• Non ci sono risultati.

ENERGIA: IL GRUPPO CONSILIARE RIFON- RIFON-DAZIONE COMUNISTA-FEDERAZIONE DELLA

Nel documento PAG 1 (pagine 75-80)

AUMENTARE I CANONI DI CONCESSIONE”

ENERGIA: IL GRUPPO CONSILIARE RIFON- RIFON-DAZIONE COMUNISTA-FEDERAZIONE DELLA

SINISTRA ADERISCE AL COMITATO REGIO-NALE "UN SÌ CONTRO IL NUCLEARE"

Perugia, 18 febbraio 2011 - Il gruppo consiliare regionale del partito della Rifondazione Comuni-sta per la Federazione della Sinistra sostiene il comitato regionale “Vota SI per fermare il nucle-are”, di cui si è avuta oggi la costituzione a Peru-gia. “La scelta del governo di tornare al nuclea-re a venticinque anni dal nuclea-refenuclea-rendum che ne san-cì la bocciatura – spiega il capogruppo Damiano Stufara - e dopo che paesi come la Germania, la Spagna, la Svezia e il Belgio si sono attivati per dismettere le centrali presenti sul loro territorio si dimostra a tutti gli effetti inutile, rischiosa e controproducente. La vulgata che in questi ultimi mesi ha sostenuto il ritorno al nucleare è il mag-giore ostacolo allo sviluppo delle fonti rinnovabili e alla promozione del risparmio energetico, te-matiche rispetto a cui il Governo Berlusconi risul-ta essere torisul-talmente assente; inoltre è del tutto inammissibile che questa decisione, contraria alla volontà popolare sancita dal referendum del 1987, venga presa senza alcuna considerazione delle Regioni, le cui funzioni in materia di gover-no del territorio vengogover-no di fatto sospese con l'individuazione, a livello nazionale, dei cosiddetti

‘siti idonei’ ad ospitare le centrali e le famigerate scorie”. “Adesso – conclude - è necessario il massimo sforzo di tutte le componenti affinché lo schieramento unitario e trasversale appena costi-tuitosi riesca a coinvolgere i cittadini nel respin-gere per la seconda volta nella storia dell'Italia la scelta nucleare, coniugando la tutela dell'am-biente con la proposta di una strategia comples-siva di riconversione energetica e produttiva del sistema Paese all'insegna della sostenibilità e delle fonti energetiche rinnovabili. Il gruppo con-siliare del partito della Rifondazione Comunista per la Federazione della Sinistra opererà dunque per la promozione del si contro il nucleare negli enti locali e nel territorio, nell'auspicio che si de-termini una partecipazione massiccia al referen-dum, al fine di salvare il Paese da interessi eco-nomici e politici che nulla hanno a che vedere con i reali bisogni della nostra comunità”.

INFORMATICA: “QUALI TEMPI E COSTI PER LA CHIUSURA DEL CONSORZIO ‘SIR UM-BRIA’?” - UNA INTERROGAZIONE DI ZAFFI-NI (FLI)

Il consigliere regionale di Futuro e Libertà, Fran-co Zaffini, interroga la Giunta regionale per Fran- co-noscere i tempi e i costi dello scioglimento del Consorzio per il Sistema informativo regionale (Sir), che esercita anche il controllo sull’operato di Webred. Zaffini ricorda che l’Esecutivo regio-nale deliberò di recedere dal Consorzio nel feb-braio 2010, ma teme che la volontà politica di chiudere il consorzio “sia mutata con il cambio d’esecutivo dopo le elezioni di marzo 2010”.

Perugia, 3 febbraio 2011 - “A febbraio 2010 la Giunta ha deliberato di recedere dal Consorzio Sir-Umbria (consorzio per il sistema informativo regionale) decretandone, di fatto, lo scioglimento come previsto dalla convenzione sottoscritta nel 2009, ma ad oggi non ha attivato alcuna proce-dura per dar seguito tale disposizione”. Il consi-gliere regionale di Fli, Franco Zaffini, ha presen-tato una interrogazione all'Esecutivo di Palazzo Donini con cui chiede i motivi dello stallo e le e-ventuali azioni che verranno intraprese. “Il Sir Umbria – spiega Zaffini – è stato istituito con legge regionale e la Regione ne detiene la quota più importante. Fanno parte del consorzio anche le due Provincie e la maggior parte dei Comuni dell’Umbria, oltre che altri soggetti sempre della pubblica amministrazione. Tra le funzioni del consorzio c’era quella di esercitare il controllo sull’operato di Webred, società della Regione de-dita alla fornitura di servizi informatici, che nell’ultima relazione del Sir era stata pesante-mente ‘bacchettata’ per la richiesta di fatture non esigibili, per un bilancio dagli utili irrisori e, soprattutto, per l’illegittimità di agire sul libero mercato prendendo appalti di fornitura da altri enti pubblici che non fossero quelli titolari del consorzio, ossia, secondo i consorziati, travalica-va la condizione di società ‘in house’” Nella sua interrogazione Zaffini ricorda che “il recesso della Regione dal Sir comporta lo scioglimento del consorzio, previo saldo delle quote annuali e de-gli impegni assunti e che la Giunta avrebbe do-vuto sciogliere il consorzio entro i primi 6 mesi del 2010, e conseguentemente attuare tutte le procedure per ridurre in capo ad un unico sog-getto regionale le attività relative al sistema in-formativo regionale. A distanza di un anno dall’adozione della delibera di scioglimento - dice Zaffini – il Sir è ancora in piedi e Webred ha an-cora un assetto societario che la porta ad agire sul libero mercato, in violazione del decreto Ber-sani”. “Visti questi presupposti – afferma anco-ra l’esponente di Fli – non vorrei che la volontà politica di chiudere il consorzio sia mutata con il cambio d’esecutivo dopo le elezioni di marzo. E’

piuttosto evidente che questa operazione avreb-be svincolato Webred da quell’organo di controllo costituito dal Consorzio e, contemporaneamente, non avrebbe più fornito lo scudo alla società per

l’operatività esclusiva nelle pubbliche ammini-strazioni umbre. Mantenendo così lo stato dell’arte – conclude Zaffini – Webred continua a rimanere nel limbo, riuscendo, da un lato, ad ot-tenere con affidamento diretto gli appalti degli enti consorziati, dall’altro a partecipare, in viola-zione di legge, alle gare degli altri enti attraverso la sua ‘scatola cinese’ targata Hiweb. E’ fonda-mentale, quindi, chiarire la situazione del Con-sorzio dando seguito a quanto disposto nella de-libera di febbraio mettendo a conoscenza tutti di quanto costerà tale operazione con il saldo delle quote annuali”.

INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA

“IL PUNTO”, SETTIMANALE DI APPROFON-DIMENTO IN FORMATO WEB E TELEVISIVO – IN STUDIO IL PRESIDENTE DEL CONSI-GLIO REGIONALE

Perugia, 1 febbraio 2011 – In onda la 113esima puntata de “Il Punto”, settimanale televisivo di approfondimento curato dall’Ufficio stampa del Consiglio regionale dell’Umbria, in onda sulle te-levisioni locali e sulla rete internet. In questa puntata: intervista al presidente del Consiglio re-gionale, Eros Brega. Ospite in studio Anna Mos-suto, direttore de Il Corriere dell’Umbria. La tra-smissione è stata condotta da Tiziano Bertini, capo Ufficio stampa del Consiglio. “Il Punto” va in onda settimanalmente sulle seguenti emittenti televisive umbre: RtuAquesio, martedì 1 febbraio ore 19.30, giovedì 3 febbraio ore 17; Nuova Tele Terni, sabato 5 febbraio ore 20.20, martedì 8 febbraio ore 12.36; Rete Sole, mercoledì 2 feb-braio ore 20.00, giovedì 3 febfeb-braio ore 20.30;

Tef Channel, mercoledì 2 febbraio ore 19.35, domenica 6 febbraio ore 18.45; Tele Galileo, gio-vedì 3 febbraio ore 13.30, venerdì 4 febbraio ore 17.20; Tele Radio Umbria Viva, giovedì 3 feb-braio ore 20.30, venerdì 4 febfeb-braio ore 16.30;

Tevere Tv, mercoledì 2 febbraio ore 18.00, ve-nerdì 4 febbraio ore 18.00; Umbria Tv, martedì 1 febbraio ore 21.00, giovedì 3 febbraio ore 14.30;

Trg mercoledì 2 febbraio ore 21.45, venerdì 4 febbraio ore 12.15. (La trasmissione è stata regi-strata lunedì 31 gennaio 2011).

INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA IL NUMERO 214 DI “TELECRU” - NOTIZIA-RIO TELEVISIVO DEL CONSIGLIO REGIO-NALE DELL’UMBRIA

Perugia, 4 febbraio 2011 – In onda TeleCru, il notiziario settimanale del Consiglio regionale, ogni settimana sulle televisioni locali e in rete sul sito www.Telecru.it, con le principali notizie dell’Assemblea legislativa. I servizi della puntata numero 214: modifiche allo Statuto; sì a legge su Gruppi di acquisto solidale e popolare; ri-sparmio idrico: audizione in seconda Commissio-ne; audizione Dap 2011; legge sulle delocalizza-zioni industriali; nomina direttori sanitari; propo-ste di integrazione al Dap 2011. TeleCRU è un notiziario settimanale curato dall’Ufficio stampa, con la collaborazione del Centro video. Viene messo in onda dalle emittenti televisive locali con i seguenti orari: RtuAquesio venerdì 4 febbraio ore 20.00, sabato 5 febbraio ore 21; Tef-Channel sabato 5 febbraio alle ore 19.35, lunedì 7 braio ore 12.00; Nuova TeleTerni, sabato 5 feb-braio ore 20.00, martedì 8 febfeb-braio ore 12.16;

Rete Sole, domenica 6 febbraio ore 19.15, gio-vedì 10 febbraio ore 23.50; TRG, lunedì 7 feb-braio ore 16.30, martedì 8 febfeb-braio ore 12.30;

TeleGalileo, martedì 8 febbraio ore 13.30, mer-coledì 9 febbraio ore 17.20; UmbriaTv, martedì 8 febbraio ore 14.10, mercoledì 9 febbraio ore

12.00; TevereTv, martedì 8 febbraio ore 18.00, venerdì 11 febbraio ore 17.30; Tele Umbria Viva, martedì 8 febbraio ore 19.50, mercoledì 9 feb-braio ore 13.50 (La trasmissione è stata registra-ta giovedì 3 febbraio 2011).

INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA

“IL PUNTO”, SETTIMANALE DI APPROFON-DIMENTO IN FORMATO WEB E TELEVISIVO – IN STUDIO I CONSIGLIERI MONACELLI (UDC) E STUFARA (PRC-FED.SIN.)

Perugia, 8 febbraio 2011 – In onda la 114esima puntata de “Il Punto”, settimanale televisivo di approfondimento curato dall’Ufficio stampa del Consiglio regionale dell’Umbria, in onda sulle te-levisioni locali e sulla rete internet. In questa puntata: intervista ai consiglieri regionali Sandra Monacelli (capogruppo Udc) e Damiano Stufara (capogruppo Prc-Fed.Sin.). Ospite in studio il giornalista Ivano Porfiri (Agi). La trasmissione è stata condotta da Alberto Scattolini, giornalista dell'Ufficio stampa del Consiglio. Nel corso della trasmissione si è parlato: del Documento annua-le di programmazione (Dap), della crisi economi-ca e occupazionale, della proposta di modifieconomi-ca dello Statuto regionale con l'inserimento dei San-ti Francesco e Benedetto, della situazione poliSan-tica in generale. “Il Punto” va in onda settimanal-mente sulle seguenti emittenti televisive umbre:

RtuAquesio, martedì 8 febbraio ore 19.30, giove-dì 10 febbraio ore 17; Nuova Tele Terni, sabato 12 febbraio ore 20.20, martedì 15 febbraio ore 12.36; Rete Sole, mercoledì 9 febbraio ore 20.00, giovedì 10 febbraio ore 20.30; Tef Chan-nel, mercoledì 9 febbraio ore 19.35, domenica 13 febbraio ore 18.45; Tele Galileo, giovedì 10 feb-braio ore 13.30, venerdì 11 febfeb-braio ore 17.20;

Tele Radio Umbria Viva, giovedì 10 febbraio ore 20.30, venerdì 11 febbraio ore 16.30; Tevere Tv, mercoledì 9 febbraio ore 18.00, venerdì 11 feb-braio ore 18.00; Umbria Tv, mercoledì 9 febfeb-braio ore 20.30, giovedì 10 febbraio ore 14.30; Trg mercoledì 9 febbraio ore 21.45, venerdì 11 feb-braio ore 12.15. (La trasmissione è stata regi-strata lunedì 7 febbraio 2011).

I DIBATTITI DEL CORECOM: "'SONO LE NEWS, BELLEZZA!'. IL FUTURO DELL'IN-FORMAZIONE NELL'ERA DEL DIGITALE" - PRESENTATO A PALAZZO CESARONI IL VO-LUME DI MICHELE MEZZA

L’informazione, l’economia, la cultura e la politica al tempo di internet, “vincitori e vinti nella guer-ra della velocità digitale”: sono questi i temi af-frontati da Michele Mezza nel suo libro “Sono le news, bellezza!” presentato oggi a Palazzo Cesa-roni. Ne hanno parlato oltre all’autore, Stefano Vinti, assessore regionale alle infrastrutture tec-nologiche immateriali, Dante Ciliani presidente dell’Ordine dei giornalisti dell’Umbria e Luciano Moretti, presidente del Corecom-Umbria.

Perugia, 9 febbraio 2011 – Velocità, condivisio-ne, partecipaziocondivisio-ne, sono alcune delle parole chiave del processo impetuoso che definisce l’era della rete digitale. Caratteristiche, novità e “avvi-si ai naviganti” del tempo di internet, rappresen-tano i temi ben approfonditi nel volume “Sono le news, bellezza!” di Michele Mezza che è stato presentato oggi a Palazzo Cesaroni. Oltre all’autore, si sono confrontati sui contenuti del saggio, Stefano Vinti, assessore regionale alle in-frastrutture tecnologiche immateriali e Dante Ci-liani, presidente dell’Ordine dei giornalisti dell’Umbria; ha coordinato Luciano Moretti, pre-sidente del Corecom. Nel lavoro di Mezza sono descritte la genesi e le caratteristiche di quella che viene definita come la “guerra”, rivoluziona-ria, della “velocità digitale” che sta producendo un nuovo “umanesimo”, trasformando il mezzo (internet) da strumento di diffusione a vera e propria “fabbrica”, in cui un numero enorme e sempre crescente di “artigiani” forma delle co-munità e realizza prodotti di informazione, eco-nomia e cultura politica. Un mare di informazione a disposizione di tutti e in cui ciascuno può dire la propria, contribuendo a spostare i luoghi del potere politico, economico, culturale e dell’informazione, dalle sedi tradizionali alla rete diffusa. Mezza nel sottotitolo del volume ag-giunge “Vincitori e vinti nella guerra della veloci-tà digitale”. Sicuramente lo sconvolgimento glo-bale in atto costituisce una formidabile opportu-nità per tutti: per gli operatori dell’informazione prima di tutto. E nell’analisi di Mezza è soprattut-to il giornalista che si trova dentro una svolta epocale: “non più mediatore e disvelatore unico”, ma “selezionatore, decifratore e coproduttore dei nuovi sistemi” multimediali. Se ci sarà qualche sconfitto in questo tumultuoso processo – sugge-risce l’autore - sarà sicuramente fra quelli che si chiudono a difesa del passato, quelli che, come scrive Mezza citando Leopardi, non hanno capito che per costruire il proprio destino è fondamen-tale “non la vita passata, ma la vita che non si conosce”. Nel suo intervento l'assessore Vinti ha detto che “la rete rappresenta una grande opportunità, è per questo che va raccolta la pro-posta avanzata da Rodotà di inserire nella Costi-tuzione un articolo 21 bis, per poter sancire Internet come diritto universale per tutti i citta-dini. Da inserire – ha aggiunto – anche nello Sta-tuto regionale dell’Umbria. La Rete, continua l’assessore, va oggi considerata come un luogo in cui i cittadini si organizzano, passando da semplici fruitori delle informazioni a “Spettauto-ri”, come Mezza li definisce nel testo. Il mondo del giornalismo – secondo Vinti - deve adattarsi, cavalcare le novità, cogliere l’opportunità, non arroccarsi. Mezza – ha concluso Vinti - propone un progetto concreto per una riorganizzazione dell’informazione Rai, prendendo atto della gran-de crisi gran-della tv generalista, pensando, in partico-lare, ad una diversa articolazione di Rai News 24 e TgR. Il progetto avrebbe come asse portante l’idea di ricostruire la testata attorno ad una grande potenza digitale, potenza di selezione ed

archiviazione. Tutto questo potrebbe, costituire una occasione di rilancio della centralità Rai e del ruolo del servizio pubblico”. Stimolato dall’analisi di Mezza, Ciliani (presidente Ordine dei giornalisti dell’Umbria) è intervenuto sul futu-ro del giornalismo: “una pfutu-rofessione che rischia di essere travolta dalla rivoluzione digitale solo se si arrocca a difesa del ruolo di ‘demiurgo’ e produttore unico e ‘sacrale’ dell’informazione. Al contrario, quanto viene offerto dalla rete rap-presenta una grande opportunità per i giornalisti che hanno così la possibilità di attingere, sce-gliere, verificare in un ambito enorme e stimo-lante e, dopo aver contestualizzato le questioni, proporre le proprie gerarchie di notizie. Notizie che non saranno più, ammesso che lo siano mai state, frammenti monolitici di ‘verità’, ma contri-buti onesti e verificabili per la ricerca della verità.

E questo principio è poi quello che ha sempre i-spirato la nostra professione. Era valido prima e oggi lo è ancor più”. SCHEDA. Il volume “Sono le news, bellezza!”-Vincitori e vinti nell’epoca di Internet”, 188 pagine, è edito da Donzelli, prefa-zione di Derrick de Kerckhove (già direttore del Mc Luhan Center di Toronto), post fazione di Pier Luigi Celli (ex direttore Rai e direttore della Luiss di Roma). Michele Mezza, giornalista Rai, insegna Teoria e tecnica dei nuovi media all’università di Perugia. Inviato del giornale ra-dio in Urss e in Cina. Nel 1992 ha ricevuto il premio Calabria per il giornalismo. Nel 1993 ha collaborato al piano di unificazione del Gr, nel 1998 ha elaborato e realizzato il progetto di Rai News 24, il primo canale televisivo all news.

FO-TO A DISPOSIZIONE:

http://www.flickr.com/photos/acsonline/543078 7999/

http://www.flickr.com/photos/acsonline/543141 1228/

INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA IL NUMERO 215 DI “TELECRU” - NOTIZIA-RIO TELEVISIVO DEL CONSIGLIO REGIO-NALE DELL’UMBRIA

Perugia, 11 febbraio 2011 – In onda TeleCru, il notiziario settimanale del Consiglio regionale, ogni settimana sulle televisioni locali e in rete sul sito www.Telecru.it, con le principali notizie dell’Assemblea legislativa. I servizi della puntata numero 215: Dap 2011: le proposte dei gruppi consiliari e le ultime fasi prima dell'Aula; Comita-to di moniComita-toraggio e vigilanza: audizione diretComita-to- diretto-re Aus, Duca; Confediretto-renza stampa dei consiglieri di Prc-Fed.Sin.: il Governo riconosca lo stato pa-lestinese; L’era del digitale: presentato a Palazzo Cesaroni un libro di Michele Mezza. TeleCRU è un notiziario settimanale curato dall’Ufficio stam-pa, con la collaborazione del Centro video. Viene messo in onda dalle emittenti televisive locali con i seguenti orari: RtuAquesio venerdì 11 febbraio ore 20.00, sabato 12 febbraio ore 21; Tef-channel sabato 12 febbraio alle ore 19.35, lunedì 14 febbraio ore 12.00; Nuova TeleTerni, sabato

12 febbraio ore 20.00, martedì 15 febbraio ore 12.16; Rete Sole, domenica 13 febbraio ore 19.15, giovedì 17 febbraio ore 23.50; TRG, lune-dì 14 febbraio ore 16.30, martelune-dì 15 febbraio ore 12.30; TeleGalileo, martedì 15 febbraio ore 13.30, mercoledì 16 febbraio ore 17.20; Um-briaTv, martedì 15 febbraio ore 14.10, mercoledì 16 febbraio ore 12.00; TevereTv, martedì 15 febbraio ore 18.00, venerdì 18 febbraio ore 17.30; Tele Umbria Viva, martedì 15 febbraio ore 19.50, mercoledì 16 febbraio ore 13.50 (La tra-smissione è stata registrata giovedì 10 febbraio 2011).

INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA SULLE TV LOCALI LA SEDUTA DEL CONSI-GLIO REGIONALE DEL 15 FEBBRAIO DEDI-CATA ALLE INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA (QUESTION TIME)

Perugia, 16 febbraio 2011 - In onda sulle emit-tenti televisive umbre, la registrazione della se-duta del Consiglio regionale di martedì 15 feb-braio 2011, dedicata alle interrogazioni a rispo-sta immediata (“Question Time”). Questi gli atti discussi nel corso della seduta: “Interventi della giunta regionale volti a determinare una drastica riduzione degli infortuni nei luoghi di lavoro in Umbria” – interroga consigliere Maria Rosi (Pdl), risponde il presidente Giunta regionale, Catiuscia Marini; “Incarichi apicali conferiti dalle aziende Usl e dalle Aziende ospedaliere mediante il ricor-so all'art. 15/septies del decreto legislativo

‘229/99’ (cosiddetta legge ‘Bindi’)” – interroga il consigliere Andrea Lignani Marchesani (Pdl), ri-sponde il presidente della Giunta regionale, Ca-tiuscia Marini; “Criteri alla base dell'intervenuta nomina da parte del direttore generale dell'a-zienda Usl n.4 del nuovo primario di anestesia e rianimazione presso l'Ospedale S.Maria della Stella di Orvieto” – interroga il consigliere San-dra Monacelli (Udc), risponde il presidente della Giunta regionale, Catiuscia Marini; “Intendimenti della Giunta regionale circa la situazione del per-sonale precario in servizio al comune di Nocera Umbra, assunto ai sensi dell' art. 14, comma 14, della legge ‘61/’98’ -” – interroga il consigliere Massimo Monni (Pdl), risponde l’assessore alla ricostruzione Franco Tomassoni; “Cedimento strutturale di un muro laterale verificatosi nell'in-vaso di Montedoglio sul fiume Tevere in data 29 dicembre 2010. Individuazione delle cause e del-le correlate responsabilità. Misure economiche di risarcimento ai cittadini che hanno subito danni e disagi” – interroga il consigliere Oliviero Dottorini (Idv), risponde l’assessore all’agricoltura Fernan-da Cecchini; “Adozione di interventi di contrasto alle disposizioni ministeriali sul dimensionamento scolastico e sui tagli agli organici e per la tutela del diritto all'istruzione” – interroga il consigliere Damiano Stufara (Prc-Fds), risponde l’assessore all’istruzione Carla Casciari; “Tempi previsti per la formulazione del regolamento (cosiddetto ‘sul digestato’) in attuazione dell'articolo 4 della leg-ge regionale ‘25/2009’ in materia di tutela e

sal-vaguardia delle risorse idriche e di piano regiona-le di tutela delregiona-le acque” – interroga il consigliere Gianfranco Chiacchieroni (PD), risponde l’assessore all’ambiente Silvano Rometti. La seduta di “Question time” di martedì 15 febbraio va in onda sulle emittenti televisive locali con i seguenti orari: RtuAquesio giovedì 17 febbraio (II parte), ore 17.00; Tef-Channel mercoledì 17 febbraio ore 19.35 (I parte), domenica 20 feb-braio, ore 18.45 (II parte); Nuova TeleTerni, sa-bato 19 febbraio ore 20.20 (I parte), martedì 22 febbraio ore 12.36 (II parte); Rete Sole, merco-ledì 16 febbraio ore 20.00 (I parte), giovedì 17 febbraio, ore 20.30 (II parte); TRG, mercoledì 16 febbraio ore 21.45 (I parte), venerdì 18 febbraio ore 12.15 (II parte); TeleGalileo, giovedì 17 feb-braio ore 13.30 (I parte), venerdì 18 febfeb-braio ore 17.20 (II parte); UmbriaTv, mercoledì 16 feb-braio ore 20.30 (I parte), giovedì 17 febfeb-braio ore 14.30 (II parte); TevereTv, mercoledì 17 feb-braio ore 18.00 (I parte), venerdì 18 febfeb-braio ore 18.00 (II parte); Tele Umbria Viva, giovedì 17 febbraio ore 20.30 (I parte), venerdì 18 febbraio ore 16.30.

INFORMAZIONE ISTITUZIONALE: IN ONDA IL NUMERO 216 DI “TELECRU” - NOTIZIA-RIO TELEVISIVO DEL CONSIGLIO REGIO-NALE DELL’UMBRIA

Perugia, 18 febbraio 2011 – In onda TeleCru, il notiziario settimanale del Consiglio regionale, ogni settimana sulle televisioni locali e in rete sul sito del Consiglio regionale, con le principali noti-zie dell’Assemblea legislativa. I servizi della pun-tata numero 216: Via libera al DAP 2011; Audi-zioni della Commissione d’inchiesta antimafia del Consiglio regionale; Rendiconto generale 2009;

relazione semestrale del Comitato per il monito-raggio e la vigilanza sull’amministrazione regio-nale; I socialisti e il Dap 2011. TeleCRU è un no-tiziario settimanale curato dall’Ufficio stampa, con la collaborazione del Centro video. Viene messo in onda dalle emittenti televisive locali con i seguenti orari: RtuAquesio venerdì 18 febbraio ore 20.00, sabato 19 febbraio ore 21; Tef-channel sabato 19 febbraio alle ore 19.35, lunedì 21 febbraio ore 12.00; Nuova TeleTerni, sabato 19 febbraio ore 20.00, martedì 22 febbraio ore 12.16; Rete Sole, domenica 20 febbraio ore 19.15, giovedì 24 febbraio ore 23.50; TRG, lune-dì 21 febbraio ore 16.30, martelune-dì 22 febbraio ore

relazione semestrale del Comitato per il monito-raggio e la vigilanza sull’amministrazione regio-nale; I socialisti e il Dap 2011. TeleCRU è un no-tiziario settimanale curato dall’Ufficio stampa, con la collaborazione del Centro video. Viene messo in onda dalle emittenti televisive locali con i seguenti orari: RtuAquesio venerdì 18 febbraio ore 20.00, sabato 19 febbraio ore 21; Tef-channel sabato 19 febbraio alle ore 19.35, lunedì 21 febbraio ore 12.00; Nuova TeleTerni, sabato 19 febbraio ore 20.00, martedì 22 febbraio ore 12.16; Rete Sole, domenica 20 febbraio ore 19.15, giovedì 24 febbraio ore 23.50; TRG, lune-dì 21 febbraio ore 16.30, martelune-dì 22 febbraio ore

Nel documento PAG 1 (pagine 75-80)