• Non ci sono risultati.

Emozione e Pregiudizio

Conversazione sull’educazione emotiva Laura Serri

Che cos’è un’emozione, come si forma e a cosa serve, esistono differenze per quanto riguarda l’espressione, la percezione e la capacità di condivi-dere empaticamente le emozioni o gli stati emotivi dal punto di vista dell’i-dentità di genere? Quali sono i fattori che determinano queste differenze?

Queste sono alcune delle domande che ci hanno accompagnato nella nostra esplorazione sul tema, tema che risulta molto complesso ma al-trettanto affascinante, poiché “tutti sanno cosa è un’emozione fino a che non si chiede loro di definirla (Fehr e Russell, 1984)”.

L’intervento per sua natura non potrà essere esaustivo, poiché l’argo-mento è vastissimo e, come sanno bene i filosofi e gli psicologi che si stanno interrogando da più di un secolo, non si è ancora giunti ad una definizione condivisa su che cosa sia un emozione né si è arrivati ad una soluzione nel dibattito su ciò che causa primariamente l’emozione, no-nostante appunto che tutti ne abbiano esperienza diretta.

É tuttavia una convinzione abbastanza diffusa che tra il maschile e il fem-minile esistano differenze in termini di emozioni, soprattutto per quanto riguarda la capacità di condividere empaticamente gli stati emotivi e per quanto riguarda l’espressione del “comportamento” emotivo.

Si riscontrano, infatti, nelle bambine e bambini, già durante il primo periodo scolastico, stili c.d. “maschili” e “femminili”. Quando si parla di stile maschile ci si riferisce a modalità di affermazione del sé orientate alla manifesta-zione delle capacità e del talento individuale (es. abilità atletico/sporti-ve), mentre con stile femminile si intende una modalità comportamentale orientata sulla reciproca empatia, tendenzialmente centrata sull’espres-sione e condivisull’espres-sione di esperienze emozionali. Sembrerebbe anche che in condizioni di stress l’approccio femminile presenti reazioni di accudimen-to e socializzazione più spiccate rispetaccudimen-to al genere maschile.

Differenze si riscontrano anche tra il cervello maschile e femminile, ma credenze (o pregiudizi1) possono portare ad una visione non corretta de-gli aspetti basilari di differenza tra i due generi.

1. pregiudizio /pred3u’ditsjo/ s. m. [dal lat. praeiudicium, der. di iudicium “giudizio”, col pref. prae- “pre-”]. - 1. [opinione concepita sulla base di convinzioni personali e generali, senza conoscenza diretta dei fatti, delle persone, delle cose, spesso superstiziosa o senza fondamento: avere pregiudizi nei riguardi di qualcuno; essere pieno di pregiudizi; p. popolari] ≈ preclusione, preconcetto, pregiudiziale, prevenzione. 2. [inconve-niente che può derivare agli interessi di una persona] ≈ danno, (lett.) nocumento. -giovamento, vantaggio. -Espressioni: essere di pregiudi-zio (per qualcosa o qualcuno) [colpire con un danno] ≈ danneggiare (ø), recare pregiudizio (a). -giovare (a), favorire (ø).-Enciclopedia Treccani

E’ riconosciuta l’importanza dei geni e degli ormoni in utero sullo svilup-po cerebrale, l’essvilup-posizione a ormoni androgeni induce una “mascoliniz-zazione” del cervello e i livelli di testosterone influenzano i processi di maturazione cerebrale anche durante l’adolescenza, ma naturalmente gli effetti degli ormoni e dei geni possono venire rafforzati da atteggia-menti culturali che restringono ulteriormente le modalità con cui l’indivi-duo (il sé) viene definito. Importantissime inoltre, nello sviluppo generale dell’individuo, sono le aspettative sociali che possono amplificare le dif-ferenze di genere iniziali e limitare la libertà delle esperienze vissute dai maschi e dalle femmine durante lo sviluppo.

Daniel Goleman in “Intelligenza Emotiva”2, libro che è stato considerato una rivelazione sull’importanza delle componenti emotive sulle funzioni razionali del pensiero, spiega perché “il successo e il fallimento nei settori decisivi dell’esperienza sono determinati da una complessa miscela in cui hanno un ruolo predominante fattori come l’autocontrollo, la perseveranza e l’empa-tia”. Fattori, quest’ultimi, che si possono apprendere durante tutto il corso dell’esistenza aldilà dell’età anagrafica e a prescindere dalle differenze di genere, poiché prettamente umani.

In senso letterale l’Enciclopedia Treccani definisce l’emozione come

“Il Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’emozione si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte pe-riferiche regolate dal sistema nervoso autonomo, reazioni ormonali ed elettrocorticali), comportamenti ‘espressivi’ (postura e movimenti del corpo, emissioni vocali)”.

In psicologia, il termine emozione indica genericamente una risposta complessa ad eventi rilevanti, caratterizzata da determinati vissuti sog-gettivi e da una reazione fisiologica. Le emozioni, a differenza di stati d’a-nimo, umore e sentimenti, sono risposte intense e di breve durata.

Secondo Paul Ekman (1972), l’esperienza emotiva umana si fonda su fa-miglie di emozioni di base che permettono di gestire situazioni cruciali per la sopravvivenza della specie. Le emozioni primarie sono pattern di risposta specifici, innati ed universalmente validi (modificazioni fisiolo-giche, espressioni facciali, reazioni comportamentali, ecc.): rabbia, di-sgusto, paura, tristezza, gioia e sorpresa. Le emozioni secondarie sono risposte emozionali che originano dalle emozioni primarie e sono una combinazione di esse. Ne sono un esempio il rammarico, la delusione, la vergogna, ecc.

2. Daniel Goleman, Intelligenza Emotiva,.Rizzoli, 1996.

Alcuni autori parlano di famiglie emozionali, ad esempio:

- collera: furia sdegno risentimento ira esasperazione indignazione irritazione acrimonia animosità fastidio irritabilità ostilità e, in grado estremo, odio e violenza patologici;

- tristezza: pena dolore mancanza di allegria cupezza malinconia autocommiserazione solitudine abbattimento disperazione e, in casi patologici, depressione;

- paura: ansia timore nervosismo preoccupazione apprensione cautela esitazione tensione spavento terrore e, come stato psico-patologico, fobia e panico;

- gioia: felicità godimento sollievo contentezza beatitudine diletto divertimento fierezza piacere sessuale esaltazione estasi gratifica-zione soddisfagratifica-zione euforia capriccio e, al limite estremo, entusia-smo maniacale;

- amore: accettazione, benevolenza, fiducia, gentilezza affinità de-vozione adorazione infatuazione agape (amore di dio nei confronti dell’umanità);

- sorpresa: shock stupore meraviglia trasalimento;

- disgusto: disprezzo sdegno aborrimento avversione ripugnanza schifo;

vergogna: senso di colpa imbarazzo rammarico rimorso umiliazio-ne rimpianto mortificazioumiliazio-ne costrizioumiliazio-ne.

Le emozioni sono fondamentali per la sopravvivenza dell’uomo, ci hanno permesso di sopravvivere nel corso della nostra evoluzione e, dal pun-to di vista sociobiologico, se consideriamo la prevalenza del cuore sulla mente nei momenti cruciali dell’individuo, capiamo che le nostre emo-zioni ci orientano nell’affrontare compiti troppo difficili e importanti per essere affidati al solo intelletto. Quando dobbiamo prendere delle deci-sione attiviamo, infatti, sia il pensiero razionale sia il sentimento.

Comprendere inoltre come si è evoluto il cervello ci aiuta a comprende-re il rapporto tra il sentimento e la ragione. Il cervello pesa circa 1 kg ½ e ha dimensioni triple rispetto a quello dei primati non umani (nostri cugini dal punto di vista filogenetico). Nell’arco di milioni di anni di evoluzione il cervello ha sviluppato centri superiori, elaborando e perfezionando le aree inferiori più antiche (anche dal punto di vista ontogenetico la cresci-ta del cervello embrionale ripercorre quescresci-ta traiettoria evolutiva).

Secondo il modello proposto da Paul MacLean3, in “Evoluzione del

Cer-3. Paul D. MacLean, Evoluzione del cervello e comportamento umano. Studi sul cervello trino, con un saggio introduttivo di Luciano Gallino, Torino, Einaudi, 1984.

vello e Comportamento Umano”, il cervello è una struttura trinitaria “tri-une brain”, ovvero è formato da tre strati sovrapposti: cervello rettiliano, cervello limbico o mammaliano e neo-cervello (fig. 1). Il cervello rettilia-no è chiamato così perché il suo aspetto è simile a quello del cervello di un rettile, rappresenta la parte più antica del cervello ed è la sede degli istinti primari, delle funzioni corporee autonome, si occupa della difesa del territorio, della risposta  attacco-fuga, dei comportamenti non ver-bali, della sessualità e della riproduzione. La sua caratteristica è quella di avere reazioni incondizionate, cioè risposte involontarie deputate all’i-stinto di sopravvivenza.

Ci vuole esercizio per controllare l’istinto, il c.d. “sangue freddo”; per chi interviene nelle emergenze, ad esempio, è un po’ come imparare a connettere reazioni viscerali e pensiero superiore.

Il cervello mammaliano (sistema limbico) è la sede delle emozioni, de-putato agli affetti, alla cooperazione e alla collaborazione è considera-to la centralina di comando della nostra vita emotiva. Al suo interno si trova l’amigdala, piccola ghiandola cabina di regia per l’elaborazione dell’emozione, capace di invadere tutti i piani del cervello generando un sequestro emozionale, poiché agisce prima del nostro pensiero ra-zionale e spesso lo orienta.

É interessante notare che durante la pubertà lo sviluppo emotivo ha un importante scatto di maturazione mentre rimane immaturo lo sviluppo cognitivo.

La neocortex, o neocervello, è la sede del linguaggio, della mente e del pensiero, racchiude tutte le informazioni cognitive e razionali. In questa sede le decisioni per la sopravvivenza verranno prese razionalmente.

È anche detto cervello cognitivo relazionale, è il cervello che pensa, impara dall’esperienza, impara dai propri sforzi, memorizza, risolve i problemi e progetta il futuro.

Il cervello rettiliano, rappresenta la parte più antica, essendosi evoluta più di 500 milioni di anni fa; il secondo cervello avrebbe fatto la sua comparsa da 300 a 200 milioni di anni fa; il neocervello invece si svi-luppa circa 200 milioni di anni fa, ed è ciò che ci dà la nostra peculiare qualità umana.

MacLean definisce il neocervello quello propriamente umano, mentre gli altri due sono definiti cervelli “animali”. Seppur i tre cervelli presen-tino molte differenze tra loro, sia strutturali che chimiche, secondo l’au-tore devono fondersi e funzionare tutte e tre insieme come un cervello

“uno e trino”.

H. Gadner4 parla di differenti intelligenze: verbale, letteraria, visuo-spa-ziale, corporea, musicale, artistica, che sommate all’intelligenza interper-sonale (cioè la capacità di entrare in relazione con gli altri) e all’intelligen-za intrapersonale (conosci te stesso), determinano intelligenall’intelligen-za emotiva.

Se non riesci a dare parola a quello che provi dentro di te, rischi di rima-nere in balia di emozioni potenti e di sentirti confuso e stanco, o peggio rischi di essere aggressivo contro persone e oggetti.

Gli elementi fondamentali per sviluppare la competenza importantis-sima chiamata intelligenza emotiva sono: la consapevolezza, cioè la capacità di riconoscere le proprie emozioni (che si sviluppa prestando attenzione ai propri stati interiori); l’autocontrollo, cioè la capacità di do-minare l’emozione senza reprimerla (per svilupparla occorre accettare e accogliere le emozioni che si provano); l’empatia, ovvero la capacità di percepire lo stato d’ animo ed i sentimenti di un’ altra persona (che si sviluppa imparando ad ascoltare, senza giudicare, i segnali verbali e non verbali). Intelligenza ed emotività non sono pertanto in contrapposizione fra loro, anzi, sono in stretto contatto; anche nella quotidianità spesso parliamo di “cuore e cervello”.

Concludendo, sebbene alcune delle emozioni fondamentali siano iscrit-te nel nostro DNA, non l’emozione in sé, ma il modo di esprimere e il modo di sentire l’emozione è fortemente condizionato dalla relazioni con gli altri: le emozioni rilevano l’interazione tra processi interni e

interperso-fig. 1

4. Haward Gadener, Forma Mentis. Saggio sulla pluralità dell’intelligenza. Feltrinelli, 1987.

nali; si apprendono nella relazione con l’altro – attraverso il tipo e lo stile di “attaccamento” sperimentato con il proprio caregiver; le aspettative sociali possono amplificare le differenze di genere iniziali e limitare la li-bertà delle esperienze vissute da maschi e femmine durante lo sviluppo.

L’apprendimento emotivo è da considerarsi neutro rispetto al genere sessuale, e ciò significa che entrambi i sessi, le bambine e i bambini, sono pienamente in grado di stabilire connessioni intime con i cargiver e pos-sono a loro volta diventare cargiver sensibili, sfatando così quei pregiudi-zi inipregiudi-ziali determinati perlopiù da fattori culturali e ambientali.

Svilupparsi come essere umani completi non è scontato e non avviene solo con il passare degli anni: per diventare persone complete è neces-sario desiderare di diventare persone sempre migliori, in un continuo im-pegno creativo.