• Non ci sono risultati.

4. Analisi delle Normative Internazionali

4.1 Enti di Normazione e di Certificazione

4.1.2 Enti di Certificazione Industriale

Al fine di certificare la qualità dei prodotti industriali vengono rilasciati i marchi di conformità, i quali sono importanti per la tutela del consumatore finale. Il marchio di conformità è un contrassegno facoltativo (volontario) apposto su prodotti e servizi per indicare che il bene o servizio ha superato una serie di Prove Tecniche e raggiunto gli standard qualitativi prefissati dall’Ente di Certificazione. I marchi di conformità possono essere di due tipi:

obbligatori: si limitano ad assicurare la conformità a regole tecniche di impiego obbligatorio, come

la marcatura CE che garantisce, per alcune tipologie di prodotti, il rispetto dei requisiti essenziali di sicurezza stabiliti dalle relative direttive comunitarie;

volontari: provano che tutti i prodotti hanno caratteristiche che superano quanto eventualmente

richiesto dalla legge e testimoniano la qualità del prodotto.

Il marchio di conformità viene rilasciato attraverso il processo di “certificazione” da enti accreditati. Questi enti si occupano di effettuare le verifiche tecniche del rispetto delle norme prese in considerazione necessarie per l’ottenimento dell’autorizzazione del marchio di conformità. La certificazione è l’atto mediante il quale un ente dichiara che un prodotto o servizio è conforme ai requisiti specificati.

In questo paragrafo saranno brevemente descritti gli Enti di Certificazione Industriale che permettono di ottenere i marchi di conformità volontari, sempre in riferimento alla connessioni IDC sviluppate da INARCA; non saranno trattati gli Enti di Certificazione che si occupano di altri tipi di connessione. Nello specifico, gli Enti a cui fa riferimento INARCA in materia di connessioni IDC sono gli UL, il

Analisi delle Normative Internazionali

VDE e la Tyco Electronics. Si deve specificare che Tyco non è un Ente “no profit” (organizzazione non a scopo di lucro) che si occupa di certificazioni ma una delle aziende leader, a livello mondiale, nella produzione di componenti elettromeccanici e non solo; essa è in grado di sviluppare degli standard industriali di grande importanza per tutte le aziende del settore, i quali saranno presi in considerazione in questo lavoro.

In ogni caso, anche INARCA, nel corso degli anni, si è dimostrata in grado di sviluppare standard industriali di assoluto rilievo, che avranno quindi un ruolo nell’analisi sperimentale delle Normative Internazionale.

UL (Underwriters Laboratories Inc.): UL è un’organizzazione americana indipendente, fondata nel 1894, che si occupa di certificazioni di prodotto effettuando prove ed elaborando norme di sicurezza. Ogni anno, UL valuta oltre 19.000 tipi di prodotti, componenti, materiali e sistemi aziendali rilasciando 20 miliardi di marchi UL presenti sui prodotti di 66.000 produttori. Il network di filiali e la rete di servizi di UL si estende in tutto il mondo con i suoi 68 laboratori per testare e certificare i prodotti dei clienti in 102 Paesi. UL valuta quindi i prodotti per la sicurezza pubblica a vantaggio dei clienti più diversi, dai produttori e consumatori fino agli Enti Normativi e alle Autorità di Codifica.

Quasi ogni settore di mercato riguardante “high tech”, apparecchi di elettronica di consumo, elettrodomestici, apparecchi industriali, medicali e commerciali si basa su componenti valutati da Underwriters Laboratories Inc. UL offre dei servizi speciali che permettono di determinare la qualità, l’affidabilità e l’accettabilità dei componenti.

I componenti certificati UL rappresentano uno dei criteri più utilizzati dai clienti nel prendere importanti decisioni sugli acquisti.

Il programma di certificazione dei componenti creato da UL comprende due marchi. Il marchio tradizionale di “UL” con la sigla nel cerchio (vedi Figura 1.3) è destinato a prodotti finiti e componenti completi, mentre il marchio “UR” (vedi Figura 1.3) alla rovescia riguarda componenti da installare in un altro apparecchio o prodotto. I componenti certificati UL sono adatti per l’installazione sia sul campo sia in fabbrica. I componenti riconosciuti UR possono essere installati solamente in fabbrica poiché sono soggetti a condizioni d’uso, note anche come condizioni di accettabilità, che devono essere soddisfatte nell’applicazione del prodotto finito.

I marchi succitati sarebbero validi solo per i componenti prodotti nel Nord America ma grazie alla sua posizione internazionale UL può aiutare anche fornitori che operano in altri mercati, oltre a quello statunitense e canadese.

Oltre al servizio di certificazione dei componenti, viene offerto anche il servizio per componenti non certificati UL, anche detto “servizio componenti personalizzati”. Tale servizio è disponibile solo per produttori e non per fornitori di componenti ed è applicabile nelle situazioni in cui si utilizza un componente personalizzato per un prodotto finito non attestato da UL.

Eliminando prove e controlli ripetitivi sui componenti presenti sul mercato e impiegati nei loro prodotti, i programmi di certificazione dei componenti di UL risultano estremamente vantaggiosi per i produttori di prodotti finiti. Inoltre, aumenta l’affidabilità della catena di fornitura poiché i componenti vengono verificati e controllati sul luogo in cui vengono prodotti e non quando già in uso su prodotti finiti.

Il programma apporta benefici anche per i fornitori di componenti perché fornisce loro un metodo indipendente e oggettivo di dimostrare ai produttori di prodotti finali che i propri componenti sono conformi ai requisiti per componenti. Il compratore può infine accedere alle informazioni grazie agli elenchi online delle certificazioni.

Analisi delle Normative Internazionali

90

VDE (Verband Deutscher Elektrotechniker): VDE è un’autorevole associazione tedesca che si occupa di normative riguardanti tecnologie elettriche, elettroniche ed informatiche. VDE lavora per favorire un clima migliore per l'innovazione, garantire i massimi standard di sicurezza, promuovere programmi di studio ottimale nel campo dell’ingegneria, e incoraggiare una più ampia accettazione pubblica delle nuove tecnologie. L'organizzazione dell'associazione e le funzioni esercitate sono uniche al mondo, il VDE infatti copre un ampio spettro di attività scientifiche operando sulle Prove Tecniche da sottoporre ai prodotti. I punti focali del lavoro VDE includono lo sviluppo di norme di sicurezza per prodotti elettrici ed elettronici, realizzato preparando regolamenti tecnici, come standard nazionali, internazionali e di prova, i quali consentono di ottenere la certificazione di prodotti, apparecchiature e sistemi elettrici.

Gli Istituti di Collaudo e di Certificazione del VDE, vantano oltre 500 dipendenti altamente qualificati, i quali conducono annualmente circa 100.000 test per i produttori nazionali e internazionali. Il marchio VDE, familiare al 68% del popolo tedesco, è considerato un simbolo di elevata qualità e sicurezza. Nel mondo, circa 200.000 prodotti possono vantare la certificazione VDE.

Il VDE opera in tutto il mondo gestendo una rete mondiale di contatti e collaborazioni internazionali; a livello tecnico e scientifico, collabora infatti con associazioni note in tutto il mondo. Il VDE ha esperti in servizio in tutte le organizzazioni di standardizzazione pertinenti, quali il CENELEC, l’ETSI e la IEC ; lavora anche in stretta collaborazione con l’IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers), che è la più grande associazione di ingegneri a livello mondiale.

Il VDE è presente in tutta la Germania con 29 sedi regionali e distrettuali, supportate anche da 60 gruppi universitari. L’associazione è composta da rappresentanti di primo piano in materia di tecnologia e scienza che lavorano a stretto contatto con le imprese. La sede principale è a Francoforte, mentre le sedi di rappresentanza più significative sono a Bruxelles e a Berlino.

Tyco Electronics: Tyco è un fornitore globale, con un fatturato di 10,3 miliardi di dollari USA, nel campo dei componenti elettronici per migliaia di prodotti di consumo e industriali, soluzioni e sistemi di rete per i mercati energetici e delle telecomunicazioni, sistemi sottomarini per telecomunicazioni e prodotti specialistici. Tyco Electronics produce circa 450.000 prodotti tecnologici di precisione, che hanno tutti il supporto di circa 78.000 dipendenti dedicati, impegnati in modo particolare ad offrire un vantaggio di prestazioni in ogni tecnologia, prodotto e servizio.

Tyco è uno dei più grandi fornitori al mondo di componenti elettronici passivi, come connettori e sistemi di interconnessione, relè, interruttori, sensori, fili e cavi. Questi prodotti sono utilizzati soprattutto nei settori: automobilistico, computer, apparecchiature per comunicazioni, macchinari industriali, elettrodomestici, elettronica di consumo, energia, illuminazione, apparecchiature commerciali e strumentazione.

Ogni anno Tyco Electronics investe più del 5% delle vendite in ricerca, sviluppo e ingegneria. La leadership di Tyco è sostenuta da circa 7.000 ingegneri in 11 centri di progettazione presenti in tutto il mondo, che lavorano a stretto contatto con i clienti per sviluppare prodotti e sistemi specifici ad alto contenuto tecnologico per le applicazioni a cui sono destinati, in modo da soddisfare le loro esigenze. L’innovazione e la ricerca permettono a Tyco di sviluppare sempre nuovi progetti al fine di migliorare la funzionalità e le prestazioni dei propri prodotti; questa innovazione si traduce in scrupolose metodologie di prova che sono considerate dei veri e propri standard mondiali nel campo delle connessioni elettriche.

Analisi delle Normative Internazionali