• Non ci sono risultati.

Tipologia 100: Vendita di beni e servizi e proventi derivanti

dalla gestione dei beni 3.658.608,00 0,00

Vendita di beni 250,00 0,00

Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi 2.260.690,00 0,00

Proventi derivanti dalla gestione dei beni 1.397.668,00 0,00

Tipologia 200: Proventi derivanti dall'attività di controllo e

repressione delle irregolarità e degli illeciti 1.320.000,00 1.289.000,00 Entrate da famiglie derivanti dall'attività di controllo e

repressione delle irregolarità e degli illeciti 1.318.500,00 1.289.000,00 Entrate da Imprese derivanti dall'attività di controllo e

repressione delle irregolarità e degli illeciti 1.500,00 0,00

Tipologia 300: Interessi attivi 2.900,00 0,00

Altri interessi attivi 2.900,00 0,00

Tipologia 400: Altre entrate da redditi da capitale 50.000,00 0,00

Entrate derivanti dalla distribuzione di dividendi 50.000,00 0,00

Tipologia 500: Rimborsi e altre entrate correnti 735.832,00 0,00

Indennizzi di assicurazione 60.000,00 0,00

Rimborsi in entrata 375.932,00 0,00

Altre entrate correnti n.a.c. 299.900,00 0,00

TOTALE TITOLO 3 5.767.340,00 1.289.000,00

DENOMINAZIONE Totale previsioni anno

2019

di cui entrate non ricorrenti

Con riferimento al D.Lgs. n.118/2011 si è reso necessario rendere le previsioni di bilancio coerenti con il nuovo principio della competenza finanziaria potenziata con riferimento alla previsione del fondo crediti di dubbia esigibilità, secondo i criteri indicati dal principio contabile applicato della contabilità finanziaria.

Sono classificati alla tipologia 100 sia i proventi della vendita di beni e servizi pubblici che i proventi derivanti dalla gestione dei beni.

Tali proventi sono stati iscritti a bilancio per l’importo di €.1.289.000,00 comprensivo di un accantonamento a fondo crediti di dubbia esigibilità di €.373.810,00, pari al 29,00% della previsione.

La parte vincolata dell’entrata che ammonta ad €.540.485,00, risulta superiore al 50% stabilito dalla norma ed è così destinata, giusta deliberazione della Giunta Comunale n.442 del 15/11/2018:

Tipologia di spese Previsione 2017 Previsione 2018 Previsione 2019

Spesa corrente 397.345,20 401.150,00 525.485,00

Spesa per investimenti 15.000,00 15.000,00 15.000,00

La previsione è stata formulata sulla base dell’andamento degli accertamenti e degli incassi realizzati negli esercizi precedenti, come annualmente rendicontato nei questionari della Corte dei Conti di cui alla Legge 266/2005, articolo 1, commi 166-168.

Analizzando i servizi comunali si sono verificate le percentuali di copertura dei servizi a domanda individuale con riferimento alle previsioni finanziarie per l’anno 2019:

A ccan ton

F C D E E ntra te 20 19 S pese 20 19

C op ertu ra b ila ncio

2 01 9

1 A lberghi, esclusi case di riposo e case di ricovero 0,00 0,00

2 A lberghi diurni e bagni pubblici 7.000,00 10.166,23 68,86%

3 A sili nido 287,00 205.000,00 474.557,41 43,20%

4 C onvitti, cam peggi, case per vacanze 0,00 0,00

5 C olonie e soggiorni stagionali, stabilim enti term ali 0,00 0,00

6

C orsi extrascolastici di insegnam ento di arti, sport ed altre discipline, fatta eccezione per quelli espressam ente previsti dalla legge

360,00 128.300,00 264.590,54 48,49%

7 G iardini zoologici e botanici 0,00 0,00

8 Im pianti sportivi 16.499,00 70.000,00 144.315,69 48,50%

9 M attatoi pubblici 0,00 0,00

10 M ense 118.000,00 130.321,46 90,55%

11 M ense scolastiche 79.570,00 1.135.100,00 1.557.137,18 72,90%

12 M ercati e fiere attrezzate 1.018,35 15.500,00 48.343,35 32,06%

14 P esa pubblica 0,00 0,00

15 Servizi turistici diversi: stabilim enti balneari, approdi

turistici e sim ili 0,00 0,00

16 Spurgo pozzi neri 0,00 0,00

17 T eatro 2.357,60 375.500,00 594.494,54 63,16%

18 M usei, pinacoteche, gallerie e m ostre 20.000,00 137.151,87 14,58%

19 Spettacoli 0,00 0,00

20 T rasporto carni m acellate 0,00 0,00

21 T rasporti funebri, pom pe funebri, illuminazioni votive 36.000,00 10.821,43 332,67%

22 U so di locali adibiti stabilm ente a riunioni non istituzionali 163,50 15.000,00 44.341,44 33,83%

TO TALE 2.125.400,00 3.416.241,14 62,21%

SER VIZI A DO M A ND A IND IV ID UA LE

Le spese relative all’Asilo Nido sono indicate nel loro ammontare complessivo, nonostante la possibilità di ridurle del 50% prevista dal legislatore ai fini del calcolo del tasso di copertura.

Si è preso atto della deliberazione della Giunta Comunale n.440 del 15/11/2018 con la quale

ENTRATE IN CONTO CAPITALE

ENTRATE IN CONTO CAPITALE

Tipologia 100: Tributi in conto capitale 0,00 0,00

Tipologia 200: Contributi agli investimenti 0,00 0,00

Contributi agli investimenti da amministrazioni pubbliche 0,00 0,00

Contributi agli investimenti da Istituzioni Sociali Private 0,00 0,00

Tipologia 300: Altri trasferimenti in conto capitale 0,00 0,00

Tipologia 400: Entrate da alienazione di beni materiali e

immateriali 4.600.500,00 0,00

Alienazione di beni materiali 500,00 0,00

Cessione di Terreni e di beni materiali non prodotti 4.600.000,00 0,00

Tipologia 500: Altre entrate in conto capitale 1.270.000,00 0,00

Permessi di costruire 1.160.000,00 0,00

Altre Entrate in conto capitale n.a.c. 110.000,00 0,00

TOTALE TITOLO 4 5.870.500,00 0,00

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE

Tipologia 100: Alienazione di attività finanziarie 1.000,00 0,00

Alienazione di partecipazioni 1.000,00 0,00

Tipologia 200: Riscossione crediti di breve termine 0,00 0,00

Tipologia 300: Riscossione di crediti di medio-lungo termine 0,00 0,00

TOTALE TITOLO 5 1.000,00 0,00

ACCENSIONE PRESTITI

Tipologia 100: Emissione di titoli obbligazionari 0,00 0,00

Tipologia 200: Accensione Prestiti a breve termine 0,00 0,00

Tipologia 300: Accensione Mutui e altri finanziamenti a medio

lungo termine 0,00 0,00

Tipologia 400: Altre forme di indebitamento 0,00 0,00

TOTALE TITOLO 6 0,00 0,00

TITOLO VI - ACCENSIONE DI PRESTITI

DENOMINAZIONE

TITOLO IV - ENTRATE IN CONTO CAPITALE

DENOMINAZIONE

TITOLO V - ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE

DENOMINAZIONE

Le entrate da alienazioni sono previste in coerenza con il piano delle dismissioni immobiliari (art.58 D.L. n.112/08 convertito in L.133/08).

la previsione 2019 è relativa alla cessione di un appezzamento terreno area C5.48 per

€.4.600.000,00.

L’entrata relativa ai proventi per permessi di costruire (ex oneri di urbanizzazione) è stata classificata al titolo IV, Entrata in conto capitale, tipologia 500-altre entrate in conto capitale, permessi di costruire.

Gli oneri per permessi di costruire (comprensivi delle sanzioni in materia) sono stati previsti in bilancio per un importo di €.1.160.000,00 sulla base dell’andamento delle rate in scadenza e degli incassi realizzati negli ultimi due anni e sono stati interamente destinati a finanziare spese d’investimento.

La previsione degli oneri per permessi di costruire sommata a quella delle sanzioni presenta le seguenti variazioni rispetto agli accertamenti degli esercizi precedenti:

Accertamento 2016 Accertamento 2017 Previsione 2018 al 07/11/2018

Previsione 2019

684.764,98 1.145.587,66 1.993.063,00 1.160.000,00

L’entrata relativa ai proventi per monetizzazione aree a parcheggio, in buona parte correlata ai permessi di costruire, è stata prevista per il 2019 in €.110.000,00 sulla base dell’andamento degli incassi degli ultimi anni.

L’Ente non ha previsto di ricorrere all’indebitamento per finanziare le proprie spese d’investimento. Peraltro il residuo debito dei mutui è stato completamente azzerato al 31.12.2015.

Si è comunque verificato il limite della capacità di indebitamento previsto dalle norme vigenti.

Entrate correnti (Titolo I, II, III) Rendiconto 2017 €. 27.801.872,60 Limite di impegno di spesa per interessi passivi (10%) €. 2.780.187,26 Interessi passivi sui mutui in ammort.e altri debiti €. 0,00

Incidenza percentuale sulle entrate correnti 0,00%

Importo impegnabile per interessi su nuovi mutui €. 2.780.187,26 Importo mutuabile al tasso medio del 3,50% -

durata 20 anni 3,50% €. 79.433.921,71

VERIFICA DELLA CAPACITA' DI INDEBITAMENTO

Al fine di verificare il rispetto del limite di indebitamento previsto dall’art.204 del Tuel, si espone la percentuale di incidenza degli interessi passivi 2014, 2015, 2016 e 2017 sulle entrate correnti dei rendiconti dei penultimi anni precedenti, mentre dal 2016 non sono previsti interessi passivi su mutui.

2014 2015 2016 2017 2018 2019

0,0015% 0,0007% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%

FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA’

MAGGIORI PROVENTI IMU - RECUPERO

EVASIONE TRIBUTI 210.000,00 129.213,00 61,53%

TASSA SUI RIFIUTI - TARI 5.238.117,51 523.811,75 10,00%

MAGGIORI PROVENTI TARI - RECUPERO

EVASIONE TRIBUTI 140.000,00 55.958,00 39,97%

MAGGIORI PROVENTI TARES -RECUPERO

EVASIONE TRIBUTI 15.000,00 5.187,00 34,58%

MAGGIORI PROVENTI TASI - RECUPERO

EVASIONE TRIBUTI 10.000,00 1.213,00 12,13%

PROVENTI GESTIONE ASILO NIDO

COMUNALE 205.000,00 287,00 0,14%

PROVENTI PER VIOLAZIONE AL CODICE

DELLA STRADA 1.289.000,00 373.810,00 29,00%

PROVENTI MENSA SERVIZIO ASSISTENZA

SCOLASTICA 1.090.000,00 79.570,00 7,30%

PROVENTI ISTITUTO MUSICALE 120.000,00 360,00 0,30%

UTILIZZO SALE DEL TEATRO SOCIALE 11.500,00 667,00 5,80%

PUBBLICITA’ COMMERCIALE TEATRO

SOCIALE 79.000,00 1.690,60 2,14%

FITTI REALI DI FONDI RUSTICI 1.680,00 24,36 1,45%

FITTI REALI DI FABBRICATI 450.000,00 24.210,00 5,38%

CENSI,CANONI,LIVELLI ED ALTRE

PRESTAZIONI ATTIVE 28.628,00 1.906,62 6,66%

RECUPERO SPESE DI RISCALDAMENTO,

ILLUMINAZ. 57.000,00 14.198,70 24,91%

RIMBORSO SPESE PER SERVIZIO

ALIMENTAZIONE ENERGIA ELETTRICA AREE MERCATALI

15.500,00 1.018,35 6,57%

RIMBORSO SPESE PER UTILIZZO SALE

15.000,00 163,50 1,09%

Con riferimento alle disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio di cui al D.Lgs. n.118/2011, si è reso necessario rendere le previsioni di bilancio coerenti con il nuovo principio della competenza finanziaria potenziata con riferimento alla previsione del fondo crediti di dubbia esigibilità, secondo i criteri indicati dal principio contabile applicato della contabilità finanziaria.

L’accantonamento a fondo crediti di dubbia esigibilità per l’anno 2019 è stato determinato in

€.1.253.000,38 ed il relativo stanziamento è stato correttamente contabilizzato alla missione 20 fondi da ripartire, programma 02 fondo crediti di dubbia esigibilità, titolo I spese correnti.

.

Documenti correlati