n d o ch e le intervistate lasciano al lettore della ricerca: se ci si e d u ca a pensare g lo b a lm e n te , l'esperienza d e ll'e d u c a re si m o ltip lic a e si allarga fin o a dive ntare co nta gio sa per m olti fratelli e sorelle nel m on do !

«Venite, b e n e d e tti d e l P adre m io, ricevete in eredità

il re g n o p re p a ra to p e r voi fin dalla fondazione d e l m o n d o .

O g ni volta che avete fa tto q ue ste cose a uno so lo d i q u e s ti m ie i fratelli p iù p ic c o li, l'avete fa tto a me»

(Vangelo d i M atteo , 25)

C o o rd in a m e n to d e lla ric e rc a : Ciri H ernandez

C onsigliera resp on sab ile

d e ll’a m b ito “M is s io n i”n e ll’Is titu to delle Figlie d i M aria A u silia trice

H a n n o c o lla b o ra to

p e r la stesura d e i q ue stion ari:

Enrica Rosanna M erced es Alvarez

p e r l ’inform atizzazione d e i d ati:

M arie G annon Teresa Jo sep h B arbara stin ne r

Si ringraziano le Comunità e le Ispettorie che hanno compilato i questionari e tutte le persone che, in m odi diversi, hanno collaborato alla realizzazione della ricerca

RIVISTA DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE • ANNO XL NUMERO 2 MAGGIO/AGOSTO 2002 227

FMAA CONFRONTOCONIL MONDODELLEMIGRAZIONI / MARIATERESASPIGA- MARIEGANNON

S T U D I E R IC E R C H E

NOTE

1 Da questo punto in poi le Figlie di Maria Ausiliatrice saranno citate con la sigla FMA.

2 Nel 1996, al termine del Capitolo Generale XX, il Consiglio Generale dell'Istituto delle FMA ha affidato all'ambito «Missioni» lo studio delle iniziative che l'Istituto va realizzando in tutto il mondo a favore degli immigrati considerate come parte integrante del progetto (cf Capitolo Generale 20°, «A te le affido» di generazione in generazione.

Atti del Capitolo Generale XX delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Roma, Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice 1997, 76).

3 Nel contesto del presente lavoro non si intende fare una trattazione sulla mobilità umana, ma si prendono in considerazione alcuni elementi che durante gli ultimi decenni da tutti gli ambiti disciplinari, sia negli ambienti accademici che in quelli non accademici, come è stato riscontrato dall'équipe di ricerca per il presente lavoro nella fase preliminare alla formulazione dei due questionari utilizzati, allorché si è trattato di reperire gli aspetti teorici di tale processo, anche attraverso l'analisi dei siti Internet.

5 I testi citati tra virgolette sono stati ripresi dalla lettera inviata da Sr. Ciri Hernandez, Consigliera responsabile dell'ambito «Missioni», alle Ispettrici e/o Superiore di Visitatoria in data 24 settembre 2001, con cui si comunicava l'iniziativa del progetto/proposta di ricerca.

6 La riflessione e lo studio sono stati arricchiti dalle osservazioni e dai rilievi fatti dalle sorelle del Consiglio generale durante le visite canoniche alle Ispettorie.

7 Cf Capitolo Generale 20°, «A te le affido»

di generazione in generazione. Atti del Capitolo Generale XX delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Roma, Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice 1997.

8 Cf Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (ed), In preparazione al Capitolo Generale XXI, Roma,

Istituto FMA 2001.

I due ultimi Capitoli Generali avevano focalizzato l'attenzione sia sull'Alleanza di Dio con il suo popolo e con ogni donna e uomo nel succedersi dei tempi, sia sull'Alleanza che Dio ha stabilito con Don Bosco e con Madre Mazzarello.

In continuità con il cammino fatto, la Lettera di convocazione citata sottolinea come - oggi - la vocazione specifica di FMA esige l'atteggiamento del Vangelo. È la cittadinanza attiva, capace di sollecitare la società civile (e, in essa, ciascun cittadino) alla responsabilità e alla propositività in modo da influire sulle decisioni fondamentali riguardanti la possibilità di una convivenza umana per tutti sul pianeta. Per le FMA, vivere

la cittadinanza attiva vuol dire incarnare

ed inculturare uno specifico stile di vita evangelico:

la spiritualità del Sistema Preventivo.

9 Giovanni Paolo II, Redemptoris missio n.37.

10 La storia della presenza e dell'attenzione che la Chiesa ha rivolto al settore della mobilità umana rimane in gran parte inesplorata e sconosciuta;

di certo, non costituisce parte integrante né del patrimonio culturale degli operatori pastorali né della ratio studiorum che prepara i giovani al sacerdozio e alla vita consacrata.

Per una lettura in chiave sociologica e di fede del fenomeno della mobilità, cf Fondazione Migrantes della Conferenza Episcopale Italiana, Enchiridion della Chiesa per le migrazioni, Bologna, Centro Editoriale Dehoniano 2001. Il volume raccoglie tutta una documentazione (dai Documenti dei Papi - partendo da Leone XIII fino a Giovanni Paolo II - ai Documenti dei Dialoghi Ecumenici locali) che individua per la Chiesa potenzialità e risorse che ne permettono la crescita (nella varietà dei tanti gruppi che la compongono) e che ne esaltano l'unità e la cattolicità, oltre ogni forma di etnocentrismo, verso la realizzazione della convivialità

delle differenze. I documenti sono la testimonianza codificata dell'attenzione della Chiesa alle persone coinvolte nel fenomeno della mobilità, del rispetto profondo per la loro cultura, dell'impegno per la tutela dei diritti fondamentali, anche in campo religioso, e di un vivo senso di solidarietà, come si rileva nella Presentazione del volume suddetto.

11 Per un approfondimento sia delle problematiche inerenti i fenomeni della prostituzione e della tratta (in senso generale e locale), sia di alcuni strumenti di lavoro utili a livello pastorale, cf Osservatorio delle povertà della Caritas Tarvisina (ed), Schiave sulle nostre strade. Il fenomeno della prostituzione tra conoscenza, denuncia e impegno, Treviso, Editrice San Liberale 2002.

12 Nella lettera inviata alle Ispettrici e/o Superiore di Visitatoria si suggeriva che, nel caso lo si ritenesse opportuno, si sarebbe potuto applicare tale questionario anche ad altre zone significative per l'afflusso migratorio, nonostante le FMA non vi fossero ancora presenti.

228 PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE AUXILIUM

13 Nell'articolo non verranno riportati tutti i grafici e le tabelle che fanno parte integrante

del Rapporto di ricerca; sono stati selezionati quelli più significativi per l'analisi e l'interpretazione.

14 Per i dati aggiornati relativi al fenomeno migratorio nel mondo, cf Caritas, Immigrazione.

Dossier statistico 2001. XI Rapporto sull’immigrazione, Roma, Anterem 2001;

Coordinamento Dossier Statistico Immigrazione CARITAS (ed), Anticipazioni Dossier Statistico Immigrazione Caritas 2002,

http://www.caritasroma.it/immiarazione [26/06/2002].

15 Da questo punto in poi i questionari verranno indicati con “Q.”; le domande del questionario con “dom.”; le risposte con “R”; le non risposte alle domande con “N.R.”.

16 Secondo quanto è stato esplicitato in nota nella 1a pagina del questionario, per «zona»

si intende il Paese, o il villaggio, la città, o un quartiere della città.

17 Le “altre informazioni” del 4° nucleo riguardano la documentazione che le intervistate hanno inviato e che è stata allegata al Rapporto di ricerca.

18 Secondo quanto era stato suggerito da Sr. Ciri Hernendez nella Lettera di presentazione della ricerca, il questionario avrebbe potuto essere compilato anche per «zone» significative dal punto di vista dell'afflusso migratorio, nonostante la comunità FMA non vi sia presente, se il Consiglio ispettoriale l'avesse ritenuto opportuno.

19 Secondo quanto il questionario suggeriva di fare, 16 comunità hanno inviato anche la documentazione relativa alle politiche governative del Paese in cui si trovano.

20 Ciascuna intervistata poteva segnalare più di un Continente e più di una Nazione.

21 Come si nota, il totale delle % è maggiore di 100 perché talvolta le intervistate hanno utilizzato più di una categoria per ciascuna.

22 La tipologia dei settori lavorativi è stata mutuata dal sondaggio Istat 2002.

Nonostante non si registrino % molto elevate, sono da segnalare le “libere professioni” per le quali spesso, nei Paesi di accoglienza degli immigrati, non sono riconosciuti i titoli accademici.

23 I settori lavorativi delle donne immigrate sono riportati da 132 Q. (83,4% dei Q.) e quelli degli uomini da 135 Q. (85.4% dei Q.).

24 Nel 73,4% dei Q. le intervistate hanno indicato una serie di Centri che, per mancanza

di informazione sulle loro finalità e specificità,

non si è potuto inserire in alcuna delle categorie create per la raccolta delle risposte.

Nonostante ciò, nel Rapporto di ricerca si è ritenuto opportuno segnalarle ugualmente.

25 Il Totale delle % è maggiore di 100 perché le intervistate talvolta hanno segnalato più di un atteggiamento per questionario.

26 Le “altre informazioni” del 4° nucleo riguardano la documentazione che è stata allegata ai questionari.

27 Le sigle identificano le Ispettorie: SUO (Stati Uniti/Ovest), SUA (Stati Uniti/Est), ILS

(Italia/Emiliana, Ligure Toscana, AFE (Africa/Est), CAM (Centro America/Nord), SEA (Sud/Est/Asia), IVP (Italia/Veneta/Conegliano), GIA (Giappone), MOR (Medio Oriente), ILF (Italia/Lombarda/Sacra Famiglia), RMA (Roma/Madre A. Vespa, M. Ersilia Canta, Sr. Teresa Valsé Pantellini).

28 In alcune Ispettorie, la presenza numerosa di laici stipendiati probabilmente è da riferire al fatto che vi sono stati inclusi gli insegnanti della scuola. Le sigle identificano le Ispettorie: SUA (Stati Uniti/Est), ILF (Italia/Lombarda/Sacra Famiglia), AFE (Africa/Est), FIL (Filippine).

29 Le sigle identificano le Ispettorie: ILS (Italia/Emiliana, Ligure, Toscana), SUO (Stati Uniti/Ovest), FIL (Filippine), AFO (Africa/Ovest).

30 Secondo quanto veniva richiesto, le intervistate hanno specificato (nel 18.7% dei Q.) le varie iniziative che vengono organizzate per “altre categorie di persone” , ma senza specificare per quali persone. In questo testo non sono state riportate, sia perché ricoprono le iniziative appena menzionate, sia perché non è stato indicato per quale categorie di persone sono organizzate.

31 Tutti i testi citati tra virgolette sono ripresi da:

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (ed), In preparazione al Capitolo Generale XXI, Roma,

Istituto FMA 2001.

RIVISTA DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE • ANNO XL NUMERO 2 MAGGIO/AGOSTO 2002 229

FMAA CONFRONTOCONIL MONDODELLEMIGRAZIONI / MARIATERESASPIGA- MARIEGANNON

Documenti correlati