4. Analisi delle Normative Internazionali
4.2 Prescrizioni normative generiche e di base
4.2.2 Norme di base IEC 512
Nell’analisi delle Normative Internazionali, relative alle connessioni IDC, le specifiche di dettaglio contengono molti riferimenti alle norme di base IEC 512. Tali norme sono fondamentali per analizzare i procedimenti di prova, in modo da poterli poi riproporre a livello pratico.
Le Normative Internazionali IEC 512 hanno lo scopo di stabilire dei metodi di prova e procedure di misura da utilizzare nelle specifiche dei componenti. Esse contengono infatti delle informazioni fondamentali sui metodi e sulle procedure da eseguire per le prove. Tali norme sono destinate ad essere usate nei casi in cui è stata redatta una norma generica o una norma particolare per un certo componente, in maniera da assicurare l’uniformità e la riproducibilità delle procedure di prova.
I componenti elettromeccanici a cui sono applicabili i metodi e le procedure di prova sono:
• connessioni senza saldature;
• connettori per frequenze inferiori a 3 MHz;
• supporti per tubi elettronici;
• supporti per altri dispositivi ad innesto;
• interruttori a levetta;
• interruttori a pulsante;
• commutatori rotanti;
• interruttori sensibili;
• interruttori a temporizzazione termica;
• interruttori termostatici.
Altri dispositivi elettromeccanici che invece non sono specificatamente coperti dalle norme IEC 512 sono:
• condensatori variabili;
• connettori per frequenze superiori a 3 MHz;
• induttori variabili;
• resistori variabili;
• solenoidi;
• interruttori a contatto magnetico;
• interruttori di prossimità;
Ovviamente essendo specifiche di base, nelle norme IEC 512 non vengono considerate le prescrizioni relative alle caratteristiche funzionali dei componenti. Le norme particolari per l’elemento in prova stabiliscono i limiti ammissibili per tali caratteristiche. L’elenco e l’ordine delle prove attualmente considerate viene riportato di seguito (in “grassetto” sono indicate le norme necessarie per il collaudo delle connessioni IDC). Si noti che allo scopo di prevedere una futura espansione della Pubblicazione IEC 512 e di mantenere l’omogeneità della presentazione, ciascuna sezione sarà opportunamente suddivisa. Le suddivisioni saranno identificate dall’aggiunta di una lettera minuscola.
Prova N. Pubblicazione N. Titolo Rif. CEI 1a 1b 512-1 512-2 Generalià
Sezione 1 – Esame generale Esame a vista
Esame delle dimensioni e della massa
48-3
Analisi delle Normative Internazionali 96 Prova N. Pubblicazione IEC N. Titolo Rif. CEI 2a 2b 2c 2d 2e 2f 2g 2h 3a 4a 4b 4c 5a 5b 6a 6b 6c 6d 7a 7b 8a 8b 8c 9a 9b 9c 9d 10a 10b 10c 10d 512-3 512-4 512-5
Sezione 2 – Prove di continuità elettrica e di resistenza di contatto Resistenza di contatto – Metodo millivolt metrico
Resistenza di contatto – Metodo della corrente di prova specificata Variazione della resistenza di contatto
Continuità elettrica a livello dei microvolt (soppressa)
Disturbi di contatto
Continuità elettrica della custodia Stabilità della resistenza di contatto
Resistenza (verso terra) tra l’organo di comando ed il supporto di montaggio (lungo la superficie)
Sezione 3 – Prove di isolamento Resistenza di isolamento
Sezione 4 – Prove di tensione applicata Tensione di tenuta
Scariche parziali
Tensione di tenuta per piedini preisolati da aggraffare
Prove della corrente limite
Aumento di temperatura
Tasso di riduzione della corrente in funzione della temperatura
Prove di sollecitazioni dinamiche
Accelerazione costante Scosse
Urti
Vibrazioni
Sezione 1 – Prove di robustezza (componenti liberi)
Caduta libera (prova ripetuta)
Robustezza meccanica (resistenza) ai colpi
Sezione 2 – Prove di robustezza sotto carico statico (componenti fissi)
Carico statico trasversale Carico statico assiale
Robustezza della leva di comando
Sezione 3 – Prove di durata
Funzionamento meccanico
Carico elettrico e temperatura
Funzionamento meccanico con carico elettrico
Durata del sistema di ritenzione del contatto e dell’ermeticità (manutenzione, invecchiamento)
Sezione 4 – Prove di sovraccarico
Sovraccarico elettrico (interruttori)
Sovraccarico meccanico (interruttori) (soppressa) Interruzione di un carco capacitivo
Sovraccarico elettrico resistivo (connettori)
48-3
48-3
Analisi delle Normative Internazionali Prova N. Pubblicazione IEC N. Titolo Rif. CEI 11a 11b 11c 11d 11e 11f 11g 11h 11i 11j 11k 11m 11n 12a 12b 12c 12d 12e 13a 13b 13c 13d 13e 14a 14b 14c 14d 14e 15a 15b 15c 15d 15e 15f 15g 512-6 512-7 512-8
Sezione 1 – Prove climatiche Sequenza climatica
Sequenza/combinazione di freddo, bassa pressione atmosferica e calore umido
Caldo umido continuo
Cambi rapidi di temperatura
Muffa
Corrosione alla nebbia salina
Corrosione in atmosfera industriale
Sabbia e polvere
Caldo secco Freddo
Bassa pressione atmosferica
Caldo umido ciclico
Tenuta al gas, connessioni avvolte senza saldatura
Sezione 2 – Prove di saldabilità
Saldabilità, bagnatura, metodo del bagno di saldatura Saldabilità, bagnatura, metodo di saldatura con saldatore Saldabilità, de bagnatura
Resistenza al calore di saldatura, metodo del bagno di saldatura Resistenza al calore di saldatura, metodo di saldatura con saldatore
Sezione 1 - Prove di funzionamento meccanico
Forze di accoppiamento e di disaccoppiamento Forze di inserzione e di estrazione
Forze di manovra (interruttori) Coppia di manovra (interruttori) Metodo di polarizzazione
Sezione 2 – Prove di ermeticità
Perdita di pressione Pioggia guidata (artificiale)
Immersione, protezione contro gli spruzzi Immersione sotto pressione d’acqua Immersione a bassa pressione atmosferica
Sezione 1 – Prove meccaniche dei connettori
Ritenzione del contatto nel corpo isolante
Ritenzione assiale del corpo isolante nella custodia Ritenzione torsionale del corpo isolante nella custodia Forza d’inserzione, di rilascio e di estrazione dei contatti
Mantenimento del contatto nell’isolante mediante nutazione del cavo Efficacia dei dispositivi di accoppiamento dei connettori
Prova di allineamento di inserzione (connettori per circuiti stampati) (soppressa)
48-5
48-5
Analisi delle Normative Internazionali 98 Prova N. Pubblicazione IEC N. Titolo Rif. CEI 16a 16b 16c 16d 16e 16f 16g 16h 16i 16j 16k 16m 16n 16p 16q 17a 17b 17c 17d 18a 19a 19b 20a 20b 21a 22a 23a 23b 23c 24a 24b 512-9
Sezione 2 – Prove meccaniche sui contatti e terminali
Danneggiamento da sonda di prova Guida calibrata
Robustezza dei contatti alla piegatura
Robustezza a trazione (connessioni aggraffate) Forza di ritenzione di un calibro (contatti elastici) Robustezza dei terminali
Misura della deformazione di un contatto dopo aggraffatura Efficacia del manicotto isolante (connessioni aggraffate) Forza di ritenzione della molla di contatto di messa a terra Forza normale minima (soppressa)
Forza di strappo, connessioni avvolte senza saldatura Svolgimento, connessioni avvolte senza saldatura Robustezza alla piegatura, lame maschio fisse Robustezza alla torsione, lame maschio fisse
Robustezza alla trazione e compressione, lame maschio fisse
Sezione 1 – Prove di fissaggio dei cavi
Robustezza dei serracavi
Robustezza dei serracavi alla rotazione del cavo Robustezza dei serracavi alla trazione del cavo Robustezza dei serracavi alla torsione del cavo
Sezione 2 – Prove di rischio di esplosione
Rischio di esplosione (soppressa)
Sezione 3 - Prove di resistenza chimica
Resistenza dei fluidi dei piedini preisolati da aggraffare Resistenza all’ozono (soppressa)
Sezione 4 – Prove ai rischi di incendio
Infiammabilità Tenuta alla fiamma
Sezione 5 – Prove di resistenza a radiofrequenza
Resistenza parallelo a radiofrequenza
Sezione 6 – Prove di capacità
Capacità
Sezione 7 – Prove di schermature e di filtraggio
Schermatura Filtraggio
Diafonia (soppressa)
Sezione 8 – Prove di interferenza magnetica Prova di magnetismo residuo
Influenza magnetica di un componente su una bussola
Analisi delle Normative Internazionali