CITTA’ DI ALBA
Provincia di Cuneo
__________
RELAZIONE E PARERE
DELL'ORGANO DI REVISIONE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI
PREVISIONE 2019-2021
L’organo di revisione
SOMMARIO
VERIFICHE PRELIMINARI ... 2
PREVISIONI DI COMPETENZA ... 9
ENTRATE CORRENTI ... 11
TITOLO I - ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA ... 11
TITOLO II – TRASFERIMENTI CORRENTI ... 13
TITOLO III – ENTRATE EXTRATRIBUTARIE ... 14
ENTRATE IN CONTO CAPITALE ... 17
FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA’ ... 20
TITOLO I - SPESE CORRENTI ... 22
101. REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE ... 23
102. IMPOSTE E TASSE A CARICO DELL’ENTE ... 23
103. ACQUISTO DI BENI E SERVIZI ... 24
104. TRASFERIMENTI CORRENTI ... 24
107. INTERESSI PASSIVI ... 24
109. RIMBORSI E POSTE CORRETTIVE DELLE ENTRATE ... 24
110. ALTRE SPESE CORRENTI ... 24
FONDO DI RISERVA ... 24
FONDO DI RISERVA DI CASSA... 24
FONDO PER SPESE POTENZIALI ... 24
TITOLO II - SPESE IN CONTO CAPITALE ... 26
TITOLO IV – SPESE PER RIMBORSO DI PRESTITI ... 29
FONDO PLURIENNALE VINCOLATO ... 30
VERIFICA DELLE PREVISIONI TRIENNIO 2019-2021 ... 31
OBIETTIVO DI FINANZA PUBBLICA ... 33
VINCOLI IMPOSTI ALLA SPESA DI PERSONALE... 36
SOCIETA’ PARTECIPATE ... 38
CONCLUSIONI ... 39
VERIFICHE PRELIMINARI
I sottoscritti Poggio Dott. Giovanni, Romanisio Dott. Giuseppe e Vacha Dott.ssa Monica Maria Bianca revisori ai sensi degli artt.234 e seguenti del D.Lgs. n.267/2000, nominati con deliberazione del Consiglio Comunale n.99 del 19/12/2017:
ricevuti in data 15 novembre 2018 bozza dello schema della nota di aggiornamento del DUP 2015-2019 relativo alla sezione strategica 2015/2019 e alla sezione operativa 2019-2021 e bozza dello schema del bilancio di previsione finanziario 2019-2021 redatto sulla base dei modelli approvati con decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118 “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42”, come integrato e corretto dal Decreto Legislativo n.126/2014;
vista l’approvazione dello schema della nota di aggiornamento del DUP 2015-2019 relativo alla sezione strategica 2015/2019 e alla sezione operativa 2019-2021 0 e dello schema del bilancio di previsione finanziario 2019-2021 e contestuale manovra finanziaria, tributaria e regolamentare da parte della Giunta Comunale giusta deliberazione n.441 del 15/11/2018 composta dai seguenti documenti:
1. nota di aggiornamento del DUP 2015-2019 relativo alla sezione strategica 2015/2019 e alla sezione operativa 2019-2021;
2. bilancio di previsione finanziario 2019-2021 redatto sulla base dei modelli approvati dal decreto legislativo 23 giugno 2011 n.118;
3. nota integrativa al bilancio di previsione finanziario;
4. rendiconto dell’ultimo esercizio chiuso (2017), integralmente pubblicato sul sito internet del Comune, come indicato nello specifico allegato;
5. certificazione dei parametri di individuazione degli enti strutturalmente deficitari con riferimento all’ultimo esercizio chiuso (2017);
6. schema di deliberazione sulla quantità e qualità di aree e fabbricati da destinare a residenza, attività produttive e terziario e determinazione del prezzo di vendita;
7. programma triennale dei lavori pubblici e l’elenco annuale degli interventi di cui all’art.21 del D.Lgs. 18/04/2016 n.50, approvato con deliberazione della Giunta comunale n.275 del 12/07/2018;
8. piano delle dismissioni immobiliari (art.58 D.L. n.112/08 convertito in L.133/08, approvato con deliberazione della Giunta comunale n.260 del 05/07/2018;
9. piano triennale dei fabbisogni di personale 2019/2021, approvato con deliberazione della Giunta comunale n.435 del 13/11/2018;
10. programma di forniture e di servizi per il biennio 2019/2020 d di cui all’art.21 del D.Lgs. 18/04/2016 n.50, approvato con deliberazione della Giunta comunale n.263 del 05/07/2018;
deliberazione della Giunta comunale n.440 del 15/11/2018 di conferma delle tariffe dei
Sono stati inoltre messi a disposizione i seguenti documenti:
- prospetto di destinazione delle sanzioni amministrative per violazione alle norme del codice della strada – anno 2019;
- bozza del piano finanziario della Tassa sui rifiuti (TARI) con dimostrazione del tasso di copertura del 100%;
- bozza dell’individuazione dei servizi indivisibili ed indicazione analitica per ciascuno dei servizi dei relativi costi alla cui copertura la TASI è diretta;
- quadro analitico delle entrate e delle spese previste relativamente ai servizi a domanda individuale con dimostrazione della percentuale di copertura;
- prospetto analitico delle spese di personale previste in bilancio;
• viste le disposizioni di legge che regolano la finanza locale, in particolare il D.Lgs.
n.267/2000;
• visto il decreto legislativo 23 giugno 2011, n.118 recante disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi;
• visto lo statuto dell'ente, con particolare riferimento alle funzioni attribuite all’organo di revisione;
• visto il regolamento di contabilità adottato con deliberazione del Consiglio comunale n.53 del 21/07/2017;
• rilevato che è stata tenuta dal 1999 la contabilità economica, ricorrendone obbligo ai sensi dell’art. 8 c.1 D.L. 444/95 convertito in legge 539/95;
• rilevato che il presente parere è redatto con riferimento agli schemi di bilancio ed alla normativa in materia di armonizzazione dei sistemi contabili delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi.
Si riporta la situazione riepilogativa del bilancio annuale di competenza e di cassa:
ENTRATE
PREVISIONI DI CASSA ANNO
2019
PREVISIONI DI COMPETENZA
ANNO 2019 SPESE
PREVISIONI DI CASSA ANNO
2019
PREVISIONI DI COMPETENZA ANNO 2019
Fondo di cassa presunto all'inizio
dell'esercizio 6.199.297,85
Utilizzo avanzo presunto di
amministrazione 0,00
Disavanzo di amministrazione 0,00
Fondo pluriennale vincolato 377.261,44
Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa
19.864.899,26 18.200.852,27
Titolo 1 - Spese correnti
25.101.983,49 24.917.409,97
- di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 377.261,44
Titolo 2 - Trasferimenti correnti 1.417.820,82 727.456,26
Titolo 3 - Entrate extratributarie 7.919.929,20 5.767.340,00
Titolo 4 - Entrate in conto capitale 870.600,74 5.870.500,00
Titolo 2 - Spese in conto capitale 205.500,00 6.027.000,00
- di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00
Titolo 5 - Entrate da riduzione di attività finanziarie
17.164,04 1.000,00 Titolo 3 - Spese per incremento di attività finanziarie
0,00 0,00
Totale entrate finali………. 30.090.414,06 30.567.148,53 Totale spese finali………. 25.307.483,49 30.944.409,97
Titolo 6 - Accensione di prestiti 24.225,01 0,00 Titolo 4 - Rimborso di prestiti 0,00 0,00
Titolo 7 - Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere
0,00 0,00 Titolo 5 - Chiusura Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere
0,00 0,00
Titolo 9 - Entrate per conto di terzi e
5.335.290,14 5.301.905,88Titolo 7 - Spese per conto terzi e
5.726.044,64 5.301.905,88
QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO
Sono stati verificati gli equilibri di bilancio come da seguenti prospetti:
PREVISIONI DI COMPETENZA ANNO
2019
Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 6.199.297,85
A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (+) 377.261,44
B) Entrate Titoli 1.00 - 2.00 - 3.00 (+) 24.695.648,53
di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00
C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti da
amministrazioni pubbliche (+) 0,00
D)Spese Titolo 1.00 - Spese correnti (-) 24.917.409,97
di cui:
- fondo pluriennale vincolato 377.261,44
- fondo crediti di dubbia esigibilità 1.253.000,38
E) Spese Titolo 2.04 - Trasferimenti in conto capitale (-) 0,00
F) Spese Titolo 4.00 - Quote di capitale amm.to dei mutui e
prestiti obbligazionari (-) 0,00
di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00
G) Somma finale (G=A+B+C-D-E-F) 155.500,00
H) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese correnti (+) 0,00
di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00
I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base
a specifiche disposizioni di legge (+) 0,00
di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00
L) Entrate di parte corrente destinate a spese di
investimento in base a specifiche disposizioni di legge o dei
principi contabili (-) 155.500,00
M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione
anticipata dei prestiti (+) 0,00
EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE (**)
O=G+H+I-L+M EQUILIBRI DI BILANCIO
EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO
ALTRE POSTE DIFFERENZIALI, PER ECCEZIONI PREVISTE DA NORME DI LEGGE, CHE HANNO EFFETTO SULL’EQUILIBRIO EX ARTICOLO 162, COMMA 6, DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL’ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI
0,00
PREVISIONI DI COMPETENZA ANNO
2019
P) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese di investimento (+) 0,00
Q) Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale (+) 0,00
R) Entrate Titoli 4.00-5.00-6.00 (+) 5.871.500,00
C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti
direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni
pubbliche (-) 0,00
I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a
specifiche disposizioni di legge (-) 0,00
S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossioni di crediti di breve termine (-) 0,00
S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossioni di crediti di medio-lungo
termine (-) 0,00
T) Entrate Titolo 5.04 per relative a Altre entrate per riduzioni di
attività finanziaria (-) 0,00
L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in
base a specifiche disposizioni di legge (+) 155.500,00
M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione
anticipata dei prestiti (-) 0,00
U) Spese Titolo 2.00 - Spese in conto capitale (-) 6.027.000,00
di cui fondo pluriennale vincolato 0,00
V) Spese Titolo 3.01 per Acquisizioni di attività finanziarie (-) 0,00
E) Spese Titolo 2.04 - Trasferimenti in conto capitale (+) 0,00
Z = P+Q+R-C-I-S-T+L-U-V+E 0,00
S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossioni di crediti di breve termine (+) 0,00
S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossioni di crediti di medio-lungo
termine (+) 0,00
T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di
attività finanziaria (+) 0,00
X1) Spese Titolo 3.02 per Concessioni di crediti di breve termine (-) 0,00
X2) Spese Titolo 3.03 per Concessioni di crediti di medio-lungo EQUILIBRI DI BILANCIO
EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO
EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE
Il Consiglio Comunale ha adottato la deliberazione di presa d’atto del permanere degli equilibri generali di bilancio in data 31/07/2018.
Alla data del 07/11/2018 risulta applicato al bilancio l’avanzo di amministrazione derivante dalla gestione finanziaria 2017 per un importo complessivo di €.7.012.346,86.
Tale avanzo è stato destinato per €.419.625,82 al finanziamento di spese correnti a carattere straordinario e per €. 6.592.721,04 al finanziamento di spese d’investimento.
INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI
Rendiconto Previsione
bilancio 2018 Previsione
2017 07/11/2018 2019
Autonomia finanziaria
(E: Titolo I + Titolo III / E: Titoli I + II + III) x 100 94,49% 94, 01% 97,05%
Autonomia impositiva
(E: Titolo I / E: Titoli I + II + III) x 100 70,00% 69, 85% 73,70%
Pressione finanziaria
(E: Titolo I + Titolo III / Po polazione) 826,31 806, 37 760,94
Pressione tributaria
(E: Titolo I / Popolazione) 612,14 599, 15 577,84
Intervento erariale
(E: Trasferimenti statali / Popolazione) 11, 82 20,38 12,00
Intervento regionale
(E: Trasferimenti regiona li / Popolazio ne) 17, 60 7,98 5,04
Indebitamento pro capite
(S: R esidui debiti mu tui / Popolazione) 0,00 0,00 0,00
Rigidità spesa corrente
(S: Sp ese personale + quota a mm.to mutui / E: Titoli I
+ II + III) x 100 24,55% 27, 27% 29,79%
Rapporto dipendenti/popolazione
(Dip enden ti / Popolazio ne) 0,61 0,60 0,61
In merito a tali indicatori si osserva:
Gli indici sono stati resi sostanzialmente omogenei, prendendo come riferimento le previsioni 2019 e riclassificando i valori degli anni precedenti, al fine di neutralizzare le eventuali differenze dovute a diversi criteri di contabilizzazione, sebbene vengano confrontati valori da rendiconto (2017) con dati a previsioni in corso (2018) ed a previsioni iniziali (2019).
L’indice di “autonomia finanziaria” evidenzia la percentuale di incidenza delle entrate proprie su quelle correnti segnalando in tal modo quanto la capacità di spesa sia garantita da risorse autonome, senza contare sui trasferimenti.
L’indice di “autonomia impositiva” è una specificazione di quello che precede ed evidenzia la capacità dell’ente di prelevare risorse di natura tributaria.
L’indice di “pressione finanziaria” indica la pressione fiscale esercitata dall’ente e dallo Stato sulla popolazione di riferimento.
L’indice di “pressione tributaria” evidenzia il prelievo tributario medio pro-capite.
Gli indici di “intervento erariale” e “intervento regionale” evidenziano l’ammontare delle risorse per ogni abitante trasferite dai due livelli di governo.
L’indice di “indebitamento pro-capite” evidenzia il debito riferibile a ciascun abitante relativo ai mutui in ammortamento. Tale valore risulta azzerato già al 31/12/2015 anche per effetto delle estinzioni anticipate dei mutui Cassa DD.PP effettuate negli anni precedenti. Si segnala, inoltre, che il tasso di interesse per nuovi mutui da contrarre con la Cassa DD.PP. è attualmente del 3,50% circa, con riferimento alla durata di 20 anni.
L’indice di “rigidità della spesa corrente” evidenzia quanta parte delle entrate correnti è assorbita dalle spese per il personale e per il rimborso di rate mutui, ovvero le spese rigide.
Tanto maggiore è il livello dell’indice, tanto minore è la possibilità per gli amministratori di impostare liberamente una politica di allocazione delle risorse.
Sulla base delle previsioni dell'esercizio 2019 è stata verificata la percentuale di copertura del costo dei servizi a domanda individuale (vedere prospetto nella specifica sezione), anche se, alla luce delle disposizioni contenute negli art.242 e 243 del D.Lgs. 267/2000, dalla verifica dei parametri di cui al D.M. 18/02/2013, risulta che il comune non è nella condizione di deficit strutturale e pertanto non è tenuto alla copertura minima del costo dei servizi.
PREVISIONI DI COMPETENZA
Si riportano di seguito le previsioni di competenza e di cassa della parte entrata:
TITOLO 1
Entrate correnti di natura tributaria e contributiva e
perequativa 7.876.429,74 18.872.076,36 18.200.852,27 19.864.899,26
TITOLO 2 Trasferimenti correnti 730.235,56 1.617.726,61 727.456,26 1.417.820,82 TITOLO 3 Entrate extratributarie 4.795.206,83 6.526.811,81 5.767.340,00 7.919.929,20 TITOLO 4 Entrate in conto capitale 820.600,74 5.060.334,83 5.870.500,00 870.600,74
TITOLO 5
Entrate da riduzione di attività
finanziarie 17.164,04 1.000,00 1.000,00 17.164,04
TITOLO 6 Accensione prestiti 24.225,01 0,00 0,00 24.225,01
TITOLO 7
Anticipazioni da istituto
tesoriere/cassiere 0,00 0,00 0,00 0,00
TITOLO 9
Entrate per conto terzi e
partite di giro 33.384,26 5.301.905,88 5.301.905,88 5.335.290,14
TOTALE TITOLI 14.297.246,18 37.379.855,49 35.869.054,41 35.449.929,21
Avanzo di amministrazione 7.012.346,86 0,00
Fondo pluriennale vincolato 5.264.028,26 377.261,44
fondo di cassa all'1/1/2018 6.199.297,85
TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE 14.297.246,18 49.656.230,61 36.246.315,85 41.649.227,06
PREVISIONI DI COMPETENZA - RIEPILOGO GENERALE DELLE ENTRATE PER TITOLI
TITOLO DENOMINAZIONE
RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO
2018
PREVISIONI DEFINITIVE DELL'ANNO 2018
PREVISIONI DI COMPETENZA ANNO 2019
PREVISIONI DI CASSA ANNO 2019
Si riportano di seguito le previsioni di competenza e di cassa della parte spesa:
TITOLO 1 SPESE CORRENTI 1.944.835,34 27.724.829,02 24.917.409,97 25.101.983,49
di cui già impegnato 224.448,21
di cui fondo pluriennale vincolato 377.261,44 377.261,44
TITOLO 2 SPESE IN CONTO CAPITALE 0,00 16.629.495,71 6.027.000,00 205.500,00
di cui già impegnato 0,00
di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00
TITOLO 3
SPESE PER INCREMENTO DI
ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00 0,00 0,00 0,00
di cui già impegnato 0,00
di cui fondo pluriennale vincolato 0,00
TITOLO 4 RIMBORSO DI PRESTITI 0,00 0,00 0,00 0,00
di cui già impegnato 0,00
di cui fondo pluriennale vincolato 0,00
TITOLO 5
CHIUSURA ANTICIPAZIONI DA
ISTITUTO TESORIERE/CASSIERE 0,00 0,00 0,00 0,00
di cui già impegnato 0,00
di cui fondo pluriennale vincolato 0,00
TITOLO 7
SPESE PER CONTO TERZI E
PARTITE DI GIRO 424.138,76 5.301.905,88 5.301.905,88 5.726.044,64
di cui già impegnato 0,00 0,00
di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00
TOTALE GENERALE DELLE SPESE 2.368.974,10 49.656.230,61 36.246.315,85 31.033.528,13
di cui già impegnato 224.448,21 0,00
di cui fondo pluriennale vincolato 377.261,44 377.261,44 0,00
PREVISIONI DI COMPETENZA - RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PER TITOLI
TITOLO DENOMINAZIONE
RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO
2018
PREVISIONI DEFINITIVE DELL'ANNO 2018
PREVISIONI DI COMPETENZA ANNO 2019
PREVISIONI DI CASSA ANNO 2019
ENTRATE CORRENTI
TITOLO I - ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA
Tipologia 101: Imposte tasse e proventi assimilati 17.209.453,18 375.000,00
Addizionale comunale IRPEF 2.190.000,00 0,00
Imposta municipale propria 8.314.835,67 210.000,00
Imposte comunali sulla pubblicità e sulle affissioni 400.000,00 0,00
Imposta di soggiorno 185.000,00 0,00
Tassa smaltimento rifiuti solidi urbani 5.428.117,51 140.000,00
Tributo per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene
ambientale 0,00 0,00
Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi 15.000,00 15.000,00
Tassa occupazione spazi e aree pubbliche 640.000,00 0,00
Tassa sui servizi comunali (TASI) 35.000,00 10.000,00
Altre imposte, tasse e proventi n.a.c. 1.500,00 0,00
Tipologia 104: Compartecipazioni di tributi 0,00 0,00
Tipologia 301: Fondi perequativi da Amministrazioni Centrali 991.399,09 0,00
Fondi perequativi dallo Stato 991.399,09 0,00
Tipologia 302: Fondi perequativi dalla Regione o Provincia
autonoma 0,00 0,00
TOTALE TITOLO 1 18.200.852,27 375.000,00
DENOMINAZIONE Totale previsioni anno
2019
di cui entrate non ricorrenti
Per quanto riguarda la parte entrata, si osserva che:
- le entrate sono state iscritte secondo il criterio della competenza finanziaria potenziata, nel rispetto dei relativi principi contabili;
- è stata verificata l'iscrizione in bilancio di tutti i tributi obbligatori;
- sono state confermate tutte le aliquote e/o tariffe delle entrate tributarie ed extratributarie, così come approvate per l’esercizio 2018, oltre che tutte le relative norme regolamentari, ad eccezione dell’integrazione dell’art.9 del regolamento per l’istituzione e per l’applicazione dell’Imposta di Soggiorno, modificato al fine di una più chiara definizione delle tipologie di inadempimenti da parte dei gestori delle strutture ricettive che comportano l’irrogazione di sanzioni (migliore articolazione che al tempo stesso costituisce interpretazione autentica).
- l’introduzione dell’art.23, comma 7, del DL 22 giugno 2012, n.83, convertito, con modificazioni dalla legge 7 agosto 2012, n.134, che ha abrogato la facoltà di disporre di maggiorazioni all’imposta sulla pubblicità, introdotta dall’art.11, comma 10, della legge n.449 del 1997, unitamente all’emanazione della sentenza della Corte Costituzionale n.15/2018 ed alla diffusione della Risoluzione del Ministero dell’Economia e delle Finanze, n.2/DF del 14 maggio 2018, comporta, al momento, l’impossibilità da parte dei comuni di
applicare le ulteriori maggiorazioni all’imposta sulla pubblicità di cui all’art.11, comma 10, della legge n.449/1997; la inapplicabilità di tali maggiorazioni determina un presunto minor gettito dell’imposta comunale sulla pubblicità pari ad €.150.000,00 rispetto all’anno 2018, che è stato compensato dal migliore andamento di altre entrate tributarie quali la TOSAP per €.60.000,00, i diritti sulle pubbliche affissioni per €.10.000,00 e l’IMU per €.50.000,00 (oltre al minor aggio dovuto al concessionario);
- il Piano Finanziario della TARI è stato determinato in €.5.238.117,51, pari a quello approvato per il 2018 e sono quindi state confermate le relative tariffe;
- si evidenzia che l’entrata relativa all’IMU, è prevista in €.8.104.835,67 al netto della quota di “Alimentazione del Fondo di Solidarietà Comunale” che ammonta ad €.1.848.144,97;
− con riferimento al recupero dell’evasione tributaria sono stati previsti i seguenti stanziamenti:
IMU per €.210.000,00 (comprensiva della quota accantonata al fondo crediti di dubbia esigibilità per €.129.213,00);
Tassa rifiuti per €.155.000,00 (comprensiva della quota accantonata al fondo crediti di dubbia esigibilità per €.61.145,00):
TASI per €.10.000,00 (comprensiva della quota accantonata al fondo crediti di dubbia esigibilità per €.1.213,00);
è stata iscritta a bilancio una quota di €.50.000,00 relativa alla riscossione coattiva delle liste di carico formate prima dell’esercizio 2012, quale anno di partecipazione alla sperimentazione dei nuovi sistemi contabili.
Le previsioni sono state formulate in considerazione della effettiva realizzabilità degli stessi sulla base dell’andamento degli accertamenti e degli incassi realizzati negli esercizi precedenti, come annualmente rendicontato nei questionari della Corte dei Conti di cui alla Legge 266/2005, articolo 1, commi 166-168 e sintetizzato nel seguente prospetto:
Accertamento 2016
Accertamento 2017
Previsione al 07/11/2018
Previsione 2019
1.160.215,36 1.277.811,15 891.000,00 375.000,00
- alla voce fondi perequativi da amministrazioni centrali, è stato previsto il Fondo di solidarietà comunale per l’importo di €.991.399,09, pari a quello attribuito per l’anno 2018;
TITOLO II – TRASFERIMENTI CORRENTI
Tipologia 101: Trasferimenti correnti da Amministrazioni
pubbliche 661.456,26 35.000,00
Trasferimenti correnti da Amministrazioni CENTRALI 377.856,58 0,00
Trasferimenti correnti da Amministrazioni LOCALI 283.599,68 35.000,00
Tipologia 102: Trasferimenti correnti da Famiglie 0,00 0,00
Tipologia 103: Trasferimenti correnti da Imprese 45.000,00 0,00
Sponsorizzazioni da imprese 15.000,00
Altri trasferimenti correnti da imprese 30.000,00 0,00
Tipologia 104: Trasferimenti correnti da Istituzioni Sociali
Private 21.000,00 21.000,00
Trasferimenti correnti da Istituzioni Sociali Private 21.000,00 21.000,00
TOTALE TITOLO 2 727.456,26 56.000,00
DENOMINAZIONE Totale previsioni anno
2019
di cui entrate non ricorrenti
Come già rilevato nelle relazioni dei precedenti anni, i trasferimenti statali risultano ridotti in modo considerevole; il contributo per sviluppo investimenti è ormai azzerato e la voce più importante è costituita dai trasferimenti statali per specifiche disposizioni di legge (sostanzialmente riconducibili a compensazioni IMU) quantificati in €.191.422,00. Altre voci previste nel bilancio sono: il trasferimento statale per mobilità personale, i contributi non fiscalizzati da federalismo municipale e il trasferimento statale per spese elettorali.
Anche i trasferimenti da altri enti pubblici (Regione, Provincia, ecc.) hanno subito riduzioni rispetto gli anni precedenti. Infatti la voce più rilevante riguarda il contributo regionale per funzioni delegate in campo sociale (libri di testo). Per il solo anno 2019 è stato previsto a bilancio uno stanziamento per il contributo regionale per le elezioni amministrative.
In ossequio al principio della competenza finanziaria potenziata gli stessi saranno accertati solamente se stanziati ed impegnati con atto formale nei bilanci dei relativi enti.
I trasferimenti da imprese comprendono le sponsorizzazioni e i contributi assegnati per attività e/o progetti dell’Ente.
I trasferimenti da Istituzioni Sociali private comprendono i contributi assegnati dalle Fondazioni bancarie per la realizzazione di progetti specifici.
TITOLO III – ENTRATE EXTRATRIBUTARIE
Tipologia 100: Vendita di beni e servizi e proventi derivanti
dalla gestione dei beni 3.658.608,00 0,00
Vendita di beni 250,00 0,00
Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi 2.260.690,00 0,00
Proventi derivanti dalla gestione dei beni 1.397.668,00 0,00
Tipologia 200: Proventi derivanti dall'attività di controllo e
repressione delle irregolarità e degli illeciti 1.320.000,00 1.289.000,00 Entrate da famiglie derivanti dall'attività di controllo e
repressione delle irregolarità e degli illeciti 1.318.500,00 1.289.000,00 Entrate da Imprese derivanti dall'attività di controllo e
repressione delle irregolarità e degli illeciti 1.500,00 0,00
Tipologia 300: Interessi attivi 2.900,00 0,00
Altri interessi attivi 2.900,00 0,00
Tipologia 400: Altre entrate da redditi da capitale 50.000,00 0,00
Entrate derivanti dalla distribuzione di dividendi 50.000,00 0,00
Tipologia 500: Rimborsi e altre entrate correnti 735.832,00 0,00
Indennizzi di assicurazione 60.000,00 0,00
Rimborsi in entrata 375.932,00 0,00
Altre entrate correnti n.a.c. 299.900,00 0,00
TOTALE TITOLO 3 5.767.340,00 1.289.000,00
DENOMINAZIONE Totale previsioni anno
2019
di cui entrate non ricorrenti
Con riferimento al D.Lgs. n.118/2011 si è reso necessario rendere le previsioni di bilancio coerenti con il nuovo principio della competenza finanziaria potenziata con riferimento alla previsione del fondo crediti di dubbia esigibilità, secondo i criteri indicati dal principio contabile applicato della contabilità finanziaria.
Sono classificati alla tipologia 100 sia i proventi della vendita di beni e servizi pubblici che i proventi derivanti dalla gestione dei beni.
Tali proventi sono stati iscritti a bilancio per l’importo di €.1.289.000,00 comprensivo di un accantonamento a fondo crediti di dubbia esigibilità di €.373.810,00, pari al 29,00% della previsione.
La parte vincolata dell’entrata che ammonta ad €.540.485,00, risulta superiore al 50% stabilito dalla norma ed è così destinata, giusta deliberazione della Giunta Comunale n.442 del 15/11/2018:
Tipologia di spese Previsione 2017 Previsione 2018 Previsione 2019
Spesa corrente 397.345,20 401.150,00 525.485,00
Spesa per investimenti 15.000,00 15.000,00 15.000,00
La previsione è stata formulata sulla base dell’andamento degli accertamenti e degli incassi realizzati negli esercizi precedenti, come annualmente rendicontato nei questionari della Corte dei Conti di cui alla Legge 266/2005, articolo 1, commi 166-168.
Analizzando i servizi comunali si sono verificate le percentuali di copertura dei servizi a domanda individuale con riferimento alle previsioni finanziarie per l’anno 2019:
A ccan ton
F C D E E ntra te 20 19 S pese 20 19
C op ertu ra b ila ncio
2 01 9
1 A lberghi, esclusi case di riposo e case di ricovero 0,00 0,00
2 A lberghi diurni e bagni pubblici 7.000,00 10.166,23 68,86%
3 A sili nido 287,00 205.000,00 474.557,41 43,20%
4 C onvitti, cam peggi, case per vacanze 0,00 0,00
5 C olonie e soggiorni stagionali, stabilim enti term ali 0,00 0,00
6
C orsi extrascolastici di insegnam ento di arti, sport ed altre discipline, fatta eccezione per quelli espressam ente previsti dalla legge
360,00 128.300,00 264.590,54 48,49%
7 G iardini zoologici e botanici 0,00 0,00
8 Im pianti sportivi 16.499,00 70.000,00 144.315,69 48,50%
9 M attatoi pubblici 0,00 0,00
10 M ense 118.000,00 130.321,46 90,55%
11 M ense scolastiche 79.570,00 1.135.100,00 1.557.137,18 72,90%
12 M ercati e fiere attrezzate 1.018,35 15.500,00 48.343,35 32,06%
14 P esa pubblica 0,00 0,00
15 Servizi turistici diversi: stabilim enti balneari, approdi
turistici e sim ili 0,00 0,00
16 Spurgo pozzi neri 0,00 0,00
17 T eatro 2.357,60 375.500,00 594.494,54 63,16%
18 M usei, pinacoteche, gallerie e m ostre 20.000,00 137.151,87 14,58%
19 Spettacoli 0,00 0,00
20 T rasporto carni m acellate 0,00 0,00
21 T rasporti funebri, pom pe funebri, illuminazioni votive 36.000,00 10.821,43 332,67%
22 U so di locali adibiti stabilm ente a riunioni non istituzionali 163,50 15.000,00 44.341,44 33,83%
TO TALE 2.125.400,00 3.416.241,14 62,21%
SER VIZI A DO M A ND A IND IV ID UA LE
Le spese relative all’Asilo Nido sono indicate nel loro ammontare complessivo, nonostante la possibilità di ridurle del 50% prevista dal legislatore ai fini del calcolo del tasso di copertura.
Si è preso atto della deliberazione della Giunta Comunale n.440 del 15/11/2018 con la quale
ENTRATE IN CONTO CAPITALE
ENTRATE IN CONTO CAPITALE
Tipologia 100: Tributi in conto capitale 0,00 0,00
Tipologia 200: Contributi agli investimenti 0,00 0,00
Contributi agli investimenti da amministrazioni pubbliche 0,00 0,00
Contributi agli investimenti da Istituzioni Sociali Private 0,00 0,00
Tipologia 300: Altri trasferimenti in conto capitale 0,00 0,00
Tipologia 400: Entrate da alienazione di beni materiali e
immateriali 4.600.500,00 0,00
Alienazione di beni materiali 500,00 0,00
Cessione di Terreni e di beni materiali non prodotti 4.600.000,00 0,00
Tipologia 500: Altre entrate in conto capitale 1.270.000,00 0,00
Permessi di costruire 1.160.000,00 0,00
Altre Entrate in conto capitale n.a.c. 110.000,00 0,00
TOTALE TITOLO 4 5.870.500,00 0,00
ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE
Tipologia 100: Alienazione di attività finanziarie 1.000,00 0,00
Alienazione di partecipazioni 1.000,00 0,00
Tipologia 200: Riscossione crediti di breve termine 0,00 0,00
Tipologia 300: Riscossione di crediti di medio-lungo termine 0,00 0,00
TOTALE TITOLO 5 1.000,00 0,00
ACCENSIONE PRESTITI
Tipologia 100: Emissione di titoli obbligazionari 0,00 0,00
Tipologia 200: Accensione Prestiti a breve termine 0,00 0,00
Tipologia 300: Accensione Mutui e altri finanziamenti a medio
lungo termine 0,00 0,00
Tipologia 400: Altre forme di indebitamento 0,00 0,00
TOTALE TITOLO 6 0,00 0,00
TITOLO VI - ACCENSIONE DI PRESTITI
DENOMINAZIONE
TITOLO IV - ENTRATE IN CONTO CAPITALE
DENOMINAZIONE
TITOLO V - ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE
DENOMINAZIONE
Totale previsioni anno 2019
di cui entrate non ricorrenti
Totale previsioni anno 2019
di cui entrate non ricorrenti
di cui entrate non ricorrenti Totale previsioni anno
2019
Le entrate da alienazioni sono previste in coerenza con il piano delle dismissioni immobiliari (art.58 D.L. n.112/08 convertito in L.133/08).
la previsione 2019 è relativa alla cessione di un appezzamento terreno area C5.48 per
€.4.600.000,00.
L’entrata relativa ai proventi per permessi di costruire (ex oneri di urbanizzazione) è stata classificata al titolo IV, Entrata in conto capitale, tipologia 500-altre entrate in conto capitale, permessi di costruire.
Gli oneri per permessi di costruire (comprensivi delle sanzioni in materia) sono stati previsti in bilancio per un importo di €.1.160.000,00 sulla base dell’andamento delle rate in scadenza e degli incassi realizzati negli ultimi due anni e sono stati interamente destinati a finanziare spese d’investimento.
La previsione degli oneri per permessi di costruire sommata a quella delle sanzioni presenta le seguenti variazioni rispetto agli accertamenti degli esercizi precedenti:
Accertamento 2016 Accertamento 2017 Previsione 2018 al 07/11/2018
Previsione 2019
684.764,98 1.145.587,66 1.993.063,00 1.160.000,00
L’entrata relativa ai proventi per monetizzazione aree a parcheggio, in buona parte correlata ai permessi di costruire, è stata prevista per il 2019 in €.110.000,00 sulla base dell’andamento degli incassi degli ultimi anni.
L’Ente non ha previsto di ricorrere all’indebitamento per finanziare le proprie spese d’investimento. Peraltro il residuo debito dei mutui è stato completamente azzerato al 31.12.2015.
Si è comunque verificato il limite della capacità di indebitamento previsto dalle norme vigenti.
Entrate correnti (Titolo I, II, III) Rendiconto 2017 €. 27.801.872,60 Limite di impegno di spesa per interessi passivi (10%) €. 2.780.187,26 Interessi passivi sui mutui in ammort.e altri debiti €. 0,00
Incidenza percentuale sulle entrate correnti 0,00%
Importo impegnabile per interessi su nuovi mutui €. 2.780.187,26 Importo mutuabile al tasso medio del 3,50% -
durata 20 anni 3,50% €. 79.433.921,71
VERIFICA DELLA CAPACITA' DI INDEBITAMENTO
Al fine di verificare il rispetto del limite di indebitamento previsto dall’art.204 del Tuel, si espone la percentuale di incidenza degli interessi passivi 2014, 2015, 2016 e 2017 sulle entrate correnti dei rendiconti dei penultimi anni precedenti, mentre dal 2016 non sono previsti interessi passivi su mutui.
2014 2015 2016 2017 2018 2019
0,0015% 0,0007% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%
FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA’
Entrata Stanziamento Bilancio previsione 2019
Importo
Fondo Percentuale MAGGIORI PROVENTI IMU - RECUPERO
EVASIONE TRIBUTI 210.000,00 129.213,00 61,53%
TASSA SUI RIFIUTI - TARI 5.238.117,51 523.811,75 10,00%
MAGGIORI PROVENTI TARI - RECUPERO
EVASIONE TRIBUTI 140.000,00 55.958,00 39,97%
MAGGIORI PROVENTI TARES -RECUPERO
EVASIONE TRIBUTI 15.000,00 5.187,00 34,58%
MAGGIORI PROVENTI TASI - RECUPERO
EVASIONE TRIBUTI 10.000,00 1.213,00 12,13%
PROVENTI GESTIONE ASILO NIDO
COMUNALE 205.000,00 287,00 0,14%
PROVENTI PER VIOLAZIONE AL CODICE
DELLA STRADA 1.289.000,00 373.810,00 29,00%
PROVENTI MENSA SERVIZIO ASSISTENZA
SCOLASTICA 1.090.000,00 79.570,00 7,30%
PROVENTI ISTITUTO MUSICALE 120.000,00 360,00 0,30%
UTILIZZO SALE DEL TEATRO SOCIALE 11.500,00 667,00 5,80%
PUBBLICITA’ COMMERCIALE TEATRO
SOCIALE 79.000,00 1.690,60 2,14%
FITTI REALI DI FONDI RUSTICI 1.680,00 24,36 1,45%
FITTI REALI DI FABBRICATI 450.000,00 24.210,00 5,38%
CENSI,CANONI,LIVELLI ED ALTRE
PRESTAZIONI ATTIVE 28.628,00 1.906,62 6,66%
RECUPERO SPESE DI RISCALDAMENTO,
ILLUMINAZ. 57.000,00 14.198,70 24,91%
RIMBORSO SPESE PER SERVIZIO
ALIMENTAZIONE ENERGIA ELETTRICA AREE MERCATALI
15.500,00 1.018,35 6,57%
RIMBORSO SPESE PER UTILIZZO SALE
15.000,00 163,50 1,09%
Con riferimento alle disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio di cui al D.Lgs. n.118/2011, si è reso necessario rendere le previsioni di bilancio coerenti con il nuovo principio della competenza finanziaria potenziata con riferimento alla previsione del fondo crediti di dubbia esigibilità, secondo i criteri indicati dal principio contabile applicato della contabilità finanziaria.
L’accantonamento a fondo crediti di dubbia esigibilità per l’anno 2019 è stato determinato in
€.1.253.000,38 ed il relativo stanziamento è stato correttamente contabilizzato alla missione 20 fondi da ripartire, programma 02 fondo crediti di dubbia esigibilità, titolo I spese correnti.
.
TITOLO I - SPESE CORRENTI
E’ stata verificata la congruità delle previsioni di spesa contenute nel bilancio 2019 sulla base degli allegati esplicativi. Le spese correnti riepilogate “per destinazione” secondo la missione di spesa sono così previste:
MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 6.934.823,67
MISSIONE 2 - Giustizia 20.000,00
MISSIONE 3 - Ordine pubblico e sicurezza 1.199.003,94
MISSIONE 4 - Istruzione e diritto allo studio 2.551.912,43 MISSIONE 5 - Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali 1.491.727,87 MISSIONE 6 - Politiche giovanili, sport e tempo libero 666.130,61
MISSIONE 7 - Turismo 217.567,00
MISSIONE 8 - Assetto del territorio ed edilizia abitativa 492.612,97 MISSIONE 9 - Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e
dell'ambiente 5.170.405,56
MISSIONE 10 - Trasporti e diritto alla mobilità 2.102.620,00
MISSIONE 11 - Soccorso civile 74.819,26
MISSIONE 12 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 2.391.593,38
MISSIONE 13 - Tutela della salute 0,00
MISSIONE 14 - Sviluppo economico e competitività 135.320,28 MISSIONE 15 - Politiche per il lavoro e la formazione
professionale 0,00
MISSIONE 16 - Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca 17.400,00
MISSIONE 17 - Energia e diversificazione delle fonti energetiche 0,00 MISSIONE 18 - Relazioni con le altre autonomie territoriali e
locali 0,00
MISSIONE 19 - Relazioni internazionali 0,00
PREVISIONI DI COMPETENZA ANNO 2019
Le spese correnti riepilogate secondo la natura della spesa sono così previste:
101 - Redditi da lavoro dipendente 6.857.918,68
102 - Imposte e tasse a carico dell'ente 447.029,34
103 - Acquisto di beni e servizi 13.308.762,68
104 - Trasferimenti correnti 1.799.119,54
107 - Interessi passivi 0,00
108 - Altre spese per redditi da capitale 0,00
109 - Rimborsi e poste correttive delle entrate 92.500,00
110 - Altre spese correnti 2.412.079,73
TOTALE SPESE CORRENTI 24.917.409,97
SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA 2019
Ai sensi del D.L. n.112/08 convertito con Legge n.133/08, il vigente regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi approvato con deliberazione della Giunta Comunale n.463 del 21/12/2012, fissa i limiti, i criteri e le modalità per l’affidamento di incarichi di collaborazione, di studio o di ricerca, ovvero di consulenze, a soggetti estranei all’amministrazione. Con il medesimo regolamento è stato fissato il limite massimo della spesa annua per gli incarichi e consulenze nella misura del 5% della spesa di personale iscritta a bilancio. In riferimento all’anno 2019 il tetto massimo è stato determinato dall’ufficio Personale nella misura di €.367.500,00; tale limite andrà compendiato con quello imposto dall’art.6 comma 7 del D.L. 78/2010, convertito con modificazioni nella Legge 122/2010.
Vengono, sinteticamente, analizzati i singoli macroaggregati:
101. REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE
Con deliberazione n. 435 del 13/11/2018 è stato approvato il Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale 2019/2021 e ricognizione annuale delle eccedenze, in applicazione delle nuove modalità, nel rispetto dei limiti imposti dalla normativa e delle risorse disponibili, stanziando una quota adeguata per finanziare il turn over consentito ed i futuri miglioramenti contrattuali, verificando, inoltre che non emergono situazioni di personale in esubero.
Le somme stanziate complessivamente nel triennio ammontano ad €.7.350.000,00 per il 2019,
€.7.430.000,00 per il 2020 e €7.510.000,00 per il 2021.
102. IMPOSTE E TASSE A CARICO DELL’ENTE
A questa voce sono classificate, tra le altre, quelle per le spese per IRAP, imposta di registro e bolli auto.
Per quanto riguarda i servizi di natura commerciale erogati direttamente dal Comune, utilizzando proprio personale, si conferma la convenienza dell’opzione per la determinazione dell’imponibile I.R.A.P. con il metodo di cui all’art. 10, comma 2, D.Lgs. n.446/97 che consente di risparmiare interamente l’imposta relativa a tali servizi.
103. ACQUISTO DI BENI E SERVIZI
In base alla nuova classificazione di bilancio di cui al D.Lgs. n.118/2011 in questa voce risultano classificate tutte le spese relative all’acquisto di beni, alla prestazione di servizi ed all’utilizzo di beni di terzi che con riferimento alla precedente classificazione erano articolate in tre differenti interventi.
La Giunta Comunale ha aggiornato il programma di forniture e di servizi per il biennio 2019/2020.
104. TRASFERIMENTI CORRENTI
In questa voce risultano classificati i contributi annualmente riconosciuti dall’ente a terzi, ed in particolare il trasferimento al Consorzio socio-assistenziale stanziato in €.1.042.200,00 per la gestione dei servizi socio-assistenziali;
107. INTERESSI PASSIVI
Poiché l’indebitamento dell’ente è stato azzerato, non è stata prevista a bilancio la spesa per interessi passivi.
109. RIMBORSI E POSTE CORRETTIVE DELLE ENTRATE
In base alla classificazione di bilancio di cui al D.Lgs. n.118/2011 in questo macroaggregato sono classificati gli sgravi, rimborsi e trasferimenti di quote indebite ed inesigibili di imposte ed entrate e proventi diversi.
110. ALTRE SPESE CORRENTI
Sono classificate tutte le spese che non trovano collocazione nei precedenti macroaggregati.
FONDO DI RISERVA
E' stata verificata la consistenza del fondo di riserva ordinario che ammonta ad €.118.472,62 pari allo 0,48% delle spese correnti, e che rientra nei limiti di legge. La quota di €.40.000,00 del medesimo fondo è destinata a spese non prevedibili.
FONDO DI RISERVA DI CASSA
E' stata verificata la consistenza del fondo di riserva di cassa che ammonta ad €.118.472,62, pari allo 0,38% delle spese finali da utilizzarsi con deliberazione dell’organo esecutivo.
FONDO PER SPESE POTENZIALI
L’Ente non si è avvalso della facoltà di stanziare ulteriori accantonamenti riguardanti passività
Si riporta il grafico dell’andamento delle previsioni di bilancio e degli impegni degli ultimi esercizi.
IMPEGNI SPESE CORRENTI
Anni raffronto Rend. Rend. Rend. Rend. Rend. Rend Prev. Prev.
(migliaia di Euro) 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
Previsioni iniziali 24.576 27.146 28.902 25.909 26.061 25.408 24.820 24.917
Previsioni definitive 29.148 32.447 29.097 29.009 27.915 28.839 27.724
Rendiconto 24.794 24.969 23.827 24.510 23.240 23.227
Indice della capacità di impegno
Previsioni iniziali 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00%
Previsioni definitive 118,60% 119,53% 100,67% 111,96% 107,11% 113,50% 111,70%
Rendiconto 100,89% 91,98% 82,44% 94,60% 89,18% 91,42%
0,00%
20,00%
40,00%
60,00%
80,00%
100,00%
120,00%
140,00%
2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
Previsioni iniziali Previsioni definitive Rendiconto
Il grafico indica la capacità di impegno della spesa corrente in termini percentuali e non assoluti.
Si evidenzia che parte dello scostamento tra previsione definitiva e rendiconto è dovuto all’effetto del Fondo crediti di dubbia esigibilità il cui accantonamento confluisce nell’avanzo.
TITOLO II - SPESE IN CONTO CAPITALE
E’ stata verificata la congruità delle previsioni delle spese in conto capitale in particolare con la programmazione delle opere pubbliche che sono di seguito riepilogate “per destinazione”
secondo la missione di spesa:
MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 277.500,00
MISSIONE 2 - Giustizia 0,00
MISSIONE 3 - Ordine pubblico e sicurezza 15.000,00
MISSIONE 4 - Istruzione e diritto allo studio 200.000,00
MISSIONE 5 - Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali 18.500,00
MISSIONE 6 - Politiche giovanili, sport e tempo libero 150.000,00
MISSIONE 7 - Turismo 0,00
MISSIONE 8 - Assetto del territorio ed edilizia abitativa 4.610.000,00 MISSIONE 9 - Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 225.000,00
MISSIONE 10 - Trasporti e diritto alla mobilità 525.000,00
MISSIONE 11 - Soccorso civile 0,00
MISSIONE 12 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 6.000,00
MISSIONE 13 - Tutela della salute 0,00
MISSIONE 14 - Sviluppo economico e competitività 0,00
MISSIONE 15 - Politiche per il lavoro e la formazione professionale 0,00
MISSIONE 16 - Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca 0,00
MISSIONE 17 - Energia e diversificazione delle fonti energetiche 0,00 MISSIONE 18 - Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali 0,00
MISSIONE 19 - Relazioni internazionali 0,00
MISSIONE 20 - Fondi e accantonamenti 0,00
SPESE IN CONTO CAPITALE PREVISIONI DI COMPETENZA ANNO 2019
Nel Bilancio di previsione 2019 sono inserite spese per investimenti che comprendono gli interventi di manutenzione straordinaria, le nuove opere pubbliche, gli acquisti di mobili, macchine ed attrezzature, gli incarichi professionali esterni e i trasferimenti di capitale e sono state iscritte secondo il criterio della competenza finanziaria potenziata, nel rispetto dei relativi principi contabili.
IMPEGNI SPESE IN CONTO CAPITALE
Anni raffronto Rend. Rend. Rend. Rend. Rend. Rend Prev. Prev.
(migliaia di Euro) 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
Previsioni iniziali 4.658 8.490 7.158 3.733 2.659 1.836 2.630 6.027
Previsioni definitive 4.841 11.463 10.680 11.053 9.743 9.317 16.629
Rendiconto 2.668 5.011 4.180 2.539 4.560 4.307
Indice della capacità di impegno
Previsioni iniziali 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00%
Previsioni definitive 103,93% 135,02% 149,20% 296,09% 366,42% 507,46% 632,28%
Rendiconto 57,28% 59,02% 58,40% 68,02% 171,49% 234,59%
0,00%
100,00%
200,00%
300,00%
400,00%
500,00%
600,00%
700,00%
2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
Previsioni iniziali Previsioni definitive Rendiconto
Il grafico indica la capacità di impegno delle spese di investimento in termini percentuali.
La programmazione delle opere è stata eseguita in ottemperanza a quanto disposto dal Decreto Legislativo 18/04/2016 n.50. Si ricorda che in fase di programmazione, è possibile inserire soltanto le opere finanziate con entrate proprie del Comune o con entrate derivanti da trasferimenti già previsti nei bilanci di altri enti.
La Giunta comunale, con provvedimento n.275 del 12/07/2018, ha adottato il piano triennale dei lavori pubblici. Si riporta il quadro di riepilogo delle fonti di finanziamento destinate alla realizzazione delle nuove opere, dei lavori di completamento e di manutenzione straordinaria previsti per il triennio 2019-2021:
FINANZIAMENTO 2019 2020 2021
Alienazioni 4.600.000,00 0,00 0,00
Mutui 0,00 0,00 0,00
Oneri d’urbanizzazione 1.150.000,00 1.150.000,00 1.150.000,00
Monetizzazione 100.000,00 100.000,00 100.000,00
Contributo Fondazione 0,00 0,00 0,00
TOTALI 5.850.000,00 1.250.000,00 1.250.000,00
E’ stato verificato che gli investimenti sono finanziati con le entrate in conto capitale, nel rispetto delle specifiche destinazioni di legge; si riepilogano le opere pubbliche iscritte nel triennio 2019-2021:
DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO ANNO 2019 ANNO 2020 ANNO 2021
Nuove aree di parcheggio 100.000,00 100.000,00 100.000,00
Ripristini e adeguamento con abbattimento
barriere architettoniche strade e marciapiedi 200.000,00 200.000,00 150.000,00 Manutenzione straordinaria edifici scolastici 200.000,00 200.000,00 200.000,00 Man. straord. fabbricati comunali 170.000,00 170.000,00 100.000,00 Man. straord. impiantistica sportiva 150.000,00 150.000,00 150.000,00 Manutenzione straordinaria torrenti 125.000,00 125.000,00 125.000,00 Acquisizione aree e realizzazione opere di
urbaniz. piano particolareggiato fraz. Mussotto 4.600.000,00 0,00 0,00
TITOLO IV – SPESE PER RIMBORSO DI PRESTITI
In conseguenza delle diverse operazioni di estinzione anticipata dei mutui e della scelta di non ricorrere a questa forma di finanziamento, il residuo debito dei mutui risulta azzerato dal 31/12/2015.
L’indebitamento dell’Ente ha registrato la seguente evoluzione:
anno 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
residuo debito 4.521.737,57 10.980,85 7.552,02 3.896,69 0,00 0,00 0,00 0,00
nuovi prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
prestiti
rimborsati 187.865,33 3.428,83 3.655,33 3.896,69 0,00 0,00 0,00 0,00
estinz. anticipate 4.299.404,98 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
decennale finanz. Reg.le
pluriennale 23.486,40 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
arrotondamento -0,01 0,00
Totale fine
anno 10.980,85 7.552,02 3.896,69 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
Gli oneri finanziari per ammortamento prestiti ed il rimborso degli stessi in conto capitale hanno registrato la seguente evoluzione:
anno 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
oneri finanziari 101.083,66 658,91 432,41 191,05 0,00 0,00 0,00 0,00
quota capitale 4.510.756,71 3.428,83 3.655,33 3.896,69 0,00 0,00 0,00 0,00
Totale fine
anno 4.611.840,37 4.087,74 4.087,74 4.087,74 0,00 0,00 0,00 0,00