• Non ci sono risultati.

LE FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE A CONFRONTO CON IL MONDO DELLE MIGRAZIONI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LE FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE A CONFRONTO CON IL MONDO DELLE MIGRAZIONI"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)

S T U D I E R IC E R C H E LE FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE

A CONFRONTO CON IL MONDO DELLE MIGRAZIONI

RICERCA

SOCIOLOGICA

M AR IA TER ESA SP IG A MARIE G ANNO N

P re m e s s a

Il presente c o n trib u to si p ro po ne di presentare i risu ltati più sign ificativi c h e s o n o em ersi d alla ricerca

s o c io lo g ic a su lle o pe re d elle Figlie di M aria A u s ilia tric e 1 per gli im m igrati e su lle «zone» in cu i risie do no le c o m u n ità d e ll'Is titu to ch e lavorano per q u e s ta m issione.

La rice rca s 'in s e ris c e a ll'in te rn o delle iniziative «Percorso ve rso un p ro g e tto di fu tu ro “P e r una casa c o m u n e ” »2 ed è s ta ta m o tiv a ta d a d ive rse s o lle citazion i provenienti sia d ag li e ffe tti del p ro cesso di m o b ilità um ana, c h e va co in v o lg e n d o se m p re più p op oli e Nazioni, sia dalla v ita d e ll'Is titu to e d ella Chiesa.

La m o b ilità um ana, pur essendo un fe n o m e n o v e c c h io q u a n to l'u o m o - perché l'u o m o è per sua natura un essere

“ itin e ra n te ” - , a ttu a lm e n te assum e c o n n o ta z io n i q u a n tita tiv e e q u a lita tiv e ta li da farla co n sid e ra re un fe n o m e n o sociale planetario: le statistiche dim ostrano c h e una persona su c in q u a n ta vive fuori dal su o Paese di o rigin e (per un to ta le di 130 m ilion i di m ig ran ti nel m o n d o ).3 Le cause p rincip ali d el fe no m e n o s a re bb ero da a ttribuire:

• a livello m icro , di sing oli individui e di fam iglie, o ad una se m p re m igliore c o nsa pe vole zza di sé e d ella propria c o n d iz io n e di vita (in fu nzio ne d eg li altri e d elle p ro p rie aspettative), opp ure alla percezio ne d elle esigenze basilari di v ita d a g aran tirsi a tu tti i costi;

• a livello m acro, alle s p in te del m ercato del lavoro e dei beni/servizi,

alla d is p o n ib ilità di m ezzi di tra s p o rto e di infra strutture, alla cre s c ita e co n o m ica , agli s q u ilib ri d e m o g ra fici /e c o n o m ic i/s o c ia li m o lto fo rti tra le varie

parti d el m on do , al p rogresso te c n o lo g ic o .

Gli a p p ro c c i s c ie n tific i al fe no m e n o d ella m o b ilità um ana te nd on o , d a una parte, a sta bilire una relazione

194 PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE AUXILIUM

(2)

di c a u s a /e ffe tto tra il p ro cesso

di g lo ba lizza zion e - c h e co n n o te re b b e l'u ltim o d e c e n n io del XX s e c o lo -

e il p ro cesso d ella m o b ilità um ana, co m e se il p rim o fo sse causa d el se con do , e tale relazione sarebbe un d a to acquisito, da non m ettere più in discu ssion e;

d a ll'a ltra parte, alcuni di q ue sti stu d i e rice rche recenti d im o s tra n o co m e la g lo ba lizza zion e non è un even to 0 un fe n o m e n o ine dito d e ll'e p o c a c o n te m p o ra n e a , p erché ta le p ro cesso ha a c c o m p a g n a to in m o d o “a lta le n a n te ” tu tti i se coli della sto ria um ana,

co n elem enti sia c o s ta n ti nel te m p o che d iv e rs ific a ti a se co n d a d elle variabili s o c io -c u ltu ra li intervenienti nei vari perio d i s to ric i.4

Per la m o b ilità um ana, c iò ch e è in c o n tin u ità co n i d ece nn i p re ced en ti è il fa tto ch e alla g lo ba lizza zion e dei flussi internazionali di beni, ca pita li

e inform azioni si a c c o m p a g n a n o

m o vim e n ti m ig ra to ri cre sce n ti ch e hanno le radici nelle tra s fo rm a z io n i s tru ttu ra li a vven ute in s e g u ito a ll'in c o rp o ra z io n e del Paese di o rigin e n e ll'e c o n o m ia di m e rca to globale.

La n ovità d el p ro cesso di glo ba lizza zion e in a tto sta, pertan to , nel fa tto che

gli S tati e c o n o m ic a m e n te più fo rti oggi s o n o d e c is a m e n te im p eg n ati

a c o n tro lla re e lim itare i m ovim en ti internazionali di popolazio ne , ta n to ch e a lcu ni di essi s o n o rilu tta n ti ad a cc e tta re un libero flu sso di lavoratori a ttrave rso 1 c o n fin i nazionali.

D i più, o g g i si a ssiste a m igrazioni

“ fo rz a te ” , p erché p ro v o c a te da c o n flitti, guerre, viola zio ni gravi d ei d iritti um ani fo n d a m e n ta li, ecc., in fasi sto ric h e di c h iu sura nazion alistica e di “ rid u z io n e ” di relazioni p a c ific h e tra gli S tati (queste fasi non p o tre b b e ro essere d e fin ite di “ d e -g lo b a liz z a z io n e ” ?).

La relazione tra m o b ilità um ana

e p ro c e s s o di globalizzazione, dunque, non è se m p re c o s ta n te e univoca, m a è relativa a va riab ili tip ic h e di o gni fase sto rica , per cu i p ro b a b ilm e n te è più

R IA S S U N T O

L ’articolo presenta i risultati più significativi della ricerca promossa d a ll’istituto delle Figlie di M aria Ausiliatrice negli anni 2000-2002 con l ’obiettivo di tracciare una mappa aggiornata sia della situazione migratoria delle “zo n e” in cui le comunità risiedono sia delle Opere p e r gli immigrati. Realizzata

attraverso la somministrazione di due questionari a cui hanno risposto rispettivamente 158 comunità (per l ’analisi delle “zo n e”) e 155 comunità (per l ’analisi delle Opere delle FMA a favore

degli immigrati), la ricerca s ’inserisce a ll’interno delle iniziative d e ll’istituto

«Percorso verso un progetto di futuro

”Per una casa com une”».

La ricerca è stata motivata da diverse sollecitazioni provenienti soprattutto dagli effetti del processo di mobilità umana, che va coinvolgendo sempre più popoli e Nazioni, dalla vita

d e ll’istituto e della Chiesa.

Le risposte delle intervistate, mentre documentano la sensibilità, l ’attenzione delle FMA p e r il mondo delle migrazioni, sono altresì portatrici di «nuove domande»

in ordine alla progettazione

di u n ’azione educativa che, facendosi carico dei problemi dei migranti, li “restituisca” alla loro dignità di persone e li abiliti a diventare

“cittadini del m ondo” a pieno titolo, nella logica del Vangelo.

RIVISTA DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE • ANNO XL NUMERO 2 MAGGIO/AGOSTO 2002 195

FMAA CONFRONTOCONIL MONDODELLEMIGRAZIONI / MARIATERESASPIGA- MARIEGANNON

(3)

S T U D I E R IC E R C H E

p ro fic u o interrogarsi su c o m e i p ro c e s s i m ig ra to ri vanno m u ta n d o nella fase a ttu ale di globalizzazione, p iu tto s to ch e partire p o s tu la n d o una relazione di in terdip en de nza tra g lo ba lizza zion e e m o b ilità um ana.

Per q u a n to riguarda l ’Is titu to delle Figlie d i M aria A u s ilia tric e , nei prim i m esi del 2000, in o c c a s io n e della ricorrenza dei 125 anni d ella p rim a sp ed izio ne m issionaria e d o p o a lcu ni anni

di riflessione, il C on siglio G enerale sentì l'u rg en za e il b is o g n o di «prendere co scie nza d elle ris p o s te al fe n o m e n o m ig ra to rio ch e v e n g o n o d ate

d alle c o m u n ità nelle d ive rse parti del m ondo»5.

R ipensando alle o rigini d e ll'Is titu to e alle m otiva zio n i ch e hanno s o s te n u to lo sla n cio m issio na rio di Don B o sco, si è p o tu to c o n s ta ta re la fo rza e l'e n tu sia sm o co n cu i egli ha ris p o s to alle urgenze del fe n o m e n o m ig ra to rio dei suoi te m p i e c o m e q u e s to o ggi interpelli l'Is titu to intero.6

Già il C a p ito lo G enerale XX, nel 1996, aveva invita to l'Is titu to ad assum ere p ro gressiva m e nte una co scie nza

planetaria c h e prepara a fare d e l p ianeta una casa com une, un m o n d o diverso, u n 'u m a n ità nuova più g iu sta e s o lid ale s e c o n d o il d is e g n o di D io.7

Nella Lettera di c o n vo ca zio n e

del C a p ito lo G enerale XXI - il 24 gennaio 2001 - la S u pe rio ra G enerale, M adre A n to nia C olo m b o , invitò a m ettersi in a s c o lto d elle «d o m a n d e d e l m o n d o g lo ba lizza to », c a ra tte rizza to dalla co m p re sen za di realtà m ultietnich e, m ulticu ltu ra li, e m ultireligiose , ch e p o n g o n o nuovi interro ga tivi alla m issione evan ge lizza trice della C hiesa e, dunque, d e ll'Is titu to .8

La Chiesa, c o n s id e ra n d o la m issione a d g e n te s c o m e uno d ei nuovi

«aeropaghi dell'e van ge lizza zion e» 9 e p re nd en do a tto d ella sua valenza, ha is titu ito il P o n tific io C onsiglio Pastorale p e r i m ig ra n ti e g li itin e ra n ti, presente a nch e a livello delle chiese

lo c a li.10 Infatti, d a to c h e il fe no m e n o della m o b ilità um ana si d eline a con ca ra tte ris tic h e nuove, d iv e n ta n d o se m p re più c o m p le s s o , generalizzato e d iv e rs ific a to (nello s te sso tem po), le form e variegate attraverso cui si esprim e m e tto n o in m a g g io r rilievo la situ azion e d ra m m a tic a dei s o g g e tti più deboli, tra cu i i rifug ia ti in s itu azion i esistenziali insostenibili; le d o n n e straniere, c o in v o lte dalle m afie internazionali nei m ercati delle tra tte per s fru tta m e n to sessuale e d ella p ro s titu z io n e organizzata;

i m inori, se qu estra ti d alle organizzazioni crim ina li tran sna zion ali im p lica te nel tra ffic o di esseri u m a n i,11 di cui la C hiesa vu o le prendersi cura in m o d o particolare.

Le so lle citazion i, provenienti d ag li effe tti del p ro c e s s o di m o b ilità um ana,

dalla v ita d e ll'Is titu to e d ella Chiesa, hanno m o tiv a to la ricerca, p rim o passo nel p ercorso di s tu d io e di p ro ge tta zion e delle «risposte» ch e l'Is titu to d elle FM A v u o le o ffrire alla «dom anda d i so lid arietà e d i giustizia» pro ven ien te d ai fratelli e d alle sorelle m ig ran ti di tu tto il m ondo.

L’ite r d e lla r ic e rc a

Per risp o n d e re a de g u a ta m e n te alla «d o m a n d a » su d d e tta , si è sentita l'e sige nza di co n o s c e re la situ azion e m ig rato ria delle zone e d elle c o m u n ità in cui le F M A o p e ra n o a ttrave rso una rice rca s u l c a m p o co n l'o b ie ttiv o di delineare una m ap pa agg io rna ta d ella situazione inizian do un p ro cesso di c o n o sce n za a tte n ta e d o c u m e n ta ta riguardante:

• la situ azion e m ig ra to ria d ella “ z o n a ” in cui le c o m u n ità F M A risiedono;

• la situ azion e m ig ra to ria nelle O pere e d u c a tiv e d elle FMA;

• i servizi e i p ro g e tti in a tto sulla realtà

“ m ig ra z io n e ” (per d is lo c a ti, sfollati, rifugiati, clan de stini, p rofughi, im m igrati, stranieri, ecc.) nelle O pere e d u ca tive delle FMA;

• altre a ttiv ità realizzate co n gli im m igrati.

196 PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE AUXILIUM

(4)

Si è p ro c e d u to , q uind i, alla fo rm u la zion e di d u e q uestionari.

Il 1° questionario, costituito da 12 domande, ha rile vato la situazione m ig rato ria della zona in cu i le c o m u n ità F M A o p e ra n o .12

Il 2° q ue stion ario, di 13 d om ande, ha rile vato la situ azion e m ig rato ria nelle O pere FMA.

A p artire dal 24 se tte m b re 2001, i q ue stio n a ri so n o sta ti inviati

alle Is p e ttric i e /o S u pe rio re di V isitatoria e ai relativi C on sigli ispe tto ria li perché sce gliesse ro la c o m u n ità o le c o m u n ità c o in v o lte nel lavoro co n gli im m igrati e, d u n qu e, in g ra d o di risp on d ere

a d e g u a ta m e n te alle dom an de . Entro il 31 gen na io 2002, d ata u ltim a fissa ta per la restitu zion e dei q ue stion ari c o m p ila ti, so n o pervenuti 158

q ue stio n a ri sulla situ azion e m ig rato ria d elle zone in cu i le c o m u n ità FM A ris ie d o n o e 155 sulla situazione m ig rato ria d elle O pere d elle FMA.

La racco lta, l'analisi e l'in te rp re ta zio n e dei d a ti so n o s ta te u ltim a te nel m ese di g iu g n o 2002.

Nel presente a rtico lo , v e n g o n o rip o rta ti i d a ti relativi ai d u e q u e s tio n a ri.13 I risu ltati d ella rice rca s o n o preceduti d a u n 'In tro d u z io n e che, parten d o dai d a ti s ta tis tic i e di s tu d io più recenti, non si p ro p o n e di fare una tra tta z io n e a m p ia ed esaustiva sul fe n o m e n o d elle m igrazioni nel m o n d o c o n te m p o ra n e o , m a te n ta di co nte stu alizzare i processi m ig rato ri n ell'« orizzon te d e m o g ra fic o

ed e con om ico» più a m p io senza il qua le q u e s ti non p otre b b e ro essere

a d e g u a ta m e n te c o m p re s i e, dunque, o p p o rtu n a m e n te stu dia ti.

R É S U M É

L ’article présente les résultats plus significatifs de la recherche faite p a r l ’Institut des Filles de Marie Auxiliatrice dans les années 2000­

2002 avec pour objectif de tracer un plan ajourné soit de la situation migratoire des zones de résidences des communautés des FMA, soit des wuvres des immigrants.

Deux questionnaires ont été soummis aux différentes communautés dont ont répondu respectivement 158 pour l ’analyse des zones de résidence des FMA et 1 5 5 p our l ’analyse des wuvres en faveur des immigrants.

Cette recherche se situe à l ’intérieur des initiatives de l ’Institut «Parcours vers un projet fu tu r Pour une maison commune» et elle a été motivée p a r diverses sollicitations provenant surtout des effets du procès de mobilité humaine, qui implique chaque fo is de plus en plus des personnes de l ’Institut et de l ’Eglise.

Les réponses apportées p a r les communautés, en mème temps q u ’elles mettent en évidence une certaine sensibilité et l ’attention au problème migratoire de la p a rt des FMA, elles soulèvent également de nouvelles questions en ce qui concerne l ’action éducative qui, en résolvant les problèmes des émigrés, devrait leur

rendre toute leur dignité de personne afin q u ’ils deviennent à p a r t entière

"Citoyen du M onde" selon la logique de l ’Evangile.

RIVISTA DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE • ANNO XL NUMERO 2 MAGGIO/AGOSTO 2002 197

FMAA CONFRONTOCONIL MONDODELLEMIGRAZIONI / MARIATERESASPIGA- MARIEGANNON

(5)

S T U D I E R IC E R C H E

Introduzione

A lle o rig in i d e lle m ig ra z io n i:

la d is trib u z io n e in e g u a le d e lla p o p o la z io n e e d e l re d d ito nel m on do 14

Già nel 1998, p arla n do ai p artecip an ti al III C on gre sso m on d ia le della pastorale per i m ig ran ti e i rifugiati, G iovanni Paolo II aveva rib a d ito ch e l'esperienza

di q u e s ti ultim i d ece nn i d im o s tra che q u a n d o una N azione ha il c o ra g g io di a prirsi alle m ig razion i viene prem iata da un a c c re s c iu to benessere,

da un s o lid o rin n o va m e n to so cia le e d a una vig o ro s a s p in ta ve rso inediti trag ua rdi e c o n o m ic i e um ani.

A ttua lm e nte, la C hiesa va im p eg n an do si se m p re di più per far sì ch e il fe no m e n o d elle m ig ra zio n i sia ric o n o s c iu to co m e una ricchezza e una risorsa da co no scere e d a stu dia re nei d iversi c o n te s ti s o c io ­ cu lturali. Infatti, le p ro b le m a tic h e che a c c o m p a g n a n o ta le fe n o m e n o so cia le ta lv o lta p o sso n o d ive ntare un o s ta c o lo a superare le paure e i pregiudizi che im p e d is c o n o la rico nve rsio ne

d elle s tru ttu re e la so lu zion e ade gu ata dei problem i.

Nelle so c ie tà c o n te m p o ra ne e,

il fenom eno delle m igrazioni fa riferim ento a fa tti s o c ia li g lo b a li e stre m am en te c o m p le s s i p erché ra p prese ntan o l'e sito d e ll'in c o n tro (spesso sinergico)

di m o lte p lic i fa tto ri sociali, culturali, e c o n o m ic i e p s ic o lo g ic i, d a to che:

• le s tru ttu re e le c u ltu re d elle so cie tà - aree d i e so d o d eg li im m igrati s u b is c o n o processi di ristru ttu ra zio n e co nsiste nte , q u a n d o una fa scia di p op olazio ne num e rica m e n te s ig n ific a tiv a m igra;

• le s tru ttu re e le c u ltu re d elle so cie tà - aree d i a ccog lie nza d eg li im m igrati so no s o tto p o s te a processi di assesta m e n to, di integ ra zion e so cia le e cu ltu ra le q u a n d o un g ru p p o di im m igrati arriva.

Le m igrazioni, d un qu e, c o s titu is c o n o una fo n te non se co n d a ria di m uta m en to.

Se ci si interroga sui m e cca nism i che, a livello m a cro -so cia le , g iu s tific a n o le d im en sion i d elle m igrazioni e ne o rie n ta n o le tendenze, ci si ritrova di fro n te a s q u ilib ri n e ll'o ffe rta di lavoro e nei red diti, a differen ze di a ccesso ai beni, a d islivelli sul piano

delle te c n o lo g ie d is p o n ib ili, a sca rti sig n ific a tiv i nella cre s c ita d em og ra fica, ragion per cu i si può afferm are ch e le m igrazioni so n o un e ffe tto del m u ta m e n to sociale, e non so lo una causa (com e si è te n ta to

di d im o s tra re nel parag ra fo precedente).

Tenendo c o n to ch e i processi di ristru ttu ra zio n e c h e inve sto no le s o c ie tà c o in v o lte nei fenom eni m ig rato ri non s e g u o n o le ste sse leggi e le ste sse m o d a lità di funzionam ento, anch e se a vven go no nello s te sso arco di te m p o c o n s id e ra to (perché

le s tru ttu re /c u ltu re so n o m o lto diverse d a una s o c ie tà all'altra), non è p o s s ib ile arrivare a d una spiegazione generale u nivoca d elle cause, d elle co nse gu en ze e d elle te n d e n z e /p re v is io n i per il fu tu ro delle m igrazioni ch e sia valida p e r tutte le so c ie tà e p e r tu tte le c u ltu re .

Q u esto prem esso, nel c o n te s to della presente ricerca, v o le n d o tra c c ia re un q u a d ro di rife rim e n to e ntro il qua le co nte stu a lizza re i risu ltati o tte nu ti, si pre nd eran n o in co n sid e ra zio n e d ue ele m e n ti che, c o m b in a ti o no, p ur non e sse n d o esclusivi, se m b re re b be ro essere alla ra d ic e dei m o vim en ti m ig rato ri nel m o n d o c o n te m p o ra n e o : la d is trib u z io n e della p op olazio ne e d el re d d ito sul pianeta.

La s itu a z io n e d e m o g ra fic a e l ’in c r e m e n to d e lla p o p o la z io n e In base alle s tim e d e m o g ra fic h e d eg li O rganism i internazionali, nel p a ssa gg io dal 1999 al 2000, la p op o la zio n e m on dia le ha su pe ra to la q u o ta di 6 m iliardi di abitanti.

A n a lizza nd o la rip artizion e geografica, si c o n s ta ta c h e o ltre 6 p ersone su 10 a b ita n o nel c o n tin e n te a sia tico

198 PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE AUXILIUM

(6)

c o m p re n d e n te d u e aree.

La prim a area d e m o g ra fic a m e n te più im p orta nte, p erché la più p o p o la ta co n un te rz o della p op o la zio n e m ondiale, è c o s titu ita d a ll'E s tre m o O riente, a cui a p p a rtie n e la Cina ch e è il Paese più p o p o la to del m ondo;

la se co n d a area è il S u b c o n tin e n te ind ian o (con un q u in to d ella p op olazio ne m ondiale), di cui fa p arte il s e c o n d o Paese più a b ita to del m on do : l'India.

D op o l'A sia, il c o n tin e n te più p o p o la to è l'A m e ric a (un s e ttim o d ella p op olazio ne m ondiale), di cui sei d e c im i in A m erica Latina e il resto n e ll'A m e ric a del Nord.

L 'A frica d e tie n e il te rz o p o sto

nella cla s s ific a m o n d ia le per c a p a cità d e m o g ra fica : in particolare, nella zona subsa ha ria na si c o n c e n tra l'8 2 .1 % della p op o la zio n e a frica na (terza zona più a b ita ta del g lo b o , d o p o le d u e aree asiatiche); il resto si situa nella zona m ed iterra n ea ch e s p ic c a per i notevoli ta ssi di natalità.

L'Europa d e tie n e il 4° p osto , c o n il 12.3 % di tu tti gli a b ita n ti del g lobo, s u d d iv is i e q u a m e n te nei Paesi a p p a rte n e n ti a ll'U n io n e e uropea e in quelli e sterni a ll'U n io n e europea.

A ll'u ltim o p o s to si situ a l'O ce a nia co n lo 0 .5 % della p o p o la zio n e m ondiale.

Alla rip a rtizio n e g e o g ra fica della p o p o la z io n e va a g g iu n to l'in c re m e n to d e m o g ra fic o ann uo c h e varia a se co n d a d elle aree. Al 1° p o s to si tro v a l'E stre m o O riente, a cui s e g u o n o il S u b c o n tin e n te indiano, l'A fric a m editerranea

e q ue lla subsahariana, l'A m e ric a Latina.

Il re d d ito n e l m o n d o

La d is trib u z io n e del re d d ito nel m o n d o viene stu dia ta analizzando la distribuzione d ella ricchezza u tilizza nd o il PIL

(= p ro d o tto interno lordo) dei vari Paesi.

La s u d d iv is io n e del pianeta in Sud e N ord, c io è in u n'area di povertà e di d e b olezza e c o n o m ic o -p o litic a c o s titu ita dai Paesi in Via di S v ilu p p o (PVS) e in un'area di ricchezza e di potere c o s titu ita dai Paesi a S v ilu p p o A vanzato

S U M M A R Y

The article presents the most significant results o f a research promoted by the Daughters o f Mary

Help o f Christians in 2000-2002.

The object o f the research was to outline an updated map o f the migration situation in the localities where the communities reside and in the Works opened fo r the immigrants. It was carried out using two questionnaires to which 158 (for the locality questionnaire) and 155 (for the Works o f the FMA with immigrants) communities answered.

The research, inserted in the Institute ’s initiative “Towards the Future with a project “For a Common H om e”, was motivated by various appeals, especially the effects o f the movement o f peoples which is touching more and more peoples and nations in the life o f the Institute and the Church.

The answers, while they do document the sensibility and attention o f the FMA to the world o f immigrants, are at the same time “bearers o f new questions” which will contribute to the continued development o f the ongoing educational project, taking up the immigrants’problems, giving them back their personal dignity, becoming “citizens o f the w orld” in keeping with a Gospel mentality.

RIVISTA DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE • ANNO XL NUMERO 2 MAGGIO/AGOSTO 2002 199

FMAA CONFRONTOCONIL MONDODELLEMIGRAZIONI / MARIATERESASPIGA- MARIEGANNON

(7)

S T U D I E R IC E R C H E

R E S U M E N

El articulo presenta los resultados mas significativos de la investigación promovida del Instituto de las Hijas

de M arta Auxiliadora en los anos 2000 - 2002 con el objetivo de trazar un mapa actualizado sea de las situaciones migratorias de las

“zo n as” en las cuales las comunidades residen, sea de las Obras para los inmigrantes.

Realizada a través de la

suministración de dos cuestionarios a los cuales han respondido

respectivamente 158 comunidades (para el analisis de las “zonas”) y 155 comunidades (para el analisis de las Obras de las Hijas de M arta Auxiliadora a fa vo r de los

inmigrantes), la busqueda se inserta dentro de las iniciativas del Instituto

«Recorrido hacia un proyecto de futuro “Para una casa com un”». La

investigación ha sido motivada p or diversas solicitudes provenientes sobre todo de los efectos del proceso de mobilidad humana, que va integrando siempre mas pueblos y naciones, de la vida del Instituto y de la Iglesia. Las respuestas de las entrevistas, mientras documentan la sensibilidad, la atención de las FMA p o r el mundo de las migraciones, son

entre ellas portadoras de «nuevos interrogantes» en orden a la proyección de una acción educativa

que se hace cargo de los problemas de los inmigrantes, les devuelva su dignidad de personas y los habilite a ser “ciudadanos del m undo” a pleno tttulo, en la lògica del Evangelio.

(PSA) se m b ra la più a de gu ata per d escrive re l'a ttu a le o rd in e m ondiale in q u a nto risultato di un orm ai co n so lid a to p ro c e s s o di globalizzazione.

In fa tti, ta le rip a rtizio n e del pianeta ris p e c c h ia il m o d e llo d o m in a n te di s v ilu p p o ch e genera m e cca nism i se m p re più p ote nti di “ polarizzazio ne ” dei p oteri e delle ricchezze.

Non si tra tta so lo di una te rm in o lo g ia utilizzata in c a m p o e c o n o m ic o (a tito lo e sem plificativo ), m a p iu tto s to di un “ s o lc o ” , di una d istin zion e, quasi una frattura , ch e separa se m p re più il N ord dal Sud, e s c lu d e n d o situazioni interm edie, ta n to ch e le fo n ti ufficiali sul p ro ble m a non utilizza no quasi più la ca te g o ria “ Paesi c o n E conom ie in T ransizione” (PET).

Se, da una parte, nei PSA a b ita un s e ttim o della p op o la zio n e m o n d ia le che, tra l'a ltro , d e c re s c e annualm ente, d a ll'a ltra parte, il resto d ella p o p olazio ne a b ita nei PVS che, invece, registrano un ta le increm e nto di popolazione:

ad un abitante in più nei PSA corrispondono 100 a b ita n ti in più nei PVS.

La situ azion e è a nco ra più p re o c c u p a n te se si pensa ch e nei PSA a una

p o p o la z io n e rid o tta c o rris p o n d e un e le vato PIL, m entre nei PVS a una p o p o la z io n e num erosa c o rris p o n d e una so stan ziale p ove rtà di reddito.

Q u esto è a nco ra più e vid e n te se si analizza il re d d ito “ pro c a p ite ” .

Infatti, u n 'e n o rm e d ifferenza di re d d ito se pa ra un c itta d in o m e d io del Nord del m o n d o da uno del Sud: q u e s t'u ltim o riceve un re d d ito 7 v o lte inferiore a q u e llo di un a b ita n te del Nord.

C 'è di più. Se, da una parte, è ve ro ch e l'E stre m o O riente, l'A m e rica

s e tte n trio n a le e l'U n io n e europea d e te n g o n o le q u o te più a lte di PIL m o n d ia le (risp ettiva m e n te 2 6 .9 % ; 25% ; 26.9% ), d a ll'a ltra parte, il c a lc o lo del PIL

“ pro c a p ite ” m o s tra ch e le zone e ffe ttiv a m e n te più ric c h e del m o n d o so n o n e ll'o rd ine : A m e ric a se tte ntrion ale (con un PIL pro c a p ite di 3 2.0 00 $ USA),

200 PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE AUXILIUM

(8)

U nione europ ea (21.400 $ USA), O ceania (16.900$ USA). Tutte le altre aree

pre sen ta no cifre inferiori ai 7.000 $ USA (il S u b c o n tin e n te indiano e l'A frica subsahariana si p re sen ta no c o m e le aree in a s s o lu to più povere del m ondo, a ve n d o un PIL “ pro c a p ite ” pari a 1.800 e 1.500$ USA).

La d is trib u z io n e ineguale del re d d ito e d ella p op o la zio n e fa prevedere per il fu tu ro più p ro ssim o una nuova g eo grafia d elle p op olazio ni, perché il p ro cesso di glo ba lizza zion e

delle migrazioni segue quello dell'economia.

U no d egli e ffe tti è ch e l'E uropa, per es., nei suoi ra p p o rti internazionali -

s o p ra ttu tto per c iò ch e riguarda i flussi m ig ra to ri - d ovrà esten de re la sua a tte n zio n e non s o lo ai Paesi lim itrofi e m editerranei, m a a nch e a quelli d e ll'A fric a subsahariana.

In fa tti, fin o ad oggi, da q ue sta area il pro ble m a d e ll'e m ig ra z io n e non si è p osto , d ata la situ azion e di assoluta p ove rtà e di inadeguatezza della fo rm a zio n e e d u c a tiv o professionale.

Q u an do q u e s te p op o la zio n i usciran n o dalla m orsa della povertà, prenderanno c o scie n za ch e l'e m ig ra zio n e è una d elle p o ch e sp eran ze di sopravvivenza o di p ro m o zion e p ro fessio na le e sociale.

È in q u e s to n uo vo a sse tto

d elle p op olazio ni ch e a c q u is ta s ig n ific a to e va lo re la rice rca p ro m o ssa d a ll'Is titu to d elle F M A in vista d e ll'in te rv e n to e d u c a tiv o tra gli im m igrati, co n p ro ge tti

“ m ira ti” che, nello stile del S istem a Preventivo di S. G iovanni B osco, pre nd an o in g iu sta co nside razion e le p ro b le m a tic h e e le risorse d elle p op olazio ni ch e m igrano.

1. I r is u lta ti d e l q u e s tio n a rio

s u lla s itu a z io n e m ig ra to ria d e lla «zona»

in c u i ris ie d o n o le c o m u n ità F M A

«Io ho a vu to fam e e m i a vete d a to da m angiare, h o a vu to se te e m i a vete d a to da bere;

e ro fo re stie ro e m i a vete o s p ita to » (Vangelo di M atteo, 25) Per l'in te rp re ta z io n e dei dati

del questionario15 sulla situazione migratoria d ella z o n a 16 in cu i le c o m u n ità FM A risiedono, so no sta ti e la bo rati q ua ttro nuclei te m a tic i c h e ra g g ru p p a n o le ris p o s te d elle intervistate

e p e rm e tto n o di tra c c ia re un qua dro di rife rim e n to interessante per

la com prensione della tem a tica stu dia ta.17 Il q u e s tio n a rio è s ta to stru ttu ra to , per la m a g g io r parte, co n d o m a n d e “ a p e rte ” , p erché si deside rava ch e le intervistate si e sprim e ssero libe ra m e nte o ffren do tu tta l'in fo rm a zio n e possibile.

Le risp oste, a m p ie e d ive rsifica te , sp esso s o n o sta te ra g g ru p p a te

in “ c a te g o rie ” , così c o m e si può vedere nei G rafici e nelle Tabelle.

Da q u e s to p u n to in poi d e ll'a rtic o lo , q u a n d o le intervistate p o te van o dare più di una ris p o s ta alla d om an da , la so m m a d elle % rip o rta te nei G rafici e nelle Tabelle è m ag gio re di 100.

Sono stati com pilati 158 Q. sulla situazione m ig rato ria della zona in cu i le c o m u n ità F M A ris ie d o n o .18

1° n u c le o te m a tic o : C o n o s c e n z a , d a p a rte d e lle c o m u n ità FM A , d e lle p o litic h e g o v e rn a tiv e rig u a rd o l ’im m ig ra z io n e 1 9

C on le ris p o s te alla d om . n.11 (C o no sci le p o litic h e governative rig u a rd o l'im m ig ra zio n e? ) si voleva s o ndare se la c o m u n ità FM A è al corrente della norm ativa e delle politiche

s u ll'im m ig ra z io n e del Paese in cu i si opera, e sse n d o q u e s to un p re re qu isito im p o rta n te in o rd in e alla p ia nifica zio n e e alla p ro g e tta zio n e del lavoro

co n gli im m igrati.

RIVISTA DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE • ANNO XL NUMERO 2 MAGGIO/AGOSTO 2002 201

FMAA CONFRONTOCONIL MONDODELLEMIGRAZIONI / MARIATERESASPIGA- MARIEGANNON

(9)

S T U D I E R IC E R C H E

GRAFICO 1 CONOSCENZA DA PARTE DELLE COMUNITÀ FMA

DELLE POLITICHE GOVERNATIVE SULL’IMMIGRAZIONE (% Q.=158)

N R 10%

n

J 4 3%

Si

Stì'H,

TABELLA1 NUCLEITEMATICIPERL’ELABORAZIONEDEIDATI NUCLEI TEMATICI

1° nucleo Conoscenza/non conoscenza da parte della comunità FMA

delle politiche governative riguardanti l’immigrazione (dom. n.11) 2° nucleo Identikit deqli immigrati presenti nella zona

Provenienza deqli immigrati (dom. n.1)

Descrizione deqli immiqrati (dom. n.2)

Motivi per cui qli immiqrati hanno emiqrato (dom. n.3)

Immiqrati con permesso di soqqiorno reqolare (dom. n.4)

Livello di istruzione deqli immiqrati (dom. n.5)

Tipo di lavoro deqli immiqrati (dom. n.6)

3° nucleo Servizio offerto agli immigrati dalla zona

Istituzioni che si prendono cura deqli immiqrati (dom. n.7) Accoqlienza deqli immiqrati da parte deqli abitanti (dom. n.8) Accoqlienza e iniziative della Chiesa locale per qli immiqrati (dom. n.9)

Gli immiqrati come “risorsa” (dom. n.10)

4° nucleo Altre informazioni (dom. n.12)

GRAFICO 2 CONTINENTI DI PROVENIENZA DEGLI IMMIGRATI DELLA ZONA (% Q.= 158)

d.r. --- 13 M

Oceania l a i . ™

Eurùpj 1 W

I l I I I

Acia 1

1 1 E 1 1 . r

America

I l I I

5 9 . 5 % Alnca

0.0% 10.3% 2 0 .0 ^ 30.0% 40.0% 50.0% 70.0%

202 PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE AUXILIUM

(10)

S e c o n d o q u a n to em erqe dal Graf.1, se m b re re b b e ch e le c o m u n ità F M A non sian o m o lto al co rre n te d elle p olitich e q o v e rn a tiv e del P aese in cui si tro v a n o a p ro p o s ito d e ll’ im m iqrazione. Infatti, s o lo il 4 4 .9 % ris p o n d e afferm ativam ente.

In base a q u e s to ris u lta to si p o tre b b e ipotizzare c h e nei P aesi d ove

le m iqrazioni so n o num ericam en te scarse, a livello q o v e rn a tiv o p otre b b e ro non essere sta ti a n co ra em anati

pro vved im e nti leqislativi sp e c ific i, ch e si ritro vereb b ero invece nei Paesi con inqressi m iq ra to ri m o lto fo rti, d o v e tali p o litic h e s o n o ind ispe nsa bili

per l’a s s e tto d ella società.

2° n u c le o te m a tic o : Id e n tik it d e g li im m ig r a ti p re s e n ti n e lla z o n a d o v e le c o m u n ità F M A ris ie d o n o Le ris p o s te alle sei d o m a n d e del 2°

n u cle o te m a tic o (cf Tab.1) d e scrivo n o qli im m iqrati della zona in cui le co m u nità F M A risiedono.

Le intervistate hanno u tilizza to m od alità e “cateqorie” di risposta m olto differenziate.

A ttra v e rs o la dom .1 (Da dove

p ro v e n g o n o g li im m igrati?), nel 96.1 % dei Q. s o n o sta ti reperiti i C o n tin e n ti e i Paesi di provenienza.20

L’A m e rica e l’A sia so n o i C on tine nti d a cu i proviene il m a q q io r num ero di im m iqrati e so n o sta te ind icate dal 6 5.8 % dei Q. Al 3° p o s to si tro v a l’E u rop a (in dica ta dal 6 2% dei Q.).

Per q u a n to riquarda i Paesi, i cin q u e Paesi più seqnalati sono: M a ro c c o (46 R.), C ina (47 R.), A lb an ia (46 R.), R om an ia (40 R.), F ilip pin e (39 R.).

In c ro c ia n d o i d ati d ei C on tine nti e d elle N azioni di provenienza d eq li im m iqrati e quelli d elle Nazioni, è p er l’ Europa ch e le intervistate hanno in d ic a to il n um ero m aq qio re di N azioni (32.7% d elle R.).

Si ipo tizza ch e ta le d a to è a ttrib u ib ile sia al fa tto c h e in Europa si c o n c e n tra il num ero m aq qio re di Isp e tto rie che hanno c o m p ila to i Q., sia al fa tto che

A B S T R A K T

A rty k u l zawiera najbardziej

znaczqce w yniki badan naukowych, podjgtych p r z e z Z grom adzenie

C órek M aryi W spom ozycielki w latach 2000-2002, w celu

naszkicow ania zaktualizow anej mapy, dotyczqcej zarów no sytuacji emigracji na "obszarach", g d zie znajdujq si§ w spólnoty

Zgrom adzenia, ja k i podjgtych tam D z ie l na rzecz emigrantów. A naliza, przyg o to w a n a za p o m o cq dwóch kwestionariuszy, na które

o dpow iedzialo odpow iednio 158 w spóln ot (odnosnie analizy

"obszarów") i 155 w spóln ot (jezeli ch odzi o analizy D z ie l C M W na rzecz em igrantów), w ch od zi w zakres inicjatyw Z grom adzenia zatytulowanych: « P rojekt na przyszlo sc. "Budowanie wspólnego dom u"». A n aliza ta zostala

um otyw ow ana p rzed e w szystkim w yzw an iam i po ch o d zq cym i z fenom enu przem ieszczaln o sci

ludnosci, dokonujqcego si§ w coraz w iekszej ilosci K rajów swiata, ja k rów niez wyzw aniam i, które

w yplyw ajq z zycia Z grom adzenia i Kosciola. O d p o w ied zi o s ó b ,z którym i p rzep ro w a d zo n o wyw iad, z jedn ej strony dokum entujq

wrazliw osc, uwagg C M W odnosnie pro blem u migracji, z drugiej zas strony zawierajq now e "pytania"

odnoszqce si§ do program ow ania dzialalnosci wychow awczej. C h odzi o taki sp o sób dzialania, który w yrazi zarów no trosk? o rozw iqzan ie konkretnych pro b lem ó w emigrantów, ja k i p rzy w ró c i im godnosc o so by i przyg o tu je ich do czynnego

wlqczenia si§ w zycie, ja k o "aktywni obywatele", wedlug zasad

Ewangelii.

RIVISTA DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE • ANNO XL NUMERO 2 MAGGIO/AGOSTO 2002 203

FMAA CONFRONTOCONIL MONDODELLEMIGRAZIONI / MARIATERESASPIGA- MARIEGANNON

(11)

S T U D I E R IC E R C H E

TABELLA 2 MOTIVI CHE HANNO PORTATO AD EMIGRARE (% Q.= 147)

Lavoro 72,8 %

F am iglia 63,9 %

G uerra 4 1,5 %

A s ilo p o litic o 3 1,3 %

S tu d io 3 0,6 %

R esidenza e le ttiva 17,7%

R eligione 12,2%

V iolenza 7,5%

S c e lta personale 5 ,4 %

C arestia e s ic c ità 2 ,0 %

Povertà 2 ,0 %

S alute 1,4%

T urism o 1 ,4%

A ltro 10,2%

nella C o m u n ità E uropea è in aum en to il num ero di im m igrati provenienti dai Paesi d e ll'E u ro p a d ell'E st.

C on la dom . 2 (Chi s o n o g li im m ig ra ti p re s e n ti nella zona?) si ch ie d e va alle

intervistate di d escrive re gli im m igrati.

Le m o d a lità o “ c a te g o rie ” utilizzate d alle in te rvista te nei 150 Q. co n risp osta (95% del to ta le ) so n o sta te m o lto d ive rsifica te ; si è d u n q u e p ro c e d u to alla creazione di “ c a te g o rie ” per rag g ru p p a re le ris p o s te co n lo ste sso co nte nu to .

La ca te g o ria più u tilizza ta è sta ta

“ il n. di im m igrati presenti nella z o n a ” (49.4% dei Q.), a cui s e g u o n o “ il s e s s o ” (38.6% dei Q.), “ l'e tà ” (35.4% dei Q.),

“ il m o tiv o ch e ha p o rta to ad e m igra re ” (16.5% dei Q.), “ lo s ta tu s c iv ile ” (14.6%

dei Q.), “ lo s ta tu s p ro fe ssio n a le ” (7% dei Q.).21

La va rietà d elle ris p o s te fa ipotizzare una c e rta d iffic o ltà in co n tra ta d alle in te rvista te nel rispondere.

R iguardo ai m o tivi ch e hanno p o rta to ad em igrare, rich iesti d alla dom . 3 (Per q u a li m o tiv i hanno em igrato?) e o ffe rti dal 9 3 % dei Q., è sta ta

ela b o ra ta una tip o lo g ia di ben 14 m otivi, c o m e si o sserva nella Tab.2.

Nella c a te g o ria “vio le n z a ” so n o inclusi:

insicurezze nel p ro p rio Paese; g en ocidi;

in g iustizie e c o n flitti so cia li; te rro rism o.

Nella c a te g o ria “ sce lta p erson ale ” so no inclusi: sc e lta libera; rice rca di benefici e c o n o m ic i; rice rca di m ig lio ri c o n d izio n i s o c io -e c o n o m ic h e di vita; c lim a m igliore;

rice rca di benessere fa cilm e n te otte n ib ile ; B o a tp e o p le ; lavoro per o tte n e re una c e rta p ro m o zio n e sociale.

La rice rca del “ lavo ro ” se m b ra essere il m o tiv o più freq ue n te ch e ha sp in to gli im m igrati a lasciare il p ro p rio Paese, m a % e levate si rilevano a nch e per:

• “famiglia” , che include il ricongiungim ento fa m iliare nel ca s o in cui u no d ei co niug i sia p a rtito da so lo inizialm ente;

• “g u e rre ” , per le co nseguenze

e c o n o m ic h e (e non solo) ch e generano;

• rice rca di “asilo p o litic o ” ;

• “s tu d io ” .

D ato ch e in parecchi Paesi si sta p ro vve d e n d o a regolam entare

la s itu azion e d egli im m igrati dal p un to di v is ta legislativo, co n la d om . n.4 (Q uanti s o n o e c h i sono, in m edia, co lo ro ch e hanno o tte n u to un regolare

p e rm e s s o d i s o g g io rn o ?) si vo le va co n o s c e re la situ azion e d eg li im m igrati delle zone in cu i le F M A risiedono.

R iguardo al “q u a n ti so n o in m edia gli im m igrati co n regolare perm esso di s o g g io rn o ” , le intervistate hanno ris p o s to in m o d o m o lto variegato: co n una c ifra a pp ro ssim a tiva, c o n una % o, ancora, u san do u n'esp re ssio n e

q u a n tita tiv a g en erica (es. “ gli im m igrati so n o una m in o ra n za ” ; o p p u re so no la m ag g io ra n za ” , ecc.).

L 'inform a zion e fo rn ita d alle co m u n ità F M A rig u a rd o alla presenza di im m igrati

204 PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE AUXILIUM

(12)

GRAFICO 3 IMMIGRATI NELLA ZONA

CON UN REGOLARE PERMESSO DI SOGGIORNO (% Q. = 158)

ri.R . Risposta con

un num ero opp ure %

4 1 ,8 %

Risposte con altre s p e c ificazioni

di quantità

GRAFICO 4 LIVELLO MEDIO DI ISTRUZIONE DEGLI IMMIGRATI DELLA ZONA (% Q. = 158)

25,OH.

2C.0%

1 &,0%-

223%

15,0%

i ; . i £

□ U ^T n i HD^rinr

11 4 -

U_J__

I 5,7^

Ì.2 -r i 2'-.

DB.

A rD h ù D n Ac. Di.

co n regolare perm esso di so g g io rn o se m b re re b be p iu tto s to scarsa, d a to che il 4 1.8 % dei Q. non ha ris p o s to alla d o m a n d a n.4.

P robabilm ente, le intervistate hanno tro v a to una c e rta d iffic o ltà a q ua ntifica re la presenza deg li im m igrati con regolare p erm esso di so ggiorno.

R iguardo al “ c h i s o n o ” , le risp o ste di 92 Q. so no sta te organizzate nelle seguenti categorie:

• d escrizio ne s e c o n d o il Paese di provenienza (26.1% dei Q.);

• d escrizio ne s e c o n d o il tip o di lavoro sv o lto (20.7% dei Q.);

i l i r a i 1. St. ì l o . Un-v.

• d escrizio ne s e c o n d o il m o tivo che ha p o rta to ad im m igrare (15.4% dei Q.).

• Il 3 8 % dei Q., che aveva ind icato un e le m ento q u a n tita tiv o per dire “ quanti s o n o ” gli im m igrati, non ha p ertan to in d ica to alcun e le m ento per descrivere

“ chi s o n o ” .

Ci si interroga su q u e s to dato.

Si ipotizza che, v is to ch e il “ perm esso regolare di s o g g io rn o ” è un p unto n evralgico nel p ercorso d eg li im m igrati, que sti d iffic ilm e n te co m u nich ereb be ro la loro situazione personale a riguardo, ragione per cui le co m u n ità FM A non ne sarebbero su fficie n te m e n te inform ate.

RIVISTA DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE • ANNO XL NUMERO 2 MAGGIO/AGOSTO 2002 205

FMAA CONFRONTOCONIL MONDODELLEMIGRAZIONI / MARIATERESASPIGA- MARIEGANNON

(13)

S T U D I E R IC E R C H E

C om e nel ca s o d ella dom . 2, se c o n d o le intervistate, il Paese di provenienza è l'e le m e n to c h e id e n tific a più fa cilm e n te gli im m igrati, rig u a rd o al livello m ed io di istruzion e d egli im m igrati, rich iesto a ttra ve rso la dom . 4 (Qual è il livello m e d io d i istruzione d e g li adulti), il 74.7%

dei Q. ha d a to inform azioni per le d o n n e e il 7 2.8 % per gli uom ini.

Il livello d 'is tru z io n e “ s c u o la e le m e n tare ” ris c u o te i va lo ri più elevati sia per gli uom ini ch e per le donne; inoltre, per q u e s te u ltim e le % del livello “ a n a lfa b e ti”

so n o d o p p ie ris p e tto alle % per gli uom ini.

Nella ca te g o ria “ altri tito li di s tu d io ” so no sta te co m p re s e tu tte le inform azioni che va nn o dai tito li più alti - non ric o n o s c iu ti nei Paesi di a cco g lie n za d egli im m igrati - fin o alla m ancanza di tito li, c o n le relative differen ze per gli uom ini e per le donne.

Le ris p o s te alla d om . 6 (Quale tipo d i lavoro svo lg o n o p re va le n te m e n te - s p e c ific a re se regolare o n o ) so n o sta te ra g g ru p p a te nei se gu en ti se tto ri

lavorativi: A g rico ltu ra ; A rtig ia na to ; In du strie ch im iche ; In du stria edile;

In d u s tria alim entare, tessili, legno e altro;

In d u s tria -a ltro ; In du s tria -a z ie n d e m ecca nich e; Lavoro d o m e s tic o in generale; Lavoro d o m e s tic o -s e rv iz i vari; Lavoro d o m e stico -a ssiste n za ; Libera p ro fessio ne .22

Il livello di istruzione basso degli im m igrati se m b ra avere una n ote vole incidenza sul tip o di lavoro ch e gli im m igrati svo lg o n o . Infatti, il s e tto re dei S ervizi- co m m e rcio , alberghi, ristoran ti -

(segnalato dal 9 3 ,1 % dei Q.), s o p ra ttu tto per le m ansioni ch e non rich ie d o n o q u a lific h e e /o a bilità p articola ri, o c c u p a gli im m igrati più di tu tti gli altri.

Nel s e tto re s u d d e tto , gli uom ini (63,7%

di Q. =135) tro v a n o m ag gio ri o p p o rtu n ità ris p e tto alle d o n n e (46,2% di Q. =132).23 Per q u a n to riguarda la reg ola rità /no n regolarità del lavoro, il 4 3 ,2 % dei Q.

(=132) ha ris p o s to d a n d o inform azioni per il lavoro d elle donne, il 34.1 %

(Q. =135) per gli uom ini.

Inoltre, le intervistate hanno utilizzato m o d a lità di ris p o s ta non m o lto precise e non se m p re u nivo ch e per cui

l'in te rp re ta z io n e dei d ati non è risu ltata facile.

C om e nel ca so d e ll'in fo rm a z io n e rig ua rda nte il regolare p erm esso di so g g io rn o , a nch e nel ca so del lavoro reg ola re /no n regolare d egli im m igrati si segnala un n um ero ele vato di Non R isposte.

3° n u c le o te m a tic o : S e rv iz io o ffe rto a g li im m ig r a ti, d a p a r te d e lla z o n a in c u i le c o m u n ità F M A ris ie d o n o

Il 3° n ucleo te m a tic o analizza il servizio o ffe rto d alla zona agli im m igrati

a ttra ve rso le ris p o s te alle d o m a n d e n.7, 8, 9, 10.

C on la dom . n.7 (Ci so n o nella zona d elle Istitu z io n i ch e s i p re n d o n o cura d e g li im m ig ra ti? Se sì, q u a li sono?) ci si p ro po ne va di so nd are se nella zona in cui le F M A ris ie d o n o ci s o n o Istituzioni ch e si p re nd on o cu ra d egli im m igrati.

Il 7 6.6 % dei Q. ha d a to una risp osta p ositiva, il 14.6 % n eg ativa e l'8 .8 % non ha risposto.

Le ris p o s te so n o sta te ra g g ru p p a te per

“Is titu z io n i” (nei casi in cui si parlava di s tru ttu re già o rganizzate e c o n o s c iu te in c a m p o nazionale e internazionale) e p er “ C e n tri” (nei casi in cu i si faceva rife rim e n to ad iniziative m eno s tru ttu ra te e organizzate, o p p u re in fase

di organizzazione).24

Le Istitu zio n i e ccle siali so n o sta te que lle m a g g io rm e n te se gn alate

(70,1% di Q.); per i “ C e n tri” le % più alte rig ua rda no i “ C entri C aritas a vari livelli”

(63.7% dei Q.).

A n c h e a ll'in te rn o di altre ca teg orie vi so n o C entri e Istitu zio n i di ispirazione ca tto lic a . Emerge, d u n qu e, il ruo lo fo n d a m e n ta le d ella C hiesa C a tto lic a nel servizio agli im m igrati d ella zona in cui le c o m u n ità F M A risiedono.

A lla dom . n.8 (Com e g li im m ig ra ti

206 PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE AUXILIUM

(14)

a?

GRAFICO 5 ATTEGGIAMENTI DEGLI ABITANTI DELLA ZONA NEI CONFRONTI DEGLI IMMIGRATI (% Q. = 134)

DQjOtt nn,5|ji

eujott hum

■inwt aofl*

211 fl»

io fm DjOtt

—i:: ihJ ì-ivh T :i-l—iHii.aH Rii dii

ve ngono a c c o lti d a g li a b ita n ti

d ella zona?) ha ris p o s to l'8 4 .8 % dei Q.

e vid e n zia n d o tre a tte g g ia m e n ti che va n n o d a ll'a c c o g lie n z a (polo positivo) al rifiu to (polo negativo), c o m e si può osservare nel G raf.5.25

L'analisi più a p p ro fo n d ita d elle risp o ste per l'a tte g g ia m e n to di accoglienza (82.1% di Q. =134) ne ha evidenziato i d iversi livelli:

a) a c co g lie n za b u o n a in gen erale /con benevolenza (41.8% dei Q.);

b) a c co g lie n za co n solidarietà, sim patia, co rd ia lità, d is p o n ib ilità (14.6% dei Q.);

c) a c co g lie n za a b b a sta n za buona in g enerale (13.6% dei Q.);

d) a c co g lie n za buo na per il lavoro che gli im m igrati s v o lg o n o (10.9% dei Q.);

e) a c co g lie n za co n risp etto, d iffic o ltà di a c co g lie n za p erché gli im m igrati a c c e tta n o il lavoro a b asso salario e senza b enefici per il lavoratore (9.1% d ei Q.);

f) a c co g lie n za s o lo te m p o ra n e a per profughi, ca m p i per rifugiati, ecc.

(0.9% d ei Q.).

P e r l'a tte g g ia m e n to di tolleranza

(25.4% di Q. =134), i livelli si presentano in q u e s to m odo:

a) to lle ra n za c o m e so p p o rta z io n e (41.2% dei Q.);

b) to lle ra n za a se c o n d a dei Paesi di provenienza d egli im m igrati (29.4% dei Q.);

c) to lle ra n za c o n sca rsa co m p re n sio n e (20.6% dei Q.);

d) to lle ra n za a se c o n d a del tip o di presenza d eg li im m igrati (8.8% dei Q.).

In relazione a ll'a tte g g ia m e n to di rifiu to (63.4% di Q. =134) si o sservano i se gu en ti livelli:

a) rifiuto, co n d iffidenza, s o s p e tto (28.3% dei Q.);

b) rifiuto, c o n p re giu dizio (23.5% dei Q.);

c) rifiuto, co n indifferenza, d ista cco , ig n ora nd o la presenza d eg li im m igrati (18.8% dei Q.);

d) rifiuto, c o n tensione, per i d is g u id i che gli im m igrati crea no n ell'e ro ga zion e dei servizi (14.1% d ei Q.);

e) rifiuto, co n o s tilità (10.6% d ei Q.);

f) rifiuto, p erché gli im m igrati te n d o n o a g he ttizzarsi per libera scelta, o perché i co nn azion a li li c o nd izio na no , o a nco ra p erché v e n g o n o em arginati

(84.7% dei Q.).

L’accoglienza nei co n fro n ti d eg li im m igrati

RIVISTA DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE • ANNO XL NUMERO 2 MAGGIO/AGOSTO 2002 207

FMAA CONFRONTOCONIL MONDODELLEMIGRAZIONI / MARIATERESASPIGA- MARIEGANNON

(15)

S T U D I E R IC E R C H E

se m b ra essere a b b a sta n za buona in generale, c o m e vien e co n fe rm a to d alle % basse del livello “d iffic o ltà di a c c o g lie n z a ...” .

L 'a tte g g ia m e n to di tolleranza sem bra te nd ere ve rso il p olo negativo.

Si ipo tizzan o s te re o tip i e pregiudizi su p op olazio ni e g ru p p i um ani - se c o n d o l'area g e o g ra fic a di a p p arte ne nza - che g iu s tific h e re b b e ro l'a tte g g ia m e n to to lle ra n te d ella p op o la zio n e del Paese di a ccoglienza.

Per q u a n to riguarda l'a tte g g ia m e n to di rifiu to , le % p iu tto s to e levate lasciano trasp arire una c e rta d iffic o ltà che em erge m a g g io rm e n te se si tie n e c o n to dei livelli negativi (tendenti ve rso il p o lo negativo) d e ll'a tte g g ia m e n to di tolle ra n za

e di accoglienza.

C oncludendo, l'analisi degli atteggiam enti e dei relativi livelli ha e vid en ziato co m e l'a tte g g ia m e n to d eg li a b ita n ti d ella zona nei co n fro n ti degli im m igrati è in relazione sia co n i p regiudizi e gli ste re otip i

nei c o n fro n ti delle cu lture di a lcu ne zone geo grafich e, sia co n il tip o

di c o m p o rta m e n to ch e gli im m igrati a ssu m o n o nella c u ltu ra che li accog lie . Si ipotizza, pertanto, da una parte, la n ecessità che le istitu zio ni e du cative (sop ra ttu tto ) im p o s tin o p ro ge tti

di e du ca zio n e intercultu ra le ad a m p io rag gio in m o d o da far superare tu tto ciò che o s ta c o la l'a c c o g lie n z a negli a bita nti d ella zona, d a ll'a ltra parte, si rendono q u a n to m ai necessarie p o litic h e sociali a favore d egli im m igrati.

D o p o l'analisi s u ll'a tte g g ia m e n to d eg li a b ita n ti d ella zona nei co n fro n ti d eg li im m igrati, un ele m e n to

fo n d a m e n ta le del 3° n ucleo te m a tic o è 10 s tu d io d e ll'a c c o g lie n z a d ella C hiesa locale nei c o n fro n ti d eg li im m igrati e d elle iniziative ch e v e n g o n o p rom osse a loro favore (dom . n.9: Q ual è

l'a cco g lie n za della D iocesi, o delle Parrocchie, rig u a rd o a g li im m ig ra ti?

C i so n o iniziative c o n c re te a l riguardo?).

11 7 0.8 % del to ta le dei Q. ha ris p o s to

a q u e s ta d om anda.

N ella ra c c o lta dei dati, so n o sta te d is tin te le ris p o s te rig ua rda nti la D iocesi d a q uelle d ella Parrocchia.

L 'a cco g lie n za d ella C hiesa locale è sta ta d efinita:

• “ o ttim a ” (9% dei Q.);

• “ b u o n a ” (43% dei Q.);

• “ p o s itiv a ” (40% dei Q.);

• “ d iso rg a n izza ta ” (2% dei Q.);

• “ non c 'è nessuna a c c o g lie n z a ” (6% dei Q.).

N on s o lo le istitu zio ni e ccle siali risu ltan o essere le più presenti nel lavoro per g li im m igrati (com e è em erso nelle risp oste alla d om . n.7), m a l'a c c o g lie n z a d eg li im m igrati è m o lto p o sitiva p erché se si s o m m a n o le % delle ris p o s te “o ttim a ” (8,6% ), “ b u o n a ” (44% ) e “ p o s itiv a ” (39,7% ) si o ttie n e il 92,3 % delle risposte in questa direzione.

Per l'analisi delle iniziative d ella D iocesi e d ella P a rro cchia a favore

d eg li im m igrati, so n o sta ti presi in co nside razion e s o lo i 116 Q. che hanno ris p o s to “ sì” alla d o m . n.9. e che hanno s e gn alato l'a c c o g lie n z a p ositiva d ella C hiesa a vari livelli.

L '8 1% dei q u e stio n a ri ha segnalato a lm en o una iniziativa d ella D iocesi a fa vore d eg li im m igrati.

Le risp o ste so n o ra g g ru p p a te in 8 ca teg orie, c o m e si o sserva nel Graf.6, s e c o n d o l'o rd in e d e cre sce n te delle % . L '8 3 ,6 % dei q ue stion ari ha segnalato a lm en o una iniziativa d ella Parrocchia;

le risp oste s o n o sta te organizzate in 9 ca teg orie.

Le iniziative più freq ue n ti da parte della D iocesi e d ella P a rro cchia sono q uelle rig ua rda nti i servizi so cia li (46,4% ) per la D iocesi, i P rogram m i di prim a necessità, la rice rca del lavoro

e d e ll'a b ita z io n e (36% ) per la Parrocchia.

Al s e c o n d o posto, sia p er le D iocesi sia per la P a rro cchia si ritro van o le iniziative di «Pastorale, servizi, spazi ed eventi cu ltu ra li e religiosi» (risp ettiva m e n te 3 6 ,4 % e 32,1% ).

208 PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE AUXILIUM

(16)

GRAFICO 6 INIZIATIVE DELLA DIOCESI

PER L'ACCOGLIENZA DEGLI IMMIGRATI DELLA ZONA (% Q. = 116)

? l i 1IK

t |C.yi

5 I mrt'»

■1 i ;i ™

3 \

? .---|UÌ,* <

1 H H A A H H A H A H A A H H A H A H A A H H A H A H A H W -J":

□ i n . h . m m . o s i i± . i r i . :j i i.i i% n . < m j t i i u . < : i ^ x i i n ,

Legenda Graf.6

1 Caritas/S.Vincenzo de’ Paoli / Servizio Sociale Cattolico 2 Programmi di accoglienza per neo-arrivati

3 Programmi di formazione/educazione

4 Offerta servizi professionali (psicologico, legale; consulenza per documenti) 5 Pastorale, servizi, spazi e eventi religiosi e culturali

6 Assistenza spirituale

7 Iniziative in collaborazione con Associazioni di volontariato 8 N.R.

TABELLA 3 INIZIATIVE DELLA PARROCCHIA PER L’ACCOGLIENZA DEGLI IMMIGRATI DELLA ZONA

Ordine crescente di

preferenza INIZIATIVE DELLA PARROCCHIA %

di Q. = 116 1° Programmi di prima necessità, ricerca lavoro e abitazione 36,0%

2° Pastorale, servizi, spazi e eventi religiosi e culturali 32,1%

3° Caritas/San Vincenzo de’ Paoli 23,3%

4° Programmi di formazione/educazione 20,4%

5° N.R. 16,4%

6° Assistenza spirituale 14,6%

7° Offerta di servizi professionali

(psicologico, legale, e aiuto con i documenti) 6,8%

8° Iniziative in collaborazione con associazioni di volontariato 1,9%

9° Centri specializzati

(casa per il recupero delle prostitute, case per minori... ) 1,0%

10° Servizi pastorali di religiosi/sacerdoti dediti agli immigrati 1,0%

RIVISTA DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE • ANNO XL NUMERO 2 MAGGIO/AGOSTO 2002 209

FMAA CONFRONTOCONIL MONDODELLEMIGRAZIONI / MARIATERESASPIGA- MARIEGANNON

(17)

S T U D I E R IC E R C H E

TABELLA 4 MOTIVI PER CUI GLI IMMIGRATI SONO CONSIDERATI UNA RISORSA

Ordine %

di preferenza MOTIVI di Q. = 84

1° Sono una forza-lavoro 56,5%

2° Sono una ricchezza culturale 18,1%

3° Assistono gli anziani/e 7,3%

4° Sono portatori di valori 5,8%

5° Motivano l'aiuto economico alle scuole

e all'educazione in generale 5,1%

6° Svolgono servizi nelle famiglie 2,9%

7° Svolgono servizi di baby-sitter 2,9%

8° Altri dati interessanti 1,4%

TABELLA 5 MOTIVI PER CUI GLI IMMIGRATI NON SONO CONSIDERATI UNA RISORSA Ordine

di preferenza MOTIVI %

di Q. = 84

1° Creano problemi nel mondo del lavoro 42,3%

2° Sono un “ peso” per la società,

sia dal punto di vista economico che sociale 24,4%

3° Sono soggetti a rischio di malavita organizzata 13,3%

4° Provocano sentimenti di insicurezza 6,7%

5° Gli immigrati-studenti creano problemi per gli alloggi, ecc. 6,7%

6° Non vengono valorizzati dalla popolazione 4,4%

7° Altri dati interessanti 2,2%

TABELLA 6 DOCUMENTAZIONE ALLEGATA AI QUESTIONARI SULLA ZONA

Documentazione (n. 74 documenti) N. Documenti

Articoli 7

Commenti brevi sulla realtà locale 15

Documenti legali 11

Documenti su vari Centri 7

Documenti sui diritti degli immigrati 2

Documenti sulla situazione nazionale/dello Stato 12

Guida pratica per immigrati 1

Possibile presenza FMA 1

Problemi specifici 6

Progetti 7

Riviste 5

210 PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE AUXILIUM

Riferimenti

Documenti correlati

Il compito della mariologia e della teologia dell’educazione nella costruzione del « nuovo capitolo » (Maria nell’educazione cristiana) sarà, a mio avviso,

missione al divino Beneplacito, e ci dedicheremo con nuovo ardore di carita cristiana ad ammaestrare la gioventù che oi ven^a affidata, nei sodi princìpi della

lino attentam ente - come già fu detto in altre Circolari - sui libri da fars i leggere dalle, proprie alunne e messi a loro disposizione nelle nostre biblioteche,

ra degli Oratori festivi, ed esplichiamo determinatamente la nostra azione, dando particolare esempio dì quelle virtù che desideriamo vedere praticate dalle nostre

desiderando di presentare possibilmente, per il prossimo onomastico della Venerata Madre Generale, l ’elenco completò delle varie Sezioni, prega le R ev.de

macolata Vergine ecc.&#34; Gli sforzi che ognuna farà per praticare tale fioretto saranno omaggio gradito sovra ogni altro alla nostra Celeste Patrona ed al

1° ricorda che il tempo di Quaresima è tempo di penitenza e che la maggior parte delle Figlie di Maria Ausiliatrice non potendo, come sarebbe loro vivo

Per la qual cosa noi, appena siamo venuti a conoscenza dell’intenzione del reverendo sacerdote Giovanni Bosco di Torino, superiore della Società Salesiana, di voler dare