• Non ci sono risultati.

3. L'EMIGRAZIONE ITALIANA NELLE COLONIE: DUE AUTRICI ITALIANE EMIGRATE

3.2.6. L'emigrazione italiana nelle colonie

672 A. Lucchetti, Intervista a Erminia Dell'Oro, cit., p. 195.

673 L. Ricci, Multidentità e plurilinguismo nella narrativa postcoloniale, in G. Frenguelli, L. Melosi (a cura di), Lingua

e cultura dell'Italia coloniale, Aracne, Roma, 2009, p. 168.

Nei romanzi della Dell'Oro è interessante soffermarsi non solo sulla rimozione coloniale, presente anche nelle altre autrici analizzate, ma soprattutto sull'altro grande rimosso storico italiano, ovvero l'emigrazione: sono diversi i personaggi italiani che emigrano in cerca di fortuna, abbandonando le pianure aride e incolte del Nord Italia per imbarcarsi alla volta dell'America e di altri Paesi, tra cui proprio l'Africa. La descrizione delle campagne italiane di inizio Novecento, ne L'abbandono, mostra la miseria e la povertà in cui gli italiani erano condannati a vivere:

Carlo Cinzi aveva lasciato, a dodici anni, il paese vicino a Pavia, per emigrare in America. Era il primo di cinque fratelli. I suoi genitori coltivavano un fazzoletto di terra che non bastava a sfamare la famiglia, spesso suo padre andava a lavorare, a giornata, nel podere di un ricco signore. […] Una sera il padre di Carlo parlò dell'America: -Aldo-disse,- si trova bene, c'è molto lavoro. Ha mandato dei soldi alla Maria, e ora ci va anche suo fratello.

Sua moglie si fermò davanti alla finestra e fece alcuni segni sul vetro appannato. - L'America è lontana e non si sa cosa c'è. Qua siamo a casa nostra.

-Casa piena di miseria,- sospirò l'uomo, e dell'America non si parlò più675.

Il primo fra tutti i personaggi ad emigrare è Filippo Conti, nonno paterno della scrittrice, all'interno di Asmara addio, poi vi è Carlo Cinzi, de L'abbandono, che si imbarca per l'Africa sperando in un'opportunità più redditizia e favorevole rispetto alla disastrosa esperienza in America, in cui aveva vissuto solo umiliazioni fino al suo vergognoso rimpatrio; seguono poi i due fratelli ebrei Andrei e Sara Volstov de Il fiore di Merara, mandati in Africa al sicuro dall'odio razzista che dilagava in Europa durante le dittature naziste. Le colonie, infatti, si presentavano agli occhi degli europei come luoghi fuori dal tempo e dalla storia, non ancora toccati dalla guerra e dalle repressioni, in cui si viveva in un vivace melting pot culturale:

Nel microcosmo culturale in cui vivevamo c'era la sinagoga, la moschea, le chiese, ma era il concetto stesso di italianità a mancare. […] Asmara era un microcosmo dove tutto si mescolava. Quando sono arrivata in Italia sono rimasta stupita nel vedere solo bianchi, perché io ero vissuta in un luogo dove c'era una grande multietnicità676.

Si esprime così l'autrice, pur rendendosi conto a posteriori che in realtà la tranquilla vita in Eritrea non era poi così semplice per gli abitanti del luogo, i quali, in effetti, non vivevano nelle città munite di tutti i comfort occidentali, bensì nei sobborghi, ed era fortunato chi tra loro riusciva a

trovare un lavoro a servizio dei padroni bianchi: era in atto una vera e propria apartheid, che la Dell'Oro lascia intuire nei suoi romanzi attraverso lo sguardo di protagonisti, quasi sempre bambini. Riportiamo un esempio tratto da La gola del diavolo, quando la piccola Lù si reca nel villaggio della maga Obai, anche lei abbandonata da un marito italiano:

Non c'erano i bianchi da quelle parti e Lù si sentiva sollevata, temeva che qualche conoscente la vedesse. Non era mai stata nei quartieri dei neri, a nessuno degli abitanti della città veniva in mente di andarci.

I neri stavano fuori dai quartieri ordinati di Bosco Fiorito, nella miseria, in una realtà che i bianchi non volevano vedere, non per il timore di rimanere turbati, ma per una totale mancanza di interesse. Era un altro mondo.

La gente del luogo dava appena una fuggevole occhiata, dall'alto di una povertà dignitosa, alle due ragazzine bianche677.

La narrazione, tuttavia, assume una prospettiva diversa, poiché al centro non vi è la grande tematica della questione coloniale italiana o la descrizione del colonialismo italiano in Eritrea; l'intento è quello di descrivere la vita degli italiani all'interno della colonia e le conseguenze dirette e indirette che il colonialismo ha avuto sugli abitanti del luogo, prima fra tutte il meticciato. Infatti, all'interno dei romanzi il sistema dei personaggi ripropone sempre una distinzione in due blocchi ben definiti: da una parte vi è la famiglia dei bianchi (che può essere quella autobiografica dell'autrice, come in Asmara addio, o quella de La gola del diavolo, dove i riferimenti autobiografici non sono sporadici, o ancora una famiglia di ebrei italiani rifugiatasi in Eritrea, come ne Il fiore di Merara), e dall'altra vi è una sfilza di servitori, domestici, aiutanti e ragazze alla pari, tutti a servizio della suddetta famiglia e tutti rigorosamente neri eritrei. Nei romanzi non emerge tanto una forte condanna coloniale, o l'urgenza di una lotta di classe, quanto traspare tutta la nostalgia e la malinconia dell'autrice che ripensa all'Eritrea come al nido sicuro di un'infanzia felice, persa per sempre. Gli stessi paesaggi vengono rievocati in ogni romanzo secondo i caratteri tipici del locus amoenus, per cui Asmara diventa la città della rievocazione nostalgica, del tempo precedente l'arrivo dei colonizzatori fascisti, quando era assicurato un cosmopolitismo pacifico all'interno di quella piccola città, che in tigrino ha il significato di “Bosco fiorito”, dal clima temperato e sempre soleggiato678.

Questo, tuttavia, non significa che nella sua scrittura sia assente l'impegno postcoloniale di

677 E. Dell'Oro, La gola del diavolo, Feltrinelli, Milano, 1999, p. 45.

678 D. Comberiati, Una diaspora infinita. L'ebraismo nella narrativa di Eriminia Dell'Oro, in S. Lucamante, M. Jansen, R. Speelman, S. Gaiga (a cura di), Memoria collettiva e memoria privata: il ricordo della Shoah come

ricostruzione storica: i toni con cui esso si dispiega, però, non sono eccessivamente aspri e polemici, alleggeriti, probabilmente, proprio dai frequenti inserti fiabeschi. La dichiarazione dell'impegno, infatti, è esplicitata all'interno de Il fiore di Merara, in cui il protagonista, che ascolta la storia prima da un avvocato e poi dalla zia di Saba, rivela l'intento metaletterario della scrittrice:

«Raccolgo testimonianze storiche e preferisco lavorare ispirandomi a storie vere. La vostra storia è interessante anche per via dell'esilio in Africa in seguito alle leggi razziali. Non si scrive mai abbastanza su questi argomenti». Ripresi fiato tentando di trovare qualche altro dettaglio che la convincesse. «C'è inoltre l'aspetto della nostra ex colonia», aggiunsi, soddisfatto dell'idea. «L'Eritrea dev'essere un paese bellissimo, con cui abbiamo avuto molti legami e non mi sembra che se ne sia scritto, se non in qualche saggio storico»679.

D'altronde, anche i suoi romanzi hanno suscitato diverse reazioni negative a causa di riferimenti scomodi per il buon nome dei colonizzatori italiani, come racconta la scrittrice stessa ad Alessandro Lucchetti:

Quando nel 1989 sono stata invitata al Maurizio Costanzo Show, Costanzo ha esordito definendo Asmara addio un libro bellissimo, che valeva la pena leggere, cosa che ha di certo aiutato le vendite, visto che il giorno dopo la trasmissione le copie erano tutte esaurite. Sapevo, comunque sia, dove voleva andare a parare, e infatti la sua ultima domanda è stata: “Lei scrive in un capitolo che gli italiani hanno buttato i gas. Ma è vero?” Io ho risposto: “sì, è vero. Molti lo negano, ma quando verranno fuori i documenti allora sarà tutto più chiaro;” tale risposta mi era stata suggerita da Del Boca, il quale, dopo aver saputo che sarei andata ospite al Maurizio Costanzo Show, mi aveva consigliato di dire che esistevano documenti al riguardo, non che avevo letto alcuni suoi testi. Ebbene, non Le dico la quantità di lettere e telefonate che ho ricevuto all’indomani dell’intervista: “Lei è un’emerita cretina,” “vada a vendere salumi invece di scrivere libri,” eccetera. Ho conservato queste lettere, tutte anonime tranne quella firmata da un onorevole ancora oggi in carica, che, molto gentilmente, me ne ha dette di tutti i colori: mi ha accusato di aver scritto un romanzo servendomi unicamente dell’immaginazione, di aver raccontato falsità e di non sapere nulla di storia. Mi ha persino chiamato il presidente di un’associazione di reduci italiani dicendomi: “Lei non si deve più permettere di dire queste falsità e di infangare il nome degli italiani”680.

La posizione dell'autrice sul colonialismo, tuttavia, è complessa, poiché ella non tralascia di

679 E. Dell'Oro, Il fiore di Merara, Baldini&Castoldi, Milano, 1994, p. 142.

680 A. Lucchetti, Intervista a Erminia Dell'Oro, cit., p. 198. Sempre nell'intervista si fa riferimento al romanzo Il re di

considerare gli aspetti in qualche modo positivi dell'esperienza coloniale in Eritrea, descrivendo nel romanzo la pars construens che l'arrivo dei coloni ha comportato:

In quegli anni arrivarono in Abissinia uomini di ogni condizione: disoccupati di cui l'Italia si liberava volentieri, avventurieri in cerca di fortuna, manovali, professionisti, disgraziati che in patria tiravano a campare, tutti sospinti dalle parole del duce che aveva promesso benessere nelle lontane terre d'Africa. Nella baraonda e nell'entusiasmo per la uova patria, dove il sole scaldava anche l'anima e le indigene erano docili e belle, furono costruite strade, dighe, villaggi. Asmara, che fino ad allora era stata un insieme di case e sentieri, sbocciò come una grande campanula dai colori screziati, divenne una bella cittadina in cui si fondevano il Nord e il Sud italiano681.

Questo comportamento degli italiani, e in generale degli europei colonizzatori, è ben analizzato da Alfred Crosby nell'opera Ecological Imperialism, in cui egli mostra come gli europei tendessero a trasformare il territorio che andavano a colonizzare ad immagine e somiglianza di quello che avevano lasciato. In questo modo rendevano la colonia un posto del tutto diverso, introducendo tutte le trasformazioni inevitabili che seguono al cambiamento di un habitat naturale: nuove malattie, squilibri ambientali, dislocazioni traumatiche per gli indigeni oppressi, e, sul versante politico, nuovi sistemi di governo682. In secondo luogo, essi miravano alla produttività della terra, integrandola contemporaneamente al dominio straniero. Infine, l'intero spazio coloniale veniva così trasformato da non essere avvertito più estraneo all'occhio imperiale.

Certamente, non tutto ciò che è successo in quegli anni può definirsi negativo. Quando però sento dire che quello italiano è stato un colonialismo 'buono', rispondo che non è vero, che non esiste alcun tipo di colonialismo che possa definirsi come tale. Prendiamo Asmara: si tratta di una città architettonicamente molto particolare e raffinata, con lo stile liberty che si fonde a quello razionale. Per gli eritrei è tutt'oggi motivo di grande orgoglio, a testimonianza che loro stessi sono i primi a vedere anche i lati positivi di anni di colonizzazione. Allo stesso tempo, moltissimi anni fa, mentre passeggiavo per la città, mi è capitato di sentirmi dire da un ragazzino eritreo “fascista!”683.

Il servizio che i suoi romanzi offrono alla memoria nazionale italiana serve alla nostra autrice, figlia di colonizzatori, a lenire il suo senso di colpa storica, come ha considerato Comberiati: proprio dando voce ai colonizzati, ella è riuscita ad usare le sue capacità artistiche per la

681 E. Dell'Oro, Asmara addio, Baldini&Castoldi, Milano, 1997, p. 34.

682 A. Crosby, Ecological Imperialism: The Biological Expansion of Europe, 900-1900, Cambridge University Press, Cambridge, 1986, pp. 196-216.

conservazione dei loro ricordi684.

Documenti correlati